|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"La Via delle Acque" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sandro Carradori |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attività produttive |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a Bracciano nel XVIII secolo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mostra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Livio I Odescalchi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'acquedotto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Livio Odescalchi proveniva da famiglia interessata alle attività bancarie, commerciali, da zone dove le attività industriali erano già sviluppate o in via di sviluppo.
Aveva avuto interessi a Genova e in Venezia, centri di commerci e di attività industriali.
Arrivava a Roma in un periodo in cui l'agricoltura, attività preminente, per come era condotta da molte famiglie nobili, era in forte declino.
Le entrate per le famiglie proprietarie di vasti terreni non erano più sufficienti a consentire il mantenimento dei dispendiosi tenori di vita condotti in passato.
Egli era il nipote prediletto dello zio Benedetto che proprio in quell'epoca venne eletto Papa prendendo il nome di Innocenzo XI.
Il suo pontificato fu caratterizzato da una fiera opposizione ad ogni forma di nepotismo.
Livio non ebbe infatti dallo zio alcun beneficio: si racconta che la sera stessa dell'elezione il Pontefice chiamò il nipote al quale disse che non si aspettasse favori di alcun genere e continuasse a vivere da privato senza immischiarsi negli affari del governo.
Le rendite di cui godeva, integrate di parte del patrimonio personale del Pontefice, cedutogli, erano già elevate e non doveva pretendere di godere dei beni della Chiesa.
I romani ne furono attoniti, e se volevano imprecare a qualcuno dicevano:
'... gli possa capitare come a Livio Odescalchi!'
Per meriti propri Livio fu insignito di numerose onorificenze.
L'Imperatore Leopoldo I gli conferì nel 1689 il prestigioso titolo di Principe del Sacro Romano Impero e nel 1697 quello di Principe di Sirmio in Slavonia.
Carlo VI gli conferì il Toson d'Oro ed il titolo di Grande di Spagna di prima classe; fu iscritto fra i Nobili della Repubblica di Genova e di Venezia.
Nel 1696 l'acquisto di Bracciano dagli Orsini.
Fin dall'inizio Livio ebbe di mira a migliorare e sviluppare il Ducato sia migliorando l'agricoltura, ma anche introducendo alcune nuove attività industriali.
Per questo occorreva però disporre di una fonte di energia.
Si mise subito all'opera per la realizzazione di un acquedotto.
Chiamò un architetto comasco, Carlo Buratti, e già in un libro di contabilità del 1698 troviamo elencate oltre alle spese fatte per restauri al castello, anche 'scudi 886 per l'acqua della Fiora'.
Si trattava di esaminare e convogliare le acque di diverse sorgenti (Fiora, Matrice, Carestia) che si raccoglievano nel cosidetto fosso della Fiora, e dirigerle verso Bracciano.
Con la costruzione dell'acquedotto sia Livio che i successori difesero sempre strenuamente i diritti acquisiti sulle acque, al punto che, anche ogni piccola concessione a beneficio di cittadini, di Enti o dello stesso Comune di Bracciano, fu sempre fatta con rogito notarile specificando che la concessione era fatta a titolo precario 'potendosene servire e godere fino a tanto che piacerà a Sua Ecc.za e ai suoi successori'.
Ciò coronò il sogno di Livio I di dare un indirizzo industriale a Bracciano.
Finito l'acquedotto diede inizio all'installazione di opifici cominciando da una mola di grano.
Poco dopo morì, ma in un codicillo aggiunto al testamento lasciò scritto:
'Consiglio al mio erede per proprio avvantaggio il seguitare e perfezionare gli edifici con l'acqua della Fiora condotta da me con tanta spesa e pericolo con li quali si moltiplicherà il popolo e l'abbondanza, con duplicare l'entrata degli affitti.'" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Baldassarre I Odescalchi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le ferriere |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Non avendo figli, prima di morire, Livio nominò erede e successore il nipote Baldassarre Erba, figlio della sorella Lucrezia, sposata al Marchese Alessandro Erba, col vincolo di dover assumere nome ed arma del casato Odescalchi.
Entrato in possesso del feudo di Bracciano Baldassarre cominciò a pensare di installarvi industrie e si indirizzò verso quelle che richiedevano molta acqua e energia termica (garantita dall'abbondante superficie di macchie esistenti nel territorio), due fra le maggiori ricchezze del Ducato.
Così per l'installazione di queste prime industrie (cartiera e ferriere) esistono alcuni appunti, alcuni preventivi, sia di edifici che di attrezzature e di materie prime necessarie, fornite da persone di Ronciglione, dove questi opifici esistevano già.
Le iniziative venivano prese dal Duca dopo consultazioni, esami di preventivi, accurata e meditata preparazione.
Nel 1723 mise in costruzione la cartiera che affittò dal dicembre dello stesso anno a Paolo Torsani.
