|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"La Via delle Acque" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Architetta Lisa Lorenzi |
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto di recupero |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e conservazione delle |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
antiche Ferriere di Bracciano |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una Tesi di Laurea |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La scelta dell'argomento |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'idea di sviluppare la mia tesi sul restauro e, soprattutto, il riuso /recupero delle antiche Ferriere di Bracciano nasce durante la preparazione dell'esame di Restauro.
Una scelta quella della Seconda Ferriera Odescalchi nella mia città, Bracciano, zona Chiesa della Madonna del Riposo, di un edificio storico di dimensioni modeste e nelle immediate vicinanze, che mi permetteva sia di farcela da sola (così fuori sede e senza un gruppo) che di lavorarci a verifica fisica nell'immediato, al bisogno, in qualsiasi momento e senza spostamenti.
Inoltre mi entusiasmava l'opportunità di dedicarmi ad un progetto di archeologia industriale, lavoro di nicchia che professionalmente mi ha sempre affascinata.
In questa breve introduzione partirò quindi dal "mio" concetto di "restauro", mai puro "consolidamento", quanto vero e proprio "recupero" - anche sociale - degli spazi rivisitati, perché no, in chiave moderna e tecnologica, per restituire dovuta importanza a quella parte già così centrale del nostro vivere collettivo altrimenti trascurata e in totale abbandono, progressivamente cancellata dalla memoria della Comunità. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il restauro come lo vedo io |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Da qualche parte deve esistere, credo, una ragione protetta nella quale il nuovo, deponendo le armi e issando la bandiera bianca della pace, possa penetrare senza troppi danni.
[...]
Non esiste l'illimitato e il puro 'avvenire' così come non esiste niente che vada definitivamente 'perduto'.
Nell'avvenire c'è il passato.
L'antichità può sparire dai nostri occhi, ma non dal nostro sangue."
Joseph Roth (Vedi Nota 1) |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da quando il moderno concetto di "restauro" viene formulato, si assiste ad una progressiva maturazione della teoria e della prassi che intorno ad esso ruotano.
Per grosse linee, i perni fondamentali delle elaborazioni teoriche da circa metà XIX secolo ad oggi sono stati - e sono tuttora - due atteggiamenti antitetici:
- il restauro-"rifacimento", il ripristino cioè delle forme architettoniche con operazioni anche complesse, lasciando in secondo piano la storia del manufatto, ovvero il fattore tempo;
- il restauro-"conservazione", che non crede nel ritorno a forme e stati conservativi passati, dando legittimità solo ad operazioni di riconoscimento stratigrafico e rallentamento del degrado.
Primo teorizzatore della linea che valuta il monumento come insieme opera-tempo, cioè storia, il britannico John Ruskin
Al di là delle teorie estreme, la figura di riferimento, mitigatrice e tutta italiana, di Camillo Boito ***: |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Che direbbe ella di un antiquario, il quale, avendo scoperto, mettiamo, un nuovo manoscritto di Dante, monco o in gran parte illeggibile, si adoperasse a riempire di suo capo, le lacune, per modo di rendere impossibile il distinguere le aggiunte dall'originale?
Non maledirebbe l'abilità suprema di quel falsario?
Non riempirebbero il cervello di dubbi?
Il monumento è dunque un libro, che io intendo leggere senza riduzioni, aggiunte o rimaneggiamenti... e come caccerei in galera il falsificatore di vecchie medaglie, così vi manderei a marcire i falsificatori di un vecchio edificio."
Da "Il nuovo e l'antico in architettura" |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Boito pone l'accento sulla questione del "falso" come affermazione dell'ineludibilità della storia e forte reazione al restauro "di stile".
Gustavo Giovannoni (Vedi Nota 3) da poi sostanziali indicazioni di metodo per "far rivivere un edificio", tra cui fondamentale l'accurata indagine storico-artistico-iconografica, uno studio complessivo di indagini anche materiali lasciando che l'opera stessa si racconti nella propria storia, suggerendo contestualmente soluzioni di restauro.
Il metodo indicato da Giovannoni esercita tuttora forte impatto sull'approccio al restauro, sia che si traggano conclusioni progettuali "conservative" che "ripristinatorie" o "innovative": ad uguali premesse, infatti, il progetto può rispondere con infinite possibilità di soluzioni, le quali dipendono sempre e comunque dalla sensibilità e dalla cultura di chi progetta.
Ai nostri giorni pertanto da un lato si riaffermano teorie di lontana ascendenza ruskiana, come quando Marco Dezzi Bardeschi (Vedi Nota 4) scrive: |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Il pretendere di ricomporre lo smembrato, riunire il disperso, reintegrare le lacune, è espressione di una ben eversiva concezione della tutela...
Limitiamoci dunque saggiamente alla manutenzione e al consolidamento di quanto resta, cercando di ottimizzare sempre più i modi e le tecnologie di intervento." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dall'altro ha preso vita una seria riflessione sulla possibilità anche del restauratore odierno di ripetere processi tecnologici e produttivi della materia della architettura storica, ammettendo quindi sostituzione, riproduzione e addirittura "riprogettazione", in cui all'architetto si concedano operazioni non solo strettamente conservative della "materia" esistente.
D'altronde l'assoluta "conservazione" non può in pratica esistere nell'operatività progettuale, semplicemente perché anche l'intervento più rispettoso comporterà comunque una ineludibile modifica della materia su cui viene attuato.
Alla fin fine conta il significato che l'opera trasmette nel suo insieme e non i suoi singoli componenti, i quali possono al bisogno essere tranquillamente replicati: questo l'approccio di Paolo Marconi (Vedi Nota 5), secondo il quale quindi la problematica dell'autenticità in contrapposizione al "falso" della materia in realtà non si porrebbe affatto.
Considerate le tendenze storiche quanto le attuali, quale delle due strade scegliere per restaurare?
A mio parere, né l'una né l'altra!
Come afferma Giovannoni, credo anch'io che sia l'edificio in sé, svelandosi alla nostra indagine, ad offrirci gli strumenti di giudizio sui diversi parametri - quali fasi d'intervento, loro qualità progettuali, materiali, stato conservativo, ecc. - i quali, sintetizzati, faranno scaturire con naturalezza la gamma di interventi progettuali nel caso specifico considerabili e realizzabili. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note della Redazione |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota 1 su Joseph Roth
Scrittore e giornalista austriaco morto nel 1938, nostalgico cantore del dissoluto Impero Austro-Ungarico che aveva saputo riunire popoli di lingue, religioni e tradizioni così diverse, lui stesso natone alla estrema periferia orientale, in una zona di fiorente cultura ebraica della Polonia. |
|||||||||||||||||||
|
Torna alla lettura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota 2 su John Ruskin
Scrittore, pittore, poeta e critico d'arte britannico dell'Ottocento, la cui interpretazione di arte e architettura influenzeranno fortemente l'estetica sia vittoriana che edoardiana.
Nella sua teoria generale di uomo e arte profondamente radicati nella natura e nell'etica, molto particolare la sua concezione di restauro architettonico, definito "romantico", ritenendo immorale la sostituzione dell'originale con copie: pur sostenendo la necessità di conservare l'esistente ammette solo interventi di comune manutenzione, così che all'architettura antica venga riconosciuto il diritto di morire.
Tra Ruskin, "rovinista romantico" ed "estremista della conservazione", ed Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, fautore della "ricostruzione ex novo", si svilupperà una visione del restauro cosiddetto "all'italiana", più equilibrata ed efficace: contributi fondamentali ne verranno prima da Camillo Boito e poi da Gustavo Giovannoni (il metodo verrà applicato, tra i primi e con successo, da Pietro Saccardo, nel restauro della Basilica di San Marco a Venezia).
Punti centrali del "restauro filologico" di Boito, promotore nel 1883 della "Prima Carta Italiana del Restauro", a metà strada fra l'inglese Anti-Restoration Movement e il Restauro Stilistico francese:
- rifiuto del "restauro stilistico" di Viollet-Le-Duc
- rispetto e tutela dei valori artistici e storici conservando lo "splendido sudiciume del tempo"
- "consolidare piuttosto che riparare, riparare piuttosto che restaurare"
- indispensabile distinguibilità tra originario ed aggiunto (materiali diversi e riduzione stilizzante dei volumi).
La "Carta del Restauro" del 1972 costituirà comunque la rivincita di una "morale del restauro" à la Ruskin, ritenendo inaccettabile integrare parti mancanti con materiali identici all'originale (antico e moderno devono essere chiaramente distinguibili!), e, a maggior ragione, ricostruire ex-novo manufatti andati perduti (a meno che i loro componenti originali non siano recuperabili, vedi ad esempio la parziale ricostruzione post-terremoto della Basilica Superiore di Assisi). |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla lettura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota 3 su Gustavo Giovannoni
Con questo architetto ed ingegnere italiano, a cavallo tra Ottocento e Novecento, l'interesse della cultura storica si estende dal monumento al suo ambiente, il cosidetto "monumento d'ambiente", secondo i criteri della moderna urbanistica tedesca e l'interesse tipicamente inglese per l'ambiente umanizzato.
Studia in particolare il rapporto tra nuovo e antico, storicità e contemporaneità degli edifici, proponendo adeguamenti funzionali sia per il nuovo come per l'antico, un "restauro filologico scientifico" capace di conservare sia il monumento sia l'ambiente che lo circonda, senza fissare criteri univoci.
La sua concezione del restauro si colloca fra la corrente "archeologica" per un mantenimento dello stato di fatto e quella "stilistic" per il ripristino di un ipotetico stato originario, preferendo nel restauro opere di consolidamento e manutenzione realizzabili anche attraverso tecniche moderne, e prevedendone i possibili interventi, cioè consolidamento, "anastilosi" (dal Greco αναστήλωσις, "riedificazione", elemento per elemento, con parti originali), liberazione, completamento e innovazione. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla lettura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota 4 su Marco Dezzi Bardeschi
Classe 1934, ingegnere e architetto italiano, poi teorico del restauro architettonico, nei primi Anni Sessanta attivo nell'avanguardia architettonica neobarocca con Paolo Portoghesi, senza punti di vista preferenziali dell'edificio, deformazione delle pareti, cortine curvilinee di raccordo esterni-interni, dialogo con il passato, integrazione di tecniche costruttive povere antiche e moderne.
Ordinario di "Restauro dei monumenti" dal 1976, poi docente alla "Scuola di specializzazione in Restauro dei monumenti", nel 1993 fonda e da allora dirige la rivista "Ananke": il suo motto "Aggiungere semmai, non sottrarre risorse al contesto", a favore dell'inserimento dell'architettura moderna in contesti storici in accesa polemica con Soprintendenze, figure mediatiche come Vittorio Sgarbi e opinione pubblica.
Il suo atteggiamento verso il preesistente è di conservazione totale. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla lettura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota 5 su Paolo Marconi
Nell'Italia del Secondo Dopoguerra, a seguito delle distruzioni belliche, la teoria del restauro lascia il filologico-scientifico per evolversi verso il cosiddetto "restauro critico", una nuova corrente con al suo interno posizioni anche molto contrapposte.
Il progressivo estendersi dei beni da tutelare dalle sole opere d'arte a oggetti di interesse etno-antropologico e di cultura materiale ne porta a un maggiore interesse per la conservazione materiale oltre che formale (ad esempio nuovi metodi per il consolidamento dei materiali lapidei).
Negli Anni Settanta poi la cosiddetta "teoria della conservazione", con il rifiuto di qualsivoglia tipo di integrazione stilistica a favore di una tra esistente integralmente conservato e aggiunte palesemente moderne, di cui uno dei massimi esponenti appunto Marco Dezzi Bardeschi.
Ma l'inizialmente così dialettico contrasto fra teoria della conservazione e restauro critico si attenuerà fino a convergere in posizioni critico-conservative, salvo alcune voci isolate che addirittura proporranno teorie radicali: ad esempio appunto Paolo Marconi, per cui in architettura non esiste "autenticità materiale", dato chi concepisce non è chi poi esegue l'opera, ricongiungendosi così alle ottocentesche teorie del restauro stilistico e storico, opponendosi a riconoscibilità d'intervento e semplificazione di integrazione, proponendo addirittura il rifacimento identico di eventuali parti mancanti ad annullare la dimensione storica del monumento. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla lettura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le mie linee guida per questo progetto conservativo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"La gloria più grande di un edificio non risiede nè nelle pietre nè nell'oro di cui è fatto, la sua gloria risiede nella sua età."
John Ruskin |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"L'importante monumento [...] è tutto racchiuso in una verde veste d'edera che ne fa un'insieme di mirabile bellezza pittoresca; ma questo stato di cose tende inesorabilmente a sgretolare ed a rovinare il monumento perchè [...] l'edera si abbarbica prepotentemente sulle pareti e sulle sconnessure.
E allora che fare?
Toglierla e distruggere il bel quadro?
Lasciarla e distruggere l'edificio?
Diradarla e potarla togliendola dai punti in cui produce maggiori danni?"
Gustavo Giovannoni |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Premessa |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I resti del Sistema dell'Acquedotto e degli Opifici storici di Bracciano costituisce oggi un organismo di "delicata simbiosi tra pietra e vegetazione", che nel tempo è andato diversamente articolandosi e, per alcuni aspetti, addirittura consolidandosi.
La fase di conoscenza mi ha consentito di comprenderne il "senso" attraverso quei molteplici segni presenti come materia stratificata nel contesto delle mura di fabbrica.
Secondo la filosofia conservativa del citato Ruskin abbiamo visto come ogni traccia del passato, intesa come risultante dell'opera congiunta di uomo, natura e tempo, sia da considerarsi "religiosa memoria" di un'architettura nobilitata dall'opera della natura.
Inoltre il "pittoresco" è innegabilmente molto affascinante per la sua impalpabilità e |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"quando [...] riesce a mantenersi coerente con i caratteri intrinsechi dell'architettura, ecco che la funzione di questa forma di sublimità esteriore dell'architettura è senz'altro più nobile di quella di qualsiasi altro oggetto [...]". |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dunque il pittoresco sublima l'architettura.
Questa chiave di lettura suggerisce un modo di guardare alla superficie lapidea come realtà materiale storicizzata, struttura complessa dei segni del tempo, sia come scansione di cicli costruttivi che hanno caratterizzato la storia degli edifici - segni culturali - sia come durata che testimonia l'età ed il trascorrere delle cose - segni naturali.
Tale condizione propria della superficie, l'essere luogo cioè dei molteplici segni del tempo, la definisce come veicolo fondamentale per la conoscenza dell'edificio e suggerisce un'impostazione del problema del "degrado" non solo come decadimento materiale in sé, ma anche come insieme di tracce, segni che, pur nella loro discontinuità, testimoniano le dinamiche evolutive del manufatto.
Da questo punto di vista, la presenza della vegetazione va considerata come segno naturale che caratterizza l'identità del complesso, la sua "aurea".
Nel mio progetto, quindi, scelgo di considerare anche gli aspetti di natura estetica e percettiva e di rimuovere la vegetazione solo se causi problemi di conservazione al paramento murario, suggerendo la conservazione delle essenze erbacee ed un'azione di manutenzione per quelle essenze arbustive impossibili da rimuovere in toto o che non presentino particolari problemi di invasività. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interventi di "conservazione" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La scelta del metodo di intervento conservativo nasce ovviamente da un'accurata analisi degli edifici e del tipo di degrado dei materiali.
Consapevole dell'esistenza di infiniti sistemi di intervento, che l'opera umana rimanga per sua natura oggetto di inarrestabili processi di deperimento e che qualsivoglia intervento possa soltanto contenerne e rallentarne il degrado, ne ho individuati cinque in distinte fasi:
- 1ª fase: diserbo
- 2ª fase: rimozione di riprese cementizie, eccessi di malta, intonaci residui, patina biologica ed elementi metallici
- 3ª fase: pre-consolidamento
- 4ª fase: pulitura
- 5ª fase: consolidamento |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interventi di "riuso" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Propongo di trasformare il "Sito A" - già Seconda Ferriera Odescalchi, oggi in Via della Ferriera a Bracciano - in un Museo interattivo delle Arti e dei Mestieri, rivolto soprattutto ai più piccoli, dove con supporti multimediali e didattici potrebbero:
- capire il funzionamento dei mulini idraulici,
- conoscere la storia del ferro e
- come se ne costruivano utensili artigianalmente.
Il "Sito B" - già Sesta Ferriera Odescalchi, in Via della Cisterna - potrebbe invece diventare punto di ristoro, facilmente e convenientemente utlizzabile anche per eventi culturali, ad esempio musicali e non solo.
Un riuso collettivo questo di cui l'intera Comunità locale potrebbe godere, contribuendo inoltre all'auspicato sviluppo turistico qualitativo della zona.
Naturalmente l'intero percorso a congiungere il "Sito A" al "Sito B", in pratica seguendo l'antico tracciato dell'acquedotto industriale, dovrà essere conseguentemente riqualificato, consolidando le parti ancora in vista dell'acquedotto e evidenziandone tutti gli originali opifici, in modo particolare quelli non più esistenti o trasformati in abitazioni, con apposite targhe e cartelli visualmente esplicativi e ricostruttivi, per raccontare adeguatamente la storia del sistema protoindustriale dei 7 opifici del Ducato di Bracciano. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La struttura di presentazione |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del risultato |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una prima lettura del materiale può essere fatta velocemente scorrendo la serie delle "Tavole Base", facilitando così anche la mappatura mentale del suo contesto.
Ciascuna area di approfondimento è poi accessibile nei quattro "Album delle Schede" più un "Album Fotografico".
I menù interattivi danno inoltre la possibilità di tornare velocemente al contesto ed alternarlo a piacere/bisogno con gli approfondimenti, in una libera lettura cosiddetta "ipertestuale".
Leggendo invece il materiale linearmente [cioè nella data sequenza - NdR] con lo "scroll" orizzontale per sfogliare la sequenza si va dalla prima all'ultima tavola passando poi serialmente agli approfondimenti. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La serie delle "Tavole Base" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Album delle "Schede di Approfondimento" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Cronologia |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Analisi dei Materiali Schede dei Materiali |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Analisi dei Degradi Schede del Degrado |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Relazione di Progetto Schede del Restauro |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Extra L'Album delle "Schede Fotografiche" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Album Fotografico |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota editoriale della Redazione
Il materiale originale
L'intera Tesi di Laurea è stata creata in AutoCAD, il materiale fornitone alla Redazione dall'autrice, completo di layout - testo ed immagini già montati, è quindi in file o documenti digitali formato ".dwg", mentre la maggior parte delle immagini/foto digitali separate sono in formato ".jpg".
La disponibilità del materiale originale, gentilmente concessa dall'autrice, rimane a sua discrezione e strettamente riservata a documentati studiosi e/o studenti che ne facciano richiesta alla Redazione.
La versione online
Il materiale originale è stato fortemente semplificato, scalato e adattato alla lettura su schermo a cura di Luciano Russo, cercando sempre di mantenerne integre al meglio sia la contestualità che la serialità.
L'unicità della versione online rimane naturalmente la sua immediata libera lettura ipertestuale, la facilità e la velocità cioè di spostamenti scelti a caso dal lettore su un medesimo livello o anche tra livelli diversi, base e di approfondimento o, al di fuori di questa pagina multipla, a e da materiale correlato.
Le Schede di Approfondimento
Del materiale originale la Redazione ha deciso di selezionare in questa prima versione la ricerca storica, la più interessante per il nostro pubblico, e solo una presentazione delle parti più specialistiche.
Ci ripromettiamo di editare anche alcune delle Schede di Approfondimento qualora ce ne fosse esplicito interesse e sempre le nostre scarsissime risorse umane (tutte su base volontaria e gratuita) permettendo.
Il "restauro" e ammodernamento dei cinque siti del portale sta oggi richiedendo una notevole mole di lavoro: circa diecimila pagine interattive pubblicate nell'arco di due decenni, illustrate con oltre cinquantamila immagini digitalizzate... |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Inquadramento Geografico |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1A |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bracciano e il Bacino Lacustre |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Ricerca Storica |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1B |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Acquedotto Industriale |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dei Primi Settecento |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 2B |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Acquedotto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nell'Ottocento e Novecento |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 3B |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Acquedotto oggi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 4B |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Evoluzione Storica |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dei Siti lungo il Tracciato |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dell'Acquedotto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Album delle "Schede di Approfondimento" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricerca Storica |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Cronologia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Premesse |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'indagine, volta a ricostruire la rete di opifici idraulici sviluppatasi a Bracciano, parte da domande di carattere storico-tecnologico su:
- come si erano diffuse nell'area le tecnologie idrauliche
- come funzionavano i meccanismi necessari per utilizzare l'energia dell'acqua nella lavorazione del ferro
- e su quali tipi di ruote potevano essere usate.
Da qui si capiscono anche:
- quali "poteri" fossero stati in possesso della prerogativa di imbrigliare le acque correnti
- quali capitali
- e quale forza-lavoro servisse a realizzare l'acquedotto, i canali di derivazione e gli opifici
- ed inoltre da dove venivano le materie prime e come erano trasportate.
Gli impianti siderurgici idraulici, "invenzione" medievale, erano macchine capaci di apportare radicali cambiamenti nel potenziale produttivo delle aree in cui si diffondevano. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Origini e diffusione del mulino da ferro |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La grande innovazione tecnica del periodo medioevale è l'impiego dell'energia idraulica per la siderurgia, anche se le origini del mulino da ferro rimangono ancora oggi assai incerte.
È, infatti, ancora ampiamente dibattuta la questione del dove e quando l'energia motrice dell'acqua fosse per la prima volta utilizzata per delle macchine coinvolte nella produzione di oggetti in ferro.
Pare tuttavia probabile che la prima applicazione dell'energia idraulica alla siderurgia abbia riguardato solamente i magli meccanizzati e soltanto più tardi sia stata adottata anche per i mantici.
La prima allusione ad un mulino da ferro risale al 1136 e riguarda la forgia del monastero cistercense di Clairvaux [dal Latino Clara Vallis, in Italiano Chiaravalle, nella Francia Nord-Orientale, una delle quattro cosiddette "abbazie primigenie", fondata nel 1115 da Bernard de Clairvaux o Bernardo di Chiaravalle, santo cristiano delle Chiese Cattolica Romana, Anglicana e Luterana - NdR].
In area italiana, invece, l'uso dell'energia idraulica per la lavorazione dei metalli è probabilmente attestato nel 1179 nel bergamasco, dove il vescovo concesse i diritti d'uso di un corso d'acqua in connessione con un forno per l'argento.
Una delle più antiche forge idrauliche conosciute in Europa si trova nel distretto minerario di Halland (nella Svezia meridionale) dove sono stati individuati numerosi siti di lavorazione del ferro ed in particolare quello di Ugglehult [letteralmente "uggla", civetta, e "hult", bosco ceduo, luogo antichissimo detto appunto il "Bosco della civetta" - NdR], sito vicino ad un torrente, che presenta tracce di una ruota, due canalizzazioni ed uno sbarramento per il controllo dell'acqua.
Un ruolo preponderante nell'applicazione e nella trasmissione di queste nuove tecnologie in campo siderurgico è stato svolto dai Cistercensi.
Moltissimi documenti in materia indicano un forte coinvolgimento dell'Ordine nella produzione del ferro quasi una "tendenza monopolistica".
Non è escluso che la fondazione di alcuni monasteri avvenne proprio in funzione della presenza di un giacimento e che in seguito, per sfruttare l'energia idraulica, siano sorte, presso vari corsi d'acqua, forge e ferriere.
Accanto ai Cistercensi anche altri ordini monastici ed ordini militari dettero il loro contributo in questo settore quando, nel XII sec, cominciarono ad entrare in funzione i magli idraulici ovvero le prime macchine destinate a subentrare alla forza umana per la lavorazione dei metalli.
Già nella prima metà del XIV sec la diffusione dei magli e dei mantici idraulici per la siderurgia va dalla Spagna alla Scandinavia e dall'Inghilterra alla Boemia.
Nel tardo medioevo iniziò l'impiego della forza dell'acqua anche per la ventilazione dei forni, ottenendo così temperature alte e costanti.
Precedentemente il processo utilizzato per la lavorazione del ferro consisteva nella riduzione diretta del minerale entro bassi fuochi.
Con il metodo indiretto si produce, entro forni a manica o altoforni, la ghisa destinata ad essere ulteriormente trasformata in ferro.
Per l'Italia le notizie sono piuttosto scarne e frammentarie, ma è accertato che dal XV sec in ambiente centroalpino, viene elaborata una versione di forno a manica molto alto, capace di una elevata produzione, che i ferrieri locali chiamano "cannecchio".
Le maestranze, che hanno un pressoché esclusivo controllo sulla produzione indiretta e quindi diffondono il sistema, sono bresciane e bergamasche.
Esse costruirono forni in Garfagnana, a Fomovolasco, in Provincia di Lucca, a Isolasanta, nell'area laziale ed in Sicilia. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le ferriere |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In Italia tra il XIV ed il XVI sec si sostituiscono i vecchi mantici manuali con le soffiere azionate dalla forza idraulica, ottenendo così un più forte e regolare flusso d'aria per alimentare il fuoco dei forni e delle forge.
Le opere di Vannuccio Biringuccio (1540) e Giulio Agricola (1556) costituiscono le più preziose testimonianze di un passato industriale.
Il processo siderurgico inizia con l'estrazione della materia prima e si articola in una doppia fusione:
- la prima, che avviene nel forno fusorio, per ottenere il "ferraccio" o ghisa
- la seconda, realizzata nella ferriera, permetteva di passare al ferro lavorabile eliminando le scorie.
Le fasi successive della lavorazione in ferriera sono incentrate sull'azione del maglio idraulico che trattava grandi quantità di materiale e lo preparava per l'ultima fase, quella dell'allestimento del prodotto finito (fusione, battitura manuale e saldatura).
Le ferriere venivano costruite lungo corsi d'acqua secondari o lungo acquedotti, per convogliare e raccogliere l'acqua nella "rifolta", una sorta di vasca artificiale fornita di canali con apposite condotte in legno, le "trombe", da cui l'acqua, precipitando, andava ad urtare le pale del rotone, mettendo in movimento il martello del maglio.
La ferriera era solitamente un fabbricato a pianta rettangolare fiancheggiato, da un lato dalla strada, dall'altro dal corso d'acqua che forniva la forza motrice per il funzionamento dei macchinari.
Un unico ambiente interno ospitava tutte le attività, mentre l'ingresso era posto ad un livello inferiore rispetto alla strada, [questa] in pendio, per favorire l'arrivo e la partenza dei materiali e dei manufatti.
Il cuore della ferriera è il maglio, la cui presenza condiziona l'edificio alla vicinanza di acqua e legna: l'acqua andrà ad alimentare la ruota idraulica che metterà in azione il maglio, la legna sarà indispensabile per la fucina dove il ferro verrà riscaldato prima di essere lavorato.
In prossimità dell'entrata troviamo sempre uno spiazzo per scaricare e caricare i materiali.
Un'apertura importante dell'edificio, situata sempre in posizione agevole rispetto alla strada, è quella del carbonile, luogo dove viene riposto il carbone che alimenta i fuochi.
Il corso d'acqua viene sfruttato portandolo fino al "bottaccio", un bacino dove l'acqua viene raccolta affinché si possa contare su un flusso regolare e costante per alimentare le ruote idrauliche.
Tuttavia questo sistema permette una lavorazione "a rifolta" che è legata al riempimento preventivo del bottaccio, causando delle pause nel lavoro del maglio, mentre la lavorazione "a distesa" si basa su un flusso continuo dell'acqua.
Il bottaccio viene costruito sempre in alto rispetto all'edificio, in modo che l'acqua arrivi sulla ruota dopo aver acquistato velocità lungo i canali di legno o muratura che si aprono sulla verticale della ruota per mezzo dei bicchieri.
Il pavimento della ferriera è in genere di terra battuta ricoperta da un alto strato di scorie di polvere di ferro e limature, cosparso di buche per gli attrezzi e per contenere gli stessi magli.
Nella ferriera non vi sono finestre, ma solo aperture lasciate soprattutto per far uscire il fumo e la calda caligine che si sprigiona dal forno in attività.
Il fuoco della fucina viene alimentato attraverso un canale che porta dell'aria, in virtù di un sistema ingegnoso: la "tromba del vento".
Questo tipo di macchinario consiste in un tubo verticale, di circa un palmo di diametro ed alto dieci braccia, nella cui parte superiore si precipita l'acqua cadente dal bottaccio.
Nella parte alta della tromba si trovano delle aperture laterali a mo' di sfiatatoi, grazie ai quali una gran quantità d'aria esterna è trascinata giù insieme all'acqua.
L'aria si separa dall'acqua nel "bottino" e viene spinta in un canaletto che porta al forno.
Il bottino è uno spazio murato in cui penetra l'estremità inferiore della tromba.
L'acqua, dopo aver battuto sulla banchina, si disperde.
L'aria, invece, si accumula nell'alto del bottino, e dal continuo cadere e premere dell'acqua è spinta in un canale superiore attraverso il portavento, passa nella canna e dall'ugello conico viene immessa nel forno.
Quando non è presente la tromba del vento, l'aria necessaria ad alimentare il fuoco arriva attraverso i mantici.
Il mantice, posto in orizzontale su di un piano di appoggio, viene collegato per mezzo della testa al muro della fucina, la coda viene legata in alto, in modo da essere manovrata con una leva o pedale.
In questo modo si crea un soffio continuo.
Altro elemento fondamentale nelle ferriere è la fucina.
Il fuoco nella ferriera serve sia per riscaldare il ferro e poterlo lavorare, sia per rifondere il ferraccio, che arriva dal forno fusorio, ed eliminare così le impurità.
Nel piano della fucina c'è una buca detta "poffa", profonda circa un braccio, nella quale si fonde il ferraccio.
Questo, ridotto a massa informe ed ancora misto a loppa, viene chiamato "pezzi d'agro".
Questi pezzi vengono ricotti, purgati e lasciati raffreddare ottenendo, così, i "cotticini", che, rimessi nella fucina per la bollitura, vengono trasformati in "masselli".
I masselli vengono portati sotto il maglio per essere divisi in due parti dette "taglioli".
I taglioli, allungati ed arrotondati grossolanamente, sono detti "capi".
Un capo ribollito e riallungato sotto il maglio è detto "cima".
Quest'ultima, ribollita, allungata e rozzamente riquadrata, è detta a sua volta "quadro" e viene poi lavorata al "distendino". |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interno di una ferriera nel Bergamasco (Disegno di Luigi Angelini, 1943)
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il maglio è il cuore della ferriera.
È una macchina che sfrutta un'idea semplice ed allo stesso tempo grandiosa: è il martello sull'incudine, rivisitato ed ingrandito, mosso meccanicamente per via idraulica.
Nelle antiche ferriere, il maglio, è composto da un lungo manico di legno, lungo tra i due metri e cinquanta ed i tre metri e cinquanta.
Ad una delle sue estremità abbiamo la tesa in ferro, simile a quella di un martello, dal peso variabile tra i trentacinque ed i centottanta chili, all'altra estremità vi è un'espansione in ferro, il ribattente.
A circa novanta centimetri da questo abbiamo la "boga", un anello in ferro con due perni laterali entro cui passa il manico.
La boga consente l'oscillazione del maglio, proprio nel punto in cui questa lo sostiene ed il suo sollevamento in senso verticale.
I perni della boga si vanno ad incastrare nelle "ciocchelle" che si uniscono ai "ciocchi" tramite zanche in ferro chiamate "mascelle".
Le ciocchelle non sono fisse nel terreno, su cui vanno a poggiare due travoni orizzontali in legno, che si incastrano perpendicolarmente ai ciocchi.
Quei sono fissati al terreno attraverso dei listelli di ferro con l'estremità ad anello, dove passa un travetto sempre in ferro.
La testa del maglio è bucata per incastrarsi nel manico.
Il movimento del maglio è dato dalla ruota idraulica, generalmente in legno, che si trova all'esterno dell'edificio e riceve l'acqua dall'alto per mezzo del bicchiere, anch'esso in legno.
La ruota trasmette il movimento al martello attraverso l'albero che poggia, nella sua estremità interna, su di una massa in legno tramite un perno in ferro detto "anguiglio".
Sopra e sotto il perno abbiamo la "bronzina" per tenerlo fermo nella sua posizione.
Sopra la bronzina c'è la "coperta", un'asse in ferro convessa.
Sopra le estremità libere vengono poste due travicelle in ferro orizzontali, che si vanno ad inserire nei fori dei listelli in ferro verticali.
Ad un certo punto della sua lunghezza l'albero ha un grande anello in ferro alla cui superficie sono impiantati dei denti di ferro chiamati "palmole" che, quando l'albero gira, vanno ad incontrare una dopo l'altra il ribattente.
Ogni volta che questo avviene abbiamo un sollevamento della testa del maglio ed un rispettivo abbassamento della sua coda.
Quando la pamola lascia il ribattente, la testa del maglio cade con tutta la forza del suo peso sul pezzo da lavorare.
Per ogni giro completo dell'albero, il maglio si alzerà e cadrà tante volte quante pamole si trovano sul suo albero. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legenda |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 - Canale principale acqua 2 - Bicchiere 3 - Canale di scarico 4 - Ruota 5 - Albero o Fuso 6 - Palmola 7 - Anguiglio 8 - Coperta 9 - Bronzina 10 - Porta incudine 11 - Incudine o Portabocca 12 - Bocca o Controstampo 13 - Bocca |
|
14 - Testa 15 - Manico 16 - Sorrotto 17 - Panca 18 - Ciocco 19 - Ciocchella 20 - Mascella 21 - Boga 22 - Alberghetto 23 - Comando apertura Bicchiere 24 - Ribattere 25 - Pietra per Contraccolpo |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota [storica] introduttiva |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le origini di un insediamento nell'area del "Lacus Sabatinus" si può riferire al Forum Clodiense di epoca romana.
Tralasciando i precedenti insediamenti palafitticoli protostorici e protovillanoviani, in un periodo che si colloca tra il XIII e il X sec aC, e un antico insediamento etrusco che si fa risalire all'VIII sec aC, la storia del luogo è strettamente legata alla costruzione della Via Clodia, tangenziale della Via Cassia, che tuttora collega la cittadina lacustre a Roma.
Nelle vicinanze di "Forum Clodii" sono state rinvenute tracce di un acquedotto sotterraneo, che si potrebbe forse identificare con quello fatto costruire da Traiano nel 109 dC in sostituzione del preesistente acquedotto Alsietino proveniente dal Lago di Martignano.
Quest'ultimo era destinato all'approvvigionamento idrico del quartiere di Trastevere a Roma e della Naumachia fatta costruire da Augusto.
Dell'Acquedotto Traiano conosciamo il luogo di inizio (Forum Clodii) ed il termine (Naumachia), ma il suo percorso esatto non è noto [oggi lo è - NdR].
Le sorgenti principali dell'acquedotto sono tra le colline di Oriolo e Manziana.
Una delle più note è quella "delle venticinque vene", così chiamata perché convogliava venticinque sorgenti.
L'acquedotto poi, dopo essere passato sopra il Fosso di Boccalupo, scendeva verso Pisciarelli, nei cui pressi si trova ancora oggi la botte del Micciano, qui confluivano ben trentanove vene d'acqua.
Dopo la costruzione dell'Acquedotto Traiano, nel 109 dC, non si hanno più notizie di quello Alsietino.
Si può dunque supporre che i due tracciati coincidessero almeno per un tratto e che il nuovo Acquedotto Traiano non fosse del tutto autonomo rispetto al vecchio.
È lungo la Via Clodia che si svilupparono tutte le costruzioni dell'epoca romana ed il Forum Clodii fu considerato il centro più importante immediatamente a Nord di Roma, come ci dice anche Plinio il Vecchio, citandolo insieme a Perugia, Arezzo, Firenze...
Scrive il Tomassetti: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Ed ecco il ripetersi delle leggi storiche, come avvenne per altre tracce di 'cultura portuense', anche questo centro romano era così ragguardevole che in età paleocristiana ebbe un vescovo nel 313.
Un altro vescovo Foroclodiense sottoscrisse al Sinodo Romano del 465." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intorno al '400, non essendo più sufficiente con la sua portata d'acqua a dissetare Roma, l'acquedotto fu ampliato nei pressi di Anguillara e vi furono convogliate le acque del lago.
Si hanno documenti che attestano la sua funzionalità fino al 537.
Nel tempo furono apportati altri restauri con Papa Adriano I nel 722, di nuovo durante il pontificato di Nicolò I nel 842, dopo essere stato danneggiato nel 752 dai Longobardi di Re Alfonso, che mossero contro Roma distruggendone i dintorni.
Ma ancora alla fine del X sec il lago vulcanico prende ancora il nome esclusivo di Lacus "Sabatinus" e le località che vengono menzionate sono quelle di Monteclodio e Coriolo.
Asserisce il Tomassetti: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Al momento attuale occorre scendere fino al 1234 per leggere documenti che facciano aperta menzione di un 'Castrum Brachiani' e poco più tardi di un 'Burgus Brazanus', in diocesi di Nepi." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1019 risultava signore della zona il Conte Guido di Bellinzona.
L'area era costituita prevalentemente da casali sparsi tanto da non essere pienamente considerata Feudo.
Non essendo in vigore leggi che favorissero la primogenitura, corte e territorio furono divisi in molteplici assi ereditari, fra questi i Prefetti di Vico, che assunsero gradualmente il potere su Bracciano fino a tutto il XIII sec, quando le lotte per la supremazia del territorio sfociarono in una guerra aperta tra i Di Vico e gli Orsini, terminata per intervento del Papa Onorio IV.
Le rivalità tra le due famiglie per il possesso del feudo ripresero nel XV sec.
Infatti, per tutto il periodo precedente, i Prefetti avevano mantenuto, se pure con fasi alterne, il possesso del "Castrum di Brachiano".
La famiglia Orsini entrò in possesso della signoria nel 1407 e ne fece uno dei più importanti centri del tempo.
Nel 1556, per onorare il matrimonio tra Paolo Giordano I Orsini e Isabella di Cosimo De Medici, Papa Pio IV De Medici fece elevare il Feudo al rango di Ducato.
L'importanza dell'evento risiede nella definitiva rinuncia della S. Sede ad esercitare il potere temporale nel territorio dello Stato di Bracciano, ponendolo di fatto sullo stesso piano dei Ducati di Urbino, Ferrara e Parma.
In questo periodo si sviluppa una prima attività artigianale e commerciale incentrata sull'industria del ferro e dello zolfo, manifattura di arazzi, cartiere e stamperie.
Già ne 1580 Gregorio VIII aveva incaricato due cardinali di eseguire un'accurata indagine circa la possibilità di riattivare qualcuno dei vecchi acquedotti al fine di portare l'acqua al Gianicolo.
Questi individuarono i resti dell'Acquedotto Traiano, ma dopo una sommaria valutazione della spesa, stimata intorno ai 60.000 scudi, non se ne fece più nulla.
Fu Paolo V all'inizio del 1600 ad incaricare Giovanni e Francesco Fontana di ristrutturare l'acquedotto del Lago di Bracciano, che fu chiamato "Acquedotto dell'Acqua Paola" in onore del Papa.
I lavori di ristrutturazione consistettero nell'ampliamento del sistema idraulico convogliandovi anche le acque del lago.
Questo espediente consentì alle acque di alimentare, oltre alla fontana del Gianicolo, quelle di Piazza S. Pietro e dei Giardini Vaticani.
Alla morte di Virginio II Orsini, avvenuta nel 1615, gli succedette il figlio Paolo Giordano II.
Grazie allo sfruttamento industriale dell'acqua, con lui avvenne lo sviluppo del territorio in senso moderno. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Lago di Bracciano e l'Acquedotto Alseatino Da De Acquaeductibus Urbis Romae, di S. J. Fontino |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima Fase |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Orsini |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Orsini |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crono- logia eventi |
|
Fonti biblio- grafiche |
|
Fonti archivi- stiche
|
|
Fonti icono- grafiche |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1625 Paolo Giordano II Orsini incentiva le attività industriali
1649 Molteplici attività nel Ducato
|
|
Vincenzo Celletti Gli Orsini di Bracciano Glorie, tragedie e fastosità della casa patrizia più interessante della Roma dei secoli XV, XVI, e XVII Fratelli Palombi Editori Roma 1963
Francesca Laura Sigismondi Lo Stato degli Orsini Statuti e diritto proprio nel Ducato di Bracciano Biblioteca del Senato Viella 2003
Marina Natoli (a cura di) L'Archeologia Industriale nel Lazio Storia e Recupero Fratelli Palombi Editori Roma 1999 |
|
(I) Fascicolo 408 Archivio Orsini Doc. 1 |
|
Fig. 1 Ruota idraulica Agricola 1563 Libro VI pag 165
Fig. 2 Maglio laterale e coppia di mantici Agricola 1563 Libro IX pag 369
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Orsini |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota illustrativa |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il nuovo Duca, Paolo Giordano II, si dedicò con maggiore impegno dei sui predecessori alla cura degli interessi del suo Ducato.
Riorganizzò le milizie del Ducato e fece persino costruire ed equipaggiare due galeoni ormeggiati nel Porto di Palo.
Il 19 gennaio 1621 Paolo Giordano II si sposò con donna Isabella Aragona d'Appiano, Principessa di Piombino.
Dopo il matrimonio il Principe si dovette trasferire a Piombino al fine di difendere gli interessi della sua sposa, che non andavano troppo bene.
Malgrado i decreti in parola, gli Orsini, con le loro aderenze, riuscirono a non far aggiudicare a nessuno il Principato e a far rimanere la Principessa in possesso dei beni allodiali, che, tra l'altro, comprendevano le miniere di ferro.
Il matrimonio non diede alle finanze familiari il sollievo sperato, ma consentì di sfruttare il ferro estratto dalle miniere.
Oltre che trasformare il minerale nei forni che questa possedeva nell'Isola d'Elba, don Paolo Giordano II in parte lo trasportava, mediante barconi, a Palo e da lì ai forni che possedeva in Cerveteri, ed in quelli che costruì in Bracciano.
L'intero complesso veniva alimentato dalle acque del Fiume Fiora, fatte affluire in loco mediante apposito acquedotto, imprimendo agli strumenti idraulici la necessaria energia motrice scaricandosi successivamente nelle acque del lago.
Con il ferro ricavato egli fabbricava, tra le altre cose le palle di cannone per l'esercito pontificio.
Oltre a costruire i forni per trasformare il ferro, cercò in vari modi di favorire lo sviluppo di Bracciano incoraggiando la costruzione di case di abitazione, facendo prosperare l'arte degli arazzi e la manifattura della lana e creando una stamperia ducale famosa in tutto lo Stato Pontificio.
Nel 1649 l'attività del Duca di Bracciano è tanto multiforme che spazia dalla fabbricazione della polvere da sparo, venduta allo Stato Pontificio ed al Regno di Napoli, sfruttando il carbone di legna dolce tratto dai boschi dei monti circostanti al Lago Sabatino, all'allevamento di trote realizzato sul lago, all'agricoltura incentivata grazie alla bonifica delle rive del lago.
Nell'archivio Orsini troviamo il Fascicolo 408, dove è riportata la descrizione del Ducato di Bracciano fatta da Giovanni Campagna: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"[...]
Paese bellissimo di colline dolci ma vi sono anche montagne alte vestite di selve; è la maremma di detto stato fertilissima et è abbondantissima di acque essendo idrigata da due fiumi principali et innumerevoli fossi.
[...]
Si produce grano, vino, legname, biade, fieno, pascolo, oglio, lane, canapa, salnistro, zolfo... vi sono anche miniere d'oro e d'argento ma non tali che non sia maggiore la spesa di cavarli e bonificarli che l'utile.
Vi sono due forni di ferro, molti edifici di ferriere.
[...]"
(Documento n 1) |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le ferriere producevano tre tipi di ferro lavorato: l'ordinario, il modello, che poteva essere plasmato in varie forme ed il "distendino" per la produzione di laminati.
Nel 1649, per il forno di Monterano, anch'esso di proprietà degli Orsini, si importano dall'Elba 800 tonnellate di minerale per la produzione di 400 tonnellate di ferraccio.
Malgrado il suo impegno, il Duca non riuscì a rimettere in sesto le finanze della casata e per pagare gli interessi dei debiti accumulati fu costretto a procedere ad ulteriori alienazioni.
Paolo Giordano II morì nel 1656 ed il Feudo fu ereditato dal fratello Flavio Orsini.
Iniziò per il Ducato un periodo di decadenza dovuta alla disastrosa situazione economica della famiglia dignitaria.
L'indebitamento era cresciuto a dismisura e gli Orsini non erano più in grado di farvi fronte poiché le rendite di cui disponevano erano insufficienti a pagare gli interessi dei censi di cui i singoli possedimenti erano gravati.
Il Principe dovette perciò rassegnarsi a dismettere i domini di famiglia disgregando il Ducato.
Nell'estate del 1696 Don Flavio vendette all'asta il Ducato per 386.300 scudi al Principe don Livio Odescalchi. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Castello Orsini-Odescalchi Bracciano - Lunetta rappresentante Bracciano con sullo sfondo il Lago Sabatino, uno degli affreschi attribuiti a Taddeo e Federico Zuccari, 1561 |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Orsini |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Regesto documentario |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fascicolo 408 Archivio Orsini |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione del Ducato di Bracciano fatta da Giovanni Campagna: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"[...]
Il Ducato di Bracciano ha un circuito di 150 miglia, oltre i luoghi che ha in Sabina, Vicovaro, passò importante ai confini del Regno di Napoli, onde era solito dire il cardinale Granvela che bisogna che il re di Napoli fosse amico di chi possiede Vicovaro et in altri tempi vi sono stati di presidio 500 spagnoli.
Lo stato unito è quella parte della Toscana che anticamente si chiamava Sabio, onde il lago di Bracciano, Sabatino Lagus.
Paese bellissimo; di colline dolci, ma vi sono anche montagne alte, vestite di selva; è la Maremma di detto stato fertilissima ed è abbondantissima di acque, essendo idrigata da due fiumi principali et innumerevoli fossi...
[...]
Si produce grano, vino, legname, biade, fieno, pascolo, oglio, canapa, salnistro, zolfo, manna...
[...]
Vi sono anche miniere d'oro e d'argento, ma no tali che non sia maggiore la spesa di cavarli e bonificarli che l'utile.
Vi sono due forni di ferro, molti edifici di ferriere, non mancano anche acque minerali salutifere, ma in particolare due bagni chiamati di Stigliano e di Vicarello, distanti l'uno dall'altro 15 miglia...
[...]
Tra i luoghi di questo stato sono due dell'antichità molto commentati, uno è Fedenati, adesso chiamata Anguillara, l'altra è Cere, cioè Cerveteri a differenza dell'altra edificata di poi.
Fa questo stato buon numero di soldatesca, tutta bella gente, quale fa il duca esercitare sotto le bandiere di ufficiali pratici ed il servitio dei due luoghi fortificati e muniti.
Possiede questo stato il duca il mero e misto imperio, con una giurisdizione, senza pagare ricognizione e tributo alla sede apostolica, fuorchè per i luoghi separati di Sabina.
Comprende due membri, il ducato di Bracciano e la contea di Anguillara, quale è libera, nè riconosce temporale superiore alcuno costando questa di sette terre.
L'entrata di una sola delle quali è Cerveteri, che ascende alla somma di Trentamila scudi annui."
[Archivio Storico Capitolino, dall'Archivio Familiare Orsini acquistato nel 1904 - NdR] |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda Fase |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Odescalchi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Odescalchi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crono- logia eventi |
|
Fonti biblio- grafiche |
|
Fonti archivi- stiche
|
|
Fonti icono- grafiche |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1696 Don Livio Odescalchi inizia la ricostruzione dello Acquedotto
1718 Iniziano i lavori per la costruzione di: - una Cartiera - un Mulino a grano - un Forno fusorio - cinque Ferriere - e un Distendino Architetto Ludovico Rusconi Sassi Capomastro Bernardo Rossi
1722 Don Baldassarre Erba, nipote di Don Livio Odescalchi, porta a termine i lavori di costruzione di Acquedotto ed Opifici
1803 L'Acquedotto e tutte le Fabbriche sono perfettamente funzionanti quando avviene la vendita del Ducato ai Torlonia |
|
Eugenio Mariani (a cura di) L'Acquedotto Odescalchi di Bracciano Centro Ricerche e Studi di Ronciglione Atti e Memorie Storiche (II) Ronciglione 2003
Fra Filippo Piccioni Il Frate delle castagne Frate Crispino da Viterbo a Bracciano CUCUAS Comunità un cuore e un'anima sola Bracciano 1991
Marina Natoli (a cura di) L'Archeologia Industriale nel Lazio Storia e Recupero Fratelli Palombi Editori Roma 1999 |
|
(D) Pianta dei territori Bracciano 1752 Archivio Odescalchi
(I) Atto di vendita 13 Marzo 1803 30 Notai Cap.ni Uff. 3 Archivio di Stato di Roma |
|
1729 Pianta dell'Edificij Eretti [...] 1719-1727
Fig. 3 La forgiatura del ferro Denis Diderot e Jean Le Rond D'Alambert 1751 sgg
Fig. 4 Il maglio Denis Diderot e Jean Le Rond D'Alambert 1751 sgg
1752 Cabreo Odescalchi del territorio di Bracciano Particolare |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Odescalchi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota illustrativa |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con la fine del dominio della famiglia Orsini, che vendettero il Feudo alla casata Odescalchi nell'estate del 1696, si assiste ad un nuovo sviluppo di Bracciano.
In particolare, sia don Livio Odescalchi che poi il nipote don Baldassarre Erba, vollero ridare impulso all'agricoltura, all'artigianato ed alle industrie locali.
Per queste attività occorreva però disporre sia di energia termica sia di energia meccanica.
Per la prima il Ducato era ricco di boschi che potevano fornire la legna ed il carbone, ma per la seconda mancavano le cadute d'acqua necessarie per il funzionamento dei macchinari idraulici.
La zona era però ricca di fonti d'acqua che potevano essere opportunamente convogliate ed utilizzate all'uopo.
Queste motivazioni spinsero a dare inizio alla ricostruzione dell'acquedotto.
Don Livio affidò il lavoro all'architetto Carlo Buratti: si dovevano convogliare le acque di diverse sorgenti (Fiora, Matrice, Carestia) che si raccoglievano nel fosso della Fiora, nei pressi di Manziana, e confluivano insieme ad altre acque nel cosiddetto "Bottino della Fiora" fatto costruire dagli Orsini.
L'acquedotto è formato da diverse parti oltre che dalla conduttura vera e propria: vasche, botte e bottini, i muri massicci di sostegno della conduttura dell'acqua, pilastri ed archi per il superamento dei dislivelli presenti nel territorio da attraversare ed infine opere per il funzionamento dell'acquedotto (sfiatatoi, pozzi, torrini ecc...).
I pilastri e gli archi ancora visibili meravigliano l'occhio per la loro mole e fanno pensare alle difficoltà ed ai costi affrontati per la costruzione di questa opera.
In sede di valutazione del Ducato la cifra indicata per l'acquedotto e le fabbriche ad esso connesse (cartiera, forno fusorio, cinque ferriere, due mole di cui una per la lavorazione del grano e l'altra per la trasformazione delle olive in olio) si aggirava intorno ai 44.000 scudi.
Dai vari contratti di appalto stipulati dal Duca con le maestranze (ASR, Fondo Odescalchi) si evince che l'imponenza di questa costruzione, l'enorme quantità di materiali impiegati e trasportati da distanze abbastanza lunghe ed i rudimentali strumenti a disposizione quali picconi, zappe, pale e vanghe, ci meraviglia il fatto che sia stata realizzata in pochi anni.
Nei capitolati vengono fissate diverse norme riguardanti le modalità del costruire e gli obblighi del Duca che doveva provvedere agli alloggi per gli operai, agli attrezzi ed al legname da lavoro, per il quale disponeva di numerose macchie, e la calce "viva", cioè l'ossido prodotto dalla cottura del calcare che doveva poi essere trasformata in "spenta", cioè in idrato di calce, trattandola con un eccesso d'acqua che proveniva dai suoi forni di Monterano.
Questa calce viva veniva trasportata in barrozze dalla calcara, ovvero il forno, alle fosse di spegnimento, cioè dove si aggiungeva l'acqua per ottenere il grassello che, mescolato con la pozzolana, dava una malta con buone proprietà leganti.
Nei contratti si legge che i muri devono essere ben fratazzati e quelli del condotto dell'acqua devono essere intonacati a stagno, cioè con un rivestimento impermeabile costituito da una buona malta fatta di calce e pozzolana setacciata e vagliata.
Nel 1713 don Livio I Odescalchi morì e nominò suo erede il nipote Baldassarre Erba.
Nel testamento lasciò scritto che l'acquedotto doveva servire a distribuire l'acqua all'abitato di Bracciano, ma soprattutto doveva alimentare le industrie.
Baldassarre, quindi, edificò gli opifici voluti dallo zio, avvalendosi dell'architetto Ludovico Rusconi Sassi e del capomastro Bernardo Rossi, che aveva già lavorato all'acquedotto.
Il 13 settembre 1718 venne stipulato un contratto con il capomastro: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Avendo l'Ill.mo et Ecc.mo Sig. Baldassarre Odescalchi, Duca di Bracciano, resoluto perfezionare la conduttura dell'acqua nella città di Bracciano in conformità delli condotti già principiati dalla Ch. Me. del S. Duca Livio Odescalchi e con esse formare diversi Edifici a piacere e disposizione di detto Ecc.mo Baldassarre e secondo li disegni da farsi dal Sig. Ludovico Rusconi Sassi, architetto dell'Ecc.ma Casa.
Perciò detto Sig. Duca di Bracciano mediante il Sig. Cesare Giunti, suo Ministro di Casa, da una parte, e il capomastro muratore Bernardo Rossi, Antonio Rossi e Paolo Rossi, nipoti di detto Capomastro muratore Benedetto, in solidum per detto effetto destinati, dall'altra parte son stati stabiliti, concordati, gl'infrascritti patti, condizioni e convenzioni e volendo sopra quelli celebrare pubblico istrometro
[...]
promettono e s'obbligano a favore di detto Ecc.mo Sig. Duca di Bracciano benché assente detto sig. Cesare suo Maestro di Casa presente et accettante per l'effetto de far tutti li muri di fondamenti tanto di pilastri che de i muri stessi, conforme li sarà ordinato da detto Sig. Ludovico Rusconi Sassi in scriptis a tutte loro robbe, spese e fatture, eccettuate la calce bianca che detto Sig. Duca dovrà dare smorzata vicino al lavoro senza che S. Ecc. possa pretendere per detta calce pagamento veruno dalli suddetti Capomastri muratori i quali promettono in solidum cavar la terra e metterla nel sito più vicino dove si caverà et essendovi qualche partita di detti fondamenti che andasse lavorata a mano con ordine di detto Sig. Architetto l'augumento della muratura a mano in conformità dell'uso e stile di Roma, la pietra poi e selci da mettersi in opera si conviene che sieno spellati a suo dovere, e tutto ciò per il prezzo così concordato di giuli 18 la canna diconsi 18.
[...]" |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1722 vennero costruiti gli opifici, come attesta un documento risalente al 25 febbraio 1722: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Scandaglio dell'acqua nova da trovarsi per servizio dell'Ill.mo Sig. Duca di Bracciano per l'edifizii fabbricati in detto luogo questo di 25 febraro 1722.
In prima il cavo dell'acqua nova da trovarsi circa a tutto longo pmi 12 alto pmi 6 con muro da farsi in detto ............................................... scudi 35 ,
Cavo da farsi per la forma nova dal detto tasto per sino all'imbocco della forma vecchia, longo pmi 1755 alto ragguagliato pmi 42 quando però si dovrà fare a taglio aperto longo pmi 6 con fattura di muro suo massiccio e colla ................................ scudi 1.659,47
Cavo da farsi per ritrovare l'acqua spersa quale si vede oggi nel fosso in più luoghi pmi 22 alto pmi 30 largo 6 con taglio di forma per rimboccare detta acqua nella forma vechia longa pmi 225 alta ragguagliata pmi 25 e larga 6 con fattura di muro e colla ............................................ scudi 380,70
Il cavo da farsi per rimettere circa a tutto due d'acqua nova quale con un sol tasto si manderà dentro la forma vecchia fanno pmi 120 largo 12 alto 6 .................................. scudi 171,68
scudi 2.246,85" |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il forno fusorio Odescalchi alla fine del XVIII sec aveva un'importanza strategica per l'industria siderurgica pontificia poiché, insieme all'impianto di Canino, erano gli unici a produrre la ghisa che alimentava le diverse ferriere dello Stato.
Nel 1798-99 durante l'occupazione francese furono apportate diverse migliorie tecniche nelle ferriere, come per esempio il compressore idraulico per l'alimentazione della fucina. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Odescalchi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Regesto documentario |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Pianta dell'edificij eretti dal [...] il Signor Duca D. Baldassarre Odescalco nel suo distinto feudo della città di Bracciano dall'anno 1719 fino all'anno 1727 mediante le nuove acque ritrovate nelle sue macchie alla Fiora sotterraneamente e per archi in detto luogo condotte." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mappa originale, datata 1729, dell'Acquedotto Odescalchi intra moenia in Bracciano e degli opifici da Cappuccini Santa Lucia fino alla Sesta e ultima Ferriera al termine di Via della Catena (Documento originale gentilmente fornito dal Sig. Bruno Panunzi) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Legenda
A - Botte delle acque sopra la strada dei Cappuccini dove terminano i condotti sotterranei e superiori fatti dalla Chiara Memoria del Sig. Principe D. Livio - e sino alla leva B sono canne 36 di lunghezza, condotti fabbricati in sito che era di Venanzo di Francesco pagato - con ordine al Severini Ministro per quietanza del Praier Cancelliere di Bracciano lì [...].
B - Cartiera di estenzione palmi nove in sito del suddetto soddisfatto come sopra.
Dalla Cartiera persino alla mola condotto canne 92, cioè canne 20 di strada canne 72 della Vigna Volpe spettane a S. Eccellenza.
C - Mola a due macine di estenzione palmi 5 - in sito di detta Vigna.
Dalla mola alli carbonili del forno condotto canne 120 - cioè canne 110 in detta Vigna e canne 10 - strada trasversale seguitando altre canne 13 - condotto sino alle prime trombe del Forno in sito de' Padri di S. M. Novella come segue.
D - Carbonili per il Forno e Rengrane.
E - Canicchio e sotto il Forno della Cola o stanza della Sciuga.
F - Camerotti, e sotto il Magazzino del Ferraccio [...].
G - Spiano per la vena picchiata dove riescono i Camerotti.
H - Rengrane da calcinare e picchiar la vena.
I - Spiazzo da scaricar la vena.
L - Distendino.
M - Vasca da lavare il ferrino.
Dalla leva D sino alla leva M sito che era dei PP. di S. M. Novella contraccambiato in quel Prato à Prato Longo di S. Eccellenza per istrometro con le solennità per gli atti.
N - Prima Ferriera, Camerotto, Carbonile e Bottaccio in sito di S. Eccellenza.
O - Chioderia contigua a detta Ferriera segue il condotto in longhezza di canne 14 sino alla leva P.
P - Fossatio dove principia il sito del Canonico Coletta sino alla leva R canne 44 - cioè persino alla seconda Ferriera canne 15, Ferriera palmi 7½ e dopo palmi 21½ come segue.
Q - Seconda Ferriera, Camerotto, Carbonile e Bottaccio - Segue il condotto sino al terzo Bottaccio canne 21½ come sopra.
R - Terza Ferriera, Camerotto, Carbonile e Bottaccio, cioè Bottaccio in sito del Coletta assieme scudi [...] soddisfatto con ordine al Banco di S. Spirito di Novembre 1728 - istrometro rogato il Cerchietti Cancelliere di Bracciano, lì [...] questo per il resto della Ferriera in sito di S. Eccellenza.
Siegue condotto sino alla quarta Ferriera canne 164 in sito proprietario delle monache di Bracciano sino alla leva T.
S - Quarta Ferriera, Camerotto et in sito di dette monache come sopra siegue il condotto sino alla leva T canne 32½ di dette monache di capacità [...] liberatosi di sua Ecc. con l'accollazione di uno scudo l'anno da pagarsi al canonicato del can. Alesij a cui soggiaceva la vigna per istrometro rogato.
Bracci notaro di Bracciano con solennità per lì 8 settembre 1726 - e fu soddisfatto il sopraterra al Morra [...] per [...] in Febbraio 1725 con perizia n. 338.
T - Confine del sito di dette monache e segue il condotto in sito di Francesco Nitorio canne 82 - sino alla leva V soddisfato con ordine al Banco di S. Spirito di [...] in data Novembre 1728 per istrometro rogato detto Cerchietti lì [...].
V - Arco sopra strada per dove passa l'acqua che va al sesto Bottaccio di lunghezze canne 2½ con l'imposta suddetta.
X - Quinta Ferriera, Camerotto et in sito detto Arcangelo Marinelli sino alla leva Z - sotto la Ferriera canne 9 - qualsito persino alla strada della Cistema è di capacità [...] nudo stimato - non ancora soddifatto per essere pupillo [...] per commutarlo, o pagarlo.
Z - Confine di detto sito, entrando altro sito di Gio-Batta Ricciotti sino alla leva Y - sono di condotto canne 8 - e con il sito dal condotto sino alla strada e dalla leva Y per dritto l'archetto dove passa l'acqua della Cisterna di capacità [...] 2½ - terreno parte già connotato stimato [...] è stato soddisfatto per ordine del Banco di Santo Spirito in data lì Novembre 1728 e quietato istrometro rogato detto Cerchietti, lì [...].
[Y - Confine del sito di d(ett)o Ricciotti. - NdR]
& - Sesta Ferriera, Camerotto e Carbonile in sito di detti Orselli e ricciotti di capacità di valore col sopraterra - pagasi con ordine al Banco di S. Spirito in data lì Novembre 1728 per quietanza per detti atti e detto giorno.
+ - Bottaccio e Pozzetto di detta Sesta Ferriera in sito del Cappellano Emidio Fioravanti di capacità [...] stimato sopraterra - pagasi con ordine al Banco di S. Spirito lì Novembre 1728 come istrometro di quietanza rogato il Cerchietto Cancelliere di Bracciano, lì detto mese et anno." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I territori Odescalchi di Bracciano nel 1752 |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pianta dei territori spettanti al Principe don Livio Odescalchi in Bracciano riportati nel Cabreo del 1752 conservato a Roma nel Palazzo Odescalchi (Dall'Archivio Odescalchi) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Particolare della pianta dei territori Odescalchi di Bracciano, Cabreo 1752 (Dall'Archivio Odescalchi) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legenda |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11 - Mola a due macine per grano 12 - Cartiera 15 - Forno del Ferraccio 16 - Prima Ferriera 17 - Lavatoio |
|
18 - Seconda Ferriera 19 - Terza Ferriera 20 - Quarta Ferriera 21 - Quinta Ferriera 22 - Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terza Fase |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Torlonia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terza Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Torlonia |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crono- logia eventi |
|
Fonti biblio- grafiche |
|
Fonti archivi- stiche
|
|
Fonti icono- grafiche |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1805 Restauro del forno da ferro e delle ferriere da parte dei Torlonia
1813 Costruzione di una nuova "Fabbrica del granaro"
1819 Ultimo restauro della Cartiera e progressivo abbandono degli opifici |
|
Marina Natoli (a cura di) L'Archeologia Industriale nel Lazio Storia e Recupero Fratelli Palombi Editori Roma 1999 |
|
(D) Pianta del Catasto Gregoriano Archivio di Stato di Roma
(D) Fondo Odescalchi di Bracciano Appendice II n° 13 Archivio di Stato di Roma |
|
1819 Pianta dal Catasto Gregoriano Particolare |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terza Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Torlonia |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota illustrativa |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1803 il Ducato fu ceduto alla famiglia Torlonia.
L'acquedotto e tutte le fabbriche erano perfettamente funzionanti al momento della cessione, come si evince dall'atto di vendita del 13 marzo 1803, 30 Notai Cap.ni, Uff. 3, Archivio di Stato di Roma: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Segue il braccio suddetto visibile alla cartiera il medesimo principia con una partita, che giunge al bottino restaurato di recente, in ottimo stato, segue il Bottino, che serve di rifolta alla cartiera con la sua volta rustica per di dentro, e nuova visibile per di fuori fratazzata, come sopra, ed in simile stato con telaio alla finestra di macigno, e ferrata di ferro con n° 1 in piedi e n°2 in piano.
[...]
Entra la medesima forma nella cartiera coperta fino all'estensione della quarta finestra murata del primo piano, indi prosegue scoperta e piglia quarta, quinta e sesta finestra con sponde, con cocci a pisto, in ottimo stato, a piedi della quarta finestra vi è il rastrello di ferro con 13 ferri in piedi e la piastra sopra per ritegno della immondizie, fra la quarta e la quinta finestra vi è un incastro con stipiti di macigno incanalato e caditoia di legno, quale serve per dare acqua all'ordigno d'Olanda.
A piedi la sesta finestra vi è altro incastro simile con imbocco di canale che porta l'acqua alle pile di sotto con caditoia di legno, alla sinistra accanto vi è altro incastro con caditoia dove esce una porzione d'acqua destinata per la fontana pubblica della Piazza della Communità, nella medesima porzione di forma vi è la fistola che conduce l'acqua alla fontanella sulla strada in prospetto principale di detta cartiera.
Indi tutti li bracci si uniscono nella forma maestra che passa sotto il rotone delle pile e resta coperta dalla cartiera, prosegue tutta la fabbrica della cartiera, oltrepassa il vicolo conduce da dietro la fabbrica della cartiera.
[...]
Prima di arrivare alla mola distante dalla medesima circa palmi 240 vi è un bottino di muro con telaro e chiusino di macigno con campanello di ferro piombato.
[...]
Dopo la suddetta forma coperta prosiegue l'altra forma scoperta con sponde rustiche, recentemente rinnovate e si estende nella lunghezza di circa palmi 30, un poco inclinata, nel mezzo della quale vi è un rastrello di ferro per riparo delle immondizie, indi prosegue nella estensione di pmi 28 circa con sponde simili alla dritta vi sono due incastri con stipiti di macigno incanalati con caditore di legno, quali portano l'acqua ali ritegni della mola, li suddetti canali di legno in mediocre stato.
[...]
Indi rivolge e prende la direzione delle trombe di sopra del forno da ferro, per una porzione coperta con volta tutta stabilita di recente a cappello in testa la quale vi è un'ala di muro ricciato d'ambo le parti, coperta da tavole, e canali murati al di cui vano di porta vi è il fusto di una partita con tre traverse rustiche ferrate di due gangani ordinari, bandelle serratura e chiave.
[...]
Parte ne va per mezzo di due braccetti di forma alle due trombe, ed il resto per mezzo di forma chiamata 'Gora' va nel bottaccio dietro la prima ferriera, li suddetti braccetti di forma, rispetto alli muri sono in ottimo stato, ma molto inerbiti, e la Gora è del tutto rustica e dinepata.
Segue il bottaccio della prima ferriera al fine della suddetta forma, recinta a muri a stagno, stabilito tanto nell'interno che nell'esterno di coccio pesto con una porzione di detta sponda gommante, con varie sgrugnature all'esterno et inerbito attorno al medesimo vi è un canale con diversi incastri, senza caditore del tutto inerbito, da un lato il medesimo bottaccio vi è un canale di legno incurvato, quale porta l'acqua alla tromba dentro la prima ferriera per il vento vi è ancora l'adito per condurre l'acqua alla Guaina per dar moto al rotone della batteria.
Segue la Gora, dove si raccoglie l'acqua quando lavora l'edificio, la sponda esterna, per quanto si vede scoperta, è stabilita nell'interno con cappello smangiato, e la sponda incontro è tutta inerbita, macchinosa e sgrottata e l'alveo della medesima non spurgato.
[...]
Segue altro braccio di forma che principia dov'è il ponticello addosso il lavatore e termina al bottaccio della seconda ferriera nello stato simile al precedente.
Al termine della medesima forma attacca il bottaccio della seconda ferriera simile a quello della prima con suo canale di muro laterale, che porta l'acqua alla tromba, con altro canale simile, che và al rotone della batteria con n° 3 incastri con stipiti di macigno senza caditore, il tutto stabilito e stagnante con molte corrosioni nella stabilitura, alla sponda che divide il canale e la forma della caduta dove è la bocca del bottaccio vi è una gomma d'acqua, appresso vi è il canale di legno che porta l'acqua alla tromba con due staffe di ferro in testa, il medesimo in cattivo stato.
Dopo che l'acqua ha agito attorno agli opifici dentro la suddetta ferriera si riunisce dentro la forma e passa sotto la cordonata indi prosegue nella maggior parte scoperta sino al bottaccio della terza ferriera con piccole sgrugnature nella finitura et inerbita.
Il bottaccio della terza ferriera è in tutto simile agli altri con suo canale a tutto con incastri simili e con canale di legno che porta l'acqua alla tromba del vento, con uno staffone in testa, il medesimo in mediocre stato.
Ai piedi del bottaccio vi è una vaschetta irregolare e corrosa nelle stabiliture che raccoglie il sopravanzo del medesimo bottaccio e va ad unirsi colla Gora e forma maestra che prosegue tutta scoperta fino alla quarta ferriera con sponde smangiate e corrose.
Al termine della medesima vi è il bottaccio simile agli altri con i suoi canali e tutto, e canale di legno che porta l'acqua alla tromba del vento di detta quarta ferriera con staffa in testa, ed il canale è in mediocre stato.
Segue la forma coperta che va alla quinta ferriera dopo la Gora, e resta sottoterra poco distante dell'anzidetta ferriera vi è una spallatura nella copertura della medesima.
Si rende la medesima visibile a mezza strada per il tratto di circa canne 14 scoperta tutta con sponde inette e macchinose.
Da detta misura sorge più elevata dal piano della strada e termina agli archi senza cappello inetta simile e macchinosa e con stabilitura parte caduta e parte abbottata, segue altra porzione, che comincia con arco piano, prosegue con archi tondi, ma con stabilitura caduta, indi rivolge, dov'è l'arco ottuso di passo alla strada, che conduce alla Madonna della Cisterna in miglior stato e risarcito di recente, al termine della quale vi è un bottaccio in tutto e per tutto simile agli altri e con canale di legno con staffa sopra la tromba del vento in cattivo stato.
In fianco detto bottaccio vi è una scaletta rustica con sopra conci in parte diruta e sotto il medesimo vi è uno sperone di muro per sostegno dell'acqua.
alla ferriera del distendino con sponde e cappello inerbiti, la quale termina con numero 6 archi con pilastri sotto sgrottati e ceduti in parte, forma caduta, ossia pendenza, dopo.
La quale continua la forma simile fino al bottaccio parimenti sostenuto da arcate di muro.
Al termine del medesimo vi è un bottaccio con i suoi annessi in tutto e per tutto simile all'altri con varie gomme.
Dov'è la forma in pendenza vi è il canale di legno che porta l'acqua alla tromba del vento con staffa in testa in buono stato.
[...]
Dopo che l'acqua ha agito nella suddetta ferriera del distendino per via di fossi va a terminare al Lago." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Torlonia dopo il 1821 lasciarono però distruggere la cartiera, una delle più attive dell'epoca e consentirono al Comune di convertire la concessione dell'acqua da precaria a perpetua ed inoltre non fermarono le sottrazioni illecite per uso agricolo, tanto da diminuire drasticamente la portata d'acqua agli stessi opifici riducendone la produttività. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Veduta di Bracciano", 1696 - Pittura a olio di Gaspar van Wittel, detto il "Vanvitelli", o Gaspare degli Occhiali Amersfoort |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La produzione continuò sotto i Torlonia, che nel 1805 iniziarono il restauro del forno a ferraccio e delle ferriere.
In una nota spese, conservata all'Archivio Storico di Roma nel fondo Odescalchi di Bracciano, si legge: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Spese per il restauro delle fabbriche del forno da ferro, ferriere
[...]
Pagati a Nicola Sala Muratore per restaurare la prima ferriera .......... 18,80
a Tommaso Perugini Falegname per aver fatto legnate e palombelle per i tetti .................................................. 2,60" |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1811 iniziarono i lavori per il restauro della cartiera con il rifacimento degli ordegni che finirono nel 1813 e furono seguiti dall'architetto Tommaso Zappati.
Nel 1813 fu edificata una nuova fabbrica del granaro.
Sempre nella stessa nota spese leggiamo: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"30/sett. 1819
Pagati ai seguenti artisti dei lavori e restauri ad uso di loro arte fatti negli edifici, e ordegni in occasione dell'affitto della cartiera col Sig. Gio Datta Flavi."
[...]
"7/ottobre 1820
Tutte le macchine, ordegni, attrezzi vengono passati in consegna di Vincenzo Frattini nuovo affittuario della cartiera." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel Brogliardo n. 63 relativo al Catasto Gregoriano del 30 aprile 1819 ritroviamo le ferriere ancora tutte in attività: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"773 - Duca Torlonia Giovanni - Rio della Cisterna - Casa dell'edificio del ferro
774 - Duca Torlonia Giovanni - Quinta Ferriera - Simile
775 - Duca Torlonia Giovanni - Quarta Ferriera - Simile
779 - Duca Torlonia Giovanni - Terza Ferriera - Casa dell'edificio del ferro
760 - Duca Torlonia Giovanni - Seconda Ferriera - Simile
782 - Comune di Bracciano - Lavatoio
783 - Duca Torlonia Giovanni - Prima Ferriera - Simile
785 - Duca Torlonia Giovanni - Fontanone
786 - Duca Torlonia Giovanni - Casa ad uso di forno del ferro
787 - Duca Torlonia Giovanni - Casa ad uso dei lavoratori del forno
843 - Duca Torlonia Giovanni - Casa dell'edificio della carta
339 - Duca Torlonia Giovanni - Case ad uso di Mulino del grano." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pianta dei territori di Bracciano dal Catasto Gregoriano del 1819: "Provincia Comarca n. 63"
(In alto a sinistra nella pianta non sono visibili le ultime ferriere dopo l'arco sopra strada!) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Probabilmente, dopo il 1821, quando le necessità di operare ammodernamenti alle strutture edilizie ed alle tecnologie dei macchinari diventarono troppo onerose rispetto ai guadagni avvenne il progressivo abbandono degli edifici. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terza Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Torlonia |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Regesto documentario |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I territori Torlonia di Bracciano nel 1819 |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pianta dei territori di Bracciano dal Catasto Gregoriano del 1819: "Provincia Comarca n° 63"
(Nella pianta non sono visibili le ultime ferriere) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagina 76 del Brogliardo n° 63 a completamento della pianta del Catasto Gregoriano del 1819 |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalla pianta e dal bogliardo si evince che il lotto della Sesta Ferriera (oggi rudere) è il n° 1118 di Sarti Pietro, un terreno semi-lavorativo. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quarta Fase |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tornano gli Odescalchi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quarta Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tornano gli Odescalchi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crono- logia eventi |
|
Fonti biblio- grafiche |
|
Fonti archivi- stiche
|
|
Fonti icono- grafiche |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1854 Gli Odescalchi riprendono il Ducato: - La Cartiera è un Mulino a grano - La Mola e il Forno fusorio sono rimasti tali - La 1ª, 2ª, 5ª e 6ª Ferriera sono in esercizio - La 3ª e 4ª Ferriera e il Distendino sono invece fuori d'uso
1874 - La Cartiera è ancora un Mulino a grano - La Mola è rimasta tale - Il Forno a ferraccio è ora una Segheria - La 1ª Ferriera è ora diventata un Frantoio - Delle altre cinque Ferriere solo la 5ª è in esercizio - Tutte le altre fuori d'uso come pure il Distendino
1941 - La Cartiera rimane Mulino a grano - La Mola rimane tale - Il Forno fusorio rimane Segheria, ma è diventato anche Officina meccanica e Azienda agricola - La 1ª Ferriera rimane Frantoio - La 2ª è di nuovo in esercizio, ora affittata ai Fabbri Ferrai della Famiglia Pomponi - La 3ª, 4ª, 5ª e 6ª con il Distendino rimangono inattivi
1980 Anche nella sola Ferriera ancora sporadica- mente in esercizio, la 2ª, gestita da Pericle Pomponi, l'ultimo antico maglio si ferma |
|
Eugenio Mariani (a cura di) L'Acquedotto Odescalchi di Bracciano Centro Ricerche e Studi di Ronciglione Atti e Memorie Storiche (II) Ronciglione 2003 |
|
(D) Estratto topografico (...) Archivio Storico di Bracciano |
|
Fig. 5 Sezione e pianta di una tromba soffiante ad acqua Da Regnault 1853
1874 Pianta dell'acque- dotto di Bracciano Particolare
1941 Pianta dell'acque- dotto di Bracciano Particolare
Fig. 6 Interno di una ferriera nel Bergamasco Disegno di Luigi Angelini 1943
Fig. 7 Una ferriera in Valcamonica Particolare della pianta di due magli e forno con tromba Da Ghitti 1978
1819 Pianta dal Catasto Gregoriano Particolare |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quarta Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tornano gli Odescalchi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota illustrativa |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1854 gli Odescalchi ripresero il feudo, ma trovarono una situazione assai diversa da quella lasciata tanto che furono costretti a ricorrere alla Magistratura per porre fine agli abusi perpetuati ai danni dell'acquedotto.
Degli edifici lasciati nel 1803 ritrovarono la cartiera trasformata in mulino, la mola da grano, il forno fusorio e quattro ferriere ancora in esercizio mentre il distendino e le altre due ferriere erano ormai ferme.
Questi opifici, che avevano primeggiato per tutto il XVIII sec, vennero sempre più a perdere interesse perché sorpassati dai più moderni sistemi di produzione industriale: anche per questo la famiglia Odescalchi non se ne occupò più.
Nel 1874 il Comune di Bracciano commissionò uno studio sulle acque e le sorgenti che fluiscono al lago per la costruzione di una mola comunale alla fine del percorso degli opifici Odescalchi.
Da questo estratto topografico si evince che gli opifici che ancora operavano grazie alle acque della Fiora sono: due mulini, una segheria, che era il forno a ferraccio, un frantoio, il lavatoio pubblico a disposizione della comunità ed una sola ferriera, la quinta, ancora in esercizio.
In seguito, come si legge nella relazione di Alessandro Gioazzini (Documento 5), gli opifici furono rimessi in esercizio anche se con una diversa destinazione d'uso: |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"L'acquedotto Odescalchi fu costruito da Livio l; ha origine dalla riserva della Fiora e corre per un perorso di circa 7 km raccogliendo diverse sorgenti porta in Bracciano circa 450 once d'acqua e produce notevole forza motrice e dà vita a parecchi opifici i quali prima esistevano (fabbrica di carta, molino a grano, forno fusorio, 6 ferriere, molino ad olio), in seguito per concorrenza cessò il funzionamento delle ferriere e ora alimenta nella stessa proprietà Odescalchi i seg. opifici (molino a granoturco, molino a grano, due molini ad olio...).
In tutto il suo percorso, dall'origine indicata a quest'ultimo opificio l'acqua scorre entro un acquedotto in muratura.
L'acqua fluisce poi allo scoperto alimentando altri due molini, uno ad olio di proprietà Anselmi ed uno del Municipio di Bracciano, quindi scarica nel Lago di Bracciano.
La portata del Pontevecchio, dell'acqua cioè proveniente dall'acquedotto di proprietà Odescalchi, non è attendibile quantochè fu presa quando gli opifici erano in azione, nè sarà facile avere la portata precisa a valle del corso poichè qualcuno degli opifici è sempre in movimento." |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo il 1874 fu costruito un vascone per la raccolta delle acque, nell'attuale giardino comunale, di circa 320 mq con fondo ad imbuto profondo da ml 5 a ml 7 cosicchè si poterono recuperare alcuni opifici come la 2ª e la 4ª ferriera che tornarono a lavorare il ferro e la 6ª che divenne un saponificio.
In una relazione del 1941, ripetutamente richiesta all'Amministrazione Odescalchi da parte dell'Ufficio Speciale del Genio Civile per il Tevere e per l'Agro Romano, viene fatta una descrizione [interessante e estremamente] particolareggiata dell'acquedotto e degli opifici da cui capiamo le motivazioni del loro lento ma inesorabile declino. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"[...]
Segue dopo ml tre la Casa di proprietà Odescalchi detta delle Cartiere dall'antica cartiera ivi già esistente, costituita da piano terreno ad uso botteghe e due piani superiori ad uso abitazione.
Dal civico 55 si entra il un vasto locale già cartiera e poi molino da granoturco.
Per mezzo di una scaletta di legno si sale al piano superiore ove è l'acquedotto, con varie sezioni e vaschette di uso dell'antica cartiera.
[...]
Tornando al piano terreno si scende per mezzo di una scala di pietra alla camera della turbina orizzontale.
Il salto risulta di ml 6,80.
Il macchinario è attualmente fuori d'uso.
A questo punto necessita far presente che per il funzionamento di questo primo opificio occorre tutta l'acqua dell'acquedotto.
L'acquedotto segue dalle cartiere sotto terra fino al fabbricato Cordelli ove esce nuovamente fuori terra per arrivare alla mola da grano posta all'angolo tra le Vie Principe di Napoli e quella del Cemetero.
Avanti la casa Cordelli esiste sul volto dell'acquedotto un chiusino di pietra intelarato, per l'esplorazione e lo spurgo.
[...]
Dopo lo sfioro c'è un bicchiere dal quale l'acqua cade sulla turbina del molino che è di tipo orizzontale a cassette, nel bicchiere stesso è immesso un tubo di piombo che porta all'abitazione del molinaro che è sovrastante al locale delle macine.
[...]
La caduta del molino di cereali è di ml 9, l'acquedotto dal molino attraversa sotto terra la Via del Cemetero, attraversa poi la Ferrovia, la Via lnnocenzo Odescalchi, passa presso la casa Palombi, va lungo la Via San Francesco di Sales [errato - Via San Francesco d'Assisi! sfiorando l'angolo Nord-Ovest della proprietà "Villino Bresciani" - NdR], traversa Via Ettore Latini e passando nel giardino comunale alimenta un grande vascone circolare posto nel giardino stesso.
[...]
Le cartiere e il molino suddetto sono i due soli opifici che possono funzionare con la sola portata dell'acquedotto.
Tutti i successivi e che si descriveranno in seguito hanno bisogno per funzionare di una maggiore quantità d'acqua onde ciascuno di essi è dotato di una vasca di muro di raccolta o rifolta o vaso di carico.
Segue l' antico forno fusorio da tempo imprecisabile divenuto é segheria e l'officina meccanica dell'Azienda agricola del Principe.
[...]
Si fa notare che la segheria presenta un bicchiere di carico, con caduta di ml 9,55 che fa azionare un antica turbina di ferro a cassette disposta verticalmente con seracinesca per la regolazione del volume di acqua, detta turbina fa azionare tutte le macchine per la lavorazione del legno.
Si fa rilevare che per effetto delle quote alle quali si trovano il vascone del giardino e il bicchiere della segheria, questa non può lavorare se l'acqua del vascone del giardino diminuisce di livello di metri 1,50 sotto lo sfioro.
Lo scopo delta grande profondità del vascone stesso è dovuto al fatto che la condotta di ghisa a sifone in ordine si biforcava in due vie, una per la segheria e successivi stabilimenti (attualmente esistenti ed in esercizio) ed un'altra, pure in ghisa, che con forte declivio andava a alimentare altro opificio già officina elettrica Noerremberger poi Volsina.
Detto tubo non esiste più.
[...]
Segue l'acquedotto in muro sopra terra fino al primo Frantoio da olive attualmente in esercizio.
[...]
Il primo Frantoio è un edificio a due piani, nell'inferiore sono i macchinari per la lavorazione delle olive (macine e presse idrauliche a 300 atm.) ed al superiore gli olivai.
È preceduto da una rifolta profonda al punto massimo ml 7,00 con una superficie di circa mq 1200.
Alla rifolta segue un bicchiere con seguente tubo di lamiera che porta l'acqua contro la turbina orizzontale.
Lo sfioro, lo scarico della rifolta e le acque reflue sono convogliate in altrettante chiaviche scoperte di muro che si riuniscono subito dopo il frantoio.
Su questi canali è la presa che alimenta con 20 once il grande lavatoio pubblico, manca però il dispositivo per la misura dell'acqua, perchè demolito.
Il frantoio consuma una quantità di acqua superiore a quella contenuta nella rifolta, onde deve ricorrersi ad usare quella del vascone del giardino comunale.
Però, come si è detto, abbassandosi in questo il livello, l'immonato della
segheria resta inattivo.
Il Lavatoio ha due scarichi che si riuniscono in un bottino di muro con coperchio di lamiera posto sotto il muro di parapetto a N.[ord] O.[vest] del lavatoio stesso.
[...]
Dopo il Lavatoio prosegue l'acquedotto e si trova una derivazione per l'irrigazione dei terreni Odescalchi in loc. Sotto il Riposo, segue la Ferriera (affittata ora a Pomponi) con rifolta di mq 120 circa, con bicchiere a caduta di sei metri.
Alla rifolta tre incastri di muro con guide di pietra scanalate e paratoie di legno consentono di isolare la rifolta, di chiudere il canale che fa funzionare il ventilatore, chiudere od aprire il canale di scarico.
Nella Ferriera c'è una turbina verticale
che fa
azionare il maglio.
L'acquedotto prosegue sulla Via Vicinale della Cisterna e si giunge così al secondo Frantoio da olive attualmente in esercizio, con rifolta di mq 130 circa, ed una caduta di ml 7, bicchiere e saracinesca e turbina verticale che fa funzionare i macchinari per la lavorazione delle olive (macina una e tre presse), il sopravanzo e lo scarico si riuniscono e l'acquedotto prosegue fino ad altra ferriera ora casa contumaciale affittata a tale scopo al Comune.
[...]
Detta casa contumaciale era anticamente una ferriera, poi divenne officina elettrica Noerremberg poi officina elettrica Volsina, poi cadde in disuso e la rifolta è seminterrata.
[...]
Seguendo l'acquedotto questo si sviluppa a lato della Via Vicinale della Cisterna in un primo tratto sottoterra, poi sopra terra sostenuto da arcate di muro, attraversa la strada e giunge ad una rifolta di circa mq 150 a servizio di altra ferriera con caduta di ml 4, detta ferriera divenne poi mola da grano ed ora è adibita a magazzino agricolo.
Vi sono due incastri di muro uno sul canale di compressione dell'aria per ventilazione, ed un altro di scarico.
Manca la turbina.
[...]
Segue l'acquedotto e va alla Ferriera poi saponificio e poi ancora conceria con piccola rifolta di mq 12, e turbina non più esistente.
Il fabbricato è adibito a magazzino agricolo.
Salto di ml 5,50.
Segue l'acquedotto e va al cosidetto Distendino o antica fabbrica di laminati di ferro, con rifolta presso la sorgente della Cisterna, della superficie di mq 150 circa senza turbina ed attualmente in stato fatiscente.
Da questo antico opificio l'acqua si scarica nel Fosso di Pontevecchio.
[...]
L'abbandono delle dette ultime due ferriere è dovuto alla notevolissima riduzione di portata subita dall'acquedotto, sia per diminuzione di getto delle sorgenti, sia per l'acqua presa alle sorgenti della Fiora dal Comune per dotare Bracciano di acqua potabile, sia per perdite dell'acquedotto, onde l'intera portata non è più attualmente in grado di far funzionare che la Mola a granoturco già Cartiera, il Molino a grano del Pino, la Segheria aziendale, i due Frantoi aziendali e la Ferriera affittata ai fratelli Pomponi.
[...]
Tanto ecc.
In Fede ecc.
Carlo Vaccari" |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di questo importante sito pre-industriale oggi non rimane nulla se non la Ferriera Pomponi, grazie al Signor Pericle ancora attiva per piccolo artigianato, ma non più alimentata dalla forza idraulica.
La Cartiera e la Mola da grano sono civili abitazioni come anche il Forno a ferraccio, poi segheria.
La prima Ferriera, poi frantoio, di recente è stata completamente demolita per costruire nuovi appartamenti.
La terza è casa Cumar.
La quarta, poi officina elettrica, è ora uno studio medico e la quinta è casa Marchi.
Le ultime due, la sesta ed il distendino, sono in completo abbandono e ridotte a stato di rudere. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pianta dell'andamento dell'acquedotto Odescalchi
(I tronconi tratteggiati indicano le parti sotterranee mentre quelli a tratto continuo le parti sopraelevate) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quarta Fase |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tornano gli Odescalchi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Regesto documentario |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Acquedotto Odescalchi nel 1874 |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Comune di Bracciano |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Estratto topografico dei terreni nei quali nascono e attraversano le acque che dalle sorgenti principali fluiscono al Lago di Bracciano
Scala metrica nel rapporto 1:2000
Sezione 2ª dalle sorgenti ai Cappuccini
Sezione 1ª" |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Particolare della pianta 774 13 77 993 del 1874
(Mappa "serpentata" e difficilmente orientabile, qui solo per motivi pratici e di lettura posizionata con perpendicolarità su "Via de' Cappuccini", l'attuale Via Principe di Napoli) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legenda |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* - La Fontana su Via dei Cappuccini [oggi Via Principe di Napoli - NdR] è detta "della Cartiera"
843 - Odescalchi Cartiera
339 - Odescalchi Mulino a grano 787 - Odescalchi Sega a macchina 763 - Odescalchi Mulino dell'olio 762 - Lavatoio pubblico 775 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso 779 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso 780 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso
774 - Ferriera Odescalchi in esercizio
1377 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso (?) 993 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso (?) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
843 - Odescalchi Cartiera |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Ingrandimento ulteriormente ruotato a quasi perpendicolarità su "Via de' Cappuccini", l'attuale Via Principe di Napoli) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
339 - Odescalchi Mulino a grano 787 - Odescalchi Sega a macchina 763 - Odescalchi Mulino dell'olio 762 - Lavatoio pubblico 775 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso 779 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso 780 - Ferriera Odescalchi fuori d'uso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Ingrandimento ulteriormente ruotato a quasi perpendicolarità su "Via de' Cappuccini", l'attuale Via Principe di Napoli) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
774 - Ferriera Odescalchi in esercizio |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Ingrandimento ulteriormente ruotato) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Ingrandimento ulteriormente ruotato) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il tracciato dell'Acquedotto Odescalchi attraverso i vari terreni catastali prima del Centro cittadino, attraverso il Paese e oltre, sia utilizzato per il funzionamento degli opifici, che per fontane e fontanili pubblici, per fruizione di acqua potabile ed irrigazione dei vigneti e degli orti "industriali" Sotto Rocca.
I tronconi del condotto tratteggiati indicano le parti sotterranee, mentre quelli a tratto continuo le parti sopraelevate.
[Per facilitarne la lettura e correggere anche inesattezze riportate sulla mappa originale, del tracciato i tronconi in ipogeo sono qui marcati in rosso mentre quelli sopraelevati in blu - NdR]
Da notare come una importante diramazione, spesso ignorata, dell'Acquedotto Odescalchi a lungo viene utilizzata prima per azionare il secondo Mulino dell'olio, gestito dalla famiglia Ramella, oggi trasformato in abitazioni civili, a valle della Quarta Ferriera, angolo Via del Lago-Via di Pontevecchio, con le due ulteriori notevoli diramazioni - già citate sopra - una a monte, di fronte alla Prima Ferriera, per l'irrigazione dell'orto e del giardino inferiore del Castello e ancora per i vigneti "Sotto Rocca", l'altra dal sopra citato mulino dell'olio lungo Via del Lago fino agli estesi orti terrazzati verso il lago. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Incrementato utilizzo e abuso dell'Acquedotto Odescalchi dal 1874 al 1941 |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Situazione del 1874 |
|
Situazione del 1941 |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bottino Sorgente Fosso della Fiora |
|
|
|
|
|
Bottino Sorgente Fosso della Fiora
1 Presa Comune acqua potabile, 19/4/1920
|
|
|
|||||||||
|
|
Prato della Fiora Bottino di scarico
1 Presa irrigazione Fortanilaccio, once 39 2 Presa Fontanile Fortanilaccio, once 1 |
|
|
|
|
|
Prato della Fiora Bottino di scarico
2 Presa irrigazione Fortanilaccio, once 39 3 Presa Fontanile Fortanilaccio, once 1 4 Presa irrigazione Archi, once 150 5 Presa rifornimento macchine agricole, once 2 6 Presa Castello e fontana Piazza IV Novembre 7 Presa innaffiamento stradale Comune 8 Presa irrigazione Cotognola, once 20 |
|
|
|||||||||
|
|
3 Fonte Cotognola, once 1 |
|
|
|
|
|
9 Presa Fonte Cotognola, once 1 10 Presa Suore Divino Amore, 21/1/1742 11 Presa FF.SS., 4/2/1895 |
|
|
|||||||||
|
|
4 Molini già Cartiera, salto m 6 |
|
|
|
|
|
12 Mola cereali, casa cartiera, salto m 6,80 senza rifolta, tutta portata |
|
|
|||||||||
|
|
5 Fontanile Vaccheria, once 1 6 Presa Stazione Posta Albergo, once 3 |
|
|
|
|
|
10 Fontanile Vaccheria, once 1 11 Presa negozio Via Principe di Napoli, once 1/20 12 Presa Albergo Sabazio e casa, once 3 13 Presa Ospedale Civile 14 Prese abusive Eredi Pomponi e Brusini |
|
|
|||||||||
|
|
7 Molino cereali al Pino, salto m 9, tutta portata |
|
|
|
|
|
15 Molino cereali al Pino, salto m 9, tutta portata 16 Vascone carico Giadino Pubblico, 1899 17 Fontana pubblica ("Fontanone"), once 3 18 Presa irrigazione orto Castello e bucataio, once 3 19 Fontanile e lavatoio, Segheria Azienda Agricola, once 1 |
|
|
|||||||||
|
|
8 Forno fusorio, salto m 9,55, senza rifolta, tutta portata
|
|
|
|
|
|
20 Segheria e Officina Meccanica Azienda Agricola, già Forno Fusorio, salto m 9,55, senza rifolta, tutta portata |
|
|
|||||||||
|
|
9 Ferriera
|
|
|
|
|
|
21 Frantoio olive con rifolta, salto m 3,50, già Ferriera, vascone profondo m 3,50, tutta portata 22 Lavatoio Comunale, once 20 |
|
|
|||||||||
|
|
10 Ferriera con rifolta, salto m 3, tutta portata
|
|
|
|
|
|
23 Ferriera, rifolta, salto m 2, fondo m 4, salto a rifolta piena |
|
|
|||||||||
|
|
11 Ferriera salto m 2, tutta portata |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
12 Ultima Ferriera senza rifolta |
|
|
|
|
|
24 Presa irrigazione orti personale, once 10 25 Derivazione anche tutta portata orti privati e di S. A. il Principe |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
26 Ferriera, inattiva, con rifolta m 4, salto m 2 o m 4 a vascone pieno 27 Presa irrigazione Cisterna Principe, once 30 28 Ultima Ferriera, inattiva, senza rifolta 29 Presa irrigazione altro terreno Principe, Località Cisterna, once 30
|
|
|
||||||||||
|
|
Fosso di Pontevecchio |
|
|
|
|
|
Fosso di Pontevecchio |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Numerazione adattata per una migliore comprensione - NdR) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Glossario |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il seguente glossario è stato realizzato sulla base di:
- Giacinto Carena "Vocabolario d'Arti e Mestieri: Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti e ad alcuni mestieri, per saggio di un vocabolario metodico della lingua italiana" Stamperia Reale, Torino, 1853
- Marco Cima "Archeologia e storia dell'Industria di una valle" All'Insegna del Giglio, Firenze, 1981
- Eugenio Mariani "L'Acquedotto Odescalchi di Bracciano" Centro ricerche e studi di Ronciglione Ronciglione, Viterbo, 2003
- "La Ferriera Documenti sull'Antica Industria di Ronciglione" A cura di Enrico Guidoni. Ricerche e rilievi di Renata Giovenco e Giovanna Oliva
Edizioni Kappa, Roma, 1995
Si ringrazia inoltre Padre Filippo Piccioni per la gentile collaborazione.
[Affabile, grande amico e convinto sostenitore delle ricerche storiche di Bruno Panunzi e Luciano Russo, ultimo curatore della preziosissima biblioteca del Convento dei Cappuccini di Santa Lucia a Bracciano, Roma.
Anima viva della CUCUAS, "Comunità un cuore e un'anima sola", ed autore del libro "Il frate delle castagne a Bracciano. Frate Crispino da Viterbo."
Padre Filippo è tornato alla casa del Padre l'8 marzo 2014 - NdR] |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
H |
I |
J |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
K |
L |
N |
Q |
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
W |
X |
Y |
Z |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alberghetti |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Incastri di ferro per mezzo dei quali la "toga" si inserisce nelle "ciocchelle" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alberghetto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Incudine |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Albero |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Asta orizzontale in legno o in ferro, collegata all'esterno con la ruota ed all'interno con il manico del martello, cui trasmette il movimento della ruota per mezzo delle "palmole" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anguiglio o Astombolo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perno in ferro per mezzo della quale l'albero poggia il suo centro orizzontalmente su un basamento il legno o in pietra alle sue estremità |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
B |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bagadino |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elemento situato sopra l'incudine del maglio, provvisto di una guida per collegare la parte che si trova al di sotto dello "stampo" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Balconera o Balconata |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tratto finale del canale che porta alla ruota idraulica, generalmente in legno o in pietra |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Banchetta |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Struttura in ferro per fissare la "bronzina" sul "piancale" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Boccaloro o Ugello |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tubo in rame che immette il vento nel "fucinale" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Boga |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anello in ferro, munito di due perni in diametrale per l'inserimento su montanti, attraverso il quale passa il manico del martello, permettendogli di oscillare pur mantenendolo fisso nel suo asse |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bottaccio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bacino per la raccolta dell'acqua che, canalizzata, andrà ad alimentare la ruota |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bottino o Tina |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal Greco bòthynos, "fosso", volume in muratura in cui arriva la tromba, uno spazio in cui l'acqua si separa dall'aria, l'acqua verrà poi scaricata mentre l'aria sarà utilizzata per alimentare i fuochi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Calibro |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal Persiano kalbud, in Greco kalàpus, Latino qua-libra, Arabo qālib o qālab, "forma, stampo, modello" (anche - ma non solo - del fabbro e del fonditore), strumento per controllare e misurare la larghezza del pezzo di ferro da lavorare sotto il maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caniccio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal Latino cannicius, seccatoio "fatto di canne", il pavimento al primo piano della ferriera, fatto appunto di assicelle di legno leggermente distanziate tra loro: al piano terra veniva acceso il fuoco in modo che il calore essiccava lentamente le granaglie (il fumo usciva da apposite aperture) |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Canna |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condotto che porta l'aria dal "bottino" al "fucinale" per alimentare il fuoco |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capra o Servetta |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cavalletto in ferro per sostenere l'estremità di pezzi da lavorare esuberanti in lunghezza ed anche i manici di attrezzi particolarmente lunghi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Carbonile |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Locale per il deposito del carbone |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cavaina o Gavaina |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grossa tenaglia a bocche curve per afferrare e girare il pezzo di ferro sotto il maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerchio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerchio di ferro di contenimento posto intorno all'albero, una bandella metallica forgiata e chiodata |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cesoia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attrezzo da incudine per tagliare il ferro e rifinire i contorni di manufatti eliminando sbavature o parti in eccesso |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chivica |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condotto in muratura impermeabilizzato per far scorrere l'acqua a pelo libero: può poggiare direttamente sul terreno o su una struttura sopraelevata con archi su cui una muratura massiccia ne livella l'appoggio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chiovera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stampo per forgiare i chiodi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ciocchelle |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Masse verticali in legno non fissate al suolo che permettono alla "boga" di incastrarsi e sorreggono le assi orizzontali poste sopra il manico del martello |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ciocchi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Masse verticali in legno o pietra fissate al suolo, unite alle ciocchelle tramite le "mascelle", a costituire l'impalcatura di sostegno del maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Coperta |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Asse orizzontale posta sopra l'"anguiglio" per mantenerlo fisso nella sua posizione |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
D |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dormiente |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pesante basamento in pietra che porta la "bronzina" per il supporto dell'"albero" o "fuso" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Edifizio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Struttura produttiva meccanizzata |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
F |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Forma |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condotto per l'acqua che può essere ricavato scavando un fosso nel terreno e rivestendone le pareti di muro: può essere aperto in alto o anche ricoperto con muratura |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fossa |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fosso in cui giace l'albero del maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fucina |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Camino in muratura con il piano ad altezza vita, dove si arroventa il pezzo di ferro sul fuoco prima di lavorarlo sotto il maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fucinale |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Camino in pietra alzato da terra nel quale si rifonde il ferraccio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
G |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gavaina o Cavaina |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grossa tenaglia a bocche curve per afferrare e girare il pezzo di ferro sotto il maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
M |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Macchina per forgiare i metalli azionata attraverso una ruota idraulica, ma anche la sola mazza battente del "maglio" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mascelle |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ferri simili a zanche che fissano le "ciocchelle" ai "ciocchi" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massa o Maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mazza battente del "maglio" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mazza grossa da cordonello |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Martello di ferro da 75 kg circa fatto oscillare dall'alto con una catena per battere pezzi da lavorare impegnativi per durezza e spessore |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mazzottino |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tappo di legno all'estremità anteriore del mantice |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Moietta da sgavezzare i masselli |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attrezzo per togliere o "sgavezzare" il pezzo di ferro massello dal fuoco |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Misura |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Strumento per controllare e misurare lo spessore del pezzo di ferro da lavorare sotto il maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mola |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Macina o pietrone per tritare o ridurre in farina il frumento o in polvere materiali, che si muove con l'energia di vento, acqua, vapore e simili |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mulino |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal Latino mulinum e, più classico, pistum, "pestare": mulino fornito di mola, la macina per pestare non solo cereali ma anche materiali di vario tipo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
O |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ora |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Getto d'aria che arriva alla "fucina" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
P |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Palmole |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Denti di ferro piantati nell'albero nel punto in cui termina il manico del martello: l'albero, girando, fa incontrare - o meglio ribattere - la coda con la "palmola", la quale abbassa la coda del maglio mentre la sua testa si alza per poi ricadere per il proprio peso |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Passatore |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attrezzo per bucare il ferro a formare l'"occhio" o anello per il manico degli attrezzi agricoli |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piancale |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Supporto dell'albero |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piantamento |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Insieme di tutte le parti fisse della ruota idraulica, relative al suo azionamento e all'intero macchinario all'interno dell'edificio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presa per il massello o Maniglia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grossa e lunga asta infuocata per portare i pezzi di ferro massello |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
R |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rampinella |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arnese per attizzare il fuoco nella "fucina" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rampino da massello |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attrezzo usato per ripulire dalle scorie la superficie del ferro massello mentre fonde |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rengrane o Rigrane |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Magazzino degli scarti della prima lavorazione del ferro vergine o grezzo in ferro crudo o ferraccio La "vena" è il minerale di ferro: "La vena purgata ai forni è ferraccio o ferraccio di prima fusione e, dopo la seconda purga, è ferro" Fino all'Ottocento la ghisa, una lega ferro-carbonio ad alto tenore di carbonio ottenuta per riduzione, è chiamata "ferraccio" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rifolta |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Impianto ad energia idraulica che include il "bottaccio" per assicurarsi il fabbisogno dell'acqua necessaria per alimentare la ruota |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roggia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Canale |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rosero |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Addetto alla conduzione della roggia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rota |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ruota idraulica mossa dall'acqua in caduta, tutt'uno con l'albero, il quale mette in azione il maglio. Pesante incudine in ghisa del maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
S |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sapa |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pesante incudine in ghisa del maglio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scaricatore |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Opera idraulica all'inizio della "balconera" per deviare l'acqua dalla ruota quando è ferma |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sorrotto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zeppa in legno con manico in ferro per mantenere e fermare con la testa in alto il martello del maglio quando è in riposo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spina |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Strumento in ferro di forma tondeggiante che serve a bucare e a modellare il ferro a forma di anello o "occhio" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spresello o Spesello |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arnese usato da base al martello per battere i cerchi delle botti, togliere le "palmole" e tagliare le teste delle zappe |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stanchelle |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fori su un canaletto al di sopra della "boga" per lubrificare con l'acqua gli incastri di questa con gli "alberghetti" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
T |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tagliolo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attrezzo manicato o piccolo da posizionare sotto il maglio per tagliare il ferro: il piccolo va inserito verticalmente nell'incudine sotto il pezzo da tagliare |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tromba |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Condotta in legno munita di fessure per far entrare aria dall'esterno e attraverso cui acqua e aria vengono convogliate fino al bottino: è posta verticalmente con inizio dal canale deviatore dell'acqua che si stacca da quello principale |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
U |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ugello o Boccaloro |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tubo in rame che immette il vento nel "fucinale" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Verzella o Vergella |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Asta di ferro con cui si rimesta il ferraccio fuso, ma può anche significare genericamente un ferro tondo o piatto di poco spessore (oggi diremmo "tondino") |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna alla tastiera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Opere generali - Ferriere italiane |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Georg Agricola [Georg o Georgius o Gregorio Agricola, pseudonimo di Georg Pawer (cioè "contadino", da cui Agricola in Latino) o Bauer] De Re Metallica Basilea 1556 (rist. anast., Torino s.d.).
M. G. Armanini, E. Crusi, S. Fossati La Ferriera di Cardoso (Lucca) "Archeologia Mediovale", XVII, 1990, pp. 711-726
M. Azzari, Le ferriere preindustriali delle Apuane "Siderurgia e organizzazione del territorio nella Versilia interna" "Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Sezione Archeologica - Università di Siena" Firenze 1990
E. Baraldi Lessico delle Ferriere "Catalano-Liguri", Fonti e Glossario "Quaderni del Centro di Studi sulla Storia della Tecnica", 2 Genova 1979
G. Belluomini Manuale pratico del fabbro ferraio Milano 1907
A. Breschi, A. Mancini, M. T. Tosi, L'industria del ferro nel territorio pistoiese. Impianti, strumenti e tecniche di lavorazione dal Cinquecento al Novecento Pistoia 1983
L. Bulferetti La siderurgia piemontese e valdostana nel secolo XVIII "Ricerche Storiche", 3 1980, pp. 519-556
G. Carena Vocabolario Metodico d'Arti e Mestieri... Torino 1853
M. Cima Archeologia e Storia dell'Industria di una valle Firenze 1981
M. E. Cortese L'Acqua, Il Grano, Il Ferro "Opifici idraulici medievali nel bacino Farma-Merse" "Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Sezione Archeologica - Università di Siena" Firenze 1997
P. Negri Manuale pratico per la stima delle case e degli opifici idraulici Bologna 1833
R. Vergani Lessico minerario e metallurgico dell'Italia nord-orientale "Quaderni Storici" 14, 1979, pp. 54-79 |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lazio e Bracciano |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
G. Barbieri Industria e politica mineraria nello Stato Pontificio dal '400 al '600 Roma, 1940
P. Bondi Memorie storiche di Bracciano Firenze, 1896
V. Celletti Gli Orsini a Bracciano Roma, 1963
F. Conciarini, C. Fea Acqua e acquedotti in Roma In Capitolium, II Roma, 1925
R. De Felice Aspetti e momenti di vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX Roma, 1965
R. De Felice L'industria del ferro nei dipartimenti Romani e dell'Impero Francese "Studi Romani", 1-2, 1961
G. Farina (a cura di) Dall'abbandono al riuso "Il recupero dei beni architettonici e gli spazi per la cultura 1976- 1990" Roma, 1990
P. Grossi, R. Mazzarini, C. Turchetti Un lago e la sua gente Bracciano s.d.
F. D. Guerrazzini Isabella Orsini duchessa di Bracciano Firenze, 1845
E. Guidoni (a cura di) La Ferriera "Documenti sull'antica industria di Ronciglione" Roma, 1995
E. Mariani (a cura di) L'acquedotto Odescalchi di Bracciano "Atti e memorie storiche", II Ronciglione, 2003
E. Mariani (a cura di) L'antica ferriera di Risieri Roma, 2000
C. Michelli Giaccone Il castello Orsini-Odescalchi di Bracciano Roma, 1991
M. Natoli (a cura di) L'archeologia industriale nel Lazio Storia e recupero Roma, 1999
A. Nibby Analisi storico-topografica della carta dei dintorni di Roma Roma, 1848
B. Panunzi Il palazzo fuori le mura di Bracciano Roma, 1985
F. Filippo Piccioni Il frate delle castagne Frate Crispino da Viterbo a Bracciano Bracciano, 1991 - pp. 45-52 e 61-65
J. Raspi Serra La Tuscia Romana Roma, 1972
A. Risi La Ferriera un grande sito di archeologia industriale in abbandono www.canino.info, 2002
F. L. Sigismondi Lo Stato degli Orsini Statuti e diritto proprio nel Ducato di Bracciano "lus Nostrum", Viella, 2003
G. Tomassetti La campagna romana antica, medievale e moderna Roma, 1913 (ried. Firenze, 1979) . pp. 68 ss. |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti documentarie |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Archivio Orsini Fascicolo 408 Descrizione del Ducato di Bracciano di Giovanni Campagna
Archivio di Stato di Roma Catasto Gregoriano Pianta n°63 e brogliardo
Archivio di Stato di Roma Fondo Odescalchi di Bracciano Appendice II n° 13
Archivio Storico Comunale di Bracciano Estratto topografico |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Percorso dell'Acquedotto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1C |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Tracciato Urbano |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intra ed Extra Moenia |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Inquadramento dei Siti |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1D |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Seconda e Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Rilievo Geometrico |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1E |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Seconda e Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 2E |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Seconda Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 3E |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Rilievo Architettonico |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1F |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Seconda Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 2F |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Analisi dei Siti |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1G |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Materiali |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Mappatura dei Materiali |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 2G |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Seconda Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 3G |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 4G |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Degradi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Mappatura dei Degradi |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 5G |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Seconda Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 6G |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Inquadramento Legislativo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1H |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Ipotesi Progettuale |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Percorso lungo l'Acquedotto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Seconda Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 1I |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 2I |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 3I |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 4I |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 5I |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Cammino tra |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la Seconda e la Sesta Ferriera |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola 7I |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'indice delle Tavole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Invito
Una ricerca o una tesi di rilevanza, pertinenza o interessante attinenza con il territorio, la sua fisicità, intellettualità e spiritualità - cultura, tradizioni, religiosità, società, storia, arte, archeologia, natura, ambiente, flora, fauna, cambiamenti dell'habitat, distruzione del paesaggio, tutela del patrimonio, eccellenze e progetti di conoscenza, difesa, tutela, valorizzazione e divulgazione anche di valenza turistica - della, sulla o nella
Spedisci volentieri testi, disegni, foto, video a
La pubblicheremo con pieno credito all'autore e al Centro di Studi o Ricerca in cui opera al momento della elaborazione, rispettandone ovviamente ogni diritto intellettuale!
La Redazione
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|||||||||||||||||||
Prima pagina |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|