|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"La Via delle Acque" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Architetto Giuseppe Curatolo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il progetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'approccio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riscoprire una risorsa del territorio - ormai sconosciuta ai più e considerata "obsoleta" dai pochi che la conoscono - come catalizzatore per l'innesco di nuovi processi di rivitalizzazione del territorio.
Creare acculturanti sinergie tra attività e benefici materiali ed attività e benefici immateriali. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le risorse |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risorse primarie obsolete |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- L'Acquedotto Industriale Odescalchi
- le sorgenti idriche storiche
- il sistema dell'acquedotto, con i suoi opifici e la campagna irrigua. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risorse collegate obsolete o sottoutilizzate |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Le fonti archivistiche e documentarie
- memorie orali e tradizioni
- idrogeologia del territorio come risorsa culturale
- beni mobili ed attrezzature artigianali antiche utilizzate nell'artigianato locale
- professionalità sottoutilizzate o non utilizzate. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le finalità sociali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Riscoperta della "scontata" disponibilità dell'acqua come conquista civile ed unificante per la comunità
- incitamento a rispetto e tutela della risorsa "acqua"
- sottolineamento culturale del passaggio dalla dispersione e privatizzazione delle risorse alla loro regolata condivisione (l'acquedotto anche come rete simbolica)
- rivalorizzazione storica della Via delle Acque come "rituale" di transizione economica e produttiva verso un sistema produttivo, in cui l'acquedotto è forza motrice e volano di migliorate attività rurali ed artigianali
- recupero dell'identità tradizionale locale indotta dalla cultura del fare
- recupero dei valori unificanti legati alla completezza del ciclo produttivo ed all'interazione sinergica dei settori
- restituzione di segni materiali di civiltà con cui identificarsi e da cui trarre stimoli di crescita personale, professionale e collettiva.
- riscoperta delle radici della cultura locale e del Genius Loci nella visione pagana-ctonia (galleria del Gatto) e poi cristiana (Chiesa della Fiora).
- condivisione del proprio specifico patrimonio culturale di valori (evoluzione del concetto di "turismo"). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le finalità economiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Creazione di posti di lavoro e nuove professionalità per la gestione delle strutture realizzate
- inserimento di aree e risorse ora passive nel ciclo produttivo
- miglioramento ed incremento dei ricerca e ed estensione dell'"alta stagione"
- ricerca attiva di fondi di investimento per flussi turistici sviluppo nel campo storico artistico architettonico ed imprenditoriale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le azioni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azioni documentarie |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Archivio tematico dedicato (fonti e documenti)
- bonifiche, ricognizioni, restituzione di dettaglio e aggiornamento sia cartografico che fotografico
- allestimento di schede tematiche per tema e manufatto
- cartografia e studi idrografici, geologici, naturalistici e vegetazionali. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azioni iconografiche, promozionali e comunicative |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Segnaletica tematica sul percorso e di indirizzo
- cartografia e guide
- pubblicazioni tecniche e storiche
- cantiere-evento, mostra documentaria dei lavori in corso per pubblico ed, in particolare, scuole
- seminari preparatori e di studio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azioni imprenditoriali ed economiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Carta delle opportunità, censimento di beni, risorse materiali /immateriali, aziende attive o attivabili per interagire con il sistema in progetto
- specifici progetti di impresa (singoli e a sistema)
- punti di informazione ed illustrazione del sistema in edifici pubblici ed esercizi commerciali qualificati. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azioni materiali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Bonifica e recupero delle risorse idriche storiche (sorgenti)
- individuazione, definizione di proprietà, bonifica e restauro di sorgenti e fontanili, manufatti dell'acquedotto ed opifici e strutture da esso alimentate
- percorsi pedonali e ciclabili per visite all'acquedotto e alle sorgenti, con aree attrezzate
- relativa segnaletica con pannelli informativi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azioni naturalistiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Creazione di nuove risorse idriche da immettere attraverso una rete di impianti di fitodepurazione lungo il percorso dell'acquedotto
- relativa segnaletica con pannelli informativi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I partner |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istituti ed associazioni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Con finalità di ricerca storica ed archeologica
- con finalità di promozione socio-economica
- con finalità di promozione turistica e naturalistica
- con vocazione tecnico documentaria (cartografia, fotografia, modellistica). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Et ceteri |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Studiosi locali e non
- personale comunale dotato di specifiche cognizioni in materia storico- archivistica, restauro e strategia economica
- propietari di beni mobili ed attrezzature di interesse museale
- ditte proprietarie di terreni e beni interessati alla localizzazione dell'intervento
- fondi archivistici privati e pubblici
- testimoni di tradizioni e cultura materiale locali
- studenti universitari e laureandi per tesi tematiche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il gruppo di lavoro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progettista incaricato |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Coordinatore del progetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Staff tecnico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Cartografia, espropri, catasto
- idraulica
- arte dei giardini e del paesaggio
- v.i.a.
- macchine idrauliche
- restauro e consolidamento. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comitato scientifico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Ricerche storico archivistiche
- metodologia del restauro
- promozione imprenditoriale e d'impresa
- urbanistica ed architettura partecipata
- processi amministrativi
- comunicazione e trasparenza. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Annotazioni sulle |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Antiche Sorgenti di Bracciano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
in Località Fiora e Gatto" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Relazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalla Premessa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"lo non sono uno studioso.
Sono un curiosatore di campagna e di rovine aiutato da un certo occhio professionale per tutto quanto è costruzione.
Quanto segue è in gran parte frutto di osservazione diretta oppure di racconti ascoltati dagli operai anziani del Comune durante la mia breve 'militanza' come funzionario addetto alle opere pubbliche.
Sono in più debitore al Professor Mariani per il suo bel libro sull'Acquedotto Odescalchi.
Non posso in ogni caso trascurare di menzionare la Dottoressa Brigida Mantini e l'Architetto Cecilia Sodano, con cui, prima di incontrare il mio nume tutelare, la Dottoressa Angela Carlino Bandinelli, ho a lungo conversato dei temi di queste pagine, mantenendo vivi ricordi e sensazioni e approfittando della loro competenza tecnica e documentaria.
