Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eppur si vola!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1903

Il primo volo al mondo

con una macchina a motore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 17 dicembre 1903 il primo aeroplano a motore della storia - il

"Flyer 1" - effettua 4 voli ed i suoi costruttori, i fratelli Wright, fino

ad allora sconosciuti fabbricanti di biciclette, si alternano ai

comandi, due voli ciascuno.

 

Il loro aereo pesa a vuoto 274 chilogrammi, 342 a pieno carico, ha

un'apertura alare di 12,28 metri, la sua superficie alare è di

47,38 metri quadrati, alto 2,8 metri, con un motore da 12 hp a

1.020 giri/minuto, due eliche di legno, struttura "canard", ossia a

forma d'anatra, con gli impennaggi orizzontali (oggi "di coda")

davanti alle ali.

 

Alle 10,35 ora locale inizia Orville, che vola per poco più di

12 secondi percorrendo 36,5 metri ad un'altezza di circa 3 metri

dal suolo e ad una velocità relativa di 48 km/h (effettiva 12 km/h,

ma con un vento contrario di oltre 36 km/h).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

I fratelli Wright, a sinistra Orville e Wilbur a destra, il più grande dei

due

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo stesso giorno è già tempo di record:

dopo altri 12 secondi di volo di Wilbur, Orville rimane in aria

15 secondi, poi, verso mezzogiorno, il salto di qualità - al quarto

tentativo Wilbur riesce a rimanere staccato da terra per ben

59 secondi coprendo una distanza di 266 metri (alcuni diranno poi

che si sarebbe trattato di quasi 2 chilometri…)!

 

Al quinto tentativo l'aereo verrà preso da una raffica di vento più

violenta, che lo capovolgerà danneggiandolo irrimediabilmente e

quel primo Flyer non volerà mai più.

 

La pista usata dai fratelli Wright è infatti una spiaggia deserta

sull'Oceano Atlantico, fa freddo e soffia un forte vento a raffiche:

per far prendere all'aeromobile velocità sufficiente a sollevarlo

sulla corta distanza, evitando che l'attrito della slitta sulla sabbia

lo freni (non c'è ancora un "carrello" con ruote), i primi voli

vengono effettuati partendo da una rampa a monorotaia di alcune

decine di metri, chiaramente visibile nella foto sotto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo storico evento del primo volo in assoluto motorizzato, controllato e

sostenuto al mondo del pilota Orville Wright sulla spiaggia di Kitty

Hawk, nella Carolina del Nord, Stati Uniti d'America, il 17 dicembre

1903, con Orville che decolla disteso suella struttura lignea

dell'aeroplano e, in piedi sulla sabbia, suo fratello Wilbur che ha

appena lasciato la presa stabilizzante dell'ala destra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo giornale a dare notizia del successo dei fratelli Wright è lo

sconosciuto quotidiano locale "Virginian Pilot":

il primo volo a motore è un piccolo segno, che naturalmente

nessuno può ancora leggere per solo riuscire ad immaginare

quale straordinario sviluppo tecnologico questa invenzione avrà e

con quale profondo impatto sociale, militare e politico sulla vita

degli umani.

 

Soltanto trent'anni più tardi voleremo in formazione sugli oceani

e, passati ancora trent'anni, già guarderemo il nostro Pianeta da

una navicella spaziale…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una fedelissima replica del "Flyer IV" ed il motore "n. 4" originale dei

fratelli Wright, oggi conservati al Museo Storico dell'Aeronautica

Militare Italiana a Vigna di Valle, Bracciano, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'unico esemplare originale del motore Bariquand & Marré,

Modello Wright-Flyer ancora esistente e funzionante (!) - il "n. 4" -

è stato amorosamente restaurato in Italia da un gruppo di

entusiasti amatori toscani e viene gelosamente custodito presso il

Museo Storico di Vigna di Valle.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il motore Wright Engine no. 4

"Un avvenimento unico al mondo"

 

Museo Storico dell'Aeronauitica Militare Italiana - MUSAM

 

2 min 9 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come nel video sottolinea orgogliosamente l'allora Direttore del Museo, il Tenente

Colonnello Pilota Massimo Mondini "Un avvenimento unico al mondo"!

