Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"Verso un museo del lavoro

e dell'industria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Così nasce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il progetto museale di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un'Azione di Recupero Culturale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dagli Anni Novanta ad inizi Duemila al "G. Bresciani Business

Center" di Bracciano, Roma, si creano gruppi di lavoro nella

costituenda UnionTuscia™ - L'Unione degli Imprenditori della

Tuscia Romana.

 

A quello strategico di "Pianificazione turistica territoriale"  

contribuiranno attivamente Birgitt Becker, Bruno Panunzi,

Stefano Principali e Luciano Russo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un impegno particolare verrà poi dedicato dai cugini Bruno

Panunzi e Luciano Russo alla creazione di una rete museale

locale, da integrare sul territorio con quelle di altri Comuni della

Tuscia Romana, sia in Provincia di Roma che di Viterbo, iniziativa

che andrà ad arricchire altre separatamente già in via di

realizzazione.



Dalle tante idee, ipotesi, disegni e proposte iniziali per la

conservazione di "una memoria collettiva"  a e di Bracciano, la

proposta di una triade museale - Musei Civico, Sacro e del Lavoro,

al traguardo solo entusiasti rari nantes, ma così "tignosi" da

andarli a realizzare uno ad uno - Bruno Panunzi, Massimo

Perugini, Luciano Russo e Renzo Senatore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno

Panunzi

Massimo

Perugini

Luciano

Russo

 

Renzo

Senatore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Museo Civico di Bracciano" è oggi una realtà, pur se sempre

"altalenante" come il (dis)impegno della locale Amministrazione a

ciascun passaggio di testimone, ed è aperto anche il "Museo

dell'Opera del Duomo di Bracciano" poi, dopo la sua scomparsa,

dedicato a "Bruno Panunzi", ma soltanto grazie all'impegno e alla

dedizione di un Massimo Mondini e dell'Associazione "Forum

Clodii".

 

Il "Museo Territoriale del Lavoro e dell'Industria", già idea

progettuale di UnionTuscia, mai raggiunta la maggior età (come il

suo sponsor...), rimane ancora in cerca di sede, e di noi spaiati

"quattro moschettieri", Bruno Panunzi ha avuto l'imperdonabile

fretta di lasciarci:

traguardo arduo, non impossibile, a patto di continuare a crederci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del Lavoro e dell'Industria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si dice spesso che siamo "quello che mangiamo":

siamo anche "quello che ricordiamo"!

 

Noi siamo quello che ricordiamo, come individui e come collettivo

umano, e il "culto della memoria" è una parte centrale della nostra

identità e presupposto per ogni ulteriore progresso umano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La memoria del lavoro e della produzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavoro e produzione sono alla base del benessere sociale e

individuale di cui godiamo.

 

 

Agli inizi la peculiarità di questo museo era includere anche

l'ambizione di voler fondere il luogo di "memoria del lavoro e

della produzione" ad una "scuola di arti e mestieri" per le nostre

nuove generazioni, integrando così passato, presente e futuro nel

modo più naturale, organico e vivo possibile.

 

Il nostro concetto di "Museo Territoriale del Lavoro e

dell'Industria 'della Tuscia Romana'" potrebbe inoltre

- parallelamente e/o successivamente - andare a censire, stimolare

e comprendere una rete di iniziative similari sull'intero territorio. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le fasi di realizzazione del progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Un museo virtuale divulgabile via Internet sul Web

 

2. Una sezione multimediale da inserire nei musei esistenti sul

territorio della Tuscia Romana 

 

3. Un museo fisico, con la riutilizzazione degli elementi

multimediali già realizzati, arricchiti dei temi mancanti

 

4. Una rete museale - virtuale e fisica - dei "luoghi di memoria" del

territorio, che metta in reciproca relazione dei singoli punti di

eccellenza, ponendolo in un contesto storico-geografico-

sociale e renda pienamente accessibile a tutti - scuole, cittadini,

turisti, studiosi e ricercatori - l'immenso patrimonio culturale

delle donne e degli uomini  della Tuscia Romana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"LABORIS ET HONESTATIS 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FRVCTVS™"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"L'Italia è una Repubblica democratica,

fondata sul lavoro"

 

Così inizia la nostra Costituzione, il

primo Articolo di quell'atto ufficiale che

dal 27 gennaio 1947 proclama i valori,

definisce i concetti e stabilisce le

regole della nostra vita sociale, del

nostro vivere, lavorare e crescere

insieme.

 

 

E l'Articolo 2 ribadisce:

 

"La Repubblica riconosce e garantisce

i diritti inviolabili dell'uomo, sia come

singolo sia nelle formazioni sociali ove

si svolge la sua personalità, e richiede

l'adempimento dei doveri inderogabili

di solidarietà politica, economica e

sociale."

 

 

Ma queste belle parole hanno ancora

un significato?

 

 

Nella nostra società i trapezisti sono

pochi, quelli che danno spettacolo 

lanciandosi nel vuoto in numeri da

mozzare il fiato, perché in effetti siamo

diventati un popolo di grandi

equilibristi, dediti all'arte minore di

destreggiarsi in situazioni molto

instabili, cercando solo di non

precipitare nel vuoto.

 

La paura è più che motivata:

mentre altri Paesi, meno "creativi" del

nostro, meno estrosi e meno ricchi di

tutto, soprattutto meno "eroici", hanno

inventato quel marchingegno chiamato

"rete di sicurezza" - qui invece chi

cade, cade (una verità relativa, perché

corre voce che reti così esistano anche

da noi, ma solo per pochi eletti...).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavoro e "non-lavoro"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In economia classica e nelle micro-

economie il Lavoro è uno dei tre fattori

base di una qualsivoglia produzione,

insieme a Natura e Capitale.

 

La macro-economia invece lo

sostituisce con il ben diverso concetto

di "risorsa umana" - "sfruttabile" alla

pari della risorsa "naturale" e quella

"economica".

 

 

Fino a poco tempo fa il lavoro era,

infatti, una delle misure più importanti

delle attività umane, vuoi quello

cosiddetto "intellettuale", in cui

prevaleva la capacità della mente, vuoi

quello "fisico", del resto del corpo.

 

E l'artigiano era "il" simbolo per

eccellenza di pensiero e mano in

perfetta sinergia!

 

 

Poi, poco prima della grande

rivoluzione economico-culturale del

"non-lavoro", "lavoratori" erano

diventati il contadino e l'operaio.

 

Il primo "primitivo inconsapevole",

incurante ed incapace di tuffarsi nei

misteri profondi dell'esistenza, l'altro

umanoide specie di robot, nato per

timbrare un cartellino, spingere un

bottone o tirare una leva, secondo

precise istruzioni e ripetitivamente

all'infinito, senza necessità di pensiero

autonomo, programmato da menti

"superiori".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'unica vera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

grande rivoluzione italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma, finalmente, il salto di qualità

nell'evoluzione sociale del Paese:

la definitiva ed assoluta liberazione

dalla "schiavitù" del lavoro!

 

 

Non è più necessaria "intelligenza",

capacità di distinguere e scegliere,

quello che occorre è "furbizia", l'abile

arte dell'evitare, del far credere, trionfo

dell'apparenza.

 

Nello specifico il "far finta" di lavorare,

cioè di "produrre", facendo lavorare il

più possibile "gli altri" pur ricavandone

sempre e comunque il meglio per sé.

 

 

In altre parole, "impadronirsi dei

risultati della produttività altrui".

 

Classica la patata, la lunga serie di

anelli parassitari che ce la porta in

tavola, poco o senza nulla aggiungere

al "valore" del prodotto iniziale del

contadino.

 

 

Solo che un tale sistema funziona

fintantoché la maggior parte produce

e pochi se ne approfittano.

 

Ma quando tutti si fanno furbi  e non

vogliono essere "più stupidi degli

altri", questo ingegnoso macchinario

collassa, dato che la produttività dei

sempre meno alla fine non basta a

sostenere il "parassitismo" dei sempre

più.

 

 

Per nulla scoraggiati dalla nostra

tendenza autodistruttiva, se ne inventa

un'altra, ancora meglio!

 

Semplicemente si va tutti insieme a

chiedere un prestito, a fare un debito

da chi produce veramente o, ancora

peggio, da chi parassita su chi non

produce, prendendo  in prestito di

quello che non c'è...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A tutto c'è una soluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questo contesto "fare impresa" non

è più "intraprendere", facendo forza

sulle proprie capacità di produrre,

lavorando insieme, quanto trovare in

pochi il modo di "rifilare fregature" ai

molti.

 

Di qui nuovi cieli e nuove terre, fino ad

una smisurata ammirazione del "ricco"

come sinonimo di "capace", miti inediti

e grandi illusioni, nuovi modelli sociali

a cui far riferimento e conformarsi.

 

 

Alla base l'obsoleto concetto "io vinco

se tu perdi", perché tutti "non possono"

star bene e fare buoni affari.

 

Non può esserci il "win-win", "io vinco

tu vinci!", di questi pazzi Nordici per di

più eretici Protestanti - si rischia

altrimenti di far diventare anche la

nostra società più giusta, senza più

spazi per clientelismi e nepotismi,

raccomandazioni e "favori", ricatti e

baratti, dove andrebbe avanti chi lo

merita, gente magari davvero capace...

