|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"L'Industria" Vigna di Valle |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aeronautica Militare Italiana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La storia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le prime Crociere Individuali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1920 Raid Roma-Tokyo primo volo a tappe del mondo Arturo Ferrarin |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Durante i suoi studi a Torino Arturo Ferrarin incontra alcuni tra i pionieri dell'aviazione, come Blériot e Latham, è allievo pilota durante la Prima Guerra Mondiale, consegue rapidamente il brevetto di pilota nel 1916 e le sue doti lo fanno istruttore di volo tre mesi dopo.
Abilitato pilota di velivoli da caccia, nel 1917 viene assegnato alla difesa di Milano e poi al fronte, presso la 82ª Squadriglia.
Alla fine del conflitto fa parte della 91ª Squadriglia, partecipa poi alla Missione Aeronautica Italiana in Francia e si esibisce in ardite acrobazie, come all'Esposizione Aeronautica Internazionale di Amsterdam.
Il suo nome rimane legato al raid Roma-Tokyo, che percorre a bordo di uno SVA fra il 14 febbraio ed il 31 maggio 1920, effettuando così il primo volo a tappe del mondo ed aprendo il primo collegamento Europa-Estremo Oriente.
In effetti Ferrarin, pilota di caccia e Medaglia d'Argento al Valor Militare, viene a sapere per caso che si sta preparando un raid da Roma a Tokyo, su proposta dei poeti Harukichi Shimoi e Gabriele D'Annunzio, sostenuta dai rispettivi Governi, e chiede di parteciparvi solo per evitare il congedo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'allora Tenente Arturo Ferrarin, vero appassionato del volo e avventuroso pilota, detto "Il Moro" |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rifornimenti e assistenza sono già predisposti lungo la rotta e l'autorizzazione viene concessa a Ferrarin a condizione di una immediata partenza, massimo entro una settimana.
Decolla da Centocelle, insieme al Motorista Gino Capannini, il 14 febbraio 1920 su un biplano "SVA" di legno e tela, residuato di guerra, con un motore "SPA" da 180 CV/hp dell'azienda italiana "Società Piemontese Automobili".
Gli Ansaldo "S.V.A." una famiglia di biplani da ricognizione e bombardamento sviluppati nella seconda parte della Prima Guerra Mondiale, per sempre legati alla storia aeronautica in imprese davvero epiche, oltre che questo raid Roma-Tokyo del 1920 di Arturo Ferrarin pilota-Gino Capannini motorista e Guido Masiero pilota-Roberto Maretto motorista, anche nel volo su Vienna cui partecipa anche Gabriele D'Annunzio nel 1918.
Proprio per la loro acquisita fama ottengono un forte successo nell'esportazione, adottati da 11 Paesi, tra cui Francia e Stati Uniti d'America, prodotti in circa 2.000 esemplari.
Tenacia e adattabilità, capacità creativa di improvvisare di fronte ad avarie di ogni tipo, caldo soffocante e diluvi tropicali, atterraggi di fortuna in pieno deserto, un atterraggio cieco notturno su una radura a Delhi, dove nessuno li aspetta ed i fari del campo d'aviazione rimangono spenti, esaurimento carburante ed atterraggio d'emergenza in una piazza a Canton…
Una vera avventura a rischio della vita! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra due mappe dell'epocale raid Roma-Tokyo, in alto dell'epoca e in basso in una moderna versione a colori e ingrandibile con tutte le 36 tappe lungo la rotta di 19.000 chilometri...
