Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La caccia ai Primati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1920

Prima vittoria italiana della "Coppa Schneider"

Luigi Bologna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Jacques Schneider, figlio di un ricco industriale francese

produttore di armi, è da sempre appassionato di motori e anche di

aviazione.

 

Nel 1911, conseguito il brevetto di volo per pallone libero, si

interessa all'"idrovolante", che considera come molti altri lo

strumento per eccellenza per lo sviluppo dell'aviazione in chiave

commerciale.

 

La "barca volante" viene infatti erroneamente ritenuta "più sicura"

dell'aeroplano terrestre, in quanto l'acqua da l'ingannevole idea

di una più "morbida" - e quindi meno pericolosa - superficie per

impatti di fortuna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Trofeo Schneider", poi definitivamente ma questionabilmente

assegnato alla Gran Bretagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1912, a un banchetto all'Aéro Club de France, Schneider

annuncia la sua intenzione di mettere in palio "La Coupe

d'Aviation Maritime Jacques Schneider", un trofeo riservato ad

idrovolanti, che sarà assegnato definitivamente a quell'AeroClub

che avrà vinto tre volte in cinque anni.

 

La gara prevede un circuito aereo di 10 km da percorrere 28 volte

e ciascuna nazione non può iscrivere più di tre concorrenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quattro vittorie

ma nessuna Coppa all'Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell'aprile del 1913 si apre a Montecarlo l'epopea ed i piloti italiani

vincono la Coppa nel 1920, 1921 ed infine 1926.

 

In effetti l'Italia vince la sua prima Coppa già nel 1919, in

Inghilterra, con un idrocorsa Savoia SIAI S 13 pilotato dal

Sergente Guido Jannello, ma la gara è annullata e si decide di

non convalidare la vittoria dell'Italia, cui viene comunque dato

l'incarico di organizzare l'edizione successiva - quasi in

risarcimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrocorsa "Savoia S 13 S" del 1919, variante dell'idrocaccia-

ricognitore biplano "S 13" sviluppato tardi Anni Dieci del XX sec dalla

SIAI - Società Idrovolanti Alta Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla quarta edizione della Coppa nel 1920, partecipano Americani,

Britannici ed Italiani, ma, come la precedente, non si svolge sotto

i migliori auspici, anche per via di un nuovo regolamento

abbastanza contorto.

 

Gli Italiani vi prendono parte con idrovolanti del tipo Savoia e

Macchi e la gara si svolge al Lido di Venezia.

 

 

A causa di avarie tecniche, si ritirano tutti meno l'idrovolante

"Savoia SIAI S 12" del Sottotenente di Vascello Luigi Bologna, il

quale, partito da solo, con abilità riescirà a vincere, nonostante le

cattive condizioni meteorologiche, alla media di 172,484 km/h.

 

L'"S 12" un idrovolante biplano da ricognizione e bombardamento

leggero sviluppato dalla SIAI - Società Idrovolanti Alta Italia negli

Anni Dieci del XX sec ma rimasto allo stadio di prototipo, poi

riconvertito in aereo da competizione proprio per partecipare alla

Coppa Schneider.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1921

Seconda vittoria italiana della "Coppa Schneider"

Giovanni De Briganti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla quinta edizione del 1921 i numerosi ulteriori cambiamenti di

regolamento escludono di fatto dalla competizione sia Americani

che Britannici.

 

Il 6 Agosto la gara prende il via ancora al Lido di Venezia, con il

traguardo davanti all'Hotel Excelsior.

 

I tre partecipanti della squadra italiana sono Arturo Zanetti,

Giosellino Corgnolino e Giovanni De Briganti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Macchi di Briganti accolto con entusiasmo dagli spettatori al termine

della competizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quest'ultimo, spericolato acrobata noto nell'ambiente con il

nomignolo di "Nanni", dopo una serie di colpi di scena che mette

fuori gara quasi tutti i concorrenti, vince alla media di

189,67 km/h, con l'idrocorsa "Macchi M 7 bis".

 

L'"M 7 bis" un idrocaccia a scafo centrale, biplano, monoposto, 

monomotore a elica spingente dell'Ingegner Alessandro Tonini,

prodotto dalla "Società Anonima Nieuport-Macchi", poi

Aeronautica Macchi, idrocorsa nella versione modificata "M 7 bis".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1925

Il primo record di velocità

Mario De Bernardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel maggio del 1925 Mario De Bernardi conquista il primo record

significativo di velocità, alla media di 254 km/h.
 

 

Conseguirà successivamente notevoli miglioramenti del suo

record, con il superamento dei 500 km/hper la prima volta al

mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classica foto di Mario De Bernardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Volontario nella Guerra Italo-Turca in Libia nel 1911-1912, Mario

De Bernardi può vedere l'aeroplano per la prima volta impiegato a

scopi bellici, al suo ritorno si iscrive quindi alla "Scuola di

Aviazione" di Aviano, Pordenone.

 

Ottiene il primo brevetto, quello civile, nel 1914, già dimostrando

doti eccezionali di aviatore, entra nel 1915 alla Scuola Militare di

Modena e consegueo lo stesso anno il brevetto di pilota militare,

così la Prima Guerra Mondiale lo vede, tra altre, nella gloriosa

91ª Squadriglia da caccia "Cavallino rampante" di Francesco

Baracca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima Posta Aerea Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pilota, progettista, sperimentatore di nuovi velivoli, effettua il

22 Maggio 1917 il primo volo di posta aerea in Italia, da Torino a

Roma e ritorno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il timbro commemorativo in occasione del primo volo postale in Italia

effettuato da De Bernardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 1921 al 1927 è alla Direzione Sperimentale dell'Aeronautica

Militare di Montecelio, Roma, dove si arricchisce di un vastissimo

bagaglio di conoscenze tecnico-pratiche, consegue il brevetto

speciale di idrovolantista presso la Scuola del Reparto Alta

Velocità di Desenzano del Garda, ha il Comando del Campo di

Aviazione di Furbara, Cerveteri, Roma, e dell'Idroscalo di Vigna di

Valle, Bracciano, Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tre record di velocità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per essere uscito illeso da incidenti di volo anche gravi, viene

soprannominato l'"Invulnerabile" e la sua fama resta legata a gare

di acrobazia e svariati primati di velocità:

 

- nel 1925 batte il record mondiale di velocità con 254 km/h 

 

- nel 1926 conquista la "Coppa Schneider" a Norfolk in Virginia,

Stati Uniti d'America, a bordo dell'idrocorsa "Macchi M 39",

stabilendo anche diversi record di velocità per idrovolanti

 

- il 30 Marzo 1928 nuovo record di velocità di 479,280 km/h con

l'idrovolante "Macchi M 52 R"

 

- record poi ulteriormente migliorato il 30 Marzo 1934 fino a

512,776 km/h, sempre a bordo dello stesso "M 52".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo volo a reazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per la Reggiane collauda e mette a punto uno dei migliori caccia

italiani della Seconda Guerra Mondiale, il "Reggiane Re 2000".

 

Come collaudatore della Caproni compie nel luglio del 1933 un

famoso volo senza scalo Roma-Mosca a bordo di un "Caproni

111", con 5 passeggeri, ed il 28 agosto 1940 effettua il primo volo

a reazione con il prototipo "Campini-Caproni CC 2", aereo che poi

pilota da Milano-Linate a Guidonia, Roma, il 30 novembre 1941,

trasportando un passeggero e un sacco di posta alla media di

217 km/h.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'alto in basso, il "Caproni Campini CC 2" di De Bernardi, a terra

mentre prova il nuovo motore a reazione, durante lo storico volo

Milano Linate-Guidonia e come appare oggi, restaurato, nel Museo

Storico dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle, Bracciano,

Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Una vita per il volo

Mario de Bernardi

L'aviatore e il collaudatore"

 

Aeronautica Militare Italiana

 

16 min 18 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i record di Mario de Bernardi, tratto dalla prima serie di "Ali dimenticate" realizzato

dal Centro Produzione Audiovisivi dell'Aeronautica Militare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il velivolo Campini Caproni"

 

Aeronautica Militare Italiana

 

10 min 7 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Campini Caproni, un aereo sperimentale progettato Anni Trenta dall'Ingegner

Secondo Campini, realizzato presso le officine Caproni di Taliedo e in volo agli inizi

degli Anni Quaranta, uno dei primi al mondo a non utilizzare delle eliche per la

propulsione adottando una soluzione ibrida, con un motore a combustione interna ad

azionare un compressore in un sistema simile ad un reattore moderno per aumentare

la spinta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1926

Terza vittoria italiana della "Coppa Schneider"

Mario De Bernardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Coppa è giunta alla sua nona edizione, dopo l'insuccesso

dell'edizione precedente a Baltimora negli Stati Uniti d'America,

l'Italia cerca una rivincita e lo stesso Ministero dell'Aeronautica

incarica l'Ingegnere Mario Castoldi, di progettare un nuovo

idrovolante con un motore "Fiat AS 2" dalla potenza di ben

800 CV/hp.

 

Prende forma il "Macchi M 39", con una serie di innovazioni

tecniche geniali di seguito adottate dalle altre nazioni - nuova

formula monoplano, con ala bassa a sbalzo sorretta da tiranti

profilati ai doppi "scarponi", galleggianti dalla duplice

funzionalità sia aero- che idrodinamica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Macchi M 39" di De Bernardi durante i preparativi del 1926 e come

appare oggi, splendentemente restaurato, presso il Museo Storico

dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle, Bracciano, Roma

 

"IDROCORSA MACCHI M 39

Monoplano, monomotore, doppi scarponi galleggianti, ala bassa

controventata, vincitore della Coppa Schneider del 1926 a Norfolk, USA

 

 

 

 

 

 

Apertura alare

Lunghezza

Superficie alare

Peso a vuoto

Peso totale

Motore

Potenza

Velocità max

Progettista

Anno di costruzione

 

       9,26    m

       6,73    m

     15,50    mq

1.260         kg

1.575         kg

FIAT AS.2

   800        HP

   416,600 km/h

lngegnere Mario Castoldi

1926"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla competizione, che si svolge il 13 novembre nella baia di

Norfolk, in Virginia, Stati Uniti d'America, partecipano oltre agli

assi Mario De Bernardi e Arturo Ferrarin anche Giovanni De

Briganti.

 

In assenza di Britannici e Francesi, rimangono gli Italiani a

difendere i colori dell'Europa.

 

 

De Briganti entra in avaria già durante le prove, Ferrarin compie il

giro più veloce della gara ma subisce poi un guasto al motore e le

speranze sono ora riposte tutte su De Bernardi che non le delude.

 

Vince con il suo "Macchi M 39", sfrecciando alla media di

396,689 km/h, stabilendo anche due nuovi primati nelle distanze

di 100 e 200 chilometri.

 

 

Ancora De Bernardi e sempre a Norfolk il 17 dello stesso mese

migliora questo record portandolo a 416,618 km/h!

 

Nel dicembre 1927 l'Italia costituisce la "Scuola per l'Alta Velocità"

a Desenzano del Garda, Brescia, teatro della conquista di De

Bernardi del record di velocità assoluto con oltre 512 km/h e poi

delle mitiche imprese dell'"MC 72" (questo Macchi Castoldi

detiene il record mondiale di velocità per idrovolanti ad elica con

709,2 km/h, tutt'ora imbattuto).

