|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La società siamo noi noi la storia e la nostra cultura una cultura senza comparti né livelli che o c'è o non c'è
Annotazioni storiche e sociali "Da qui gli Etruschi..." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inascoltato monito della |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tomba dei Saties a Vulci |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'autentico genius loci |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo "spirito" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nell'antichità pre-cristiana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vulci, panorama notturno della zona archeologica della Civitas |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il serpente preistorico non è un dio, ma qualcosa di "divino" - protettivo, immortale e rigenerante.
Un concetto ancora presente presso i Romani, nella loro credenza che gli antenati vivano, immortali, nelle loro tombe, dopo che la loro spina dorsale si sia trasformata in serpente, segno della potenza divina, non solo "espressione", ma "materializzazione" del divino.
Il simbolo viene usato in Mesopotamia già dal IV millennio aC in figure femminili dalle sembianze di rettile, in Egitto rappresenta la potenza del Faraone e la sua natura divina, la presenza del Dioniso greco viene segnalata iconograficamente dal serpente del mondo infero, il "defraudatore" della tradizione ebraico-cristiana, la "madre divoratrice".
Gli attributi iniziali dello "spirito"-serpente sono positivi - fertilità, immortalità, guarigione, magia - e solo molto più tardi superati da quelli negativi e "demonizzanti" in senso moderno, naturalmente anche grazie alla grande opera di cristianizzante "evangelizzazione" della Chiesa...
In Omero θεοί o "dei" e δαίμονες o "divinità" sono praticamente sinonimi, mentre in Platone viene sviluppata una distinzione tra i due concetti.
Etimologicamente il Greco δαίμονες o daimones deriva da δαήμονες o daēmones, che significa "quelli che sanno, che conoscono" o "saggi", con una probabile radice nel verbo daiō o "distribuire destini", cioè "coloro che conoscono il futuro" e, quindi, il destino degli dei e degli uomini.
In Socrate l'"amore", ad esempio, non è un "dio" ma qualcosa di impersonale tra il divino ed il mortale, un "grande demone", espressione o "segno" di qualcos'altro, un'entità spirituale capace cioè di "interpretare e presentare davanti agli dei cose umane", come suppliche e sacrifici, e, viceversa, di "comunicare e dare agli uomini cose divine", come leggi e ricompense...
Socrate infatti riferisce spesso al "demonio" o daimonion come a "qualcosa di divino" che, sotto forma di "voce", lo "guida" mettendolo in guardia da errori che sta per commettere, senza peraltro mai suggerirgli cosa fare invece, cioè lasciandone ogni decisione al suo libero arbitrio!
Saranno i Greci ellenistici a distinguere tra spiriti "buoni" e "cattivi", i primi eu-daemons, chiamati anche kalo-daemons, e i secondi kako-daemons.
Il kalo-daemon, letteralmente "spirito bello" e buono, è molto vicino al concetto di "angelo custode" di Abramo, un "guardiano" che protegge i mortali e li aiuta a restare fuori dai guai, da cui l'espressione "avere eu-daemonia" o un eu-daemon, che in origine significa "essere protetti da un angelo custode", poi più genericamente "stare bene", "ben essere", godere dell'esistere in "felicità", una vita sociale che dia gioia. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lari, Mani, Numi e Penati |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I "Lari", presumibilmente figli gemelli di Mercurio e Lara, la ninfa "che conosce e svela segreti", a cui Giove per punizione taglia lingua, sono divinità romane dei luoghi che l'uomo "possiede" o "attraversa".
Tra i vari Lares, in arcaico lases, quelli del culto privato, come i Domestici, Familiares e Privati, i custodi benevoli che vegliano sulle sorti della casa, il benessere e la prosperità della famiglia o il buon andamento delle attività del singolo.
Poi i Rurales, custode dei terreni posseduti, e quelli del culto pubblico, come i Compitales dei crocevia - "punti critici", poi nel Medioevo associati anche per questo a "luoghi delle streghe" - o bivi di strade - "punti di decisione", di scelta.
Infine quelli Viales, delle terre attraversate quando si viaggia, e i Permarini, del mare e delle rotte solcati dai naviganti, e ancora i Patrii e i Praestite, della patria e dello Stato... - di sicuro quindi l'attribuire un "genio" a ciascun luogo è dovuta alla tarda assimilazione romana del genio con i Lari.
Il culto dei Lari sembra derivato dall'antica tradizione di seppellire i morti in casa, una naturale evoluzione confermata dal fatto che i Lari non vengano mai rimossi, neppure quando la famiglia sia costretta a trasferirsi.
Ciascun Lar familiaris, lo spirito protettore o custode più diffuso, viene raffigurato con una statuetta umana in terracotta o cera di api dell'antenato, il cosiddetto sigillum - da signum, "segno" o "immagine" - da collocare in apposita nicchia o lararium nel cuore della casa, l'atrium, ed onorare con la luce di una fiammella, oppure con l'immagine di un cane da guardia, posta all'ingresso dell'abitazione per difenderla da nemici ed intrusi.
Ed ecco che le figure tredimensionali o dipinte dei Lari vengono spesso accompagnate proprio dall'immagine del serpente, simbolo arcaico dei loro influssi benefici e unite all'altro o gli altri spiriti, i Penates, gli antenati defunti protettori particolari del capofamiglia.
Si sa anche che tutti questi "spiriti" - Lares, Manes, deità minori dell'Ade ma qui "i più virtuosi membri defunti della famiglia", e Penates - vanno a intrecciarsi, fondersi e confondersi con il tempo e che statuette dei Lari, vengono anche usate come "dono augurale" il 20 dicembre in vista della "Festa del Sole Invitto" (che poi la Chiesa Cristiana sostituirà con l'odierno Natale) nelle Sigillaria, festività durante le quali i parenti si scambiano sigilla dei familiari morti durante l'anno.
Alexander Severus o Marco Aurelio Severo Alessandro, Imperatore Romano agli inizi del III sec, mente aperta in fatto di religione, includerà ed onorerà fra i "Lari" della sua cappella privata anche i busti di figure come Abramo e addirittura Joshua o Gesù detto "il Cristo"... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lararium, Pompei |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci sono poi i "Numi": in Romeno e Calabrese nume significa ancora oggi "nome" e i Latini dicono "nomen omen", il nome è un presagio o, più specificamente, il "tuo" nome è il "tuo" destino, ovvero la locuzione di Giustiniano nomina sunt consequentia rerum da applicarsi ai nomi delle cose.
Interessanti i tria nomina dei Patrizi romani cui alla nascita viene dato un praenomen o pre-nome, senza significato sociale, il nomen "gentilizio", ereditato attraverso il padre dalla gens cui appartiene, il cognomen o "soprannome" individuale, legato ad una peculiarità del carattere personale, e l'agnomen o il "soprannome divulgato", questi ultimi dati anche dal popolo.
Addirittura alcuni popoli dell'antichità considerano il nome "pronunciato" non come una parola, un suono, ma come l'"anima della persona".