 

 

La società dai mille cartelli di divieto di

sosta e di fermata con rimozione

forzata che nessuno osserva e questo

senza alcuna conseguenza,

rischierebbe di diventare un'altra di

quelle dove di cartello ce n'è uno solo

ma rispettato...

 

Si finirebbe inesorabilmente per

chiedere conto addirittura a politici,

banchieri, amministratori e sedicenti

"imprenditori" delle proprie azioni e

alla fine non sarebbero solo i soliti

poveri diavoli sempre a pagare...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro come creazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di "valore aggiunto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In qualsiasi "filiera" produttiva ogni

elemento e momento trova la sua

ragione d'essere nella propria capacità

di creare valore "aggiunto", arricchire

cioè di proprio il prodotto finale.

 

 

Il concetto stesso di "produttività"

sembra sfuggirci in Italia...

 

"Lavoro 8 ore al giorno!" è un modo

classico di definire le proprie

"prestazioni".

 

 

Quando verrebbe spontaneo chiedere:

 

Dimmi...

 

"Cosa hai prodotto oggi?"

 

"Potevi farlo meglio?"

 

"In più breve tempo?"

 

"Con meno risorse?"

 

La misura cioè del "risultato" del

lavoro in rapporto alle risorse

disponibili ed usate.

 

 

Di conseguenza i veri "centri di potere"

non sono più quelli di produzione, ma

di "controllo" della produzione, capaci

di farti credere quello che vogliono, con

una pseudo- o manipolata

informazione, tale da farti agire e

reagire come vogliono, suggerendoti

visioni della vita, scale di valori e

comportamenti che vanno solo e

sempre esclusivamente a loro

vantaggio.

 

Il lavoro, quello vero, crea un

"benessere" materiale e immateriale

distribuito, si basa su una

"imprenditorialità" diffusa, espressione

delle vere capacità della gente, il

presupposto per ogni altro tipo di

benessere:

"ben-essere", il "vivere bene"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La gente vive finché

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

se ne conserva la memoria!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia del lavoro è la storia della gente che ha contribuito e

continua a creare il benessere di tutti, la "nostra" storia.

 

Ma dov'è il "Museo della Gente", il luogo di memoria del loro

lavoro, tenacia, ingegnosità e abilità, delle loro privazioni,

sfruttamenti, gioia e solidarietà, e quali sono i "valori" alla base di

tutto questo, vale a dire "ciò che vale" trasmettere alle future

generazioni?

 

 

Questa storia esiste, invisibile perché mai raccolta in musei civici

o sacri, frammentata nel "privato" delle nostre memorie, di case,

botteghe e officine.

 

Ricordi che svaniscono, lettere, documenti e foto forse già a

stento comprensibili, vestiti, oggetti di vita quotidiana e arnesi a

testimoniare "tradizioni" e "produzioni" da tempo scomparse - in

cassetti e scatole, vecchie valige e casse aperti sempre più di

rado, dimenticati o quasi, in angoli nascosti, nella polvere di una

soffitta o nell'umidità di una cantina, finché un bel giorno

finiranno per essere gettati via per far spazio al nuovo...

 

 

Ognuno di noi ha una sua storia personale e familiare mai ancora

raccontata, la cui importanza è inestimabile, che acquista valore

collettivo nel momento in cui va a riunirsi a quelle di tutti gli altri,

posta in un contesto sociale "storico", di una determinata epoca.

 

Di fatto ciascuno di noi, ogni famiglia, ogni Comunità è in

possesso di un frammento unico ed insostituibile della storia

"vissuta" della sua comunità, del territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cos'è un "museo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del lavoro e dell'industria"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono musei scientifici o di storia delle tecnologie industriali,

cosiddetti "musei della scienza e della tecnica".

 

Ci sono "musei del lavoro contadino", di meccanizzazione del

lavoro della terra, della industrializzazione e/o scientificizzazione

dell'agricoltura. 

 

Ci sono "musei di cultura operaia", dedicati alle condizioni di vita

di lavoratori/lavoratrici di fabbrica e le loro famiglie.

 

 

Tra i principali modelli di rappresentazione di quest'ultima

categoria, quelli:

 

- sorti per influsso dell'archeologia industriale

 

- legati alla storia della tecnologia

 

- ispirati al movimento operaio e alla storia del lavoro

 

- attenti alla quotidianità piuttosto che all'innovazione.

 

 

Si va comunque affermando un modello "europeo" di museo del

lavoro e dell'industria, che pone lo sviluppo e l'adozione delle

tecnologie su un forte asse storico-sociale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché un "museo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del lavoro e dell'industria"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esiste un ritrovato interesse per la cura e la divulgazione di questa

parte pur essenziale del nostro patrimonio culturale di valori e

competenze - da riscoprire, documentare e trasmettere - che si

manifesta attraverso musei cui viene affidata la memoria del

vivere, lavorare e produrre "insieme", "migliorarsi e crescere

insieme", ormai o a breve "superati" dall'avanzare della nuova

"altamente tecnologica economia globalizzata".

 

I piccoli artigiani, i contadini, gli operai di fabbrica, appartengono

tutti ad un "mondo che abbiamo perso" o che stiamo per perdere

definitivamente.

 

 

Non è quindi un caso che negli ultimi anni sia stata registrata una

spinta diffusa verso musei "spontanei", solitamente a livello

locale, dedicati al lavoro in tutte le sue manifestazioni, i suoi

ambiti ed i suoi aspetti:

l'iniziativa appassionata di Massimo Perugini a Bracciano, Roma,

ne è un chiaro esempio.


 

Integrare poi il museo, luogo di "memoria del lavoro e della

produzione" ad una "scuola locale di arti e mestieri" farebbe uno

degli obiettivi del progetto museale anche quello di creare ulteriori

sbocchi professionali qualificati e qualificanti per le nuove,

preziose competenze anche nell'area della conservazione dei beni

culturali, oggi ben rappresentate da quei giovani formatisi, ad

esempio, presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

(vedi tra gli altri gli studenti di Luciano Osbat), gli atenei della

capitale ed i vari centri di formazione professionale della zona.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su che impostare un "museo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del lavoro e dell'industria"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano si presterebbe in modo straordinario ad un tale

impianto, con una serie di "componenti" davvero invidiabili nella

loro unicità, tra cui:

 

- il Ducato di Bracciano come base e punto di partenza scontato,

con tutta la sua più che documentata ricchezza storica e la "Via

delle Acque" - Acquedotto Traiano/Acqua Paola, Acquedotto

Orsini-Odescalchi con cartiera, mulini, ferriere, frantoi,

saponificio, conceria, orti e centrale idroelettrica in parte ancora

discernibili e/o addirittura funzionanti - un modello avanzato di

sistema produttivo industriale integrato

 

- il sistema industriale aeronautico di Vigna di Valle, Centro di

Sviluppo Dirigibili, Idrovolanti e Armamenti, Idroscalo e

Aeroscalo, prima Stazione di Meteorologia, splendore e vanto

nazionale e internazionale prima metà Novecento, tuttora punto

eccellente di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo

per il suo Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana

 

- esempi più recenti di produzione artigianale/piccolo-industriale,

come la "Ditta G. Bresciani - Bracciano",  con i suoi manufatti in

graniglia di marmo e cemento, apprezzata tra le due guerre oltre i

confini della Tuscia Romana e documentata attraverso un

archivio di famiglia, e come tante altre attività artigianali e

piccolo-industriali di cui si conservi ancora memoria e

testimonianze

 

- tutto il ricchissimo patrimonio della dominante cultura della

terra, rappresentato da luoghi, edifici, arnesi, documenti,

tradizione orale, testi, credenze, proverbi, "detti", aneddoti,

immagini, piatti e dolci tradizionali, abbigliamento, feste, sagre,

fiere, musiche, canti, favole e filastrocche...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come sviluppare un "museo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del lavoro e dell'industria"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Museo del Lavoro e dell'Industria della Tuscia Romana"

potrebbe, riguardo a Bracciano, svilupparsi (almeno) in tre fasi

progettuali:

 

1. creazione di un primo museo virtuale, facilmente ospitabile in

un sito web o altro, con "biprodotti" su media tradizionali e/o

multimediali commercializzabili direttamente in loco e/o

attraverso i Musei già attivi sul territorio e/o altri canali

promozionali

 

2. creazione di un museo fisico con ampio contributo

multimediale, probabilmente ubicabile lungo la Via

Circumlacuale o Via del Lago a Bracciano, su terreni già

disponibili e con idonea destinazione d'uso, ovvero in un

proposto casale in zona Castel Giuliano, o nel bel Centro

Storico della cittadina (la proposta di Bruno Panunzi per il

Museo "Territoriale" lo storico Eremo dei Carmelitani Scalzi di

Montevirginio, Canale Monterano, Viterbo)

 

3. recupero di archeologia industriale a cielo aperto della parte

terminale dell'acquedotto da Via del Lago e Via delle Catene a

Via della Cisterna, anche con la possibilità di sostanziali

contributi economici da parte dell'Unione Europea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Struttura e gestione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

delle attività e del patrimonio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

museali  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esempio concettuale

Sezioni del Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti", Brescia

 

(* Aggiunte della Redazione)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Nuovi musei"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito un illuminante stralcio da:

 

"Per un sistema territoriale dei musei della

tecnica e del lavoro…"

 

Altro Novecento

Fondazione Luigi Micheletti

Museo dell'industria e del lavoro "Eugenio Battisti", Brescia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"In una società soggetta a cambiamenti

rapidi e spesso traumatici, la funzione

fondamentale del museo riassumibile

nella conservazione della memoria

culturale, è sottoposta a sfide ma gode

anche di chances ampiamente

sottovalutate.

