Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"La Via delle Acque"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'acquedotto industriale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del Ducato di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mappa originale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'acquedotto del 1727

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le opere realizzate dal Principe Baldassarre Odescalchi tra il 1709

ed il 1727, a proseguimento, completamento e ampliamento di

quelle iniziate un decennio prima da suo padre, il Principe Livio,

colui che acquista il Ducato di Bracciano messo all'asta dagli

Orsini.

 

 

La mappa in originale delle dimensioni di 960 x 380 mm, donata da

Bruno Panunzi al divenendo Museo del Lavoro e dell'Industria e

già affidata a Luciano Russo, è stata da questi data in prestito al

Museo Civico del Comune di Bracciano il 30 marzo 2006 in

occasione della sua inaugurazione il seguente 1° aprile e sarà lì

esposta fino alla realizzazione del nuovo museo.

 

Le foto documentali ad alta definizione della mappa usate in

questa pagina sono state eseguite da Luciano Russo assistito da

Bruno Panunzi e la mostrano nel suo precario stato di

conservazione all'atto della donazione al divenendo Museo del

Lavoro e dell'Industria, prima cioè del malaugurato "restauro"

operato su iniziativa del Museo Civico con dubbi risultati...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le opere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Baldassarre Odescalchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Pianta dell'Edificij Eretti dall'[...] del

Sig.[nor] Duca D.[on] Baldassarre

Odescalco nel Suo Distinto Feudo della

Città di Bracciano dall'anno 1709 su

fino all'anno 1727 - mediante le nuove

accque ritrovate nelle sue Macchie alla

Fiora e sotterraneamente e su archi in

d[ett]o luogo condottate."  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Scala di Canne Cento"

La particolare scala della mappa in "canne":

la canna "agrimensoria" (per misurare i terreni) è all'epoca di circa 2 metri in Sicilia, da

2,1 a 2,6 nel Napoletano, 2,5 a Genova e in Romagna, ma arriva fino a 2,9 metri a

Firenze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altra peculiarità, il simbolo "@" adottato per la canna agrimensoria, identico alla

"chiocciola" dell'indirizzo di posta elettronica dei nostri giorni...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Bracciano del Settecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La piantina schematica del centro di "Bracciano" inizi Settecento (dall'alto in basso e da

sinistra a destra):

 

- "[Strada da Cappuccini à] Bracciano detta Borgo Flavio", oggi Via Principe di Napoli -

Rione Cartiere

 

- "Monache" , oggi Via XX Settembre, Via Cavour

 

- "Osteria di Bracc[ian]o", oggi angolo Via Principe di Napoli - Via Traversini, poi

Albergo e Ristorante Sabazio, oggi Bar Principe di Napoli

 

- "Borgo Livio", oggi Via Agostino Fausti, Via Salvatore Negretti - Rione Borgo

 

- "Ponte di Bracc[ian]o", oggi Piazza 1° Maggio, Via Umberto I

 

- "S.[ant]a M.[ari]a Novella", oggi come già allora.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I tracciati della piantina settecentesca sopra marcati in rosso su una odierna foto

satellitare, asse Via Principe di Napoli dai Cappuccini a Sud-Est attraverso Piazza 1°

Maggio a proseguire verso il Castello e I Monti a Nord-Ovest con Via Umberto I, Via

Agostino Fausti convergente da Sud-SudOvest su Piazza 1° Maggio, da cui le due

trasversali a tagliare Via Principe di Napoli entrambe verso Nord-Ovest, prima Via

Traversini a proseguire in Via XX Settembre e poi Via Giulio Volpi a proseguire in Via

del Lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Particolare del "Cabreo Odescalchi" rappresentante l'intera cittadina

Foto Sandro Carradori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conosciamo la Bracciano della metà del Settecento anche

attraverso il cosiddetto "Cabreo Odescalchi" di Palazzo

Odescalchi a Roma:

 

- in alto, è riconoscibile il Castello Orsini-Odescalchi, con a destra

la Chiesa di Santo Stefano, e le mura di difesa

 

- più sotto, dalla Chiesa di Santa Maria Novella, con ben

discernibile il ponte di Bracciano di accesso alla parte fortificata

della Città, la strada di Borgo Flavio verso Cappuccini (oggi Via

Principe di Napoli), rettilineae perpendicolare verso il basso

dell'immagine

 

- nell'angolo inferiore destro l'antica strada di ingresso a

Bracciano, oggi Via Giuseppe Palazzi e, dal Vecchio Ospedale,

Via Cupetta del Mattatoio, che va a ricongiungersi con la Strada

Braccianese-Claudia al semaforo in Località La Rinascente

 

- dal centro dell'immagine e il Palazzo del Municipio, verso

l'estrema sinistra in alto, la serie di sei ferriere descritte in questa

pagina, le prime quattro delle quali quasi imperniate ad arco di

cerchio con centro nella Chiesa della Madonna del Riposo,

lungo l'odierna Via del Lago.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Particolare del Cabreo Odescalchi rappresentante l'intera cittadina

Foto Sandro Carradori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ulteriore ingrandimento del "Cabreo Odescalchi" a focalizzare il sistema industriale del

"fornaccio" e delle ferriere di Bracciano:

 

- 16 "Fornaccio" (odierna Via del Fornaccio)

 

- 17 Prima Ferriera (Auditorium Comunale)

 

- 18 Seconda Ferriera (proprietà Pomponi)

 

- 19 Terza Ferriera (proprietà Cumar)

 

- 20 Quarta Ferriera (proprietà Fanton)

 

- 21 Quinta Ferriera (proprietà?, villa già mulino e ruderi di conceria poi saponificio)

 

- 22 Sesta ed ultima Ferriera (proprietà Fedeli)

 

Eccellente punto di riferimento la Chiesa di Santa Maria del Riposo su Via del Lago,

contrassegnata con il numero "8", attuale sede dell'Associazione "Forum Clodii"

 

Foto Germano Lucci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una nota storica sui Cabrei

 

"Cabreo" - dal Latino cabreum o capibrevium o caput breve,

letteralmente "elenco condensato", quindi sommario, lista per

sommi capi - indica in origine la lista dei privilegi della Monarchia

nella Castiglia del Medioevo, redatta nella prima metà del 1300 su

iniziativa di Alfonso XI.

 

Più tardi il termine "cabreo" andrà poi ad indicare, in senso più

lato, l'"inventario dei beni" appartenenti a grandi organizzazioni,

siano esse amministrazioni ecclesiastiche di tipo religioso, ordini

di cavalieri o famiglie nobiliari, Comuni.

 

I Cabrei prendono il nome o dal proprietario dei beni (come qui,

"Cabreo Odescalchi") o da quello del luogo dei beni (come il

Cabreo "della Pieve" o "di Làtera" o "della Tuscia").

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il magnifico Cabreo settecentesco della Città Papale di Viterbo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Cabrei sono commissionati:

 

- sia come atti giuridici pubblici, per definire confini e rapporti con

confinanti, eredi ed istituzioni

 

- sia come simboli di stato sociale, quindi dipinti sulle pareti o sui

soffitti dei saloni del proprio palazzo (è il caso del nostro Cabreo

Odescalchi)

 

- sia come garanzia contro eventuali dispersioni dei beni o

tentativi di usurpazione di diritti (come gli erbatici, legnatici,

fungatici ed usum aquae in occasione di transazioni o cessioni),

cioè dei propri e veri inventari.

 

La realizzazione di questi documenti viene affidata ad un notaio o

direttamente ad un cosiddetto agrimensore (minimo capomastro,

ma il più delle volte architetto, e, dal 1700, anche geometra) o

regio compassatore, agrimensore ufficiale nominato dal Re, sulla

base di precisi rilevamenti topografici, riportati in mappa o in

legenda, con gli esatti confini e le aree di ogni proprietà, con

antiche unità di misura locali vigenti i quello Stato (dato che non

esiste ancora una standardizzazione).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri esempi di cabrei: dall'alto in basso da sinistra a destra, il Cabreo del 1774 della

"Commenda della Chiesa di San Pancrazio" a Genova, quello di "Piana di Settimo" in

Toscana, del 1760, la "Tavola 14 della Grancia di Laurenzana" del "Cabreo Inventarium

sive Platea Commendae Terrae Grassani, Anno 1737-38", Taranto (al Sud il cabreo viene

anche chiamato "platea"), il Cabreo "de' Beni, con Casa Masserizia ed Orto" della

Tenuta La Tordela, Bergamo, del 1790 o il Cabreo del complesso del "Gran Priorale del

Sovrano Militare Ordine di Malta" in Venezia del 1766

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I documenti che normalmente lo compongono sono mappe di

interi territori, ma anche particolareggiate di singole particelle,

elenchi di beni mobili ed immobili, diritti e servitù, valutazioni

economiche delle proprietà.

 

Il cabreo classico consiste infatti di una parte descrittiva, con

ubicazioni, misurazioni, prezzi, canoni e quant'altro, corredata da

allegati, spesso stupende tavole disegnate e acquerellate, ricche

di particolari.

 

Oggi i Cabrei rappresentano di fatto una delle più valide,

consistenti ed omogenee fonti archivistiche a nostra disposizione

per poter documentare l'evoluzione del paesaggio sia urbano che

rurale e per lo studio della storia del territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Descrizzione dello stato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 de soprad[et]ti edificij"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"A. Botte dell'Accqua"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 "B. Cartiera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 "C. Mola à due Macine"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"D. Carbonili"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"E. Canicchio"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"F. Camerotti"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"G. Spiazzo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"H. Rengrane"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"I. Spiazzo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 "L. Distendino"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"M. Vasca"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"N. Prima Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"O. Chioderia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"P. Fossetto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Q. 2.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"R. 3.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"S. 4.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"T. Confine di Sito di d[ett]e Monache"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"V. Arco soprastrada"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"X. 5.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Z. Confine di d[ett]o Sito entrando 

altro Sito"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Y. Confine del Sito di d[ett]o Ricciotti"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"&. Sesta Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"+. Bottaccio e Torretto di Sesta

Ferriera"  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"A. Botte dell'Accqua"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"A. Botte dell'Accqua... su la Strada de Cappuccini

['da Cappuccini à Bracciano detta Borgo Flavio']

dove terminano li condotti sotterranei e superiori

fatti dalla Ch:[iarissima] Me:[emoria] del Sig.[nor]

P[ri]n[ci]p[e] D.[on] Livio e sino alla L[ette]ra B.

sono @ 36 di longhezza, condotti fabricati in sito

che era di Venanzo di Fran.[ces]co pagato con

ordine al Severini Ministro quietanza in atti del

Praier Cancel[lie]re di Bracc[ian]o

li 17..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "A." o "Bottino" della settecentesca mappa con la sua

ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano e come appare oggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si trova in zona Cappuccini-Santa Lucia, all'incrocio a "T" di Via

Principe di Napoli con la Braccianese-Claudia, a sinistra

guardando il Castello.

 

Vi è tuttora evidente il sopraelevamento di un notevole volume di

terreno, alla cui sommità è anche possibile scorgere delle

tubazioni di sfiato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"B. Cartiera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"B. Cartiera di estenzione @ 9- in sito del sud[det]to

sodisfatto comessopra.

 

Dalla Cartiera sino alla Mola condotto @ 92- cioè

@ 20- di strada e @ 72- della Vigna Volpe

spettante a S[ua] Ecc[ellenz]a."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "B." o "Cartiera" della settecentesca mappa con la sua

ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano e come appare oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'edificio dell'ex Cartiera si trova all'angolo Via Principe di Napoli

e Via Carlo Marchi, trasformata in attraverso i secoli in

commerciale e residenziale.

 

Ma, scendendo dai Cappuccini verso il Centro, già qualche

centinaio di metri prima dell'antica e rinomata fabbrica di carta,

emergono gli unici resti pubblicamente visibili nell'abitato

dell'acquedotto industriale, un imponente condotto che alla fine

"scompare inspiegabilmente" in una "casa".

 

Non una targa, in completo anonimato, e dire che qui viene una

volta prodotta carta pregiatissima, la prima carta "all'olandese" in

Italia, su cui imprimono addirittura artisti come il Piranesi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra l'edificio della ex Cartiera a fine Ottocento - primi Novecento con il piano terra

parzialmente adibito alle attività artigianali del facocchio Domenico Perugini.

 

Da notare su quella che oggi è Via Principe di Napoli i manufatti delle barrozze non

ancora munite di ruote, uno dei quali, in basso a sinistra, temporaneamente utilizzato

per stendere il bucato...

 

Sul tetto tutta una serie di magnifici comignoli, non certo di una casa "popolare", ma

segno evidente delle origini principesche dell'edificio e, quindi, dei sostanziosi

investimenti fatti dagli Odescalchi sulla Cartiera già degli Orsini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"C. Mola à due Macine"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"C. Mola à due Macine di estenzione @ 5- in sito di

Vigna.

 

Dalla Mola alli Carbonili del Forno condotto

@ 120-, cioè @ 110- in d.[etta] Vigna, e @ 10-

strada trasversale seguitando altre @ 13-

condotto sino alle prime trombe del Forno in sito

de' Padri di S.[ant]a M.[ari]a Novella come segue."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "C." o "Mola" della settecentesca mappa con la sua

ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano e come appare oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Innanzitutto: della Mola nulla rimane.

 

La zona è quella angolo Via Principe di Napoli-Via Udino

Bombieri, la via, parallela alla ferrovia, che porta al Cimitero, dal

Castello ai Cappuccini voltando a destra appena passato il

passaggio a livello.

 

 

L'esatta ubicazione della mola è angolo Via Udino Bombieri-Via

Don Carlo Gnocchi (la scalinata a destra nella foto sotto),

continuando in profondità nei cortili interni retrostanti di quegli

edifici, dove infatti è ancora possibile vedere l'originario tracciato

dell'acquedotto industriale, oggi incastonato nell'abitato,

nascosto e ben lontano quindi dagli occhi eventualmente curiosi

di chi passi per strada.

 

La mola, all'epoca gestita dalla Famiglia Gentilucci, viene

bombardata dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale e

successivamente demolita per sostituirla con un villino...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"D. Carbonili"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"E. Canicchio"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"F. Camerotti"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"G. Spiazzo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"H. Rengrane"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"I. Spiazzo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"L. Distendino"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"D. Carbonili sopra il Forno e Rengrane

 

"E. Canicchio e sotto il Forno della Cola o stanza

della Sciuga in [s]ito come segue

 

"F. Camerotti, e sotto il Magazzino del Ferraccio

 

"G. Spiazzo sulla Vena picchiata dove riescono

Camerotti

 

"H. Rengrane da calcinare e picchiar la vena

 

"I.  Spiazzo da scaricar la Vena

Dalla L.[ette]ra D. sino a L.

 

"L. Distendino"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "D.", "E.", "F.", "G.", "H.", "I.", e "L." inizi Settecento

corrispondono tutti alla prima unità nella filiera della lavorazione

del ferro, la fonderia, nel Cabreo del 1752 di Palazzo Odescalchi a

Roma. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partendo dal retro del Palazzo del Municipio a destra e

proseguendo verso sinistra, l'intero sistema delle sei Ferriere della

Città di Bracciano.

 

 

Il primo edificio, il più vicino, a sinistra del Palazzo del Municipio,

è il cosiddetto "Fornaccio", nel Cabreo fabbricato contraddistinto

con il numero "16", da cui l'odierna Via appunto "del Fornaccio",

dall'odierno Ufficio Postale di Via Cavour giù fino alla sottostante

Strada Settevene-Palo.

 

Il "Fornaccio" è comprensivo del "Canicchio", forno da fonderia,

così come rappresentato dagli agrimensori i cui dati sono alla

base del Cabreo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"M. Vasca"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"N. Prima Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"O. Chioderia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"M. Vasca da lavare il Ferrino

 

La L.[ette]ra M. sito che era de P.[adre] P.[riore] di

S.[anta] M.[ari]a Novella contracambiato in @...

Prato à Prato Longo di S.[ua] Ecc.[ellenz]a

I[llu]str[issim]o con le solennità sugli atti

 

"N. Prima Ferriera Camerotto, Carbon[i]le e Bottaccio

in sito di S.[ua] Ecc[ellenz]a

 

"O. Chioderia contigua à d[ett]a Ferriera

 

Segue il condotto in longhezza di @ 14- sino alla

L[ette]ra P.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I punti "M.", "N.", e "O." tutti appartenenti alla "Prima Ferriera"

della mappa settecentesca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Appena imboccata da sopra Via del Lago, tra questa e la

sovrastante Via Settevene-Palo.

 

Gli ultimi miseri resti ne sono stati asportati in concomitanza e a

causa dei lavori riguardanti il piccolo nuovo complesso

residenziale lungo la Via del Lago, già deposito e centro di

smistamento di frutta e verdura, a monte dell'antico Lavatoio

Pubblico, già lavatoio del "ferrino", dove, salendo dal lago a

Bracciano Centro Via della Ferriera si ricongiunge a Via del Lago,

di fronte al "nuovo giardino per un giorno".

 

 

Naturalmente quasi inutile sottolineare come "nessuno" abbia

visto nulla, "nessuno" sappia nulla, ma e soprattutto come

nessuno "abbia fatto nulla" per salvarli, autorità amministrative

competenti incluse!

 

Sotto, dal Cabreo Odescalchi, i dettagli ingranditi di questa

ferriera oggi purtroppo completamente distrutta...:

 

- a sinistra, il contesto della Prima Ferriera di inizi Settecento nel

Cabreo di Palazzo Odescalchi, così come appare a metà

Settecento

 

- a destra, con il numero "17", la ferriera con appunto il lavatoio

del ferrino, poi Lavatoio pubblico, ancora in uso nel Secondo

Dopoguerra ed ora, dopo il "restauro", un Auditorium.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"P. Fossetto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"P. Fossetto dove principia il sito

del Can.[nonic]o Coletta sino alla L.[ette]ra R.

@ 44- cioè sopra fino alla 2.a Ferr.[ier]a @ 15-,

Ferr.[ier]a @ 7 ± e dopo @ 21 ± e segue."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I punti "P." della mappa settecentesca, tra la Prima e la Seconda

Ferriera, oggi lungo Via della Ferriera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Q. 2.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Q. Seconda Ferriera, Camerotto, Carbon[i]le e

Bottaccio.

 

Siegue il condotto sino al 3.o Bottaccio @ 21 ±

come sopra."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "Q." o "Seconda Ferriera" della settecentesca mappa con

la sua ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano e come appare oggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto, a sinistra nel contesto generale e a destra, in

ingrandimento, i volumi della Seconda Ferriera, a breve distanza

dalla prima e contraddistinta nel Cabreo di Palazzo Odescalchi

con il numero "18".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Pomponi, fabbri ferrai a Bracciano da otto generazioni, entrano a

gestire la Seconda Ferriera agli inizi del 1800, quando le truppe

francesi lasciano il Ducato.

 

 

Questa Seconda Ferriera è oggi l'unico sito ancora attivo lungo

tutta l'antica filiera, tenuta in vita (ancora per quanto?) dal Mastro

Ferraio Pericle Pomponi (nella foto sotto).

 

La ferriera è vicinissima al Centro Storico e facilmente

raggiungibile scendendo verso il lago per Via del Lago prima e

poi, prendendo a sinistra, lungo Via della Ferriera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"R. 3.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"R. 3.a Ferriera, Camerotto, Carbon[i]le e Bottaccio,

cioè Bottaccio in sito del Coletta assieme S[ua]

E[ccellen]za sodisfatto con ord.[ine] al Banco di

S.[anto] Sp.[irit]o di Nov[...]e 1728 -

I[llu]str[issim]o rogato il Cerch.[iet]ti Cancell[ie]re

di Bracc[ian]o

li...

 

C[oncorda]to Prezzo della Ferriera in sito di

S.[ua] Ecc[ellenz]a.

 

Siegue condotto sino alla 4.a Ferriera @ 16 ± in

sito proprietario delle Monache di Bracc[ian]o

sino alla L.[ette]ra T."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "R." o "Terza Ferriera" della mappa settecentesca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi proprietà Cumar, già famiglia di abili ed apprezzati falegnami

ebanisti, trasformata prima in loro "casa e bottega" ed ora

trasformata in villetta.

 

 

Ancora visibile - almeno al momento - il muro del "bottaccio" sul

retro della costruzione.

 

Sotto, la "Terza Ferriera" e relativo "bottaccio", nel Cabreo di

Palazzo Odescalchi, contraddistinta come fabbricato numero "19".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"S. 4.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"S. 4.a Ferriera, Camerotto, Ecc. in sito di d[ett]e

Monache come s[opr]a.

 

Siegue il condotto sino alla L[ette]ra T. @ 32 ± ...

di d[ett]e Monache di capacità liberatosi S[ua]

Ecc[ellenz]a con l'accollazione di uno Scudo

l'anno da pagarsi al Canonicato del Can[oni]co

Alesij à cui sogiaceva la Vigna I[llu]str[issim]o

rogato Bracci[ano] Not[ar]o di Bracc[ian]o con

solennità Ecc.

li 5 Sett[embr]e 1726 - e fu sodisfatto il Sopraterra

al Mozza sopra giust[issim]e in fibra 1725 di

Comp.[...]ria a 338."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "S." o "Quarta Ferriera" della settecentesca mappa con la

sua ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi proprietà Fanton, appare come una villetta bianca con

balconata, ad ospitare un moderno centro fisioterapico, proprio

allo snodo Via del Lago, Via della Ferriera e Via della Catena.

 

Anche di questa Quarta Ferriera è ancora discernibile al momento

il retrostante "bottaccio".

 

 

La "Quarta Ferriera" e relativo "bottaccio" corrisponde, sotto, al

fabbricato numero "20" del Cabreo di Palazzo Odescalchi.

 

Da notare la precisa riproduzione prospettica dell'acquedotto

industriale che, seguendo quella che è l'odierna Via della Catena,

si snoda ad arco fino a raggiungere la "Quinta Ferriera", ubicata

subito dopo l'attraversamento della strada con una grande arcata

di passaggio (nella foto a sinistra in alto e con l'apertura

"illuminata").

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"T. Confine di Sito di d[ett]e Monache"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"T. Confine del sito di d[ett]e Monache e segue il

condotto in sito di Fran.[ces]co di Nitorio @ 82-

sino alla L[ette]ra V. sodisfatto con ord[in]e al

Banco di S.[anto] Sp[irit]o di ... in data

Nov[embr]e 1728 sopra I[llu]str[issim]o rogato

d[ett]o Cerchietti

li ... d[at]a."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "T." o "confine" nella mappa settecentesca con la sua

ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano e come appare oggi quel tratto di acquedotto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un confine di per sé insignificante dal punto di vista funzionale

del sistema, ma annotato per fare chiaro riferimento al riscatto di

un terreno che il nuovo acquedotto deve necessariamente

attraversare per raggiungere le due successive ferriere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"V. Arco soprastrada"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"V. Arco soprastrada dove passa l'acqua che và al

5.to Bottaccio di Longh[ezz]a @ 2 ± con l'imposte

Ecc."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "V." o "Arco sopra strada" nella mappa settecentesca con

la sua ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano e come appare oggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto, nitido al centro e sicuro punto di riferimento per una

corretta lettura del tracciato dell'acquedotto industriale nel

contesto del Cabreo Odescalchi, la grande arcata sopra la strada

con la deviazione a destra del muro del condotto fino al bottaccio

della "Quinta Ferriera".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"X. 5.a Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"X. 5.ta Ferriera, Camerotto Ecc. in sito detto 

Arcangelo Marinelli sino alla L[ette]ra Z. sotto la

ferriera @ 9-, qualsito sopra sino alla strada della

Cisterna e di capacità Sc[u]di 1- eq. 1- nudo

stimato - non ancor sodisfatto per esser papillo

sopra commutarlo o pagarlo Ecc."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "X." della mappa settecentesca con la "Quinta Ferriera",

anche detta la "Ferriera all'arco", con il relativo "bottaccio".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa ferriera viene contraddistinta nel Cabreo di Palazzo

Odescalchi come fabbricato numero "21".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dismessa, viene poi trasformata parzialmente in mola e ancora in

villa, edificio ancora oggi visibile appunto su Via della "Mola

Vecchia", a destra dell'arcata venendo da Via del Lago.

 

Dell'altra e più grande parte, adibita successivamente a conceria

ed ancora a saponificio, rimangono lungo Via della Catena i muri

perimetrali a testimoniarne l'imponente dimensione e, all'interno,

gran parte del sistema di vasche.

 

 

Sotto, i resti della Quinta Ferriera, quasi inghiottiti e cancellati

dalla vegetazione selvatica, e subito nelle vicinanze quelli del

proseguo dell'acquedotto industriale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Z. Confine di d[ett]o Sito

entrando altro Sito"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Z. Confine di d[ett]o Sito entrando altro Sito"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "Z." della mappa del 1727.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto il Cabreo Odescalchi che appunto, estremamente fedele

nei dettagli, mostra nitidamente anche gli archi dell'acquedotto

industriale tra la "Quinta Ferriera" e la "Sesta Ferriera", l'ultima.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E così si presentano oggi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Y. Confine del Sito di d[ett]o Ricciotti"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Y. Confine del Sito di d[ett]o Ricciotti."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "Y." della mappa originale del Settecento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altro confine evidentemente di rilevanza catastale, appartenente

(o appartenuto) a tal "Ricciotti".

 

Forse il confinante non cede alle insistenze del Principe di

rilevarne l'appezzamento, come già le "Monache" per il tratto di

poco superiore del nuovo acquedotto, nella mappa marcato con la

lettera "T".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"&. Sesta Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"&. Sesta Ferriera." 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "&." o "Sesta Ferriera" della settecentesca mappa con la

sua ubicazione nell'attuale contesto urbano della cittadina di

Bracciano e come appare oggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il complesso di questa grande e importante ferriera, a confine con

l'odierna proprietà Fedeli e il cui bottaccio è in tale proprietà,

divisa oggi da una strada, Via della Catena.

 

 

Sotto, la "Sesta Ferriera", nel Cabreo di Palazzo Odescalchi

riportata come fabbricato numero "22".

 

Ancora oggi visibile il proseguimento delle acque nel fosso che

le convoglia a valle per l'irrigazione di questa parte degli orti (e

appunto per questo la stradina che continua verso il Lago viene

chiamata "Via degli Orti").

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"+. Bottaccio e Torretto

di Sesta Ferriera"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"+. Bottaccio e Torretto di Sesta Ferriera." 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto "+." della mappa settecentesca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi, proprietà Fedeli, l'area ospita il giardino di una grande villa

con ingresso sia dalla Strada Provinciale Settevene-Palo da e per

Bracciano per e da Trevignano Romano che dalla strada detta

appunto "Via della Cisterna".

 

Sotto, come appaiono oggi i tratti di acquedotto per la condotta

dalla cisterna alla "Sesta Ferriera".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Torna all'indice

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esattezza quasi da

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

rilevamento satellitare!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sorprendente, infine, e degna di separata menzione la precisione

dei rilevamenti topografici riportati ad inizio Settecento (!) nella

suddetta "Pianta dell'Edificij [...]" di Baldassarre Odescalchi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"B"

Cartiera

 

 

 

"C"

Mola

 

 

 

"DEFGHIL"

Fornaccio

 

 

 

"MQRSX&"

Ferriere

 

 

 

Acquedotto

e Bottacci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prendiamo infatti su un'odierna foto satellitare, nell'esempio da

"Google Earth", due inequivocabili punti di riferimento rimasti

invariati negli ultimi tre secoli: 

 

- il primo in "B.", cioè il mediano de "La Cartiera", oggi all'angolo

Via Principe di Napoli e Via Carlo Marchi

 

- il secondo nel crocevia fra la strada dei Cappuccini, sulla mappa

detta Via di "Borgo Flavio", e quella sulla mappa da "Borgo

Livio" al Convento delle "Monache", oggi incrocio Via Principe di

Napoli con Via Traversini - Via XX Settembre.

 

 

In questo modo saremo in grado di adattare la fotosatellitare fino

a perfetta scala di mappa e orientarla con precisione sull'asse

Nord-Sud, fino a potervi sovrapporre la prima parte del tracciato

della mappa settecentesca ("schiacciata" dall'agrimensore o

architetto per renderla lineare) e far combaciare perfettamente le

due da Santa Lucia ai Cappuccini al "Fornaccio".

 

Ora basterà ruotarne esattamente di 90° e in senso antiorario il

resto del tracciato, quello dell'intero sistema industriale delle

ferriere, lungo l'asse Nord-Sud facendo proprio perno sul

Fornaccio - et voilà!

 

 

In sovrapposizione le due rappresentazioni mostrano:

 

- il punto "C." della "Mola à due Macine" spostato di pochissimo

 

- mentre  la serie "D.-E.-F.-G.-H.-I.-L.", cioè tutto il complesso del

"Forno della Cola" o "Fornaccio" con il  "Distendino",

perfettamente al suo posto

 

- così come pure la successiva serie "M.-N.-O", corrispondente alla

"Prima Ferriera" e relativo "Bottaccio" con l'adiacente

"Chioderia".

 

 

A questo sarà dunque possibile trovare conferma della creatività e

"bravura" dell'agrimensore, vale a dire, come sopra accennato, per

poter arrivare a comprendere l'intero acquedotto industriale e tutti

gli opifici in allineamento quasi lineare sul piccolo foglio della

mappa settecentesca, arrotolabile e di conseguenza di facile

archiviazione e trasporto, adottando quella "cerniera" tra

"Fornaccio" e "Chioderia", per poi appunto ruotare il resto del

tracciato di 90° in senso orario rispetto ai reali parametri

topografici!

 

Riruotando la seconda parte della mappa in senso inverso, cioè

anti-orario, tutte le notazioni topografiche del tracciato

dell'acquedotto a valle corrisponderà con inaspettata precisione,

in particolare:

 

- la serie "Q.-R.-S.",  cioè rispettivamente la "Seconda", "Terza" e

"Quarta Ferriera" con relativo "Bottaccio"

 

- come pure il rilevamento "V.", l'"Arco soprastrada"

 

- ed i successivi "X." - "&.", rispettivamente della "Quinta" e "Sesta

Ferriera", anche queste con ciascuna il proprio "Bottaccio".

 

 

A dimostrazione di come non sia lo strumento a fare il maestro,

ma, appunto, la sua maestrìa!

 

 

Inoltre, al pari di tutti gli antichi documenti anche di natura

prettamente utilitaria, la nostra mappa è qui "abbellita" con alta

sensibilità pratico-estetica.

 

Basti osservare il layout o composizione generale della mappa e la

organizzata collocazione del testo di legenda oltre la sua curata

calligrafia.

 

 

Decisamente un lavoro frutto di altri tempi, altra cultura, altre

competenze ed altri costumi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Mamma, li Turchi!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"A ttocchi a ttocchi la campana sòna,

li Turchi so' sbarcati a la Marina!

 

Chi c'ha le scarpe rotte l'arisola,

io ggià l'ho risolate stammatina.

 

Come te pozz'ama',

come te pozz'ama'...

 

Si esco da 'sti cancelli

quarcheduno l'ha dda paga'!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiedendo sinceramente scusa a tutti gli amici

Turchi - non c'è davvero ombra di paragone con la

loro altissima cultura e civiltà!...

 

 

Lungo tutto questo meraviglioso itinerario, i resti

dell'Acquedotto Industriale Odescalchi, oggetto di

incuria e di atti vandalici, alcuni sì da parte di

"privati", ma tutti legittimati da Autorità locali "non

all'altezza".

 

 

Vedi la demolizione del tratto superiore

dell'aquedotto, nel pieno centro di Bracciano, su

Via Principe di Napoli, tra le antiche "Botte

dell'accqua" e "Cartiera".

 

Vedi il blasfemo "ammodernamento" dell'antica

"Cartiera", con un'intera facciata di pubblicità, ma

non una targa a memoria del luogo storico e

dell'importanza culturale ed economica delle sue

attività produttive.

 

Vedi la cancellazione del "Bottaccio" nei Giardini

Pubblici e, poco distante, della torretta di

pressurizzazione sopra la strada per Trevignano

Romano.

 

Vedi la tabula rasa dell'intero complesso del

"Fornaccio" .

 

Vedi la nota, radicale, molto recente cancellazione

degli ultimi resti del "Distendino", lungo il tratto

superiore della Via del Lago, poco prima della

Chiesa della Madonna del Riposo.

 

Vedi gli orrendi monumenti tombali in cemento

armato costruiti o in via di costruzione tra la

"Seconda Ferriera" e la "Terza Ferriera".

 

Vedi la radicale trasfigurazione della "Terza, Quarta

e Quinta Ferriera", quest'ultima dei nostri giorni.

 

Vedi il totale abbandono lungo Via della Ferriera, Via

della Catena e Via della Cisterna verso il Lago...

 

 

Evidentemente per pura mancanza di interesse, di

competenza e di senso del "sacro" intrinseco in

luoghi "pubblici" come questo, patrimonio non solo

"nostro" di noi Braccianesi, ma di tutti.

 

 

Un potenziale Patrimonio dell'Umanità UNESCO

senza un qualsiasi segno di memoria collettiva, che

ri-porti noi autoctoni e porti turisti alla conoscenza,

che inviti alla riflessione ed ispiri al rispetto dei

luoghi.

 

Insieme al Castello Orsini-Odescalchi uno dei

principali patrimoni storici, socio-culturali ed

economico-turistici dell'Italia Centrale totalmente

ignorato!

 

 

E quel poco del rivoluzionario settecentesco

acquedotto industriale del Ducato di Bracciano non

ancora distrutto "a monte" è oggi in rovine perché

"da fastidio"... (la tattica più che evidente, 1. nessuna

manutenzione, 2. lasciar andare in completa rovina,

3. fare appello al pericolo o all'utilità  pubblici per

alla fine demolire senza proteste il poco rimasto!).

 

Soffocato e nascosto da vegetazione reinselvatichita,

cade in silenzio pezzo per pezzo sotto le intemperie

davanti ai nostri piedi oppure frana, con e senza

preavviso, anche in modo spettacolare e non certo

"ignorabile" - come la sezione di arcate in zona

Montebello sulla strada per Manziana - ricoperto

d'edera, d'oblio, d'anonimato e di vergogna.

 

 

Duro quanto possa sembrare, ma questo "non

conoscere", "non apprezzare", "non tutelare" e "non

valorizzare", a creare valore aggiunto anche

economico per la Comunità, è di fatto uno dei più

evidenti e drammatici indicatori del nostro decadente

e in gran parte già purtroppo decaduto grado di

"cultura".

 

Altro che mercatini, bancarelle, false sagre, pseudo-

eventi e buffonate varie, degne al più di una "neo-

borgata", una periferia di altro senza più valore

intrinseco, insignificante e per questo volgarmente

truccata, puttanesca all'ombra di dominanti

"interessi metropolitani", volenterosamente aperta

ad ogni tipo di copulazione, speculazione e

"sperimentazione", pur di essere notata, ricordata,

non dimenticata, non abbandonata, pagata.

 

 

E tutto ciò ignorando totalmente gran parte dei veri

tesori che i nostri occhi svuotati non vedono più,

che calpestiamo ogni giorno sotto i nostri piedi

reincalliti di barbarie.

 

Vivaddio, chi avrebbe mai sognato di rimpiangere

un giorno un po' di sano, orgoglioso e geloso

"Provincialismo"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Braccianese nun se smente!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

     

Inizio

pagina