 

 

L'8 Aprile 1959 a Roma, colpito da un infarto in volo a bordo di un

piccolo "aeroscooter", l'"Invulnerabile" riuscirà comunque ad

effettuare il suo ultimo atterraggio all'aeroporto dell'Urbe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ali dimenticate

"'Coppa Schneider' Norfolk - 1926"

 

Aeronautica Militare Italiana

Centro Produzione Audiovisivi

 

8 min 8 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Italy's Team

For The 'Schneider Cup' 1929"

 

British Pathé

Produttore di cinegiornali e documentari

Regno Unito 1910-1970

 

11 min 22 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Risultato finale della "Coppa Schneider" 1913-1931

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Data

 

Luogo

 

Aereo vincente

 

Nazione

 

Pilota

 

km/h

mph

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1913

 

Principato

di Monaco

 

Deperdussin

Coupe

Schneider

 

Francia

 

Maurice Prévost

 

73,56

45.71

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1914

 

Principato

di Monaco

 

Sopwith

Tabloid

 

Regno

Unito

 

Howard Pixton

 

139,74

86.83

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1919

 

Bournemouth,

U.K.

 

Savoia S 13

 

Regno

d'Italia

 

Guido Janello

 

DQ

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1920

 

Venezia

 

Savoia S 12 bis

 

Regno

d'Italia

 

Luigi Bologna

 

172,54

107.2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1921

 

Venezia

 

Macchi M 7 bis

 

Regno

d'Italia

 

Giovanni De Briganti

 

189,66

117.85

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1922

 

Napoli

 

Supermarine

Sea Lion II

 

Regno

Unito

 

Henri Biard

 

234,51

145.72

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1923

 

Cowes,

U.K.

 

Curtiss CR 3

 

U.S.A.

 

David Rittenhouse

 

285,29

177.27

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1925

 

Baltimore,

U.S.A.

 

Curtiss R 3C2

 

U.S.A.

 

James Doolittle

 

374,28

232.57

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1926

 

Hampton Roads,

U.S.A.

 

Macchi M 39

 

Regno

d'Italia

 

Mario de Bernardi

 

396,69

246.49

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1927

 

Venezia

 

Supermarine S 5

 

Regno

Unito

 

Sidney Webster

 

453,28

281.66

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1929

 

Calshot Spit,

U.K.

 

Supermarine S 6

 

Regno

Unito

 

Richard Waghorn

 

528,89

328.64

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1931

 

Calshot Spit,

U.K.

 

Supermarine

S 6B

 

Regno

Unito

 

John Boothman

 

547,31

340.08

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1928

Primati mondiali di durata e distanza

Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fra 31 maggio ed il 2 giugno 1928 Arturo Ferrarin, con Carlo Del

Prete come secondo pilota, volano dall'Italia al Brasile con un

monoplano "Savoia-Marchetti S 64", percorrendo 7.667 km in 58h

e 34' alla velocità media di 139,2 km/h, primato mondiale di durata,

resistenza e distanza in circuito chiuso.

 

I primi di luglio 1928, ad appena un mese dal precedente primato,

ancora Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, partono da Montecelio e

raggiungono Port Natal, sulle coste del Brasile, stesso equipaggio

e stesso aereo battono il record mondiale di distanza in linea retta

con 7.450 km in 44h e 9' alla velocità media di 168 km/h, senza

scalo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A sinistra, Arturo Ferrarin e, a destra, Carlo Del Prete, secondo pilota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arturo Ferrarin conosce ancora studente pionieri dell'aviazione

come Blériot e Latham, allievo pilota durante la Prima Guerra

Mondiale, a soli 3 mesi dal conseguimento del brevetto diviene

istruttore di volo.

 

Abilitato pilota da caccia, si distingue in diverse azioni belliche e

partecipa alla missione Aeronautica Italiana in Francia, esibendosi

anche in ardite acrobazie in occasione di Esposizioni

internazionali.

 

 

Ma il suo nome è legato al raid Roma-Tokyo, su un "SVA" tra il

14 febbraio ed il 31 maggio 1920, impresa che lo rende noto e

famoso nel mondo.

 

Collaudatore dell'Ansaldo, nel 1925 "Crociera delle Capitali

Europee", due edizioni della Coppa Schneider, a Norfolk negli

Stati Uniti d'America nel 1926 e a Venezia nel 1927.

 

 

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale chiede di essere

assegnato ad un reparto caccia, ma la sua ineguagliabile bravura

ed esperienza viene impiegata per la sperimentazione di nuovi

velivoli, collaudando uno dei quali muore il 18 luglio 1941.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francobollo commemorativo emesso dal Brasile (ma non dall'Italia!)

per celebrare il 50° anniversario delle imprese di Ferrarin e Del Prete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carlo Del Prete, ancora allievo dell'Accademia Navale, prende

parte alla Guerra di Libia e, nominato guardiamarina, alla Prima

Guerra Mondiale, partecipando nell'Alto Adriatico a missioni come

quella famosa nella notte fra il 10 e l'11 febbraio 1918, battezzata

poi da Gabriele D'Annunzio la "Beffa di Buccari" o "Bakar raid".

 

Si appassiona al volo e nel 1922 consegue il brevetto di pilota di

idrovolante, laureandosi l'anno seguente in ingegneria meccanica

ed elettrotecnica, Comandante dell'Idroscalo di Sesto Calende,

dimostra tali doti di organizzatore e pilota, che Francesco De

Pinedo lo vuole al suo fianco per organizzare il raid Sesto

Calende-Melbourne-Roma e, come secondo, nella "Trasvolata

delle Due Americhe" del 1927.

 

 

Maggiore nel 1928, inizia il fruttuoso sodalizio con Arturo Ferrarin,

ma solo settimane dopo il loro secondo primato, l'8 luglio,

testando il nuovo idrovolante "Savoia-Marchetti S 62", precipitano

durante il decollo sull'Ilha do Governador, la più grande isola della

oceanica Baia di Guanabara.

 

Ferrarin ne esce solo lievemente ferito, ma Del Prete frattura

entrambe le gambe e, amputato di una, muore il 16 agosto 1928 a

Rio, Stato federale di Rio de Janeiro, Brasile, a soli 29 anni e gli

verrà intitolato alla memoria l'Idroscalo di Ostia, Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1930

Primati mondiali di durata e distanza migliorati

Umberto Maddalena e Fausto Cecconi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I due primati del 1928 vengono migliorati nel giugno 1930 dal

Tenente Colonnello Umberto Maddalena ed il Tenente Fausto

Cecconi che, alternandosi ai comandi di un "S 64 bis", battono il

primato sia di durata che di distanza in circuito chiuso

percorrendo 8.189 chilometri in 67 ore e 13 minuti di volo

ininterrotto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A sinistra, Umberto Maddalena e, a destra, il suo secondo Fausto

Cecconi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Umberto Maddalena, allievo ufficiale nella Regia Marina e poi

allievo pilota nella Regia Aeronautica.