I 330 litri di benzina nel serbatoio danno allo "SVA 9" un'autonomia di 8 ore, pari a distanze di poco superiori a 1.000 chilometri, quindi Ferrarin pianifica le tappe Centocelle-Gioia del Colle-Valona- Salonicco-Adalia-Aleppo-Bagdad-Bassora-Bandar Abbas-Chah Bahar- Karachi-Delhi-Allahabad-Calcutta-Rangoon-Bangkok-Hanoi-Macao- Canton-Foochow-Shanghai-Tzingtao-Pechino-Seoul-Osaka-Tokyo, ma in realtà non basteranno - davvero incredibile! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le tappe del volo di Ferrarin, atterraggi occasionali intermedi esclusi: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma - Gioia del Colle |
|
390 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gioia del Colle - Valona/Vlore |
|
220 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Valona/Vlore - Salonicco/Saloniki |
|
290 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Salonicco/Saloniki - Smirne/Izmir |
|
440 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Smirne/Izmir - Adalia/Antalya |
|
350 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Adalia/Antalya - Aleppo/Haleb |
|
585 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aleppo/Haleb - Baghdad |
|
740 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Baghdad - Bassora/Bashrah |
|
460 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bassora/Bashrah - Bushir - Bandar Abbas |
|
560 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bandar Abbas - Ciaubar/Chahbahar |
|
490 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ciaubar/Chahbahar - Kàrachi |
|
640 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Kàrachi - Delhi |
|
1.100 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Delhi - Allahabad |
|
585 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Allahabad - Calcutta |
|
720 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Calcutta - Akyab/Sittwe |
|
550 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Akyab/Sittwe - Rangoon |
|
510 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rangoon - Bangkok/Krung Thep |
|
560 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bangkok/Krung Thep - Ubon |
|
485 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ubon - Hanoi |
|
650 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Hanoi - Canton/Kuang Chou |
|
810 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Canton/Kuang Chou - Fu Chou/Min Hou |
|
700 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fu Chou/Min Hou - Shanghai |
|
610 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Shanghai - Tsingtao/Ching Tao |
|
550 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tsingtao/Ching Tao - Pechino/Peiching |
|
550 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pechino/Peiching - Kow Pangtsu |
|
490 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Kow Pangtsu - Shingishu/Sinuiju |
|
270 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Shingishu/Sinuiju - Seoul |
|
360 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seoul - Taikju/Taegu |
|
240 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Taikju/Taegu - Osaka |
|
630 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Osaka - Tokyo |
|
410 km |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In effetti al raid (non nel senso d'"incursione" ma di "lungo ed accidentato itinerario per testare la resistenza di equipaggi e mezzi") parteciperanno ben 11 equipaggi su altrettanti velivoli - 7 Ansaldo e 4 Caproni - personalmente scelti da D'Annunzio, di cui solo 2 porteranno felicemente a termine la missione:
- Ansaldo SVA 9 biplano, Tenente Guido Masiero pilota e Roberto Maretto motorista, il secondo dei due aerei che raggiungerà Tokyo, Giappone
- Ansaldo SVA 9 biplano, Tenente Arturo Ferrarin e Gino Cappannini motorista, il primo aereo a concludere con successo il raid a Tokyo, Giappone
- Ansaldo SVA 9 biplano, Tenente Giuseppe Grassa pilota e Capitano Mario Gordesco, a Bushehr in Iran subiranno un'avaria al decollo, il velivolo si incendia e precipita perdendo la vita entrambi
- Ansaldo SVA 9 biplano, Capitano Umberto Re pilota e Bixio Alberini operatore cinematografico
- Ansaldo SVA 9 biplano, Capitano Ferruccio Ranza pilota, asso di guerra, e (?) Brigidi motorista, termina la sua partecipazione a Calcutta nell'India Britannica
- Ansaldo SVA 9 biplano, Tenente Amedeo Mecozzi pilota, asso di guerra, e Tenente Bruno Bilisco
- Ansaldo SVA 9 biplano, Tenente Ferruccio Marzari pilota e Giuseppe Da Monte motorista, fine corsa ad Adalia in Turchia
- Caproni Ca 33 biplano, Tenente Edoardo Scavini pilota e Sottotenente Carlo Bonalumi, stop nel deserto della Siria
- Caproni Ca 40 triplano, Tenente Luigi Garrone e Tenente Enrico Abba piloti, Alfredo Momo e Alfredo Rossi motoristi, perso l'aereo devono fermarsi a Salonicco, Grecia,
- Caproni Ca 33 biplano, Tenente Leandro Negrini pilota, Sottotenente Giovanni Origgi e il motorista Dario Cotti, l'equipaggio catturato e il loro aereo distrutto a Konya in Turchia
- Caproni Ca 44 biplano, Tenente Virgilio Sala pilota, Tenente Innocente Borello, Antonio Sanità motorista, non oltre Meandro, Turchia
Sia Ferrarin che Masiero partono insieme il 14 febbraio 1920 dall'Aeroporto si Centocelle, Roma, per entrambi rima tappa forzata Gioia del Colle, per problemi tecnici, prima di Valona, Albania, occupata dagli Italiani, Salonicco poi Smirne, occupata dai Greci, verso Adalia, anche questa occupata dagli italiani,
costretti per un guasto ad Aydin. Da Aleppo a Baghdad, qui costretto ad atterrare su un campo da calcio durante una partita, poi Ferrarin aspetterà inutilmente per tre giorni Masiero a Bassora, in volo per Bandar Abbas, interrotto a Bushehr da pessime condizioni meteo, riuscirà a raggiungere Chabahar solo al secondo tentativo, e ancora verso Karachi un problema al motore lo bloccherà in un villaggio di ribelli anti- britannici, fortunosamente incolume proseguirà verso Karachi, dove si riunisce a Masiero da Bandar Abbas direttamente nella capitale del Sindh.