 

Il fatto che contrariamente alle

previsioni, supportate dalle ideologie

moderniste, i musei non siano

scomparsi ma si siano moltiplicati è

indice del permanere e dell'ampliarsi di

bisogni e di domande di senso, così

significative ed ineludibili, che

numerose strutture ed agenzie povere

di contenuti ma più spregiudicate dei

musei cercano di intercettarle e

soddisfarle.

 

 

Di innegabile matrice aristocratica ed

elitaria, il museo deve riuscire a

democratizzarsi senza perdere la sua

ragion d'essere, è chiamato a compiere

un salto qualitativo-quantitativo in un

contesto di risorse economiche scarse.

 

Un primo passaggio da compiere è il

superamento dell'idea di museo come

di un istituzione isolata e restia al

cambiamento, a favore dei quella di

museo relazionale, che dialoga con i

suoi diversificati utenti, un'istituzione

nuova rispetto al passato innanzitutto

perché ha preso coscienza

dell'importanza del pubblico.

 

 

Discende proprio di qui, dalla centralità

del servizio pubblico, la spinta in

direzione dei sistemi.

 

Ci pare del tutto condivisibile, specie

nel contesto italiano, l'ipotesi che le

istituzioni museali possano migliorare

il livello di servizio e la qualità del

rapporto con il pubblico, senza un

maggior stanziamento di risorse

pubbliche, solo attraverso la

costituzione di sistemi

interorganizzativi (reti o network

museali), che superino la distinzione

giuridica dei musei in 'pubblici' e

'privati'.

 

 

L'autoconsapevolezza di essere

istituzioni culturali al servizio della

società e del suo sviluppo assegna ai

musei finalità che vanno decisamente

oltre all'idea tradizionale di contenitori

di collezioni, il che viene sottolineato

dall'introduzione del concetto di

conservazione e valorizzazione del

patrimonio immateriale.

 

Si tratta di concezioni elaborate

attraverso le esperienze degli ultimi

decenni, con un ruolo molto incisivo

dei musei della cultura materiale legati

al territorio e che, venendo

ufficializzate nell'ambito dell'UNESCO e

dell'ICOM, possono rilanciare i musei e

il loro strutturarsi in sistemi capaci di

coniugare il rapporto con il territorio

assieme all'efficienza gestionale e alla

produttività scientifico culturale.

 

 

Giustamente è stato fatto osservare

che l'ampliamento del concetto di

museo dalla conservazione di oggetti e

reperti alla trasmissione di storie,

identità, culture, saperi, vale a dire al

patrimonio culturale immateriale,

rappresenta un 'approccio di

particolare interesse per i musei di

storia dell'industria', i cui reperti, man

mano che ci si avvicina alla

contemporaneità, risultano

assolutamente illeggibili e privi di

senso, scissi dal patrimonio cognitivo

e dall'uso storico-sociale di cui sono

stati l'incarnazione e che possono

contribuire a trasmettere e a far

conoscere se adeguatamente

contestualizzati ed efficacemente

presentati al pubblico.

 

Secondo la 'Convenzione sulla

salvaguardia del patrimonio culturale

immateriale', adottata dall'UNESCO

nell'ottobre 2003, il patrimonio

immateriale comprende le pratiche, le

espressioni, le conoscenze e le abilità

(nonché i correlati strumenti, oggetti,

manufatti e luoghi) che comunità,

gruppi e individui riconoscono come

parte del loro patrimonio culturale.

 

 

Sia il tema della funzione sociale del

museo che quello del patrimonio

immateriale sono stati fortemente

sottolineati dall'Assemblea generale

dell'ICOM dell'ottobre 2004, che ha

approvato la seguente definizione di

museo, inclusa nel 'Codice di

deontologia per i musei':

 

'Il museo è un'istituzione permanente,

senza scopo di lucro, al servizio della

società e del suo sviluppo.

 

È aperto al pubblico e compie ricerche

che riguardano le testimonianze

materiali eimmateriali dell'umanità e

del suo ambiente;

le acquisisce, le conserva, le comunica

e, soprattutto, le espone ai fini di

studio, educazione e diletto'.

 

 

È però attraverso il legame con il

territorio, che caratterizza in modo

costitutivo i musei di nuova

generazione, che è stata superata la

tradizionale separatezza dell'istituto ,

musealela sua immagine e fruizione

puramente elitaria e passatista.

 

Ciò è ancora più vero per i sistemi

museali che, per definizione,

rappresentano un' articolazione

dell'ambiente in cui sono collocati e, in

molti casi, una forma di auto-

rappresentazione del territorio,

costituendo un tratto saliente

dell'armatura culturale che lo

contrassegna.

 

 

In ragione di tale posizione strategica

si capisce come il sistema museale si

presti ottimamente allo sviluppo di

molteplici relazioni, sia con le altre

istituzioni culturali, che con il contesto

socio-economico in tutte le sue

articolazioni e sottosistemi."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Per Aspera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La casta politico-amministrativa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La gestione della res publica, notoriamente da oltre mezzo secolo

in accelerante decadenza, nel macro come nel micro mostra ormai

senza pudori il suo avanzato stato di putrefazione.

 

Ignoranza, miopia ed opportunismo:

 

- di analisi della nostra evoluzione - o "involuzione" - culturale

non si vede l'ombra

 

- di lungimiranza nella pianificazione con verifiche che

garantiscano il raggiungimento di obiettivi eccellenti - se mai

esistiti - neppure a parlarne

 

- di sinergia delle azioni pubblico-private in spirito di servizio per

la crescita sociale, culturale ed economica dell'intera Comunità

scordiamocene pure...

 

 

Stradominano al contrario immediati ed insaziabili strumentali

appetiti di potere, dettati da interessi economici superficiali, di

breve termine e maldestramente camuffati con continue ed

eccessive dosi di retorica necrocosmetica.

 

Interessi ridotti ad "affari", interessi "di gruppo" sì, ma dei soliti

pochi e dei loro affiliati, insane "fazioni" che, come cani rabbiosi,

si contendono l'osso - per usare un eufemismo, regna insomma

una radicata incompetenza politico-gestionale.

 

 

La "vocazione culturale-turistica del territorio" è stata ribadita da

tutti e alla nausea a partire dagli Anni Sessanta.

 

L'originario "Piano di Sviluppo del Litorale" (e relativo entroterra)

a Nord e a Sud di Roma, per quanto concerne la Tuscia Romana

per decenni dimenticato o taciuto da generazioni di politici, è

stato rimasticato in una lunga serie di progetti illustrati con

elettoralmente opportune scadenze in convegni di esperti e

conferenze dagli ospiti illustri, costati già un sacco di soldi senza

essere neppure mai realizzati...

 

 

Ci si sarebbe aspettati che le risorse venissero indirizzate con

priorità ad una migliore gestione della memoria collettiva.

 

Migliore gestione del paesaggio e delle eccellenze, dando vita a

rilevanti progetti - infrastrutture, servizi ed allestimenti - al fine di

stimolare la rispettosa e prolungata frequentazione dei luoghi,

anche grazie ad una cultura dell'accoglienza basata su

ri-educazione degli abitanti, formazione delle necessarie

professionalità e cura premurosa e costante dei luoghi.

 

 

In altre parole la creazione di un sistema museale ambientale-

storico diffuso - l'insieme della natura e dell'opera umanizzante -

con itinerari di lettura e godimento del territorio, lavorando in

parallelo per la restituzione al paesaggio dei "beni culturali"

naturali sviliti o depredati e ai luoghi di memoria dei "beni

culturali" storici da essi trafugati o trasferiti altrove.

 

Inutile - o forse no - sottolineare come inoltre tale sistematica

opera o azione di "recupero culturale" a salvaguardia e

valorizzazione dei "beni culturali" locali e territoriali avrebbe

dovuto avere come ovvi e dichiarati primi beneficiari i titolari

Cittadini residenti, perché questo "patrimonio" gli appartiene,

anche se gestito - in delega - da Stato, Regione, Provincia,

Comune, Enti, Agenzie o chi altri!

 

 

Al contrario la cosiddetta "offerta culturale-turistica" viene ancora

spesso e volentieri ridotta a simboliche "ripulite" estemporanee,

nel contesto assolutamente bizzarre, ma regolarmente

solennizzate con autoglorificanti "inaugurazioni" a segnare il

pomposo inizio mediatico dell'ennesimo nulla di fatto.

 

Viene degradata a spettacoli, feste, sagre e mercatini degni del più

classico panem et circenses romano e secondo i modelli più tipici

del turismo "mordi e fuggi", per cercare di mantenere

distrattamente appagati i Cittadini durante lo stadio vegetativo fra

due consultazioni alle urne e statisticamente alti i numeri dei

visitatori, a costo di riempirci di "fagottari" a disastroso discapito

dei - rari nantes - turisti sul serio, cioè "paganti".

 

 

Il fatto è che se non siamo più neppure coscienti dell'autentico

patrimonio "culturale" del nostro territorio, come faremo ad

apprezzarlo, tutelarlo, valorizzarlo e fruirlo appieno noi per poi

imparare a farlo conoscere adeguatamente e saperlo offrire al

godimento altrui?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non siamo eterni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nostra esistenza è "un'affacciata di finestra", poetizzò sul letto

di morte il padre del carissimo amico Mastro Giovanni Vecchiotti:

nessuno di noi è eterno, eppure in molti viviamo, ci comportiamo

ed agiamo come se lo fossimo.