 

Dopo la fine della Prima Grande Guerra partecipa a tutte le

maggiori imprese aeronautiche italiane, nel 1925 la "Crociera dei

Mari del Nord", con doppio sorvolo delle Alpi ed "atterraggio" sul

ghiacciaio dello Spluga su un "M 24" (un idrovolante bimotore da

combattimento!), nel 1927 compie un raid di 12.000 km in Russia a

bordo di un idrovolante "S 62", nel 1928 è il suo "S 55" a guidare

la spedizione di salvataggio dei naufraghi del Dirigibile "Italia".

 

Nominato Comandante della "Scuola di Navigazione d'Alto Mare"

all'Idroscalo di Orbetello, nel 1930 e 1931 prepara i piloti della

"Prima Crociera Atlantica".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto aerea dell'Idroscalo di Orbetello con gli "S 55" della Italia-Brasile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fausto Cecconi partecipa al Corso "Aquila" della Regia

Aeronautica, classificandosi primo tutti e tre gli anni, è

Sottotenente nel 1927, membro d'equipaggio in svariate crociere

tra cui la "Crociera delle Capitali Europee" (Roma-Parigi-Berlino-

Roma).

 

Sempre Maddalena, pilota, e Cecconi, secondo pilota, effettuano

le prove di decollo a pieno carico su "S 55 A" in vista della

"Crociera Italia-Brasile", cui poi parteciperanno nei medesimi

ruoli.

 

Appena tornati gloriosi dal Brasile, Maddalena e Cecconi, per

questo neo-promosso Capitano, insieme perdono la vita il 19

marzo 1931 a Marina di Pisa con il Sottotenente Motorista

Giuseppe Da Monte, durante un banale volo di trasferimento da

Milano a Montecelio di un "S 64 bis", destinato al record di

distanza in linea retta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1933

Primato di "volo rovescio"

Tito Falconi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una delle più singolari imprese, che bene illustra la spasmodica

ricerca di record dell'epoca.

 

Il Tenente Tito Falconi rappresenta l'Italia al NAR - "National Air

Races" di Los Angeles, California, negli Stati Uniti d'America, dal

1 al 4 luglio 1933, dopodiché, in agosto, si trasferisce a Chicago

per esibirsi al "Salone Aeronautico" dell'"Esposizione Mondiale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 27 agosto 1933, nell'ultima tratta Saint Louis-Chicago, vola con

il suo "Caproni  Ca 113" a testa in giù per 3 ore, 6 minuti e

39 secondi conquistando il primato assoluto di "volo rovescio"...

 

Non ci sono parole!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Record italiano di Volo Rovescio

1933 "

 

Aeronautica Militare

"Ali dimenticate"

 

3 min 44 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1934

Primato maschile di altezza

Renato Donati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1935

Primato femminile di altezza

Carina Massone Negrone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Negli Anni Trenta la sfida per volare sempre più in alto, dove la

temperatura e la rarefazione dell'aria mettono a durissima prova

macchine e uomini, vede una vera rincorsa tra Italiani e Britannici.

 

Il 1° giugno 1934 viene costruito il "Reparto Alta Quota"

nell'ambito del "Centro Sperimentale di Guidonia-Montecelio", nei

pressi di Roma, la cui attività porta al conseguimento di voli

primato alle massime quote allora raggiungibili.

 

 

L'attività, sotto la spinta "agonistica" per la conquista di primati,

include lo studio e la realizzazione di originali soluzioni tecniche

per le particolarissime esigenze del volo in alta quota - scafandri,

cabine stagne ed inalatori di ossigeno per i piloti e speciali

miscele carburanti per l'alimentazione dei motori.

 

Già l'11 aprile 1934, prima cioè dell'effettiva costituzione del

Reparto, il pilota Renato Donati conquista il primato di altezza con

un "Caproni 113" biplano modificato "A.Q." (Alta Quota)  - o forse

un "Caproni 114" - dotato di un motore Alfa Romeo da 550 hp,

raggiungendo 14.443 metri, oltre 1.000 più del record detenuto dal

francese Lemonine.

 

 

Donati, atterrato fortunosamente, sviene, ubriaco d'ossigeno, e,

se pur protetto al meglio, si è esposto ad una temperatura

inferiore a -56ºC, entrando, dopo aver superato nell'ordine

"Atmosfera" e "Tropopausa" (cioè la zona superiore estrema della

"Troposfera") affacciandosi così nella "Stratosfera" , in una zona

cioè ancora completamente sconosciuta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, Renato Donati viene "preparato" dai tecnici in una speciale 

tuta elettrica termopressurizzata di "guttaperca" o caucciù (un tipo di

tessuto gommato con gomma naturale), per il suo storico volo alla

conquista del primato, per poi prendere posto nello stretto abitacolo

"aperto" (!?) prima del riuscito tentativo di record di altezza, e, sotto,

assiderato, disorientato e sconvolto, al suo rientro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche se il suo equipaggiamento può sembrare "rudimentale",

bisogna comunque tener conto di quanto sia stato drasticamente

migliorato rispetto ai precedenti tentativi.