Alla volta di Delhi, tappa ad Hyderabad e scalo a una stazione ferroviaria, quindi Allahabad e Calcutta, antica capitale dell'Impero Anglo-Indiano, di nuovo vana attesa degli altri per quasi un mese, poi verso Akyab e Rangoon, ultima tappa sotto controllo e con assistenza britannici, dove rimane per riparazioni.
Masiero già ripartito, Ferrarin raggiunge Bangkok, capitale del Siam, poi Ubon e quindi Hanoi, Vietnam, raggiungendo Masiero, ripartenza il 21 aprile, due atterraggi intermedi su un'isoletta del Mar Cinese Meridionale e Macao, ancora Canton, Foochow e una settimana a Shanghai, quindi Tsingtao, occupata dai Giapponesi, la capitale cinese, Pechino, altra settimana di cerimonie,poi Kow Pangtzu, Mukden, sorvolo di Port Arthur, quindi Sinŭiju, Corea parte dell'Impero Giapponese.
Dopo Seul, meta imposta da autorità giapponesi e italiane, Taegu, ultima tappa continentale e nuovo cambio di rotta per Osaka, accolto festosamente dalla cittadinanza, e finalmente ultima tappa del viaggio, Tokyo atterrando nel Parco Yoyogi, solito bagno di folla come dalla Cina in poi, addirittura ricevuto dal Principe Reale Hirohito e l'imperatrice Teimei.
Qualche giorno dopo atterrerà a Tokyo anche l'altro "SVA", partito contemporaneamente da Roma e pilotato da Guido Masiero, con cui Ferrarin ha a tratti volato in pattuglia.
Nonostante avarie irreparabili, gravi incidenti e lutti il primo collegamento aereo diretto Roma-Tokyo è portato a termine in 3 mesi, solo 12 anni dopo il primo volo su un tratto di mare, quello di Blériot attraverso la Manica - ancora senza nessuno strumento radioelettrico di supporto alla navigazione, carte di volo assenti o inadeguate (quelle di Ferrarin strappate da un atlante), previsioni meteo non attendibili, "aeroporti" (aree militari, ippodromi, campi da calcio, pieno deserto, spazi aperti in terra battuta o, nel migliore dei casi, a prato) dalle infrastrutture molto precarie, semmai esistenti...
E pensare che oggi si vola da Roma a Tokyo in 12 ore! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'aereo di Arturo Ferrarin oggetto di grande curiosità subito dopo l'atterraggio a Tokyo |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Japanese aviators welcome Italians", "Aviatori giapponesi danno il loro benvenuto agli Italiani" (Arturo Ferrarin seduto al centro) |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Ansaldo S.V.A. 9 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ditta costruttrice: |
|
Ansaldo S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno di costruzione: |
|
1917 |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progettisti: |
|
Umberto Savoia Rodolfo Verduzio |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pilota collaudatore: |
|
Mario Stoppani |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primo volo prototipo: |
|
19 marzo 1917 |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Località collaudo: |
|
Grosseto |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche tecniche velivolo standard |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tipo di velivolo: |
|
Biplano Terrestre Monomotore Biposto |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Superficie alare: |
|
26,90 mq |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lunghezza fusoliera: |
|
8,13 m |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altezza: |
|
2,65 m |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Peso a vuoto: |
|
690 kg |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Peso a carico massimo: |
|
990 kg |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Motore: |
|
"SPA" 6A (Della italiana "Società Piemontese Automobili" tra gli Anni Dieci e Venti del 1900, utilizzato su numerosi velivoli di quel periodo) Raffreddamento ad acqua 6 cilindri in linea 205 CV/hp |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Velocità massima: |
|
220 km/h |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tempo di ascesa: |
|
14 min da 0 a 3.000 m |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autonomia: |
|
3-4 ore |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'impresa di Arturo Ferrarin ha una vasta eco ed un ritorno di notorietà e fama in Giappone. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'edizione bilingue de l'"Écho du Japon" in Giapponese e Francese dedica la prima pagina al raid epocale di Ferrarin |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Negli anni successivi all'avventura di Tokyo Ferrarin sarà pilota collaudatore presso i "Cantieri Aeronautici Ansaldo" di Torino, continuando anche la sua attività di pilota acrobatico, nel 1922 Nizza, nel 1923 in Spagna e Polonia.
