Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

Conoscere la propria terra

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il concetto originario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e le variabili definizioni di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Tuscia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Madre Etruria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Così come non esiste un concetto univoco del grande "Popolo

Etrusco", così non esiste una definizione univoca dell'"Etruria",

vale a dire dei loro territori o "Terre Etrusche".

 

Anche di questo dobbiamo ringraziare Roma Megalomane e

Matricida in primis e la sua degna prole, la Chiesa di Roma Ladra

e Persecutrice in secundis, per aver sistematicamente distrutto

ogni traccia della già ricchissima propria letteratura etrusca in

Etrusco e persino di quella romana sugli Etruschi in Latino, nel

fallito tentativo di cancellare entrambe i propri delitti storici...

 

 

In origine tutto l'oggi corrispondente Nord-Ovest del Lazio è parte

integrante della cosiddetta "Etruria", in Latino "Hetruria" o

"Aetruria", dal nome dato ai suoi primi abitanti in età storica, detti

appunto Etruschi o Etrurii, ma il cui proprio nome è tutt'altro, cioè

Rasenna, semplicemente "gli" Umani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le prime sette fasi dell'espansione romana nella Penisola Italica, la

sesta delle quali con i territori degli Etruschi sul Mar Tirreno a Ovest e

quello dei Piceni sul Mar Adriatico ad Est, e tra i due le poi

conquistate terre dei celtici Galli Senoni a Nord, mentre a formare un

ferro di cavallo tra loro incuneati in mezzo sugli Appennini i già nella

terza fase conquistati Sud Umbri e Sabini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solo a partire dal II sec dC i Romani inizieranno ad usare le

denominazioni "Tuscia" e "Tusci" per quel territorio e popolazione

già definitivamente annessi allo Stato Romano nell'89 aC.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I confini geo-politici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della prima Etruria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I territori degli Etruschi alla loro massima espansione, comprendenti

tutte e tre le Dodecapoli, oltre a quella Centrale, la Dodecapoli Padana

con Felsina (la Bologna dei Celti Boi), Mantova, Adria, Spina, Kainua

(Marzabotto), insieme - probabilmente - a Ravenna, Cesena, Rimini,

Modena, Parma, Piacenza, e Milano, e la Dodecapoli Campana con

Capua, Nocera, Nola e Acerra, insieme - probabilmente - a  Suessula,

Ercolano, Pompei, Sorrento e Pontecagnano Faiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma l'Etruria "classica", prima cioè della conquista romana, ha

tutt'altra estensione che comprende:

 

- l'intera Toscana

 

- buona parte sia dell'Umbria che del Lazio

 

- sicuramente l'Isola d'Elba e

 

- probabilmente anche le altre isole minori dell'Arcipelago

Toscano.

 

E i suoi confini sono del tutto certi e naturali:

 

- il Fiume Tevere a Sud-Est, Est e Nord-Est

 

- il Fiume Arno a Nord e

 

- il Mar Tirreno o, appunto, cosiddetto "Mare degli Etruschi", ad

Ovest.

 

 

Naturalmente tali confini della sua potenza militare come

dominanza economico-commerciale e della sua conseguente

influenza culturale fluttueranno nel tempo con immediate più o

meno ampie zone di espansione e cuscinetto - vedi al di là della

riva destra dell'Arno le città-avamposto di Faesule, l'odierna

Fiesole, Pisae/Pisa, e Pistoiae/Pistoia, mentre al di là della riva

sinistra del Tevere Tuder/Todi ("città di confine") e insediamenti

minori quali Torgiano, Deruta e Bettona, satelliti di Perusia,

Perugia.

 

Le più grandi espansioni territoriali etrusche, dopo le

assimilazioni o integrazioni con le consorelle culture autoctone

appenniniche quali quella dei Falisci, scavalcheranno le forti

popolazioni confinanti, stabilendosi a Nord oltre Appennino nella

Pianura Padana fino al Mar Adriatico e le Alpi, entrando in

contatto pacifico e simbiotico con le Popolazioni Celtiche, mentre

a Sud oltre Tevere fino alle Colonie della Magna Grecia, qui in una

diversa situazione di diretta concorrenza e, quindi, col tempo di

inevitabile scontro (come del resto in Sardegna e Corsica).

 

 

Le altrettanto importanti popolazioni a confine con l'Etruria

Centrale sono quindi:

 

- a Nord i Liguri, popolazioni di origine non indoeuropea, la cui

cultura si estende ben oltre le Alpi Marittime fino al Fiume

Rodano

 

- a Nord-Est i Celti, suddivisi in svariate popolazioni distribuite su

gran parte della Pianura Padana, di cui le principali Boi, Insubri e

Senoni, sovrapposte e/o miste a quelle autoctone di preesistente

Cultura Villanoviana, proprio come gli Etruschi

 

- ad Est gli Umbro-Sabelli, popolazioni i cui territori

corrispondono approssimativamente alle odierne Marche inclusa

l'Umbria non etrusca

 

- a Sud-Est e Sud i Sabini e i Latini, o, meglio, popolazioni di

stirpe sabina e latina.

 

 

Da considerare come all'epoca fosse relativamente facile

attraversare i più distinti valichi appenninici a Nord e raggiungere

così la Pianura Padana attraverso le città di Kainua/Marzabotto e

Felsina/Bologna, mentre ad Est la barriera appenninica che genera

i Fiumi Arno e Tevere, costituisse un ostacolo quasi

insormontabile.

 

Da questi diversi gradi di comunicabilità con le popolazioni

dell'Adriatico Settentrionale e Centrale, il ruolo marginale delle

popolazioni centro-adriatiche nelle vicende prima etrusche e poi

etrusco-romane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La struttura interna dell'Etruria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Etruria Centrale così descritta nei suoi confini naturali presenta

una parte o "quadrante" Nord, o Etruria "Settentrionale",

delimitata dalla diagonale Catena Montuosa degli Appennini fino

alla Costa Tirrenica, ed una Sud, Etruria "Meridionale", in un

imbuto concluso nell'arcuato corso del Fiume Tevere fino alla sua

foce, ad Ovest, nel Mar Tirreno.

 

Altrettanto distinguibili ne sono una parte Ovest, o Etruria

"Costiera", lungo il Litorale Tirrenico, quasi la corda dell'"arco" ad

Est, ed una parte Est, o Etruria "Interna", appenninica.

 

 

Ciò porterebbe a tracciare quella geniale invenzione etrusca delle

due rette perpendicolari, "cardo" e "decumano", nel loro

"templum", con intersezione nei pressi del Lago di Bolsena,

precisamente fra Sovana e Orvieto.

 

Non a caso poi il "Fanum Voltumnae", misterioso cuore dell'antica

Etruria, potrebbe essere proprio la cosiddetta "Malta" al centro

dell'Isola Bisentina, il "mundus" in cui i 12 Lucumoni della

Dodecapoli, comunicavano con forze celesti e "ctonie", sismiche e

vulcaniche, per poter prendere decisioni gradite agli dei).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il templum etrusco, ricostruzione di divisione dello spazio sacro

secondo le regole della Disciplina Tagetica, ricavata

dall'interpretazione del fegato di Piacenza (Luciano Russo)

 

La volta celeste è solcata da una linea Nord-Sud, cardus, e una Est-

Ovest, decumanus, che si incrociano ad angolo retto sullo zenit, da

cui quattro quadranti poi "lottizzati" in zone, ciascuna di dominio di un

dio, ad Oriente gli spiriti benevoli e a Occidente i malefici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con una tale suddivisione se ne otterrebbero quattro settori o

appunto "quadranti" disposti e numerati, secondo tradizione, a

partire da quello di Nord-Est come numero I ed in senso

antiorario:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- quadrante II di Nord-Ovest

con le città di

 

Felathri/Volterra

Fufluna/Populonia

Vetluna/Vetulonia

Rusel/Roselle

Suf/Sovana

Tlamun/Talamone

 

- quadrante I di Nord-Est

con le città di

 

Vipsul/Fiesole

Arretium/Arezzo

Curtun/Cortona

Perusia/Perugia 

Clevsin/Chiusi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- quadrante III di Sud-Ovest

con le città di

 

(nome etrusco sconosciuto)

/Tuscania

Velch/Vulci

Tarchna/Tarquinia

Caisra/Caere

 

- quadrante IV di Sud-Est

con le città di

 

Velzna/Volsinii

Visentum/Bisenzio

Ferentium/Ferento

Hurta/Orte

Falerii/Falerii

Nepete/Nepi

Sutrium/Sutri

Veii/Vejo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo confermato dagli scavi archeologici finora effettuati e dalla

ricchissima collezione di reperti recuperati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'habitat etrusco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Etruria geografica

(Clicca l'immagine per ingrandirla)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma una più articolata suddivisione alternativa dell'Etruria vi

distinguerebbe due ulteriori parti dalle non ignorabili peculiarità -

la "Tuscia", con appunto il fulcro religioso-culturale di Fanum

Voltumnae, e la "Tirrenico-Insulare", con Monte Argentario, Monte

Amiata e l'Isola d'Elba, a costituire la solida base del benessere

socio-economico etrusco, grazie ai rispettivi giacimenti minerari,

per cui l'Etruria Centrale risulterebbe costrituita da sei aree

omogenee:

 

- Etruria Tirrenico-Insulare

 

- Etruria Settentrionale

 

- Maremma Etrusca

 

- Etruria Interna

 

- Tuscia (o Etruria Cimina)

 

- Etruria Meridionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il territorio dell'Etruria Centroitalica o

"Umbro-Toscano-Laziale", esclude quindi

quelli dell'Etruria Norditalica o "Padana" e

dell'Etruria Suditalica o "Campana"

 

Secondo questa più "moderna"

suddivisione ambientale l'Etruria

"Classica" mostrerebbe quindi un mosaico

di sei peculiari zone molto ben distinguibili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Punti di riferimento a Nord-Est l'Appennino Tosco-Emiliano con gli antichi valichi usati

dai Villanoviani locali e poi dagli Etruschi, ad Ovest il litorale del Mar Tirreno o Etrusco

con l'Isola d'Elba a 2/3 Nord e le Lagune di Orbetello a 2/3 Sud, infine delimitati a Est

dalla Valle del Tevere i quattro grandi laghi, allineati da Nord a Sud , cioè l'alluvionale

Trasimeno e quelli vulcanici di Bolsena, Vico e Bracciano, il tutto formando una mezza

luna a corona intorno al vero nucleo dell'habitat: la fertile Maremma Etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Etruria Tirrenico-Insulare

 

Etruria Settentrionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maremma Etrusca  

 

Etruria  Interna  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuscia  

 

Etruria Meridionale

"culla della Civiltà Etrusca"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La geografia dell'Etruria

Ne deciderà assetto e politica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Monte Soratte e, dietro, gli Appennini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I monti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Essendo l'intera regione contenuta e protetta sotto e a ridosso

dell'Appennino Tosco-Emiliano, questo ne costituisce la naturale

separazione settentrionale da Liguri e Celti, mentre ad Oriente

l'Appennino Umbro-Marchigiano ne impedisce di fatto l'accesso

dai territori delle popolazioni adriatiche.

 

Anche la divisione interna del territorio è principalmente dovuta

alla sua natura geologica, con a Sud una macroarea stretta ed

essenzialmente vulcanica e tufacea, più aspra e impervia, il cui

confine verso quella a Nord che corrisponde ai corsi dei fiumi

Fiora, tra Saturnia e Sovana, a costeggiare poi Vulci fino al

Tirreno, e il Paglia, il quale con il Chiana affluisce nel Tevere nelle

vicinanze di Orvieto.

 

 

Orograficamente l'Etruria varia infatti con il netto alternarsi a Nord

di ampie e amene vallate, che raccolgono gli alvei dei suoi fiumi, e

a Sud di rilievi montuosi preappenninici e rispettivi laghi,

entrambi di origine vulcanica, fra la riva destra del fiume Tevere e

il Mar Tirreno o Tusco.

 

Rilievi principali a Nord le Colline del Chianti all'interno e, tra

queste e il Litorale Tirrenico, le Colline e Monti Metalliferi, con

picchi non oltre i 900 metri, dolci pendii, estese e fertili pianure,

piccoli altopiani di roccia calcarea e arenaria, su cui numerosi gli

insediamenti prima villanoviani e poi etruschi.

 

 

I rilievi a Sud fanno invece parte del sistema montuoso pre-

appenninico laziale, costituitosi in seguito ad eruzioni vulcaniche

di una serie di crateri (quello di Vico il principale), e conseguenti

sprofondamenti vulcano-tettonici di camere magmatiche, in cui

oggi i tre laghi:

 

- i Monti Volsini con il Lago di Bolsena

 

- i Monti Cimini con il Lago di Vico

 

- i Monti Sabatini con il Lago di Bracciano

 

con un ulteriore innalzamento verso la costa nei Monti della Tolfa,

appartenenti al Sistema Cerite-Tolfetano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La grande Valle del Tevere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I fiumi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrografia dell'Etruria, anch'essa ricca e varia, si manifesta

attraverso:

 

- moltissime sorgenti naturali di acque fredde come termali

 

- numerosi fiumi, sia grandi che piccoli, e

 

- quattro grandi laghi.

 

 

L'acqua è vita e la captazione delle acque quindi vitale fin

dall'antichità, ma per gli Etruschi diventa una riconosciuta

specializzazione che li pone di gran lunga al di sopra di tutte le

popolazioni europee contemporanee, dettando in pratica norme e

costumi della loro società:

 

- le città etrusche sorgono tutte su ripide colline e imprendibili

speroni rocciosi, caratteristica che farebbe pensare ad un loro

molto arduo approvvigionamento idrico

 

- gli "ingegneri idraulici" etruschi, dai Romani poi chiamati 

"aquilices", si evolvono proprio per questo in preziosi esperti, a

livelli altissimi per l'epoca ed ancora oggi (!), nella "lettura" del

terreno e nella costruzione di complessi ed avanzati sistemi di

raccolta e canalizzazione delle acque "di superficie", ma

soprattutto "di profondità"

 

- queste reti ecologiche sfruttano finanche l'umidità del suolo e la

sua condensazione, a comprendere cunicoli, pozzi e cisterne,

per raccogliere, canalizzare e conservare le acque piovane,

insieme a quelle di sorgenti naturali, falde acquifere e fiumi

sotterranei

 

- tuttora visitabili e studiabili quelle che alimentano i famosi pozzi

etruschi di Perugia e Orvieto e le altrettanto famose sorgenti

termali di Larderello, Chianciano, Saturnia e Viterbo.

 

 

Tra i fiumi più importanti dell'Etruria:

 

- il Tevere attraversa fino al Monte Soratte aree aspre e selvagge,

per poi diventare navigabile dall'Umbria a Roma e al mare, via di

comunicazione e trasporto fin dall'antichità anche negli affluenti

Nera e Topino

 

- l'Arno, attraversa le suggestive vallate Valdarno Superiore e

Inferiore, quest'ultima molto più ampia e pianeggiante, con i suoi

affluenti vitalizza una da sempre ben nota fertilissima area

agricola descritta già da Livio come "opulenta Etruriae arva", "le

fertili campagne dell'Etruria"

 

- l'Ombrone, dalle Colline del Chianti attraversa la Maremma

Toscana e sfocia nel Mar Tirreno immediatamente a Nord del

Promontorio dell'Argentario.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quel poco e niente che rimane della una volta rigogliosa e vastissima Silva Cimina, dai

locali oggi chiamata "Selva Vetusta", dopo la conquista dell'Etruria dai Romani

totalmente depredata delle sue ricche risorse lignee, strategiche per le loro immense

flotte militari e commerciali, in pratica annientata, come la maggior parte delle foreste e

dei boschi lungo tutte le coste del Mar Mediterraneo e non solo...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le foreste e i boschi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sui Monti Cimini, intorno al Lago di Vico, poi la Selva Cimina, due

millenni e mezzo fa vera foresta e non bosco, intricata, oscura e

impenetrabile data la sua fitta vegetazione, fonte inesauribile di

miti e leggende, tanto da incutere terrore nei Romani, molti di loro

Latini delle aperte pianure più a Sud, bloccandoli dall'attraversarla

e ritardando molto a lungo la stessa conquista militare

dell'Etruria.

 

Nella sua "Ab Urbe Condita", la "Storia di Roma dalla sua

fondazione", Livio la descrive così nel Paragrafo 36 del Libro 9:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Silva erat Ciminia magis tum invia

atque horrenda quam

 

nuper fuere Germanici saltus, nulli ad

eam diem ne mercatorum quidem

adita."

 

 

"Al tempo [delle campagne militari

romane contro gli Etruschi] la Selva

Cimina era più impervia e spaventosa

di quanto

 

fossero di recente potute sembrare le

foreste selvatiche della Germania,

[tanto che] fino ad allora nessuno

aveva avuto il coraggio d'attraversarla,

neppure nessun mercante."... 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La costa dell'odierno Grossetano, territori delle etrusche Rusellae e Vetulonia, di fronte

alle isole dell'Arcipelago Toscano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La costa e le paludi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Litorale Tirrenico dell'Etruria fra l'Arno e il Tevere risulta quasi

interamente pianeggiante, uniche eccezioni all'altezza delle due

Isola d'Elba e Isola del Giglio, una volta connesse alla terra ferma

attraverso rispettivamente il Promontorio di Piombino e quello di

Monte Argentario, di cui rappresentano i naturali prolungamenti.

 

Il tratto di costa fra i due promontori offre inoltre porti sicuri

naturali in vicinanza dell'Isola d'Elba e le sue miniere di ferro, per

cui proprio lì sorgeranno importanti città etrusche fra cui

Populonia, centro del sistema industriale metallurgico etrusco.

 

 

Lungo tutta la fascia costiera un caratteristica geofisica di

notevolissima importanza, leestese paludi, fin dall'antichità fino

alla prima metà del XX secolo (!) uno degli "irrisolvibili" problemi

e causa di malaria sia in zona toscana che alto- e centro-laziale.

 

In pratica questo aspetto fisico dell'Etruria, sempre più

pianeggiante man mano che dalla Catena Montuosa degli

Appennini ci si avvicina al Mar Tirreno, determina sia il grande

benificio dell'irrigazione e fertilizzazione dei campi più a monte da

parte delle mineralizzate acque dei fiumi, ma al tempo stesso,

laddove nelle zone costiere le pendenze diventino insignificanti o

nulle, obbliga i corsi d'acqua a straripamenti e inoltre, senza

grandiose opere di canalizzazione, una conseguente sua

stagnazione in vastissime zone paludose.

 

 

Tra i primari compiti degli aquilices etruschi infatti anche lo scavo

di canali di scolo per la bonifica di enormi zone, con pozzi e

cisterne di decantazione delle acque per la regolamentata

irrigazione dei campi, oggetto di accurata e costante

manutenzione, oltre al drenaggio dei letti dei fiumi a prevenire

inondazioni.

 

La maggior parte di tali documentate opere di bonifica etrusca

dagli inizi del VI sec aC fino agli inizi del III sec decadranno

progressivamente con l'abbandonata manutenzione a causa del

declino della potenza etrusca, alla fine ricreandovi le acque

incontrollate dei fiumi nuove e ancora più vaste zone paludose, in

un praticamente irreversibile processo.

 

 

Ben altro, superata quella maledetta Selva Cimina, avevano

trovato nell'ecologica Etruria i conquistadores Romani, sempre dai

resoconti di Tito Livio:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Postero die luce prima iuga Ciminii

montis tenebat;

 

inde contemplatus opulenta Etruriae

arva milites emittit.

 

 

… late depopulato agro victor

Romanus opulentusque rerum omnium

copia in castra rediit."

 

 

"All'alba del giorno successivo già

aveva occupato la sommità dei Monti

Cimini;

 

da lì, ammirate le fertili campagne

dell'Etruria, mandò i soldati a

saccheggiarle.

 

 

… dopo averle depredate i Romani

tornarono vincitori all'accampamento

con un grande bottino di ogni genere di

averi."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie a questi signori della guerra, irrispettosi di patti e spergiuri,

Roma Matricida distruggerà non solo le coste (ad esempio la Via

Aurelia, delle vie consolari prima cronologicamente, subirà secoli

di ritardi proprio a causa delle rimpaludite zone costiere toscane),

ma l'intero patrimonio forestale e boschivo dell'Etruria, prima fra

tutte la a lungo temuta e odiata Selva Cimina, per costruirne le sue

bulimiche flotte militari.

 

E questa nefanda pirateria non si fermerà ai confini dell'Etruria,

ma si estenderà progressivamente a macchia d'olio interessando

alla fine tutto il Bacino Mediterraneo, da cui gran parte dei

problemi di dissesto idrogeologico con cui noi stessi siamo oggi

costretti a confrontarci.

 

 

Per quanto riguarda infine le preziose e perdute conoscenze

esperte degli aquilices etruschi, quelle ironicamente solo grazie

alle quali fu possibile concepire e costruire anche la Cloaca

Maxima, bonificare di conseguenza la Palude del Velabro (altro

che "Velum Aureum" o "palude aurea" dalla sabbia del Tevere...) e

crearvi l'area del futuro Forum Romanum.

 

Fu proprio quest'opera che di fatto permise di creare Roma,

rifondando da sette villaggi unificati intorno ad un cuore lì

trapiantato la prima vera Città della Roma etrusca, come noi la

conosciamo.

 

 

È quindi indescrivibilmente triste assistere, con pur molto amaro

senso dell'umorismo, a cosa succeda oggi, Anno Domini MMXXIII -

duemilacinquecento anni più tardi - nella romana "Capitale

dell'incompetenza", allagatissima ogniqualvolta cadano due

gocce di pioggia in più, da cui la bufala della leggenda urbana di

un fantasioso quanto inesistente fenomeno meteorologico -

cosiddette "bombe d'acqua" - a nasconderne il disastroso

drenaggio SPQR!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Etruria "romana" come

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

continuano ad insegnarcela

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La penisola italiana "augustea" in cui ben delimitata risulta la VII

Regio Etruria, a Nord-Ovest del Tevere fino alla foce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel suo riordinamento politico ed amministrativo della Città di

Roma e della Penisola Italica poco prima della nascita di Cristo, il

primo Imperatore, Ottaviano Augusto, organizza la penisola in 12

Regioni, Roma compresa (questa con al suo interno 14 "Regioni

urbane", a loro volta divise in ben 265 "Quartieri"):

 

- Roma

 

- la I Regio comprende la Campania

 

- la II Regio Apulia e Calabria

 

- la III Regio Lucania e Bruzio

 

- la IV Regio il Sannio, l'entroterra campano

 

- la V Regio il Piceno

 

- la VI Regio l'Umbria

 

- la VII Regio l'Etruria, cioè il Nord-Ovest del Lazio e l'attuale

Toscana

 

- la VIII Regio l'Emilia

 

- la IX Regio la Liguria

 

- la X Regio Venezia e Istria

 

- la XI Regio la "Transpadania".

 

 

La "VII Regio" augustea comprende quindi il cuore delle originarie

"Terre Etrusche", cioè la cosiddetta "Dodecapoli Centrale", da

Caere a Sud a Luna a Nord, fra la settentrionale "Dodecapoli

Padana" e la meridionale "Dodecapoli Campana".

 

Da notare come in Epoca Augustea Sicilia e Sardegna non

facciano parte delle dodici "Regioni" italiche, ma vengano

classificate ed amministrate come "Province".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Nova et accurata Tusciae Antiquae Descriptio Autore Ab. Ortelio", tipografia del

seminario, Padova, 1696 - Una carta della Tuscia Antica con la suddivisione in "Etruria

Transciminia", Nord-Orientale, "Etruria Maritima", Sud-Occidentale, e "Etruria

Lartheniana", Meridionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cartographica Neerlandica

Testo per la mappa Ortelius n. 207

 

 

"La Tuscia o Etruria è delimitata da due fiumi, il

Tevere ad Est e la 'Macra' (Magra *) ad Ovest, a Nord

dagli Appennini, a Sud il Mare dei Tirreni o dei Tusci

o Toscano.

 

Sebbene fosse più grande prima dell'Impero

Romano, come testimoniano Livio e Polibio,

estendendo i suoi confini settentrionali oltre gli

Appennini fino ad 'Atria' (o 'Hatria' o 'Adria' da cui

Mare 'Adriatico'), in seguito i suoi abitanti verranno

pressati dai Galli entro gli attuali confini.

 

 

Delle undici Regioni in cui la penisola fu divisa da

Augusto, come riferisce Plinio, questa era la settima.

 

Nelle Origines Catone la suddivide in 'Maritima',

'Transciminia' e 'Lartheniana'.

 

 

Marcellino nel suo XXVII libro cita la 'Annonaria

Etruria' come 'Ducato di Spolito', vicino al Comune

di Pistorium.

 

Dionisio di Alicarnasso scrive nel suo VI libro come

fosse divisa in dodici Ducati.

 

 

Livio nel I libro dice che dalle popolazioni venga

scelto un re comune, e ogni popolo gli invii propri

rappresentanti e militari per assisterlo e difenderlo.

 

Servio li chiama 'Lucumones' o nobili etruschi, anche

chiamati re nel II libro delle Georgiche.

 

 

Sempre nelle citate Origines sono chiaramente citati

i dodici insediamenti o Città-Stato, elencati nel

seguente ordine:

'Ianiculum', 'Arinianum' sul Tevere, 'Phesulae',

'Arinianum' sull'Arno, 'Phregenæ', 'Volce', 'Volaterra',

'Cariara' anche detta 'Luna' sulla costa, 'Ogygianum',

'Aretium', 'Rosellæ' e 'Volsinium' all'interno.

 

Volaterrano (Baldassarre Franceschini) li elenca

invece con questi nomi e in questo ordine: 'Luna',

'Pisæ', 'Populonia', 'Volaterra', 'Agyllina' (Caere in

Latino, la moderna Cerveteri), 'Fesulæ', 'Russellana',

'Aretium', 'Perusia', 'Clusium', 'Faleria' e 'Vulsinia'.

 

Un antico monumento lapideo, ancora esistente a

Vulsinium, come sostiene Onofrio, cita 'quindici'

popolazioni etrusche.

 

 

Questo territorio ha ricevuto vari nomi, tra cui Plinio

cita 'Umbria', a conferma degli Umbri, poi cacciati dai

Pelasgi, e quindi  'Pelasgia'.

 

Questi a loro volta espulsi dai 'Lidi', Plinio e Trogo lo

testimoniano, dal cui re Tirreno chiamato 'Tirrenia',

come hanno scritto Patercolo, Alicarnasso, Strabone

e Livio.

 

 

Subito dopo, per la loro peculiare cerimonia di

sacrificio o 'divinazione', fu chiamato in Greco

'Tuscia' **.

 

Fu anche denominato 'Rasena', come scrive

Alicarnasso, da un duca o generale della nazione, in

Mirsilo corrotto in 'Razenua'.

 

 

Se crediamo a Beroso e Annio, viene inoltre detto

'Comara' e 'Saleumbrone'.

 

I Focensi, come scrive Erodoto in Clio, un tempo lo

possedevano, infatti il frammento di Antonino

presso il fiume Arno cita sia i 'Phocenses' che il lago

'Phocensis'.

 

 

Gli Etruschi sono stati a lungo considerati molto

ricchi e potenti, sia sul mare che a terra, e in guerra

forti quanto i Romani.

 

Livio, supportato da Diodoro, sostiene come sia la

Regione più ricca di tutta la penisola, sia in termini

di uomini, che di armi e denaro.

 

 

Che ci fossero 300 insediamenti degli Umbri attaccati

e sconfitti dai Tusci è storicamente provato, dice

Plinio.
 

Tale era la ricchezza e il potere dell'Etruria che non

solo si estendeva sulla terra, ma anche sul mare,

lungo la costa titternica dalle Alpi allo Stretto di

Sicilia, ora chiamato 'El faro de Messina'.

 

 

Livio e Plinio confermano che 'Mantua' e 'Atria' erano

insediamenti dei Tusci.

 

Pomponio e Patercolo dicono lo stesso di 'Capua' e

di 'Nola', ma, sebbene anche Solino le attribuisca ai

'Tusci' o 'Tyrhi' o 'Tyrrhenoi', tuttavia Trogo afferma

che furono in realtà fondate dai 'Chalcidenses'.

 

 

Testimonianze della presenza attiva dei Etruschi si

ritrovano nella stessa Roma, una cui via si chiama

'Tuscus vicus', e nel Lazio dove troviamo 'Tusculum'

e 'Tusculanum'.

 

Poi il 'Mare Tuscum', detto anche 'Inferum', 'Notium',

'Tirrhenum' e 'Liburnum', come troviamo in Plinio e

Cicerone.

 

 

Vicino a 'Puteoli' (la moderna Pozzuoli), come ricorda

Dione, c'è un'insenatura chiamata 'Tyrrhenus sinus',

la 'Baia della Toscana'.

 

Ma ci sono anche altri 'Tusci' in 'Sarmatia' (odierna

Ucraina), come nota Tolomeo, e a credere a Marsilo

di Lesbo anche un altro 'Tirrhenus', sulle isole

dell'Attica.

 

 

La natura del suolo è molto fertile per ogni genere di

colture, in particolare per la vite, come ha scritto

Alicarnasso.

 

Estese eccellenti pianure, separate zone collinari e

montuose, tutte ben concimate e molto produttive,

come testimonia Diodoro.

 

 

Marziano conferma che il territorio sia da sempre

stato rinomato e tenuto in grande considerazione

proprio per la fertilità del suo suolo, di essenziale

importanza per attirare le persone a indulgere nel

piacere e in una vita facile.

 

Per questo gli Etruschi sono, come scrive

Alicarnasso, molto raffinati nel cibo e

nell'abbigliamento.

 

 

Oltre alle cose necessarie portano con sé, anche

quando vanno in guerra, oggetti di valore estetico,

lavorati con tecniche molto avanzate, solo per il loro

personale piacere e diletto.

 

Nonostante Eustazio la chiami una 'nazione

piratesca, crudele e incivile', furono comunque

sempre considerati essere estremamente religiosi e

come tali i primi a codificare sacrifici, divinazioni e

profezie.

 

 

È da loro che i Romani presero moltissimo della

propria cultura, ad esempio la 'Sella curulis' o sella

curùle, i 'Paludamenta' o mantelli da generale, la

'Trabea' o mantello del Re, poi degli Àuguri e dei

Consoli durante le cerimonie pubbliche.

 

Secondo Servio Mario Onorato, esistevano tre tipi di

trabea:

la 'Toga pretexta' degli alti magistrati, la 'Toga picta'

dei comandanti delle Legioni in occasione della

celebrazione del trionfo, quella degli 'Equites', i

Cavalieri, quando si presentavano per il censimento,

più corta, meno ampia della toga e fermata con un

fermaglio, i 'Fasces' o fasci littori, le 'Secures' o asce

rituali, i 'Litui' o bastoni rituali in cima ricurvi a

spirale (poi, come tanto altro di carattere liturgico,

rubato dai Vescovi cristiani chiamandolo 'pastorale'),

gli 'Apparitores' o coufficianti ed attendenti ad

autorità nei riti sacri, anche musicanti, i 'Ludiones' o

danzatori di danze mimiche con valore magico

finalizzate a placare gli dei, tutti gli ornamenti

trionfali e le vesti ufficiali dei Consoli, o meglio,

come dice Floro, tutte le decorazioni e gli abiti che

appartenevano alla dignità dell'Impero.

 

Che poi i nobili Romani prima affidassero i loro figli

agli Etruschi affinché fossero educati ed allevati,

come successivamente fecero con i Greci, si può

leggere in Livio, Strabone e Siculo."

 

 

 

Fonti bibliografiche dagli autori, in ordine alfabetico:

 

Annius, Antoninus, Berosus, Cato, Cicero, Diodorus,

Dion, Florus, Eusthatius, Dionysius Halicarnassæus,

Herodotus, Iornandes, Libanus, Livius, Marcellinus,

Marsylus Lesbius, Martianus, Myrsilius, Onyphrius,

Ortelius, Paterculus, Plinius,Polybius, Pomponius

Procopius Mela, Ptolemæus, Rutilius, Servius,

Solinus, Strabo, Trogus, Vergilius (chiama Pisa

'Alpheas') e Volaterranus.

 

Liberamente tradotto ed adattato da

www.orteliusmaps.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per chi se lo domandasse, questo è il Fiume Magra,

lungo una sessantina di chilometri e con la foce

sotto La Spezia, a Luni, il quale costituiva il confine

orientale dei territori delle popolazioni dei Liguri

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla lettura dell'articolo

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

**

 

Etimologia di "Tuscia, Tusci" dal Greco θύω, thuo,

"sacrificare", dai peculiari riti religiosi che fiorirono

nella città di Caere, da cui poi a sua volta 'Caesar' e

'caeremonia'

 

(Livio, Libro VII)

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla lettura dell'articolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Circa un secolo più tardi, nella successiva riforma territoriale

dell'ImperatoreDomiziano (81-96 dC), Etruria e Umbria vengono

unite in un'unica Provincia (una delle sei dell'Italia Centro-

Meridionale) governata da un Vicarius Urbis con sede in Firenze,

appellato "corrector" fino al 366 e "consularis" a partire dal 370 dC.

 

Dal 367 la riunificata Provincia Umbro-Tosco-Laziale viene poi

divisa lungo il Fiume Arno in:

 

- Tuscia "Annonaria", a Nord, e

 

- Tuscia "Suburbicaria", a Sud.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Campagna di Roma olim Latium, Tuscia Suburbicaria et in ea Patrimonium S. Petri nec

non Sabina", quindi la Tuscia Suburbicaria ad includere sia il Viterbese che il

Patrimonio di San Pietro, con tutti e tre i laghi vulcanici

(Clicca l'immagine per ingrandirla)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E ancora, dal V sec la Tuscia Annonaria verrà annessa all'Emilia,

mentre Umbria ed Etruria rimarranno unite fino al 1400.

 

Questo è anche il periodo in cui va definitivamente affermandosi il

semplice nome di "Tuscia" per il territorio Alto Laziale-Umbro, che

per la prima volta era già divenuto denominazione ufficiale

dell'antica Etruria dall'ulteriore riordinamento amministrativo della

Penisola Italicadell'Imperatore Diocleziano (284-305).

 

 

Secondo la ricca documentazione medievale si giunge infine alla

seguente differenziazione territoriale:

 

- con Tuscia "Romana" si intende inequivocabilmente già allora

l'intero settore Nord-Occidentale del Lazio, il quale va

decisamente ad includere il Viterbese (!), il cosiddetto

"Patrimonio di San Pietro", poco più a Sud, (primo nucleo del

futuro Stato della Chiesa), e ad Ovest la zona costiera con il

Porto di Civitavecchia ed il suo entroterra

 

- la Tuscia "Ducale" comprende invece i territori ancora sotto il

potere del Ducato di Spoleto e distribuiti a macchia di leopardo

nel Lazio

 

- infine si connota come Tuscia "Regale" o "Longobarda" l'attuale

Toscana, appunto perché compresa nei vasti territori sottomessi

dai Re Longobardi.

 

 

Con il tempo rimarrà soltanto la zona corrispondente al

"Viterbese" ad essere associata alla semplice denominazione

"Tuscia", fermo restando che anche questo territorio continui

comunque a far parte dell'unica storica "Tuscia Romana", cioè lo

nel 742 ampliato "Patrimonium Beati Petri", "Beni o Patrimonio di

San Pietro", a seguire la cosiddetta prima "Restitutio" o

"Donazione di Sutri" del 728. 

 

Il recente "colpo di marketing" dei vertici della Provincia di Viterbo

di voler ribattezzare la propria millenaria area geo-culturale

secondo gli attuali confini politico-amministrativi provinciali (!?),

aggiungendo inoltre al nome Tuscia l'aggettivo "Viterbese" , crea

un marchio turistico-commerciale tanto inutile quando dannoso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Tuscia "Viterbese" il cui logo dovebbe suggerire la "T" iniziale di

Tuscia, facendo associare ciò che è "etrusco" coni "meandri" (dal

fiume "turco" Meandro) di una... "greca", già ben noto bordo

decorativo, che a sua volta nasce come simbolo lineare di un labirinto

(famoso quello "cretese") !?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Back in 2003, The Chamber of Commerce established the Tuscia

Viterbese brand to characterize and promote products and created or

offered in the province of Viterbo by satisfying specific quality

standards and typicality.

 

The brand was created to meet the need of operators to reach and be

clearly visible in larger consumer markets, including international

ones, which are not always within the reach of small local businesses.

 

The collective brand, therefore, promotes products and services

identifying them under the same origin, represented by the territory of

the Tuscia of Viterbo.

 

At the same time, the branded products promote the territory as a

direct expression of an environment, which, by virtue of its

environmental and social peculiarities, appears propitious to the

development of food and wine and quality artisanship.

 

The origin and the verification of the quality standards are carried out

and guaranteed by specific tests by the Chamber itself.

 

The Tuscia Viterbese collective brand products can be identified in

three categories:

- Quality agri-food

- Quality artisanship

- Quality hospitality

 

Furthermore, in order to support and promote the diffusion and

commercialization of Tuscia Viterbese typical quality products, some

commercial businesses, the so-called Botteghe del Gusto, can affiliate

with the Brand."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Già nel 2003 la Camera di Commercio ha istituito il marchio Tuscia

Viterbese per caratterizzare e promuovere i prodotti e creati o offerti

nella provincia di Viterbo rispondendo a precisi standard di qualità e

tipicità.

 

Il marchio nasce per soddisfare l'esigenza degli operatori di

raggiungere ed essere ben visibili nei mercati di consumo più grandi,

anche internazionali, che non sempre sono alla portata delle piccole

imprese locali.

 

Il marchio collettivo, quindi, promuove prodotti e servizi

identificandoli sotto la stessa origine, rappresentata dal territorio della

Tuscia viterbese.

 

Allo stesso tempo, i prodotti a marchio promuovono il territorio come

diretta espressione di un ambiente, che, in virtù delle sue peculiarità

ambientali e sociali, appare propizio allo sviluppo

dell'enogastronomia e dell'artigianato di qualità.

 

L'origine e la verifica degli standard di qualità sono effettuate e

garantite da specifici test dalla Camera stessa.

 

I prodotti a marchio collettivo Tuscia Viterbese si possono identificare

in tre categorie:

- Agroalimentare di qualità

- Artigianato di qualità

- Ospitalità di qualità

 

Inoltre, al fine di sostenere e promuovere la diffusione e la

commercializzazione dei prodotti tipici di qualità della Tuscia

Viterbese, alcune attività commerciali, le cosiddette Botteghe del

Gusto, possono affiliarsi al Marchio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per ignoranza o superficialità quel "Viterbese" lo si vorrebbe

distintivo da "Romana", considerandolo erroneamente "antitetico"

e concorrente, ma questo solo secondo gli attuali parametri delle

moderne Province, spaccando arbitrariamente il territorio in due,

contro tutti i principi di un efficace marketing territoriale. 

 

La "Tuscia Romana" resta la macro-area storica ad includere

comunque il Viterbese, quindi si crea solo confusione attraverso

una ridondanza che al contrario finisce per svilire e impoverire la

altrettanto storica quanto inequivocabile denominazione

"Tuscia"... (a chi verrebbe in mente di "sottolineare" l'origine della

Coca Cola aggiungendovi "americana" e con quale effetto?).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un esempio di rinnovato e corretto uso del nome è rappresentato

dalla denominazione stessa di questo portale, "Tuscia Romana

Info", ad includere l'epicentro culturale del territorio della "Tuscia"

vera e propria come intesa per secoli, incluse le immediate zone

limitrofe a cuscinetto e corona Nord-Occidentale con il territorio

suburbano di Roma Capitale.

 

Definendo il "territorio", invece di seguire gli odierni artificiosi

confini delle Province, sarebbe molto meglio rifarsi alla

caratterizzante comune natura dei luoghi - complesso vulcanico

Nord-Laziale con i Laghi di Bolsena, Vico e Bracciano - e la

toponomastica, in cui "Romano" non riferisce affatto alla

"Provincia di Roma", quanto piuttosto proprio alla storica "Tuscia

Romana" (altrimenti Trevignano "Romano" sarebbe romano,

mentre Bassano "Romano" viterbese?...).

 

 

Basterebbe studiare la più che ben documentata storia dei

"Patrimonia" ecclesiastici, la struttura organizzativa rifondante del

territorio italico per la sua rinascita dopo il collasso dell'Impero

Romano d'Occidente.

 

Se poi si cercano confini sicuri, il "Nord-Ovest del Lazio" rimane il

territorio fra le Regioni Toscana ed Umbria, la Valle del Tevere,

fino alla foce del fiume (!), e, partendo da lì, il Litorale Tirrenico

Nord a comprendere quindi tutti i suoi attuali 90 Comuni - i

30 Comuni del Nord-Ovest della Provincia di Roma, già terra

etrusca e di fatto culla della Civiltà Etrusca, e i 60 Comuni della

Provincia di Viterbo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

... a meno che non vogliamo ritornare alla "vera grande Tuscia", e quella sì che ha

confini inamovibili:

Monti Appennini, Fiume Tevere e Mare Tusco!

 

"Thusciae Descriptio Auctore Hieronymo Bellarmato - Abraham Ortelius", incisione in

rame del XVI sec con eccellente coloritura ad acquerello, una carta geografica della

"Tuscia" con la Toscana, l'Alto Lazio e parte dell'Umbria, mappa di Girolamo Bellarmati

stampata su carta vergata con filigrana, incisa dal cartografo fiammingo Abraham

Ortelius di Anversa,  insieme a Mercatore il grande fondatore della cartografia fiamminga.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di nuovo inascoltato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il millenario monito di Vulci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Etruschi rimanete uniti!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E ben si sa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Historia Magistra Vitae...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi non conosce la storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

è condannato a ripeterla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   
                       

In-

dietro

 

Fine