S

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Enzo Merlina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Storico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'Aeronautica Militare Italiana 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un gioiello da riscoprire

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Aeroporto di Vigna di Valle oggi dall'alto, con il Centro Sportivo a sinistra e il

complesso del Museo Storico a destra

 

(Foto di archivio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C'è un gioiello che tutta l'Europa

appassionata di aviazione c'invidia, ma

che noi Italiani, come il solito, non

valorizziamo abbastanza.

 

Sto parlando del Museo Storico

dell'Aeronautica Militare a Vigna di

Valle.

 

 

A meno di cinquanta chilometri da

Roma, sulle sponde di uno dei laghi

più puliti d'Italia, in un luogo

d'incomparabile bellezza e nello stesso

tempo denso di storia e di storie

aeronautiche, lascia a bocca aperta i

visitatori che lo scoprono, per la

ricchezza e la varietà del materiale in

esso contenuto:

dalla pioneristica dell'aviazione, ai

Tornado;

dalle rievocazioni delle

imprese della I Guerra Mondiale con

Francesco Baracca, all'epopea dei

dirigibili del Generale Nobile;

dai Macchi-Castoldi dei record di

velocità per idrovolanti, ai Fiat G.91

della pattuglia acrobatica delle Frecce

Tricolori.

 

 

Ognuno dei quattro hangar di cui si

compone contiene velivoli e cimeli

aeronautici di grande valore.

 

In totale oltre 60, su una superficie

espositiva complessiva di circa

13.000 mq, che lo rendono uno dei più

vasti e interessanti musei di questo

tipo al mondo.

 

 

Inaugurato dall'allora Presidente della

Repubblica Giovanni Leone nel 1977, il

Museo è il risultato di una serie

d'iniziative che datano addirittura dagli

inizi del '900 per dare una sede

dignitosa al materiale storico

aeronautico, spesso abbandonato in

varie parti del Paese.

 

 

Si diceva all'inizio del posto denso di

storia e di storie.

 

Sì, perchè è proprio qui che nel 1904,

agli albori dell'aviazione, fu impiantato

il primo Cantiere Sperimentale

Aeronautico e qui volò, nel 1908, il

primo dirigibile militare italiano.

 

 

Negli anni Trenta, ai tempi dei grandi

idrovolanti, sul Lago di Bracciano

ammaravano i voli dell'Imperial

Airways, nei pressi di quello che ancor

oggi viene definito il "Molo degli

Inglesi".

 

Signore, diplomatici, ricchi uomini

d'affari provenienti da Londra e diretti

ad Alessandria d'Egitto, e

successivamente in Oriente, facevano

tappa qui.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un gioiello da tutelare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Grumman HU-16 A ad attendere per molti anni i visitatori all'ingresso del Museo, oggi

ricollocato al suo interno nel Padiglione Badoni

 

(Foto di archivio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con questi presupposti, uno

penserebbe che le Amministrazioni

Locali si fregherebbero le mani dalla

gioia di avere un simile valore aggiunto

al turismo dell'area.

 

Sbagliato.

 

 

Nonostante il recente impegno del

neonato Consorzio del Lago di

Bracciano che almeno fa attraccare al

Molo degli Inglesi la motonave Sabazia

II, per gite programmate e intitolate per

l'appunto "Sulla rotta delle Indie",

restano carenze paurose sul piano dei

trasporti.

 

Visitatori dall'estero, ma anche da altre

parti d'Italia, che arrivano a Roma

sprovvisti di mezzo privato e che

decidono di visitare il Museo, al

massimo possono spingersi a

Bracciano (e su un treno, quello sì

d'altri tempi, sia per la durata della

percorrenza che per il binario unico!).

 

 

Non c'è un autobus, una navetta di

collegamento diretto con il Museo.

 

Eppure 60.000 visitatori l'anno di media

non sono pochi.

 

 

Potrebbero diventare molti di più se il

Museo venisse finalmente valorizzato e

non tutti amano spostarsi in auto.

 

Altra carenza è rappresentata dallo

scarso merchandising.

 

 

È vero che ci sono altri Musei in Europa

che garantiscono l'entrata gratis (anche

se io credo che sia giusto far pagare un

biglietto, il cui importo serva allo

sviluppo e al miglioramento delle

strutture), ma all'estero ci vivono con la

commercializzazione dei prodotti!

 

 

E se c'è un posto che invita a spendere

è proprio un Museo Aeronautico.

 

Ma chi è quell'appassionato, quel

ragazzino che non ha voglia di portarsi

a casa il modellino d'aereo appena

visto dal vero, lo stemma, la spilla, il

DVD del simulatore e chi più ne ha più

ne metta, al termine della visita?