 

Si è infatti appena iniziato a capire come a un'altezza superiore ai

12.000 metri l'ossigeno debba essere erogato con una pressione

positiva (a queste altezze la pressione parziale del vapore acqueo

nei polmoni è uguale alla pressione parziale dell'ossigeno, quindi

senza una pressione positiva di quest'ultimo, i piloti non

sopravviverebbero).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'aereo di Donati verrà riutilizzato il 20 giugno 1935 dalla Contessa

Carina Massone in Negrone per il suo nuovo primato femminile di  

altezza con 12.043 metri già detenuto dalla francese Maryse Hilsz

(l'aviatrice di Bogliasco, Genova, nel 1933 prima donna pilota

registrata dalla RUNA - Reale Unione Nazionale Aeronautica e poi

anche prima pilota di idrovolanti, la prima eroina che conquista il

cielo e sfida il mondo maschilista del Fascismo, stabilendo ben

7 primati mondiali, l'ultimo nel 1954.

 

Bisognerà aspettare più di 40 anni (!) prima di poter volare ad alta

quota su linee passeggeri trans-oceaniche, ma nel comfort di una

cabina pressurizzata e riscaldata…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, una sorridente e spavalda Carina Massone Negrone aviatrice 

e, sotto nella tuta elettrica termopressurizzata di "guttaperca", pronta

per lo storico volo del record femminile di altezza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ali dimenticate

"Carina Negrone

un record al femminile - 1935"

 

Aeronautica Militare Italiana

Centro Produzione Audiovisivi

 

8 min 42 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1934

Record di velocità ancora imbattuto

Francesco Agello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Desenzano del Garda, Idroscalo Sperimentale "gemello" di

Vigna di Valle, viene costituito il "Reparto Alta Velocità".

 

 

Infatti il neo Ministro dell'Aeronautica Italo Balbo non organizza

solo raid collettivi, ma dá appunto anche vita a nuovi Organismi,

come la DSSE - Direzione Superiore Studi ed Esperienze e il

"Centro Studi ed Esperienze" di Montecelio, diretto dal Generale

Ingegnere Alessandro Guidoni ma secondo una idea originale del

Generale Ingegnere Gaetano Arturo Crocco, per coordinare e

promuovere - almeno teoricamente - lo sviluppo aeronautico, con

il "Reparto di Alta Quota", sempre a Guidonia, il "Reparto Alta

Velocità", a Desenzano del Garda, e il "Centro Sperimentale per gli

Idrovolanti e per l'Armamento Navale" a Vigna di Valle.

 

La "Scuola di Alta Velocità" coinvolge tutta l'industria aeronautica

nazionale nello studio di nuovi motori e carlinghe per le alte

velocità.

 

 

Purtroppo proprio questa Scuola esemplifica, meglio di altri

Organismi, anche la grande contraddizione del "Balbismo",

perché i risultati di rilevanza scientifica e tecnica qui raggiunti

non arriveranno mai a generare miglioramenti nelle caratteristiche

dei velivoli in dotazione all'Aeronautica Militare, che si troverà ad

affrontare il Secondo Conflitto Mondiale con velivoli - tra l'altro -

"troppo lenti".

 

A inizi Anni Trenta è il Tenente Ariosto Neri il prescelto a

competetere per il primato più prestigioso, quello di velocità, ci

prova il 16 giugno 1932 ma, alla velocità di oltre 700 km/h, il suo

"MC 72" perde il timone e solo la sua grande perizia di pilota

riuscirà a salvare il velivolo, mentre neppure la sua bravura

basterà a salvargli la vita il 6 settembre dello stesso anno, durante

il collaudo di un "CR 20".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'alto in basso, le proiezioni ortogonali, la ricostruzione cromatica

del "Macchi Castoldi MC 72", Francesco Agello e la sua squadra di

specialisti in posa per una foto ricordo e durante gli ultimi controlli e

preparativi del velivolo prima di uno dei tentativi di record

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A sostituire lo sfortunato Neri è Francesco Agello, lui, "pilota di

riserva nella 'Coppa Schneider'", ora rimasto unico pilota abilitato

al pilotaggio dell'"MC 72".

 

Agello ottiene il brevetto di pilota a soli ventidue anni nell'Arma

Aeronautica, da poco costituita, ed è presto selezionato con il

grado di Sergente Maggiore al "Reparto Alta Velocità", una

ristretta schiera di "Velocisti", i futuri protagonisti della conquista

dei primati di velocità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo record di velocità per idrovolanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 10 aprile 1933 il Maresciallo Pilota Francesco Agello sul suo

"Macchi Castoldi MC 72" stabilisce il primo di due record mondiali

di velocità per idrovolanti con 682,076 km/h (5 passaggi alla media

di 682,403 km/h).

 

Per l'Italia è la rivincita morale per la sconfitta subita durante la

"Coppa Schneider", la più famosa gara di velocità al mondo

disputata nel corso di ben 16 anni (dal 1913 al 1929), la cui

conquista da parte della Gran Bretagna avviene proprio durante

l'ultima edizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Agello posa con meritato orgoglio davanti al suo "Macchi-

Castoldi MC 72"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il record tuttora imbattuto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il secondo primato, quello definitivo, lo batte il 23 ottobre 1934

con la media di 709,202 km/h, omologata dalla Federazione

Aeronautica Internazionale su 4 passaggi, alle rispettive velocità

di 705,882 - 710,433 - 711,462 e 709.059 km/h, record ancora

imbattuto per velivoli idrovolanti con motore alternativo ad elica

doppia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il velivolo di Agello oggi esposto al Museo Storico dell'Aeronautica

Militare Italiana di Vigna di Valle, Bracciano, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un particolare curioso che può aiutarci a capire meglio oggi

quanto prestigiosa fosse all'epoca la contesa tra le nazioni a colpi

di primati, è il fatto che proprio nel caso di Agello si arrivi alla

contestazione di millesimi di secondo!

 

Alcuni considerano tuttora la velocità del suo record di

709,209 km/h, ottenuta dalla media aritmetica dei 4 passaggi, altri

lo indicano invece con la velocità di 709,202 km/h, che deve

ritenersi quella ufficialmente omologata e quindi valida, la

discordanza dalla differenza di pochi secondi nella misurazione

dei cronometristi di un passaggio intermedio…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, a sinistra, compagni d'armi e amici nel gemellaggio tra gli

Idroscali Sperimentali di Vigna di Valle e Desenzano del Garda:

"Al Serg.te Magg.re Franco Russo, F. Agello, Desenzano 29-4-936, XIV"

(Dall'album privato di Franco Russo) e, a destra, il ritratto ufficiale del

Maresciallo Pilota Francesco Agello, dopo il suo epocale record.