 

Dopo la prima dimostrazione in assoluto nel 2003 a restauro terminato, questa è la

seconda pubblica accensione del motore Wright Flyer n. 4 del 1909, il 24 maggio 2007 al

MUSAM di Vigna di Valle, in occasione del 30° Anniversario della sua inaugurazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il rapido sviluppo

La prima specifica di un aereo

e la prima vittima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei due anni successivi al loro primo riuscito volo a motore, i

fratelli Wright miglioreranno le qualità - cioè la funzionalità la 

manovrabilità e quindi la sicurezza - dei successivi Flyer,

riuscendo a compiere le prime virate e, di conseguenza, i primi

voli in "circuito".

 

Già il 4 ottobre 1904 Orville Wright supererà la mezz'ora di volo

copre la ragguardevole distanza di 33,346 chilometri.

 

Più che l'industria, l'aereo a motore interesserà subito lo Stato

Maggiore Militare degli Stati Uniti, il cui equivalente al nostro

Genio Militare, il Signal Corps, responsabile delle applicazioni e

degli sviluppi militari della nascente aviazione, già è dotato di

aerostati, mongolfiere e dirigibili, tutti mezzi ancora ed

esclusivamente visti a puro sostegno delle forze armate di

superficie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Flyer originale esposto alla Smithsonian Institution, Washington

D.C., Stati Uniti d'America

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"U.S. Signal Corps

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Specifica Tecnica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di un Aereo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Trasportare il carico di almeno

due persone

 

- Avanzare ad una velocità di almeno

40 miglia orarie (circa 65 km/h)

 

- Garantire un'autonomia di almeno

2 ore di volo

 

- Avere a bordo carburante sufficiente

per raggiungere una distanza di

almeno 125 miglia (200 km circa)

 

- Essere smontabile in tal modo da per

permetterne il trasporto sui carri in

dotazione alle truppe di terra (trainati

da cavalli)

 

- Richiedere al massimo 1 ora per il suo

reassemblaggio."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codificata il Signal Corps così la prima specifica tecnica per un

aereo, se ne inizierà il collaudo il 3 settembre 1908 a Fort Myer,

nella Virginia, superadolo il Flyer già sei giorni dopo e volando

per più di un'ora!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra il Military Flyer del 1909, il primo aereo militare al mondo, uno dei tre aeroplani

dei fratelli Wright oggi nella collezione NASM - National Air and Space Museum / The

Smithsonian Institution, Washington, D.C., U.S.A., quello che conserva la percentuale

maggiore di materiali e componenti originali.

 

Un'esatta riproduzione 1955 del Flyer III, primo Flyer in versione militare, 1909 -  motore,

eliche e altri dettagli originali dei Wright - al National Museum of the United States Air

Force, il più antico e più grande museo aeronautico militare del mondo,

presso la Wright-Patterson Air Force Base, nell'Ohio, Stati Uniti d'America.

 

Sotto i disegni del Military Flyer ed una replica del Flyer III pilotata da Mark Dusenberry

all'Huffman Prairie Flying Field rimasta in volo per circa 40 secondi il 5 ottobre 2007,

prima che l'estremità dell'ala destra colpisse il suolo ad una virata durante la storica 

rievocazione del primo volo in circuito chiuso di un aereo a motore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Flyer verrà acquistato per 30.000 $ il 2 agosto del 1909 e

ridenominato "Signal Corps Airplane No. 1", la prima macchina

volante più pesante dell'aria adibita ad usi militari.

 

Prima di essere tolto dal servizio per motivi tecnici già nel 1911,

servirà per l'addestramento dei primi tre piloti militari americani:

 

nell'ottobre 1909

- il Tenente Frank P. Lahm

- il Tenente Frederic E. Humphreys

 

e nel 1910

- il Tenente Benjamin D. Foulois, un autodidatta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo incidente aereo e

la prima vittima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Volare non è mai stato privo di rischi, volare con una macchina

più pesante dell'aria, solo parzialmente manovrabile ed inoltre

propulsa da un motore, lo è ancora di più, così il primo incidente

aereo non arriverà come una sorpresa il 17 settembre 1908 e sarà

mortale.