 

Gli amici, sostenitori e collaboratori Lidio Gasperini e Bruno

Panunzi, entrambi co-fondatori dell'Associazione Forum Clodii, ci

hanno inaspettatamente lasciato a breve intervallo e, purtroppo,

gran parte dei risultati del loro lavoro è andato perduto per

sempre.

 

 

Molte delle conoscenze acquisite durante una vita di studi e grazie

a decennali appassionate ricerche sono state infatti solo in

piccola parte idoneamente o affatto documentate o altrimenti

trasmesse - una incolmabile perdita di competenza culturale per

l'intera Comunità!

 

Identica cosa disgraziatamente dicasi delle nozioni, delle

esperienze, delle abilità e delle produzioni di tante altre persone

"di cultura" locale e territoriale.

 

 

"Credo nella tradizione orale" ripeteva fiducioso proprio Bruno

Panunzi immediatamente prima della sua malattia, ma intanto

silenziose le generazioni che ci hanno preceduto sono andate

rapidamente "svanendo","scomparendo", portando via con sé

tutto un mondo da molti degli abitanti di oggi mai condiviso, da

altri più o meno volutamente dimenticato, dai più del tutto

ignorato, da alcuni misconosciuto o addirittura disprezzato.

 

I pochi "nativi" rimasti vanno quasi impercettibilmente diluendosi

nel dilagare di nuovi "forestieri" che rimangono estranei fruitori di

periferici dormitori popolari e piccolo- borghesi ghetti di

casupole, capanne e capannoni, disseminati con assoluta

noncuranza a pelle di leopardo sul paesaggio, contaminandolo

fino a saturazione.

 

 

Le distinte espressioni sociali delle tradizionali famiglie locali, già

colorite di una vita schiettamente paesana, sono ormai impallidite

ad un irriconoscibile anonimato e i luoghi-simbolo anche più

"sacri" decadono ingiustamente anemici dell'interesse cittadino,

finendo troppo facili prede di scempi, sfigurati e stuprati senza

che alcuno più neppure batta ciglio...

 

Per fortuna del territorio, resistono ancora dei "cultori della

cultura" - quelli che della parola "competenza" hanno compreso e

messo in pratica il significato di "saper fare, voler fare e... fare!" -

più numerosi senza dubbio nella Media ed Alta Tuscia Romana

che nella Bassa, qui da noi.

 

 

Da noi vale l'operato di singoli entusiasti, anche loro uno ad uno

purtroppo inesorabilmente vittime del tempo aguzzino.

 

Un Sandro Becchetti, per testimoniare con amorevole crudezza la

realtà sociale, politica e culturale di un antico mondo contadino in

poche generazioni quasi dissoltosi nel nulla sul nostro territorio.

 

Una Angela Carlino Bandinelli, per far rivivere piccole e grandi

storie rimaste e date per morte in archivi.

 

Un Giuseppe Curatolo, per ridarci, "curiosatore di campagna e di

rovine", la consapevolezza di una terra diamantata che ormai

calpestiamo con obliosa indifferenza.

 

Un Luigi Felluca, per conservare storica traccia della metamorfosi

dei luoghi e premurosa memoria dei giochi d'infanzia.

 

Un Germano Lucci e Socrate Pontanari, per ricondurci

assiduamente a confortanti immagini dell'umile una volta

discretamente meraviglioso intorno a noi.

 

Un Massimo Perugini e Irvando Sgreccia, per salvare in extremis

le ultime testimonianze dirette di genuina cultura locale.

 

Un Pino Pontuali, per farci tornare, grazie alla voce sua e del suo

rinato organetto, a gioie di vivere d'altri tempi, insieme così

lontani e vicini, così poveri eppure incredibilmente ricchi!

 

Un Renzo Senatore, per catturare paesaggi, atmosfere, volti ed

angoli ormai in via di estinzione.

 

 

Comunque sia, è su questo poco e quanto ancora potrà essere

"raschiato dal fondo" nelle nostre Comunità, identificato e

documentato, che anche nella nostra in molti sensi "Bassa"

Tuscia Romana cercheremo di costruire una testimonianza

sistematizzata e leggibile del "nostro" tempo e della "nostra"

presenza.

 

Affinché quel sottilissimo filo, che ancora fortunosamente ci lega

alle fasi evolutive recenti di ambiente, società, storia e cultura,

non  finisca anch'esso a breve irrimediabilmente spezzato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "Musei Civici"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La vera ambizione dell'Italia - politico-

sociale ed economico-imprenditoriale

insieme - dovrebbe essere quella di far

diventare le nostre in assoluto

maggiori e più peculiari risorse

"Natura" e "Cultura" il volano dei

settori sia turistico che commerciale.

 

Natura e Cultura non sono di certo,

come molti ancora superficialmente ed

erroneamente credono, sinonimi di

"Turismo" e "Commercio", ma li

possono creare e stimolare, ovvio, solo

se gestite appunto con l'intelligenza,

l'attenzione, l'efficienza e la

determinazione che meritano, in quanto

"risorse primarie" del Paese.

 

 

Il piccolo turismo locale dei Comuni

minori è molto spesso tutto o quasi

focalizzato su un "Museo Civico", di

per sé del tutto insufficiente a generare

- vuoi nel centro abitato vuoi nei suoi

immediati dintorni - un turismo che

raggiunga l'intero centro abitato e/o

l'intero territorio.

 

Un Ufficio Stampa con chiaro mandato,

necessarie capacità e serio impegno di

fornire servizi altamente professionali

quali sistematiche, pianificate e

qualitative recensioni su stampa

d'informazione e specializzata a livello

locale, regionale, nazionale ed

internazionale, può senza dubbio

contribuire ad una positiva ricaduta

d'immagine per la città.

 

Iniziative e programmi politico-

amministrativi con proposte culturali di

alto livello, idoneamente organizzate,

comunicate e pubblicizzate a coprire

con regolarità l'arco dell'anno e

soprattutto a rivitalizzarne i periodi

stagionali notoriamente meno "vivaci",

possono anch'esse contribuire a

maggiori e più regolari flussi turistici.

 

 

Purtroppo l'interpretazione classica di

"Museo Civico", ma anche di "Museo"

in generale, è finora stata quella

doppiamente deleteria di "spogliare" i

naturali contesti di valore culturale-

artistico sparsi nell'abitato e sul

territorio dei loro oggetti-simbolo, per

poi concentrarli artificiosamente in un

unico contenitore di cosiddette

"collezioni", "impoverendo" al tempo

stesso tali oggetti del loro contesto.

 

Di evidente conseguenza l'interruzione

di quel reciproco ed insostituibilmente

sinergico scambio di informazione o

"significato" da sempre esistente tra

luogo ed oggetto, comunque

fortemente avvertito dal "collezionista"

sia pubblico che privato, ma solo

miseramente compensato dal breve

testo, cartina, legenda ed illustrazioni

che usano accompagnare l'oggetto così

"musealmente" esposto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il concetto di "Museo Diffuso"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il concetto di "Museo Diffuso" va

esattamente nella direzione opposta.

 

Restituisce cioè, dove possibile, molti

degli oggetti estrapolati dai rispettivi

contesti naturali, urbani, architettonici

o paesaggistici che siano,

trasformando così i visitatori di un

"Museo Civico" in visitatori di un

"Centro Storico" e delle sue immediate

vicinanze, vale a dire anche in

potenziali clienti di botteghe, negozi,

ristoranti, bar, alberghi e bed-and-

breakfast del paese o della cittadina e

del suo immediato circondario.

 

 

Il concetto, applicato su tutt'altra scala

e a realtà di tutt'altro spessore, come

ad esempio l'"Etruria", porterebbe alla

più che legittima restituzione al

territorio di appartenenza della maggior

parte dei tesori sottrattigli, per non dire

"rubatigli", nel caso specifico ora

esposti a Villa Giulia e ai Musei

Vaticani di Roma e in altri simili

"M[a]us[ol]ei" in Italia e nel mondo.

 

Questo big-bang non meramente

"logistico", inteso a ricollocare, dove

possibile, le opere oggi facenti parte di

"Collezioni d'Arte" comunali,

provinciali, regionali, nazionali e

private nei rispettivi luoghi di

provenienza, presuppone e stimola ad

un recupero di interi "Centri Storici"

oggi ancora abitati o meno,

individuando al tempo stesso, nuove

modalità di gestione e valorizzazione

dei patrimoni culturali locali, sia

materiali che immateriali, ed

assicurando quindi quella

"trasmissione di 'storie, identità,

culture e saperi'", in altre parole quella

vera "Cultura", a cui qui si accenna

insistentemente!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A ciascuno il suo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ma tutti insieme

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un "Museo Diffuso" consiste in uno o

più centri di eccellenza o punti di

riferimento - dei "nodi" - da cui far

diramare "itinerari" o percorsi

culturale-turistici reali - affiancati o

alternativi a quelli virtuali del Museo,

guidati fisicamente o a mezzo di

segnaletica interattiva dei luoghi,

anche sfruttando ad esempio normali

cellulari - i quali vanno a comporre

"reti" locali, a loro volta integrate in

una futura rete "territoriale".