 

 

C'è un negozietto a Vigna di Valle,

all'interno [e seminascosto, ma tutto

questo prima della ristrutturazione

radicale dei locali espositivi 2023,

NdR].

 

Andatelo a vedere e poi ditemi se

questo è 'valorizzazione' del prodotto...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un gioiello da valorizzare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo dei cinque hangar/padiglioni del Museo, il "Troster", gli altri a seguire il "Velo",

il "Badoni", lo "Skema" e il "100" - uno più interessante dell'altro!

 

(Foto di archivio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peccato, perché non manca l’impegno

da parte del personale militare che,

stando in un posto del genere, finisce

inevitabilmente ad “affezionarsi” al

Museo e a “combattere” per i

miglioramenti, a partire dal Direttore, il

Ten. Col. Massimo Mondini, tra l’altro

braccianese DOC.

 

Con tempi da Forze Armate, quindi non

rapidissimi, ma novità ce ne sono.

 

 

Da qualche mese è finalmente presente

il sito web www.aeronautica.difesa.it,

inserito all'interno del portale

dell'Aeronautica Militare, e, a breve,

verrà introdotta anche una visita

virtuale degli spazi museali.

 

Da pochissimo, è rientrato il velivolo

Fiat G-46, restaurato dal 10° Reparto

Manutenzione Velivoli a Galatina, in

Provincia di Lecce.

 

 

E, molto importante, il Museo Storico

ha organizzato dalla fine del 2009 i

Corsi di Restauro Aeronautico.

 

L'iniziativa, novità assoluta nel mondo

della museologia militare e civile in

questo settore, è stato il primo passo

per il riconoscimento ufficiale di una

specialità appena sfiorata nel mondo

accademico italiano e pone

l'Aeronautica Militare come apripista

per future iniziative culturali in questo

campo.

 

 

Le lezioni teoriche e pratiche si sono

svolte presso i laboratori di restauro

del Museo (vicino agli hangar

espositivi) e hanno coinvolto corsisti

militari delle quattro Forze Armate,

della Guardia di Finanza e personale

civile del Ministero alla Difesa.

 

Attualmente, è in corso, per esempio,

il restauro del velivolo RO-43, un

ricognitore biplano, costruito negli

Anni Trenta dalle Industrie Meccaniche

Aeronautiche Meridionali (IMAM)

presso Napoli.

 

 

E con quanta passione, il Maggiore

Gennaro Del Franco del Genio

Aeronautico mi ha descritto la ricerca

minuziosa necessaria per essere sicuri

di riportare l’aereo alle sue condizioni

originali, ma sempre ed esclusivamente

rispettando una metodologia e

materiali dell’epoca.

 

Simile impegno meriterebbe di più.

Da parte di tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra l'"IMAM Ro 43" all'epoca della pubblicazione dell'articolo, ancora in restauro nelle

Officine del MUSAM, sotto oggi 2024 il velivolo magnificamente restaurato ed esposto

 

(Foto di archivio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un interessante dettaglio, quello "Stemma di Stato" fascio-sabaudo

da primavera 1930 a luglio 1943 normalmente sulle derive degli aerei

della Regia Aeronautica (sul direzionale al centro o del tricolore o

della croce bianca di coda), in questo caso prima del restauro anche 

presente sul fianco della fusoliera, sparito dopo il restauro e sostituito

da rondella con mussoliniano "fascio littorio"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un aereo - un mito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroricognitore della I.M.A.M. - Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali di Napoli

progettato Anni Trenta dall'ingegnere Giovanni Galasso dal terrestre Ro 37 bis,

ricognitore marittimo in dotazione standard alle maggiori unità della Regia Marina, gli

incrociatori pesanti, dal 1935 al 1941.

 

Fusoliera in tubi d'acciaio al cromo-molibdeno con saldatura autogena, pareti a traliccio,

il prototipo testato in volo fine 1934, la struttura leggera gli darà prestazioni ben oltre le

specifiche, imbarcabile, cellula biplana ripiegabile, catapultabile, galleggiante centrale,

monomotore, biposto a doppio comando, oltre 200 esemplari operativi.

 

Comel'SM 55 purtroppo sopravvissuto in un unico esemplare, questo però conservato

al Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle, l'"MM. 27050", 1937,

di lungo impiego operativo, anche nella battaglia di Punta Stilo del 9 luglio 1940, poi

presso la "Scuola Osservatorio Marittimo" di Orbetello, codice ORB-23.

 

Recuperato 1972 a Roma-Centocelle, oggetto di due anni di restauro ad opera del

personale della "Sezione Manutenzione e Restauro" del Museo Storico, coordinato dal

Maggiore Genio Aeronautico r.s. Gennaro Del Franco e riconsegnato al percorso

espositivo del MUSAN nel 2011.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"