Nel 1925 effettua la "Crociera delle Capitali Europee", portando in volo i Sovrani del Belgio, partecipa a due edizioni della "Coppa Schneider", a Norfolk, Stati Uniti d'America, nel 1926 e Venezia nel 1927.
Arturo Ferrarin rimane famoso anche per altre imprese estreme:
- con Carlo Del Prete il 31 maggio 1928 si aggiudica il record mondiale di distanza, durata e resistenza in circuito chiuso, su un monomotore Savoia Marchetti S 64
- stesso equipaggio, stesso apparecchio, nel luglio 1928 conquistano il record mondiale di distanza in linea retta - 7.188 km senza scalo - raggiungendo Natal in Brasile da Montecelio-Guidonia, oggi una normale distanza per qualsiasi linea aerea passeggeri, ma all'epoca impresa pionieristica degna di Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico.
Dopo gli anni dei successi svolge attività aerea quale consulente tecnico per varie ditte, quali la "Aviolinee Italiane" e i "Cantieri Ambrosini" di Passignano.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, vorrebbe essere nuovamente impiegato in un reparto caccia, ma viene assegnato alla sperimentazione di nuovi velivoli, collaudando uno dei quali trova la morte il 18 luglio 1941. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornamento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Arturo Ferrarin"
Aeronautica Militare Italiana
16 min 11 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arturo Ferrarin di Thiene, Vicenza, da mitragliere di bordo a pilota a pilota istruttore pilota istruttore, il primo anno 11.700 voli sui Campi Scuola di Cascina Costa e Cascina Malpensa, Milano, e presso la Scuola di Volo Acrobatico di Furbara, Roma.
A Parigi nel 1919 viene a sapere che Gabriele D'annunzio sta promuovendo un volo a tappe con più velivoli da Roma a Tokyo, una formazione di cinque cacciabombardieri ricognitori "SVA 9" e quattro bombardieri "Caproni" pilotati dagli assi e i veterani della Grande Guerra.
Escluso all'inizio dall'impresa, Ferrarin insisterà tanto da ottenere alla fine dalla Direzione Aeronautica di parteciparvi con il suo inseparabile amico, il Tenente Guido Masiero, su due ulteriori velivoli con funzioni di "staffette", che, precedendo la formazione potessero fornire dati e informazioni sulla rotta, controllare gli spazi atterraggio, predisporre i rifornimenti di carburante e mantenere i contatti con le autorità locali se necessario.
Partiti i due giovani aviatori, già i primi giorni tutti i nove velivoli "regolari" partecipanti al raid saranno costretti al ritiro, per gravi incidenti o problemi tecnici, così, ironia della sorte, gli unici due a proseguire il volo saranno proprio Ferrarin e Masiero, i quali riusciranno incredibilmente a compiere con successo la straordinaria impresa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Thiene Air Show "Centenario Roma-Tokyo - 1920-2020"
Aeronautica Militare Italiana Frecce Tricolori
2 min 36 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1925 "Crociera dei Tre Continenti" Francesco De Pinedo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aristocratico napoletano, giovane ex-ufficiale di Marina, è il vero pioniere che stupisce ed entusiasma l'opinione pubblica italiana e mondiale, attirando l'attenzione dei politici sull'Aeronautica.
Inviato a Taranto nel 1917 per conseguire il brevetto di pilota militare aeronautico, nel 1924, a soli 34 anni, è Tenente Colonnello di Aeronautica e Capo di Stato Maggiore del Comando Generale!
Francesco De Pinedo entra all'Accademia Navale nel 1908 conseguendo il grado di Guardiamarina, partecipa alla Guerra Italo-Turca di Libia.
Nella Prima Guerra Mondiale è Tenente di Vascello sulle Cacciatorpediniere "Intrepido" e "Indomito", poi al comando di una nave trasporto per il salvare via mare l'Esercito Serbo.