Proprio da questo derivano, ad esempio, l'assoluto divieto ebraico di anche solo pronunciare il "nome" del proprio Dio, Javhè, e nell'Islam l'assoluto divieto di raffigurare Dio, ritenendone già il tentativo di "immaginarlo", nel senso di cercare di "materializzarlo" racchiudendolo in un'immagine necessariamente "riduttiva" (la sola di cui noi umani siamo capaci), un'offesa gravissima al proprio Creatore. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lararium, Pompei |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il concetto di "genio" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al pari dei Greci i Romani hanno "geni" che accompagnano gli umani e che "abitano" luoghi.
"Genio" potrebbe essere tradotto come "quello che c'è di divino in noi", quello che ci viene dall'origine del tutto, oppure chiamiamolo pure "principio vitale".
Principio vitale che si trova in tutto e tutti, nell'essere umano come nel resto della natura - nell'umano nel suo "luogo sacro" per eccellenza, la fronte, scrigno del cervello, sede del pensiero, parte del corpo dove più di ogni altra ci avviciniamo al divino.
Quando ancora oggi metaforicamente diciamo di una persona "è un genio", lo equipariamo in effetti ad un qualcosa di sopra- naturale per essere così "illuminato" in un ambito del sapere umano!
Il genius Latino corrisponde al Greco γενέθλιον, genèthlion, o δαίμων, daìmon.
Genèthlion sta per "della stessa razza" ovvero "dello stesso sangue", e deriva a sua volta da γενέθλης, genèthles, che significa "della stessa origine" ed è la manifestazione fisica dell'anima di un individuo, sotto forma di animale che lo accompagna sempre, lo spirito "guida della coscienza", avvicinabile all'"angelo custode" dei Cristiani.
In natura ritroviamo il genio in luoghi altrettanto "sacri", perché lì le manifestazioni e le espressioni di una cultura hanno le loro radici più profonde.
In altre parole sono questi i "luoghi di memoria collettiva", dove attingere alla linfa vitale della nostra "identità sociale": chiamiamoli pure i luoghi più "primitivi" o "primordiali", i più "veri", luoghi-chiave per la comprensione delle modalità di scambio tra quello che rende ricco l'umano e le ricchezze della natura. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lararium, Ostia Antica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il genius dei nostri giorni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A tutt'oggi esiste radicato in noi il concetto di genius, anche se non lo chiamiamo più così.
È quel "qualcosa" in ciascuno di noi, che ci porta ad essere in un "certo" modo, a fare "certe" scelte piuttosto che altre, ad incamminarci su "certi" percorsi di vita, anche se tutto può sembrare a noi solo "casuale" e agli altri addirittura "irragionevole"...
Questa credenza, a parte e nonostante tutti i sovrapposti dogmi della Religione Cristiana, si rifà direttamente al mito secondo cui ciascuno di noi riceva prima della o alla nascita il suo daimon.
Oggi preferiamo dire "carattere", "vocazione", "chiamata", ma altri non è che il "segreto compagno di vita" del mito di cui ci parla Platone, che ci induce ad agire anche se non sempre lo capiamo.
In altre parole un'entità separata dalla persona, nonostante ne faccia parte.
L'"animale totemico" delle culture sciamaniche, il daimon greco, un'entità benevola-potrettrice o malevola-nemica (kalòs daimonos = buon demone e kakos daimonos = cattivo demone), il genius romano, il jihn arabo, l'"angelo custode" cristiano, l'"anima", quello spirito di cui oggi parliamo quando diciamo "una voce dentro di me mi dice di...".
Bene, anche i luoghi hanno la loro "voce nascosta"!
Né la persona umana né i luoghi sono dei "processi" o un'evoluzione, piuttosto un'"immagine" che riflette e si sviluppa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "genius loci" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "genius loci" della religione "romana" fa parte della grande frode storica del Made in Rome, in altre parole la pseudo-romanità della nostra cultura, perché anche questo direttamente derivante dalla credenza etrusca!
Quest'entità soprannaturale legata a luoghi ed oggetti di culto, è l'interazione tra la dimensione fisica e quella metafisica di uno spazio, vuoto o no che sia - nullus locus sine genio, cioè "nessun luogo è senza un genio" ovvero "nessuno spazio è senza spirito", leggi volentieri "senza valori".
Ma come interpretare l'espressione "spirito": lo "spirito dei luoghi" o i "luoghi dello spirito"?
La tarda assimilazione del "genio" con i "Lari" - o Lares dal Latino lar, cioè "focolare", a sua volta (guarda caso...) derivato dall'Etrusco lar, che significa "padre" - durante la prima Età Imperiale trasfigura e corrompe il concetto originario etrusco: il "genius loci" non è assolutamente il Lare!
L'autentico genius loci è invece la spiritualità "intrinseca" del luogo, la "sacralità" che questo spazio acquisisce solo quando e perché a lungo e regolarmente frequentato o permanentemente abitato dall'essere "umano", questi come espressione del "divino".
A riprova, il genius loci è l'unica entità spirituale da invocarsi nella cosiddetta "preghiera", da praecàri, "raccomandarsi", a sua volta da prèx, "voce" - un atto linguistico magico e religioso insieme - precisando "sive mas sive foemina", cioè "maschio o femmina [che sia]", perché non è dato di conoscerne il genere, in quanto il genio non ne ha.
In questo contesto Tagete - la divinità etrusca non uomo e non donna ma bambino - non "esce" dalla terra, ma è ragionevolmente interpretabile come "lo spirito stesso della Terra" che parla all'umano! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "genius loci" oggi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggi genius loci è l'espressione che in architettura definisce un rinnovato approccio "fenomenologico" allo spazio, ovvero lo "studio di ciò che ci appare" o del luogo lasciando in noi non solo tracce percettive sensoriali, ma anche e soprattutto emotive.
Non fermarsi quindi all'immagine superficiale del luogo, ma, attraverso la sua "apparenza", magari data per scontata nella quotidianità, riscoprirne i più profondi significati e valori, i "perché" della sua configurazione fisica.
Se vogliamo uno studio dell'ambiente alla ricerca dell'"intenzionalità" che ha reso il luogo quello che appare, ovvero la più attenta lettura dell'interazione tra "luogo" e "identità".
Sono luoghi "sacri" ad esempio quelli che testimoniano la nostra memoria evolutiva sociale, i luoghi che più di altri hanno la capacità di rappresentare quello che siamo, dove natura ed essere umano hanno vissuto più intensamente, più generosamente dato quanto ricevuto, formandosi e trasformandosi a vicenda.
Luoghi "della memoria" significa luoghi "dello spirito", e l'autentico genius loci altro non è che l'intrinseca spiritualità di un luogo tale da farci "riscoprire" la nostra "anima", cioè la nostra "essenza", il ritrovare nella "peculiarità" del luogo la nostra "identità".
E questo bisogna viverlo: le parole non bastano!
Luoghi dove noi ci sentiamo "noi stessi" più che in ogni altro luogo: la "nostra" Terra. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La continuità |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della tradizione religiosa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
etrusco-italico-romana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il politeismo della tradizione etrusco-italico-romana o cosiddetta "gentilitas" è la rivisitazione ai nostri giorni del culto degli dei, secondo le formule rituali antiche pervenuteci attraverso documenti storici.