Queste poche pagine hanno il solo scopo di contribuire all'avvio di una doverosa opera di recupero della 'memoria dell'acqua'.
Nel caso di Bracciano la memoria dell'acqua e memoria di operosità esteriore ed interiore, prosperità e condivisione di beni in tempi che, a parte la presenza di una prosperità apparente e senz'anima, sembrano andare in tutt'altra direzione." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Sistema delle Antiche Fonti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo sopralluoghi degli anni 2000 e 2004 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Per raggiungere il luogo bisogna percorrere la Via Olmata Tre Cancelli (o forse 'Tre Cannelle' come potrebbe suggerire il fatto che lungo la strada si trovino acqua della Fiora, acqua Precilia 'alta' e acqua Precilia 'bassa') fino al passaggio a livello della Ferrovia Roma Viterbo, quindi girare a destra e percorrere la strada sterrata fino alla casetta comunale che ospitava il guardiano delle fonti comunali (ora disabitata).
Da quel punto inizia l'area oggi detta 'Campo Pozzi' e che un tempo era la zona delle sorgenti.
Il sistema antico (ed anche quello degli Anni 'Quaranta del XX secolo) era formato da una sorta di 'Y' sul cui il braccio sinistro era ubicata la sorgente della Fiora (e forse le opere di presa di epoca romana di cui scrive il Professor Mariani), mentre sul braccio destro si trovava la sorgente della galleria artificiale detta 'del Gatto'." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'acqua delle due sorgenti, captate e regimate, confluiva alla camera di manovra sotterranea posta... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una "lettura" del territorio fatta con amore, passione e professionalità |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In una valle poco lontano da Manziana, ma ancora in territorio Braccianese, una fitta selva di fichi e sambuchi nasconde alla vista dei più un piccolo tesoro di architettura e di storia locale che, per i motivi che dirò poi, meriterebbe ben altre sorti ed attenzioni. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il nome del luogo, per chi ha dimestichezza con la storia locale, è legato alle sorgenti d'acqua, che fin dall'Epoca Romana venivano attinte per le esigenze degli antichi insediamenti prima e poi per Bracciano stessa: "La Fiora" deriva dalla presenza di una piccola chiesa, detta di "Santa Fiora", sul fianco della collina che, salendo, giunge fino a Manziana.
In realtà la chiesetta è invisibile dall'esterno della massa di fogliame che l'avvolge e la copre - trovarla, per chi non conosce il sito, non è cosa da poco: l'incuria ed i secoli hanno fatto sì che la terra della collina lentamente coprisse la volta della navata e delle cappelle laterali, trasformando una costruzione in parte elevata sul terreno, in una specie di cripta.
La chiesa fa parte di un sistema di captazione più esteso, che drenava ricche sorgenti sgorganti in due diversi punti della stessa valle.
L'altra sorgente, detta "del Gatto", era anticamente captata con un sistema di gallerie scavate nel cappellaccio vulcanico ed è tuttora visitabile, non senza la sorpresa di scoprire in ipogeo antiche opere di presa in muratura.
Le acque emunte nel sito Fiora e Gatto (probabilmente solo dalla sorgente Fiora) alimentarono prima insediamenti romani (Forum Clodii è abbastanza vicino e compatibile per quota e posizione) e poi la Bracciano di don Livio Odescalchi, attraverso il maestoso acquedotto che ancora vediamo attraversare il nostro territorio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un vero tesoro nascosto dimenticato e ignorato |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Penetrando una folta vegetazione e scendendo un breve ripido pendio, si prova l'emozione di scoprire... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
... una piccola navata aperta verso la valle, lunga circa 7 metri e larga 5, sulla cui parete di fondo spicca una cornice in stucco che doveva incorniciare un affresco ed a sua volta affiancata da estese tracce di colore, che fanno pensare a figure di angeli;
sotto la cornice si apre una grossa nicchia rettangolare con architrave a capanna che doveva sovrastare un altare oggi scomparso o interrato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di più nella navata non è dato vedere, in quanto la terra ormai copre addirittura il pavimento della nicchia.
La misura dell'altezza originale della navata è intuibile dal fatto che gli archi a tutto sesto delle cappelle laterali sono interrati almeno fino alle reni: una stima istintiva fa supporre che il pavimento sia coperto da almeno 2 metri di terra e che quindi la navata fosse alta circa 7 metri. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Probabilmente alla chiesetta, costruita sulla sorgente [Fiora - NdR] e priva di facciata, si scendeva tramite alcune scale direttamente dal prato.
Ma torniamo alle cappelle laterali: l'arco di sinistra è stato in parte demolito nella parte di chiave e fino quasi alle reni per rendere l'accesso allo spazio più comodo e pare addirittura singolare che non rovini - entrando carponi sotto la volta a crociera si ha la sorpresa di trovare non uno spazio rettangolare, quale sarebbe lecito aspettarsi, ma uno spazio limitato a sinistra da una parete diritta lunga circa 6 metri con cornice in stucco in alto ed a destra da una parete retta e poi chiusa in curva a fare spigolo con la parete di sinistra. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al centro dello spazio voltato della cappella si apre un foro circolare, che doveva consentire un contatto con un pozzo esterno.
Sopra gli archi laterali di sinistra e di destra e dentro la cappella si trovano finestre con forte strombo murate, a confermare il fatto che la chiesa deve essere stata colpita oltre che dall'incuria anche da una frana, che ha ostruito le finestre.
La cappella di destra è invece murata e, affacciandosi da un piccolo sportello di ferro, si scopre uno spazio ampio, buio e profondo con due varchi uscenti voltati, uno a destra ed uno a sinistra. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Avevo notato, fin dalla prima visita, che il cunicolo di destra, destinato a condurre l'acqua raccolta dal bottino sotterraneo fino ad una ampia camera di manovra sita a valle della chiesa, era realizzato in un pregevole 'opus reticulatum', con volta intonacata, ma non mi ero spinto a percorrerne da solo i circa 60 metri.
Questo è quanto avevo visto fino a pochi mesi fa e non mi sembrava poco." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sopresa più grande è venuta dallo scoprire, durante una visita fatta insieme al Dottor Hubertus Manderscheidt ed a Marco [Gradozzi - NdR] e Michele [Concas - NdR] dell'Associazione Roma Sotterranea (tutti archeologi o speleoarcheologi), che quello che credevo essere un transetto, è in realtà una grossa camera (circa 6x6 m) simmetrica per forma a quella esistente sul lato sinistro ed interamente di fattura romana in "opus testaceum", con uno zoccolo alto circa 40 cm di blocchi squadrati di pietra chiara (apparentemente travertino) e con lo stesso foro circolare di diametro circa 70 cm già ritrovato sul soffitto nella cappella del lato sinistro.
Il rilievo a vista fatto durante la visita mostra con chiarezza che la navata di accesso è stata costruita in età barocca sopra una grande esedra romana con un diametro di circa 20 metri ed una "corda" di circa 6 metri.
Ciò che ha reso anche molto interessante ma problematica la conoscenza del sito, è stato l'aver trovato lacerti di pittura sulle pareti in "opus testaceum", di un vivido color celeste in alto e verde striato di marrone in basso, quasi fossero i resti di una scenografia rupestre dipinta sulle pareti.
Il soffitto reca invece ancora segni di pittura blu, quasi a copiare un cielo notturno. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulla camera sotterranea si apre un primo varco che da accesso a parte del retro dell'esedra e ad una piccola grotta, dove probabilmente sgorgava la sorgente, ed un secondo varco, che introduce ad un pregevole acquedotto romano realizzato per la prima parte esattamente come l'esedra ("opus testaceum" su zoccolo di pietre squadrate) e per il restante tratto in "opus reticulatum" su zoccolo pure in pietre squadrate. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È interessante notare che le pietre dello zoccolo sono abbastanza discoste l'una dall'altra e prive di malta, quasi a consentire la captazione di altre vene d'acqua lungo il percorso.
Il cunicolo, dopo circa 60-70 metri, entra in una camera di manovra sotterranea che appare coeva dell'Acquedotto Odescalchi e che prosegue nella direzione del lago e del fosso della Fiora (e di Forum Clodii).
Questo secondo tratto del cunicolo non è stato ancora da noi visitato che per i primi 20-30 metri e dovremo tornarci quanto prima.
Il sito fu visitato negli Anni Trenta del secolo scorso dall'Ashby [Dr. Thomas Ashby della British School in Rome - NdR] e negli Anni Quaranta da una Commissione dell'Ufficio Tevere ed Agro Romano.
L'Ashby, a quel che è dato di leggere, vide il cunicolo molto più a valle della camera di manovra, mentre la Commissione, il cui lavoro è riportato nel saggio del Professor Mariani "L'Acquedotto Odescalchi", pur menzionando genericamente i cunicoli, non sembra aver preso visione delle strutture sotterranee. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella camera di manovra, molto interessante con le sue paratie scolpite in pietra e con una antica saracinesca in ferro ancora in sito, arriva anche il cunicolo proveniente dalla sorgente Gatto e parte il cunicolo dell'Acquedotto Odescalchi, che alimentava Bracciano.
La ristretta dimensione del cunicolo della sorgente Gatto non consente una esplorazione analoga a quella della sorgente Fiora, tuttavia è possibile accedere altrove alla galleria di presa della sorgente che riserva sorprese non meno interessanti.
Anche la sorgente Gatto è completamente asciutta ed è formata da due gallerie, una antica e posta più in alto (probabilmente scavata per alimentare l'acquedotto Odescalchi) ed una posta più in basso di circa 2 metri, creata nella prima metà del secolo scorso per drenare acque a livello più basso, una volta disseccata la vena antica.
Si accede alla galleria più recente (quella bassa) attraverso una galleria in cemento armato lunga circa 40 metri.
Alla fine della galleria in cemento armato si entra in un cunicolo scavato nel tufo, entro cui corre il tubo di ferro che portava per gravità l'acqua verso Bracciano, quando la galleria ancora era piena d'acqua.
A circa 100 metri dall'ingresso la galleria in roccia finisce in un piccolo speco, dove giacciono vecchissime pompe diesel arrugginite.
Poco prima della fine della galleria bassa una porticina consente la salita alla galleria più antica. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Percorsi i primi 50 metri in un cunicolo più ristretto di quello lasciato in basso, arriva la sorpresa: la galleria si amplia ed è fiancheggiata da spessi muri in pietra, sommariamente intonacati, forati in basso da archetti o da piccole "gattarole" in mattoni, destinati a consolidare lo scavo e consentire il drenaggio e lo scorrimento dell'acqua.
L'intero percorso della galleria alta è lungo circa 100 metri, ha un percorso principale ed un tratto tipo bypass, scavato evidentemente per drenare una seconda sorgente.
A metà del percorso alto si trova un largo pozzo di ventilazione in muro di basalto, che si apre a cielo aperto e che consente di valutare in circa 20 metri la profondità della galleria.
Addentrarsi nella galleria antica è davvero affascinante, perché non ci si aspetta di trovare tanta abbondanza di manufatti e perché non si può non andare con il pensiero alle maestranze che realizzarono in sotterraneo e, probabilmente, immerse in parte nell'acqua, quei manufatti. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una riflessione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e un rinnovato sollecito |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Questa, per sommi capi e senza entrare in argomentazioni eccessivamente specialistiche, la descrizione del tesoro di cui si diceva nelle prime righe.
Sul tema dell'acqua e dei manufatti di presa e distribuzione, di cui abbonda Bracciano, si potrebbe dire e si dirà ancora molto, anche, spero, coinvolgendo altri amici e colleghi.
Sarebbe tuttavia ormai tempo che le Amministrazioni Comunali pensassero di investire qualche risorsa nella creazione di un marketing dei giacimenti culturali del territorio, giacimenti che erroneamente sembrano limitati all'ormai frusto binomio Lago /Castello.
Scoprire e condividere le radici della civiltà tecnica e produttiva che caratterizzano Bracciano nell'età della rivoluzione industriale, sarebbe un vero atto "politico" nel senso alto della parola.
Ma c'è qualcuno cui interessi?
Finora le molte foto ed il materiale, che ho mostrato nel tempo a chi credevo potesse agire per il recupero, non sono mai serviti a nulla...
Per il futuro dobbiamo comunque avere speranza e fiducia, ma soprattutto agire in sinergia perché il Palazzo si svegli!" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un ringraziamento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Non posso concludere senza ringraziare:
la Dottoressa Angela Carlino Bandinelli la Dottoressa Brigida Mantini l'Architetto Cecilia Sodano
per gli incoraggiamenti ed i consigli
il Dottor Hubertus Manderscheidt Marco [Gradozzi - NdR] Michele [Concas - NdR] di Roma Sotterranea
per la competenza e l'entusiamo nella progettazione e compimento della nostra piccola impresa
infine con rinnovata simpatia i miei amici gli operai comunali per l'assistenza agli inizi dell'esplorazione." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Scheda della Redazione] |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Acquedotto Traiano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Acquedotto Paolo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Acquedotto Orsini-Odescalchi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella Roma Imperiale di inizi II sec dC il quartiere di Trastevere - Trans Tiberim o "al di là del Tevere" - è una zona popolosa della città in continua crescita e molto produttiva, ricca di botteghe, in cui si lavorano pietra, legno, ceramica, pellami, e di mulini di grano e cereali tra il colle Gianicolo e Trastevere.
La popolazione e le attività produttive necessitano quindi sempre più acqua, ma gli acquedotti che servono Trastevere vi arrivano dal Tuscolano e Prenestino, quindi raggiungendolo per ultimo, con scarsa quantità di acqua residua ed inoltre attraversando il fiume, da cui anche interruzioni di flusso causate da manutenzione di ponti e piene...
A risolvere questa situazione di grande disagio e scontento l'imperatore Traiano fa costruire nel 109 dC un nuovo acquedotto per portarvi acqua a sufficienza "dal lato giusto", l'Acquedotto Traiano o Aqua Traiana (la vecchia Aqua Alsietina di Augusto raggiunge già Trastevere ma non è potabile).
Il nuovo acquedotto raccoglie sorgenti a Nord-Ovest del Lacus Sabatinus per poi costeggiarlo prima a Nord (le Terme di Vicarello o Vicus Aurelius o "Aquae Aurelianae") e poi ad Est fino all'odierna Anguillara Sabazia, corso dell'emissario Arrone ad incrociare l'Aqua Alsietina.
In sotterranea lungo la Via Clodia, da "La Giustiniana" lungo i tracciati delle attuali Vie di Pineta Sacchetti e Casale di S. Pio V, su arcate a seguire la Via Aurelia Antica, Villa Doria Pamphilj, "Porta Aurelia" (oggi Porta San Pancrazio), dopo il Gianicolo terminando alla Chiesa di S. Cosimato, nel cuore di Trastevere.
Attivo fino al 500 dC viene più volte distrutto e danneggiato dai Barbari, finché agli inizi del Seicento non verrà ripristinato da Papa Paolo V, prendendo il nome di "Acqua Paola" con un pomposo fontanone propagandistico sul Gianicolo, a servire anche la zona di San Pietro, ma con l'acqua del Lago di Bracciano.
Del Seicento e Settecento infine l'Acquedotto industriale del Ducato di Bracciano ad opera degli Orsini prima e degli Odescalchi poi, che di nuovo vanno a cercare ed utilizzare proprio le acque di quella zona delle "Sette Sorgenti" da cui l'Imperatore Traiano copiosamente attinse un millennio e mezzo prima. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincialismo di sempre |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sensazionale scoperta |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
archeologica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornamento #1 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Il tesoro sconosciuto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Santa Fiora" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Giuseppe Curatolo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per l'intero articolo in formato .pdf |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornamento #2 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qualcosa si muove... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È partita "Salvalarte" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26-10-2007 Lago On Line Notiziario telematico del Lago di Bracciano, Anno IV, 26 Ottobre 2007 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"È partita 'Salvalarte'.
Oggi pomeriggio appuntamento a Bracciano.
La campagna nazionale di Legambiente fa tappa oggi sul lago per salutare il recupero del manufatto romano di S. Fiora
È partita Salvalarte 2007 di Legambiente, la dodicesima edizione della campagna nazionale di Legambiente realizzata con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La campagna è dedicata alla riscoperta e valorizzazione dei beni culturali, per denunciarne lo stato di degrado, per attivare sinergie e risorse per il loro recupero e la loro fruizione.
Oggi l'appuntamento è a Bracciano, alle 15 a Piazza Dante per poi recarsi a visitare il sito di Santa Fiora, e poi alle 17,30 presso l'Aula Consiliare del Comune di Bracciano per l'incontro 'Un gioiello ritrovato: la chiesetta rupestre e il manufatto romano di Santa Fiora', che presenterà le bellezze e le potenzialità del sito, inserito da Legambiente nell'opuscolo guida tra i tesori da salvare per il 2007.
Saranno presenti all'appuntamento:
Cristina Avenali Direttrice Legambiente Lazio
Pierfrancesco Pavoni Presidente del Circolo Legambiente Lago Sabatino
Giuliano Sala Sindaco del Comune di Bracciano
Lucia Dutto Sindaco del Comune di Manziana
Giuseppe Curatolo architetto
Hubertus Manderscheid archeologo
Gianpiero Nardelli Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Bracciano
i rappresentanti della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale e della Soprintendenza per i Beni Architettonici del Lazio." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornamento #3 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La notizia della scoperta |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del "Caput Aquae" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IlGiornale.It |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23 gennaio 2010 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Archeologia: ritrovata la sorgente dell'acquedotto di Traiano
Incredibile scoperta a due passi da Roma, al confine fra i comuni di Manziana e Bracciano: spunta il Caput Aquae dell'opera voluta dall'imperatore
È una scoperta incredibile.
A pochi chilometri da Roma è stato ritrovato il Caput Aquae dell'acquedotto di Traiano.
Fuori dal linguaggio per dotti e iniziati, il Caput Aquae è la prima sorgente dell'acquedotto inaugurato nel 109 dopo Cristo dall'imperatore per servire la zona urbana di Trastevere.
Il ritrovamento, opera di due documentaristi inglesi, Michael e Ted o'Neel [!?], è avvenuto per caso [!?!] al confine fra i comuni di Manziana e Bracciano, il paese che ha lo stesso nome del lago intorno a cui correva l'acquedotto.
Secondo Lorenzo Quilici, professore di topografia antica all'Università di Bologna, è tornato alla luce uno 'stupefacente ninfeo', paragonabile al Canopo di Villa Adriana o al Ninfeo di Egeria nel Triopo di Erode Attico sull'Appia Antica.
Insomma, par di capire che la scoperta sia importantissima e di grande suggestione e ci si chiede come lo 'stupefacente ninfeo' sia rimasto invisibile per tutti questi secoli a due passi da Roma.
La scoperta verrà presentata il 28 gennaio alle 15 a Roma in una conferenza stampa all'Hotel Quirinale."
di Redazione |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corriere.It |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23 gennaio 2010 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"L'Acquedotto di Traiano
A Fosso della Fiora (Bracciano) scoperta la sorgente dell'acquedotto di Traiano Due documentaristi inglesi, Michael e Ted O'Neill si sono imbattuti [!?] nei resti di un ninfeo dalle volte colorate blu
ROMA - Rimasto sconosciuto fino ai nostri giorni, è stato incredibilmente ritrovato nella Provincia di Roma, in una zona sul Fosso della Fiora al confine tra il Comune di Manziana e di Bracciano, il Caput Aquae dell'acquedotto di Traiano, ovvero la prima sorgente del percorso attorno al lago di Bracciano dell'acquedotto inaugurato nel 109 dC per servire la zona urbana di Trastevere.
NINFEO CON VOLTE BLU - A fare la scoperta, due documentaristi inglesi, Michael e Ted O'Neill [!?], impegnati in una ricerca sugli acquedotti romani, che si sono imbattuti [!?!] nei resti di un ninfeo con straordinarie volte colorate in blu egizio.
E l'importanza del ritrovamento è confermata dall'archeologo Lorenzo Quilici, professore di topografia antica all'Università di Bologna, che definisce il ninfeo 'stupefacente'.
Coperto da una grotta artificiale che accoglieva una cappella della Madonna, risistemata agli inizi del Settecento dai Principi Odescalchi - anticipa Quilici che il 28 gennaio illustrerà la scoperta insieme con Michael e Ted O'Neill in una conferenza stampa a Roma - è venuto fuori un monumento 'che si è rivelato un ninfeo, costruito all'origine delle prime sorgenti dell'acquedotto', un monumento straordinario, dice il professore, 'che possiamo paragonare al Canopo di Villa Adriana o al Ninfeo di Egeria nel Triopo di Erode Attico sull'Appia Antica'.
CANALI PERCORRIBILI - Si tratta, racconta Quilici, 'di una cappella centrale dedicata al dio della sorgente o alle ninfe, che si approfondisce ai lati in due bacini coperti da straordinarie volte ancora colorate in blu egizio che, alla base, con un ardito sistema di blocchi messi a filtro, accoglievano l'acqua in due laghetti, dai quali partiva il canale dell'acquedotto'.
Le strutture, alte fino a 8-9 metri, sono realizzate, spiega il professore, 'in opera laterizia e in opera reticolata assai raffinata e gli ambienti, con le volte a botte e a crociera, i pozzi, i cunicoli di captazione che vi si convergono, il canale che principia l'acquedotto sotterraneo sono oggi tutti percorribili perchè privati dell'acqua'.
LE RADICI DELL'ALBERO DI FICO - Entrarvi al momento è un'avventura, raccontano Michael e Ted O'Neill, padre e figlio, documentaristi per la MEON HDTV Productions, perchè il luogo, che si trova all'interno di una piccola proprietà dove si allevano maiali, è incolto e soprattutto coperto da un gigantesco albero di fico che con le sue radici scende fino al più profondo del ninfeo, minandone tra l'altro la struttura.
Fatica ricompensata però, secondo Quilici, 'dall'emozione di accedere a un monumento rimasto segreto per secoli e straordinario nella sua architettura'.
LE MONETE CON IL DIO FLUVIALE - L'acquedotto di Traiano è stato il penultimo in ordine di tempo degli undici grandi acquedotti che rifornivano Roma antica.
Inaugurato nel 109 dC, è rimasto praticamente sempre in funzione.
All'inizio del Seicento Paolo V lo fece restaurare.
L'acquedotto papale prendeva però l'acqua dal Lago di Bracciano, come fa ancora all'incirca il condotto attuale, mentre l'acquedotto romano captava lungo il suo percorso le acque delle sorgenti che alimentavano il bacino.
Per celebrare la sua opera, Traiano fece coniare anche delle monete sulle quali è raffigurata l'immagine semisdraiata di un dio fluviale sotto un grande arco affiancato da colonne.
Per secoli si è creduto che l'immagine rimandasse alla mostra d'acqua che l'imperatore avrebbe costruito sul Gianicolo, anticipando di 1500 anni il
fontanone di Paolo V. raffigurato sulla moneta è proprio il ninfeo grotta di Bracciano, che ora, è la speranza di Ted e Michael che per questo si sono rivolti alla Soprintendenza, dovrebbe essere studiato e restaurato."
Fonte ANSA di Silvia Lambertucci |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IlMessaggero.It |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24 gennaio 2010 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Caput Aquae, 'riaffiora' dopo secoli la sorgente dell'acquedotto di Traiano
Due documentaristi inglesi [!?] si sono imbattuti [!?!] nei resti di un ninfeo con spettacolari volte blu tra Manziana e Bracciano
ROMA (24 gennaio) - Rimasto sconosciuto fino ai nostri giorni, è stato incredibilmente ritrovato nella provincia di Roma, in una zona sul Fosso della Fiora al confine tra il Comune di Manziana e di Bracciano, il Caput Aquae dell'acquedotto di Traiano, ovvero la prima sorgente del percorso attorno al lago di Bracciano dell'acquedotto inaugurato nel 109 d.C. per servire la zona urbana di Trastevere.
A fare la scoperta, due documentaristi inglesi, Michael e Ted O'Neill, impegnati in una ricerca sugli acquedotti romani, che si sono imbattuti nei resti di un ninfeo con straordinarie volte colorate in blu egizio.
E l'importanza del ritrovamento è confermata dall'archeologo Lorenzo Quilici, professore di topografia antica all'Università di Bologna, che definisce il ninfeo 'stupefacente'.
Coperto da una grotta artificiale che accoglieva una cappella della Madonna, risistemata agli inizi del Settecento dai Principi Odescalchi - anticipa Quilici che il 28 gennaio illustrerà la scoperta insieme con Michael e Ted O'Neill in una conferenza stampa a Roma - è venuto fuori un monumento 'che si è rivelato un ninfeo, costruito all'origine delle prime sorgenti dell'acquedotto', un monumento straordinario, dice il professore, 'che possiamo paragonare al Canopo di Villa Adriana o al Ninfeo di Egeria nel Triopo di Erode Attico sull'Appia Antica'.
Si tratta, racconta Quilici, 'di una cappella centrale dedicata al dio della sorgente o alle ninfe, che si approfondisce ai lati in due bacini coperti da straordinarie volte ancora colorate in blu egizio che, alla base, con un ardito sistema di blocchi messi a filtro, accoglievano l'acqua in due laghetti, dai quali partiva il canale dell'acquedotto'.
Le strutture, alte fino a 8-9 metri, sono realizzate, spiega il professore, 'in opera laterizia e in opera reticolata assai raffinata e gli ambienti, con le volte a botte e a crociera, i pozzi, i cunicoli di captazione che vi si convergono, il canale che principia l'acquedotto sotterraneo sono oggi tutti percorribili perché privati dell'acqua'.
Entrarvi al momento è un'avventura, raccontano Michael e Ted O'Neill, padre e figlio, documentaristi per la Meon Htdtv Productions Ltd, perché il luogo, che si trova all'interno di una piccola proprietà dove si allevano maiali, è incolto e soprattutto coperto da un gigantesco albero di fico che con le sue radici scende fino al più profondo del ninfeo, minandone tra l'altro la struttura.
Fatica ricompensata però, secondo Quilici, 'dall'emozione di accedere a un monumento rimasto segreto per secoli e straordinario nella sua architettura'.
L'acquedotto di Traiano è stato il penultimo in ordine di tempo degli undici grandi acquedotti che rifornivano Roma antica.
Inaugurato nel 109 dC, è rimasto praticamente sempre in funzione.
All'inizio del Seicento Paolo V lo fece restaurare.
L'acquedotto papale prendeva però l'acqua dal Lago di Bracciano, come fa ancora all'incirca il condotto attuale, mentre l'acquedotto romano captava lungo il suo percorso le acque delle sorgenti che alimentavano il bacino.
Per celebrare la sua opera, Traiano fece coniare anche delle monete sulle quali è raffigurata l'immagine semisdraiata di un dio fluviale sotto un grande arco affiancato da colonne.
Per secoli si è creduto che l'immagine rimandasse alla mostra d'acqua che l'imperatore avrebbe costruito sul Gianicolo, anticipando di 1500 anni il fontanone di Paolo V.
Ma forse - è l'ipotesi suggestiva degli O'Neill - quello raffigurato sulla moneta è proprio il ninfeo grotta di Bracciano, che ora, è la speranza di Ted e Michael che per questo si sono rivolti alla Soprintendenza, dovrebbe essere studiato e restaurato." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RomaNotizie.It |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
25 gennaio 2010 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Due documentaristi inglesi scoprono per caso la sorgente dell'Acquedotto Traiano
Due documentaristi inglesi [!?] scoprono per caso [!?!] la sorgente dell'Acquedotto di Traiano
Importante ritrovamento archeologico nella zona del Fosso della Fiora fra Manziana e Bracciano.
Due documentaristi inglesi - impegnati in una ricerca sugli acquedotti romani - hanno individuato il 'Caput Aquae' dell'Acquedotto di Traiano, ovvero la sorgente primaria dell'acquedotto inugurato nel 109 dC per servire la zona di Trastevere.
Il 'Caput Aquae' era coperto da una grotta artificiale risistemata dagli Odescalchi all'inizio del '700 per accogliere una cappella della Madonna.
Il monumento celato è un ninfeo con volta colorate in blu egizio di straordinaria bellezza e importanza.
Come riferisce l'archeologo Lorenzo Quilici il ninfeo è 'stupefacente' ed è paragonabile 'al Canopo di Villa Adriana o al Ninfeo di Egeria nel Triopo di Erode Attico sull'Appia Antica'.
Come racconta lo stesso archeolgo 'si tratta di una cappella centrale dedicata al dio della sorgente o alle ninfe, che si approfondisce ai lati in due bacini coperti da straordinarie volte ancora colorate in blu egizio che, alla base, con un ardito sistema di blocchi messi a filtro, accoglievano l'acqua in due laghetti, dai quali partiva il canale dell'acquedotto'.
La scoperta verrà illustrata in una conferenza stampa il 28 Gennaio 2010 dallo stesso Quilici e dai due scopritori [!?] Michael e Ted O'Neill."
Comunicato stampa Editor Claudio Gnessi |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Heritage-Key.Com |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26 gennaio 2010 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Film-makers Uncover Trajan's Hidden Roman Aqueduct
Submitted by Bija Knowles on Tue, 01/26/2010 - 11:24
Two British film-makers have discovered [!?] what they believe to be the source of the 1,900-year old aqueduct built by the emperor Trajan in the early second century AD.
The underground chambers were found - and filmed - after some years of research into Roman hydraulics by the documentary-makers Ted O'Neill and his father Michael O'Neill.
According to Ted, it took some perseverance to find the location [!?!], which was hidden beneath a disused church some 30-40 km north-west of Rome.
Despite difficulties and delays in getting access to the site, the O'Neills were finally able to enter the underground chambers of the church in June 2009.
While the aqueduct was used from Roman times until the ninth or tenth centuries, by the Renaissance period it had fallen out of use.
It was rebuilt by Pope Paul V between 1605 and 1615 and renamed the Aqua Paola after him.
It still carries spring water to Rome to this day (culminating at 'Il Fontanone' on the Janiculum Hill)." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mike and Ted O'Neill at the head of the gallery leading down from the spring chamber to the head waters of the Aqueduct.
Photo by MEON TV |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aqua Traiana: Huge Importance to Ancient Rome
However, the source of the Aqua Traiana/Aqua Paola had fallen out of the public consciousness, despite the fact that it was known as recently as 1935.
A reference to it in a book, The Aqueducts of Ancient Rome by Thomas Ashby, who was director of the British School at Rome between 1906 and 1925, helped lead the O'Neill team to the right spot near the ruined chapel of Santa Fiore, on the shores of Lake Martignano [!?! - NdR] (near Lake Bracciano).
The Aqua Traiana transported pure spring water to the Janiculum Hill, providing bathing and drinking water for people in that area, water for industry, as well as water for the original St Peter's church (built during the reign of Constantine I) from the fourth century onwards.
According to Mike O'Neill, this was of 'enormous importance' to ancient Rome.
He adds: 'The site of the water source was also of great religious importance'.
Trajan went to great lengths to collect very purespring water, which enabled a big improvement in hygiene and sanitation, as well as drinking water.
The source is right in ancient Etruria - the area of northern Lazio and southern Tuscany today - and was also an important water source for the Etruscans.
The Romans, under emperor Trajan at the start of the second century AD, then built a nymphaeum at the site and built their aqueduct to take the water to Rome.
'This enabled the Romans to bring about what could be seen as one of the first industrial revolutions,' said Mike O'Neill.
'With a plentiful water supply coming into the city from the north, the Romans were able to expand certain industries such as grain grinding and stone sawing.'
'The water was also important as a domestic source.
Trajan went to great lengths to collect very pure spring water, which enabled a big improvement in hygiene and sanitation, as well as drinking water.
I don't think it's a coincidence that at the time, the empire was able to grow to its greatest extent, while the city of Rome also had a population of as many as 1.5 million.'
According to Ted O'Neill, the moment the film-crew entered the underground chambers for the first time, they were struck by the preservation of the Roman opus reticulatum brickwork.
They were accompanied by professor Lorenzo Quilici, an expert of ancient Roman topography from the University of Bologna. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A view down the aqueduct five metres underground. The chambers would normally be in darkness.
Photo by MEON TV |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Filming Inside the Underground Spring
Hed O'Neill explained: 'The chapel has two rooms extending off to each side, both of which are bricked off.
The base of the structure is semi-oval shaped.
The chapel is about 3m below today's ground level, so a ladder was needed to get down into a chamber behind a bricked-up arch, as well as lighting equipment.
There, the team found beautiful brickwork in pristine condition.
Professor Quilici confirmed that they are in fact Roman.
Beyond this subterranean chamber, there is a long gallery that leads to the beginnings of Trajan's aqueduct.'
The team was researching and filming another Roman aqueduct at the time - the Aqua Alsietina, which also [? - NdR] begins at Lake Martignano.
Ted O'Neill said: 'We've been very interested in aqueducts from the north of Rome - although those that come into Rome from Tivoli and from the Castelli Romani are more commonly talked about'.
The shores of both Lake Bracciano and Lake Martignano were known to the ancient Romans as a leisure retreat from the city.
The Aqua Alsietina transported water into the Trastevere area of Rome (to Augustus's 'naumachia' - a man-made lake where the Romans could re-enact sea battles).
The O'Neills run a small production company making documentaries and films.
Film-makers by trade, their work has led them to some in-depth research into the aqueducts of Rome since they first became interested in the Aqua Vergine Nuova some time ago.
They are interested in documenting these ancient structures from an historical viewpoint, as well as covering the Renaissance restorations and the modern state and use of the aqueducts.
As Mike says, Rome is the only city in Europe that uses aqueducts for its entire water supply, which is particularly interesting at a time when water supply is a serious problem in many parts of the world.
A conference giving more information on the source of the Acqua Traiana will be held this Thursday, 28 January at the Hotel Quirinale, Via Nazionale, Rome." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IlGiornale.It |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
29 gennaio 2010 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Acquedotto di Traiano: torna alla luce la sorgente
Rimasto sconosciuto fino ai nostri giorni, è stato incredibilmente ritrovato nella provincia di Roma, sul Fosso della Fiora al confine tra Manziana e Bracciano, il Caput Aquae dell'acquedotto di Traiano, la prima sorgente del percorso attorno al Lago di Bracciano dell'acquedotto inaugurato nel 109 dC per servire Trastevere.
A fare la grande scoperta, due documentaristi inglesi [!?], Michael e Ted O'Neill, impegnati in una ricerca sugli acquedotti romani, che si sono imbattuti [!?!] nei resti di un ninfeo con straordinarie volte colorate in blu egizio.
E l'importanza del ritrovamento è confermata dall'archeologo Lorenzo Quilici che definisce il ninfeo 'stupefacente'.
'Coperto da una grotta artificiale che accoglieva una cappella della Madonna - anticipa Quilici che il 28 gennaio illustrerà la scoperta - è venuto fuori un monumento che si è rivelato un ninfeo, costruito all'origine delle prime sorgenti dell'acquedotto, un monumento straordinario che possiamo paragonare al Canopo di Villa Adriana o al Ninfeo di Egeria sull'Appia Antica'.
Si tratta, racconta Quilici, 'di una cappella centrale dedicata al dio della sorgente o alle ninfe, che si approfondisce ai lati in due bacini coperti da straordinarie volte ancora colorate in blu egizio che, alla base, accoglievano l'acqua in due laghetti, dai quali partiva il canale dell'acquedotto'.
Le strutture, alte fino a 9 metri, sono realizzate, spiega il professore, 'in opera laterizia e in opera reticolata raffinata e gli ambienti, con le volte a botte e a crociera, i pozzi, i cunicoli di captazione che vi si convergono, il canale che principia l'acquedotto sotterraneo sono oggi tutti percorribili perchè privati dell'acqua'.
'Entrarvi al momento è un'avventura - raccontano i documentaristi inglesi - perché il luogo, all'interno di una piccola proprietà dove si allevano maiali, è incolto e coperto da un gigantesco albero di fico che con le sue radici scende fino al più profondo del ninfeo'.
Fatica ricompensata dall'emozione di accedere a un monumento rimasto segreto per secoli.
L'acquedotto venne inaugurato nel 109 dC."
di Giacomo Legame |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
News.Discovery.Com |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
29 gennaio 2010 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Rome's Ancient Aqueduct Found
The long-sought aqueduct that delivered fresh, clean water to Rome nearly 2,000 years ago, is found beneath a pig pasture northwest of the Italian city.
By Rossella Lorenzi Fri Jan 29, 2010 04:23 AM ET
THE GIST:
- An ancient aqueduct that once delivered fresh water to Rome is found.
- The 1,900-year-old tunnel was built by Emperor Trajan in 109 A.D.
- The entry to the aqueduct was found through a secret door in a ruined chapel.
The long-sought source of the aqueduct that brought clean fresh water to ancient Rome lies beneath a pig pasture and a ruined chapel, according to a pair of British filmmakers who claim [!?!] to have discovered the headwaters of Aqua Traiana, a 1,900-year-old aqueduct built by the Emperor Trajan in 109 A.D.
One of Rome's 11 aqueducts, the Aqua Traiana originated around Lake Bracciano, 25 miles from Rome.
After collecting water from other springs on its way down to the capital, the channel finally reached Janiculum Hill in Rome, providing clean, drinkable water to the Trastevere district.
'This aqueduct had an enormous importance as it supplied the capital with very pure spring water.
Health and hygiene improved, as well as industrial activities.
We have been able to find the very source of all this,' documentary-maker Edward O'Neill told Discovery News.
The team made their discovery between Lake Bracciano and the village of Manziana (about 25 miles northwest of Rome), amid thick vegetation and pig pastures.
Edward O'Neill and his father Michael were searching for the Aqua Alsietina, Rome's lost aqueduct, when local people suggested [!] investigating a long abandoned church known as the Madonna of the Flower.
Exploring the chapel, the documentary makers found [!?!] a concealed door which led to a subterranean
chamber. about 3 meters (9.8 feet) below, the O'Neills recruited Lorenzo Quilici, a leading authority on Roman hydro- engineering from Bologna University, and Allan Ceen, professor of history of architecture at Pennsylvania State University.
Quilici confirmed that the building was Roman, rather than medieval, as had long been believed.
'It's all Roman.
The brickwork and waterproof hydraulic cement lining the tunnels is absolutely characteristic of the Trajanic age,' Quilici said.
Beyond the subterranean chamber, a 125-meter-long (410-foot-long) gallery led to the beginning of the aqueduct.
But what struck the researchers was the chamber's decorations, made with a rare and costly type of paint known as Egyptian blue (calcium copper silicate).
'This was an extraordinary monument, a vaulted, three-chambered semicircular nymphaeum (a monument consecrated to the nymphs in ancient Greece and Rome).
At the center there was a small temple dedicated the the spring god, while on both sides there were two basins,' Quilici said.
Roofed with quite extraordinary vaults, still decorated with Egyptian blue, the basins filtered the spring water through bricks laid with gaps between them.
'The basins had two functions: they collected the waters for the aqueduct and provided quite beautiful scenery,' Quilici said.
According to the researchers, the richly decorated vaulted ceilings suggest that Trajan (the 13th Roman emperor) almost certainly came there for the aqueduct's inauguration.
Indeed, the emperor may have been in that area on June 24, 109 A.D., according to historical records.
'By coincidence we first explored the aqueduct on June 24, 2009, exactly 1,900 years later,' O'Neill pointed out.
Trajan commemorated the opening of the aqueduct by minting a Roman coin and building a fountain on Janiculum Hill, right where the waters entered the city.
The coin shows a river god atop flowing waters, reclining in what looks like a grotto or a tunnel.
According to Rabun Taylor, professor of classics at the University of Texas at Austin, this is an unique finding.
'This is a discovery of almost unprecedented importance in the long history of aqueduct studies,' Taylor, who has published widely on the architecture and hydraulics of the city, said in a statement.
In use until the Renaissance, the aqueduct was rebuilt by Pope Paul V between 1605 and 1615 and renamed Aqua Paola after him.
Taking the water directly from Lake Bracciano, and not from the nearby springs as in Roman times, the papal aqueduct still brings water to Rome, culminating almost on the same spot on Janiculum hill.
'The water however, it is not as fresh and pure as in Trajan's times.
It is actually quite nasty,' O'Neill said.
The nymphaeum suffered an even worst fate.
Located inside a pig farm, it is used today as a rubbish dump.
Moreover, fig roots are pushing through the valuted ceiling.
'The site is crumbling and could totally disintegrated in 20 years.
It desperately needs to be restored,' said O'Neill." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Ancient Roman Aqueduct Source Discovered" "Scoperta la sorgente o Caput Aquae dell'antico Acquedotto Traiano"
Produced by Rossella Lorenzi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Riemerge l'Acquedotto dell'Imperatore Traiano"
Tg2 della RAI Edizione del 28 gennaio 2010 ore 13:00 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"The Emperor's New Nymphaeum" "Il nuovo ninfeo dell'Imperatore"
Aqueduct Hunters in Association with Comune di Bracciano and Parco Regionale Naturale di Bracciano Martignano Meon HDTV Productions Ltd. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"The Search for the Aqua Traiana" "Alla ricerca dell'Acqua Traiana"
Meon HDTV Productions Ltd. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"The Emperor's Sacred Spring" "La sorgente sacra dell'Imperatore"
Aqueduct Hunters in Association with Comune di Manziana, Comune di Bracciano and Parco Regionale Naturale di Bracciano Martignano Meon HDTV Productions Ltd. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"The Source of Trajan's Aqueduct" "La sorgente o Caput Aquae dell'Acquedotto Traiano"
Roman Aqueducts Documentary Film Project Meon HDTV Productions Ltd. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornamento #4 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corrispondenza della Redazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
con "Napoli Underground" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo contributo redazionale quale degno plauso e giusto riconoscimento
all'amico Architetto Giuseppe Curatolo
per il chiaro merito di una scoperta tutta e solo sua, il suo nome mediaticamente oscurato! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
||||||||||||||||||
Fine |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|