|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"L'Industria" Vigna di Valle |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aeronautica Militare Italiana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La storia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'epopea |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
delle Crociere Collettive |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1925 Il primo raid in formazione Arturo Ferrarin |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arturo Ferrarin "il Grande" |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel giugno 1925 un raid di bombardieri biplani FIAT "Br 1" (Bombardiere dell'Ingegnere Celestino Rosatelli) in formazione, al comando di Arturo Ferrarin, volano da Roma a Londra con tappe a Bruxelles all'andata e Parigi al ritorno, quando la Regia Aeronautica ha appena compiuto due anni.
Durante questa solo a posteriori denominata "Crociera delle Capitali Europee", Ferrarin porterà anche in volo i Sovrani del Belgio.
Un'impresa innovativa e spettacolare, che fa compiacere i politici, offre alla stampa ottimo materiale giornalistico, mobilita ed
entusiasma le masse. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1°-12 giugno 1927 "Crociera delle Oasi" Italo Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Generale Italo Balbo in una foto ufficiale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qualcosa accade nel novembre del 1926 che accelererà e cambierà drasticamente il corso degli eventi aeronautici italiani, e non solo aeronautici e non solo italiani...
Italo Balbo viene nominato Sottosegretario per l'Aeronautica.
Già nel 1927, lo stesso anno in cui consegue il brevetto di pilota, i l neo-eletto Sottosegretario per l'Aeronautica Italo Balbo parte dall'Idroscalo di Vigna di Valle per la "Crociera delle Oasi" o "Crociera del Mediterraneo Meridionale" o "Crociera delle Colonie" o "Prima Crociera Coloniale".
Prime soste nel Dodecaneso e poi le "Colonie", cioè la Libia con Cirenaica e Tripolitania, Roma-Lero, in Greco Λέρος, Leros-Rodi, Ρόδος, Ródos-Tobruk, in Arabo طبرق, Ṭobruq o Tubruq-l'Oasi di Giarabub, الجغبوب, Al Jaghbub, e al ritorno di nuovo Tobruk- Bengasi, بنغازي, Banghāzī-Agedabia, أجدابيا, Aǧdābiyā-di nuovo Bengasi-Tripoli, طرابلس, Ṭarābulus el-Gharb-Gadames, غدامس, Ghadāms, in Berbero ɛadēməs, Ghadamès-di nuovo Tripoli-Roma.
È il preludio di una nuova dottrina politica più che militare, con la creazione e l'utilizzo di spettacolari imprese "paramilitari" a scopi propagandistici nel Paese e nel mondo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La crociera aerea nel Mediterraneo del Generale Italo Balbo, ora anche Sottosegretario di Stato per l'Aeronautica, con un "Savoia Marchetti S 55" e un "Marina" metallico dei Cantieri di Marina di Pisa, gli serve ad ispezionare basi e reparti dipendenti dal Regno d'Italia, 14 giorni, 48 ore di volo effettivo, 7.000 chilometri di cielo.
Lero, Rodi, Tobruk, con un velivolo terrestre in Cirenaica fino all'Oasi di Giarabub, al confine con l'Egitto, Bengasi, El Agedabia, poi Tripoli, Ghadames e dalla Tripolitania 1.100 chilometri in un'unica tappa di 6 ore per il rientro a Roma.
L'Onorevole Balbo tornerà pieno di "viva soddisfazione per la valentia e lo spirito elevatissimo dei nostri aviatori, per l'entusiasmo fascista delle popolazioni italiane e la devozione delle popolazioni indigene, e infine per aver avuto la riprova che la perfezione dei velivoli e dei motori italiani, la sufficienza delle basi e relativi impianti a terra, permetteranno fra breve altre regolari comunicazioni aeree pacifiche fra la Penisola ed i Paesi levantini ed africani, e in caso di necessità bellica renderebbero agevole la sorveglianza e il dominio su tutto il Mediterraneo Centro Orientale". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un passaggio di particolare interesse nel nuovo iter aeronautico del fanatico "fascista della prima ora" e "quadrumviro", con i primi tentativi di comunicazione politico-militare con abbondante uso di carisma personale, un bel po' di irrefrenabilmente vanitoso protagonismo eroico ("non un volo consueto...") come già nello "squadrismo", prove operative di organizzazione e pilotaggio per abituarsi a lunghi voli a tappe.
Il pensiero del neo-Sottosegretario è chiaro, del tutto in linea con la politica del Regime Fascista, conquistare il dominio dell'aria sul Mare Nostrum con rotte aeree dall'Italia verso tutte le sue coste, passo dopo passo, prima singoli aerei, magari civili, poi militari, quindi voli di massa, un percorso che Mussolini gli faciliterà più che volentieri, per tenerlo "occupato" - da sempre temibile avversario - tenendolo lontano dal cuore del potere politico e incanalandone l'inesauribile energia distratta da "altro". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra gli uomini di Mussolini che ne hanno fatto il "Ventennio" infame - i "Grandi Gerarchi", i "Sommi Cerimonieri", i "Paladini" "Palafrenieri del Regime", i "Traditori", quelli che del Duce conoscono vizi e virtù, segreti e ferocia - tra i "manipolati manipolatori di uomini" un posto speciale va riservato a Italo Balbo, nonostante tutto forse la figura più "presentabile" del Fascismo, il Gerarca che si batte contro razzismo, guerra e deragliamento dell'Italia verso una dittatura filo-nazista! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1928 "Crociera del Mediterraneo Occidentale" Francesco De Pinedo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Francesco De Pinedo, il re delle distanze |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1928 tutto è predisposto e maturo per aprire un nuovo e decisivo capitolo nella storia dell'Aviazione Italiana con la sistematica, frenetica corsa decretata dal Regime alla conquista di primati e di prestigio.
In effetti l'idea di organizzare delle "Crociere Collettive", invece di lunghi raid individuali, ha il triplice scopo di:
- addestrare i reparti di volo della giovane Regia Aeronautica
- pubblicizzare l'Industria Aeronautica Italiana
- riscuotere successo internazionale, consolidando l'immagine di una nuova, moderna ed efficiente Arma.
Gli obiettivi politico-propagandistici del Regime metteranno in secondo piano tutto il resto.
Balbo e lo stesso Mussolini spingono per intraprendere una spettacolare crociera "di massa", organizzata dal Sottosegretario per l'Aeronautica in persona, ma fatta opportunisticamente comandare da un "pur ingombrante" eroe popolare, il Generale di Brigata Francesco De Pinedo, già a tutti noto per il suo Raid Roma-Melbourne-Tokyo-Roma.
È il primo, vero esperimento al mondo nel suo genere e viene messo in atto sul Mediterraneo Occidentale, a cui partecipano ben 60 idrovolanti militari, su un percorso di 2.804 chilometri da Orbetello alla Penisola Iberica e ritorno.
Lungo tutta la rotta delle 6 impegnative tappe nei cieli del Sud di Francia e Spagna l'imponente formazione, non trascurabile aspetto anch'esso decisamente innovativo a livello di propaganda politica, viene passo passo seguita da vicino e documentata in volo da Autorità e giornalisti. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Foto ricordo all'Idroscalo di Orbetello dei partecipanti alla "Crociera del Mediterraneo Occidentale", la prima vera crociera aerea di massa con 61 idrovolanti - un "S 62", otto "S 55", cinquantuno "S 59 bis", un "Cant 22" - e un numero di partecipanti di 91 uomini di equipaggio e 20 persone imbarcate a vario titolo, quindi da 111 in totale, a 139 o addirittura a 180 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Queste prime prove generali delle future imprese che faranno esultare il mondo intero, servono anche a testare, oltre che il nuovo modello di volo "in formazione" (à la Balbo) e la macchina propagandistica, anche la logistica delle Cociere Collettive.
Questa flotta aerea è infatti assistita ininterrottamente da due cacciatorpediniere in costante contatto radio.
Da notare come alla "Crociera delle del Mediterraneo Occidentale"
partecipino idrovolanti di base a Vigna di Valle. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
25 maggio - 2 giugno 1928 "Crociera del Mediterraneo Occidentale" Francesco De Pinedo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Italo Balbo idea l'impresa già nel 1927, preparando gli equipaggi dei reparti da bombardamento marittimo con ripetute esercitazioni di volo in formazione a lungo raggio durante tutto l'autunno.
Nominare comandante della Crociera il Generale di Brigata Aerea Francesco De Pinedo è giocoforza, essendo ancora al momento lui il più esperto in navigazione aerea su lunghe distanze. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
La formazione e la rotta in circuito chiuso Orbetello-Los Alcasarez, Spagna-Orbetello con un primo balzo fra Sardegna e Baleari ed un secondo sulla Costa Sud-Orientale spagnola e ritorno, costeggiando fino a Marsiglia e poi un ultimo balzo toccando l'estrema Corsica Settentrionale |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La rotta scelta è Orbetello-Elmas-Pollença (Pollenza, Isole Baleari) -Los Alcázares-Puerto de los Alfaques-Laguna di Berres (vicino Marsiglia) e ritorno ad Orbetello, per una distanza complessiva di 2.800 chilometri.
Nella Laguna di Orbetello, Grosseto, si riuniscono tutti gli aerei partecipanti, in totale ben imponenti 61 velivoli:
- 51 "S 59 bis", biplani biposto con motore da 500 hp del "26°" rispettivamente "27° Stormo da Bombardamento e Ricognizione"
- 8 "S 55"
2 dei quali col ruolo di soccorso in mare imbarcando un medico e di officina con degli specialisti a bordo
gli altri 6 per il trasporto degli Ospiti, Autorità, tra cui il Sottosegretario alla Marina Ammiraglio Sirianni, e stampa, numerosi i giornalisti invitati per l'offensiva mediatica voluta da Balbo
- un "Cant 22", pesante trimotore per il trasporto degli Addetti Aeronautici stranieri e Osservatori
- un "S 62", sperimentale, esclusivo per il Comandante della Brigata Generale De Pinedo.
Inoltre predisposta una scorta navale con due cacciatorpediniere, il "Sauro" e il "Nullo". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Imponente panoramica dei velivoli partecipanti alla Crociera - una vera armada aerea, la prima al mondo - ormeggiati nello specchio d'acqua di Pollença, Mallorca, Isole Baleari |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mattina del 25 maggio si decolla dall'Idroscalo sulla Laguna di Orbetello, Grosseto, Toscana, con destinazione l'Idroscalo sulla Laguna di Elmas, Cagliari, Sardegna.
La Crociera ha quindi ufficialmente inizio il 26 maggio 1928, il 27 riparte per le Isole Baleari con tempi e volo che procedono regolarmente, salvo temporanei problemi al motore di un "S 55".
Continua trionfale il 28 maggio a Puerto de los Alfaques e il 31 maggio la raggiunge Los Alcázares, nella Spagna continentale, nonostante un forte vento renda problematiche le operazioni di ammaraggio e flottaggio degli idrovolanti.