I praticanti questi riti si riuniscono in associazioni, ma esistono anche "liberi pagani", simpatizzanti anche se non formalmente aderenti: c'è tra loro sia chi si rifà rigorosamente alla religiosità politeista e chi invece sottolinea l'unità del divino, la cui molteplicità viene vista come espressione dei suoi diversi aspetti.
L'odierna religione politeista si limita a riti privati, mentre l'antica religione romana è "di Stato", quindi con il culto pubblico della Pax Deorum (hominumque), cioè il patto giuridico tra gli dèi e la comunità umana, la Res Publica.
Nonostante l'interruzione di questa Pax Deorum decretata da Teodosio alla fine del IV sec, il quale abolisce il culto pubblico e proibisce quello privato, la tradizione di culto etrusco-italico- romana trova continuità in un centro sacrale occulto nel seno di importanti famiglie che la tramandano.
Un millennio dopo, a metà Quattrocento, si celebra con gli antichi riti il Natale di Roma e si restaura addirittura il Pontificatus Maximus, tanto che Papa Paolo II si vede costretto ad intervenire incarcerando e perseguitando i membri della Comunità Pagana di Roma.
Più vicini a noi nel tempo, tra il IXX ed il XX sec, sono i ripetuti tentativi di restaurare riti pagani etrusco-italico-romani nel nuovo Stato Italiano "laico", per la prima volta libero cioè dall'oppressione clericale.
Il più serio di questi tentativi è senz'altro quello dell'architetto ed archeologo veneziano Giacomo Boni, direttore dell'Ufficio Regionale dei Monumenti di Roma nel 1895-1896, cui nel 1898 viene affidata la direzione degli "Scavi del Foro Romano" e dal 1907 quelli del Palatino.
Nel 1903 commemora il Lacus Curtius, nel 1916 ripropone la purificazione del tempio di Giove Vincitore, nel 1917 rieregge la cosiddetta "Ara Graminea" sul Palatino, reintroduce la celebrazione degli arcaici "Giochi Troiani" o Ludus Troiae.
Nel 1923 Boni, convinto di poter influenzare il Fascismo a far rinascere Roma alla sua antica gloria e nell'ambito di un ambizioso programma di festeggiamenti in occasione del primo anniversario della "Marcia su Roma" con cerimonie e attributi pagani tipo Cereris Mundus, Opus Coronarium, Ludi Palatini e addirittura Lupercalia, consegna a Mussolini un fascio "rituale" durante la sacra rappresentazione Rumon - la tragedia "Il Tevere".
Quello di Giacomo Boni è un autentico e profondo interesse per l'antica Religione Romana, sicuramente anche sedotto dal suo lavoro di ricerca archeologica nei luoghi più "sacri" di Roma: sua è la scoperta, tra l'altro, del sepolcreto del Septimontium pre- romuleo nel Foro Romano, del Lapis Niger, della Regia e del Lacus Curtius.
Il Neo-Paganesimo ed il suo richiamo alla spiritualità pre-cristiana di Roma è forte fino al crollo del Regime Fascista, riemergendo poi a fine Anni Sessanta con vari gruppi di "Romanità pagana", non solo nella Capitale, ma anche a Napoli e Messina.
Oggi rimangono significative le attività del cosiddetto Movimento Tradizionale Romano con la rivista "La Cittadella". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'imparagonabile importanza |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della cultura etrusca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel I secolo aC a Roma si dibatte sui contributi culturali delle varie Popolazioni Italiche.
Ciascuna etnia cerca di accattivarsi le preferenze del potere centrale mettendo in evidenza il proprio ruolo nella costruzione del nuovo mondo romano, pretendendo con questo argomento di mantenere il più possibile autonomia, cultura e lingua, anche se a spese degli altri.
Nell'Età Imperiale avanzata tutto questo è ricordo, in una società culturalmente sempre più appiattita ed omogenea.
Si può affermare che le diversità di cultura e di lingua dei popoli dell'Italia pre-romana non esistano più e che quindi il profondo processo di "unificazione", sia culturale che linguistica, seguito alla conquista militare sia compiuto - questo al riguardo di tutti i popoli ad eccezione degli Etruschi!
Naturalmente l'Etruria assoggettata non ha più una civiltà autonoma - al pari degli altri Popoli Italici non ci sono più né nazione, né cultura né lingua originarie.
Ma gli Etruschi continuano ad essere più attuali che mai, un costante punto di riferimento: l a loro sacra scienza degli aruspici influisce sostanzialmente sullo Stato ed i suoi riti di culto vengono letteralmente traslati nella religione ufficiale di Roma.
Con l'identificazione tra Etruschi e "scienza" religiosa di tradizione etrusco-italica il mondo romano continua a vivere attivamente la propria connessione all'ethnos italico arcaico, al tempo della Repubblica e poi dell'Impero, anzi, proprio attraverso l'Impero l'Aruspicina ufficiale raggiunge l'intero mondo romano.
L'Aruspicina e gli Aruspici sono documentatamente presenti nella Francia Gallica, nel Belgio, in Germania, nella Provincia Norica dell'Austria, Baviera e Slovenia, nella Mesia di Serbia, Bulgaria e parte della Romania e ancora nella Dacia, con resto della Romania, Moldavia, Ungheria ed Ucraina.
Un'espansione geografica e culturale semplicemente impensabile per questa gente ante alias magis dedita religionibus, "più di ogni altra dedita alle pratiche religiose", all'epoca dell'Etruria indipendente.
Questo fenomeno è così profondo che alla fine gli stessi Romani non percepiscono più alcuna differenza fra acquisita tradizione etrusca e genuina identità romana, ormai bene comune di tutti, non solo nella penisola ma nell'intero Impero, parte integrante del Mos Maiorum, la "tradizione degli antenati" quale fondamento dello Jus Romanum, il "diritto romano". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il capovolgimento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
con l'avvento del Cristianesimo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La conseguenza di quanto sopra è paradossalmente che quando il Mos Maiorum verrà minacciato sarà proprio la Disciplina Etrusca che si ergerà a sua migliore difesa.
Uno dei più grandi pericoli per la "tradizione" diventa sotto l'Impero il diffondersi di nuove forme di religiosità - soprattutto di origine "orientale"! - tra cui il "nuovo Giudaismo" secondo tale "Messia tra i Messia" detto "il Cristo", dall'Imperatore Claudio esplicitamente definite externae supersititiones ovvero "superstizioni straniere".
Le vere persecuzioni contro i Cristiani per delitto di lesa maestà, proprio in difesa della religione tradizionale etrusca, si hanno solo con la "grande persecuzione" di Diocleziano del 303, in seguito al rifiuto di riconoscere il "genio" dell'Imperatore: ce lo conferma l'odio espresso dagli scrittori cristiani verso gli Aruspici.
Ma il messaggio della nuova religione di un "salvatore" morto e risorto - l'implicita promessa di un'altra vita, addirittura di gran lunga migliore, piena di consolazioni e felicità, dopo le sofferenze di questa vita terrena che fino ad allora nell'immaginario collettivo è comunque destinata a e deve inderogabilmente terminare con la morte - è troppo allettante!