 

Sotto, il timbro postale commemorativo a 70 anni dal record di Agello,

1933-2003.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Capitano Francesco Agello muore drammaticamente il 24

febbraio 1942 durante un collaudo nei cieli di Bresso, Milano,

aeroporto di cui il suo amico Franco Russo di lì a pochi anni,

nell'immediato Dopoguerra, diverrà Comandante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ali dimenticate

"La 'Scuola di Alta Velocità' - 1934"

 

Aeronautica Militare Italiana

Centro Produzione Audiovisivi

 

5 min 42 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Ogni volo dell'aereo 'Macchi MC 72' diventava quasi un rito, il motore veniva scaldato

per una ventina di minuti, otto o dieci uomini calavano l'idrocorsa lungo lo scivolo, uno o

due motoscafi lo accompagnavano durante il decollo..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

GiornaleLuce

"La visita del Duce

al 'Reparto di Alta Velocità' - 1934"

 

Alchivio Storico Istituto Luce

 

1 min 29 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Superamento del primato mondiale

di velocità aerea del pilota fascista Agello"

 

Archivio Storico Istituto Luce

 

2 min 10 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ali dimenticate

"Il record di velocità

di Francesco Agello - 1934"

 

Aeronautica Militare Italiana

Centro Produzione Audiovisivi

 

6 min 52 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Desenzano del Garda, Brescia, Piazza Matteotti, dettaglio del Monumento "Agli Aviatori

del Reparto Alta Velocità 1927-1936", che scrissero alcune delle più belle pagine della

storia della Regia Aeronautica Militare Italiana con i loro formidabili idrocorsa rosso

vivo dell'Idroscalo, creati proprio per infrangere primati, pagine gloriose e drammatiche

allo stesso tempo di valorosi "più veloci del rischio", a bordo di velivoli niente più che

prototipi dai motori "supertruccati", sfrecciando a pelo d'acqua, capaci di portarli tanto

alla fama quanto alla morte.

 


L'opera dello scultore Aurelio Quaglino ben illustra l'"umana ricerca e sfida del limite",

con un volto proteso in avanti, verso il futuro, lasciando una scia essenza stessa della

velocità, e trasmette una sensazione di esplosione emozionale verso "l’oltre", che

rimane decisamente impressa, verso sempre nuovi traguardi al di la di ciò che

conosciamo perfettamente coscienti dei calcolabili ma non inevitabili rischi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrovolante detentore del record mondiale di velocità riconosciuto come uno dei

velivoli che più hanno contribuito di allo sviluppo tecnologico aeronautico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2023

Il prestigioso "Premio Landmark ASME"

della American Society of Mechanical Engineers 

all'idrovolante "Macchi MC 72"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cerimonia della consegna nel Museo Storico di Vigna di Valle il

22 settembre.

 

Il riconoscimento viene assegnato dall'Associazione statunitense 

ai prodotti che più hanno contribuito allo sviluppo dell'ingegneria

meccanica, con ricadute benefiche anche su aspetti sociali ed

economici della società.

 

L'idrocorsa "Macchi MC 72" segna un passo epocale stabilendo

due primati di velocità, 1932 e 1934, anche grazie al potentissimo

motore "FIAT AS6" di circa 3.100 cavalli e soluzioni tecnologiche

estreme, come tra le altredue eliche coassiali controrotanti.

 

Questo è il 281° premio che l'ASME conferisce all'unico "MC72"

rimasto al mondo per il suo design e le sue soluzioni innovative

dell'Ingegnere Mario Castoldi per la "Coppa Schneider", di grande

stimolo oggi verso un mondo di nuove sfide e soluzioni di 

sostenibilità, energia pulita e sicurezza nell'ambito dei trasporti. 

 

 

Nota

 

L'ASME - American Society of Mechanical Engineers è un'associazione americana

fondata nel 1880 con soci in tutto il mondo - ingegneri, professionisti, ricercatori e

imprenditori - nota per le sue norme e standard, pubblicazioni tecniche, conferenze e

corsi di sviluppo professionale, che sponsorizza anche programmi di educazione e

riconoscimenti annuali, tra cui appunto il "Premio ASME Landmark" (dei 280 assegnati

precedentemente in tutto il mondo, solo 18 in Europa di cui 2 in Italia).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1937 e 1938

Primato di altezza stabilito e migliorato

Mario Pezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Tenente Mario Pezzi del 60° Reggimento Fanteria frequenta nel

1918 la "Scuola Allievi Osservatori dall'aeroplano", passa poi alla

134ª Squadriglia, viene comandato nel 1923 al "Reparto Aspiranti

Piloti" e entra a far parte del "1° Stormo Aeroplani da

Ricognizione" nel luglio dello stesso anno.

 

Nei ruoli della Regia Aeronautica dall'ottobre del 1923, consegue il

brevetto di pilota di aeroplano nel 1926, e, dopo incarichi allo

"Stormo delle Scuole Militari di Aviazione", all'Ufficio di Stato

Maggiore, al Gruppo Autonomo della 3ª Z.A.T., al 20° Stormo e al

Gabinetto del Ministro, è Comandante del "Reparto Alta Quota" a

Guidonia dal giugno 1934.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo record di altezza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnato nel 1936 al "1° Centro Sperimentale", il 7 maggio 1937 il

Maggiore Mario Pezzi, decollato da Guidonia-Montecelio con un

"Caproni Ca 161" spinto da un motore Piaggio P XI, 14 cilindri a

doppia stella con doppio compressore centrifugo da 750 CV/hp,

sale a quota 15.655 metri conquistando il primato di altezza.