Le proibitive condizioni meteorologiche non riescono neppure a fermare la successiva tappa del 1° giugno verso Marsiglia, anzi gli idrovolanti si concederanno addirittura uno spettacolare passaggio sul centro della città, mentre aerei francesi li scortano all'ammaraggio nella Laguna di Berres. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La inconfondibile silhouette di uno degli otto SIAE "S 55" si staglia contro il cielo, il velivolo fotografato in volo di formazione lungo la Costa Spagnola fra Los Alcázares e Puerto de los Alfaques |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il giorno successivo, 2 giugno1928, la Crociera è in rotta di rientro verso Orbetello dove si conclude felicemente, dopo che gli "S 55" hanno percorso oltre 3.000 chilometri.
Un'impresa inedita portata a termine in maniera pressoché perfetta, senza alcun incidente o seria avaria:
- un vero successo tecnologico e organizzativo
- di riflesso, un successo propagandistico politico e militare
- come pure un grande successo di prestigio ed economico per l'industria aeronautica italiana! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In alto a sinistra, tutti i 61 velivoli della Squadra Aerea ormeggiati a Los Alcázares, Murcia, Spagna, in una foto scattata da uno dei velivoli spagnoli di scorta (un altro componente, un idrovolante Dornier, al centro a destra nell'immagine) |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Enorme l'effetto propagandistico con accoglienze entusiastiche in Spagna - dove poco prima di Pollença una formazione aerea spagnola rende onore ai piloti italiani, scortandoli fino all'ammaraggio - come pure in Francia - dove l'Ammiraglio Vindry, Comandante della Piazza Marittima di Tolone, sottolinea come la Crociera sia "la più grande manovra di masse aeree effettuata nel mondo".
Nonostante Francesco De Pinedo ne sia il Comandante, ogni attenzione e merito si focalizzano sulla persona e ormai crescente "personaggio" di Italo Balbo, il quale con decorrenza 10 agosto 1928 viene elevato al grado di Generale di Squadra Aerea.
Il clima di diretta concorrenza fra i due inasprisce, ma il pur pioneristicamente leggendario De Pinedo nulla potrà contro l'astro politico-militare violentemente nascente di Balbo, lui la più grande futura leggenda. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I SIAI "S 55" della "192ª Squadriglia", "14° Gruppo Misto", ormeggiati nella Laguna di Berres, Marsiglia, Francia, sulla via del ritorno |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sfortunatamente sono questi anche i giorni in cui si consuma la tragedia del Dirigibile Italia sui ghiacci polari artici e di conseguenza l'"S 55 I-SAAT" deve improvvisamente lasciare la Crociera. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 18 giugno 1928 l'idrovolante Savoia-Marchetti "S 55" di Umberto Maddalena ammarerà accanto alla nave appoggio "Città di Milano" all'ancora nel Kongsfjorden, la "Baia del Re", Isola di Spitsbergen, la più estesa dell'Arcipelago delle Svalbard, Norvegia |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Umberto Maddalena viene infatti richiamato con estrema urgenza a Sesto Calende per organizzare e poi guidare la spedizione di soccorso dei superstiti della "Tenda Rossa", cui parteciperanno uomini e mezzi marini ed aerei di Francia, Finlandia, Norvegia, Svezia e Unione Sovietica.
Riparte quindi al più presto per la Baia del Re, in Norvegese Kongsfjorden, lo specchio d'acqua protetto di un fiordo lungo 26 chilometri, incastonato tra i due confluenti ghiacciai Kronebreen, tipico ghiacciaio "di marea", e Kongsvegen, a caduta nel mare dopo oltre 1.200 chilometri di scorrimento, nella costa occidentale dell'Isola di Spitsbergen, la più grande dell'Arcipelago delle Svalbard, Norvegia, nella Regione Polare Artica. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Insieme allo Junkers trasportato dal rompighiaccio "Krassin" o "Krasin" e pilotato da Boris Ciuknowski , l'"S 55" di Maddalena sorvolerà il pack per cercare di individuare la famosa "Tenda Rossa" con raggruppati il più dei superstiti, mentre il secondo si dedicherà alla ricerca del gruppo di Filippo Zappi e Adalberto Mariano, i due navigatori sopravvissuti ma partiti a piedi con Malmgren alla ricerca di aiuto.
Anche dopo la ripartenza con i superstiti a bordo il possente rompighiacci Красин - che staziona in zona per mantenere liberi dai ghiacci gli accessi ai porti di Arcangelo, Арха́нгельск, Archángel'sk, Mar Bianco, e Murmansk, Му́рманск, Mare di Barents, con i suoi 100 x 20 metri di corazza in acciaio al cromo, 10.000 tonnellate di stazza e tre macchine da 10.500 cavalli - proseguirà ininterrottamente la ricerca dei dispersi a Nord delle Svalbard fino a tutto Settembre 1928, purtroppo senza successo. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Volo sulla Tenda Rossa"
Istituto Nazionale Luce 1928 Archivio Luce Cinecittà
4 min 4 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"La 'Tenda Rossa', il minuscolo accampamento di fortuna dei superstiti dell'aeronave 'Italia' sulla banchisa ghiacciata, verso il quale si rivolse per tanti giorni l'ansia della Patria lontana!
Questo importantissimo documentario fu ripreso da bordo dell'idrovolante del Comandante Maddalena, in uno dei voli effettuati per il rifornimeto dei naufraghi (estate 1928).
Costeggiando le isole Spitzbergen - l'Isola dei Danesi - sulla terra di Haakon VII - Capo Nord e le Sette Isole - in vista dell'Isola Foyn - la banchisa - la tenda rossa il lancio dei rifornimenti - il ritorno, la Terra di Nord Est - l'ammaraggio alla Baia del Re.
Due sono gli idrovolanti italiani che sono stati inviati a soccorrere Nobile e i suoi, uno è il Savoia Marchetti del Comandante Umberto Maddalena, l'altro è il Marina 2 di Luigi Penso." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ottima riuscita di questa prima grande impresa è senz'altro una conferma di stimolo per la realizzazione di altre crociere e proprio la Città di Orbetello sarà così coinvolta in quattro delle grandiose Crociere di Italo Balbo:
- 1928, la "Crociera del Mediterraneo Occidentale" (Orbetello-Los Alcazares), sopra descritta
- 1929, già l'anno successivo, la "Crociera del Mediterraneo Orientale" (Taranto-Odessa-Orbetello, attraverso Grecia, Turchia, Romania, Bulgaria e Russia)
- 1930, "Prima Crociera Atlantica" (Orbetello-Rio De Janeiro)
- 1933, "Seconda Crociera Atlantica" (Orbetello-Chicago-New York-Roma). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli "S 55" sorvolano in imponente formazione le acque della Laguna di Orbetello con rombo inconfondibile |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nominato nell'estate 1928 Generale di Squadra Aerea, Balbo quindi già a fine anno inizia lo studio preparatorio di una nuova Crociera, quella del Mediterraneo Orientale, ufficialmente denominata in ambito militare "Crociera d'istruzione di un reparto da bombardamento marittimo".
Itinerario prescelto Taranto-Atene-Istanbul-Varna-Odessa e ritorno Costanza-Istanbul-Atene-Taranto-Orbetello, per 4.667 chilometri teorici, ma ben 5.300 chilometri effettivi.
Nel 1930 verrà poi istituita presso l'Idroscalo di Orbetello la "Scuola di Navigazione d'Alto Mare", dove verranno formati gli uomini per le due trasvolate oceaniche - la "Crociera Italia-Brasile" alla fine del 1930 e la "Crociera del Nord America" nel 1933, in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago, quest'ultima vero trionfo per le ali italiane, tanto che ancora oggi negli Stati Uniti la parola "balbo" sta a indicare una "grande formazione di aerei".
Proprio nella Città di Orbetello, da lui resa famosa nel mondo, un giorno riposeranno finalmente le spoglie della, anche se controversa, pur sempre leggenda aeronautica Italo Balbo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
De Pinedo a Taranto durante i preparativi della prossima Crociera del Mediterraneo Orientale |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1929 il Sottosegretario per l'Aeronautica Italo Balbo annuncia lo stanziamento di fondi per una ulteriore Crociera, questa volta con destinazione il Mediterraneo Orientale ed il Mar Nero, la "Crociera del Mediterraneo Orientale".
Come per la Crociera del Mediterraneo Occidentale dell'anno precedente, il fine è triplice:
- addestrare gli equipaggi al volo in formazione sulle grandi distanze
- pubblicizzare i velivoli italiani all'estero
- attirare sempre più attenzione mediatica per i successi conseguiti dal Regime, con questa propaganda guadagnando ulteriore consenso interno dalla classe media italiana, lo strato più "fascistizzato" della società, e prestigio internazionale.
Ma all'ombra del successo, la rivalità e differenza di opinioni è già così grande tra Balbo e De Pinedo e la polemica così viva tra loro, che Italo Balbo deve imporgli con ordini imperativi di partecipare al successivo raid. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
28 giugno-10 luglio 1928 "Crociera delle Capitali Europee" Italo Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra le due crociere mediterranee una non proprio "crociera aerea" ma volo di massa "Roma-Londra-Berlino-Roma", interessante soprattutto per il rapido "apprendistato" di Balbo e la sua volontà di emergere in prima persona, guadagnando così sempre più diretto controllo della "macchina aeronautica", a livello operativo ancora troppo di De Pinedo.
L'esercizio viene svolto con l'organizzazione e l'amministrazione del volo di dodici aerei terrestri in Gran Bretagna, ufficialmente per assistere all'esibizione annuale della Royal Air Force, anche se naturalmente raggiungere Londra e le altre città, sorvolandole con dodici aerei in formazione, è palese ricerca di risonanza mediatica internazionale per l'Aeronautica Italiana, sì Regia ma "di Regime".
La rotta nulla dà e nulla toglie, Londra già raggiunta nel giugno 1925 nella "Roma-Bruxelles-Londra-Parigi-Roma" di una formazione di bombardieri capitanati da Arturo Ferrarin, "raid" o "crociera" che fosse, altro che al comando di questa nuova "Crociera Roma-Londra-Berlino-Roma" al comando di questa formazione aerea c'è Italo Balbo, al vertice della gerarchia militare.
Decollo dall'Aeroporto di Roma Centocelle il 28 giugno 1928 di dodici aerei, sei "A 120" e sei "R 22" con motori FIAT A 22, volo partito come "formazione", ma in realtà molto male organizzato, anche se ovviamente ne parlerà bene cercando di creare una immagine di continuità con precedenti imprese aeree italiane, come quelle di De Bernardi e di Ferrarin e la appena conclusa "Crociera del Mediterraneo Occidentale", ma guardandosi dal citarne l'organizzatore e comandante Generale Francesco De Pinedo.
Non è una "interpretazione" ma un dato di fatto, perché fra gli ufficiali partecipanti due generali, tre colonnelli, cinque tenenti colonnelli, cinque maggiori, nove capitani e due tenenti, mentre incredibilmente escluso il Sottocapo di Stato Maggiore, con funzioni di Capo di Stato Maggiore, Generale De Pinedo... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4.000 chilometri nel cuore dell'Europa, Roma-Parigi- Londra- Amsterdam-Berlino-Roma, ovvero "molto rumore per nulla", se non una confermata lontananza da Francia e Gran Bretagna e confermata vicinanza a Germania Nazista e Spagna |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I circa 1600 chilometri Roma-Londra via Parigi in nove ore di volo, attraverso una bufera mista di pioggia e neve sulle Alpi, quattro velivoli fermatisi in Francia, due in Belgio e uno in Olanda e il conseguente arrivo alla meta di soli cinque aerei italiani, cioè meno della metà - un fallimento!
