|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
Conoscere la propria terra Annotazioni storiche e sociali "Da qui gli Etruschi..." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Tuscia Romana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalle origini dello Stato della Chiesa ai recenti tentativi di manipolazioni storiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caduta Roma |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la penisola italica si sgretola |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo i saccheggi di Roma, prima ad opera dei Visigoti di Alarico e poi dei Vandali di Genserico, nel 476 crolla l'Impero Romano d'Occidente, mentre le regioni orientali dell'Impero sopravviveranno con Costantinopoli capitale, sorta sulle rovine dell'antica Bisanzio e denominata la "Nuova Roma".
Nel 553 l'Imperatore Giustiniano I è appena riuscito a scacciare gli Ostrogoti dall'Italia con una guerra quasi ventennale, quando l'invasione dei Longobardi del 568 spezza definitivamente la penisola italica in un Regno Longobardo ed i Territori Bizantini.
Ma il Regno Longobardo non rimane unito a lungo, frazionandosi a sua volta via via in "Ducati" sempre più autonomi, come pure i Territori Bizantini si frantumano in nuclei sempre più piccoli e sempre più locali.
Alcuni di questi nuclei restano sotto il governo dell'Impero Romano d'Oriente, come l'Esarcato di Ravenna e il Ducato di Calabria, ma i più acquistano totale autonomia, come i Ducati di Venezia, Napoli, Gaeta, Amalfi, Sorrento e Roma. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La croce d'oro e pietre preziose (lapislazzuli) di Agilulfo, Re dei Longobardi e Re d'Italia dal 591 al 616: probabilmente una croce votiva appesa al centro della sua corona |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Ducato di Roma in particolare ha confini molto incerti, diviso in due dal Tevere, con a Nord la cosiddetta Tuscia "Romana" e a Sud la "Campagna" o "Campania Laziale". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il cosiddetto "Patrimonio" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
o "Beni di San Pietro" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questi anni di estrema incertezza e instabilità politica, già dalla metà del V sec chi è rimasto nella non più gloriosa né potente Urbe vede come ultima difesa contro le ripetute invasioni e distruzioni barbariche della Capitale null'altro che il prestigio spirituale del Vescovo di Roma, in qualità di "successore di Pietro".
Quindi i Romani, anche dopo la riconquista del territorio da parte di Giustiniano, considerano come proprio naturale difensore più il Pontefice che il Governatore Imperiale e quando poi Papa San Gregorio I Magno salva Roma dalla minacciosa avanzata dei Longobardi, sostituendosi così d'autorità ad un Esarca di Ravenna del tutto impotente, l'episodio sancisce l'inizio di un governo di fatto della città e dei suoi territori da parte della Chiesa Romana, pur continuando questa a riconoscere formalmente l'autorità di Bisanzio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
Il cosiddetto "Liber Diurnus Romanorum Pontificum", il codice vaticano scoperto nel 1646 nella Biblioteca Romana del Monastero di S. Croce in Gerusalemme, una delle più antiche testimonianze della storia della Chiesa e del Papato durante i secoli dal VI al IX, un antico libro pergamenaceo di formule della Cancelleria Pontificia, tra cui l'amministrazione del Patrimonium Petri |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A dire il vero il "potere" della Chiesa Cattolica Romana dell'epoca non è, come alcuni vorrebbero asserire, esclusivamente basato sul suo prestigio spirituale, ma anche su cospicue ricchezze fondiarie, andatesi accumulando nei secoli attraverso donazioni di fedeli più o meno ricchi, conosciute sotto il nome di "offerte a San Pietro": fin dal 321 alla Chiesa Romana viene infatti permesso di poter trasmettere il titolo di proprietà dei suoi possedimenti.