Lo scenario viene totalmente ribaltato nel 313, quando l'Imperatore Costantino sancisce "libertà di culto", una "tolleranza" verso il nuovo movimento cristiano, che viene però rapidamente da questo sfruttata e trasformata in una sempre più dura persecuzione inversa contro l'antica religione dei Padri Etruschi.
Infatti con l'"Editto di Milano" Costantino fa i Vescovi della Chiesa di Roma anche dei "funzionari dello Stato"...
Una brevissima eccezione tra il 360-361 e il 363-364 si ha sotto l'Imperatore Giuliano "il Filosofo", il quale si dichiara apertamente politeista tradizionale ed agisce di conseguenza.
Coerentemente allo spirito filosofico-religioso dell'Impero Romano promulga un "Editto di Tolleranza", abrogando tutte le misure discriminatorie messe in atto dai suoi predecessori, non solo nei confronti della religione tradizionale, ma anche contro il Giudaismo e il neo-Cristianesimo di credo "non-ariano".
Alla faccia dell'interpretazione del concetto di "libertà di culto" espresso da Costantino, Giuliano verrà marchiato dalla nuova Chiesa Cristiana di Roma come "l'Apostata", lui che nei suoi discorsi dice: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"La verità è una e così la filosofia, ma non c'è motivo di stupirsi se seguiamo strade anche diametralmente diverse per raggiungerla."
Flavius Claudius Iulianus
Flavio Claudio Giuliano, per gli umani liberi "Giuliano il Filosofo" "Giuliano l'Apostata" per i Cristiani |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nonostante gli autori cristiani facciano di tutto per descriverlo come un "persecutore", con lui non ci sono mai persecuzioni anticristiane, anche se le sue politiche possono definirsi "discriminatorie" verso la aggressiva "invadenza" cristiana e in quanto manifesta maggior tolleranza nei confronti dell'Ebraismo, tanto da pensare alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme.
Uomo e politico giusto ed tollerante, anche se "critico" verso il Cristianesimo, viene dunque per questo giudicato nella tradizione storiografica cristiana non come qualcuno che cerchi, lui pagano, di recuperare, riscattare e restaurare la propria cultura, ma come il
"traditore"
- di che?, "colui che rinnega" - cosa?...
Alla fine del IV sec, sotto la crescente pressione politica cristiana i suoi successori arriveranno comunque a condannare in toto la tradizionale religione politeista di Roma, coniando appunto il termine "Paganesimo". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi sono i "pagani" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma questo ora con disprezzo chiamato "Paganesimo" è ancora tanto vivo e diffuso in età tardo-antica da costringere la nuova Religione Cristiana ad un estremo, sistematico sforzo nel sostituire una dopo l'altra tutte le tradizionali feste pagane "cristianizzandole".
Come già sopra citato, il caso più eclatante forse quello del venticinquesimo giorno del, all'origine, decimo mese del calendario romano, per cui il 25 dicembre, già tradizionale "Festa del Sole Invitto", Dies Natalis Solis Invicti, diventa ora commemorativa della "nascita di Cristo"...
Fatto sta però che, nonostante le pesanti normative discriminatorie e persecutorie, l'antica tradizione religiosa si dimostra molto più difficile da sradicare di quello che si è pensato se, ancora sotto l'Imperatore Giustiniano I, a cavallo cioè fra il V e il VI sec, le sue leggi insistono sul ribadire le sanzioni già decise dai suoi predecessori contro chi violi il divieto di qualsivoglia pratiche di culto legate all'antica religione politeista tradizionale etrusco-italico-romana.
È infatti di oltre un secolo prima, precisamente del 380, l'"Editto di Tessalonica", con cui gli Imperatori Graziano, Valentiniano II e Teodosio I decretano e ridecretano che tutti i popoli sotto la giurisdizione dell'Impero Romano debbano riconoscersi nella Religione Cristiana, altrettanto dicasi delle leggi del 392 di Teodosio (questi dichiaraufficialmente illegale il Paganesimo in tutto l'Impero, fa definitivamente chiudere i templi rimasti attivi e condanna esplicitamente alla pena di morte chiunque rifiuti di convertirsi al Cristianesimo!).
La persecuzione contro i praticanti di "riti pagani" inizia con dure restrizioni contro i sacerdoti, gli Aruspici, poi viene abolito il culto pubblico, infine proibito qualsiasi atto di culto anche privato.
L'unico modo di combattere efficacemente la Religione dei Padri è alla fine condannarla a morte "per decreto", fatto provato involontariamente dall'accanimento legislativo il quale testimonia la altrimenti spontanea e tenace resistenza dei tradizionali sentimenti religiosi nel popolo.
Perché i cosiddetti "Pagani" sono il maggioritario popolo, gli uomini e le donne delle campagne che, al contrario delle eterogenee masse urbanizzate, parassitarie e fluttuanti ai venti delle mode, ormai in maggioranza Cristiani, continuano a vivere a contatto con la natura, gelosi custodi della cultura della terra.
Sono cioé gli abitanti dei "pagi", da sempre devoti alle divinità antiche, dove il latino pagus, apparso con la riorganizzazione amministrativa del territorio di Diocleziano a fine III ed inizio IV sec, altro non significa che "villaggio", "paese", ovvero la minima porzione di territorio in una Provincia, naturalmente nella maggior parte dei casi di carattere "rurale". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le taciute o mascherate |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
persecuzioni contro i presunti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"pagani" di tutti i tempi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora nel IV e V sec dC, quindi in epoca ormai pienamente cristiana, la tradizione "pagana" e gli Aruspici etruschi vengono ritrovati nel 408 dC, all'avvicinarsi di Alarico a Roma, la Gente di Nepete, l'etrusca Nepi, fa sapere che la città è salva dai barbari grazie a "tuoni e lampi terribili, in seguito a voti e cerimonie compiuti secondo i riti nazionali".
Gli Aruspici si offrono di difendere Roma allo stesso modo e Papa Innocenzo, poi Sant'Innocenzo I, acconsente...
Caratterizzante per la nuova religione e soprattutto la Chiesa che la gestisce, l'intimo intreccio con il potere imperiale più assoluto ed arbitrario, fino a diventare un tutt'uno.
La Chiesa di Roma eredita infatti la sede fisica imperiale e parte del suo potere, inoltre quello che non eredita "legalmente" se lo accaparra fino a creare falsa documentazione per "provarne" la legittimità - vedi la falsa Donazione di Costantino sui Palazzi Laterani e le insigna imperiali.
Il "Papato Romano", a capo di una religione "rivelata" a divinis, quindi dogmatica ed intollerante, entra così in diretto antagonismo con il potere politico e se lo arroga sempre più...
Una simile aperta concorrenza mai prima conosciuta nel mondo antico proseguirà e andrà crescendo per tutto il Medioevo, ci perseguiterà fino all'Età Moderna e costituisce ancora oggi uno dei peggiori cancri della società civile, per definizione "laica": di tale rapporto conflittuale tra Stato e Chiesa l'Italia, più di ogni altro Paese, continua a pagarne tuttora le coseguenze.
Questo processo di consolidamento del "Cristianesimo" come potere politico continuerà inarrestabile fino ai nostri giorni.
