Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

culla dell'Aviazione Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e luogo di memoria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo logo del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana, sulle rive del Lago di

Bracciano, all'interno della storica sede dell'"Idroscalo di Vigna di Valle", con le sue

strutture architettoniche antiche e moderne, perfettamente integrato nell'ambiente del

Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano di cui fa parte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Due foto aeree del complesso museale di Vigna di Valle, sotto ben visibile a destra il

nuovo "Hangar 100" del 2023, in occasione del Centenario della Fondazione della

"Regia Aeronautica" il 28 marzo 1923, oggi complessivamente oltre 16.000 metri quadri

espositivi per rivivere cronologicamente la storia e l'evoluzione della Forza Armata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Storico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Nazionale, uno dei più belli e ricchi al mondo, si trova

nel Comune di Bracciano, Roma, sulle rive del Lago di Bracciano,

lungo la Strada Circumlacuale fra Anguillara Sabazia e Bracciano.

 

Museo Storico dell'Aeronautica Militare

Aeroporto "Luigi Bourlot"

Strada Circumlacuale, Località Vigna di Valle

(I-) 00062 Bracciano (Roma)

 

Informazioni e contatti Museo Storico dell'Aeronautica Militare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per raggiungere il museo in auto  

Via SS2 Cassia + Via Braccianese-Claudia da Roma

Autostrada A12 o Via SS1 Aurelia + Via Braccianese-Claudia

da Roma o  Civitavecchia

 

Per raggiungere il museo in treno

Ferrovia Regionale Laziale "FL3" da Roma o da Viterbo

Trenitalia Italiano

Trenitalia English

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Storico

dell'Aeronautica Militare

è ospitato nella ZONA MILITARE

dell'Aeroporto "Luigi Bourlot"

di Vigna di Valle.

 

 

L'uso di

macchine fotografiche e telecamere

È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE

ENTRO L'AREA DEDICATA A MUSEO

e soltanto per foto e riprese

a carattere personale ed amatoriale.

 

Eventuali servizi fotografici e/o riprese

per scopi documentali o commerciali

necessitano di preventiva autorizzazione

da parte dello Stato Maggiore

dell'Aeronautica Militare.

 

 

La Redazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un museo "risorto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Aeroporto di Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Capitano degli Alpini Luigi Bourlot, cui l'Aeroporto è intitolato,

diventa "Pilota aviatore", Asso ed eroe della Prima Grande Guerra

prima di cadere, giovanissimo, di fronte al nemico il 7 luglio 1918.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi Bourlot Capitano Alpino Aviatore, audace pluridecorato pilota

della Guerra Mondiale, scelto da Gabriele D'Annunzio per il suo

Ansaldo SVA biposto nel poi leggendario "Volo su Vienna",

il 9 agosto 1918

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 6 luglio gli scrive il biglietto augurale "Al valoroso capitano Bourlot

che mi sarà compagno fino al Graben. Donec ad metam" (il "Graben"

via/piazza simbolo di origine romana nel cuore di Vienna, Donec ad

metam "Fino alla fine" o "all'obiettivo", ma l'indomani, ad un mese

dalla storica impresa, il giovane perderà la vita in un volo di collaudo

sul Campo di Aviazione di Marcon

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un vero cimelio, il santino-ricordo in occasione dei suoi funerali con

una breve storia della sua vita militare, morto a soli 26 anni!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"… in due anni di pilotaggio distinto

fra i più tecnici, sicuri e audaci piloti da

ricognizione, venne prescelto dal

Comando Supremo d'Aeronautica e

destinato alle imprese più grandiose e

temerarie. …"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altro cimelio di Luigi Bourlot, il distintivo della ANFCA - Associazione

Nazionale Famiglie di Caduti dell'Aeronautica su cui è riportato il

nome del caduto, sormontato dall'aquila dell'Aeronautica a perenne

guardia dell'elica spezzata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 12 giugno 1922 la cerimonia di dedica o, fascisticamente parlando,

"consacrazione" dell'Idroscalo di Vigna di Valle a Luigi Bourlot,

presente sua madre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Azione di Recupero Culturale"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo è uno dei più grandi d'Europa, sia per dimensioni che

per qualità e quantità di materiale esposto, e uno dei più

interessanti al mondo nel suo genere:

una raccolta preziosissima, ed in molti casi unica, di aerei, cimeli

e documenti.

 

 

La creazione del Museo ha permesso di preservare un'intera

installazione, di cui entro pochi decenni si sarebbe persa la

memoria, e di salvare e tramandare strutture e impianti che

sarebbero stati sicuramente abbandonati o smantellati.

 

Un recupero culturale ed un'opera encomiabile di archeologia

industriale.

 

 

Intraprendente Direttore del Museo dal 2000 e per oltre un

decennio, fino al suo pensionamento, Tenente Colonnello

Pilota Massimo Mondini, anche Presidente della "Commissione

Restauri Velivoli Storici".
 

 

Amico, concittadino e Braccianese verace, mette passione nel suo

incarico così, oltre a modernizzare le strutture, razionalizzare gli

spazi - comunque ridotti rispetto al materiale espositivo,

mantenere la qualità del patrimonio esistente ed arricchire le

collezioni, è anche un instancabile promotore e narratore, capace

di entusiasmare ogni pubblico - da quello esperto alle scolaresche

- nella sua competente ed orgogliosa presentazione del Museo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 7 dicembre 2011 nel padiglione "Velo" del Museo

Storico di Vigna di Valle, Centro Storiografico e

Sportivo dell'Aeronautica Militare, per il Tenente

Colonnello Massimo Mondini la cerimonia del

passaggio di consegne per la guida dell'Ente dopo

più di 11 anni d'impegno dedicato al centro museale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito una esaustiva intervista di Romina Ciuffa a Massimo

Mondini nel Febbraio 2010 dal titolo "Museo Storico

dell'Aeronautica, dove atterrano gli aerei che non volano più",

riportata quasi integralmente da www.specchioeconomico.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Tenente Colonnello Pilota Massimo Mondini,

Direttore del Museo Storico dell'Aeronautica Militare:

 

"Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare è tra i più

grandi d'Europa e possiede, per qualità e quantità,

una delle collezioni di aerei e motori tra le più

interessanti nel mondo:

mezzi che nelle varie epoche sono stati dati in

dotazione all'Aviazione Italiana, tra cui pezzi rari o

addirittura unici..."

