Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La collezione di velivoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPAD S-VII

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo "SPAD" S-VII, perfetto caccia monoposto biplano, è prodotto

dalla francese "Sociéte Pour l'Aviation et ses Dérivés" negli Anni

Dieci del Novecento, difficile da pilotare, ma così potente da avere

per l'epoca insuperabili prestazioni sia di salita che di picchiata.

 

Il suo sviluppo è del 1915 con motore Hispano-Suiza da 150 CV

che lo porta a impressionanti quasi 200 km/h, prestazione questa

che lo fa adottare da ben 23 Paesi in tutto il mondo.

 

 

Lo SPAD è il caccia della Grande Guerra, prodotto in migliaia di

esemplari ed adottato dalle Aviazioni Militari Americana, Belga,

Francese, Inglese, Italiana e Russa, pilotato dagli "Assi" più

famosi, cioè aviatori con almeno 5 vittorie "aeree", vale a dire

l'abbattimento in duello e in volo ufficialmente documentato e

riconosciuto di altrettanti aerei nemici:

 

- René Fonck, aviatore francese e primo Asso alleato assoluto con

ben 75 vittorie confermate

 

- l'eroe francese Georges Guynemer, 53 vittorie aeree riconosciute

e oltre altre 30 non omologate

 

- la leggenda italiana Francesco Baracca, Medaglia d'Oro al Valor

Militare con 34 vittorie aeree confermate

 

- lo statunitense Edward Rickenbacker, 26 vittorie e insignito sia

della Medal of Honor che della Legion d'Onore francese

 

- Fulco VIII Principe Ruffo di Calabria, postumo suocero di Re

Albert II del Belgio e quindi nonno dell'attuale Re Philippe del

Belgio, Asso con 20 vittorie attribuitegli

 

- Ferruccio Ranza, Asso Medaglia d'Argento al Valor Militare

accreditato di 17 vittorie, ed

 

- Ernesto Cabruna, volontario al fronte sull'Altopiano di Asiago

nella 10ª Compagnia Carabinieri Mobilitata, Medaglia d'Oro e

d'Argento al Valor Militare, Asso con 8 vittorie aeree.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caratteristiche tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno di costruzione:

 

1916

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tipo di velivolo:

 

Biplano

Terrestre

Monomotore

Monoposto

Da caccia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Apertura alare:

 

    7,82 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Superficie alare:

 

  18,04 mq

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza fusoliera:

 

    6,10 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peso a vuoto:

 

530 kg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Motore:

 

"Hispano-Suiza" Mod. 34

4 cilindri

180 CV

De "La Hispano-Suiza

Fábrica de Automóviles",

conosciuta come "Ispano-

Svizzera", azienda

automobilistica spagnola

1904-1938, anche

produttrice - e tuttora - di

motori aeronautici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velocità massima:

 

196 km/h

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPAD S-VII / Cabruna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dei due esemplari esposti qui al Museo Storico di Vigna di Valle

questo appartiene al su nominato Asso Ernesto Cabruna,

contraddistinto dall'insegna personale di combattimento a forma

di cuore, e vi si possono tuttora notare numerose riparazioni della

tela, con toppe circolari laddove perforata da proiettili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di Cabruna resta famoso il suo attacco in solitario ad una

formazione austro-ungarica di 1 bombardiere con 10 caccia di

scorta, di cui abbatte il capostormo mettendo in fuga gli altri

aerei.

 

Dimessosi dall'Arma dei Carabinieri Reali diventa stretto

collaboratore di Gabriele D'Annunzio nel Primo Dopoguerra è con

lui a Fiume nel 1919, ma, annesso Fiume all'Italia, viene richiamato

nella Regia Aeronautica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ernesto Cabruna

Carabinieri - Servizio Aeronautico

Pilota di Caccia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Motivazione

della Promozione per Merito di Guerra

 

"Avvistato e raggiunto, da solo, nel cielo di

Conegliano un apparecchio nemico scortato da dieci

caccia, fra i quali tre rossi, che si ritiene siano

montati dai migliori 'Assi' austro-germanici, rinunciò

di darsi colà all'avventura pazza di affrontarli, cosa

che però fece non appena li vide decisi a volgersi in

territorio nostro, dando con sublime temerarietà

combattimento, sempre da solo, a tutti undici,

riuscendo, mercé abilissime manovre, ad isolare il

rosso 'capo pattuglia' e scompigliare e disperdere i

rimanenti dieci, che, tutti alla spicciolata fuggirono

planando in loro territorio rinunciando

definitivamente ad effettuare la ricognizione o il

bombardamento."

 

 

24 aprile 1918

B. U. Comando Supremo 25 giugno 1918 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPAD S-VII / Ruffo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dei due esemplari esposti qui al Museo Storico di Vigna di Valle

questo appartiene al su nominato Asso Fulco Ruffo di Calabria,

contraddistinto dall'insegna personale di combattimento a forma

teschio con tibie incrociate a mo' piratesco,  ed è il più antico

SPAD oggi esistente al mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di Fulco Ruffo di Calabria - nobile, aviatore, eroe, asso e politico

italiano - rimane viva la memoria quale Comandante della

91ª Squadriglia Aeroplani da Caccia, la famosissima "Squadriglia

degli Assi" comandata fino alla sua morte sul campo da

Francesco Baracca, cui Fulco Ruffo subentra nel 1918.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fulco Ruffo di Calabria

Principe di Calabria

XVIII Conte di Sinopoli, VI Duca di Guardia Lombarda

Nobile dei Principi di Scilla

 

Cavalleria - Servizio Aeronautico

Pilota di Caccia

 

Comandante

91ª Squadriglia Aeroplani da Caccia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Motivazione

della Medaglia d'Oro al Valor Militare

 

"Capitano di Complemento di Cavalleria

(Aeronautica d'Armata, Comandante del 17º Gruppo

da Caccia).

 

Dotato di elette virtù militari, pilota da caccia

d'insuperabile ardire, provato in ben cinquantatré

scontri aerei, con spirito di sacrificio pari al suo

valore, continuò a cercare la vittoria ovunque la

poteva trovare.

 

In due mesi fece precipitare quattro apparecchi

avversari sotto i suoi colpi sicuri.

 

Il 20 luglio 1917, con incredibile audacia assaliva da

solo una squadriglia compatta di cinque velivoli, ne

abbatteva due e fugava i superstiti.

 

Mirabile esempio ai valorosi."

 

 

Cielo di Castagnevizza, 14 luglio 1917

Cielo di Tolmino, 17 luglio 1917

Cielo di Nova Vas, 20 luglio 1917

Data conferimento R.L. del 5 maggio 1918