 

Ad un primo avvio sperimentale queste

piccole "reti museali" potrebbero

essere attivate almeno durante il

periodo estivo-autunnale,

progressivamente testate e migliorate

man mano fino a renderle pressoché

autonome e permanenti.

 

 

Ciascuna rete dei luoghi fisici della

città troverebbe già oggi il suo fulcro

naturale nelle esistenti o pianificate

strutture museali.

 

A Bracciano, ad esempio, oltre che nel

Museo Civico, nel Museo Sacro della

Collegiata, nel previsto Museo

Epigrafico Panunzi e nel costituendo

Museo del Lavoroe dell'Industria.

 

 

Di ciascuna rete potrebbero far parte

interi quartieri, specifiche zone

cittadine - chiese, monumenti, archivi,

palazzi, altri meritevoli edifici pubblici

e privati - con ciascuna un frammento

di storia racchiusa nel tessuto urbano,

specifiche zone ex industriali e

artigianali - acquedotti, cartiere,

ferriere, concerie, saponifici, mulini,

frantoi, specifiche zone ex rurali, luoghi

di raccolta, di mercato, di lavoro e di

festa di una ormai scomparsa cultura

della terra...

 

 

Questo porterebbe a sua volta ad una

più ricca e contestuale "lettura" del

territorio, restituendo o dando a vecchi

e nuovi "fruitori" di questo patrimonio

perdute o mai avute conoscenze,

accresciuto o acquisito rispetto e -

perché no - riconquistato o inaspettato

senso di appartenenza e di orgoglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "Centri Storici"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le tradizionali definizioni e

"riqualificazioni" di un cosiddetto

"Centro Storico", (e molte ne sono state

proposte e sperimentate negli ultimi

anni un po' dappertutto!) si sono troppo

spesso riduttivamente limitate a

"ripavimentazioni" di piazze, strade e

vicoli, in rarissimi casi con materiali,

tecniche e risultati eccellenti, ma nella

stragrande maggioranza purtroppo con

scarsissime conoscenze già a livello

storico-urbanistico-artistico e

progettuale, spessissimo inesistenti

abilità a livello tecnico e di

manodopera, esiti di palese

hollywoodiana falsità, più che deludenti

esperienze percettive...

 

Solo in sporadici casi, ad esempio, si

include il recupero di perimetri, mura,

passaggi e ponti, o si attua l'unico

sensato ed ovvio principio di rigettare

ed escludere il sempre più caotico

traffico e selvaggio parcheggio di

automobili da tali zone, ovvero si

estende tale ridimensionamento a

misura d'uomo ad altri tessuti urbani

anche "medievali" o giù di lì (come se

tutta la nostra "storia" fosse finita

allora, senza alcuna soluzione di

continuità fino ai nostri giorni)...

 

 

Preziosi vicoli e piazzette occlusi da

autovetture, venerabili edifici

tappezzati di tubi del gas, cavi elettrici

e di antenne televisive, paraboliche

sfacciatamente piazzate addirittura nei

vani delle finestre, mura "invisibili",

cadenti, soffocate da erbacce o avvilite

da inverosimili impianti di

illuminazione...

 

Molto più di quanto basti al Cittadino o

al turista, dotato di un minimo di buon

gusto e senso estetico e che si

proponga di frequentare o visitare i

luoghi, per suscitare per lo meno

repulsione o naturale indignazione

ovvero sacrosanto incazzamento.

 

 

Invece di valorizzare i pochi punti dove

ancora esistano antichi "fossati",

caratteristiche morfologiche del

terreno queste le quali quasi di regola

nelle nostre zone determinano

l'ubicazione stessa e lo sviluppo degli

insediamenti umani, si permette di

"riempirne" i margini addossandovi

nuovi edifici, spessissimo privati e a

destinazione d'uso residenziale, privi di

qualsiasi valenza architettonica,

deturpandone tutto l'insieme,

impedendone ogni improbabile lettura e

falsandone totalmente la percezione da

"elementi di difesa naturale" a

dissacranti discariche di ogni

pensabile ed impensabile schifezza di

rifiuti sul fondo...

 

Ampi spazi verdi di poco esterni

all'area pubblica completamente

abbandonati o deturpati da lottizzazioni

a macchia di leopardo ad uccidere

definitivamente l'insieme di colline,

macchia, boschetti, vigne, uliveti...

 

 

Bene:

continuiamo pure a mostrare ai nostri

Cittadini e turisti soltanto le "belle

sale" di un Archivio Storico o di un

Museo Civico e aggiungiamoci anche

qualche chiesa e chiesetta...

 

Una proposta davvero ricca ed

originale, un'offerta competitiva

difficilmente superabile che ci renderà

"quasi unici"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il vero "Museo Diffuso"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al dunque:

cosa abbiamo fatto, cosa stiamo

facendo e cosa pensiamo di fare per il

nostro "territorio", il nostro

"paesaggio"?

 

Come valorizziamo i luoghi legati alla

nostra "memoria collettiva"?

 

 

Come invitiamo il turista a fermarsi il

più a lungo possibile nelle nostre zone,

casuale o volontario fruitore per breve

o brevissimo tempo dell'incomparabile

patrimonio di natura, cultura, storia e

arte di cui siamo immeritevoli eredi?

 

Come trasmettiamo ai nostri figli e a

coloro che hanno scelto di condividere

stabilmente con noi i nostri luoghi, di

far propria la nostra storia, di

arricchirsi della nostra identità e a loro

volta arricchirla, di contribuire

all'ulteriore crescita della nostra

cultura, delle nostre conoscenze e dei

nostri saperi?

 

 

In quale modo pretendiamo di risultare

dignitosi, rispettabili, interessanti o

addirittura "attraenti" come "Comunità"

(se ancora esiste) e come territorio?

 

 

Il vero "Museo Diffuso" è costituito

dall'insieme di "paesaggio", storia,

tradizioni, abilità, credenze, cultura,

arte che nell'arco di millenni hanno

lentamente costruito il territorio

"umanizzato".

 

Grazie a sequenze "armoniose",

interventi "rispettosi", accostamenti

"convenienti", separazioni e fusioni tra

ciò che "dalla natura è dato" e ciò che

"dall'uomo è fatto", radicando ogni

azione in tal senso a quelle di chi ci ha

preceduto e non precludendo a chi ci

seguirà la possibilità di dar vita a

nuove.

 

 

Per ottemperare ai "doveri"

- limitazioni, ma anche aspettative -

che questo ruolo impone, occorre

necessariamente conoscere non solo i

"cosa", ma soprattutto i "perché" di ciò

che è stato fatto prima di noi.

 

E allo stesso tempo saper

"immaginare" non solo ciò che noi

vorremmo poter fare in un futuro, ma

che per volontà e mano d'altri potrebbe

divenire.

 

Perché noi siamo l'ineludibile cerniera

tra passato e futuro del nostro habitat!

 

 

Le tracce, i "segni" del nostro operato

rimarranno a ricordo!

 

O di un "capolavoro" ammirabile e

quale imitabile "modello" nel

preservare e arricchire il contesto

naturale e culturale ereditato...

 

O di uno "scempio" esecrabile e quale

impronta barbarica nel deturpare e

distruggere la cornice della nostra vita.

 

 

Dell'una e dell'altra cosa l'umano di

ogni luogo e di ogni tempo potrà

rispettivamente darci merito o - a pieno

diritto, come Patrimonio non solo

"nostro" ma dell'Umanità - chiederci di

rendere conto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non il primo "suicidio culturale"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   da queste parti...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dionisio di Alicarnasso testimonia

come il solo etnico che si riconoscano

sia Rasenna.

 

Tutte le altre denominazioni gli

verranno date da altri.

 

 

Non è né un popolo né un nome

"misterioso".

 

"Rasenna" o "Rasna" trova infatti

chiaro riscontro sia in epoca accadico-

sumera che nel vocabolario semitico,

connotandoli semplicemente come

"i primi" (umani), cioè "gli "antenati".

 

 

C'era una volta un popolo...

 

Di navigatori, "tracciatori di rotte"

mediterranee.

 

Di diplomatici, padroni di Tirreno e

Adriatico, perché capaci di concepirli

come ponti fra genti diverse.

 

 

C'era una volta un popolo...

 

Di "artigiani", cultori di sinergie fra

mano e mente.

 

Di pittori, scultori, maestri di terracotta

e bucchero.

 

 

C'era una volta un popolo...

 

Di commercianti, "abili negli scambi"

fino addentro a vallate alpine e nei

Balcani.

 

Di costruttori, "inventori" di tegola e

coppo.

 

 

C'era una volta un popolo...

 

Di intraprenditori, fondatori di città

come Melpum (la futura Milano), Spina

(modello della futura Venezia), Fiesole,

Populonia, Vetulonia, Cortona, Volsini

(la futura Orvieto), Volterra, Vulci,

Tarquinia, Cerveteri, Vejo, Capua...

 

Di ingegneri, "signori di acque" sopra

e sotto terra, in tutta Europa soli

bonificatori di paludi e per questo

creatori di Roma.

 

 

C'era una volta un popolo...

 

Di cuochi, "maestri" di olio d'oliva e

vino.

 

Di musici e teatranti, pieni di gioia di

vivere, amanti di feste.

 

 

C'era una volta un popolo...

 

Di donne e di uomini "progrediti"

socialmente e paritariamente rispettati

- unici nell'antichità.