Nel luglio del 1917 segue a Taranto la "Scuola di Pilotaggio per Idrovolanti", conseguendo il brevetto di pilota militare in soli due mesi, e viene assegnato alla Base di Brindisi.
Nel 1918 è al "Comando Aeronautico del Basso Adriatico", nel 1921 viene inviato a Costantinopoli e nel 1922 assume il "Comando Aeronautico del Basso Tirreno".
Il 16 ottobre del 1923 passa dai ruoli della Regia Marina a quelli della Regia Aeronautica, dove, promosso Tenente Colonnello, assume nel 1924 la carica di Capo di Stato Maggiore del Comando Generale di Aeronautica. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una foto ufficiale di Francesco De Pinedo all'apice del suo potere e della sua popolarità |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1925 De Pinedo, con al suo fianco un tecnico esperto, il Maresciallo Motorista (e co-pilota) Ernesto Campanelli, effettua la "Crociera o 'Raid' Sesto Calende-Melbourne-Tokyo-Roma" di 55.000 chilometri a bordo dell'idrovolante biplano SIAI (Società Idrovolanti Alta Italia) Savoia S 16 Ter, battezzato "Gennariello" in onore a San Gennaro, protettore di Napoli.
L'"S16", un idrovolante a quattro posti, viene modificato così da utilizzarne due per serbatoi ausiliari e parti di ricambio - al nome "Gennariello" facendo seguire, per tipica scaramanzia partenopea, la scritta "Ibis redibis", cioè "Vado e torno".
Il raid aereo, progettato dallo stesso De Pinedo, prevede 370 ore di volo su tre Continenti - Europa, Asia e Australia. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In alto, la carta di pianificazione meticolosa del raid, diviso in tre parti, in basso de Pinedo a Melbourne, in Australia, dove giunge il 9 giugno 1925, accolto da decine di migliaia di entusiasti (il suo è il terzo volo di sempre dall'Europa all'Australia ed inoltre a vero tempo di record!) |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Superati, anche grazie alle sue amicizie altolocate, ostacoli, incomprensioni, ostruzionismi, burocrazie e mancanza di fondi, De Pinedo prepara scrupolosamente l'impresa e studia la rotta miglio per miglio, con approfondite analisi meteorologiche, dato che deve volare in climi così diversi ed impegnativi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altra tipica foto ufficiale, questa del motorista e co-pilota nell'impresa di De Pinedo, il Maresciallo Ernesto Campanelli |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 20 aprile 1925 l'idrovolante si stacca dalle acque del Lago Maggiore a Sesto Calende, verso un'altra epica avventura aeronautica a rischio della vita.
In 19 giorni Bandar Abbas-Karachi-Bombay-Melbourne, poi, dopo una sosta forzata a Manila a causa di tifoni e la sostituzione del motore,il 26 settembre ammara sulle acque di Tokyo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A Tokyo anche per De Pinedo gli onori delle massime Autorità locali e le immancabili foto ricordo |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo oltre 6 mesi, il 7 novembre 1925 alle ore 15.10, il Colonnello Francesco De Pinedo fa il suo ritorno trionfale a Roma, quando l'idrovolante si poggia sulle acque del Tevere ed è l'apoteosi, Mussolini in testa.
Folle entusiaste lo celebrano, il Re Vittorio Emanuele gli concede il titolo di Marchese, riceve la sua prima Medaglia d'Oro dalla Federation Aeronautique Internazionale, la più importante entità mondiale per gli sport aerei.
E ora sarà Mussolini ad incoraggiarlo a nuove imprese, con il preciso scopo politico di diffondere la cultura e il mito della "bell'Italia" nel mondo, specialmente nell'America del Nord.
Effettuerà nel 1927 il "Raid delle Due Americhe" con Carlo Del Prete, parteciperà alla "Crociera del Mediterraneo Occidentale" nel 1928, comanderá la 3ª Z.A.T. tra 1927 al 1928 assumendo poi la carica di Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, in crescente contrasto sia con Benito Mussolini che con Italo Balbo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Francesco De Pinedo ancora per poco celebrato eroe da Benito Mussolini e dal Regime, come nella foto dimostra lo sguardo già alquanto preoccupato e un po' invidioso del Duce verso il trionfante Eroe Aviatore... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cessato l'incarico nel 1929, Francesco De Pinedo viene inviato quale Addetto Aeronautico a Buenos Aires, incarico che ricopre fino al 1932.