 

Orville Wright rimane seriamente ferito e il Tenente Thomas E.

Selfridge perde purtroppo la vita, prima vittima della storia della

moderna aviazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra Orville Wright prima del fatidico volo dimostrativo con il Tenente dell'Esercito

Americano Thomas E. Selfridge, qui seduto a sinistra come passeggero osservatore

ufficiale, e sotto i resti del Flyer subito dopo la tragedia a Fort Myer, quando, solo dopo

pochi minuti di volo e ad un'altitudine di circa 30 metri, un'elica si spezza e frantuma

mandando l'aereoplano fuori controllo, il militare, riportata una frattura cranica, morirà

quella sera stessa nel vicino ospedale militare, mentre Orville, gravemente ferito,

riporterà la frattura della gamba sinistra e di quattro costole (soltanto dodici anni dopo

l'incidente, soffrendo di dolori sempre più intensi, le radiografie riveleranno altre tre

malamente rimarginate fratture di un'anca e la sua lussazione)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nonostante le forti reazioni della stampa in occasione del grave

incidente, la nuova invenzione suscita in brevissimo tempo tanto

apprezzamento, da diventare il business del momento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"The Dayton Journal", per esempio, dà largo spazio all'incidente e con

in prima pagina un titolo a tutto campo dai toni estremamente duri:

"La macchina dei Wright uccide Ufficiale; Orville ferito".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I fratelli Wright ne attueranno un vero tour promozionale in

Europa ed il 31 dicembre 1908 Wilbur batterà in Francia ogni

precedente record, restando in aria per ben 2 ore e 18 minuti e

coprendo una distanza di 123 km!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fine dei fratelli Wright

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Wilbur Wright rimarrà vittima di un'epidemia di tifo nel 1912,

mentre il fratello vivrà e vedrà il fantastico futuro della loro

macchina, ma anche la sua incredibile, sempre crescente capacità

di distruzione come strumento di guerra.

 

Orville Wright, subiti due infarti, morirà infatti solo dopo la fine

della Seconda Guerra Mondiale, nel 1948, e di lui restano famose

due citazioni:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"The airplane stays up because it

doesn't have the time to fall."

 

"L'aereo rimane in aria semplicemente

perché non fa in tempo a cadere!"

 

 

Orville Wright

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"No flying machine will ever fly

from New York to Paris."

 

"Nessun aereo potrà mai volare

da New York a Parigi!" [!?]

 

 

Orville Wright

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le prime imprese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel luglio 1909 Louis Blériot attraversa per primo

la Manica con un motore di fabbricazione italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 28 marzo 1910 a Marsiglia, Francia, si alza in volo il

primo idrovolante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 23 settembre 1910 il peruviano Geo Chavez compie

la prima traversata delle Alpi, ma muore atterrando a

Domodossola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1911 il nuovo record di durata in volo raggiunge

le 11 ore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 18 gennaio 1911 Eugene Ely effettua nella Baia di

San Francisco, California, Stati Uniti d'America, il

primo atterraggio e la prima partenza dal ponte di

una nave, l'Incrociatore "Pennsylvania".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1909

L'aeroplano raggiunge l'Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia è la seconda nazione europea dopo la Francia ad ospitare i

fratelli Wright.

 

Nell'estate del 1908 Wilbur Wright viene invitato in Francia per

dimostrare le potenzialità del "Flyer", una meravigliosa macchina

già capace di volare autonomamente da 30 minuti a 1 ora (!),

quando gli aeroplani francesi di Blériot, Voisin e Farman non

rimangono in aria che per pochi minuti.