 

Per l'occasione Pezzi indossa una speciale tuta scafandro,

pressurizzata e riscaldata elettricamente, ed un casco a tenuta

stagna, simile a quello degli odierni astronauti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mario Pezzi sale a bordo del suo Caproni, ecco due momenti della

meticolosa preparazione prima del decollo - in alto chiaramente

visibili lo scafandro a torso ed il paracadute, in basso l'avveniristico

casco da "astronauta" con i tubi di alimentazione dei gas necessari

sia alla normale respirazione del pilota che alla climatizzazione,

pressurizzazione, riscaldamento e umidificazione della tuta e dello

scafandro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il record ai limiti del possibile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Superato il suo precedente record dal britannico Tenente M. J.

Adam nel 1937 con 16.440 metri a bordo di un "Bristol 138", il

Tenente Colonnello Pezzi ritenta l'impresa il 22 ottobre 1938, con

lo stesso "Caproni Ca 161" modificato in "speciale Ca 161 bis",

dotato questa volta di una cabina stagna arrivando a 17.083 metri

nella Stratosfera.

 

Un primato eccezionale per velivoli con motore a pistoni, battuto

solo di recente, ma tuttora insuperato per velivoli con motore a

pistoni non teleguidati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra il "Ca 161 bis" del primato mondiale d'altezza su aerei a pistoni

sulla pista di decollo (da notare in mezzo lo smisurato casco innestato

sulla speciale cabina pressurizzata) e, sotto, appunto la futuristica

cabina del primato assoluto completamente visibile nel simulatore di

volo durante i collaudi preparatori alla storica impresa "stratosferica"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Fig. 7

La cabina stagna

Vista laterale sinistra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 - Recipiente ossigeno liquido

 

2 - Valvola a mano regolazione pressione

 

3 - Rubinetto intercettazione ossigeno liquido

 

4 - Rubinetto intercettazione carburante

 

5 - Comando motore

 

6 - Comando alettoni

 

7 - Bombola aria compressa per impianto ossigeno

liquido

 

8 - Comando piano fisso

 

9 - Cassetta riduttori pressione impianto ossigeno

per respirazione."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ali dimenticate

"Mario Pezzi

raggiunge il primato assoluto di altezza

per la categoria velivoli ad elica

a quota 17.083 metri - 1938"

 

Aeronautica Militare Italiana

Centro Produzione Audiovisivi

 

7 min 44 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1937

Vittoria della Istres-Damasco-Parigi

Cupini e Paradisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 20-21 agosto 1937 l'equipaggio formato dal Tenente Colonnello

Cupini al comando, secondo pilota il Capitano Paradisi,

marconista il Maresciallo Vaschetto e motorista il Maresciallo

Trovi, su "S 79 Corsa", siglato "I-11", vince la gara Istres-

Damasco-Parigi, in cui il Savoia percorre i 6.200 km alla media

oraria di 352,789 km/h.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra dall'alto in basso, il manifesto commemorativo della SIAI –

Società Italiana Aeroplani Idrovolanti, l'"S 79" della Intres-Damasco-

Parigi con il simbolo dei "Sorci Verdi" e l'edizione del Paris-soir che

riporta in prima pagina la vittoria italiana.  

 

Sotto il simbolo della 205ª Squadriglia da bombardamento della Regia

Aeronautica, tre topi verdi che se la ridono ritti sugli arti posteriori,

sulla carlinga dei suoi aerei, all'epoca i primi "trimotori", esaltati dal

Fascismo per le vittorie internazionali (da cui  l'espressione Anni

Trenta e Quaranta del secolo scorso, "Ti faccio vedere i sorci verdi!",

cioè "Sei nei guai, sto per sconfiggerti!", una vera e propria minaccia).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia "autarchica", ricca solo di fantasioso ingegno, spinse nel

Savoia-Marchetti SM 79 "Sparviero" il progettista Alessandro

Marchetti al concepimento di un ibrido audace, da considerare

l'aereo bandiera dell'Italia in guerra, al pari dello "Spitfire" per la

Gran Bretagna a e il "B 17" per gli Stati Uniti d'America.

 

 

La sua formula costruttiva è veramente povera o, con un

eufemismo, "a basso contenuto tecnologico" - ala in un pezzo

unico, trapezoidale a profili biconvessi, in pino rosso e

compensato con centine di pioppo, rivestimento in compensato e

tela, organi di comando direzionale in legno rivestito di tela

verniciata…

 

Una bizzarra forma "ingobbita", tre motori radiali di eccezionale

affidabilità e robustezza, si distingue nelle gare anteguerra

diventando una delle attrazioni nei cieli mondiali insieme agli

"S 55 'atlantici'" di Balbo, e poi, durante il conflitto, l'eccezionale

bontà del progetto trasforma ogni suo difetto in pregio,

leggendarie le sue doti di "incassatore", quando neppure

cannonate da 30 mm riescono ad abbatterlo o fermarlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1938

Primato di velocità sulla Roma-Rio de Janeiro

"Sorci Verdi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un anno dopo Roma è collegata a Rio de Janeiro da tre "S 79" dei

famosi "Sorci Verdi" in 24 ore e 20 minuti di volo.

 

Uno dei tre "S 79" del raid Roma-Rio de Janeiro del 24-25 gennaio

1938, l'"I-MONI", al comando del Capitano Moscatelli, con

secondo pilota il Capitano Castellani, terzo pilota il Maresciallo

Crucianelli, motorista il Sergente Maggiore Matricciani e

marconista il Maresciallo Frusciante, lo stesso che ha partecipato

e vinto la Istres-Damasco-Parigi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Savoia-Marchetti S 79" vincitore della Istres-Damasco-Parigi in

Brasile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

24 gennaio ore 7.28 i tre "S 79 T" (Transatlantici) "I-BISE" del

Colonnello Attilio Biseo, secondo Capitano Amedeo Paradisi,

"I-MONI" del Capitano Antonio "Nino" Moscatelli, secondo

Capitano Gori Castellani, e "I-BRUN" del Tenente Bruno

Mussolini, secondo Tenente Renato Mancinelli decollano da

Guidonia per Dakar, prima tappa del volo ltalia-America del Sud.