Il 2 settembre 1933, a Floyd-Bennet, New York, Stati Uniti d'America, mentre si accinge ad un nuovo raid, muore nell'incendio del suo apparecchio che non riesce a decollare.
Una Medaglia di Bronzo al Valore di Marina, tre Medaglie d'Argento ed una di Bronzo al Valor Militare, una Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico alla memoria. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1927 "Prima Crociera Sud-Atlantica" o "Crociera delle due Americhe" Francesco De Pinedo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla fine del 1926, mentre Lindbergh si prepara alla sua traversata solitaria del Nord-Atlantico, De Pinedo pianifica quella del Sud- Atlantico, dall'Africa all'America Meridionale, per poi sorvolare l'intero territorio degli Stati Uniti e riattraversare l'Oceano verso l'Europa.
Il Colonnello Francesco De Pinedo, il Maggiore Carlo Del Prete, secondo pilota, ed il Motorista Vitale Zacchetti, compiono una crociera di 46.700 chilometri.
Elmas, Sardegna-Marocco-Bonomia (Ghinea Portoghese)-Porto Naval-Rio de Janeiro-Buenos Aires-Asunciòn-New York-Terranova -Lisbona-Lido di Ostia, Roma.
Lunghe le coste occidentali dell'Africa, attraverso l'Oceano Atlantico, su per le giungle brasiliane, Stati Uniti d'America, Canada, per poi riattraversare l'Atlantico e il Mar Mediterraneo prima di tornare a Roma.
Un volo di oltre 27.000 miglia su Quattro Continenti!
L'aereo è un idrovolante monoplano "SIAI S 55", battezzato "Santa Maria", a ricordo della caravella di Colombo, con gli scafi pieni di benzina e lubrificante per aumentarne l'autonomia.
Il raid verrà però completato a bordo del "Santa Maria II", inviato negli Stati Uniti dall'Italia dopo che il primo aereo sarà rimasto totalmente distrutto in un banale incidente. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Foto ricordo dell'equipaggio, tutti elegantissimi in abiti civili, Francesco De Pinedo al centro con a sinistra Vitale Zacchetti e Carlo Del Prete a destra |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Francesco De Pinedo, uno dei primi grandi trasvolatori del Novecento, il 13 febbraio del 1927 decolla dall'Idroscalo di Cagliari-Elmas per la memorabile "Crociera delle due Americhe".
Al capoluogo isolano De Pinedo ammarerà altre due volte l'anno successivo, come Presidente della neonata "Società Aerea Mediterranea" e come Comandante della Brigata Aerea che sceglierà Elmas quale prima tappa della "Crociera del Mediterraneo Occidentale".
Francesco De Pinedo, il secondo pilota Carlo Del Prete e il motorista Vitale Zacchetti arrivano dall'Idroscalo Sant'Anna di Sesto Calende all'Idroscalo di Cagliari-Elmas (poi dal 1937 dedicato a Mario Mameli) già l'8 febbraio per la messa a punto del loro "Savoia Marchetti S 55" - un vero "catamarano alato", battezzato da De Pinedo "Santa Maria", dal nome della prima caravella oceanica di Cristoforo Colombo, con cui intendono scavalcare per ben due volte le Colonne d'Ercole e l'Atlantico!
Il dovuto ossequio alle Autorità cittadine, una cena in Prefettura ed una puntata al mercato per panini, fichi secchi e tre chili di mandarini, tra le essenziali provviste per la prima tappa del volo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Santa Maria di De Pinedo all'Idroscalo di Cagliari-Elmas, durante gli ultimi preparativi e controlli poche ore prima del suo decollo per la "Crociera delle Due Americhe" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sera del 12 febbraio giungono da Vigna di Valle quattro idrovolanti militari, ai comandi del primo c'è Italo Balbo, allora sottosegretario per l'Aeronautica, un gruppo di alti ufficiali, giornalisti e gli Addetti Militari Britannici ed Americani, venuti ad assistere al decollo dell'indomani. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
Difficile trovare delle carte di navigazione attendibili, sopra in giallo la rotta completa del "Santa Maria" e "Santa Maria II", la rotta effettiva dall'Idroscalo di Cagliari-Emas all'Idroscalo di Ostia come ricostruita secondo i dati di alcune fonti, e quella approssimativa riportata sul foglietto-ricordo a cura dell'"Associazione Trasvolatori Atlantici" in occasione del 50° Anniversario dell'impresa.