Da un documento risulterebbe che la cartiera abbia principiato a lavorare negli ultimi di aprile del 1724.
Da alcune lettere del 1724 si rileva che i lavori delle ferriere erano avviati e molte persone si facevano avanti per essere assunte:
6 Dic. 1724 'Dovendosi fra breve dar principio ai lavori dell'edificio del forno e ferriere qui in Bracciano supplico l'innata bontà dell'Ecc. Vs. acciò voglia ammettermi a qualche ufficio nei medesimi.' (Leopoldo Bizzarri)
Nel 1725 forno a ferro e ferriere sono pronti e iniziano la produzione.
In realtà in Bracciano l'attività del ferro risaliva molto addietro poiché gli Orsini avevano avuto forni e ferriere già da tempo, ma queste erano ormai vecchie e inattive [a dire il vero anche per la cartiera vale la medesima cosa! - NdR]. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Livio II Odescalchi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cartiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Il successore di Baldassarre, Livio II si dimostrò ben consapevole che la conduzione degli opifici attraverso appaltatori o affittuari, finiva per favorire economicamente questi ultimi.
Così decise che la cartiera e il forno a ferro diventassero attività condotte direttamente attraverso un capo lavorazione.
Disponeva sia a Roma che nei feudi, di ministri che riferivano l'andamento delle lavorazioni.
Per il forno a ferro veniva inviata settimanalmente la produzione giornaliera; per la cartiera i resoconti erano mensili ma il Duca era messo al corrente costantemente della produzione ed esprimeva il proprio giudizio sui campioni di carta che gli venivano inviati.
La maggior parte della carta fabbricata veniva inviata per la vendita a Roma, dove nel Palazzo dei Ss. Apostoli c'era uno spaccio di vendita.
La cartiera era un po' il fiore all'occhiello di Livio II come dichiara lui stesso in una lettera al Ministro di Bracciano:
'... ho tutta la fiducia che anche questa mia cartiera abbia a ridursi a un grado perfetto, che è quello che unicamente desidero... Ho tutto il motivo di credere che con questo nuovo modo di travagliare la carta le cose si porteranno a quel dovere che mi sono ideato...'.
Si riferiva ai metodi usati in Olanda.
Verso il 1759, pensò di adeguare la produzione della carta a questi metodi per ottenere carte adeguate alle esigenze sempre crescenti degli stampatori.
Poiché dall'Olanda non era possibile ottenere notizie, o attrezzature, si rivolse all'Abate Muratori, segretario del Nunzio a Bruxelles per l'acquisto di una macchina 'olandese', apparecchio per la sfibratura degli stracci, che rivoluzionò la tecnologia di lavorazione e che il Duca fu il primo ad introdurre, non solo nello Stato Pontificio, ma in tutta Italia.
In Belgio alcuni valenti artigiani erano riusciti a 'copiare' l'ordigno e con l'occasione Livio II cercò di ottenere altre attrezzature (un torchio), che gli consentissero di fabbricare carta simile a quella olandese.
Il 19 giugno 1759 l'Abate Muratori scrisse:
'la Benignità che V. E. ha avuto di onorarmi della commissione di far qui travagliare quanto occorre per una cartiera all'uso d'Olanda esige da me che ora le umili il ragguaglio del mio operato non meno che il sinistro incontro occorsomi nella spedizione di tutti gli ordigni qui lavorati.
Questi furono fin dal mese di aprile terminati.
Al 1° di maggio ne fu fatta la spedizione.
Ma giunto il tutto a Rotterdam, più per dispetto che per fondato diritto, hanno proibito al mio corrispondente di farli sortire fuori d'Olanda.'
E finalmente il 7 agosto il Muratori trionfante scrisse:
'Se recai a V. E. tempo fa una sgradevole d'essere stati arrestati in Olanda li consegnati ordigni, ho in oggi il contento d'essere terminato felicemente questo scabroso affare.
Sabato scorso mi mandò questo Primo Ministro Sig. di Cobentzel il passaporto che l'Ambasciatore austriaco dell'Aia aveva riportato col quale si accorda il transito agli arrestati arredi.
Io lo rimisi ieri al mio corrispondente a Rotterdam, che farà subito caricare su quel vascello che farà vela per Civitavecchia...'
Il viaggio per mare costò 744 scudi.
Da una nota di spesa del 31 maggio 1760:
'... Pagati a Giuliano Camponi scudi 20 per vetture N° 5 barrozze andate a Civitavecchia a carico li ordigni venuti dall'Olanda portati a Bracciano.'
Il Duca fu anche il primo in Italia a produrre carta velina o carta da tessuto (a Bracciano risulta che la produzione della velina sia cominciata fin dal 1787) e si rese conto dell'importanza delle filigrane come segno distintivo della propria produzione cartaria. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
||||||||||||||||||
In- dietro |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|