Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fine di un sogno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

che non finirà mai

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'apice e il declino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle, il più antico e più grande idroscalo militare d'Italia,

segue le glorie ed il tramonto del velivolo idrovolante.

 

Il Cant Z 506 B, uno dei più noti esempi, entra in servizio nel 1938,

versione militare di quella civile, già in dotazione alla compagnia

di bandiera "Ala Littoria".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei "Cant Z 506" in servizio a Vigna di Valle nel periodo

prebellico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viene utilizzato come come silurante, poi per la ricognizione ed

infine il soccorso aereo e allo scoppio delle ostilità ve ne sono

57 in forza alle Squadriglie da Bombardamento Marittimo e

28 presso le Squadriglie da Ricognizione.

 

I "Cant Z 506" da Bombardamento Marittimo si distinguono in

numerose azioni di attacco contro convogli nemici, partecipando

agli scontri di Punta Stilo e Capo Teulada, ma sono queste le

ultime azioni della specialità Bombardamento Marittimo, perché,

pur essendo moderno, il velivolo si dimostra comunque più lento

dei bombardieri nemici della stessa generazione e con un minor

carico bellico.

 

 

Per questo i "Cant Z 506" passano al compito di Ricognizione

Marittima, setacciando quotidianamente il Mediterraneo con

missioni lunghissime, affrontando sacrifici e esponendosi a rischi

molto gravi, perché l'aereo, pur generoso, dotato cioé di eccellenti

qualità nautiche e buon assorbitore di colpi, è terribilmente

esposto.

 

Il numero delle perdite è elevatissimo, sia a causa della sua scarsa

velocità, sia per la natura stessa delle missioni, che lo portano,

isolato, nelle vicinanze di basi navali ben munite o grosse

formazioni navali, dove di regola va incontro ad attacchi della

caccia nemica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una moderna illustrazione artistica del mitico "Cant Z 506"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parallelamente comincia a operare in Squadriglie di Idrosoccorso,

una in Sicilia, la quale nei primi mesi di guerra effettua 67 missioni

recuperando 25 naufraghi italiani e britannici, e una a Leros, nel

Mar Egeo, che a sua volta, in 57 missioni di ricerca, recupera

37 naufraghi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'unico esemplare di "Cant Z 506 B" sopravvissuto, sopra in attesa

del restauro e sotto maestoso, tornato al suo originale splendore,

come può essere oggi ammirato presso il Museo Storico

dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Bracciano, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Cant Z 506" rimane il più grande idrovolante della Seconda

Guerra Mondiale e, alla fine della guerra dei 315 costruiti ne

rimarranno solo 36, impiegati in operazioni di Soccorso Aereo fino

al 1959.

 

L'Idroscalo di Vigna di Valle, struttura specificamente dedicata

all'idrovolante, perde il suo significato primario e la sua funzione,

quando questo tipo di velivolo viene surclassato dalle nuove

tecnologie delle formule terrestri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Soccorso Aereo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 1 agosto 1948 l'84° Gruppo diventa "Gruppo Soccorso Aereo"

con sede all'Idroscalo di Vigna di Valle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo stemma del Gruppo Soccorso Aereo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli equipaggi di Soccorso iniziano con i "Cant Z 506", per

passare poi al "Piaggio P 136", un piccolo anfibio a 5 posti

prevalentemente con funzioni addestrative, e, da ultimo, al

"Grumman SA 16 Albatross".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Piaggio P 136", un aereo anfibio anfibioprodotto della italiana

Piaggio Anni Cinquanta costruito a Genova dalla "Rinaldo Piaggio" e

impiegato dalla Aeronautica Militare per pattugliamento e soccorso,

anche commercializzato con successo negli Stati Uniti d'America

come Royal Gull, "Gabbiano reale"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Gruppo Soccorso Aereo" lascerà definitivamente la Base di

Vigna di Valle, dopo oltre un decennio, il 19 ottobre 1959, per

traferirsi a Ciampino.

 

L'ultimo ammaraggio di un idrovolante militare a Vigna di Valle in

occasione del rientro in Base di un "HU 16 A Grumman Albatross"

proprio del Gruppo Soccorso Aereo, poi radiato e qui da allora

custodito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ultimo Grumman Albatross rimane a Vigna di Valle per essere poi

esposto nel Museo Storico, sopra ancora in attesa di sistemazione e

sotto, dopo il primo restauro, all'interno del "Museo Storico"

dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Bracciano, Roma.

 

Purtroppo il velivolo sarà di nuovo portato fuori dell'hangar e a lungo

parcheggiato alle intemperie, questo per far posto ad altri velivoli,

data la mancanza di spazio, ora speriamo che, dopo i recenti ultimi

interventi di ampliamento della superficie d'esposizione e la più

razionale riorganizzazione dei "percorsi" interni per i visitatori, sia ora

venuto il momento di una sua collocazione interna definitiva.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Comando del Soccorso Aereo", presso la Base aerea dal 1946, 

rimarrà operativo fino al 1961, poi negli anni successivi vi si

succederanno diversi Reparti dell'Aeronautica Militare, come il

"Centro di Selezione" dal 1967 al 1999, ed il "Centro di

Sopravvivenza e Aerosoccorritori" dal 1969 ai primi Anni Ottanta.

 

L’ambiente dell’Idroscalo, così pregno della memoria e della

cultura di "gente comune davvero speciale", sembra ormai

definitivamente condannato a un graduale abbandono, che ne

cancelli, lentamente ma inesorabilmente, il ricordo.

 

 

E a questo punto sono davvero in molti a temere (e ce ne sono

fondate ragioni) che Vigna di Valle, dopo più di mezzo secolo di

intensa e gloriosa vita aviatoria, finisca miseramente nel

dimenticatoio della storia.

 

Finché nel 1977 nell'area aeroportuale non verrà finalmente

inaugurato il "Museo Storico" dell'Aeronautica Militare, che

insieme al "Centro Sportivo" andrà a costituire il CSSAM

- "Centro storiografico e sportivo dell'Aeronautica Militare di

Vigna di Valle" o.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"