 

 

Agli inizi del 1909 anche l'"Aeroclub Italiano - Club Aviatori di

Roma" e la Sezione Aeronautica della Brigata Specialisti del Genio

dell'Esercito, presieduti entrambi dal Maggiore Maurizio Mario

Moris, invitano Wilbur Wright a Roma.

 

La visita dell'aviatore americano in aprile-maggio entrerà quindi a

far parte, come importante tappa, del suo viaggio di promozione

commerciale in Europa del Flyer.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ritaglio di un giornale americano d'epoca dove viene enfatizzata la

notizia dell'imminente arrivo dei Wright a Roma, con l'annotazione in

alto sulla foto, probabilmente autografa di uno dei fratelli Wright, che

dice "NY Herald March 10 - 1909",  "NY Herald 10 marzo 1909"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Wilbur Wright a Roma con il "Flyer IV"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In effetti Moris si reca personalmente oltralpe per acquistare il

"Flyer IV".

 

Gli Italiani si impegnano quindi all'acquisto di un esemplare

dell'aeroplano dei Wright, ma nell'accordo ne richiedono come

condizione anche l'addestramento dei piloti:

pagheranno la macchina 25 mila lire (dell'epoca!), e  25 mila lire  

verrànno versate a Wilbur Wright, come compenso per le sue

promesse sessioni in qualità di istruttore.

 

Come pianificato, Wilbur Wright arriverà a Roma il 1° aprile 1909 e

il 15 aprile inizieranno sui prati di "Centocelle", il futuro Aeroporto

di Roma, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e della Regina

Madre Margherita, i primi voli di addestramento degli aviatori

italiani, il Sottotenente di Vascello Mario Calderara e il Tenente del

Genio Umberto Savoja diventano così i primi Italiani piloti di

aeroplano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

Sopra, a sinistra, Maurizio Mario Moris e, a destra, Umberto Savoja,

sotto uno dei 4 francobolli emessi dalle Poste Italiane in occasione

del "Centenario del Primo Volo a Motore" e dedicati ai pionieri

dell'Aviazione Italiana, fra cui Mario Calderara, l'ufficiale della Regia

Marina che diventerà a sua volta l'istruttore della prima schiera di

piloti italiani instaurando a Centocelle la prima scuola militare di volo

italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Già nella primavera 1911 però la Scuola Romana di Volo di

Centocelle perderà il suo ruolo, sia allievi che aerei trasferiti a due

nuove scuole, quelle di Aviano e di Cascina Malpensa - nemmeno

a farlo apposta entrambi nel Nord Italia - le cui vicende saranno da

allora legate alla storia dell'Aviazione Italiana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Wilbur Wright demonstrates his invention

before thr King of Italy

and Italian Government Officials"

"Primo Volo a Centocelle

di Wilbur Wright - 1909"

 

United States Army Air Corps - USAAC

the Aerial Warfare Service of the United States Army

between 1926 and 1941

 

1 min 11 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia presto all'avanguardia

I primi moderni esperimenti "Made in Italy"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia si pone rapidamente all'avanguardia della nuova disciplina

aviatoria, già dai primi sviluppi ed applicazioni e vi avrà un ruolo

di assoluto primo piano fino allo scoppio della Seconda Guerra

Mondiale.

 

 

Nel giugno 1877 ad Alessandria l'Ingegnere Enrico Forlanini (che

sperimenterà poi con successo una propria soluzione di

idroplano) fa sollevare in aria un modello di "elicottero" quasi

leonardesco di circa 3,5 chilogrammi, dotato di due eliche

coassiali del diametro di 1,8 metri azionate da un leggero e

potente motore a vapore.