Il viaggio di ritorno dopo cinque giorni stessi problemi sulla Londra-Amsterdam-Berlino-Roma, con una forte perturbazione già attraversando la Manica e fino a Berlino sotto una pioggia scrosciante, il 10 luglio da Berlino dieci dei dodici aerei a Roma dopo 4000 chilometri, due costretti a dirottare su Monaco fino all'indomani.
Balbo addirittura anche alla retroattivamente allusa guida della "Crociera del Mediterraneo Occidentale", una non-impresa senza significato, tecnicamente parlando un "volo sparso" di più aerei risultato di carenze organizzative, sicuramente senza un efficace servizio meteorologico messendo a rischio la vita stessa dei piloti.
Un Balbo "non promosso" lo sa molto bene che, anche se sotto "cancellazione" De Pinedo docet ancora sulla necessità di servizi meteorologici e comunicazioni con la terra e sui mari, circostanza certificata dall'ordine del Grande Capo che costringerà il Generale a comandare anche la prossima "Crociera del Mediterraneo Orientale". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5-19 giugno 1929 "Crociera del Mediterraneo Orientale" Francesco De Pinedo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al comando della Crociera il Colonnello Aldo Pellegrini con la superiore direzione di Francesco De Pinedo, primatista su lunghe distanze e al momento Sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica.
Partenza dalla Base Navale di Taranto e le tappe successive porteranno gli "S 55" ad Atene (Grecia), Istanbul (Turchia), Varna (Bulgaria), Odessa (Unione Sovietica), il ritorno via Costanza (Romania), Istanbul, (Turchia), Taranto fino ad Orbetello, per un totale di 4.667 chilometri teorici ma 5.300 effettivi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La formazione e la rotta della "Crociera del Mediterraneo Orientale" fino al Mar Nero attraverso i proibiti Stretti dei Dardanelli e Bosforo, baluardi del Mare di Marmara, il piccolo ma strategico mare tra i due Continenti Asia ed Europa |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per l'impresa si crea ad hoc uno stormo "di formazione" di 35 velivoli, trentadue "S 55", due "S 59 bis", un "Cant 22" equipaggiati dall'86° Gruppo di Brindisi, il 91° Gruppo di La Spezia, la 192ª Squadriglia di Pola, il Reparto Volo 3ª Z.A.T. di Vigna di Valle.
Sui velivoli dei "Capi Formazione" e l'"S 55" di Balbo vengono installate per la prima volta stazioni radio rice-trasmittenti della Marina e tutti gli aerei vengono dotati di materiale di ricambio per le più probabili avarie pronosticabili ed armamento difensivo costituito da 4 mitragliatrici.
Anche a questa Crociera partecipano dunque idrovolanti della Base di Vigna di Valle, il cui "Reparto Speciale" è formato da cinque "S 55" adattati al trasporto di persone, numerosi ufficiali dell'Aeronautica imbarcati con compiti di studio, un "S 55" civile della "Aero Espresso" per i giornalisti e un "CANT 22" dei Cantieri di Monfalcone.
Alla fine però i velivoli da 35 diverranno 41 - di cui trentasette idrovolanti "SIAI S 55" - che decollano da Taranto il 5 giugno 1929, per sorvolare Grecia, Turchia, Bulgaria e Romania, fino ad Odessa, in URSS/Unione Sovietica.
Quindi per la prima volta nella storia aerea i velivoli di Balbo e dei Capi Squadriglia avranno a bordo una radio e, anche grazie a questo senza particolari incidenti, voleranno in formazione serrata per oltre 5.000 chilometri!
Le uniche difficoltà sono semmai politico-diplomatiche, perché i trattati del tempo impediscono il passaggio sugli Stretti del Bosforo e dei Dardanelli ad un numero di aerei superiore a quello degli Stati confinanti, e, disponendone allora la Russia solo di 21 (!), lo stormo italiano composto da ben 41, è costretto a dividersi, sorvolando solo una parte della formazione il Mar Nero ed il resto degli aerei il Continente… |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, due foto degli "S 55" mentre attraversano in formazione i cieli di Atene e di Istambul durante la "Crociera del Mediterraneo Orientale" e, sotto dall'alto, gli idrovolanti al gavitello a Costantinopoli /Istambul e poi a Odessa, sul Lago di Hadgibeisky, poi Balbo che passa in rassegna il picchetto d'onore delle truppe sovietiche allo sbarco, dopo il saluto di benvenuto, insieme al Generale De Pinedo (qui in auto), da parte del Generale Baranoff, "Commissario del Popolo Sovietico per l'Aeronautica" e Capo delle Forze Aeree Russe |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nulla di strano quindi se è proprio in Russia che si raggiunge il primo, grande successo commerciale, uno dei risultati più ambiti, un vero trionfo per l'industria aeronautica italiana e l'URSS, entusiasta degli "S 55", ne acquista 30 esemplari oltre al diritto di costruzione su licenza (anche la Turchia, pur non entusiasta all'inizio, ne acquisterà ben 28 esemplari per combattere la pirateria!).
Alcuni degli "S 55" sovietici verranno impiegati nell'ultimo Conflitto Mondiale e si dice che uno fosse ancora in uso nel 1983, a conferma della riuscita formula dell'aereo!
Anche il fine propagandistico viene raggiunto oltre ogni aspettativa, l'accoglienza è grandiosa in ciascuna delle città toccate e nelle tappe di ritorno le squadriglie italiane vengono alternativamente affiancate da scorte d'onore prima russe, rumene e infine turche.
Infine il 19 giugno lo spettacolare rientro a Orbetello. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Italo Balbo e Francesco De Pinedo insieme nel 1929, ormai prossimi alla rottura totale e definitiva |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Già il 21 giugno ai complimenti del Duce si aggiungono quelli del Re - anche in questo caso pieno successo.
Il "Balbismo", ormai sanzionato anche da Vittorio Emanuele III, si è completamente affermato, Francesco De Pinedo si dimette e Mussolini ne è ben contento, perché lo ritiene incapace di comprendere e riluttante a soddisfare le "necessità" del Regime.
Di seguito un eccellente esempio di campagna propagandistica arrivato fino a noi, la copertuta mediatica passo passo della "Crociera del Mediterraneo Orientale", dalla partenza da Taranto fino al rientro ad Orbetello.
Prove generali per quello che saranno le successive vere grandi Crociere Aeree di Massa del Sud- e Nord-Atlantico la cui risonanza mediatica raggiungerà proporzioni planetarie. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Da Taranto partono gli idrovolanti della Crociera Taranto-Odessa"
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
3 min 19 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Prima tappa Taranto-Atene
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
3 min 4 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Seconda tappa Atene-Costantinopoli
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
7 min 24 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Terza tappa Costantinopoli-Varna
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
5 min 59 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Quarta tappa Varna-Odessa
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
6 min 45 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Quinta tappa Odessa-Costanza
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
8 min 7 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Sesta tappa Costanza-Costantinopoli
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
5 min 28 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Settima tappa Costantinopoli-Atene
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
4 min 52 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Ottava e penultima tappa Atene-Taranto Nona e ultima tappa Taranto-Orbetello
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
4 min 23 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
Mussolini passa in rassegna gli equipaggi e gli apparecchi che hanno compiuto la crociera
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
9 min 15 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Grande Crociera Aviatoria Italiana nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero"
All'Idroscalo di Orbetello Vittorio Emanuele III visita gli equipaggi della Crociera Aviatoria
Istituto Nazionale Luce 1929 Archivio Luce Cinecittà
3 min 35 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 15 luglio 1929 Balbo parte dall'Idroscalo di Ostia con un co-pilota d'eccezione - un più che soddisfatto Capo del Governo Fascista, Benito Mussolini.
Insieme raggiungono Orbetello per una visita ufficiale ai piloti della Base aerea, dove da neppure un mese si è conclusa l'ultima Crociera. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Benito Mussolini, mani ai fianchi in tipica postura da Duce, all'Idroscalo di Ostia prima di partire con Italo Balbo per Orbetello |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'anno successivo nascerà, proprio ad Orbetello, la NADAM - "Scuola di Navigazione Aerea d'Alto Mare", presupposto per la preparazione alle nuove imprese (già politicamente decise) e preludio alle Grandi Crociere che porteranno le ali italiane oltre Atlantico e oltre.
Ormai sicuro della fedeltà delle Forze Armate, il Duce decide di disfarsi della titolarità dei Ministeri Militari e il 12 settembre 1929 nomina Italo Balbo Ministro dell'Aeronautica, il ministro più giovane d'Europa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17 dicembre 1930 - 15 gennaio 1931 "Prima Crociera Atlantica in formazione " o "Crociera Sud-Atlantica" Italo Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un a piena ragione orgoglioso, soddisfatto e sorridente Italo Balbo "Gran Capo Aviatore" |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Constatate l'efficacia politica e commerciale delle precedenti Crociere, tra le altre quelle del Mediterranneo Orientale e Occidentale, si decide di proseguire con nuove, sempre più ardite e spettacolari repliche delle Crociere di massa dell'Aeronautica Militare Italiana negli Anni Trenta, prossimo obiettivo l'Atlantico del Sud ed il Brasile.
Nel 1930 ad Orbetello viene appunto fondata la "Scuola di Navigazione Aerea d'Alto Mare", proprio allo scopo di addestrare gli equipaggi alle Crociere di massa sull'Atlantico.
L'aereo scelto è l'ormai noto Savoia-Marchetti "S 55" - bimotore idrovolante monoplano con doppia deriva - e durante il 1930 con questo velivolo vengono compiute svariate prove di navigazione, sia in "gruppo" che in vera "formazione" fino alle coste spagnole e nordafricane, di giorno e di notte.
A novembre dello stesso anno le tappe della nuova Crociera sono così definite:
- Orbetello-Los Alcasares, 1.200 km
- Los Alcasares-Kenitra, Marocco Francese, 700 km
- Kenitra-Villa Cisneros, Rio de Oro, 1.600 km
- Villa Cisneros-Bolama, Guinea Francese, 1.500 km
- Bolama-Natal, Brasile, 3.000 km
- Natal-Bahia, 1.000 km
- Bahia-Rio de Janeiro, 1.400 km.
Nominato al comando della "Scuola di Navigazione Aerea d'Alto Mare", il Maggiore Ulisse Longo dà quindi operativamente inizio a tutti i preparativi necessari per la prima trasvolata dell'Atlantico in formazione, dall'Italia al Brasile, con uno stormo di idrovolanti.
Nei ben trentadue tentativi di voli oceanici fino ad ora tentati al mondo, purtroppo già ventidue i piloti morti… |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei manifesti pubblicitari Savoia-Marchetti-FIAT-Magneti Marelli- Stanavo della Prima Crociera Aerea Transatlantica completo della rotta che Balbo intende seguire, una rarità, inoltre qui pienamente distinguibile |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo una capillare organizzazione - che vede Balbo e i migliori piloti disponibili prepararsi con scientifica meticolosità, sottoponendosi ad un intenso addestramento, tra l'altro al volo cieco e alle comunicazioni radio - il 17 dicembre 1930 14 idrovolanti "S 55A", adattati per il volo oceanico, decollano da Orbetello.
Il 15 gennaio 1931, appoggiati da 5 cacciatorpediniere, superati seri problemi di motori, percorsi i 10.350 chilometri della rotta Cartagene-Kenitra-Villa Cisneros-Bolama, Oceano Atlantico (dall'Africa all'America del Sud) e Porto Natal a Bathia, dopo 61 ore e mezzo di volo, 11 dei 14 idrovolanti partiti riescono a concludere la crociera a Rio de Janeiro, sollevando l'entusiasmo di tutto il mondo e aprendo di fatto la strada alle linee aeree regolari tra i Continenti.
Di seguito la completa ed esatta formazione di volo della Squadra dei dodici (più due di riserva quattordici) "S 55 A" durante la Crociera dell'Atlantico Meridionale con in testa la Squadriglia Nera, seguite dalla Squadriglia Rossa, poi la Squadriglia Bianca e, a chiudere, la Squadriglia Verde, due i velivoli "di riserva", uno appartenente alla Squadriglia Rossa e l'altro alla Bianca. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E qui l'elenco dei velivoli di ciascuna squadriglia con i rispettivi equipaggi: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stato Maggiore
"Squadriglia Nera" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I-BALB Caposquadriglia Generale Italo Balbo Capitano Stefano Cagna Tenente Gastone Venturini Sotto Tenente Gino Cappannini
I-VALL Generale Giuseppe Valle Capitano Attilio Biseo Maresciallo Giovanni Carascon Sergente Maggiore Erminio Gadda
I- MADD Tenente Colonnello Umberto Maddalena Tenente Fausto Cecconi Sotto Tenente Giuseppe Da Monte Sergente Cesare Bernazzani |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Squadriglia Rossa" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I-MARI Caposquadriglia Capitano Giuseppe Marini Capitano Alessandro Miglia Sergente Davide Giulini Maresciallo Salvatore Beraldi
I-RECA Capitano Enea Silvio Recagno Tenente Renato Abbriata Sergente Maggiore Francesco Mancini Sergente Luigi Fois
I-BAIS Capitano Ugo Baistrocchi Tenente Luigi Gallo Sergente Maggiore Francesco Francioli 1º Aviere Amedeo Girotto
Riserva I-DONA Capitano Renato Donadelli Tenente Pietro Ratti Sergente Maggiore Raffaele Perini Sergente Ubaldo Gregori |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Squadriglia Bianca" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I-AGNE Caposquadriglia Capitano Alfredo Agnesi Tenente Silvio Napoli Sergente Maggiore Ostilio Gasparri 1º Aviere Giuseppe Virgili
I-DRAG Capitano Emilio Draghelli Tenente Leonello Leone Sergente Maggiore Bruno Bianchi 1º Aviere Carlo Giorgielli
I-BOER CaCapitano Luigi Boer Tenente Danilo Barbi Cinti Sergente Maggiore Ercole Imbastari Sergente Felice Nensi
Riserva I-TEUC Tenente Giuseppe Teucci Tenente Luigi Questa Sergente Maggiore Armando Zana 1º Aviere Giuseppe Berti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Squadriglia Verde" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I-LONG Caposquadriglia Maggiore Ulisse Longo Capitano Guido Bonini Tenente Ernesto Campanelli Maresciallo Mario Pifferi
I-CALO Tenente Jacopo Calò Carducci Sergente Maggiore Ireneo Moretti Sergente Augusto Romin 1º Aviere Tito Mascioli
I-CANN Tenente Letterio Cannistraci Tenente Alessandro Vercelloni Sergente Maggiore Giuseppe Maugeri Aviere Scelto Alfredo Simonetti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fronte e retro della medaglia commemorativa della "Crociera Atlantica Italia-Brasile", di proprietà dell'allora ventunenne Aviatore Franco Russo, uno dei cimeli orgogliosamente e gelosamente custoditi per il resto della sua vita.
Come altri cimeli di proprietà di Franco Russo, anche questa medaglia è stata donata dalla Famiglia Russo al Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Bracciano, Roma, su invito dell'allora Direttore, l'amico braccianese Tenente Colonnello Pilota Massimo Mondini, ad arricchire la collezione della "Crociera Sud- Atlantica". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15-28 giugno 1931 "Seconda Crociera Coloniale" Italo Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mappa della rotta, Ostia-Taranto-Lero-Tobruk-Gialo-Cufra-Tibesti- Uau El Chebir-Murzuk-Gat-Sebha-Tripoli-Ostia |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa Seconda Crociera Aerea in Libia viene poco citata, non conosciuta dai più, di certo non eclatante nè seguita a livello internazionale, ma con il ben preciso scopo politico-militare di ampio sorvolo, ricognizione e documentazione della catena montuosa del Tibesti, al centro del Sahara, divenuto oggetto di contesa con la Francia.
I Francesi infatti, approfittando della guerra contro i ribelli in Cirenaica, penseranno bene di far valere diritti territoriali nel Sud Libico, piazzandovi dei presidi anche se temporanei a causa del clima inclemente.
Il Tibesti è un gruppo di vulcani estinti nel centro montagnoso del Sahara, la più grande e più alta catena montuosa le cui propagini si affacciano a Nord sull'estrema Libia Meridionale, con l'Emi Koussi, la cima più alta, insieme al Kegueur Terbi, Tarso Taro, il vulcano attivo Pic Tousside e Soboroum, tutti sopra i 3.000 metri.
La regione del Tibesti è conosciuta per il clima significativamente più umido rispetto al deserto arido circostante, famosa in ambito culturale per le sue pitture rupestri databili al V-III millennio aC, nonché naturalistico per i suoi geyser e sorgenti termali.
Si parte dall'Idroscalo di Ostia il 15 giugno con tre idrovolanti Savoia-Marchetti "S 62", motori Isotta Fraschini da 750 CV, il primo pilotato da Balbo e il Maggiore Stefano Cagna, il secondo con il Generale di Brigata Aerea Aldo Pellegrini, Comandante della nuova "Scuola di Navigazione Aerea d'Alto Mare", il Maresciallo Radiotelegrafista Cesare Bernazzani e Mario Massai, giornalista del Corriere della Sera, il terzo dei Capitani Alessandro Miglia e Jacopo Calò Carducci con il Motorista Gatta.
Da Tobruk tutti passeranno su tre nuovi bombardieri trimotori Caproni "Ca 101" scortati da due "IMAM Ro 1", "Fokker C.V-E" biplano da ricognizione e bombardamento olandese prodotto su licenza dalla OFM - "Officine Ferroviarie Meridionali" poi IMAM - "Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali", qui pilotati dai Colonnelli Ferruccio Ranza, Comandante dell'Aviazione della Tripolitania, e Roberto Lordi, Comandante dell'Aviazione della Cirenaica, che imbarcheranno l'uno il Massai e l'altro il cine- operatore Mario Craveri.
L'Oasi di Gialo o Jalo, in arabo جالو, e l'Oasi di Cufra o K(o)ufra, كفرة, il 23 giugno il Tibesti viene raggiunto in mattinata, si trova un posto idoneo per atterrare e mettere su un campo base e si compiono quindi ripetute ricognizioni fotografiche del massiccio montuoso, il primo volo aereo in questa zona d'Africa equatoriale.
Missione compiuta, notte nel campo di fortuna e il mattino seguente si inizierà il rientro toccando diverse località del Sud Libico - Uau el Chebir o Qaw el-Kebir, قاو الكبير, l'Oasi di Murzuk o Merzug, مرزق, Gat o Ghat, غات, Capitale del Fezzan, e l'Oasi di Seba o Sabhā, سَبْهَا - giungendo il 27 giugno a Tripoli e il giorno seguente 28 giugno a Ostia, missione conclusa e fine spedizione. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1932 Pianificata "Crociera Mondiale" Italo Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da sinistra Italo Balbo con il Generale Aldo Pellegrini ed il Tenente Colonnello Ulisse Longo, rispettivamente suo Capo e Sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non appena di ritorno in patria dalla Crociera in Brasile, un Balbo che non conosce più ostacoli, infaticabile entusiasta inebriato dal successo, lancia già e mette allo studio l'idea di un intero giro del mondo, da effettuare in formazione nel 1932, degna celebrazione del "Decennale della Marcia su Roma".
L'ambiziosissimo piano non raggiungerà però neppure una prima fase progettuale, contrastato dalla Guerra Cino-Giapponese, che renderà inaccessibili gli spazi aerei estremo-orientali, e fatalmente stroncato dalle dure conseguenze della catastrofale recessione statunitense, che colpiranno l'intera economia mondiale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Idroscalo di Orbetello, Grosseto, sopra, Italo Balbo, Comandante della Squadra, insieme al suo Stato Maggiore - il Capo di Stato Maggiore Generale Aldo Pellegrini con in mano un telegramma meteorologico, il Sottocapo di Stato Maggiore Tenente Colonnello Ulisse Longo che studia una carta di volo, l'Ufficiale Superiore Addetto Tenente Colonnello Stefano Cagna e l'Ufficiale Tecnico Maggiore Ingegnere Carlo Pezzani (con gli occhiali), mentre finalizzano il controllo della effettiva navigabilità di una rotta e, sotto, in squadra iniziando un nuovo giorno con i suoi uomini all'alzabandiera |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1933 "Seconda Crociera Atlantica in formazione" o "Crociera Nord-Atlantica" anche detta "del Decennale" Italo Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da sinistra, il Capo di Stato Maggiore Generale Aldo Pellegrini, il Comandante di Squadra Aerea S. E. Italo Balbo e il Sotto Capo di Stato MaggioreTenente Colonnello Ulisse Longo |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma il successo della precedente impresa ed il grande prestigio internazionale derivatone alla Regia Aeronautica, spingeranno comunque il Regime a ripetersi in un analogo progetto.
La storica, avvincente impresa verrà seguita attentamente in Italia e nel mondo da milioni e milioni di persone, passando alla storia anche come uno dei più grandi eventi mediatici dei primi Anni Trenta.
Mancata la "Crociera delle Crociere", Balbo ridimensionerà infatti l'impresa ad un più "modesto" raid Orbetello-Chicago-New York- Ostia a celebrare invece un altro "Decennale" per lui significativo, quello dell'Aeronautica come Arma autonoma, 1923-1933.
Nulla lasciato al caso, la "Trasvolata del Nord-Atlantico" fino a Canada e Stati Uniti d'America si farà opportunamente coincidere con l'Esposizione Internazionale di Chicago "Century of Progress" e l'inaugurazione del Monumento a Cristoforo Colombo.
All'interno della Regia Aeronautica si cercano volontari fra i migliori piloti, non solo di idrovolanti, ma anche di velivoli terrestri, perché il fine è sempre più palesemente propagandistico, una grande impresa aviatoria che accresca il prestigio mondiale del Regime a livello organizzativo, tecnologico e militare.