 

Di Aruspici, i cui mores sociali o mos

maiorum e rituali liturgici formeranno

la "romanità", rubati poi dalla

"cristianità".

 

 

C'era una volta un popolo... 

 

Bastardo di tre etnie, ciascuna

generosa della propria ricchezza

culturale.

 

Di fatalisti, "pronosticatori" e

"annunciatori" della propria

scomparsa.

 

 

Un popolo cancellato!

 

Oggi non vengono neppure ricordati

con il loro vero nome.

 

Li chiamano latinamente "Etruschi".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un "Piccolo Museo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Lavoro, Terra, Arti, Mestieri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e Industria 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche parlando con i rispettivi rappresentanti di altri più

importanti ed ufficialmente riconosciuti luoghi eccellenti di

memoria del territorio, viene da tutti confermata la di per sé già

chiaramente percepita immagine di un totale fallimento.

 

Non da ultimo quello finanziariamente causato del cosiddetto

"Sistema Cerite-Tolfetano-Sabatino" - economico, ambientale,

museale e turistico - in verità nelle intenzioni Cerite-Tolfetano-

"Braccianese", a cui però il Comune di Bracciano mai ha aderito.

 

 

Date le circostanze ci vediamo costretti, nostro malgrado dopo

trent'anni di unilateralmente benevoli e costruttivi approcci, ad

abbandonare per il momento qualsiasi ulteriore tentativo di

collaborazione con chi, per ruolo istituzionale, sarebbe chiamato a

sostenerci e guidarci.

 

Passiamo ad una navigazione a vista, senza più carte né rotte -

si salvi chi può e salviamo quel che si può!

 

 

Se e dove approderemo non lo sappiamo, ma le limitatissime forze

ed i modestissimi mezzi a nostra disposizione li dedicheremo al

compimento di una missione da noi sentita come dovuta, facendo

della solitaria traversata motivo di orgoglio, crescendo dal basso,

come in fondo tutte le cose più autentiche e destinate a durare.

 

Il "Piccolo Museo del Lavoro" - della Terra, delle Arti e Mestieri -

e "dell'Industria" diventerà - se mai realizzato - un ulteriore libero

luogo di libera memoria.

 

 

Proprio perché nel suo piccolo "non dipendente" da asservaggi di

tipo clientelare, potrebbe comunque contribuire a divulgare e

promuovere essenziali "valori dimenticati" ed ispirare e motivare

giovani e future generazioni di Cittadini a disfarsi di quei

"condizionamenti", ormai quasi considerati "inevitabili".

 

Perché quei condizionamenti rischiano di limitarli nei loro slanci

civili e culturali o, al peggio, precluderli, ovvero fargli credere di

dover rimanere preclusi, da ogni legittima aspettativa di qualità

della vita sul proprio territorio.

 

 

Ci avremo almeno provato e...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Après nous le déluge" - Dopo di noi il diluvio!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un bene culturale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A piena ragione considereremo le pur modeste collezioni e la loro

esposizione divulgativo-didattica nel "Piccolo Museo del Lavoro e

dell'Industria" un "bene culturale" al pari di altri.

 

Vale la pena quindi soffermarsi sul concetto di "beni culturali", di

cui tanto si parla ma ben poco si capisce -  non di rado e

purtroppo anche da parte degli stessi addetti ai lavori.

 

 

Dato che lo status di bene culturale viene attribuito formalmente

da Autorità preposte, sembra scontato che si tratti di "musei",

"monumenti" e "reperti" di vario genere.

 

Nell'immaginario collettivo dovrebbero essere infatti

"testimonianze del passato di importanza artistica e/o valore civile"

e, quali segni distintivi del nostro grado di "civiltà", rappresentare

il nostro "patrimonio o eredità culturale".

 

 

Cercheremo qui di approfondirne la portata per chi abbia capacità,

voglia e tempo di intendere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La definizione ufficiale di "beni culturali"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 - "Conferimento di

funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti

locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59",

pubblicato in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 92

del 21 aprile 1998 - riporta al Capo V del Titolo IV, "Beni e attività

culturali", le seguenti definizioni:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Titolo IV

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizi alla persona

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e alla comunità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Capo V

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Beni e attività culturali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Art. 148 - Definizioni

 

1.

Ai fini del presente decreto legislativo

si intendono per:

 

a) 'beni culturali', quelli che

compongono il patrimonio storico,

artistico, monumentale, demo-etno-

antropologico, archeologico,

archivistico e librario e gli altri che

costituiscono testimonianza avente

valore di civiltà così individuati in

base alla legge;

 

b) 'beni ambientali', quelli individuati in

base alla legge quale testimonianza

significativa dell'ambiente nei suoi

valori naturali o culturali;

 

c) 'tutela', ogni attività diretta a

riconoscere, conservare e

proteggere i beni culturali e

ambientali;

 

d) 'gestione', ogni attività diretta,

mediante l'organizzazione di risorse

umane e materiali, ad assicurare la

fruizione dei beni culturali e

ambientali, concorrendo al

perseguimento delle finalità di tutela

e di valorizzazione;

 

e) 'valorizzazione', ogni attività diretta a

migliorare le condizioni di

conoscenza e conservazione dei

beni culturali e ambientali e ad

incrementarne la fruizione;

 

f) 'attività culturali', quelle rivolte a

formare e diffondere espressioni

della cultura e dell'arte;

 

g) 'promozione', ogni attività diretta a

suscitare e a sostenere le attività

culturali.

 

 

L'articolo del D. L. definisce quindi

'beni culturali' anche 'quelli che

compongono il patrimonio [...]

demo-etno-antropologico [...] e

gli altri che costituiscono

testimonianza avente valore di civiltà'.

 

Anche se si perde poi in una

distinzione fra beni 'culturali' ed

'ambientali' a nostro parere di non-

esperti alquanto arbitraria, se

contestualmente passa di seguito a

definire questi ultimi come

'testimonianza significativa

dell'ambiente nei suoi valori [...]

culturali'."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allora cos'è un "bene"

e, soprattutto, cos'è "cultura"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "beni"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Bene" è semplicemente una cosa da qualcuno considerata "di

valore" - qualcosa che porti oggettivo o soggettivo beneficio a chi

la possegga, quindi "cara" e "preziosa".

 

E un "valore" che può essere di diversa natura.

 

 

Una cosa può avere valore economico, quando il bene arricchisce

materialmente.

 

È quello più ovvio, più riconoscibile e riconosciuto da tutti,

nell'ambito di ampi contesti sociali o addirittura a livello

planetario.

 

 

Ma può anche avere valore morale, che arricchisce in senso

immateriale.

 

Molto più difficile da definire, specialmente se le conoscenze al

riguardo, il grado di sensibilità ed i parametri di valutazione

necessari a rendere la cosa apprezzabile non siano ancora o non

siano più "collettivi", cioè comuni a tutti i membri del gruppo

sociale a cui si appartiene.

 

 

Trattandosi di qualcosa di materiale, come ad esempio metalli e

pietre preziosi o immobili, il loro valore economico sarà

indiscusso e facilmente determinabile, anche perché ne abbiamo

creato metodi ed unità di misura.

 

Se parliamo invece di cose immateriali, come, sempre ad esempio,

"libertà", di sicuro non sarà altrettanto facile, proprio per la varietà

delle definizioni dategli dai vari sottogruppi sociali e dai singoli.

 

 

Nel primo caso ovviamente perché il valore dichiarato e percepito

è quello di un bene "tangibile", mentre nel secondo di uno

"intangibile", cioè solo "culturalmente"  determinabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali sono oggi i nostri "beni culturali"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "cultura"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La parola "cultura" deriva dal verbo latino colere, letteralmente

"coltivare", "curare", "gestire al meglio".

 

Il concetto di "cultura" è all'origine estremamente limitato e

concreto e riferisce molto specificamente alla "cura dei campi",

cura cioè verso quel lembo di terra fisica del cui patrimonio vitale

e riproduttivo, essenziale per la nostra stessa sopravvivenza,

siamo come Comunità sia fiduciari che beneficiati.

 

 

Solo più tardi il concetto si estenderà indirettamente al "culto",

cioè la "cura verso gli dei", ma sempre con legami indissolubili

alla terra fisica, che da madre ci nutre e provvede a tutti gli altri

nostri bisogni.

 

Gli dei come "forze naturali", quindi protettrici e garanti del nostro

successo nel mantenere la terra fertile e generosa con noi, nel

difenderla dai nemici che vorrebbero sottrarcela, dai disastri che

potrebbero distruggerla.

 

 

Sotto questi aspetti il più antico concetto di "cultura" si dimostra

pressoché universale.

 

Le popolazioni indigene delle Americhe - incredibilmente ancora

oggi chiamati "Indiani", solo perché da un Cristoforo Colombo

erroneamente creduti abitanti delle agognate "Indie" - ne

forniscono uno dei tantissimi esempi incontaminati, almeno fino

all'arrivo dei soliti Europei.

 

 

Prima del suo approdo nelle Antille del 1492 popolano e abitano il

continente per oltre 20.000 anni, il loro Paleolitico risale a ben

9.500 anni prima del nostro anno zero, il Neolitico a 6.000 anni, a

3.600 anni la loro "cultura" del mais.