 

 

Gli aerei sono fatti per volare - dopo il loro ultimo

atterraggio, sono rottami oppure cimeli?

 

"'Rottami' sono stati fino agli Anni Settanta quando

nasce in Italia, in leggero ritardo rispetto ad altri

Paesi Nord Europei, la cultura della conservazione

del materiale storico aeronautico.

 

Dopo di allora, 'cimeli'."

 

 

Ma dove finiscono dopo l'ultimo volo?

 

"Si può dipingere di blù un museo:

l'unico in Italia e tra i primi nel mondo è quello

situato all'interno dell'Idroscalo di Vigna di Valle,

sulla sponda meridionale del Lago di Bracciano, il

più antico sito aeronautico d'Italia dove, nel 1907, il

Maggiore del Genio Maurizio Mario Moris, padre

dell'aviazione militare in Italia, impiantò il primo

cantiere sperimentale aeronautico.

 

Qui volò, nel 1908, il primo dirigibile militare Italiano,

l'N1, opera degli ingegneri Gaetano Arturo Crocco e

Ottavio Ricaldon, e nel 1912 il Tenente Manlio

Ginocchio vi sperimentò con successo un

idrovolante."

 

 

Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana,

inaugurato il 24 maggio 1977 dal Capo dello Stato

Giovanni Leone, è stato voluto e realizzato dalla

Forza Armata per dare degna collocazione alle

memorie storiche e al patrimonio aeronautico

nazionale.

 

Ha una superficie espositiva di circa 14 mila metri

quadrati, è disposto in quattro grandi padiglioni

espositivi, di cui due sono hangar storici dei primi

anni del 1900, ed accoglie nel proprio interno oltre

60 velivoli, una cospicua collezione di motori e

centinaia di cimeli che raccontano, in successione

cronologica, la storia del volo in Italia e quella degli

uomini che ne furono protagonisti.

 

 

Il percorso si snoda attraverso i settori dedicati ai

'Pionieri', ai 'Dirigibili', alla 'Prima Guerra Mondiale',

all''Epopea dei Voli Polari del Generale Nobile', alle

'Grandi Crociere Individuali e di Massa', alla 'Coppa

Schneider', alla 'Seconda Guerra Mondiale' per

concludersi, nell'ultimo padiglione, con la 'Rinascita

dell'Aeronautica nel Dopoguerra' e con i velivoli a

reazione attuali.

 

Lo dirige dal 2000 il Tenente Colonnello Pilota

Massimo Mondini, Presidente anche della

Commissione Restauri Velivoli Storici.

 

 

Con all'attivo 4.500 ore di volo, è in Aeronautica dal

1972, fino al 1989 è stato pilota 'Combat Ready' nella

46a Brigata Aerea di Pisa - prima su un C 119, poi su

un C 130 Hercules - quindi addetto alle operazioni

della II Regione Aerea di Roma, Capo Sezione della

TASMO - Tactical Air Support Maritime Operations 

presso il Comando in Capo della Squadra Navale

Italiana e rappresentante dell'Italian Air Force presso

il Comando N.A.T.O. del Mediterraneo Centrale.

 

Un uomo con le ali che dirige un museo di "aerei che

non volano più."

 

 

Da rottami a cimeli:

come è stato compiuto questo passo?

 

"Il Museo nasce dopo le molte peripezie cui è

incorso tutto il materiale raccolto che dal 1913, anno

della nascita del primo museo storico, fino alla fine

della Seconda Guerra Mondiale aveva trovato una sia

pure instabile collocazione in vari siti:

dalla costituzione della Forza Armata, avvenuta nel

1923, il museo era stato prima dislocato presso la

Reggia di Caserta e poi, negli anni Sessanta, presso

il Palazzo Millefonti di Torino.

 

Nel dopoguerra non vi era più una sede dove

custodire quanto si era salvato dalle distruzioni del

conflitto mondiale e da quelle procurate dall'uomo.

 

Solo una cultura della conservazione del materiale

storico, che in Italia si è sviluppata negli Anni

Settanta, ci permette oggi di conservare alcuni dei

cimeli dei velivoli in dotazione alla Regia

Aeronautica o prodotti in Italia."

 

 

Tale materiale consente di rappresentare l'Italia nella

sua tradizione aeronautica?

 

"Si tratta di una percentuale bassissima rispetto a

quella che è stata l'importanza dell'Italia nel

panorama mondiale aeronautico:

parliamo di meno del 3 per cento di tutta la nostra

produzione.

 

I velivoli e il materiale aeronautico venivano

considerati rottami e distrutti.

 

 

Del CR. 42, costruito in 1.800 esemplari alla fine degli

Anni Trenta, e dell'S. 55, forse l'aeroplano più

importante degli Anni Venti, quello delle crociere di

Italo Balbo, non esistono esemplari.

 

Per ricostruire alcuni degli aerei simbolo della nostra

Forza Armata siamo spesso ricorsi ad accordi e

scambi con musei aeronautici stranieri;

così è stato per il CR. 42 ricostruito da vari pezzi

donati da istituzioni svizzere e svedesi e grazie a

uno scambio con l'Imperial War Museum.

 

 

Molti, in anni lontani, sono finiti per la gran parte

distrutti senza che si pensasse come dietro a queste

macchine ci fossero il genio italiano, la

progettazione, l'industria, la società.

