Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le spedizioni polari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ritorno del dirigibile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A metà Anni Venti il dirigibile è di nuovo protagonista e questa

volta sul Polo Nord.

 

Ingegnere, docente universitario, costruttore e comandante di

aeronavi, Generale del Genio Aeronautico, esploratore polare,

Umberto Nobile già nel 1912 segue il corso di costruzioni

aeronautiche, nel 1915 passa all'Ufficio Tecnico di Costruzioni

Aeronautiche, dal 1919 al 1928 è direttore dello Stabilimento

militare di Costruzioni Aeronautiche di Roma, rimane dal 1926 al

1955 Professore di Costruzioni Aeronautiche presso l'Università di

Napoli.

 

 

Realizza l'"O", un dirigibile per la Marina Italiana venduto anche

all'estero, e con Gaetano Arturo Crocco e Celestino Usuelli

realizza il T 34 "Roma", un dirigibile dalla imponente capacità di

34.000 metri cubi, poi venduto agli Stati Uniti.

 

L'"N 1", un trimotore semirigido lungo 107 metri con un involucro

di 18.500 metri cubi, è del 1923, acquistato dalla Norvegia, viene

battezzato "Norge", appunto "Norvegia" in Norvegese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra il Generale Umberto Nobile all'epoca dei suoi grandi successi,

sotto, anziano, nell'amareggiata intervista televisiva concessa a

Gianni Bisiach nello Studio 3 RAI di via Teulada a Roma nel gennaio

1960 per la trasmissione "Gli italiani al Polo Nord. La tragedia del

dirigibile Italia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eroe nel primo sorvolo della calotta artica, ma non supportato  

sufficientemente dal Governo nella sua seconda impresa polare

(nonostante questa sia tutta italiana!), dopo una preparazione

incompleta ed il tragico epilogo della spedizione, si ritrova

addirittura indagato ed ingiustamente giudicato responsabile per

la perdita dell'aeronave, anche se fermamente difeso da studiosi e

specialisti italiani e stranieri.

 

Amareggiato, si dimetterà per protesta dalla Regia Aeronautica nel

1929 e lavorerà dal 1932 al 1936 nell'Unione Sovietica come

Direttore Tecnico della Dirigiabelstroj di Mosca, la fabbrica statale

di dirigibili, e tra il 1939 e il 1943 negli Stati Uniti, dove insegna

Costruzioni Aeronautiche alla facoltà d'Ingegneria Aeronautica

dell'Università di Lockport.

 

 

Il suo esilio "volontario" termina nel 1945, quando alla fine una

commissione di specialisti e militari lo riabilita e riammette nei

ruoli dell'Aeronautica, parteciperà allora da da Deputato ai lavori

dell'Assemblea Costituente dal 1946 al 1948, per scegliere poi di

dedicarsi completamente all'aerodinamica, per sempre segnato 

profondamente dagli eventi.

 

Portano il suo nome il "Centro di Documentazione del Museo

Storico dell'Aeronautica Militare" di Vigna di Valle, il "Museo

Nobile" di Lauro, Avellino, luogo nativo del Generale, "Nobile-

fjellet", "la montagna di Nobile", nelle Isole Spitzberger/Svalbard,

strade e piazze, come la "Piazza Umberto Nobile" a Roma-

Fiumicino e l'Umberto Nobile Circle di Anchorage in Alaska, Stati

Uniti d'America.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1926

 "Prima Trasvolata Artica"

Umberto Nobile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'iniziativa è dell'esploratore Roald Amundsen e del Colonnello

Umberto Nobile, Direttore dello Stabilimento Aeronautico di Roma,

la spedizione finanziata dall'AeroClub Norvegese e dal magnate

statunitense Lincoln Ellsworth.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A sinistra Roald Amundsen e a destra Umberto Nobile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 10 aprile 1926 il dirigibile italiano "N 1", battezzato "Norge",

parte dall'Aeroporto di Ciampino a Roma agli ordini di Nobile.

 

Quando l'11 maggio si lascia la Baia del Re per il Polo Nord,

l'equipaggio, cambiato più volte durante le tappe di

avvicinamento, è composto da 6 Italiani (tra cui Nobile al

comando), 8 Norvegesi (tra cui Amundsen), 1 Statunitense e

1 Svedese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra il dirigibile "Norge" lascia l'hangar sub-artico per dare inizio al

suo volo finale verso il Polo Nord, e, sotto, l'avventura aerea si avvia

verso la sua meta finale mentre l'aeronave lascia  la Baia del Re 

sorvolandola lucente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 12 maggio alle 01.30 il "Norge" sorvola il Polo Nord, sul quale

vengono lanciate le bandiere italiana, norvegese e statunitense,

approdando il 14 maggio alle 07.30 in Alaska, dopo aver percorso

5.300 chilometri in 70 ore e 40 minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'intera rotta - quella sub-artica e quella artica - del "Norge", dalla

Scandinavia all'Alaska passando sullo zenit del Polo Nord

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In 170 ore di volo vengono percorsi 13.000 chilometri, da Roma

all'Alaska sorvolando il Polo Nord, l'ultima tappa di oltre 5.000 di

volo ininterrotto dalle Isole Spitzberger, portando alla scoperta

del "Mare Polare" o "Glaciale Artico", un'immensa estensione di

acque ghiacciate, aprendo la via all'importantissima "rotta polare"

dei voli di linea odierni.

 

Il dirigibile si conferma come unica macchina dell'epoca capace

di grandi traversate senza punti di rifornimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1928

"Seconda Trasvolata Artica"

Umberto Nobile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pur riconoscendo indubbi meriti alla spedizione artica del 1926,

l'Aeronautica Italiana preferisce concentrare i propri sforzi nello

sviluppo di aerei e il Governo Italiano (decisivo soprattutto Balbo)

non autorizza la costruzione di un nuovo dirigibile, l'"N 5", grande

tre volte il "Norge".

 

 

Nobile non si arrende ed ottiene la sponsorizzazione di un gruppo

di industriali milanesi per portare a termine nel 1927 la costruzione

di un'aeronave gemella del "Norge", l'"N 4".

 

Istituti scientifici italiani, cecoslovacchi, statunitensi e britannici

mettono a disposizione i loro migliori strumenti di rilevazione.

 

 

Alla fine di marzo del 1928, a 2 anni dall'impresa del "Norge", ogni

dettaglio della nuova spedizione è definito ed è pronto il nuovo

dirigibile gemello, l'"Italia", ha 13 membri d'equipaggio, tutti

italiani, ed ospita anche 3 scienziati e 2 giornalisti.

 

Il 15 aprile 1928 l'aeronave parte da Milano, dopo un viaggio

fortunoso raggiunge la Baia del Re e il 24 maggio 1928 alle ore

0.20 il Polo è raggiunto ancora una volta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto sopra le imponenti dimensioni del dirigibile "Italia" ancora

nel suo hangar a Ciampino, durante le ultime operazioni di modifica

del dirigibile, necessarie per la spedizione polare, e, sotto, mentre  

l'aeronave sorvola Vienna sulla rotta per la Scandinavia in una tipica

illustrazione d'epoca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In alto, il Comandante Umberto Nobile insieme allo scienziato

svedese Finn Malmgren a bordo dell'"Italia" sul Mare di Barents, in

avvicinamento alla Baia del Re, e sotto l'aeronave prima di lasciarla

per l'ultima sfortunata tappa verso il Polo Nord

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Purtroppo, raggiunto con successo il Polo Nord, durante il

viaggio di ritorno la tragedia in cui il dirigibile, fuori controllo,

urta la banchisa e si squarcia, dei sedici uomini a bordo del

dirigibile uno muore nell'urto e nove sono sbalzati sui ghiacci.

 

Subito dopo la rovinosa caduta dell'aeronave sul pack, i restanti

sei membri dell'equipaggio ancora a bordo vengono trascinati via

con l'involucro dell'aeronave e scompaiono, di loro non si saprà

mai più nulla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I titoli di risalto nella stampa italiana, sopra, il violentissimo urto

contro il pack artico del dirigibile "Italia" durante il suo viaggio di

ritorno dal Polo Nord, in una tarda ricostruzione illustrata in copertina

sulla Domenica del Corriere (per una volta non esageratamente

drammatizzante), e, sotto, la notizia della tragedia data all'epoca dal

Corriere della Sera l'11 giugno 1928

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo l'equipaggio dell'"Italia" con i membri della spedizione e

le loro rispettive sorti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Umberto Nobile, ingegnere progettista e Comandante della

spedizione, sopravvissuto

 

- Felice Trojani, ingegnere progettista e timoniere di quota,

sopravvissuto

 

- František Běhounek, fisico ceco, sopravvissuto

 

- Adalberto Mariano, navigatore, sopravvissuto

 

- Filippo Zappi, navigatore, sopravvissuto

 

- Alfredo Viglieri, navigatore e idrografo, sopravvissuto

 

- Natale Cecioni, Capo tecnico, sopravvissuto

 

- Giuseppe Biagi, operatore radio, sopravvissuto.

 

 

Il motorista Vincenzo Pomella muore nell'impatto.

 

Finn Malmgren, meteorologo e fisico svedese, sopravvissuto

all'incidente aereo, morirà nel tentativo di raggiungere a piedi i

soccorsi.

 

 

Questi gli scomparsi, tutti italiani:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Renato Alessandrini

Attrezzatore

 

Ettore Arduino

Capo motorista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attilio Caratti

Motorista

 

Calisto Ciocca

Motorista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ugo Lago

Giornalista

Il Popolo d'Italia

 

Aldo Pontremoli

Fisico italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mascotte della spedizione, la cagnetta Titina del Comandante,

verrà portata in salvo insieme a Nobile il 23 giugno.

 

Simbolico che a trovare i superstiti sia il pilota italiano Umberto

Maddalena a bordo del suo "Savoia-Marchetti S 55", il velivolo

della prossima epopea della Regia Aeronautica, quella delle

"Crociere collettive".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Baia del Re, 18 giugno 1928, l'idrovolante "S 55" pilotato da Umberto

Maddalena ammara nei pressi della nave appoggio "Città di Milano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima foto dei superstiti che, dopo aver preso riparo nella famosa

"tenda rossa", riusciranno a resistere sul pack, fino a quando non

verranno avvistati da Umberto Maddalena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alle ricerche dei sopravvissuti si mobiliteranno piloti, esploratori,

mezzi marini ed aerei provenienti da Francia, Finlandia, Norvegia,

Svezia e Unione Sovietica, purtroppo notevolmente rallentati - se

non addirittura ostacolati - dal malcoordinamento della nave

appoggio della spedizione "Città di Milano" e dal più che palese

disinteressamento del Governo Italiano.

 

Solo dopo ben 49 giorni verranno salvati otto dei superstiti

dell'"Italia" e quelli fra i soccorritori a loro volta in difficoltà,

perché nelle ricerche moriranno infatti nove volontari tra cui lo

stesso Roald Amundsen, disperso sul suo idrovolante "Latham".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'aereo svedese, il primo a riuscire a posarsi sul pack, porta in salvo

Nobile, ma, tornato per continuare con il salvataggio degli altri, si

cappotta, qui l'ala superiore usata come panca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Umberto Nobile, portato in salvo con la sua Titina dal primo aereo

che riuscirà a raggiungerli - il "Fokker" di Einar Lundborg e Birger

Schyberg, uno dei sette aerei della spedizione aerea svedese di

soccorso sotto il comando del Capitano Egmont Tornberg -

riceverà anche per questo ulteriori pesanti critiche da stampa e

Autorità, mentre gli altri dovranno attendere fino all'arrivo del

rompighiaccio sovietico Красин, "Krassin".

 

La disavventura polare di Nobile chiuderà comunque

definitivamente in Italia l'era del "più leggero".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mitico rompighiaccio sovietico "Krassin" ha finalmente raggiunto la

Tenda Rossa e si appresta al salvataggio dei rimanenti sette membri

dell'equipaggio sopravvissuti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La Tenda Rossa" di Umberto Nobile, recuperata e restaurata, viene oggi esposta al

Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Umberto Nobile"

Le Spedizioni Polari con i dirigibili

"Norge" 1926 e "Italia" 1928

 

Aeronautica Militare Italiana

 

24 min 23 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Umberto Nobile

in partenza da Milano per il Polo Nord"

 

Archivio Luce Cinecittà

 

2 min 30 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Gli italiani al Polo Nord

La tragedia del dirigibile 'Italia'"

 

RAI - Radiotelevisione Italiana

 

52 min 31 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gianni Bisiach intervista Umberto Nobile nello "Studio 3" di Via

Teulada a Roma nel 1960 per la trasmissione "Gli italiani al Polo Nord.

La tragedia del dirigibile 'Italia'", a proposito della tragica

disavventura del dirigibile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia della "tenda rossa" inizia il 15 aprile 1928 quando sedici

uomini si imbarcano sul dirigibile "N 4", gemello del "Norge" di

due anni prima e battezzato "Italia", per una nuova spedizione

scientifica al Polo Nord.

 

Milano, le Alpi, Austria, Cecoslovacchia, Germania, Svezia, infine

Kongsfjorden/Kingsbay/"Baia o Fiordo del Re" sulle Isole Svalbard

l'"Italia" lascia la base norvegese il 23 maggio e già il giorno dopo

alle 00:24 lancia dalla verticale 90° Nord la croce benedetta da

Pio XI e una bandiera italiana.

 

Le condizioni climatiche non permettono il previsto atterraggio,

così non resta che iniziare il viaggio di ritorno, non sanno ancora

che una violenta tempesta li farà precipitare, parte dell'equipaggio

verrà scaraventato su una lastra di ghiaccio rimanendo alla deriva

per quarantotto giorni, unica protezione una tenda rossa.

 

 

Isole Svalbard, Norvegia, 23 maggio 1928, 4:30 del mattino, il

dirigibile "Italia" del Generale Umberto Nobile si stacca dalla Baia

del Re puntando verso Polo Nord geografico dove il personale

sbarcherà sulla banchisa ad effettuare campionamenti scientifici.

 

L'aeronave, gemella della "Norge", è un vero laboratorio volante,

ha una tenda per chi scenderà sul pack e addirittura una piccola

radio a onde corte il cui trasmettitore "Ondina 33" è in grado di

raggiungere fino a 1.000 chilometri, raggiungendo così la nave

appoggio "Città di Milano" della Regia Marina, anch'essa in

Norvegia.

 

 

Per per questioni di peso con Nobile e la sua inseparabile

cagnetta Titina, mascotte della spedizione, si imbarcheranno

sull'"Italia" solo quindici dei diciassette uomini d'equipaggio

prestimati, alcuni già con lui sul "Norge".

 

L'ingegnere progettista Felice Trojani timoniere di quota, i tre

navigatori Capitani di Corvetta Adalberto Mariano e Filippo Zappi

e Tenente di Vascello Alfredo Viglieri (anche idrografo), il Capo

Tecnico Natale Cecioni, il Capo Motorista Ettore Arduino, i

Motoristi Attilio Caratti, Calisto Ciocca e Vincenzo Pomella (di

poppa), l'Attrezzatore Renato Alessandrini e il Radiotelegrafista

Giuseppe Biagi.

 

Con i militari anche i fisici Professor František Běhounek,

Direttore dell'Istituto Radiologico di Praga, Cecoslovacchia, e

Professor Aldo Pontremoli, Università di Milano, responsabili

delle misurazioni del campo magnetico terrestre e dei raggi

cosmici, inoltre il meteorologo Finn Malmgren, Università di

Uppsala, da ultimo il giornalista Ugo Lago, del "Popolo d'Italia",

mentre rimarranno a terra il Secondo Radiotelegrafista Ettore

Pedretti, veterano del "Norge", e il giornalista Francesco

Tomaselli, Corriere della Sera.

 

 

Venti ore di volo e alle 00.20 del 24 maggio l'Italia raggiunge il

"POLO!!", ma il tempo peggiora all'improvviso, impedisce di

sbarcare sulla banchisa e urge tornare alla base, ma è già troppo

tardi, il dirigibile resterà in mezzo a una bufera in balia del vento

contrario per oltre un giorno intero, il timone di profondità che si

blocca per il ghiaccio e gli fa perdere pericolosamente quota, la

seconda volta fino all'inevitabile schianto sul pack.

 

Tre eterni minuti quando tutto succede, dalle 10:30 alle 10:33 di

quel 25 maggio, la caduta inarrestabile mentre l'aeronave si

abbassa sempre più di coda, a motori spenti per evitare incendi

nello schianto, l'urto violentissimo che trascina la cabina fino a

staccarla, tutto si sfascia, corpi vivi e morti scaraventati sui

ghiacci, anche il cane, l'involucro alleggerito che se vola via con

sei persone intrappolate dentro.

 

 

"S.O.S. Italia - Generale Nobile caduti sul pack latitudine 81° 50'

longitudine 26° 30'" di nuovo e di nuovo, la conta, Biagi presente,

Nobile presente, Mariano presente, Viglieri presente, Zappi

presente, Malmgren presente, Cecioni presente, Běhounek

presente, Trojani presente, Pomella morto all'impatto, gli  altri 

trascinati via col relitto per non essere mai più ritrovati.

 

Inizia poi un esame dei rottami alla ricerca disperata di viveri ed

eventuale equipaggiamento utile alla sopravvivenza, almeno la

tenda c'è, c'è la radio salvata da Biagi, Malmgren si dispera

sentendosi colpevole dell'inversione di rotta controvento invece

di proseguire per il Canada con il vento favorevole.

 

 

Ma le coordinate nel messaggio di MayDay non serviranno a nulla

dato che, alla deriva sulla banchisa, la loro posizione cambia 

continuamente e mentre la nave appoggio "Città di Milano"

rimarrà incontattabille, le batterie della radio basteranno per far

sapere almeno che è partita un'operazione internazionale di

salvataggio a cui partecipano anche Norvegia, Svezia, Danimarca,

Finlandia e Unione Sovietica.

 

 

I giorni passano, nessuna risposta agli SOS, la situazione diventa

sempre più disperata, tanto da indurre Mariano, Zappi e Malmgren

a partire a piedi il 30 maggio per cercare aiuti, ma, tragedia nella

tragedia, lo svedese morirà dopo due settimane e Mariano perderà

un piede prima che lui e Zappi vengano salvati ormai allo stremo

delle forze.

 

Intanto alla tenda il marconista non si arrende, il 3 giugno viene

prima a sapere dai bollettini radio come i suoi SOS siano stati

ascoltati da un radioamatore e l'8 giugno riesce alla fine a stabilire

un contatto con la nave appoggio, ora informata sia della

distruzione del dirigibile che della partenza del trio di cui ormai

non si conoscono più le sorti.

 

 

Con dell'anilina per misurazioni altimetriche trovata fra i rottami si

dipinge la tenda di rosso, da cui la denominazione, per renderla

più visibile alle missioni di soccorso da terra e dall'aria, di cui fa

parte anche Amundsen con il suo aereo, perdendovi però la vita il

18 giugno.

 

Il 20 giugno poi finalmente Umberto Maddalena, volato fino ai

ghiacci polari artici dal Mare Nostrum (e la balbiana "Crociera del

Mediterraneo Occidentale" cui partecipa) per poter contribuire alle

ricerche dei naufraghi del dirigibile "Italia", avrà la fortuna di

avvistarli e riuscirà addirittura a lanciargli dal suo idrovolante

"S 55" scatolame e attrezzature - è la svolta!

 

 

Sarà però il pilota svedese Einar Lundborg che il 23 giugno saprà

per primo atterrare vicino alla tenda rossa col suo "Fokker C.V-E"

munito di pattini da neve, la sua missione portare via Nobile per

primo come, nonostante ripetuti rifiuti, avverrà il 24 giugno,

secondo gli ordini ricevuti dalla spedizione aerea svedese di sette

aerei al comando del Capitano Egmont Tornberg di cui lo stesso

Einar Lundborg e Birger Schyberg fanno parte con il loro velivolo.

 

 

Lundborg promette di tornare per portare via gli altri, ma al suo

secondo atterraggio l'aereo capotterà sul pack, ora anche lui un

naufrago recuperato soltanto il 6 luglio da un collega svedese,

gli altri superstiti saranno invece costretti a pazientare fino al

12 luglio, all'arrivo cioè del rompighiaccio sovietico Красин,

"Krassin", partito un mese prima da Leningrado, responsabile dei

soccorsi l'esploratore polare Rudolf Samoilovich, amico di Nobile.

 

Sarà proprio il Krassin a salvare prima Mariano e Zappi e subito

dopo i  rimasti occupanti della "tenda rossa", l'ultimo messaggio

di Biagi dalla banchisa "Il nostro saluto augurale all'amato

Generale Nobile. Viva l'Italia! Viva il Re! Viva il Duce!".

 

 

Patriottismi a parte, la tragica vicenda del dirigibile "Italia" porterà

con sé manipolazioni anche politico-militari contro i dirigibili e a

favore degli aerei, soprattutto idrovolanti - il "più pesante

dell'aria" migliore del "più leggero dell'aria" - e pesanti accuse 

contro Nobile, al momento l'uomo da distruggere.

 

Ingiustamente e senza prova alcuna accusato addirittura di aver

abbandonato l'equipaggio, quando è al contrario proprio il suo

personale intervento a convincere il collega e stretto amico

Samoilovich a portare a termine  il per il rompighiaccio rischioso

salvataggio dei compagni.

 

 

Come pure De Pinedo, anche Nobile lascerà amareggiato la Regia

Aeronautica ormai saldamente nelle mani di Balbo, nel 1932 si

trasferirà nell'Unione Sovietica per supervisionare il programma

sovietico di dirigibili semirigidi ad uso militare, nominato membro

della Pontificia Accademia delle Scienze di nuovo in Italia nel 1936

lavorando per Caproni.

 

Le ostilità del Governo Fascista nei suoi confronti lo convincono

a emigrare negli Stati Uniti nel 1939 per insegnare alla "Lewis

Holy Name School of Aeronautics", ma rifiutando la cittadinanza

statunitense, di ritorno in Europa nel maggio 1942 brevemente a

Roma e poi in Spagna fino a quando Mussolini non verrà deposto.

 

 

Solo nel 1945 prosciolto da tutte le accuse relative allo schianto

dell'"Italia", l'Aeronautica Militare lo reintegra e promuove a

Tenente Generale, nel 1946 eletto all'Assemblea Costituente nelle

liste del Partito Comunista Italiano, contribuirà alla produzione

della Costituzione repubblicana.

 

Dal 1948 tornerà a studiare ed insegnare materie aeronautiche e

astronautiche presso l'Università di Napoli, purtroppo mai del

tutto riabilitato nell'opinione pubblica morirà a Roma il 30 luglio

1978, poco dopo i dolceamari festeggiamenti per il Cinquantesimo

Anniversario delle due spedizioni polari, di cui il Museo Storico

dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle, Bracciano,

Roma, conserva grande collezione di documenti e cimeli nel

"Centro Documentale Umberto Nobile" sulle sue imprese, come

pure il Museo Civico a lui dedicato nella città natale di Lauro,

Avellino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari 

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"