Trasferirà progressivamente le nostre credenze religiose dal "poli- teismo" al "mono-teismo", il nostro atteggiamento filosofico dal "mito" al "dogma" e allo stesso tempo il nostro comportamento culturale dalla tradizionale "tolleranza" politeistica dei "Pagani" alla più assoluta "intolleranza" e al "fanatismo" dei Cristiani, con tutte le conseguenze del caso - al di là di tutte le "pie intenzioni" e le "belle prediche", i fatti parlano.
Ci porterà tra l'altro alle famigerate "guerre di religione", invenzione cristiana, le quali devasteranno e insanguineranno l'Europa ed il mondo intero fino ai nostri giorni - scontro di idee assolute, senza mediazioni e senza compromessi, tra "noi = il Bene" e "gli altri = il Male".
Ci porterà alla nefanda "Inquisizione" medievale - spagnola, portoghese, veneziana, romana e quant'altro - l'istituzione ecclesiastica della Chiesa di Roma, nata dal Concilio Lateranense III del 1179, i cui tribunali farsa "indagheranno" attraverso scandalosi processi inquisitori caratterizzati da torture inumane (secondo metodi soltanto molto più tardi proceduralmente "ufficializzati" da Clemente V con il Concilio di Vienne del 1311).
Tra le sue "meritevoli" azioni la "caccia alle streghe", con un minimo documentato di 110.000 processi e 60.000 esecuzioni di cui l'80% di donne!
La "Santa" Inquisizione viene stabilita con l'esplicita costituzione Ad abolendam diversarum haeresum pravitatem, cioè "Per distruggere la perversione delle diverse eresie", e successivamente perfezionata sia per reprimere il movimento "cataro" della Francia meridionale e dell'Italia settentrionale che per controllare i nuovi movimenti spirituali e "pauperistici".
Condannerà a punizioni corporali, economiche e sociali, l'atrocemente disumana morte sul rogo compresa, ogni "diversamente pensante" o "diversamente credente", considerandolo una intollerabile minaccia alla cosiddetta "ortodossia cattolica".
Si "evolverà" in assoluto negativo dal Concilio di Verona del 1184, da cui la su citata costituzione, con l'autorizzazione alla tortura del 1252, cambiando poi etichetta in "Congregazione della Sacra, Romana ed Universale Inquisizione del Santo Offizio" nel 1542, "Sacra Congregazione del Santo Offizio" nel 1908 ed infine "Congregazione per la Dottrina della Fede" nel 1965.
Ci porterà ancora all' "oscurantismo", la sistematica, pregiudiziale opposizione della Chiesa di Roma al progresso, alle teorie scomode e alle idee innovative, e la limitazione della diffusione del pensiero, della conoscenza e della ricerca scientifica e intellettuale in qualunque campo del sapere, la negazione della libertà di pensiero e, quindi, della libertà dell'individuo di opporsi a credenze e di rifiutare imposizioni ideologiche, la visione statica della cultura...
Vedi come esempi su tutti:
- gli interrogatori sotto tortura e l'eseguita condanna al rogo con la lingua in giova, cioè in una morsa, unico modo per riuscire a zittirlo, di Giordano Bruno nel 1600
- la condanna delle teorie cosmologiche di Copernico - Nikolaus Kopernikus o Mikołaj Kopernik nel 1616
- l'infame processo del 1633 a Galileo Galilei e la sua condanna per l'opera "Dialogo sopra i Massimi Sistemi"...
Infine, per la cronaca.
Il Cardinale Joseph Alois Ratzinger, poi Papa e Papa "Emerito" Benedetto XVI, già non a caso professore ordinario di "teologia dogmatica", sarà a capo della "Congregazione per la Dottrina della Fede" dal 1981 fino alla sua elezione a Pontefex Maximus nel 2005 e proprio in qualità di "Prefetto della Fede".
È lui l'autore dell'Epistola De Delictis Gravioribus e verrà accusato nel 2001 da una Corte Distrettuale statunitense di "ostruzione della giustizia" per aver favorito la copertura di crimini sessuali commessi da prelati pedofili anche su minorenni, da cui si salverà solo per concessa immunità diplomatica una volta eletto Papa, in quanto Capo in carica di uno Stato sovrano!
E per finire qualche esempio storico di persecuzioni contro i "Pagani", queste sì reali e storicamente documentate, non presunte e fabulanti come spesso quelle "contro i Cristiani". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le persecuzioni pagane |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contro i Cristiani |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Durante due secoli e mezzo la nuova religione verrà ritenuta "illegale" a causa del rifiuto dei Cristiani di sacrificare agli Dei romani, con azioni persecutorie che si susseguiranno sotto una decina di imperatori romani:
- Nerone, Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus
- Domiziano, Caesar Domitianus Augustus Germanicus
- Traiano, Marcus Ulpius Nerva Traianus
- Marco Aurelio, Marcus Aurelius Antoninus Augustus
- Settimio Severo, Lucius Septimius Severus Augustus
- Massimino, Gaius Iulius Verus Maximinus
- Decio, Gaius Messius Quintus Traianus Decius
- Valeriano, Publius Licinius Valerianus
- Aureliano, Lucius Domitius Aurelianus
- Diocleziano, Gaius Aurelius Valerius Diocletianus.
Le persecuzioni contro i Cristiani motivate da:
- innanzitutto il conflitto "ideologico", in quanto i Cristiani possono accettare una sola divinità ed una sola sovranità, esclusiva, cioè quella di Cristo, non certo quella di Cesare
- la "privatizzazione" del culto, da una tradizione religiosa pubblica e locale in strade e piazze a incontri segreti notturni in case private, con presunte pratiche di cannibalismo (il "corpo" e il "sangue" di Cristo...), tagliando così i legami sacri tra religione e istituzioni
- il carattere eterogeneo ed inclusivo delle originarie comunità cristiane, che fa degli adepti "fratelli" e "sorelle", al di là del ceto sociale, modalità associativa volontaria in cui si amano gli altri, anche se nemici
- l'imperdonabile tradimento sociale a cui la religione porta i convertiti rinunciando anche a famiglia e Paese, sciogliendo vincoli di religione, costume e educazione, con un presuntuoso disprezzo di quanto gli antenati hanno ritenuto sacro
- il rifiuto dei Cristiani del politeismo che molti Pagani credono provochi l'ira delle Deità pagane, fino a ritenerli responsabili di tutti i disastri pubblici, le afflizioni e i castighi di cui il popolo è fatto oggetto
- in sintesi una questione identitaria di fondo, poiché la visione del mondo politeistica della religione romana è elemento fondamentale della "romanità" ed il rifiuto cristiano di sacrificare agli Dei acquista connotazione di vero atto di sfida contro la cultura, la politica e la natura stessa di Roma.
Le storicamente più organizzate ed accanite persecuzioni pagane contro i Cristiani si avvicendano in tre ondate, quella ad opera dell'imperatore Marco Aurelio, nel II sec, quella di Decio e Valeriano, nel III sec, e l'ultima "grande persecuzione" di Diocleziano, inizi del IV sec, intercalate da periodi di relativa tranquillità e tolleranza.