"Gli Atlantici" verranno ripresi dai cineoperatori dell'Istituto Luce lungo tutto il percorso di oltre 10.000 chilometri, tappa per tappa, iniziando dalla Base all'Idroscalo di Orbetello già 20 giorni prima della partenza, quando ancora fervono ogni sorta di preparativi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fronte e retro della medaglia commemorativa del "I° Decennale della Fondazione della R. Aeronautica Italiana - 28 Marzo A I° [dell'Era Fascista = 1923] - 28 Marzo A. XI° [= 1933]".
Come nei presedenti casi del modello del "Ro 43" e della medaglia commemorativa della "Crociera Atlantica Italia-Brasile", anche questa medaglia, di proprietà dell'allora ventitreenne Aviatore Franco Russo, fa parte della donazione fatta dalla Famiglia Russo al Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Bracciano, Roma, su invito dell'allora Direttore, l'amico braccianese Tenente Colonnello Pilota Massimo Mondini. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Su precise specifiche di Balbo, la SIAI Savoia-Marchetti fornisce una speciale versione dell'S 55, l'"S 55 X" (leggi "decimo" in cifra romana), con molto migliorate prestazioni rispetto al precedente modello TA, velocità di crociera 240 chilometri orari contro 170, autonomia di 4.000 chilometri rispetto ai 3.500, tangenza di 5.000 metri dai 3.800 e nuovi motori da 800 cavalli vapore/hp, poi ancora più potenziati fino a 930!
Centro nevralgico di tutta la complessa operazione l'Idroscalo di Orbetello, sull'omonima Laguna in Provincia di Grosseto, sotto l'Argentario, già intitolato alla memoria di "Agostino Brunetta", Guardiamarina aviatore, poi passato dalla Regia Marina alla Regia Aeronautica, modernizzato ed espanso, e dagli Anni Trenta del secolo scorso indissolubilmente legato nell'immaginario collettivo planetario proprio alle epocali imprese aviatorie di Italo Balbo, dopo l'8 settembre 1943 utilizzato dalla Luftwaffe (cui sarà dovuta la sua pressoché totale distruzione alla ritirata delle Truppe Nazi- Tedesche dall'Italia) e alla fine della guerra dalla U.S. Twelfth Air Force. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Idroscalo di Orbetello "Agostino Brunetta" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli onori al Capo del Governo e Ministro dell'Aeronautica S.E. Benito Mussolini che, arrivato in volo all'Idroscalo di Orbetello, si mostra in tipicamente scenica parata con giubbone e cuffia di pelle più occhiali da aviatore, alla sua sinistra Francesco de Pinedo e alla sua destra Italo Balbo.
Il Duce volle gelosamente tenere per sé il dicastero della Regia "fascistissima" Aeronautica come "efficacissimo" strumento di propaganda e di politica, prima 1925-1929 e poi 1933-fine del Regime Fascista 25 luglio 1943, per lo più con un militare a Sottosegretario di Stato delegato alla gestione ordinaria, unica eccezione 1929-1933 Italo Balbo (infatti velocemente allontanato per averne tratto troppo rapida e grande popolarità in Italia e all'estero!). |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una spettacolare foto aerea dei diciotto Savoia-Marchetti "S 55" pronti per l'inverosimile impresa all'Idroscalo di Orbetello, perfettamente allineati in preparazione alla prima trasvolata atlantica o "Crociera del Sud Atlantico" del 1930-1931 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Centuria Alata" di "maschio romano stampo" di Italo Balbo in una foto ricordo prima della partenza da Orbetello quella memorabile estate, Balbo al centro e tutti gli equipaggi delle otto Squadriglie componenti i due Stormi della 2ª Squadra Aerea Atlantica davanti ad uno dei venticinque Savoia-Marchetti "S 55 X" partecipanti alla seconda trasvolata atlantica o "Crociera del Nord Atlantico" del 1933 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La grandiosa struttura a cupola unica ancora "nuda" della copertura di uno dei famosi hangar di Orbetello, essi stessi prodotti dello stato dell'arte tecnologico e ingegneristico italiano alla pari delle macchine volanti che andranno ad ospitare |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Ingegnere Pier Luigi Nervi si specializza nell'edilizia civile e in particolare nelle costruzioni in cemento armato, approfondendo le problematiche di ogni tipo di struttura e ponendo grande attenzione progettuale nei confronti del rapporto tra forma e struttura, tra architettura e ingegneria, tra etica dei costi e estetica della costruzione, collaborando con architetti di fama internazionale come Charles-Édouard Jeanneret, meglio conosciuto come "Le Corbusier", e Louis Isadore Kahn.
Quest'ambizione di controllo degli aspetti funzionali, tecnici ed economici in tutte le sue opere, contribuirà a rendere vincenti anche le rivoluzionarie proposte per le aviorimesse destinate alla giovane e ambiziosa Regia Aeronautica Militare Italiana in cui, dopo una prima realizzazione con tecniche tradizionali di getto di calcestruzzo su centine, attraverso continua ricerca e sperimentazione, passerà poi a conci prefabbricati solidarizzati con getti nel corso della messa in opera, andando a ridurre ulteriormente i costi di costruzione. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La schematizzazione del principio di realizzazione della enorme volta come una rivoluzionaria "carena di nave rovescia" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima di Nervi gli hangar sono o di legno o di metallo, ma all'epoca questi materiali diventeranno "preziosi", riservati alla produzione bellica, così tra il 1935 e il 1943 costruisce tra gli altri due dei quattro hangar dell'Idroscalo di Orbetello impiegando la sua avveniristica ed elegante struttura "geodetica", vale a dire usando "le più brevi curve possibili" per congiungere due punti in uno spazio.
Una tale inedita soluzione consentirà con la sua semplice e "pulita" essenzialità di ridurre drasticamente il numero dei punti di appoggio (non un solo pilastro nel mezzo del pavimento di ben 36 x 100 metri!), ottimizzando di conseguenza e rendendo utilizzabili in modo estremamente considerevole (in pratica il 100%!) le luci interne della costruzione, destinate ad ospitare gli aerei, come gli idrovolanti Savoia-Marchetti "S 55" che, al comando di Italo Balbo, attraverseranno più volte l'Atlantico. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Pier Luigi Nervi Gli Hangar dell'Idroscalo di Orbetello"
Laboratoire AlICeà Faculté d'Architecture "la Cambre Horta" (fusion des deux instituts supérieurs d'architecture l'Institut "Victor Horta" et l'Institut "la Cambre") de l'ULB - Université libre de Bruxelles
2010 5 min 4 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nervi si imporrà così divenendo ben presto simbolo vivente dell'"evoluzionismo" nell'architettura italiana, continuum tra un glorioso passato artistico e un presente pregno di futuro, al tempo stesso venendo ovviamente anche utilizzato dal Regime Fascista per la propria martellante propaganda di "progresso" (alla fine il suo nome risulterà addirittura più conosciuto di quello dei grandi maestri del Rinascimento...).
Legato al "Razionalismo" italiano Anni Venti-Trenta - questo collegato al "Movimento Moderno" internazionale secondo il principio "utile = bello" del "Funzionalismo" à la tedesca pre-nazi Bauhaus o Staatliches Bauhaus - nell'ultimo Dopoguerra fonderà insieme a Bruno Zevi, Luigi Piccinato e Mario Ridolfi la "Associazione per l'Architettura Organica", suo l'innovativo Grattacielo "Pirelli" a Milano e la nuova "Aula delle Udienze Pontificie" a Roma in Vaticano, con inoltre una ricca produzione di scritti e un forte impegno come docente universitario. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sezione trasversale della volta degli hangar di Nervi a Orbetello |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Del meraviglioso complesso di Orbetello resta oggi solo qualche muro malridotto e, purtroppo, assolutamente nulla delle strutture di Nervi (idem per quelle di Orvieto), sistematicamente quanto barbaramente distrutte insieme a vite umane e opere di cultura (saccheggiate a parte) dai Nazi-Tedeschi in ritirata alla fine della Seconda Guerra Mondiale... - possano bruciare in eterno nello speciale Inferno loro riservato insieme a chi distrusse Zadar/Zara Hamburg Montecassino Tokio Hiroshima Nagasaki e tutto il resto in tutti i tempi e in tutti i luoghi! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, la testimonianza della barbarie nazista in tempo di guerra, quel che restava del glorioso e celeberrimo "Idroscalo di Orbetello", già "Regio Aeroporto 'Agostino Brunetta'", dopo l'abbattimento di Balbo a Tobruk nel 1942 ribattezzato "Idroscalo 'Italo Balbo'", un tempo il più famoso d'Italia e del mondo intero.
Questa foto aerea datata 1948 mostra le collassate strutture della Base, non strutture qualunque, ma i capolavori architettonici di Pier Luigi Nervi, uno dei più geniali ingegneri ed architetti italiani, pioniere del cemento armato, due aviorimesse con tetti autoportanti, già gravemente danneggiate da bombardamenti alleati, definitivamente fatte poi collassare a colpi di dinamite dalle truppe nazi-tedesche in ritirata nel 1944, come documentato dal Comando III ZAT in un rapporto d'ispezione sul campo del 18 ottobre 1948. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
42°26'18"N 011°13'02"E, la testimonianza della nostra barbarie italiana in tempo di pace, Anno Domini 2008, a 60 anni dalla foto sopra l'area dell'ex Idroscalo, ora "Parco delle Crociere", ad ospitare zona Ovest un campo di calcio, per allenamenti della squadra locale, più pontoni e banchine della "Società Canottieri Orbetello".
Da notare come l'intera zona di amppliamento degli hangar ad Est sia stata completamente cancellata, azzerata e ricostruita come quartiere residenziale, lasciando solo le mura perimetrali, tutto il resto del complesso in stato di scandaloso e biasimevole abbandono. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1° luglio - 1933 "Seconda Crociera Atlantica in formazione " o "Crociera Nord-Atlantica" anche detta "del Decennale" Italo Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Balbo "eroico" verso il "mitico" in un ritratto ufficiale firmato... |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 1° luglio 1933, sotto il comando del Generale Italo Balbo, 25 idrovolanti Savoia Marchetti "S 55 X" decollano da Orbetello in formazione serrata per raggiungere gli Sati Uniti compiendo la "Seconda Trasvolata Atlantica".
Le Alpi-Amsterdam-Mare del Nord-Islanda - lungo l'intera rotta l'appoggio massiccio di bel sei baleniere, due vedette, due sommergibili e tre stazioni meteorologiche, allestite ad hoc in Groenlandia per fornire via radio i necessari bollettini - poi il Canada finalmente, il 15 luglio, 24 dei 25 velivoli ammareranno a Chicago per poi proseguire fino a New York. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
Le rotte Nord e Sud di ritorno degli "Atlantici" nel 1933.
Rotta Nord di andata Orbetello-Amsterdam (Paesi Bassi)-Culmore Point/Londonderry (Irlanda del Nord)-Reykjavik (Islanda)-Cartwright /Labrador (Canada)-Shediac-Montreal-Chicago (USA).
Rotta Sud di ritorno Chicago-New York-Shediac (Canada)-Shoal Harbour-Baia di Horta e Ponta Delgada (Isole Azzorre)-Lisbona (Portogallo)-Roma. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Otto squadriglie di tre velivoli ciascuna con a bordo in totale cinquantadue Ufficiali Piloti, un Ufficiale Ingegnere e sessantadue Sottufficiali e Avieri Specialisti, questi motoristi e radiotelegrafisti, quindi una mitica "centuria" alata rieditata arrotondandola a cento più quindici...
Da Orbetello partono 25 idrovolanti SIAI-Marchetti "S 55 X", incluso uno di riserva, ma ne faranno ritorno solo 24, dopo due incidenti gravi e mortali durante la Crociera.
Si raggiunge l'Olanda, l'Irlanda, l'Islanda, il Canada, infine gli Stati Uniti d'America, prima Chicago e, successivamente, New York.
Sulla via del ritorno, dal 26 luglio gli aerei saranno poi costretti ad una lunga sosta a Random Sound/Shoal Harbour in Canada, prima della trasvolata oceanica, a causa delle pessime condizioni atmosferiche.
Per il rientro infine si dovrà decidere una rotta alternativa via le Azzorre e il Portogallo, invece di quella attraverso l'Irlanda.
Come anticipato, la Seconda Squadra Atlantica soffrirà purtroppo due incidenti mortali, uno all'andata ed uno al ritorno:
- il primo incidente all'andata già il 1º luglio 1933, subito dopo la tratta di partenza, al primo ammaraggio ad Amsterdam l'idrovolante "I-DINI", Caposquadriglia della "Rossa Cerchiata", al comando del Capitano Pilota Mario Baldini, cappotta e dell'equipaggio perde la vita il Sergente Motorista Ugo Quintavalla
- il secondo il 9 agosto 1933, al ritorno, al decollo dalla Baia di Horta, nelle Isole Azzorre, destinazione Lisbona, capotta l'idrovolante del Capitano Pilota Celso Ranieri "I-RANI", numero tre della Squadriglia "Verde Stellata", causando la morte del secondo, il Tentente Pilota Enrico Squaglia, e la perdita del velivolo, che verrà quindi sostituito da quello di riserva, l'"I-MARI". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra la completa formazione serrata della balbiana "Seconda Squadra Aerea" come fedelmente ricostruita al Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle, Bracciano, Roma, insieme ad una ricca collezione di cimeli della epocale Trasvolata, molti dei quali personali di Italo Balbo.
Sotto, la medaglia, ad opera dello scultore, medaglista e pittore romano Publio Morbiducci, commemorativa della "CROCIERA DEL DECENNALE ROMA-CHICAGO NEW-YORK-ROMA MCMXXXIII-XI" con sul retro il motto "REDIT ITALIA PER AETHERA MVSSOLINI DUCE BALBO DUCTORE", "L'Italia ritorna nei cieli sotto Mussolini Duce e Balbo Comandante". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di seguito la nostra completa ed esatta formazione di volo della Squadra dei venticinque "S 55 X" durante la Crociera del Decennale con in testa il 1° Stormo, con le Squadriglie Nere, seguite dalle Squadriglie Rosse, poi il 2° Stormo, con le Squadriglie Bianche e, a chiudere, le Squadriglie Verdi, in coda il velivolo "di riserva", che di fatto sfortunatamente servirà.
Anche in questi particolari l'estrema attenzione e cura della scenografia propagandistica a livello iconico, con il nero fascista, ad aprire la via al futuro, e il tricolore a traino, solo che questo purtroppo "sventolato" al contrario... - nessuno è perfetto! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stato Maggiore e 1° Stormo
"Squadriglie Nere" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Nera Stellata Stato Maggiore
I-BALB Caposquadriglia Generale di Squadra Aerea Italo Balbo Tenente Colonnello Pilota Stefano Cagna Tenente Motorista Gino Cappannini Sergente Radio Telegrafista Giuseppe Berti Maggiore Ingegnere Carlo Pezzani
I-BISE Capitano Pilota Attilio Biseo Capitano Pilota Ranieri Cupini Sergente Motorista Dario Parizzi Sergente Maggiore Radio Telegrafista Davide Giulini
I-QUES Capitano Pilota Luigi Questa Tenente Pilota Goffredo Marrama 1° Aviere Motorista Domenico Antonante 1° Aviere Radio Telegrafista Felice Zoppi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Nera Cerchiata
I-PELL Caposquadriglia Capo di Stato Maggiore Generale di Brigata Aerea Aldo Pellegrini Capitano Pilota Guido Bonini Sergente Motorista Ettore Alberi Sergente Maggiore Radio Telegrafista Mario Pifferi
I-BORG Capitano Pilota Bruno Borghetti Capitano Pilota Ottavio Frailich 1° Aviere Motorista Ernesto Leone 1° Aviere Radio Telegrafista Edmondo Balestri
I-MIGL Capitano Pilota Alessandro Miglia Tenente Pilota Sebastiano Fisicaro Sergente Maggiore Motorista Pietro Lettini Aviere Scelto Radio Telegrafista Giovanni Cubeddu |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Squadriglie Rosse" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Rossa Stellata
I-NANN Caposquadriglia Capitano Pilota Umberto Nannini Capitano Pilota Fernando Accardo 1° Aviere Motorista Florido Filipponi Sergente Maggiore Radio Telegrafista Ezio Vaschetto
I-ROVI Capitano Pilota Umberto Rovis Tenente Pilota Giuseppe Aini Sergente Motorista Carlo Cipollini 1° Aviere Radio Telegrafista Spartaco Martinelli
I-LIPP Capitano Pilota Antonio Lippi Tenente Pilota Giuseppe Ceccotti 1° Aviere Motorista Angelo Mastronardo 1° Aviere Radio Telegrafista Destro Bisol |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Rossa Cerchiata
I-DINI Caposquadriglia Capitano Pilota Mario Baldini Tenente Pilota Amelio Novelli Sergente Motorista Ugo Quintavalla † Sergente Radio Telegrafista Demetrio Iaria
I-TEUC Capitano Pilota Giuseppe Teucci Capitano Pilota Luigi Marini 1° Aviere Motorista Vincenzo Romeo 1° Aviere Radio Telegrafista Ferrer Gasperini
I-LEON Capitano Pilota Leonello Leone Tenente Pilota Secondo Revetria 1° Aviere Motorista Remo Fabbrini Sergente Radio Telegrafista Pasquale D'Amora (Riserva: Tenente Mario Corsini) |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2° Stormo
"Squadriglie Bianche" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Bianca Stellata
I-GIOR Caposquadriglia Capitano Pilota Gennaro Giordano Capitano Pilota Umberto Fiori 1° Aviere Motorista Gaetano Negro Sergente Maggiore Radio Telegrafista Vittorio Viotti
I-VERC Capitano Pilota Alessandro Vercelloni Capitano Pilota Marcello Frabetti 1° Aviere Motorista Rolando Mansani 1° Aviere Radio Telegrafista Ottavio Murolo
I-NAPO Capitano Pilota Silvio Napoli Tenente Pilota Francesco Sarlo Sergente Motorista Francesco De Donno Sergente Radio Telegrafista Giuseppe Virgili |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Bianca Cerchiata
I-RECA Caposquadriglia Capitano Pilota Enea Silvio Recagno Capitano Pilota Remo Cadringher 1° Aviere Motorista Ugo Muzi 1° Aviere Radio Telegrafista Francesco Chiaramonte
I-ABBR Capitano Pilota Renato Abbriata Tenente Pilota Ademaro Nicoletti-Altimari 1° Aviere Motorista Vincenzo D'Amuri Sergente Radio Telegrafista Dino Arcangeli
I-GALL Capitano Pilota Luigi Gallo Capitano Pilota Luigi Klinger Sergente Motorista Pietro Bartolini 1° Aviere Radio Telegrafista Osvaldo Pelosi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Squadriglie Verdi" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Verde Stellata
I-BIAN Caposquadriglia Capitano Pilota Vincenzo Biani Maresciallo Pilota Ireneo Moretti 1° Aviere Motorista Igino Manara Sergente Radio Telegrafista Amedeo Suriano
I-ARAM Capitano Pilota Mario Aramu Tenente Pilota Raffaele Orsolan Sergente Motorista Cesare Bonacini 1° Aviere Radio Telegrafista Elio Frusciante
I-RANI Capitano Pilota Celso Ranieri Tenente Pilota Enrico Squaglia † Sergente Maggiore Motorista Luigi Cremaschi Sergente Radio Telegrafista Aldo Boveri |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Squadriglia Verde Cerchiata
I-LONG Caposquadriglia Sotto Capo di Stato Maggiore Tenente Colonnello Pilota Ulisse Longo Capitano Pilota Ivo De Wittembersky Sergente Maggiore Motorista Guglielmo Ometto Sergente Maggiore Cesare Bernazzani (Riserva: Sotto Tenente Antonio Chiodi)
I-CALO Capitano Pilota Jacopo Calò Carducci Tenente Pilota Michele Palmiotti 1° Aviere Motorista Oscar Pinelli Sergente Radio Telegrafista Tito Mascioli
I-CANN Capitano Pilota Letterio Cannistracci Capitano Pilota Giorgio Rossi Sergente Maggiore Motorista Ettore Tiraboschi Sergente Radio Telegrafista Alfredo Simonetti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riserva
I-MARI Capitano Pilota Stefano Trimboli Tenente Pilota Ernesto Beltramo 1° Aviere Motorista Mario delle Piane 1° Aviere Radio Telegrafista Arturo Cuturi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le Autorità Statunitensi, gli Italiani d'America e gli Americani stessi riserveranno a Balbo un vero trionfo.
A Washington DC il Presidente Franklin Delano Roosevelt lo riceverà alla Casa Bianca, a Chicago, Illinois, gli verrà dedicata una strada, riceverà addirittura la nomina a "Capo Sioux"…
Il 21 luglio 1933, in un clima di incredibile entusiasmo, a Italo Balbo e ai suoi piloti verrà riservato in New York, il trionfo assoluto della sfilata a Broadway.
Su auto scoperte "I Trasvolatori" verranno letteralmente sommersi dal delirio della folla e da milioni di coriandoli e strisce di carta.
L'impatto sugli Americani dell'impresa di Balbo e degli Aviatori italiani è tale, che ancora oggi per indicare una grande formazione di aerei nelle lingue anglosassoni si usa il termine "balbo".
Balbo entra nella leggenda! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, il Generale Italo Balbo ed i suoi 100+ "Atlantici" letteralmente sommersi e avvolti dall'incontenibile, spontaneo e caloroso tributo degli Americani durante la interminabile processione trionfale a Broadway, nel cuore di New York, e sotto, anche la settimanale rivista americana "Time" gli dedica la sua prestigiosa copertina con il sottotitolo "GENERAL ITALO BALBO, 'Arrive with the plane or don't arrive!, (See AERONAUTICS)" - "GENERALE ITALO BALBO, 'Arrivare con l'aereo o non arrivare!', (Vedi l'articolo 'AERONAUTICA')" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Time, The Weekly Magazine - Volume XXI, Number 26, Monday, June 26, 1933 General Italo Balbo, "Aeronautics: Masses Like Infantry" |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Time, La Rivista Settimanale - Anno XXI, Numero 26, Lunedì 26 giugno 1933 Generale Italo Balbo, "Aeronautica: masse come la fanteria" |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La spedizione farà ritorno a Roma il 12 Agosto 1933 con ventitre dei venticinque aerei decollati da Orbetello, Balbo accolto trionfalmente da Mussolini, che lo festeggerà di nuovo insieme ai suoi aviatori nel cuore della Roma antica, dedicando loro un vero "trionfo" questa volta da Impero Romano, facendoli marciare come Legionari vittoriosi attraverso l'Arco di Costantino.
Il Duce, pur seriamente preoccupato dall'enorme popolarità via via acquisita da Balbo, lo insignerà del titolo, per lui creato ad hoc, di "Maresciallo dell'Aria". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
Anche una piccola curiosità può dire molto, così la speciale aquila distintiva dei piloti "trasvolatori" - rispettivamente, in alto, quella della "Prima Crociera Atlantica" e, in basso, l'altra della "Seconda Crociera Atlantica" - entrambi con la grande "A" degli "Atlantici" in smalto blù.
Solo che nel 1931 l'aquila è sormontata dalla Corona dei Savoia, mentre nel 1933 porta le iniziali "I–B" del Generale Italo Balbo, piccolo particolare a significativa testimonianza di un nascente, anzi crescente culto della persona in competizione con Mussolini stesso, aspetto che, leggendo la storia di lì a poco a venire, sembrerebbe proprio confermato. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Crociera del Decennale" resterà l'apice dell'Epopea delle grandi Crociere di Massa, ma ne segna anche e inesorabilmente la fine.
Così come l'apice del successo aviatorio internazionale e della popolarità mediatica mondiale di Italo Balbo segna di fatto l'inizio della fine del suo potere politico.
Pochi mesi dopo infatti l'indiscutibile "Duce" Benito Mussolini riporterà sulla terra l'eroe dell'aria "innalzandolo" formalmente alla carica di "Governatore della Libia", di fatto allontanando così e molto abilmente il suo - vero o presunto - in assoluto più pericoloso concorrente dalla scena politica italiana, con lui in aperto dissenso sulle simpatie verso la Germania Nazista e Adolf Hitler, contemporaneamente al riportarsi in Italia il per fin troppi versi sciagurato Pietro Badoglio!
Le inverosimilmente tragiche circostanze della morte di Italo Balbo in Africa non aiuteranno di certo ad attenuare i tantissimi legittimi sospetti già qui sollevati... anzi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per gli appassionati
La "Seconda Crociera Atlantica in formazione" in una piccola preziosissima videoteca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La nostra storia "La Crociera Atlantica del Decennale"
Difesa Aeronautica Militare Italiana WebTV
17 min 10 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Seconda Crociera Atlantica o Crociera Aerea del Decennale 1933"
Film completo come sopra ma colorizzato Aeronautica Militare
17 min 10 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Difesa Aeronautica Militare Italiana WebTV
La nostra storia "LA CROCIERA ATLANTICA
DEL DECENNALE"
"Il successo della prima Crociera Transatlantica e il conseguente prestigio raggiunto dalla Regia Aeronautica, spinsero il Generale di Squadra Aerea Italo Balbo a organizzare una nuova impresa che avrebbe portato le ali italiane nel Nord America a dieci anni dalla fondazione della nuova Forza Armata.
La preparazione tecnica, l'organizzazione logistica e l'addestramento necessitarono di due anni di duro lavoro.
A pianificazione completata, il percorso complessivo fu calcolato in ventimila chilometri, suddivisi in dodici tappe, sei all'andata con arrivo a Chicago e sei al ritorno, via New York, con due traversate atlantiche di 2.400 km ciascuna.
La Squadra Atlantica fu suddivisa in due Stormi, ciascuno formato da quattro squadriglie (nera, verde, bianca e rossa), con cerchi o stelle per l'identificazione, composte ognuna da tre SIAI S.55X, ultima versione dell'idrovolante S.55 modificato e potenziato dall'Ing. Marchetti 'come un atleta olimpionico' per le esigenze della trasvolata.
Ad aprile incominciarono a giungere ad Orbetello i primi apparecchi atlantici, trasportati da Sesto Calende (Varese) in volo dagli stessi ufficiali che li
avrebbero poi condotti di là dall'Atlantico. Entro la seconda metà di maggio tutti gli aeroplani erano ad Orbetello.
La formazione era composta da centocinque tra piloti e specialisti e ventiquattro aeromobili, più uno di riserva, ognuno dei quali aveva come nominativo radio le prime quattro lettere del cognome di ogni
capo
equipaggio. La mattina del 1° luglio, da Orbetello, partirono gli S.55X con destinazione Amsterdam, prima tappa del volo.
Il 15 luglio, dopo aver sorvolato i grattacieli di Chicago, la Squadra ammarò sul lago Michigan, accolta dalla popolazione festante.
Dopo tre giorni di sosta la formazione si trasferì a New York dove gli aviatori italiani furono ricevuti in maniera trionfale dalla popolazione locale.
Il 20 luglio Balbo, insieme a un ristretto numero di ufficiali, incontrò il Presidente degli Stati Uniti
Franklin Delano Roosevelt. Il 25 luglio iniziò il viaggio di ritorno che terminò con l'ammaraggio degli idrovolanti all'idroscalo di Ostia il 12 agosto.
Si concluse così l'epopea delle grandi Crociere che dimostrarono quanto gli elementi necessari per il successo di tali imprese fossero la minuziosa preparazione tecnica e l'addestramento degli equipaggi, la scrupolosa pianificazione della navigazione aerea e l'accurata organizzazione logistica." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"La Seconda Trasvolata Atlantica di Italo Balbo"
Istituto Luce
14 min 4 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituto Luce
"LA SECONDA TRASVOLATA ATLANTICA DI ITALO BALBO" Documentario
Versione integrale Parte 1 di 6
"Gli Atlantici
Un programma a cura di Leonardo Tiberi Produttore Edoardo Ceccuti Ricerche d'archivio Gaia Englaro Consulenza storica Giorgio Apostolo, Paolo Balbo, Massimo Mondini, Paolo Pinto, Marco Pizzo e Leonardo Sordi
Una produzione Istituto Luce realizzata con il contributo della Regione Lazio"
"Un'introduzione
Il giovane Italo Balbo e la nascita dell'Aeronautica Militare Italiana
Alessandro Marchetti ed il suo Savoia-Marchetti S.55
Il motore d'avanguardia Asso della Isotta-Fraschini." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Crociera Aerea del Decennale"
Archivio Luce Cinecittà
12 min 41 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituto Luce
"LA SECONDA TRASVOLATA ATLANTICA DI ITALO BALBO" Documentario
Versione integrale Parte 2 di 6
"La Centuria Alata Crociera Aerea del Decennale
Gli uomini, le macchine
Il Comandante della Squadra, S. E. Italo Balbo Il Capo di Stato Maggiore, Generale Aldo Pellegrini Il Sottocapo di Stato Maggiore, Tenente Colonnello Ulisse Longo L'Ufficiale Superiore Addetto, Tenente Colonnello Stefano Cagna L'Ufficiale Tecnico, Maggiore Ingegnere Carlo Pezzani
Il Generale Italo Balbo arriva ad Orbetello ed assume il Comando della Seconda Squadra Atlantica...
In volo!
Le Alpi, Basilea, il Reno, Strasburgo, Mannheim, Colonia, Dusseldorf, Amsterdam - la prima meta." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Crociera Aerea del Decennale"
Archivio Luce Cinecittà
12 min 56 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituto Luce
"LA SECONDA TRASVOLATA ATLANTICA DI ITALO BALBO" Documentario
Versione integrale Parte 3 di 6
"Amsterdam
Un casuale incidende di ammaraggio distrugge un apparecchio e fa una vittima
Mare del Nord, Scozia, sosta a Londonderry, Islanda, rifornimenti e attesa meteo a Reykjavick, poi il balzo oceanico..." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Crociera Aerea del Decennale"
Archivio Luce Cinecittà
14 min 16 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituto Luce
"LA SECONDA TRASVOLATA ATLANTICA DI ITALO BALBO" Documentario
Versione integrale Parte 4 di 6
"Finalmente l'America!
Il Labrador, Baia di Cartwright, Shediac, le foreste canadesi, Montreal, il San Lorenzo, Detroit e Chicago
L'Esposizione Mondiale 'Un secolo di progresso', corteo, Palazzo delle Scienze, inaugurazione del monumento a Cristoforo Colombo, nomina di Balbo a Capo Sioux 'Aquila Vittoriosa', Cascate del Niagara, New-York!
Poi Washington, la Casa Bianca, omaggio al Presidente Roosevelt, corona d'alloro al Milite Ignoto americano nel Cimitero di Arlington..." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Crociera Aerea del Decennale"
Archivio Luce Cinecittà
12 min 45 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituto Luce
"LA SECONDA TRASVOLATA ATLANTICA DI ITALO BALBO" Documentario
Versione integrale Parte 5 di 6
"New-York, Broadway, cuore della Metropoli!
In tutte le lingue del Mondo la folla delira l'entusiasmo
La moltitudine esprime la sua frenesia con ogni sorta di rumori: urla, battimani, fischi, claksons, sirene...
Madison Square
I nostri fratelli di sangue commossi dal potente richiamo della Patria lontana ritrovano finalmente l'orgoglio e la gioia delle origini!
Dopo le trionfali giornate americane la Squadra Atlantica prende la via del ritorno e si trasferisce a Shoal Harbour.
Tra cielo e mare per tredici ore sempre in collegamento radiotelegrafico con l'America e con l'Europa
Si sosta per una notte alle Azzorre...
L'onda lunga dell'Oceano ha voluto la sua vittima!
Poi Lisbona e l'ultimo rifornimento." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Crociera Aerea del Decennale"
Archivio Luce Cinecittà
13 min 59 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituto Luce
"LA SECONDA TRASVOLATA ATLANTICA DI ITALO BALBO" Documentario
Versione integrale Parte 6 di 6
"MARE NOSTRUM!
Roma attende di salutare i gloriosi Trasvolatori dell'Oceano
Il Tevere, Fiumicino, Ostia, Lido di Roma...
Poi il Trionfo di Roma, gli Atlantici sfilano per la Via dell'Impero e sotto l'Arco di Costantino, come le Legioni vittoriose dei Cesari...
Sul Palatino in Gran Rapporto del Duce
L'allontanamento da Roma e la fine di Balbo in Africa." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Le grandi Crociere di Massa dell'Aeronautica Italiana"
Tavola sinottica da una tesi di laurea |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per chi fosse interessato, raccomandiamo volentieri la Tesi di Dottorato di Edoardo Grassia "Le grandi crociere di massa dell'Aeronautica italiana", discussa il 25 febbraio 2019 presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza", qui consultabile, scaricabile e stampabile online cliccando sul titolo o sull'icona *.pdf
Tra il 1928 e il 1933 la Regia Aeronautica realizzò quattro voli di massa (Mediterraneo Occidentale, Mediterraneo Orientale e Mar Nero, Atlantico Meridionale e Atlantico Settentrionale).
Furono degli eventi dalla grande risonanza mediatica in grado si sortire effetti anche in campi distinti e distanti dal settore aeronautico incidendo nella politica interna e in quella internazionale, nel settore della produzione e del commercio dei prodotti dell'industria aeronautica italiana, nel settore pedagogico, in quello artistico fino a quello filatelico.
Le azioni aeree e la loro rappresentazione sociale concorsero al processo di consolidamento del regime e del suo Duce e la presenza di uno degli alti Gerarchi del Fascismo, Italo Balbo, determinò una veste politica di questi viaggi. |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Folco Quilici Cieli Atlantici
Archivio Storico Cinematografico dell'Istituto Luce - Roma Cineteca dello Smithsonian Institute - Washington EMI Archives - Londra Filmoteca Española - Madrid Cinémathèque Pathé - Parigi Archivio Famiglia Balbo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Primo episodio di tre "Sfide e odissee"
1 h 1 min 14 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Secondo episodio di tre "Favolosi Anni Trenta e oltre"
55 min 53 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Terzo episodio di tre "Immenso Oceano di pace e di guerra"
1 h 1 min 22 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Gli Atlantici"
Remix Istituto Luce 2004 con il contributo della Regione Lazio Consulenza storica di Giorgio Apostolo, Paolo Balbo, Massimo Mondini, Paolo Pinto, Marco Pizzo, Leonardo Sordi
1 h 20 min 50 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota della Redazione
Nel 2013 l'Aeronautica si aggiudica la "Sciabola Dorata", 1° premio alla 4ª edizione del "Festival Internazionale del Film Storico e Militare" di Varsavia con il documentario sulla "Seconda Crociera Atlantica", tratto dalla serie "Ali Dimenticate" prodotta dallo Stato Maggiore Aeronautica, V Reparto, Centro Produzione Audiovisivi.
67 le opere provenienti da 14 Paesi in concorso in tre categorie - documentaristica, divulgazione militare e creatività artistica, la storia civile e militare di Popoli e Paesi, le rispettive tradizioni culturali e le singole eccellenze scientifiche e tecnologiche.
L'Italia ha partecipato al concorso per la prima volta, per la sezione documentaristica, con un'opera che grazie al recupero della vasta filmografia storica conservata negli archivi del Centro Produzione Audiovisivi dell'Aeronautica Militare, ha il pregio rievocare l'impresa secondo i canoni espressivi dell'epoca di produzione originale.
La "crociera" compiuta da Italo Balbo nel 1933 sulla rotta Orbetello- Chicago-New York-Roma esattamente 80 anni fa, è considerata la più grande impresa aeronautica di tutti i tempi.
Occasione storica, svoltasi in concomitanza della Fiera mondiale delle Esposizioni a Chicago, trovò la Forza Armata Aerea (resa autonoma dallo stesso Balbo rispetto a Esercito e Marina) all'apice del suo fulgore internazionale, rinnovato dopo le glorie di Francesco Baracca nel primo conflitto mondiale con nuovi "assi" del pilotaggio del calibro di De Pinedo, Ferrarin, Nobile e molti altri.
La serie completa di "Ali dimenticate", vasta documentazione storica per immagini già conservata negli archivi del Centro di Produzione Audiovisivi dell'Aeronautica Militare, finalmente recuperata, ordinata e restaurata in una serie di nuovi documentari, montati, musicati e commentati secondo i canoni espressivi d'epoca della produzione originale, immagini anche inedite della vita dell'aviazione in Italia, tra storia e cronaca, dai primi albori alla Regia Aeronautica, personaggi, macchine, eventi, pace, guerre, esperimenti, aviazione commerciale, sport del volo, esercitazioni militari, manifestazioni aeree, imprese epocali, ora tutto accessibile su Vimeo ripreso dal Video Store della Aeronautica Militare in data 29 ottobre 2020: |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Ali Dimenticate"
Aeronautica Militare Centro di Produzione Audiovisivi |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Parte Prima
2 h 3 min |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Mario Calderara e il primo idrovolante italiano 09:28 2. Ali su Roma 1923 05:55 3. Parata Aerea 1924 05:59 4. Caproni Ca.97 a comandi riuniti 05:39 5. La prima linea aerea in Italia 08:12 6. Coppa Schneider Norfolk 1926 08:09 7. Ali Italiane su Tirana 07:41 8. Giornata dell'Ala 1930 09:10 9. Record italiano di volo rovescio 03:44 10. SS 2 di Stefanutti 1935 09:02 11. I voli dell'aquilone 08:54 12. Carina Negrone - Un record al femminile 1935 08:43 13. Visita a Roma del Generale E. Milch 1936 09:25 14. Il primato di altezza di Mario Pezzi 07:45 15. Mario De Bernardi 15:50 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Parte Seconda
2 h 9 min |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Prima Crociera Atlantica 16:34 2. Seconda Crociera Atlantica 16:46 3. La scuola Specialisti a Capua 08:01 4. Brevetti di volo di: Badoglio, Ciano, Mussolini 10:06 5. Record di velocità di Francesco Agello 07:16 6. Il Centro Studi ed Esperienze di Guidonia 07:05 7. DH-100 Vampire 11:14 8. Centro Studi di Guidonia: galleria del vento 07:09 9. Centro Studi di Guidonia: Medicina Aeronautica 06:33 10. Esperienze di volo a vela 06:31 11. Laboratorio fotografico mobile 09:43 12. Arturo Ferrarin 16:31 13. La Scuola di Alta Velocità 05:56 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Parte Terza
1 h |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Primo e secondo giro aereo d'Italia 11:38 2. Personaggi a Palazzo Aeronautica 08:36 3. Il decennale della Regia Aeronautica 10:28 4. Grande esercitazione a Furbara 08:56 5. Esercitazione aerea per il Führer 10:37 6. Episodi di guerra aerea 09:41 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Parte Quarta
59 min |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Italo Balbo 25:33 2. Umberto Nobile 24:38 3. Invenzione dell'elicottero 08:48 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Parte Quinta
42 min |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Azioni di Guerra in Africa Orientale 09:27 2. Ore di Volo in Africa Orientale 12:21 3. Il Raid Sahariano di Italo Balbo 10:32 4. Il Dirigibile in Italia 09:39 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Italo Balbo "Fieri di essere Italiani"
All Exclusive History Film
59 min 50 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Aurora "Centuria Alata"
Dal disco "Sulle Scogliere Remote"
2010
3 min 42 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Centuria alata (Testo Persiko, musiche Aurora)
All'alba sui mari del Nord un rombo nel vento da Est più su della nebbia c'è già l'intrepido Stormo da Roma
Pionieri aviatori italica gente Centuria Alata compatta schierata verso il Domani vola recando il Tricolore sulle ali e sui cuori
Non c'è confine non c'è nulla di strano se cresce l'orgoglio di essere Italiano
Abbiamo volato su latitudini polari baciato le donne di mari equatoriali
Il Maresciallo Balbo ci guidava al Domani la trasvolata un mito che trascende noi mortali
Caldo tramonto, spiagge del Sud un rombo nel vento dal mar sui lidi dove Colombo attraccò
giunge lo Stormo partito da Roma Verso il domani vola recando Il Tricolore sulle ali e sui cuori
Non c'è confine non c'è nulla di strano se cresce l'orgoglio di essere Italiano
Abbiamo volato su latitudini polari baciato le donne di mari equatoriali
Il Maresciallo Balbo ci guidava al Domani la trasvolata un mito che trascende noi mortali |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Questa canzone è dedicata ai nostri figli ed ai nuovi nati di questo Terzo Millennio, possano crescere orgogliosi della propria storia.
La voce al minuto 2.40 è di Italo Balbo durante il discorso a New York-Long Island, il 21 luglio 1933 davanti ad oltre 200.000 persone accorse per festeggiare i trasvolatori.
Italo Balbo, padre dell'Aviazione Italiana [non proprio... ma sicuramente dell'Arma Aeronautica - NdR], con le trasvolate compiute durante il Ventennio ha realizzato delle imprese allora ritenute irrealizzabili, portando l'Italia nella storia dell'aviazione e facendo sentire orgogliosi del proprio essere italiani i tanti connazionali emigrati nelle terre toccate dalle Crociere Atlantiche.
Lo stormo partito da Roma, al termine della prima [seconda! - NdR] Crociera Atlantica fu accolto al porto di New York da migliaia e gli equipaggi sfilarono per Time Square di fronte ad una folla di oltre un milione di persone.
Francobolli di moltissime nazioni celebrano le sue trasvolate ed in America sono numerose le scuole e le strade dedicate ad Italo Balbo.
Uno degli Aerei utilizzato per le trasvolate è ancora oggi conservato in un museo di San Paolo in Brasile.
In Italia su questa storica impresa vige il silenzio e la censura destinato a tutte le imprese positive compiute da chi, come Balbo, ha aderito con convinzione al Fascismo.
[Non ci risulta e questa ricerca pubblicata in un portale come www.tusciaromana.info dovrebbe poterlo dimostrare a sufficienza - NdR.]
Con questa canzone, che abbiamo dedicato ai nostri figli, cantiamo con convinzione il nostro orgoglio di essere italiani anche grazie alle imprese del Maresciallo dell'Aria Italo Balbo".
Gli "AVRORA", uno dei gruppi di riferimento del Rock Identitario, la musica alternativa di destra, si forma a Roma nel 1998 esordendo lo stesso anno, man mano al fianco di band "di destra" tra il cantautorato e il rock aggressivo, come "270 bis", "Antica Tradizione", "DDT" di Milano, "F. Constantinescu", "Londinium SPQR" di Londra, "Rockaforte" di Verona, "Temposcaduto", "Ultima Frontiera", "ZetaZeroAlfa", coinvolgendo poi le band di Roma in concerti a cadenza fissa, "Borg Resistance", e creando anche l'etichetta di produzione/distribuzione "MUSICAZIONE".
Le bande musicali dell'area "RAC" - Rock Against Communism, Rock AntiComunista, malgrado il nome, non contiene necessariamente attacchi espliciti al comunismo o al progressismo, quanto piuttosto elogi alla sottocultura "White Pride", inclusi Fascismo, NazionalSocialismo, Nazionalismo, NeoNazismo e AntiSemitismo, un circuito nel Regno Unito già fine 1978 da attivisti di estrema destra NaziPunk e NaziRock connessi al partito d'estrema destra inglese National Front, contro i concerti della già esistente organizzazione "RAR" - Rock Against Racism, Rock AntiRazzista, con gruppi punk rock d'ispirazione socialista, come "Infa-Riot", "The Business", "The Oppressed", "The Members", "The Ruts", "Tom Robinson Band". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per saperne di più |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo - "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale - Nasce qui anche la meteorologia italiana - Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti - Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre - L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia - La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate - Le prime Crociere Individuali - L'epopea delle Crociere Collettive - Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale - La fine di un sogno che non finirà mai
Enzo Merlina |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|