 

Anche loro riferiscono da tempi immemorabili a "Madre Terra",

tramandano la semplice quanto solida filosofia de "la vita è

cultura" e del proprio esistere esaltano la meravigliosa essenza

inneggiando "lo straordinario vive nel comune".

 

 

In Occidente, fino alla nascita di Antropologia ed Etnologia,

"cultura" qualifica in Filosofia come nelle Scienze quel

"patrimonio" complesso di conoscenze, credenze e

comportamenti acquisibile esclusivamente attraverso un

apprendimento dovuto ad educazione e/o formazione.

 

La "cultura classica" - sia la paidèia greca che l'humanitas romana

- ha però come obiettivo la realizzazione di una umanità

"aristocraticamente" libera, che esclude schiavi e persone

appartenenti a ranghi sociali "inferiori", ottenibile solo grazie a

particolari studi detti appunto "arti liberali".

 

Tale concetto di "cultura personale" di classe, nel senso di

"essere colti o coltivati" dedicandosi a studi di erudizione riservati

ad una élite, perdurerà attraverso Medioevo e Rinascimento fino al

XVI secolo.

 

 

Nel Settecento l'Illuminismo fa distinzione fra "civiltà" (Germanico

Zivilisation, dal Latino civilitas, civilis da civis "cittadino") e

"cultura" (Kultur), quest'ultima intesa come patrimonio "comune",

"universale" nel senso di "non riservato ai dotti", concetti in

seguito unificati dal Positivismo nella Sociologia e

nell'Antropologia Culturale fino a diventare sinonimi.

 

La nuova tesi è che siano le società ad evolversi civilmente e

culturalmente e che tutti gli individui, proprio in quanto membri di

una società, diventino partecipi della sua "cultura", cioè del suo

patrimonio "sociale" di conoscenze e ideologie, credenze e

fantasie, simboli e valori che vanno a determinare i loro modi di

comportarsi e di agire.

 

 

Gli etnologi, che durante le esplorazioni del secondo Ottocento

incontrano popolazioni fino allora del tutto isolate, possono

constatare come anche le più selvagge e primitive, mai vivano in

uno "stato di natura", ma siano comunque caratterizzate da una

loro cultura anche se ai nostri occhi "primitiva".

 

Ne deducono come sia "proprio della specie umana" il crearsi una

cultura e che questa venga piuttosto trasmessa socialmente che

geneticamente:

un "complesso insieme di conoscenze, credenze, arte, morale,

diritto, costume, capacità e abitudini" acquisiti dagli individui in

quanto appartenenti ad una società "organizzata".

 

 

"Cultura" definirà da ora in poi appunto la più alta "forma di

organizzazione" umana - il cui concetto di "universalità" acquista

dimensioni generalizzanti - comprensiva di tutti gli elementi

"distintivi" della specie, l'insieme cioè di comportamenti

tradizionali sviluppati progressivamente, accumulatisi ed evolutisi

quale "eredità sociale" attraverso la trasmissione storica dei

"valori" propri di una società.

 

 

Oggi il concetto di cultura più universalmente condiviso

comprende, oltre alle conoscenze fondamentali, trasmesse di

generazione in generazione, anche la sintesi delle dinamiche tra

"ambiente naturale" e "opere umanizzanti", arrivando a definire

"regioni e paesaggi culturali".

 

"Cultura" è in altre parole la nostra capacità e le originali modalità

di "adattamento all'ambiente" e "adattamento dell'ambiente"

nell'ambito di uno specifico territorio geo-sociale, con tutte le

conseguenze che ne ricadono sul nostro particolare, se non

unico, modus vivendi collettivo e, di conseguenza, individuale.

 

 

Sembrerebbe quadrare, se non fosse per quel continuo

"ricicciare" di velleitarie élite - "culturali" solo su autonomina -

che, al pari di speziali dal coltello d'oro, si dedicano ancora ad

"affettare" la cultura in "strati".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In quale "fetta" di società

 sarà mai la cultura "autentica"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cultura cosiddetta "alta"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima di tutto, così tanto per capirci e senza mezzi termini:

il vero elemento cancerogeno della cultura cosiddetta "alta" è che

ne presupponga una "bassa".

 

 

La cultura "alta" viene associata ad una "ufficializzata

universalità", come qualcosa di decisamente distante da noi nel

tempo (ma molto spesso anche nei luoghi) e per pura

sublimazione appartenente ad una "tradizione" umana totalmente

generalizzata - come ad esempio la musica cosiddetta "classica".

 

La cultura "bassa" di conseguenza evoca al contrario il non-

istituzionale e la contemporaneità, novità e sperimentazioni con

necessario carattere di "particolarità", tutto ciò che fa parte

dell'"innovazione" di cui siamo capaci, il saper cioè inventare nel

presente di ciascuna generazione quel futuro che diventerà

comune passato, insomma la nostra "storia"(ad esempio la

musica rock, di rottura e fortemente limitata ad uno specifico

ambito culturale nel sorgere).

 

 

È però storicamente noto come movimenti innovativi  - artistici e

non - vengano regolarmente considerati inaccettabili o addirittura

scandalosi dalle Istituzioni e dalle elité "culturali", conservatrici di

ciascuna epoca:

si sviluppano "dal basso", con modalità quasi catacombali ed in

vera o presunta contrapposizione al già esistente.

 

Questo finché, col passar del tempo vinta nonostante tutto

popolarità, non siano "elevati" a opere e stili "universalmente

accettati", fino a venir etichettati come "patrimonio comune" ed

integrati nella storia dell'arte, acquistando all'improvviso anche

altissimo valore economico e venendo, se oggetti, conservati nei

principali musei o, se opere teatrali e musicali, eseguite sulle più

famose scene internazionali.

 

 

Altrettanto comune è il non dare rilevanza ad oggetti di "ordinaria"

utilità nel quotidiano, siano essi destinati ad attività professionali

e produttive o alla nostra vita privata.

 

Questo almeno fino a che non vengano sostituiti da nuove mode

o tecnologie e, col tempo, diventino prima "curiosità", poi "cimeli"

ed infine veri e propri "reperti", testimonianze cioè di un modo di

vivere e lavorare di una generazione, importanti non soltanto per

le loro caratteristiche fisiche, estetiche o di funzionamento, ma

soprattutto per il loro valore appunto di "testimonianze".

 

 

Tali oggetti o tecniche oggi di solito denominate "tradizionali"

raccontano in realtà non solo modi di "produrre" allora altamente

"innovativi", ma anche altrettanto innovativi modi di vivere

insieme e di "organizzarsi" tipici della società che li ha prodotti ed

usati, come rispecchiano documentatamente innovativi modi di

pensare ed agire, collettivamente ed individualmente, ormai

scomparsi.

 

In altre parole, sono "culturalmente caratterizzanti" di un'epoca,

dello status di intere classi sociali e dei singoli, delle relazioni fra

individui e gruppi in tempi più o meno lontani - da non

dimenticare.

 

 

Al contrario, vanno gelosamente conservati ed accuratamente

documentati per poter meglio comprendere il nostro presente

"odierno" - ed ogni presente "futuro" - come fase evolutiva di un

presente "passato".

 

Al contrario, vanno amorosamente trasmessi come parte

integrante di un prezioso patrimonio alle future generazioni,

affinché anche ad esse siano forniti i migliori presupposti

possibili per crearsi con successo un proprio futuro senza perdite

di già acquisita competenza.

 

 

A questo punto rimane la questione - intuitivamente superflua,

eppure da non pochi ancora posta...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Appartengono i "beni culturali"

   alla cultura "alta" o "bassa"?...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cultura, storia e futuro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tesi che i "beni culturali" debbano essere selezionati

esclusivamente da una cultura "alta" crea, per chi ancora la

sostenga e propaghi, indubbie complicazioni.

 

La cultura "alta" infatti appartiene necessariamente alla storia, sia

perché lo status di "bene culturale" viene sempre attribuito

a posteriori, sia perché i criteri di valutazione per riconoscerne

l'"universalità" sono per definizione legati ad una "memoria

collettiva dell'umanità".

 

 

Ora l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la

Scienza e la Cultura nella Conferenza di Città del Messico del 1982

dà della cultura una interpretazione molto "più" antropologica e di

carattere molto "meno" universale, cioè più intimamente connessa

a specifici "gruppi di persone" - non importa quanti ne siano di

numero i membri - e meno relativa ad una "umanità"

genericamente rappresentata.

 

L' UNESCO asserisce infatti che la "cultura" sia soprattutto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il "complesso di 'caratteristiche distintive'

spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali che

attengono ad una società ovvero ad un gruppo

sociale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E questo è tutt'altro tipo di "cultura", estremamente limitante e

insieme esaltante di una "peculiarità", che fa in primo luogo

riferimento ad una determinata "diversificazione evolutiva", da

conoscere e divulgare, tutelare e valorizzare perché anch'essa

- per quanto minima ed "insignificante" - parte essenziale di una

preziosa e non sostituibile "bio-diversità" sociale.