 

Il nostro è un museo di aeroplani, ma anche del

design e della società, poiché in esso è visibile lo

sviluppo della tecnologia insieme al lavoro di chi

l'ha creata."

 

 

Com'è oggi la considerazione delle macchine

aeronautiche non più operative?

 

"Proprio per dare una sede idonea e dignitosa a ciò

che si è riusciti a conservare abbiamo compiuto una

battaglia lunghissima per far riconoscere queste

macchine come pezzi di archeologia aeronautica.

 

È una battaglia che dura tutt'oggi, ma è vinta da un

punto di vista formale, meno da un punto di vista

sostanziale, perché abbiamo ancora moltissimo da

fare in tema di restauri e inoltre non abbiamo ancora

spazi sufficienti per l'esposizione di ciò che giace in

magazzino.

 

 

Eppure siamo tra i cinque musei più grandi nel

mondo per collezione e per qualità, e in questo non

dobbiamo invidiare nessuno, anche se i musei

inglesi e gli americani sono i capofila nel settore.

 

Il risultato raggiunto in questi anni è assolutamente

soddisfacente, ma occorre anche il contributo di

sponsor esterni all'Aeronautica.

 

 

Per questo sono in atto molti progetti di restauro,

complessi e costosi.

 

In questi dieci anni, nel ruolo di direttore ho visto

crescere di anno in anno la sensibilità verso i temi

della conservazione e del restauro degli aerei storici

e, grazie all'attenzione dello Stato Maggiore, siamo

riusciti a salvaguardare e restaurare più del settanta

per cento del patrimonio raccolto, un lavoro

impegnativo che ha incluso il rinnovo delle

infrastrutture museali."

 

 

Come mai a Vigna di Valle?

 

"Una scelta dettata da molte ragioni.

 

Innanzitutto Vigna di Valle è il sito aeronautico più

antico in Italia, dal quale è decollata la prima

macchina volante italiana, il dirigibile N1, nel 1908,

antecedente al volo del 1909 di Wilbur Wright a

Centocelle con il Tenente di Vascello Mario

Calderara e il Tenente del Genio Umberto Savoia,

considerato il primo volo di un aereo 'militare" in

Italia.

 

 

Vigna di Valle è anche il primo cantiere sperimentale

aeronautico presente nel nostro territorio, istituito

dal Genio.

 

La scelta di questo sito è stata dettata anche dalla

convenienza:

erano infatti a disposizione degli hangar storici e sin

dal 1964 Vigna di Valle era divenuto un centro di

raccolta di velivoli storici, dopo di allora si è ritenuto

che fosse il luogo migliore per ospitare un museo."

 

 

Su cosa si compie il restauro?

 

"La punta di diamante riguarda la collezione

esposta, ma dietro vi sono diversi dipartimenti.

 

Dal punto di vista organizzativo è un museo

moderno, con 4.000 metri quadrati di officine di

restauro e personale specializzato.

 

 

Inserito nel Museo, ma non aperto al pubblico, c'è

inoltre il 'Centro Documentazione Umberto Nobile',

che conserva la biblioteca e gli archivi personali di

illustri personaggi della storia aeronautica italiana.

 

Questo materiale - migliaia di volumi aeronautici e

documentazione fotografica di enorme interesse

scientifico - è messo a disposizione di storici e

ricercatori provenienti da tutto il mondo."

 

 

Progetti per il 2010?

 

"È prevista l'ultimazione del restauro di un velivolo

significativo per la storia dell'Aeronautica, il Romeo

Ro. 43, idrovolante imbarcato sugli incrociatori

italiani per la ricognizioni, utilizzato anche per la

caccia marittima, di cui stiamo completando il

restauro;

abbiamo in atto un altro recupero avente per oggetto

un Ro. 37 trovato in Afghanistan."

 

 

Come descriverebbe il museo?

 

"Il nostro non è soltanto un museo aeronautico ma

è un contenitore culturale per il territorio e per il

Paese.

 

 

Non facciamo soltanto accoglienza ai visitatori, ma

svolgiamo corsi e convegni, ospitiamo mostre di

pittura, spettacoli teatrali, concerti, come viene

indicato nelle linee guida del Ministero per i Beni

Culturali:

un museo deve essere la casa della cultura, non un

cimitero.

 

È inoltre in programma la pubblicazione online,

all'interno del sito web del Museo Storico,

dell'elenco delle monografie consultabili presso il

Centro Documentazione."

 

 

Quali rapporti internazionali intrattenete?

 

"Oltre alle consolidate collaborazioni con enti e

musei come, in Germania lo Zeppelin e il Museo

della Tecnica di Berlino o lo Spitsbergen Airship

Museum norvegese, sono in corso le trattative con il

Museo Del Aire di Madrid per il restauro di due

esemplari di Ro. 37 bis che, una volta ricondizionati,

arricchirebbero le collezioni di entrambe le

istituzioni museali.

 

L'Aeronautica cura anche allestimenti esterni,

all'Italia e all'estero."

 

 

Chi sono i visitatori del museo?

 

"Nel corso del 2009 si è registrata una presenza di

53 mila visitatori e 400 sono state le visite guidate

compiute dai volontari dell'Associazione Arma

Aeronautica di Bracciano e dal personale del Museo.

 

Sono aumentate le richieste di informazioni da parte

di ricercatori, curiosi, appassionati, grazie

soprattutto alla pubblicazione online del portale del

Museo.

 

 

Nel 2008 abbiamo avuto il picco massimo degli

ultimi dieci anni, con 68 mila visitatori, record che

ha superato quello delle 62 mila presenze del 2002."

 

 

Cosa espone il Museo?
 

"All'interno dei padiglioni espositivi sono custoditi

aerei che nelle varie epoche sono stati in dotazione

all'Aviazione Italiana, tra cui pezzi rari o unici.