 

In successivi esperimenti nel luglio dello stesso anno ai Giardini

Pubblici di Milano, la macchina riescirà più volte ad alzarsi da

terra per una ventina di secondi fino ad un'altezza di 13 metri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il modello di elicottero costruito da un all'epoca neppure trentenne

Ingegnere Enrico Forlanini, oggi conservato al  Museo Nazionale della

Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 13 gennaio 1909 a Venaria Reale, alle porte di Torino, decolla il

primo velivolo completamente realizzato in Italia, un triplano con

ali di tela, progettato dall'Ingegnere Aristide Faccioli e costruito

artigianalmente (tutte le "vele" vengono addirittura cucite a casa

dalla moglie!).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una cartolina con la rara foto dei preparativi per il decollo del Triplano

di Aristide Faccioli, progettista del primo aereo interamente italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Faccioli ha le sue radici addirittura nelle origini della FIAT,

quando cioè nel 1898 Giovanni Battista Ceirano, costruttore di

biciclette (!) Welleyes in un'officinetta contigua alla casa

dell'industriale Giuseppe Lancia, ottiene l'appoggio di un gruppo

di uomini di affari torinesi per realizzare un prototipo di

automobile, la prima Welleyes che, progettata proprio da Aristide

Faccioli, apparirà sul mercato nel marzo 1899.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il biplano dell'Ingegnere Aristide Faccioli a terra e in volo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I primi Centri Italiani di Aviazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei centri di riferimento a livello europeo della nascente

Aviazione fino agli Anni Venti è Brescia.

 

Il dall'8 al 20 settembre 1909 si tiene sulla piana di Montichiari, alla

presenza del Re, il " Circuito Aereo di Brescia", il primo circuito

aereo internazionale in Italia e prima grande manifestazione

aviatoria italiana, simile a quella tenutasi il giugno dello stesso

anno a Reims, in Francia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra il manifesto e sotto la mappa tredimensionale per i visitatori

del "1° Circuito Aereo - Brescia", settembre 1909

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La partecipazione è alta, di ben 14 piloti - 7 Italiani, tra cui Mario

Calderara, 4 Francesi e uno Statunitense Americano, Glenn

Curtiss.

 

È proprio Calderara, primo pilota brevettato in Italia, a far provare

sull'aereo del pioniere americano Curtiss l'ebbrezza del volo a

Gabriele D'Annunzio, il quale da questo momento diverrà

convinto sostenitore dell'aviazione.

 

 

Il Circuito Aereo di Brescia stimola notevolmente l'interesse per

l'aviazione ed ispira a simili manifestazioni aeronautiche in tutte le

più importanti città d'Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cartolina postale originale della "Iª Esposizione Italiana di Aviazione

Milano",  novembre 1909

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel novembre 1909 venne organizzata dalla Gazzetta dello Sport,

nei saloni dell'Hotel Splendid Corso di Milano, la prima

"Esposizione Italiana di Aviazione".

 

C'è una riproduzione del biplano "Voisin", su cui aveva volato

Léon Delagrange, costruito su licenza dalle officine bresciane

AVIS - Ateliers Voisin Italie Septentrionale di Clovis Thouvenot e

Gino Galli, ma vengono soprattutto esposte le novità dei

progettisti e costruttori lombardi, come il biplano di Radici, il

monoplano di Frumetti, della FIAM - Fabbrica Italiana Aeroplani

Milano, e il biplano di Bossi.

 

 

In effetti i primi voli a motore in Italia non vengono effettuati dai

fratelli Wright, ma dal francese Léon Delagrange, che già nel 1908

si esibisce a Roma, Milano e Torino, su invito dell'"Associazione

Pro Torino".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Delagrange sul suo Voisin in Piazza d'Armi a Torino prima del suo

volo di esibizione alla presenza di migliaia di persone, il primo

assoluto con un aereo a motore in Italia, durato ben 12 minuti ad

un'altezza di circa 4 metri da terra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche a Torino gli esordi della grande avventura del volo

suscitano grande entusiasmo:

si moltiplicano le scuole di pilotaggio e i club amatoriali, ma

soprattutto la città conquisterà un ruolo fondamentale nel settore

delle costruzioni motoristiche e aeronautiche, diventando in pochi

anni leader nel settore della scienza e dell'industria aviatoria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un reparto per la produzione artigianale-industriale seriale di eliche in

una delle industrie aeronautiche italiane dei primi anni del Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È a Torino che nell'inverno 1910-1911 nascerà l'"Aerodromo di