 

 

Se i cosiddetti "beni culturali" a loro volta fanno - eccome se lo

fanno! - altrettanto riferimento ad una "cultura" così

antropologicamente definita, a costituire "testimonianza avente

valore di civiltà", mettiamo allora l'ultimo chiodo nella bara e

chiariamo cosa si intenda per "civiltà".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una "civiltà" non è affatto qualcosa di universale,

ma fortemente "particolare", con accento

addirittura sull'"unicità", né ininterrottamente

continua, ma decisamente "limitata nel tempo",

cioè storicamente definibile e necessariamente

definita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi se con "civiltà" si intende il complesso degli aspetti

culturali - "sociali e spirituali, spontanei e organizzati" - relativi a

una collettività in una data epoca storica, "beni culturali"

diventano tutti i beni - morali ed economici - legati a "quella"

collettività in "quel" determinato intervallo di tempo, a

comprendere non solo la cultura del nostro passato "remoto" ma

anche quella del nostro passato "prossimo", cioè recente, e del

nostro presente - "qui e adesso".

 

 

In altre parole, "beni culturali" sono tanto il "patrimonio culturale"

da noi ricevuto, quanto l'"eredità culturale" che saremo capaci di

lasciare.

 

"Patrimonio" ed "eredità" richiamano ad un passaggio di

generazione in generazione tanto di valori "tangibili" - economici -

quanto "intangibili" - morali.

 

 

Soltanto se inscindibilmente integrati, tali valori materiali ed

immateriali andranno insieme a costituire l'eredità di un popolo o

di una popolazione, in una più ricca ed articolata prospettiva di

"trasmissione culturale" da passato a futuro.

 

Quindi non solo "ciò che" le donne e gli uomini di ciascun

momento storico fanno ma - e soprattutto - i "perché" siano spinti

a farlo.

 

 

Infine, alla ampiamente interpretabile espressione così

tipicamente italiana (di chi altri se no?) "beni culturali"

corrispondono i più assertivi e molto meno equivocabili vocaboli,

tra loro pienamente equivalenti, di "patrimoine" in Francese,

"patrimonio" in Spagnolo ed "heritage" in Inglese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un caso oppure?...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nostro presente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da tutto questo quali le conseguenze qui-e-adesso per i nostri

comportamenti ed azioni?

 

 

Stando alla logica, se i "beni culturali" facessero davvero unico

riferimento alla cultura "alta", la prima conseguenza sarebbe

dunque che:

 

- debbano necessariamente venire "dal passato"

 

- vadano assolutamente conservati "inalterati"

 

- abbiano un valore soltanto se "già riconosciuto" come memoria

visibile di una società...

 

Per questi stessi motivi "nulla di nostro", appartenente alla cultura

"bassa", cioè "recente ed attuale", andrebbe curato e valorizzato,

perché mai potrebbe comunque avere riconoscimento di "bene

culturale" (!?).

 

 

Preferiamo allora piuttosto ridefinire in modo più appropriato i

"beni culturali" come

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tutto ciò che sia di fondamentale importanza per

determinare l'identità e trasmettere la memoria di

un gruppo di persone - noi compresi - in un

presente fatto anche di immediato passato ed

imminente futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché la nostra "cultura bassa", leggici pure le nostre "attività

culturali" di oggi, la loro promozione ed organizzazione, il loro

apprezzamento e finanziamento, la loro predisposizione e

gestione, sono di fatto le premesse indispensabili per la creazione

di "nuovi" beni culturali.

 

 

La si può pensare come si vuole, ma nella cultura "bassa" di oggi

c'è anche quella "alta" di domani!

 

Perché questo è il continuo evolvere ciclico della vita e della

cultura e se è vero che senza passato non ci sarebbe stato

"presente", altrettanto vero è che senza "presente" non ci sarà

futuro!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "cultura" come paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

o ambiente naturale umanizzato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Natura e umani hanno ininterrottamente concorso nei tempi

lunghi, medi e brevi della storia a plasmare il nostro ambiente in

un habitat - un "paesaggio" fisico, antropico, biologico ed etnico,

dal francese paysage e l'italiano paese - le cui caratteristiche

"culturali" offrono oggi gratuite e numerose opportunità di forte

ulteriore sviluppo - anche economico! - per le Comunità locali.

 

La variegata continuità del tessuto territoriale, intercalata da

frequenti monumenti naturali ed umani di varia natura ed epoca, la

quasi totalità dei quali di alto valore culturale, costituisce un

ottimo presupposto per la creazione ed il successo di reti di

fruizione culturale-turistica che uniscano in sé ambiente naturale,

luoghi di eccellenza, luoghi di memoria e centri storici.

 

 

Sedimentazione della natura e stratificazione dell'opera

umanizzante su di essa sono però arrivate a formare un

conglomerato, un corpo eterogeneo di tale complessità che ha

bisogno di venire districato nelle sue componenti di

trasformazione ed organizzazione per poter essere reso

"leggibile".

 

Il paesaggio così "valorizzato" diventerebbe di indubbia superiore

attrazione dal punto di vista sia culturale al suo interno che

turistico all'esterno.

 

 

Ma chi rende allo stato di fatto manifesta ed apprezzabile questa

potenziale offerta?

 

Chi si dedica ad arricchire di qualità scientifica con attività di

studio e di ricerca e a divulgare e promuovere idoneamente

questo patrimonio di cui dovremmo essere al tempo stesso

custodi gelosi e intraprendenti gestori?

 

 

Per cominciare, l'azione del Piccolo Museo si rivolgerà

innanzitutto alle scuole di tutti i livelli!

 

I bambini, i ragazzi e i giovani porteranno la loro stimolata

curiosità e acquisita conoscenza nelle rispettive famiglie e questo

risveglierà un interesse ed un entusiasmo già da soli sufficienti a

rimettere in moto quegli atrofizzati, minuscoli ma essenziali

ingranaggi nel meccanismo sociale di una Comunità per saper

aprirsi o tornare al genuinamente "culturale".

 

 

Siamo infatti che convinti occorra dedicarsi all'accessibilità

intellettuale ed emotiva dei luoghi ancor prima che fisica,

contribuire a ri-creare cioè la "voglia" di andarci e la "capacità" di

goderli.

 

Per farsi venire la voglia di andarci occorre prima imparare a

"ri-conoscere" nei luoghi quanto abbiano da trasmetterci, come

per diventare capaci di goderli bisogna prima imparare a "leggerli"

in tutte le loro intimamente intrecciate dimensioni.

 

 

Solo attraverso un lento cammino di ri-educazione fino alla diretta

e profonda esperienza dei luoghi, un viaggio di scoperta,

avventura e meraviglia, fatto di nozioni ed associazioni,

sensazioni ed emozioni, sentimenti e interazioni, sarà possibile

ri-dialogare con un mondo a noi reso piatto ed estraneo dalla

povera o deformata immagine che ce n'è data, se alcuna.

 

 

C'è da imparare di nuovo a conoscere le caratteristiche dei luoghi,

le cause delle loro palesi e nascoste qualità, la loro contestualità e

reciproca dipendenza - come la pressoché generale e

contemporanea vicinanza a mare, laghi e monti che fa di ogni

angolo del nostro territorio un unico articolato sistema - e

ri-conoscerne gli abbondantissimi "segni" che su di esso

testimoniano i processi naturali ed umani succedutivisi da tempi

lontanissimi ad oggi.

 

Anche questa re-alfabetizzazione deve tornare a far parte di un

bagaglio culturale d'obbligo, personale di ciascun membro delle

nostre Comunità, collettivo di ciascuna Comunità, condiviso da

tutte le Comunità locali in quanto appartenenti ad un medesimo

"territorio".

 

 

Il museo come luogo "di conoscenza" e "di memoria", quindi

"di apprendimento", è ancora oggi troppo spesso sterilmente

introverso nelle sue attività, quando per definizione qualsivoglia

"iniziativa" culturale  (non importa da "chi" o da "dove" inizi, ma

d'obbligo qualora parta da un luogo "di eccellenza"!) dovrebbe

essere per sua natura e finalità sempre volta all'esterno a favore

del paesaggio culturale circostante.

 

Viene altrimenti da interrogarsi seriamente su quale sia l'"utilità

pubblica" di un museo o di un parco.

 

 

Il Piccolo Museo non vedrà quindi la conservazione,

valorizzazione e divulgazione dei propri beni come fine a sé

stesso, ma mirerà, attraverso le sue proposte e progetti, alla

promozione di tutto il patrimonio diffuso nel grande paesaggio

culturale di cui fa parte.

 

Perché crediamo fermamente nella latente capacità, intrinseca

anche a realtà marginali "di provincia", come la stragrande

maggioranza di quelle del territorio della Tuscia Romana, di

sviluppare in sinergia una rinnovata crescita culturale, economica

e produttiva - distribuita e sostenibile - fondata sulle rispettive

peculiarità della propria qualità di vita, la validità dei propri valori

tradizionali e la ricchezza dei propri patrimoni culturali locali -

naturali e umani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continuiamo a creare cultura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tutti insieme!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Noi siamo qui-e-ora la società,

noi la cultura e la nostra storia

 

 

il senso del nostro attimo

solo nel nostro contesto storico  

 

il senso del nostro lavoro

solo nel nostro contesto culturale  

 

il senso del nostro privato

solo nel nostro contesto sociale  

 

il senso del nostro locale

solo nel nostro contesto universale

 

 

Senza questo "noi"

fatto di te e di me

 

non esiste più società

cessa la storia e muore la cultura

 

"nostre" perché

fatte di noi e di questa terra

 

una cultura che non può avere

né comparti né livelli

 

 

Semplicemente perché

o c'è o non c'è!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proteggiamo la cultura popolare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

madre di tutte le culture!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visita volentieri

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

Il Marketing Territoriale

Perché e come promuovere la Tuscia Romana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina