|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria “La Via delle Acque” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il progetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dell'Architetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giuseppe Curatolo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'approccio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riscoprire una risorsa del territorio - ormai sconosciuta ai più e considerata “obsoleta” dai pochi che la conoscono - come catalizzatore per l'innesco di nuovi processi di rivitalizzazione del territorio.
Creare acculturanti sinergie tra attività e benefici materiali ed attività e benefici immateriali. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le risorse |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risorse primarie obsolete:
- l'Acquedotto Industriale Odescalchi
- le sorgenti idriche storiche
- il sistema dell'acquedotto, con i suoi opifici e la campagna irrigua.
Risorse collegate obsolete o sottoutilizzate:
- le fonti archivistiche e documentarie
- memorie orali e tradizioni
- idrogeologia del territorio come risorsa culturale
- beni mobili ed attrezzature artigianali antiche utilizzate nell'artigianato locale
- professionalità sottoutilizzate o non utilizzate. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le finalità sociali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riscoperta della “scontata” disponibilità dell'acqua come conquista civile ed unificante per la comunità.
Incitamento a rispetto e tutela della risorsa “acqua”.
Sottolineamento culturale del passaggio dalla dispersione e privatizzazione delle risorse alla loro regolata condivisione (l'acquedotto anche come rete simbolica).
Rivalorizzazione storica della Via delle Acque come “rituale” di transizione economica e produttiva verso un sistema produttivo, in cui l'acquedotto è forza motrice e volano di migliorate attività rurali ed artigianali.
Recupero dell'identità tradizionale locale indotta dalla cultura del fare.
Recupero dei valori unificanti legati alla completezza del ciclo produttivo ed all'interazione sinergica dei settori.
Restituzione di segni materiali di civiltà con cui identificarsi e da cui trarre stimoli di crescita personale, professionale e collettiva.
Riscoperta delle radici della cultura locale e del Genius Loci nella visione pagana-ctonia (galleria del Gatto) e poi cristiana (Chiesa della Fiora).
Condivisione del proprio specifico patrimonio culturale di valori (evoluzione del concetto di “turismo”). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le finalità economiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Creazione di posti di lavoro e nuove professionalità per la gestione delle strutture realizzate.
Inserimento di aree e risorse ora passive nel ciclo produttivo.
Miglioramento ed incremento dei ricerca e ed estensione dell'“alta stagione”.
Ricerca attiva di fondi di investimento per flussi turistici sviluppo nel campo storico artistico architettonico ed imprenditoriale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le azioni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Documentarie:
- archivio tematico dedicato (fonti e documenti)
- bonifiche, ricognizioni, restituzione di dettaglio ed aggiornamento sia cartografico che fotografico
- allestimento di schede tematiche per tema e manufatto
- cartografia e studi idrografici, geologici, naturalistici e vegetazionali.
Iconografiche, promozionali e comunicative:
- segnaletica tematica sul percorso e di indirizzo
- cartografia e guide
- pubblicazioni tecniche e storiche
- cantiere-evento, mostra documentaria dei lavori in corso per pubblico ed, in particolare, scuole
- seminari preparatori e di studio.
Imprenditoriali ed economiche:
- carta delle opportunità, censimento di beni, risorse materiali/immateriali, aziende attive o attivabili per interagire con il sistema in progetto
- specifici progetti di impresa (singoli e a sistema)
- punti di informazione ed illustrazione del sistema in edifici pubblici ed esercizi commerciali qualificati.
Materiali:
- bonifica e recupero delle risorse idriche storiche (sorgenti)
- individuazione, definizione di proprietà, bonifica e restauro di sorgenti e fontanili, manufatti dell'acquedotto ed opifici e strutture da esso alimentate
- percorsi pedonali e ciclabili per visite all'acquedotto e alle sorgenti, con aree attrezzate
- relativa segnaletica con pannelli informativi.
Naturalistiche:
- creazione di nuove risorse idriche da immettere attraverso una rete di impianti di fitodepurazione lungo il percorso dell'acquedotto
- relativa segnaletica con pannelli informativi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I partner |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituti ed associazioni:
- con finalità di ricerca storica ed archeologica
- con finalità di promozione socio-economica
- con finalità di promozione turistica e naturalistica
- con vocazione tecnico documentaria (cartografia, fotografia, modellistica).
Et ceteri:
- Studiosi locali e non
- Personale comunale dotato di specifiche cognizioni in materia storico- archivistica, restauro e strategia economica
- Propietari di beni mobili ed attrezzature di interesse museale
- Ditte proprietarie di terreni e beni interessati alla localizzazione dell'intervento
- Fondi archivistici privati e pubblici
- Testimoni di tradizioni e cultura materiale locali
- Studenti universitari e laureandi per tesi tematiche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il gruppo di lavoro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progettista incaricato, coordinatore del progetto
Staff tecnico:
- cartografia, espropri, catasto - idraulica - arte dei giardini e del paesaggio - v.i.a. - macchine idrauliche - restauro e consolidamento.
Comitato scientifico:
- ricerche storico archivistiche - metodologia del restauro - promozione imprenditoriale e d'impresa - urbanistica ed architettura partecipata - processi amministrativi - comunicazione e trasparenza. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Annotazioni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sulle Antiche Sorgenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Bracciano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
in Località Fiora e Gatto” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Relazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalla Premessa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“lo non sono uno studioso.
Sono un curiosatore di campagna e di rovine aiutato da un certo occhio professionale per tutto quanto è costruzione.
Quanto segue è in gran parte frutto di osservazione diretta oppure di racconti ascoltati dagli operai anziani del Comune durante la mia breve ‘militanza’ come funzionario addetto alle opere pubbliche.
Sono in più debitore al Professor Mariani per il suo bel libro sull'Acquedotto Odescalchi.
Non posso in ogni caso trascurare di menzionare la Dottoressa Brigida Mantini e l'Architetto Cecilia Sodano, con cui, prima di incontrare il mio nume tutelare, la Dottoressa Angela Carlino Bandinelli, ho a lungo conversato dei temi di queste pagine, mantenendo vivi ricordi e sensazioni e approfittando della loro competenza tecnica e documentaria.
Queste poche pagine hanno il solo scopo di contribuire all'avvio di una doverosa opera di recupero della ‘memoria dell'acqua’.
Nel caso di Bracciano la memoria dell'acqua e memoria di operosità esteriore ed interiore, prosperità e condivisione di beni in tempi che, a parte la presenza di una prosperità apparente e senz'anima, sembrano andare in tutt'altra direzione.” |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Sistema |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
delle Antiche Fonti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo sopralluoghi degli anni 2000 e 2004 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Per raggiungere il luogo bisogna percorrere la Via Olmata Tre Cancelli (o forse ‘Tre Cannelle’ come potrebbe suggerire il fatto che lungo la strada si trovino acqua della Fiora, acqua Precilia ‘alta’ e acqua Precilia ‘bassa’) fino al passaggio a livello della Ferrovia Roma Viterbo, quindi girare a destra e percorrere la strada sterrata fino alla casetta comunale che ospitava il guardiano delle fonti comunali (ora disabitata).
Da quel punto inizia l'area oggi detta ‘Campo Pozzi’ e che un tempo era la zona delle sorgenti.
Il sistema antico (ed anche quello degli Anni 'Quaranta del XX secolo) era formato da una sorta di Y sul cui il braccio sinistro era ubicata la sorgente della Fiora (e forse le opere di presa di epoca romana di cui scrive il Professor Mariani), mentre sul braccio destro si trovava la sorgente della galleria artificiale detta ‘del Gatto’.” |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'acqua delle due sorgenti, captate e regimate, confluiva alla camera di manovra sotterranea posta... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una “lettura” del territorio fatta con amore, passione e professionalità |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In una valle poco lontano da Manziana, ma ancora in territorio Braccianese, una fitta selva di fichi e sambuchi nasconde alla vista dei più un piccolo tesoro di architettura e di storia locale che, per i motivi che dirò poi, meriterebbe ben altre sorti ed attenzioni. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il nome del luogo, per chi ha dimestichezza con la storia locale, è legato alle sorgenti d'acqua, che fin dall'Epoca Romana venivano attinte per le esigenze degli antichi insediamenti prima e poi per Bracciano stessa: “La Fiora” deriva dalla presenza di una piccola chiesa, detta di “Santa Fiora”, sul fianco della collina che, salendo, giunge fino a Manziana.
In realtà la chiesetta è invisibile dall'esterno della massa di fogliame che l'avvolge e la copre - trovarla, per chi non conosce il sito, non è cosa da poco: l'incuria ed i secoli hanno fatto sì che la terra della collina lentamente coprisse la volta della navata e delle cappelle laterali, trasformando una costruzione in parte elevata sul terreno, in una specie di cripta.
La chiesa fa parte di un sistema di captazione più esteso, che drenava ricche sorgenti sgorganti in due diversi punti della stessa valle.
L'altra sorgente, detta “del Gatto”, era anticamente captata con un sistema di gallerie scavate nel cappellaccio vulcanico ed è tuttora visitabile, non senza la sorpresa di scoprire in ipogeo antiche opere di presa in muratura.
Le acque emunte nel sito Fiora e Gatto (probabilmente solo dalla sorgente Fiora) alimentarono prima insediamenti romani (Forum Clodii è abbastanza vicino e compatibile per quota e posizione) e poi la Bracciano di don Livio Odescalchi, attraverso il maestoso acquedotto che ancora vediamo attraversare il nostro territorio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un vero tesoro nascosto dimenticato e ignorato |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Penetrando una folta vegetazione e scendendo un breve ripido pendio, si prova l'emozione di scoprire... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
... una piccola navata aperta verso la valle, lunga circa 7 metri e larga 5, sulla cui parete di fondo spicca una cornice in stucco che doveva incorniciare un affresco ed a sua volta affiancata da estese tracce di colore, che fanno pensare a figure di angeli; sotto la cornice si apre una grossa nicchia rettangolare con architrave a capanna che doveva sovrastare un altare oggi scomparso o interrato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di più nella navata non è dato vedere, in quanto la terra ormai copre addirittura il pavimento della nicchia.
La misura dell'altezza originale della navata è intuibile dal fatto che gli archi a tutto sesto delle cappelle laterali sono interrati almeno fino alle reni: una stima istintiva fa supporre che il pavimento sia coperto da almeno 2 metri di terra e che quindi la navata fosse alta circa 7 metri. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Probabilmente alla chiesetta, costruita sulla sorgente e priva di facciata, si scendeva tramite alcune scale direttamente dal prato.
Ma torniamo alle cappelle laterali: l'arco di sinistra è stato in parte demolito nella parte di chiave e fino quasi alle reni per rendere l'accesso allo spazio più comodo e pare addirittura singolare che non rovini - entrando carponi sotto la volta a crociera si ha la sorpresa di trovare non uno spazio rettangolare, quale sarebbe lecito aspettarsi, ma uno spazio limitato a sinistra da una parete diritta lunga circa 6 metri con cornice in stucco in alto ed a destra da una parete retta e poi chiusa in curva a fare spigolo con la parete di sinistra. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al centro dello spazio voltato della cappella si apre un foro circolare, che doveva consentire un contatto con un pozzo esterno.
Sopra gli archi laterali di sinistra e di destra e dentro la cappella si trovano finestre con forte strombo murate, a confermare il fatto che la chiesa deve essere stata colpita oltre che dall'incuria anche da una frana, che ha ostruito le finestre.
La cappella di destra è invece murata e, affacciandosi da un piccolo sportello di ferro, si scopre uno spazio ampio, buio e profondo con due varchi uscenti voltati, uno a destra ed uno a sinistra. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|