Queste proprietà della Chiesa vengono già dall'inizio organizzate in grandi aziende rurali, singolarmente denominate "patrimonium" e ciascuna autonomamente gestita da un "rector", alto funzionario di un'articolata amministrazione pontificia centralizzata che viene direttamente nominato dal Papa: l'insieme dei "patrimonia" vengono collettivamente detti "Patrimonium Sancti Petri". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prove generali di potere |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
perché niente succede per caso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
o all'improvviso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Patrimonio di San Pietro, il quale costituisce fin dai primi secoli una estesissima rete di territori, ben oltre i confini della penisola italica, viene fortemente ridotto nel VII sec, sia dalle conquiste longobarde che dalle confische bizantine, fino a limitarsi all'Italia Centrale, ma sempre gestito nella continuità del vincente, perché estremamente adattabile, modello organizzativo dei singoli "patrimonia", un modo omogeneo ed unificante di amministrarlo, che sopravviverà al fitto susseguirsi di diverse reggenze territoriali e supererà tutte le nette distinzioni politiche fra Regni Romano- Barbarici e Territori Bizantino-Imperiali. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I magnifici mosaici nella Chiesa di San Vitale a Ravenna, mostrano in tutto il loro splendore rispettivamente l'Imperatore Bizantino Giustiniano con il seguito dei suoi dignitari e militari, sopra, e l'Imperatrice Teodora con quello dei suoi dignitari e dame di corte, sotto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In altre parole la Chiesa di Roma già molto prima degli eventi storici determinanti e formalizzanti del suo potere "temporale" e politico, si sviluppa e si afferma come scaltra e ben oliata realtà amministrativa, costituita da una grande e complessa struttura organizzativa, con quadri dirigenziali e numerosissimo personale "qualificato", in possesso cioè di un'ampia gamma di competenze essenziali per la gestione di vastissime proprietà.
È proprio questo presupposto, costruito con tenacia, pazienza e lungimiranza, che gli permetterà poi di assumere, gradualmente e senza sforzi né traumi, responsabilità di governo territoriale ben più ampie.
Non è a caso dunque che il ruolo politico della Chiesa si evolva durante l'VIII sec fino a porla esplicitamente alla guida dell'emancipazione dell'Italia da Bisanzio, adattando con estrema facilità le proprie istituzioni alle necessità di un governo territoriale su tutt'altra scala. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le proprietà della Chiesa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
come "res pauperum Christi" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla fine del VII sec l'Italia Bizantina è ormai sotto la guida politica, sociale ed economica di famiglie sempre più legate a comunità locali ben definite, una "aristocrazia militare" ed una nuova struttura sociale che non necessariamente discendono più dai vertici dell'Impero.
Ad eccezione di Ravenna che rimane sotto il diretto potere di Bisanzio e, anzi, lo rappresenta nella penisola, le popolazioni locali delle altre Province, coltivatori agricoli in gran maggioranza legati al Patrimonio della Chiesa, riconoscono in essa l'unica istituzione rimasta in grado di garantirgli una pacifica ed ordinata convivenza sociale, cosa che né Bizantini né Longobardi possono più. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La rievocata figura del Buon Pastore, qui in una statua dalle Catacombe di Domitilla |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Inoltre l'amministrazione ecclesiastica, già liberale in opere di carità e di assistenza ai bisognosi, proprio grazie ai redditi derivanti dalle proprietà acquisite - per questo alla fine denominate "res pauperum Christi" - viene chiamata in modo naturale sempre più a soddisfare i bisogni dell'intera popolazione, assumendosi anche responsabilità d'interesse collettivo fino ad ora compito dei poteri laici del Municipio e dello Stato.
In due lettere del 739 a Carlo Martello, Maestro di Palazzo alla Corte dei Re Merovingi e padre di Pipino il Breve, viene usata da Papa Gregorio III per la prima volta l'espressione "Populus peculiaris Beati Petri" per le popolazioni del Ducato Romano, di Ravenna e della cosiddetta "Pentapoli", tra Romagna e Marche, in altre parole il "gregge" prediletto: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Quia populus sanctus es Domino Deo tuo.
Te elegit Dominus Deus tuus, ut sis ei populus peculiaris de cunctis populis, qui sunt super terram…"
"Perché tu popolo sei santo al Signore Dio tuo.
Ed il Signore Dio tuo ti ha scelto, affinché tu sia il suo popolo prediletto tra tutti i popoli, che esistono sulla Terra..." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rinasce la "respublica" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 726, l'imperatore Leone III Isaurico scatena la lotta contro il culto delle immagini - la cosiddetta "iconoclastia" - la quale, aprendo una profonda, grave e prolungata crisi religiosa, da il colpo di grazia a quello che rimane del potere bizantino in Italia: Papa Gregorio II condanna il decreto imperiale sulle icone, le Province italiane prendono l'occasione per rivoltarsi non solo contro la politica religiosa dell'Imperatore e le missioni punitive dei funzionari imperiali che tentano di farla applicare, ma anche la sua sempre crescente pressione fiscale.
Una volta allentati i legami fra la penisola e Costantinopoli, si arriva a considerarne necessario il totale e definitivo distacco, anche se questo comporta il problema di sapersi difendere da soli contro i Longobardi: così da circa il 680 il Pontefice Romano si trova nel duplice ruolo politico di guida dell'opposizione ai Bizantini ed al tempo stesso organizzatore della difesa della penisola contro i Longobardi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, il sigillo del "Patrimonium Beati Petri" e, sotto, la Cripta del Duomo di Sutri, la cui datazione potrebbe essere di epoca longobarda, quindi proprio del tempo della Donazione di Liutprando |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando il Re Longobardo Liutprando, messo in atto un già dai suoi predecessori a lungo meditato tentativo di unificare la penisola italica sotto il proprio potere e sconfitti più volte i Bizantini, può finalmente minacciare seriamente Roma, ma intimorito dalle aperte ostilità delle popolazioni assoggettate e dalla decisa opposizione dei Pontefici, desiste per ben due volte dall'occupare Roma.
Alla fine preferirà addirittura cedere formalmente o "restituire" a Papa Gregorio II e al Ducato Romano, apertamente riconosciuto per la prima volta come "respublica", prima, nel 728, il "Castrum" di Sutri e i castelli di Bomarzo, Orte e Amelia, nella Tuscia Romana, e successivamente, nel 742, altre quattro sue Città e parte dei "patrimonia" della Chiesa nella Sabina, già sotto il Ducato di Spoleto.
Queste azioni, diremmo oggi, di "good-will" o buona volontà politica, vengono considerate una "Restitutio" al "Beato Petro Apostolorum Principi", cioè una restituzione al legittimo proprietario nella persona del Pontefice, nella sua qualità di successore di Pietro, e formalmente intraprese "per donationis titulo", quindi con tanto di Atto Regio.
Nelle trattative relative alla restituzione di questi beni, la figura del Papa, oltre che nella sua veste tradizionale di capo spirituale della Chiesa o "Vicario di San Pietro", debutta ufficialmente anche nel nuovo ruolo di riconosciuto rappresentante politico del "Populus Romanus" - una infelicissima contaminazione di cui ancora oggi si continuano a pagare le conseguenze. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Repubblica si consolida |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, il busto-reliquiario del Re Franco Carlo Magno - Carolus o Karolus Magnus, Charlemagne, Charles the Great - capostipite della Dinastia Carolingia, poi Imperatore del Sacro Romano Impero, conservato nella Cattedrale di Aachen, in Germania, e, sotto, la sua firma-sigillo |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gradualmente, ma con fermezza, applicando la comprovata "strategia dei piccoli passi", i successivi Papi si sentono sempre più a loro agio nel guidare il movimento politico-religioso che porterà al completo riscatto della "respublica" di San Pietro dall'Impero Bizantino.
Nel ventennio dal 730 al 750 il Vescovo di Roma trasferisce passo passo su di sé il potere politico già dell'Impero Romano d'Oriente, a capo di un giovane "Stato" senza confini certi né una forza militare capace di contrastare i Longobardi.
A questo penseranno i Re Franchi, cui il Papa si rivolge sia per la difesa della "Repubblica" che la definizione dei limiti territoriali.
Nel 754, infatti, Papa Stefano II, sentendosi minacciato dal Re Longobardo Astolfo, va di persona in Francia per chiedere aiuto e sollecitare attivamente l'intervento del Re dei Franchi Pipino il Breve, con cui stipula un Patto di "amicitia" - in pratica una autentica alleanza politico-militare.
(Per capire comunque l'importanza di un tale atto, basti ricordare che dopo oltre un millennio, precisamente nel 1929, un altro "Pactum Amicitiae" sarà stipulato tra l'anticlericale Mussolini e la Chiesa di Roma, di cui conosciamo bene le conseguenze, anche se non del tutto rispettato ed applicato.)
Questa prima alleanza dello Stato della Chiesa fonde motivi religiosi a realtà politiche, instaurando un rapporto diretto fra il "Vicario di San Pietro" ed i Re dei Franchi - la monarchia, cioè, successivamente denominata "carolingia" da Carlo Magno.
L'alleanza si dice "fondata su legami cristiani di pace e di carità", ma comporta implicazioni di natura pratico-politica, avendo a tutti gli effetti un valore pubblico giuridicamente vincolante.
È di fatto un pragmatico "scambio", in cui il Sommo Pontefice, non solo sedicente "Vicario di San Pietro" ma anche "rappresentante di Cristo in terra", con il "potere conferitogli da Dio" (?!) "incoronando" Pipino e concedendogli il "titolo", se pur onorifico, di "Patricius Romanorum", ne ricava però in cambio una cruciale garantita protezione militare del Patrimonio di San Pietro.
Un baratto puramente politico e di potere, se pur furbamente indorato di "religioso", che diventerà classico e anzi "modello" per tutta la nefanda futura azione politica del nuovo Stato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Constitutio Romana" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con gli accordi politici stretti con Pipino, la Chiesa di Roma si arroga, e ad oggi sembra irreversibilmente, un ruolo politico che la renderà sempre meno credibile a livello spirituale.
Tali patti verranno infatti successivamente confermati da altri tre Imperatori - Ludovico il Pio, carolingio nell'817, Ottone I di Sassonia, nel 962, e Sant'Enrico II, sempre di Sassonia, nel 1020.
L'intervento di Pipino spinge i Re Longobardi Astolfo ed il suo successore Desiderio a "gareggiare" con i Franchi, rilanciando la propria posta attraverso ulteriori concessioni territoriali al Papa, tra cui la Città di Ravenna e la cosiddetta "Pentapoli", all'incirca corrispondente alla attuale Regione Marche, con le Città di Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona.
Anche qui si dice di voler effettuare una "restitutio" alla "respublica Romanorum" nella persona del Pontefice, che in realtà non ha mai vantato diritti "diretti" su questi territori, i quali dovrebbero semmai essere restituiti ai Bizantini, cui sono stati sottratti e da cui formalmente ancora dipendono... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il cosiddetto "Privilegium Ottonianum", scritto in oro, con cui l'Imperatore Ottone I, alla sua incoronazione nella Basilica di S. Pietro in Roma da parte di Giovanni XII il 2 febbraio 962, riconferma al Papa le donazioni fatte da Pipino e Carlo Magno allo Stato della Chiesa ed allo stesso tempo regola i Diritti Imperiali su Roma e sull'elezione del Pontifice, secondo l'originaria "Constitutio Romana" di Lotario dell'anno 824 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nonostante tutti i gesti propiziatori, i Longobardi continuano a minacciare Roma e nel 774 il Papa Adriano I chiama in Italia il Re Franco Carlo Magno, che sconfigge Re Desiderio.
Ormai il gioco politico prende il sopravvento e Carlo Magno vuole sigillare definitivamente i per lui legittimanti legami con il Papato, concedendogli ancora nuovi territori, sia nel 781 che nel 787.
Da tener conto che lo "Stato della Chiesa" si è nel frattempo già notevolmente accresciuto con l'annessione sia del Ducato di Perugia che, addirittura, di una parte della stessa "Tuscia Longobarda", cioè l'attuale Regione Toscana.
La "generosità" del Re dei Franchi, ora anche Re dei Longobardi, porta i confini della "Repubblica dei Romani" oltre ogni aspettativa o rivendicazione territoriale dello Stato della Chiesa, preludio ad un nuovo e decisivo "scambio" in cui il Papa andrà ad incoronare Carlo Magno "Imperatore del Sacro Romano Impero".
Dopo Carlo Magno, nell'824, il Papa Eugenio II e Lotario I, figlio di Ludovico il Pio e quindi nipote di Carlo Magno, stabiliranno con la "Constitutio Romana" il definitivo assetto delle reciproche relazioni diplomatiche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La di sana pianta inventata |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Donazione di Costantino" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella seconda metà dell'VIII sec, quando il potere della Chiesa si estende ormai a tutti i possedimenti già dei Bizantini dell'Italia Centrale, viene creato, o per ordine diretto del Papa o comunque per iniziativa di un alto prelato romano residente al Laterano, allora sede del Governo della Chiesa - un apocrifo "storico", la cosiddetta "Donazione di Costantino" o "Constitutum Constantini".
Il documento è mirato a "giustificare" gli attuali possedimenti della Chiesa, redatto cioè per legittimare le "usurpazioni" papali in Italia, facendo intendere come sia l'Imperatore Costantino in persona a donare a Papa San Silvestro I, all'inizio del IV sec, sia il Palazzo del Laterano con la corona e gli altri simboli imperiali, che le Province Occidentali dell'Impero, la Città di Roma compresa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, l'imperatore Costantino offre a papa Silvestro I la tiara imperiale, simbolo del potere temporale, affresco di anonimo nell'Oratorio di San Silvestro a Roma, e, sotto, la trascrizione della cosiddetta "Donazione di Costantino", a sinistra in Latino e a destra in Greco, in un libello del XVI sec custodito negli Archivi Vaticani |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1442 il filologo Lorenzo Valla dimostrerà ampiamente l'assoluta falsità del documento nel suo
"De falso credita et ementita Costantini Donatione libellus"
"Opuscolo sulla falsamente creduta e falsificata Donazione di Costantino"! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Palazzo del Laterano, o "Patriarchìo", cioè residenza del "Patriarca" di Roma (non ancora "Papa"!), è fino al 1309 la residenza ufficiale dei Pontefici, spostata al Vaticano dopo la cosiddetta "Cattività Avignonese", e fino al XIX sec vi saranno incoronati tutti i Papi.
La Cattività Avignonese - dal Latino captivus, "prigioniero" - è l'unica volta nella storia della Chiesa, dal 1309 al 1377, in cui la Sede Papale viene spostata fuori da Roma, ad Avignon, Avignone, in Francia, perdendo l'Urbe, dopo più di mille anni, il ruolo di capitale del Cristianesimo.
Dovuta al rifiuto di Bonifacio VIII del preteso pagamento delle tasse da parte del clero, avanzato da Filippo "il Bello", Re di Francia, culmina con il giudizio di Bonifacio quale eretico e simoniaco: la sede del Papato tornerà a Roma ad opera di Gregorio XI, sollecitato dalla mistica Santa Caterina da Siena.
La romana Basilica Laterana, originariamente al centro dei palazzi lateranensi, è l'unica delle tre grandi basiliche risalenti a Costantino - San Giovanni in Laterano, insieme a San Pietro in Vaticano e San Paolo "fuori le mura", sulle presunte tombe dei rispettivi Apostolo e autonominato "tredicesimo Apostolo" - all'interno delle Mura Aureliane della città e, come chiesa "cattedrale" del Vescovo di Roma, ha un trono papale o "Cathedra Romana", che la rende superiore di rango a tutti gli altri luoghi di culto della Chiesa Cattolica, perfino alla Basilica di San Pietro.
Carlo detto "Magno", cioè il "grande", o semplicemente "Carlomagno", Re dei Franchi e dei Longobardi, poi la notte di Natale dell'800 incoronato "Imperatore del Sacro Romano Impero" da Leone III, non a caso nella Basilica Laterana si farà battezzare nel 774. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un vero e proprio Stato |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, lo Stemma dello Stato della Chiesa: "Scudo sannitico di rosso alle chiavi pontificie, una d'oro e l'altra d'argento, decussate, addossate, con gli ingegni traforati in forma di croce in alto, rivolti verso i lati dello scudo e legate da un cordone rosso, terminate in nappe dello stesso; timbrate dal triregno papale d'argento, con applicate tre corone d'oro, cimato da un piccolo globo sostenente una crocetta dello stesso, foderato di rosso;dal triregno pendono due infule d'argento, frangiate d'oro e caricate ciascuna da crocette d'oro, che avvolgono le chiavi".
Sotto, l'ampliamento del nuovo Stato in tre tappe: l'iniziale "Patrimonium Beati Petri", le ulteriori donazioni del 756 di Pipino e quelle di Carlo Magno del 787. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In effetti la falsa "Donazione di Costantino" non ha motivo di essere né potrebbe rivestire un qualsiasi significato di rilevanza, in quanto i Re Franchi non richiedono mai alcuna "legittimazione" dal Papato e neppure l'Impero Romano d'Oriente ha bisogno di "giustificazioni".
Già nel 756 i Franchi, nella persona di Pipino, dichiarano infatti con linguaggio diplomatico di effettuare le proprie donazioni "per amore di San Pietro" e per ottenere "la remissione dei peccati", mentre i Bizantini sono comunque costretti a prendere atto della realtà politica del distacco di Roma dalla propria sfera politica - "Constitutum" o non.
La sua autonomia il nuovo Stato della Chiesa la conquista liberando di fatto il territorio del Ducato Romano dal potere dei Bizantini molto prima che Pipino entri sulla scena e scenda in Italia.
I Re Franchi sono al contrario decisivi più tardi, quando salvano la "respublica" dalle reali minacce di invasione longobarde, cosa del resto ribadita anche dal Papa Stefano II, il quale non fa mai riferimento al alcun "Constitutum", ma proclama, sempre diplomaticamente, come sia la "Divina Provvidenza" ad aver affidato nelle mani dei Franchi l'alta protezione della Chiesa di Cristo.
Pur non avendo come documento un qualsivoglia valore giuridico e non potendo raggiungere neppure il pur minimo effetto pratico, nel momento in cui la falsa "Donazione di Costantino" viene prodotta mostra comunque in modo chiaro come il "Papato" percepisca il proprio ruolo anche politico e la propria indipendenza spirituale e come ritenga perfettamente giustificato il proprio dominio temporale sui territori attribuitigli.
Dall'VIII sec la "Repubblica di San Pietro" non è ormai soltanto lo "Stato dei Papi", ma anche, e forse soprattutto, un'entità politica autonoma, con adeguate strutture di governo, un popolo specifico ed un territorio ben definito, fattori questi che, anche attraverso i radicali cambiamenti politici, sociali ed ideologici che si susseguiranno nei secoli a venire, garantiranno nonostante tutto la libertà della Chiesa, anche quando, come oggi, l'estensione del territorio del suo Stato sia ridotto ad un minimo simbolico. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E continua... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche se lo "Stato della Chiesa", "respublica" ma di fatto "monarchia assoluta" ufficialmente istituita nel 752, con a primo Capo di Stato il Papa Stefano II, e durata più di un millennio, si conclude nel 1870 con l'invasione dello Stato ad opera delle truppe del Regno d'Italia e la conseguente caduta dell'ultimo Regnante, Papa Pio IX, la Chiesa di Roma continua la sua azione politica come ingombrante e reazionario "Stato ombra", nello Stato Italiano non solo come il più grande proprietario terriero ma attraverso una decisiva influenza culturale indiretta, su cittadini, partiti e istituzioni, e a livello mondiale sicuramente come uno dei poteri economico-politici più forti del Pianeta - altro che "Chiesa dei poveri".
Le pretese "universalistiche" del Papato avanzate già dall'Anno Mille con l'introduzione del concetto di "poteri universali", cioè la volontà di agire come la "guida politica, morale e spirituale" dell'intera Cristianità, ritenendo ogni altro potere subordinato al proprio.
Queste le ragioni della raccolta di 27 "assiomi" o punti di partenza "ovvi" sui poteri arrogati al Papa nel "Dictatus Papae", poi registrato come se emanato da Papa Gregorio VII nel 1075, e le varie costruzioni pseudorazionali più pittoresche, come "La Teoria del Sole e della Luna", mai veramente abbandonate.
Adeguandosi "furbescamente" più che intelligentemente ai tempi e nonostante gli sviluppi delle più avverse circostanze, rimane da sempre questa tendenza "irrinunciabile" della Chiesa Cattolica Romana al controllo sulla politica, allora "imperiale" oggi sotto altre forme, esercitata al di fuori della Chiesa e specialmente in Italia (la mai defunta catto-fascio-mafiosa "Democrazia Cristiana"!), ma anche in Europa (le famose millantate e antistoriche "radici cristiane" del continente!) anche e soprattutto ricorrendo all'uso di "armi" di suggestione di massa - religiose, morali ed etiche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, l'originale del "Dictatus Papae" in Latino e, sotto, la sua trascrizione tradotta in italiano |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Buona lettura! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Dictatus Papae"
Ovvero la raccolta assiomatica dei 27 diritti arrogati al Papa attribuita a Gregorio VII
I
Che la Chiesa Romana è stata fondata da Dio e da Dio Solo.
II
Che il Pontefice Romano è l'unico che può essere giustamente chiamato "universale".
III
Che Lui solo può deporre o ripristinare i Vescovi.
IIII
Che in qualunque Concilio i Suoi legati, anche se minori in grado, hanno autorità superiore a quella dei Vescovi, e possono emanare sentenza di deposizione contro di loro.
V
Che il Papa può deporre gli assenti.
VI
Fra le altre cose, non si possa rimanere nella stessa casa con coloro che Lui ha scomunicato.
VII
Che a Lui solo è legittimo, secondo i bisogni del momento, fare nuove leggi, riunire nuove congregazioni, stabilire abbazie o canoniche e, dall'altra parte, dividere le diocesi ricche e unire quelle povere.
VIII
Che solo Lui può usare le insegne imperiali.
VIIII
Che solo al Papa tutti i Principi devono baciare i piedi.
X
Che solo il Suo nome venga pronunciato nelle Chiese.
XI
Che questo sia il solo Suo nome al mondo.
XII
Che a Lui è permesso di deporre gli Imperatori.
XIII
Che a Lui è permesso di trasferire i Vescovi secondo necessità.
XIIII
Che Lui ha il potere di ordinare un sacerdote di qualunque Chiesa voglia.
XV
Che colui che Lui ha ordinato può dirigere un'altra Chiesa, ma non può mantenere posizioni inferiori e che un tale non può ricevere gradi superiori da alcun altro Vescovo.
XVI
Che nessun Sinodo sia detto "Sinodo Generale" senza il Suo ordine.
XVII
Che nessun Capitolo e nessun libro sia considerato canonico senza la Sua Autorità.
XVIII
Che una sentenza da Lui emanata non possa essere ritirata da alcuno e che soltanto Lui, fra tutti, possa ritirarla.
XVIIII
Che Lui non possa essere giudicato da alcuno.
XX
Che nessuno osi condannare chi si appella alla Santa Sede.
XXI
Che a tale Sede vengano sottoposti i casi più importanti di ogni Chiesa.
XXII
Che la Chiesa Romana non ha mai errato; nè mai errerà per tutta l'eternità, secondo le Scritture.
XXIII
Che il Pontefice Romano, se è stato eletto canonicamente, è senza dubbio alcuno fatto santo dai meriti di San Pietro, secondo quanto detto da San Ennodio, vescovo di Pavia, e da molti Santi Padri che lo hanno sostenuto.
Secondo quanto contenuto nei decreti di San Simmaco Papa.
XXIIII
Che, per Suo comando e col Suo consenso, sia legale per un subordinato di presentare accuse.
XXV
Che Lui possa deporre o ripristinare Vescovi senza convocare un Sinodo.
XXVI
Che chi non è in pace con la Chiesa Romana non sia considerato Cattolico.
XXVII
Che Lui possa liberare i sudditi dall'obbligo di obbedienza ad uomini malvagi. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Avanti |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|