Sotto una carta polacca datata 1927 che ne descrive più in dettaglio le tappe realmente effettuate (linea continua) come quelle rimaste solo pianificate (linea tratteggiata). |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una foto dell'"SM S 55" di De Pinedo in volo nei Continenti Americani durante l'epica avventura transatlantica |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 13 febbraio 1927, alle 7,35 di un freddissimo e nuvoloso mattino, l'"S 55" decolla dalla laguna di Elmas a Cagliari.
Dopo 9 ore di volo la prima tappa Kenitra, sulla costa atlantica del Marocco, poi si prosegue costeggiando l'Africa fino alle Isole di Capo Verde, di lì il grande balzo sull'Atlantico e finalmente l'arrivo in Brasile e poi nel porto di Buenos Aires, in Argentina - è il 2 marzo.
Il 13 marzo si ridecolla con rotta verso Nord, lungo l'immenso bacino fluviale del Rio delle Amazzoni, fino alla foce, quindi da lì il Mar delle Antille, Portorico, Cuba, fino a New Orleans, negli Stati Uniti d'America.
Attraversando gli Stati Uniti in lungo e in largo, il 6 aprile nel Lago Roosevelt, un grande bacino artificiale sul Salt River fra i canyon delle Montagne Rocciose, non lontano da Phoenix, in Arizona, un incendio, sviluppatosi probabilmente dal mozzicone di una sigaretta, distrugge irreparabilmente il "Santa Maria". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra la copertina de "La Tribuna Illustrata" del "17 aprile 1927-V" con "La sciagurata fine del 'Santa Maria'", e, sotto, la sequenza fotografica della reale distruzione dell'"S 55", come documentata sulle sponde del lago artificiale della diga di Roosevelt negli USA, probabilmente causata dal fiammifero imprudente di qualche curioso o passante |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un "S 55" sostitutivo parte immediatamente dall'Italia a bordo del transatlantico "Duilio", il quale attraccherà a New York il 30 aprile.
Da qui l'8 maggio il "Santa Maria II" continua la sua trasvolata negli Stati Uniti d'America, arriva in Canada e si avventura di nuovo sull'Atlantico, verso l'Europa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'imbarco del nuovo "S 55" sostitutivo "Santa Maria II" sul transatlantico "Duilio", il nuovo velivolo finanziato dalla Comunità Italo-Americana con una raccolta di mezzo milione di lire |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo una fortunosa sosta nelle Isole Azzorre, De Pinedo arriva a Lisbona, in Portogallo, l'11 giugno, poi un'ultima tappa a Barcellona, Spagna, ed infine l'approdo trionfale il 16 giugno 1927, quando la crociera si conclude trionfalmente al Lido di Ostia, dove in un bagno folla in tripudio si conclude quel volo memorabile di 44.000 km, intrapreso 4 mesi prima.
Come già anticipato, De Pinedo tornerà all'Idroscalo di Cagliari- Elmas l'anno seguente, in altre due importanti occasioni, prima in qualità di Presidente della neonata "S.A.M. - Società Aerea Mediterranea" e poi di Comandante della Brigata Aerea della "Crociera del Mediterraneo Occidentale". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Savoia-Marchetti S 55 "I-ABEE" della S.A.M. all'Idroscalo di Ostia poco prima del volo inaugurale per Cagliari |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 22 aprile 1928, da Generale e Presidente della Società Aerea Mediterranea, Francesco De Pinedo accompagna con il suo "S 59" il volo inaugurale dell'"S 55" di linea Ostia-Terrranova-Cagliari, il primo collegamento regolare tra la Sardegna e la Penisola, con rotta settimanale.
Questo "S 55", capace di una velocità di 165 km/h e di un carico utile di 3.000 kg, dopo 100 min di volo dall'Idroscalo di Roma- Ostia, il velivolo fa tappa all'Idroscalo di Terranova-Olbia e, dopo una breve sosta, impiega altri 100 minuti per raggiungere l'Idroscalo Cagliari-Elmas.
Ad appena un mese di distanza, il 25 maggio 1928, questa volta al comando di un'intera Brigata Aerea di 60 idrovolanti staccatasi in volo da Orbetello alle 7.15, De Pinedo è di nuovo a Cagliari, prima tappa della "Crociera Aerea del Mediterraneo Occidentale". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcuni degli idrovolanti che partecipano in formazione stretta alla "Crociera del Mediterraneo Occidentale" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Solo per l'ammaraggio dei 60 idrovolanti, giunti in perfetta formazione e che scendono ad uno ad uno in spirale sulla laguna, ci vuole una buona mezz'ora, spettacolo inebriante per la foltissima folla che esulta alle manovre di ciascun velivolo.