 

Nel Padiglione 'Troster' (hangar storico del 1914),

oltre agli aerei caccia della Prima Guerra Mondiale,

tra i quali lo SPAD VII appartenuto a Fulco Ruffo di

Calabria, si possono ammirare il grande

bombardiere Ca 3 e il Lohner 127, idrovolante

austriaco del 1915, ultimo esemplare rimasto nel

mondo.

 

 

Nel Padiglione 'Velo', tra gli altri è esposto il Macchi

MC 72, idrovolante che ancora detiene il record di

velocità conquistato nel 1934;

più avanti il CR 32, il CR 42 e il Campini Caproni

CC 1, primo aereo a reazione italiano del 1939.

 

Nel Padiglione 'Badoni' sono presenti i grandi

velivoli (S 79, SM 82, G 212, C 47) e i caccia della

Seconda Guerra Mondiale (la serie 200 dei Macchi, il

Fiat G. 55, lo Spitfire e il Mustang).

 

 

Mentre nell'ultimo Padiglione, lo 'Skema', è visibile

lo sviluppo dell'Aeronautica Militare, attraverso gli

aerei in dotazione, dal 1950 ai nostri giorni.

 

Abbiamo il motore [aereo] più antico del mondo,

quello di Wright del 1907, e l'abbiamo messo in

moto per il centenario del volo."

 

 

Tra le vostre attività, tenete corsi di restauro.

A chi sono diretti?

 

"È il primo corso approvato in Italia di restauro

aeronautico, per noi una pietra miliare, per cui spero

possano attuarsi delle collaborazioni con le

Università.

 

Il nostro è rivolto a tutti gli Enti dell'Aeronautica

Militare e a tutti gli specialisti."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare è il degno scrigno di

una serie di collezioni di velivoli, motori, modelli, apparecchiature

fotografiche, apparati ed armi di bordo, dotazioni individuali e

divise di eccezionale interesse, catalogate con professionalità ed

affidate alla cura di personale altamente specializzato.

 

Il Museo è infatti anche centro attivo di raccolta e restauro per

aeroplani storici. 

 

 

Di grande interesse, soprattutto per appassionati ed ricercatori, il

Centro Documentazione "Umberto Nobile".

 

La vasta e curata raccolta di materiali, mezzi e testimonianze di

ogni tipo, consente quindi anche ai non iniziati di seguire da

vicino le fasi salienti dell'intera storia del volo militare in Italia e

non solo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non solo un museo tecnologico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle

è davvero di vasto respiro:

non è solo un contenitore di tecnologia, ma racchiude più musei

nel Museo.

 

La "mission" del Museo è quella di "raccogliere, restaurare,

conservare, esporre e valorizzare il materiale aeronautico di

interesse storico e documentario", al fine di far conoscere la storia

e la cultura aeronautica a livello di massa, didattico e strettamente

scientifico-aviatorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fra le primarie attività del Museo il recupero e restauro di velivoli

storici:

personale altamente specializzato li ricondiziona, usando

esclusivamente tecniche e materiali tipiche di ciascuna epoca

(con il passar degli anni, molte delle materie prime e degli

accessori diventano sempre più difficili da reperire sul mercato,

come tele e legnami particolari, collanti e minuterie metalliche.

 

 

La diffusione della cultura storica aeronautica avviene attraverso

le numerose mostre, che il Museo allestisce nella propria sede, in

Italia e all'estero, come pure congressi, raduni, conferenze,

proiezioni e visite guidate, per grandi gruppi come per singoli

visitatori.

 

Le importanti collezioni di cui il Museo è custode non sono

esclusivamente di natura tecnica e storica, ma anche artistica di

altissimo valore a livello internazionale:

tra queste ultime figurano le opere di Balla, Tato e Annigoni,

genuine espressioni del "Movimento Futuristico" italiano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La bandiera del "Futurismo", "avanguardia" storica

di matrice italiana, fra il 1909 e il 1944, movimento

culturale - letterario, artistico e musicale - e una

delle prime avanguardie europee con grande

influenza su movimenti affini in Russia, Francia,

Stati Uniti d'America e Asia, esplorando ogni forma

di espressione - pittura, scultura, letteratura poetica,

teatro, musica, architettura, danza, fotografia,

cinema e addirittura gastronomia, la denominazione

coniata dal poeta Filippo Tommaso Marinetti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le collezioni del Museo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da sinistra nell'ordine gli hangar "Troster", "Velo",

"Badoni" e "Skema", il Troster e il Badoni due

strutture originali dell'Idroscalo (a destra manca

l'"Hangar 100", non ancora edificato)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le collezioni del Museo sono distribuite in 4 padiglioni/hangar

intercomunicanti e il nuovo "Hangar 100", tutti affiancati fronte

lago, con una superficie totale al coperto di circa 16.000 metri

quadrati.

 

 

Passando da un hangar all'altro, il visitatore può ammirare aerei,

reperti storici, motori originali, modelli in varia scala e uniformi

dell'Aeronautica Militare Italiana (e non solo), dagli inizi ad oggi.

 

Disegni sul volo di Leonardo da Vinci, dirigibili dei voli polari,

biplani della campagna di Libia e della Grande Guerra, idrocorsa

degli epocali primati di velocità e, in modello, le grandi crociere

tra le due guerre - alcuni velivoli anche schierati all'esterno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo e più antico degli hangar del Museo (di fatto la più antica

struttura del genere in Italia), e anche detto "Austro-Ungarico",

perché l'ultimo superstite di quei manufatti ceduti dall'Austria

all'Italia, in conto riparazione danni di guerra, al termine del Primo

Conflitto Mondiale.

 

Questa è la sopravvissuta di due strutture gemelle, l'altra

purtroppo demolita (!) intorno agli Anni Settanta.