Alle persecuzioni verrà messa fine prima da Galerio, Gaius Galerius Valerius Maximianus e Licinio, Publius Flavius Galerius Valerius Licinianus Licinius, con l'"Editto generale di tolleranza" di Serdica (attuale Sofia) del 311 e poi, definitivamente, sempre da Licinio e Costantino, Flavius Valerius Aurelius Constantinus, con l'"Editto o rescritto di tolleranza" di Milano del 313, con i quali si riconosce ai Cristiani libertà di culto, purrimanendo maggioritaria la professione del Paganesimo.
Da questo momento la Religione Cristiana verrà sempre più "strumentalizzata" dal potere "politico" come instrumentum regni, strumento di governo, (ab)usata cioè dallo Stato per controllare le masse, finché lo stesso potere "ecclesiastico" via via acquisito e consolidato dalla Chiesa di Roma andrà sostituendosi progressivamente a quello politico per conseguirne i medesimi fini del tutto mondani.
Delle persecuzioni contro i Cristiani (per il loro rifiuto di riconoscere la "divinità" dell'imperatore e sacrificare agli Dei pagani, peraltro senza dover rinunciare alla propria fede...) si parlerà, scriverà e insegnerà molto, anche troppo e fino all'esagerazione, al contrario poco o nulla verrà divulgato di successive, incomparabilmente persecuzioni dei Cristiani contro i Pagani (ai quali verrà imposto senza alternative di "cancellare" la propria fede convertendosi al Cristianesimo...).
Del I e II sec non risulta alcun decreto imperiale di una persecuzione organizzata contro i Cristiani, ma nel III e IV sec le comunità cristiane, soprattutto orientali, cresceranno fino a cercare di imporsi con la forza nella vita sociale e politica, creando reali rischi di sovvertimento dell'ordine pubblico.
L'ultimo imperatore romano pagano, Giuliano "il Filosofo", Flavius Claudius Iulianus, dagli storiografi cristiani a torto detto "l'Apostata", sosterrà di fatto la piena libertà di culto, senza vietare ai Cristiani altro che l'insegnamento della letteratura e mitologia greca e romana, da loro violentemente biasimata, calunniata e contrastata, al punto da arrivare ad incendiare e distruggere templi pagani.
Questo estremamente aggressivo e fanatico processo di "cristianizzazione" coercitiva della società romana farà ribaltare i ruoli delle parti già nel 380, quando cioè gli imperatori Graziano, Flavius Gratianus, Teodosio, Flavius Theodosius Augustus, e Valentiniano II, Flavius Valentinianus, con l'"Editto di Tessalonica" o Cunctos populos, "Tutti i popoli", proclameranno il Cristianesimo "religione ufficiale - unica ed obbligatoria - dell'ImperoRomano", in altre parole "Religione di Stato".
Un atto di intolleranza totale, che vieterà qualsivoglia altro culto religioso, in pubblico e in privato, pena la morte per l'intero nucleo familiare e la confisca di tutti i loro beni, il segnale di inizio delle infinite persecuzioni cristiane contro i "Pagani", i diversamente "Cristiani" e i liberamente "pensanti" al di fuori di esponenzialmente crescenti ingabbiamenti dogmatici della Chiesa di Roma. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I sec dC |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 40 dC |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'imperatore Claudio, Tiberius Claudius Caesar Augustus Germanicus, caccia da Roma Ebrei e Cristiani (detti "Chresti", Giudei che credono in un certo "Chresto" o "Kresto" ), in aperto conflitto sul rispettivo "monoteismo", credo che non tollera il politeismo pagano, culto dell'imperatore incluso, minaccia allo Stato tale da legittimare persecuzioni "preventive". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 64 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Che sia stato o no Nerone ad ordinare l'incendio di Roma, la colpa viene data ai Cristiani, al momento una comunità ancora prevalentemente di schiavi e liberti nemica dell'ordine costituito e per questo ripetutamente fatta oggetto di spietate persecuzioni "punitive". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 70 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vespasiano impone il cosiddetto "fiscus iudaicus" a tutti gli Ebrei e i Cristiani (già confusi dai tempi di Claudio) in tutto l'impero, in sostituzione della "decima", tassa pagata da agricoltori e allevatori a sostegno di Leviti e Sacerdoti del grande Tempio, dopo la sua distruzione durante la Prima Guerra o Rivolta Giudaica. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 95 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domiziano condanna a morte Flavio Clemente, fratello di Vespasiano, Titus Flavius Vespasianus, probabilmente per congiura contro l'imperatore e non per "ateismo", data una sua presunta conversione all'Ebraismo o al Cristianesimo, la moglie Domitilla, poi santa cristiana, esiliata a Pandateria, Ventotene, gli altri congiurati puniti con la morte e la confisca dei beni. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 112 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Traiano obbliga i Cittadini romani di tutti i culti a sacrificare agli Dei dello Stato per ottenere un "green pass" o libellus liberatorio dall'accusa di empietà, se inadempienti arresto, prigione, tortura, morte: nessuna persecuzione "discriminatoria" contro Ebrei e Cristiani quindi e assolutamente vietata è la delazione anonima. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 126 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Adriano vieta circoncisione, pubblica lettura della Legge mosaica e osservanza del Shabbat, gli Ebrei o i Cristiani da condannare solo per trasgressioni documentate e con pene proporzionali, falsa l'accusa da punire l'eventuale spia, ad evitare vendette personali e tentativi di frode per impossessarsi dei beni confiscati. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 257 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Valeriano a sostegno della sua politica religiosa emana due Editti, che per la prima volta (!) attaccano le gerarchie della nuova Chiesa più che i fedeli, il Primo del 257 imponendo a Vescovi, preti e diaconi cristiani di sacrificare agli Dei dello Stato Romano, pena l'esilio (anche se l'agiografia cristiana si inventerà martirî storicamente dubbi o impossibili) e proibisce ai fedeli assemblee di culto. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 258 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo Editto di Valeriano che inasprisce le pene per chi rifiuti di sacrificare agli Dei pagani, aggiungendo all'esilio la confisca dei beni a eventuali Patrizi, senatori e cavalieri, a puri fini fiscali quindi, ma che spacca molte comunità cristiane, soprattutto nordafricane, in "fedeli" e "lapsi", chi abiuri la fede e ricada nell'idolatria per salvarsi, e tra i martirizzati in "santi" e "lapsi", i primi da peccatori suicidi a esempi da seguire, i secondi semplici traditori. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Novazianisti o Novaziani - Dal 258 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il sacerdote e teologo Novaziano si autoproclama Capo della Chiesa di Roma dal 251 al 258 con il nome di Novatus, fondando il movimento dei "Katharoi", i "Puri" (scismatici, dal 412 dichiarati eretici dall'imperatore Onorio, Flavius Honorius, nel Medioevo "Catari", fuori della Chiesa chiamata "Apostaticum", "Synedrium" o "Capitolinum"), setta che nega ai Lapsi l'assoluzione del peccato mortale di idolatria e la riammissione nelle rispettive comunità cristiane. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 260 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'imperatore Gallieno, Publius Licinius Egnatius Gallienus, promulga Editti tra cui il Primo Decreto di Tolleranza, amnistia che concederà ai Cristiani libertà di culto e rientro dall'esilio, restituzione e restauro di beni, luoghi di culto e cimiteri, alla Chiesa, nonché di beni confiscati a privati, un riconoscimento senza precedenti, della comunità cristiana senza fare del Cristianesimo religione ufficiale, una "pax" interrotta da Diocleziano. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IV sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 303 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diocleziano, autoproclamato restauratore della passata gloria romana, rafforza l'atteggiamento ufficiale di disprezzo verso le minoranze religiose - Cristiani epurati dall'esercito, Manichei condannati a morte, chiese e libri sacri distrutti - presagio della grande persecuzione generale, che comunque alla fine fallirà, affermando la libertà di professare un credo non riconosciuto dallo Stato, salvo poi paradossalmente adottare proprio i Cristiani la combattuta coercizione religiosa contro i Pagani ancora più fanaticamente intollerante (!). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 306 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Costanzo, Flavius Valerius Constantius, capostipite della dinastia costantiniana, non partecipa alle persecuzioni di Galerio e Diocleziano, suo figlio Costantino risolleverà i Cristiani a piena uguaglianza giuridica e, sempre nel 306, Massenzio prometterà piena tolleranza religiosa anche in Italia, mentre Galerio metterà fine alla persecuzione nelle Regioni orientali solo nel 311, alla fine evitando di fatto la maggior parte dei Cristiani esilio, carcere, confische, torture e morte. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 311-324 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galerio e Licinio, successore di Severo, firmano l'"Editto di Serdica" nel 311 e poi Costantino e Licinio l'"Editto di Milano" nel 313, atti di progressiva "accettazione" del Cristianesimo, fino a quella più completa nel 324 da parte di Costantino, ora unico reggente dell'Impero, molto opportunisticamente come religione "preferita" dallo Stato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le persecuzioni contro sia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagani che Cristiani "dissidenti" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Delle parallele persecuzioni dei Cristiani contro Pagani nei primi tre secoli e successivamente in modo speciale di Cristiani "Cattolici" Romani contro altri, Pagani e "diversamente" Cristiani, anche Cattolici ma in qualche minimo modo "dissidenti", non si parla né molto né poco - di seguito qualche assaggio...