In effetti la sosta della Brigata Aerea nel giovane Idroscalo, scelto come prima tappa della prima, importante Crociera in volo di formazione dell'Arma Azzurra, da una inaspettata quanto preziosa visibilità internazionale, sia ad Elmas che a Cagliari.
De Pinedo riceve applausi ed ovazioni degni di un re, Cagliari riserverà il suo saluto più affettuoso sempre e solo a lui, il "Signore delle distanze", ormai figlio adottivo della Città. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A sinistra, il libro di De Pinedo sulla sua avventura atlantica - "Il mio volo attraverso l'Atlantico e le due Americhe", e, a destra, la locandina dell'"Aerofesta d'Estate" in onore di Francesco De Pinedo, tenuta a Cagliari il 23-24 luglio 2005 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma l'apoteosi di De Pinedo, eroe solitario dell'aria che supera fortunosamente mille peripezie, spinge alla fine Balbo a cambiare definitivamente la filosofia dei raid.
Non più individualismi affidati al coraggio e alla buona sorte, ma spettacolari imprese collettive di velivoli militari in formazione, con una preparazione oculata e metodica, ad evidenziare la "superiorità bellica fascista".
Si inizia così a gonfiare quella "grande bolla" che alla fine non potrà che rovinosamente scoppiare, come del resto il Fascismo tutto... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Francesco De Pinedo e Italo Balbo, entrambi facce tirate in una foto di circostanza "insieme" ad una cena ufficiale - la pur diversamente ma sempre tragica fine di entrambi chiuderà un'epoca gloriosa prima della catastrofe italiana che ancora oggi incombe |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Francesco De Pinedo Dies in Cockpit on Tragic Take-Off" "Francesco De Pinedo muore imprigionato nella cabina di pilotaggio in un tragico decollo"
Aviation History
2 min 13 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quel sabato mattina un eccentrico uomo di mezza età, abito e pantofole blu, cappello e maglione grigi, si presenta al campo aereo Floyd Bennett Field di Brooklyn, New York, Stati Uniti d'America, è l'aviatore italiano, eroe e pioniere Marchese Francesco De Pinedo, che sta per salire su un grande monoplano "Bellanca" da lui battezzato "Santa Lucia" sovraccarico di 1.030 galloni, quasi 4.000 litri, di benzina e intende decollare da solo per Baghdad, un volo di 6.300 miglia, oltre 10.000 km.
La coda del pesante aereo sollevata, un improvviso spostamento laterale, impossibile mantenere la rotta non abbastanza veloce per sollevarsi, una brusca virata verso un edificio amministrativodove 150 persone stanno a guardarlo, poi un'oscillazione e la
scelta del disastro solo per sé,
scintille-fiammata-esplosione, aereo e pilota inghiottiti. sfacciatamente audace era l'orgoglio italiano del "Raid Sesto Calende-Melbourne- Tokyo-Roma", addirittura solo sei anni dopo la sua "Crociera delle due Americhe", lui
nominato da Mussolini Generale e Capo di Stato
Maggiore dell'Aria sotto Italo Balbo. per cercare disperatamente di tornare alla ribalta delle cronache volando più lontano di quanto chiunque altro abbia volato e in solitaria, ma, tradito dal suo orgoglio, riotterrà comunque il suo momento sotto i riflettori quando le sue spoglie saranno trasportate in solenne processione alla Cattedrale di San Patrizio, mentre uno squadrone di aerei militari americani volteggerà nel cielo a rendergli onori militari prima del rimpatrio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nei passati giorni di gloria, Francesco de Pinedo, a sinistra, ricevuto dall'allora 30° Presidente degli Stati Uniti d'America Calvin Coolidge, al centro, accompagnato, a destra in posa mussoliniana, l'Addetto Aeronautico Italiano a Washington D.C. Silvio Scaroni |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per saperne di più |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo - "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale - Nasce qui anche la meteorologia italiana - Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti - Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre - L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia - La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate - Le prime Crociere Individuali - L'epopea delle Crociere Collettive - Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale - La fine di un sogno che non finirà mai
Enzo Merlina |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|