 

Al Troster si accede dalla hall dell'Hangar "Velo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo storico aereo "Ansaldo S.V.A." del volo su Vienna, poi anche detto 

"folle volo", il 9 agosto 1918, una propagandistica trasvolata di otto

S.V.A. dell'87ª Squadriglia "La Serenissima", a cui partecipa come

passeggero il poeta Gabriele D'Annunzio e durante la quale vengono

lanciati nel cielo della città migliaia di manifestini tricolori scritti dal

giornalista Ugo Ojetti del Corriere della Sera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sui suoi 1.200 metri quadrati ospita i settori dai "Pionieri del volo"

alla "Prima Grande Guerra".

 

Tra i particolari preziosi, all'esterno, lo "scivolo" originale in

cemento con binari, di collegamento fra l'hangar e il lago, usato

per far scendere in acqua e poi tirare in secco anche possenti,

ingombranti e pesanti idrovolanti, fissandone semplicemente gli

"scarponi" su carrello e rendendoli così facilmente trasportabili

anche su tutto il piazzale antistante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal nome della ditta costruttrice, un prefabbricato di 3.600 metri

quadrati approntato per la prima sistemazione del Museo Storico

alla sua inaugurazione nel 1977.

 

Il "Velo" costituisce l'ingresso del Museo e al suo interno trovano

collocazione, al piano inferiore guardaroba, bar, servizi igienici ed

un fornito gift shop, con giubbotti, magliette, orologi, modellini,

libri e riviste:

da questo piano si può accedere sia all'Hangar "Troster" che

all'Hangar "Badoni".

 

Un piano superiore di parte del "Velo" ospita la Direzione del

Museo, gli Uffici Amministrativi ed una capiente Sala Conferenze,

dotata dei più moderni mezzi audiovisivi e che, alla sua

funzionalità, unisce una spettacolare qualità estetica, con una

parete panoranica sullo stupendo Lago di Bracciano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo aereo a reazione sperimentale italiano, lo storico "Campini

Caproni C.C. 2", questo il secondo di due prototipi, numero di

costruzione 4850, "M.M. 488" (il primo, numero di costruzione 4849,

"M.M. 487", testato da Mario De Bernardi, poi danneggiato a seguito

di bombardamenti alleati dell'Aeroporto di Guidonia, a fine guerra

trasferito in Inghilterra, studiato e demolito! 1949 alla base di Newton

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ospita i settori espositivi del periodo "tra le due Guerre Mondiali",

l'"Alta Velocità", le "Crociere Atlantiche", la "Guerra di Spagna", la

"Seconda Guerra Mondiale fino alla Guerra di Liberazione".

 

Qui gli "idro" da corsa, macchine ancora capaci di emozionare, di

affascinarci, così amorosamente restaurate e straordinariamente

conservate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il secondo hangar dello storico Idroscalo oggi rimasto, prende

anche questo il nome dalla ditta costruttrice:

è un classico esempio di struttura autoportante in ferro dei primi

Anni Trenta del secolo scorso, edificata in loco e dalle imponenti

dimensioni di quasi 4.000 metri quadrati di pavimento, la cui

destinazione d'uso originaria è il ricovero e la manutenzione dei

grandi idrovolanti.

 

All'esterno del Badoni viene conservata la gru per la messa in

acqua e il recupero verticale dei velivoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei grandi aerei in tutto il suo splendore a restauro terminato, il

trimotore anfibio doppio galleggiante ad ala bassa, multiruolo "Cant Z.

506 S 'Airone'" del 1935, progettato dall'Ingegnere Filippo Zappataera,

prodotto dalla Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Cantiere Navale Triestino

(C.R.D.A. CANT)  e collaudato da Mario Stoppani, aereo civile postale

e da trasporto, la versione militare uno dei migliori idrovolanti mai

costruiti,  bombardiere, ricognitore e soccorso aereo in Regia Marina,

Regia Aeronautica, Aeronautica Cobelligerante Italiana, Aeronautica

Nazionale Repubblicana e Luftwaffe, in servizio fino al 1959

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Hangar "Badoni" è situato fra il "Velo" e lo "Skema", collegato

internamente con entrambi, il suo spazio espositivo dedicato ai

velivoli dagli Anni Treanta agli Anni Sessanta del secolo scorso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Così denominato nome dalla ditta costruttrice, con i suoi 4.200

metri quadrati espositivi articolati su due livelli (3.200 il piano

inferiore e 1.000 quello rialzato) inaugurato nel 1986, costituisce

la seconda più moderna struttura del Museo dopo l'ultimo Hangar

"100" del 2023, collegato all'Hangar "Badoni".

 

Il maestoso volume "pulito" dello "Skema" occupa un nuovo

spazio creato artificialmente, sbancando cioè 100.000 metri cubi

di roccia lavica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nello "Skema" tra gli altri, il "Fiat G 91" poi "Aeritalia G-91",  caccia-

bombardiere-ricognitore monomotore a getto ed ala a freccia,

progettato dall'Ingegnere Giuseppe Gabrielli, vincitore del concorso

NATO 1953 per la produzione di un nuovo aereo leggero da supporto

tattico, utilizzato dalla tedesca Luftwaffe e dall'Aeronautica Militare

Italiana, dalla Força Aérea Portuguesa impiegato 1966-1973 per

operazioni di controguerriglia in Guinea Portoghese e in Mozambico,

noto soprattutto per rimanere fino al 1981 in dotazione al "313°

Gruppo Addestramento Acrobatico" - meglio noto come "Pattuglia

Acrobatica Nazionale 'Frecce Tricolori'"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Hangar "Skema" ospita velivoli del "Secondo Dopoguerra", i

moderni aerei a reazione, sperimentali e non.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La collezione di velivoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo si arricchisce continuamente di nuovi velivoli e reperti,

quindi ogni visita riserva sempre piccole e grandi sorprese.

 

In questa lista di velivoli, che risale originariamente a inizi 2000,

i nuovi velivoli - a noi noti - restaurati ed esposti al pubblico

successivamente alla sua prima data di compilazione sono inseriti

cronologicamente evidenzianti in giallo, a sottolineare il grande

lavoro svolto dal Museo in un decennio!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno

 

Nazionalità

 

Velivolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1908

 

Regno d'Italia

 

Wright "Flyer" N° 4

1909

 

Francia

 

S.I.T. Blériot XI-2

1915

 

Impero

Austro-Ungarico

(preda bellica)

 

Lohner L. 127

1916

 

Regno d'Italia

 

Caproni CA. 36

 

 

Regno d'Italia

 

SPAD S-VII / Cabruna

 

 

Regno d'Italia

 

SPAD S-VII / Ruffo

 

 

Regno d'Italia

Francia

 

Macchi-Hanriot HD-1

1917

 

Regno d'Italia

 

Ansaldo SVA. 5

1924

 

Regno d'Italia

 

Ansaldo AC. 2

1926

 

Regno d'Italia

 

Macchi M. 39

1928

 

Regno d'Italia

 

Caproni Ca. 100

1929

 

Regno d'Italia

 

FIAT C. 29

 

 

Regno d'Italia

 

Macchi M. 67

 

 

Regno d'Italia

 

SIAI S. 56

1930

 

Regno d'Italia

 

Libratore Bonomi BS. 17

"Allievo Cantù"

1931

 

Regno d'Italia

 

Macchi MC. 72

1933

 

Spagna

(Regno d'Italia)

 

Hispano HA-132-L

(FIAT CR 32)

 

 

Regno Afghano

(Regno d'Italia)

 

IMAM Ro. 37 bis "Lince"

 

 

Regno d'Italia

 

Nardi FN. 305

 

 

Regno d'Italia

 

IMAM Ro. 41

1934

 

Regno d'Italia

 

FIAT G 5 Bis

 

 

Regno d'Italia

 

IMAM Ro. 43 "Grillo"

 

 

Regno d'Italia

 

SIAI S. 79 "Sparviero"

1935

 

Stati Uniti

d'America

 

Douglas C 47-DC 3 "Dakota"

1936

 

Gran Bretagna

 

Supermarine "Spitfire" MK-IXe

1937

 

Germania

 

Fieseler FI. 156 "Storch"

 

 

Regno d'Italia

 

Cant Z 506 S "Airone"

 

 

Regno d'Italia

 

Macchi MC. 200 "Saetta"

1938

 

Regno d'Italia

 

FIAT CR. 42 "Falco"

1939

 

Regno d'Italia

 

SIAI S. 82 PW "Marsupiale"

1940

 

Regno d'Italia

 

Campini Caproni "CC 2"

 

 

Regno d'Italia

 

Macchi MC. 202 "Folgore"

1941

 

Stati Uniti

d'America

 

North American P-51 D

"Mustang"

 

 

Regno d'Italia

 

SAI Ambrosini "Canguro Palas"

1942

 

Regno d'Italia

 

FIAT G. 55 "Centauro"

 

 

Regno d'Italia

 

Macchi MC. 205 "Veltro"

 

 

Stati Uniti

d'America

 

Stinson L 5 "Sentinel"

1946

 

Repubblica Italiana

 

Macchi MB. 308

1947

 

Stati Uniti

d'America

 

Lockheed RT-33

1948

 

Stati Uniti

d'America

 

Grumman HU-16 A "Albatross"

 

 

Italia

 

FIAT G. 46

1949

 

Gran Bretagna

 

de Havilland DH-113 NF Mk. 54

"Vampire"

 

 

Italia

 

FIAT G. 212

1950

 

Canada

 

Canadair CL 13 (F-86 E) "Sabre"

Mk-4

1951

 

Italia

 

FIAT G. 80

 

 

Italia

 

FIAT G. 59 4B

 

 

Italia

 

Macchi M. 416

 

 

Italia

 

SAI Ambrosini Super S. 7

"Supersette"

 

 

Stati Uniti

d'America

 

North American T-6 G

"Texan-Harvard"

 

 

Stati Uniti

d'America

 

Republic F-84 F "Thunderstreak"

 

 

Stati Uniti

d'America

 

Republic F-84 G "Thunderjet"

 

 

Stati Uniti

d'America

 

Republic RF-84 F "Thunderflash"

 

 

Stati Uniti

d'America

 

Grumman S 2F-1 "Tracker"

 

 

Italia

 

Aermacchi MB. 323

1953

 

Stati Uniti

d'America  

 

North American F 86 K

1954

 

Italia

 

Agusta Bell AB. 47 G2

 

 

Italia

 

Agusta Bell AB. 47 J

1955

 

Italia

 

Aerfer "Sagittario" II

 

 

Italia

 

FIAT (North American) F-86 K

1956

 

Italia

 

FIAT G. 91 PAN

 

 

Italia

 

FIAT G. 91 R

1957

 

Italia

 

Aermacchi MB. 326

 

 

Italia

 

Piaggio P. 166

1958

 

Italia

 

Aerfer "Ariete"

1960

 

Stati Uniti

d'America

 

Lockeed FIAT F-104 G

"Starfighter"

 

 

Italia

 

FIAT G. 91 T

1961

 

Italia

 

Agusta Bell AB. 204-B

 

 

Italia

 

Agusta Sikorsky SH-3D/TS

1964

 

Italia

 

Piaggio Douglas PD. 808

1966

 

Italia

 

FIAT G. 91 Y

1974

 

Germania

Gran Bretagna

Italia

 

Panavia "Tornado" ADV

1975

 

Italia

 

Aermacchi MB. 339 A/PAN MLU

1976

 

Italia

 

SIAI SF. 260 AM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Centro Documentazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Umberto Nobile"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Generale Umberto Nobile con la sua fedele

cagnetta Titina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Annesso al Museo Storico e dedicato al Generale, Il Centro

conserva cimeli delle Spedizioni Polari, la sua biblioteca

personale e gli archivi, tutto materiale di grandissimo interesse

per ricercatori.

 

La biblioteca vanta oltre 4.000 volumi, disegni e lettere, documenti

di interesse aeronautico, una copiosa emeroteca, collezioni di

manuali e cataloghi nomenclatori di velivoli, un ricco archivio

fotografico.

 

Donazioni private, soprattutto dall'estero, vanno con frequenza a

completare le raccolte già esistenti, rendendole ancora più

interessanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il travagliato cammino verso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

un Museo Aeronautico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il dovere e la ricchezza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della memoria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nonostante l'Italia vanti, unica al mondo, tradizioni aeronautiche

"antiche" (basti pensare a Leonardo da Vinci, precursore del volo

meccanico più leggero e più pesante dell'aria), la maturità politica

per concepire l'idea di un Museo Aeronautico, capace di

testimoniarne le memorie e celebrarne le imprese dell'aria, giunge

dopo anni ed anni di indecisione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schizzi di Leonardo da Vinci sulla costruzione di ali per il volo umano,

ricavate dalle sue precedenti osservazioni sul volo degli uccelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A dire il vero, un piccolo "Museo del Volo" viene istituito nel

1929 presso la Reggia di Caserta, dove poi si installerà anche

l'Accademia Aeronautica, ora trasferita a Pozzuoli.

 

Nei primi Anni Sessanta la raccolta di Caserta si sposta a Torino

- poi più nulla...

 

 

Il profondo "malessere" politico di questa lunga gestazione

dovuto anche (forse soprattutto) al non saperci o non volerci

"riconoscere" nel nostro passato, perché - volenti o nolenti -

storicamente rimane il "fatto" che sia il Ventennio Fascista a dare

forte impulso all'Aeronautica, sia come industria sia come Forza

Armata.

 

Questo, appartenenza politica a parte, non sarebbe "storico"

riscriverlo, secondo la visione, le contingenze e le opportunità di

qualchesia "attuale" momento:

far rivivere e trasmettere valori che hanno ispirato generazioni di

giovani aviatori, non è affatto o necessariamente voler glorificare

un'oggettivamente molto opinabile fase della nostra evoluzione

sociale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Duce" Benito Mussolini in visita al "Reparto Alta Velocità" del

Centro Sperimentale di Desenzano del Garda, gemello di quello di

Vigna di Valle, sale a bordo dell'idrocorsa dei primati di Francesco

Agello il 7 ottobre 1934, "XII dell'Era Fascista"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bisognerà aspettare fino alla seconda metà degli Anni Settanta

per la felice quanto tarda inaugurazione del primo, vero Museo

Aeronautico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La targa marmorea a ricordo dell'inaugurazione del Museo Storico

dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, cerimonia presiediuta da

Giovanni Leone, l'allora Presidente della Repubblica,  in data

24 maggio 1977

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Breve cronologia del Museo Aeronautico

dalla prima idea a da Vigna di Valle e oltre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tavola sinottica della storia del Museo Aeronautico all'ingresso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1913

 

La prima idea di un Museo

Aeronautico

Circolare interna n. 119 del

26 maggio 1913

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1915

1918

 

Decreto luogotenenziale

del 18 febbraio 1917

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1928

 

Torino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1929

 

Firenze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1929

 

Caserta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1934

 

Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1961

 

Torino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1970

 

Taliedo, Milano

Progetto "COMET II"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1977

 

Inaugurazione del Museo

di Vigna di Valle, Bracciano,

Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le tappe più significative

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo il successo del Dirigibile "N1" segue il modello "N1 bis" ed

il "Cantiere Aeronautico" si ingrandisce aumentando la popolarità

di Bracciano.

 

Il Re tornerà a Vigna di Valle in visita ufficiale ed il Consiglio

Comunale di Bracciano, in seduta straordinaria, conferisce la

cittadinanza onoraria a Moris, Crocco e Ricaldoni.

 

 

Nel 1913 il Maggiore Giulio Douhet, Comandante del Battaglione

Specialisti del Genio, costituisce il primo Museo Aeronautico a

Roma in Castel S. Angelo, nella sede del "Museo Storico del

Genio".

 

Raccoglie il materiale storico sull'attività aeronautica in Italia dal

1884 (anno in cui viene costituta la prima "Sezione Aerostatica"

nella Compagnia del Genio).

 

 

Nel 1933, Decennale dalla costituzione dell'Aeronautica Militare

come Forza Armata autonoma e anno della Crociera Nord-

Atlantica di Italo Balbo, il materiale viene trasferito da Castel

S. Angelo ad altra sede, sempre in Roma.

 

Nel 1939, il materiale storico viene di nuovo trasferito in una sede

più adatta, ancora a Roma, questa volta sul Lungotevere delle

Vittorie.

 

 

Durante gli anni 1940-1945 della  Seconda Guerra Mondiale e

quelli dell'immediato Secondo Dopoguerra, parte del materiale

aeronautico raccolto nel Museo va irrimediabilmente perduto,

anche sottratto e trafugato come "preda di guerra" prima dagli

ex-Alleati Tedeschi e poi dai nuovi Alleati Anglo-Americani.

 

Questo riguarda soprattutto la documentazione originale di

velivoli e motori, di estremo interesse storico.

 

 

Fin qui l'idea di realizzare anche in Italia un degno Museo Storico

Aeronautico, non va quindi mai oltre soluzioni provvisorie e

frammentarie, nessuna delle quali consente la conservazione di

velivoli, motori o altro materiale significativo.

 

Tra il 1961 e il 1974 si tenta inutilmente un salto di qualità

scegliendone come sede il "Palazzo a Vela" o "Palavela" di Torino,

progettato con le sue caratteristiche vetrate quale padiglione

espositivo per il Centenario dell'Unità d'Italia, prima della sua

totale ristrutturazione in occasione delle Olimpiadi Invernali 2006.

 

 

Scartata anche l'ennesima proposta, a metà Anni Settanta del

secolo scorso si suggerisce di creare una "Sezione Aeronautica"

nel "Museo della Scienza e della Tecnica" - oggi "Museo

Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci'" -

di Milano, che neppure va in porto a causa degli eccessivi costi

delle infrastrutture necessarie.

 

A questo punto l'Aeronautica Militare decide di trasferire quasi

totalmente il materiale storico aeronautico di sua proprietà

all'Aeroporto di Vigna di Valle, dove già opera il "Centro di

raccolta del materiale storico e scientifico del volo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora irrisolto il problema di base, si acutizza ora la necessità

di creare una sede permanente idonea alla raccolta, restauro ed

esposizione di tutto quel materiale aeronautico, di interesse

storico e scientifico, esistente e di futura acquisizione, prima che

agenti atmosferici e mancata manutenzione lo distruggano per

sempre.

 

Ormai fuori discussione, soprattutto per motivi economici,

i grandi centri urbani, nel 1975 si giunge finalmente alla decisione

di utilizzare allo scopo parte dello storico Idroscalo di Vigna di

Valle, un'area demaniale con infrastrutture preesistenti:

vista la cosa così dall'esterno, una scelta logica e naturale, che

poteva senza dubbio essere fatta molto prima!

 

 

Idroscalo sul Lago di Bracciano, vicinissimo alla Capitale, già

inizio Novecento sede del primo "Cantiere Sperimentale

Aeronautico", luogo di collaudo dell'idroplano di Crocco e

Ricaldoni e di tutti i dirigibili italiani, fino al 1945 "Centro

Sperimentale per gli idrovolanti e per l'armamento navale", poi

sede del Soccorso Aereo

 

Anche a un non esperto sembrerebbe la scelta estremamente

logica!?

 

 

Oltre al "Museo Storico dell'Aeronautica Militare", Vigna di Valle

comprende oggi anche il "Centro di Selezione del Personale

dell'Aeronautica Militare" e il "Centro Sportivo dell'Aeronautica

Militare".

 

A completare a livello nazionale il Museo Storico di Vigna di Valle,

è previsto un "Museo della Scienza e della Tecnica del Volo"

presso l'Aeroporto di Guidonia-Montecelio, già sede del "Centro

Sperimentale dell'Aeronautica Italiana", chiamato "Città

Aeronautica", punta di diamante della ricerca aeronautica

scientifica e tecnologica d'avanguardia tra le due Guerre Mondiali,

che ospiterà, oltre a velivoli sperimentali italiani, anche storici  

plurimotori le cui dimensioni non ne rendano possibile un

trasferimento a Vigna di Valle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Storia dell'Aviazione

Il Museo dell'Aviazione"

 

Archivio Storico Istituto Luce

 

7 min 35 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo museo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

 

"SCHEDA DESCRITTIVA DEL COMPENDIO MUSEALE VIGNA DI VALLE -

BRACCIANO", la descrizione dei pianificati lavori di restauro, ristrutturazione,

ampliamento e valorizzazione del MUSAM - Museo Storico dell'Aeronautica

Militare Italiana in concomitanza con la commemorazione ed previsione dei

festeggiamenti per i primi "Cento Anni dell'Aeronautica Militare 1923-2023". 

 

Il documento originale è accessibile, consultabile, stampabile e scaricabile

online cliccando sul titolo o sull'icona .pdf sopra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare

MUSAM

La Storia del volo militare italiano

rinnovata ed ampliata!"

 

Difesa Online - 2023

 

43 min 54 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 16 giugno 2023 riapre al pubblico il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di

Vigna di Valle - MUSAM, dopo le ultime procedure di riorganizzazione a termine dei

lavori di manutenzione, restauro, ampliamento e restyling durati un anno e mezzo dal

1° ottobre 2021.

 

Il nuovo progetto espositivo, varato in vista delle celebrazioni del Centenario della

Forza Armata proprio nel 2023, ha teso a introdurre molti elementi innovativi, come la

razionalizzazione e valorizzazione degli spazi architettonici, lo sviluppo di un percorso

scientifico-narrativo coerente e progressivo, la creazione di una nuova immagine

grafica coordinata per più facile riconoscimento, percezione e apprezzamento (brand

identity) all'interno e all'esterno della Forza Armata, implementazione di un alto livello

d'interazione attraverso le più moderne tecnologie informatiche e telematiche, totale 

riqualificazione delle aree esterne arricchendole di contenuti ambientali e floro-

faunistici, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano

entro i cui confini lo storico Idroscalo Vigna di Valle oggi si trova.

 

La struttura museale risulta ora un più moderno, attraente ed efficace contenitore di

memoria collettiva e di tradizione aeronautica nazionale al servizio dei Cittadini, capace

di incrementare il numero di visitatori e il loro grado di gradimento attraverso una

maggiore fruibilità dei contenuti espositivi nel rispetto della mission del museo - 

"raccogliere, restaurare, conservare, esporre e valorizzare il materiale aeronautico di

interesse storico e documentario proveniente da rinvenimenti o donazioni private" - un

centro propulsore di storia e di cultura aeronautica sotto il profilo scientifico, didattico

e divulgativo.

 

La visita al MUSAM è completamente effettuabile in autonomia anche da persone con

disabilità motorie ed, in alternativa alle tradizionali audioguide, è possibile scaricare

una app(licazione informatica) per la più completa fruizione dal proprio telefonino

dell'intero Museo e dei servizi offerti sulla sua superficie espositiva, oggi ampliata del

30% a superare complessivi 16.000 metri con un ipogeo di benvenuto, un nuovo hangar

e tunnel di connessione tra le zone epositive - senza dubbio uno fra i più importanti

musei aeronautici al mondo ora passato da "meraviglia" a "capolavoro", da visitare e

più di una volta nella vita avendone la possibilità!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il percorso museale

 

                                   

Le planimetrie degli hangar, rappresentate con superfici proporzionali,

ingrandibili cliccandole

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hangar Troster

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hangar Velo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hangar Badoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hangar Skema

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hangar 100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

     

Inizio

pagina