 

8.30  Capo Carbonara, Sardegna, 9.15 Bona massicci dell'Atlante

sahariano, 11.30 modificato rotta, 13.30 forte vento e nubi di

sabbia, 15.30 Villa Cisneros e l'Atlantico, 16.30 Port Etienne, 17.45

San Louis, 18.45 atterraggio a Dakar, dopo una navigazione di

oltre 4.500 chilometri a 4.000-5.000 metri e 420 chilometri all'ora.

 

 

25 gennaio 9.10 ora italiana si parte per  Rio de Janeiro, a 3.800

metri in mezzo all'Atlantico temporali e venti contrari, 17.30 I-BISE

e I-BRUN avvistano la costa brasiliana, 22.45 atterrano a Rio de

Janeiro, un percorso effettivo di oltre 5.350 chilometri in 13 ore e

35 minuti ad una velocità media di 393 chilometri orari, mentre

I-MONI un'elica in avaria e due soli motori in traversata devia e

atterra a Natal 19.19.

 

Roma-Rio de Janeiro, un percorso di circa 10.000 chilometri

coperto quindi in 39 ore e 17 minuti con 24 ore e 20 minuti di volo

effettivo, Moscatelli partito da Natal 28 gennaio 11.58 giunge a Rio

17.42.

 

 

Dopo la stravinta Istres-Damasco-Parigi il volo Roma-Dakar-Rio de

Janeiro dei "Sorci Verdi" con trasvolata atlantica è una nuova

prova della potenza dell'Ala Fascista, e, nonostante la stampa

francese insinui che gli "S. 79" siano costruiti per vana politica di

propaganda, inadatti quindi per impieghi bellici, la risonanza

mondiale della prova sarà enorme con i due primati di percorso

e di velocità su 5.000 chilometri...

 

Da notare come la velocità media di ben 420 chilometri orari sui

4.500 chilometri Roma-Dakar corrisponda all'epoca a quella dei

più moderni cacciatori di molte altre aviazioni e su lunghi percorsi

anche quella di modernissimi velivoli statunitensi e francesi si

mantenga fra i 200 e i 300 chilometri orari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una mappa d'epoca con la rotta dei "Savoia-Marchetti S 79" dall'Italia

al Brasile e, annotate, le "distanze e velocità medie del volo dei

"Sorci Verdi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La vera impresa rimane comunque quella dell'"I-MONI", che anche

in questa occasione si rende protagonista di una prova davvero

significativa, compiendo la traversata atlantica con i due soli

motori laterali (l'anomalia all'elica del motore centrale già poco

dopo la partenza), per cui anche Moscatelli potrebbe raggiungere

Rio senza senza scalo. 

 

Si dirige a Natal solo su ordine del Capo formazione per riparare

il guasto, comunque compiendo il suo volo a tempo di primato

con una media di 312 chilometri orari, di 33 superiore a quella di

Laurent Guerrero su velivolo francese Francia-Cile appunto alla

velocità media di 279 chilometri (l'I-MONI verrà poi lasciato in

Brasile).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"'Regia Aeronautica' / Raid Transatlantico Roma-Dakar-Rio de Janeiro

/ 24-25 gennaio 1938 / 9.650 km 24h 22' / I-BISE I-BRUN I-MONI / Società

Italiana Aeroplani Idrovolanti / Savoia-Marchetti S 79 T "Sparviero"

/ Codici I-BRUN ex I-13 Equipaggio B. Mussolini e P. Mancinelli"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"I-MONI" anche in questa occasione si renderà protagonista di

una prova ancora più significativa, compiendo la traversata

atlantica con i due soli motori laterali, per aver subito un'anomalia

all'elica del motore centrale già poco dopo la partenza.

 

Fermatosi a Natal per la riparazione del guasto, atterrerà a Rio il

giorno seguente gli altri due aerei e verrà poi lasciato Brasile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma in guerra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

i primati non contano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante il decennio a cavallo degli Anni Venti e Trenta la Regia

Aeronautica guadagnerà oltre cento primati in varie categorie.

 

Nel 1939, alla vigilia dell'entrata in guerra, sugli 84 primati previsti

dalla Federazione Aeronautica Internazionale, l'Italia ne detiene

ben 33, tanti quanto quelli di Francia, Germania e USA messi

assieme, ma a nulla serviranno.

 

 

Basti pensare che nel 1938 alle Squadriglie Caccia Italiane verrà

consegnato il biplano (!) "CR 42 Falco", con un motore da

840 CV/hp capace di portare il velivolo ad una velocità massima di

430 km/h (meglio comunque del modello "CR 32", che arrivava

appena a 375 km/h)...

 

Nel frattempo i Tedeschi, dopo l'esperienza spagnola, avranno

impostato il loro "Messerschmitt BF 109", con una velocità

massima di 500 km/h, e i Britannici sviluppato lo "Spitfire" con

carrello retrattile, capace di una velocità di 550 km/h.

 

 

Ma, purtroppo, non è tutto.

 

Il complesso produttivo britannico sarà in grado di produrre

74.000 aerei e quello Tedesco 63.000 aerei, contro gli 11.000 aerei

Italiani!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una "tipica" catena di montaggio della fabbrica Macchi allo scoppio

del Secondo Conflitto Mondiale...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di Balbo, che continua a profetizzare "Faremo i lustrascarpe dei

Tedeschi", il Duce, soprattutto dopo la presunta "Congiura delle

barbette" del 1939 (leggi Italo Balbo, Dino Grandi ed Emilio de

Bono, come riportato dal giornalista americano Frank Stevens il

10 ottobre 1939 sul quotidiano "El Tiempo" di Bogotà),

commenterà, "Era uno che poteva anche uccidermi".

 

Così il 28 giugno del 1940, a guerra iniziata, la contraerea italiana

abbatterà - "per errore" - l'aereo di Balbo in fase di atterraggio a

Tobruk…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"