In verità la mitologia cristiana attinge sincreticamente da tanti miti e leggende convenzionali di altre religioni o storie popolari e tradizionali, a simboleggiare credenze e valori della spiritualità poi adottata dalle diverse Chiese nelle rispettive tradizioni e liturgie, tutt'intorno al nucleo di credenze più propriamente cristiane, oltre che creazioni mitico-letterarie prototipiche di grandi virtù secondo la scala valoriale della futura "Patristica".
Peculiare inoltre che il primo "Cristianesimo" non sia altro che un Ebraismo settariamente rivisitato, che il cosiddetto "Cristianesimo" come lo conosciamo oggi, cioè il "Cristiano- Paolinesimo" di Shaul di Tarso detto "Paolo", nasca attraverso il suo primo scisma "eretico" dall'unica genuina Chiesa, quella "Giudaico-Cristiana" di Giacomo e Pietro a Gerusalemme, metà I sec.
Infine il cosiddetto "Cattolicesimo" stesso sarà generato come corrente "eretica" attraverso il successico "Grande Scisma" della Chiesa Cristiana d'Occidente dalla Chiesa Cristiana d'Oriente, questa l'originaria "ortodossa" della fede paolina iniziale mentre la prima di una "fede modificata", cosiddetta del "Filioque", "και τοϋ Υίοϋ", "e del Figlio", per l'arbitraria aggiunta anti-"monopatrista" nel Credo Niceno-Costantinopolitano o Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum, prima e seconda metà IV sec.
Quindi la doppia assurdità storica rimane quella del paradosso di una Chiesa eretica, la "Cattolica Romana", che cercherà di legittimare la propria eresia perseguitando le presunte eresie di altre Chiese, e dello scontro sulla composizione di una "Trinità" cristiana, esclusivamente maschile e di paritario potere, di fatto plagiata dalla "Triade" divina, questa con elementi maschili e femminili, presa dal Paganesimo orientale, greco, etrusco e romano, con una delle divinità dominante e le altre due minori... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 54 dC |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli "Atti degli Apostoli" riferiscono di un conflitto fra la comunità giudaica ellenizzata e gli Ebrei convertiti Cristiani di Efeso, in cui lo pseudo-apostolo Paolo attacca anche il culto di Diana/Artemide Efesina, provocando nei secoli l'eccidio di decine di migliaia di Greci, martirizzati dai Cristiani perché non disposti a convertirsi all'inedito culto "mariano" della Chiesa Cattolica Romana.
A testimonianza del contrastato culto efesino, a circa 50 km da Smirne, Turchia, il tempio ionico di Artemide, o "Artemisio" - in Greco antico Άρτεμίσιον, Artemísion, in Latino Artemisium, in un'area frequentata dall'Età del Bronzo e considerata sacra da fine
XI - inizi IX sec aC.
Dell'VIII sec aC il primo tempio, ampliato ben tre volte nel VII sec e poi di nuovo nel VI sec, incendiato nel IV sec e riedificato III sec, distrutto dai Goti nel III sec dC, i suoi marmi in parte riciclati nella locale chiesa di San Giovanni e la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, definitivamente raso al suolo dai Cristiani nel IV
sec. Il Tempio di "Artemide dalle molte mammelle", antico simbolo efesino di fertilità, viene incluso dal pagano Erodoto tra le Sette Meraviglie del Mondo e citato dal cristiano Novazio (la fontana di "Madre Natura" di Villa d'Este, Tivoli, ricalca questa iconografia). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 100 circa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saturnino di Antiochia o Satornilo, discepolo di Simone Mago e Menandro, primo maestro cristiano "gnostico", promotore di ascetismo, vegetarianesimo e celibato, introduce nel Cristianesimo quell'"encratismo", dominio di sé, che poi si svilupperà soprattutto nel III e IV sec.
Considera Gesù il Cristo l'unico "messaggero" di Dio, "malvagio impostore" il Dio degli Ebrei, sostiene l'idea platonica di una scintilla di vita discendente in alcuni umani con discriminazione degli altri in malvagi.
L'unico vero Dio "Padre Celeste", crea angeli e anime, mentre il mondo fisico, corpi umani inclusi, è materia impura creata ad imitazione da sette "arconti", angeli ribelli del "Demiurgo", essere celeste perverso, invidioso e malvagio, identificato con il feroce Jahwè.
L'eresia gnostica di Saturnino verrà contrastata e la sua setta perseguitata e sterminata. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 301 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gregorio di Parzia "Illuminatore", in Armeno Գրիգոր Լուսաւորիչ, fondatore e patrono della Chiesa Armena, santo anche nella Chiesa Cattolica Romana, in quella Copta e Ortodossa, introduce la nuova religione nel suo Paese natale grazie alla conversione del Re Tiridate III, il quale, di cultura tardo-ellenistica, considerando i Cristiani "male" della società, prima lo imprigiona e ne persegue i proseliti.