Mirafiori", destinato a divenire il più importante aeroporto d'Italia:

i Campi di Mirafiori e Venaria Reale, oltre a sede di scuole per il

pilotaggio di aerei, diventeranno anche base operativa della

"Società Aviatori ed Aeronauti di Torino", che a tutto il 1912

produrrà 7 piloti civili ed 1 militare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una bella foto del "Campo di Volo di Mirafiori" a Torino (anche se

palesemente "manipolata" con gli aerei in volo, come del resto molto

solito all'epoca...) invaso da una elegante folla borghese, entusiasta e

incuriosita, in occasione di una delle numerose manifestazioni aeree

all'inizio del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E sempre a Torino il 1° aprile 1926, presso l'Idroscalo di Ponte

Isabella (sul Fiume Po, fra il Ponte Umberto e il Ponte Isabella),

verrà inaugurato il primo servizio passeggeri d'Italia che, gestito

dalla S.I.S.A. -  Società Italiana Servizi Aerei con idrovolanti Cant

10 ter, collegherà Torino a Trieste con scali intermedi a Pavia e

Venezia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo di Torino, l'infrastruttura servita dalla la prima compagnia

aerea italiana per il trasporto di passeggeri sulla rotta Est-Ovest

Trieste-Torino, la più importante del Settentrione, con analoghe

strutture a Pavia, Venezia, Trieste e Zara, la prima rete di idroscali in

Italia ad uso civile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E non tarderanno i primi impieghi bellici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Già nel luglio 1910 il Regio Parlamento Italiano vota

favorevolmente allo stanziamento di 10 milioni di lire (somma

davvero ragguardevole all'epoca!) per la immediata costruzione di

9 dirigibili, l'acquisto di 10 velivoli nonché la creazione ed il

mantenimento in efficienza di tutti gli impianti necessari per la

loro operatività.

 

 

Naturalmente questi notevoli investimenti non avvengono per

l'ammirata curiosità che queste nuove macchine volanti suscitano

attraverso tutti gli strati sociali, ma per il loro potenziale impiego

in azioni di guerra

 

Così la prima missione aerea di guerra della storia avverrà a

Tripoli, in Libia, nella guerra contro l'Impero Ottomano, ovvero la

"Guerra di Libia", proprio ad opera di un velivolo italiano, pilotato

dal Capitano Piazza, il pomeriggio del 23 ottobre 1911.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il monoplano Blériot del Capitano Piazza nella "Campagna di Libia"

1911-1912

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poi il 1° novembre 1911 - sempre gli Italiani e ancora in Libia - si

inventeranno anche il primo bombardamento aereo della storia.

 

Il Tenente Giulio Gavotti del Battaglione Aviatori, lancia

dall'abitacolo del suo Taube delle… granate a mano ("Haasen", di

fabbricazione danese!), prima ad Ain Zara e poi sull'Oasi di

Tagiura:

un avvenimento epico che tanto entusiasma Gabriele D'Annunzio,

da "celebrarlo" nella sua "Canzone della diana":

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"[…]

 

Poggiato al pezzo il morituro imberbe,

che morderà la sabbia, i denti bianchi

ficca nel pane e nelle frutta acerbe.

 

Odesi il canto dei soldati stanchi

che scavan le trincere nelle tombe

dei Caramanli. Il canto li rinfranchi.

 

S'ode nel cielo un sibilo di frombe.

Passa nel cielo un pallido avvoltoio.

Giulio Gavotti porta le sue bombe.

 

Laggiù, presso la mola d'un frantoio

o presso i tronchi d'un'antica noria

onde pendon consunti e corda e cuoio,

 

sorride un morto all'invisibil gloria.

 

[…]"

 

 

Gabriele D'Annunzio

"Merope" - "La canzone della diana", 49-61

1912

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra l'"innovativa" azione di Gavotti illustrata da

un artista nello stile drammatico tipico dell'epoca,

che riporta alla mente le "gloriose" copertine della

"Domenica del Corriere" di Achille Beltrame

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il resto è triste storia!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari 

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"