Ma, guaritolo il predicatore da una grave malattia, si converte ed, eletto il Cristianesimo religione "di Stato" e Gregorio primo Vescovo del Paese, massacrerà tutti i sacerdoti pagani, converterà in chiese tutti i templi pagani di Anaitide, Mithra, Ormousd e di divinità greco-romane e darà alle fiamme tutte le biblioteche elleniste d'Armenia, "contenitori di sapere demoniaco" - sarà preso a modello da tutte le gerarchie delle Chiese locali di credo "romano", le più fanatiche da sempre...
E come ben si sa, seguirà tutta un'"altra" storia che quella purtroppo ancora insegnata nelle scuole...
Ma ci torneremo su altrove, perché qui per noi è arrivata l'ora di "rincasare" alla decisamente pre-cristiana Vulci e al suo "pagano" genius loci! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'antica etrusca città di Vulci |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proprio con diretto riferimento al concetto di genius loci, lo scrittore-viaggiatore inglese David Herbert Lawrence scrive nel suo racconto-diario di viaggio "Etruscan Places" o "Luoghi Etruschi" del 1932: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"C'è qualcosa di lugubre a Vulci, qualcosa di molto bello!".
D. H. Lawrence |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
David Herbert Richards Lawrence, scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e pittore inglese, tra le figure più emblematiche del XX sec e tra i più grandi innovatori della letteratura anglosassone, sia per le tematiche affrontate che per l'audacia del linguaggio - all'epoca addirittura "scandaloso" - con cui descrive la vita sessuale, più volte in Italia a inizio secolo |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il suo interesse per i luoghi etruschi non è semplicemente archeologico: rivive nel loro fascino e mistero il mondo mitico degli Etruschi, pieno di poesia, gioia, genuinità, naturalezza, istinto - tutto il contrario quindi di quelli romano e greco, caratterizzati rispettivamente da potenza ed estetismo.
E ancora nel saggio "The Spirit of Place" o "Lo Spirito del luogo": |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Ogni continente ha il suo grande spirito.
Ogni popolo è polarizzato verso un particolare luogo, che è la propria casa, il punto di origine.
Luoghi diversi sulla faccia della Terra hanno una diversa effluenza vitale, vibrazioni diverse, diverse esalazioni chimiche, diverse polarità con stelle diverse: chiamatelo ciò che volete.
Ma lo spirito del luogo è una grande realtà".
D. H. Lawrence |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La zona di Vulci è sede di una delle primissime civiltà "italiche", già permanentemente abitata all'Età della Pietra nuova, in tutta quella del Bronzo e nel periodo protostorico, convenzionalmente detto "Villanoviano", dal nome degli oggetti e dei materiali rinvenuti a metà Ottocento nella Necropoli di Villanova, vicino Bologna.
Vulci è ubicata su un pianoro, una piattaforma calcarea di origine vulcanica lungo la riva destra del Fiume Fiora, oggi Pian di Voce, sul territorio dell'odierna Montalto di Castro, a metà strada da Canino e a ridosso del suo territorio, nella Maremma Laziale in Provincia di Viterbo.
Relativamente lontana dal mare, ma con l'alimentazione dei suoi abitanti garantita da una ricca produzione agricola, raggiunge una notevolissima importanza sia territoriale che extraterritoriale e può essere considerata una "metropoli" del suo tempo.
Proprio tra il IX ed l'VIII secolo aC Vulci diventa infatti Velcha, una delle più grandi città-stato etrusche, e dall'VIII al VI secolo aC crescerà ancora politicamente, militarmente e territorialmente, poi nel VI secolo l'artigianato locale si arricchirà di manodopera greca, dando vita ad una altamente qualitativa produzione di ceramiche e sculture, lapidee e bronzee, le quali vengono esportate con successo in pratica su i mercati dell'intera area mediterranea.
Velcha diventa così conosciuta in tutto il mondo antico per il suo forte sviluppo marinaro associato ad un vitale commercio di prodotti d'artigianato con la Grecia e l'Oriente - la "Serenissima" etrusca!
La città riesce anche a superare la crisi del V sec, tanto che nella prima metà del IV sec riprendono le sue opere pubbliche con la costruzione delle mura e del tempio: ma nella seconda metà del sec la crescente pressione di un sempre più aggressivo espansionismo romano viene accusato e la città di Vulci inizia una lotta senza quartiere per la sua indipendenza e per la stessa sopravvivenza.
La porterà inesorabilmente ad una lenta decadenza e la vedrà infine sconfitta insieme a Bolsena nel 280 aC dalla macchina bellica romana sotto il comando del Console Tiberio Coruncanio, addirittura rafforzata da altre Città Etrusche a lui alleatesi... (contesto storico questo molto importante per poter più avanti leggere e capire gli affreschi della Tomba dei Saties!).
Una Vulci sconfitta è costretta innanzitutto a cedere a Roma la maggior parte dei propri territori, tra cui quelli preziosissimi interni e costieri, fondamentali gli uni per l'agricoltura e gli altri per il commercio via mare.
La già fiorente città è in pratica tagliata fuori da tutto, strategicamente imprigionata dai Romani entro sé stessa, un atto punitivo per la sua dura e caparbia opposizione a Roma anche nel tentato ruolo di promotrice e coordinatrice di una più efficace e sinergica lega militare etrusca - un danno irreparabile, perché con l'autonomia sparisce anche l'economia, la città implode, decade rapidamente e svanisce come inghiottita da un buco nero della storia. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'estensione di Vulci, l'antica città etrusca di Velcha, evidenziata su una moderna foto satellitare: in alto, come punto di riferimento, il Castello di Badia con il famoso Ponte del Diavolo, in basso a destra l'ancora visibile Tumulo della Cuccumella ed, in giallo al centro verso destra, l'ubicazione della Tomba dei Saties o cosiddetta "François", nei pressi della località "Ponte Rotto" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le opere pubbliche e private |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nei musei di tutto il mondo sontuosi corredi funebri ritrovati nelle quattro necropoli dell'VIII sec aC.
Migliaia di tombe - fosse, qualche tumulo, tombe "a cassone" del VI e V sec aC, poi quelle "a camera" e "a corridoio" in ipogeo dalla metà del IV secolo aC, come l'imponente tumulo della Cuccumella, alto quasi 20 m e con un diametro di ben 75 m, la Cuccumelletta, la Rotonda, la Tomba dei Tori, delle Iscrizioni, dei Due Ingressi, tombe dai soffitti scolpiti che ci fanno rivivere le abitazioni etrusche, e poi la Tomba François a farci definitivamente capire l'importanza della città!
La zona è oggi disabitata, tutta la gloria e la grandezza di Velcha riposa sotto campi dorati e colline silenziose, mentre il fiume scorre ora come allora...
Quello che rimane di questa grande città sono le poche rovine dei monumenti forse più suggestivi, tra cui le fondamenta di un tempio etrusco, i resti di due porte delle mura cittadine e il Mitreo, distrutto verso la fine del IV sec aC ed addossato a una domus risalente alla fine del II sec aC, con un criptoportico sotterraneo, un'anticamera ed il luogo di culto vero e proprio.
Delle tombe a ipogeo, che riproducono fedelmente le abitazioni etrusche, la più famosa senz'altro la Tomba detta "François", già per due millenni e mezzo scrigno di importantissime pitture, un monito affidato dai Padri Etruschi alle viscere di Madre Terra e giunto fino a noi! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La ricostruzione della molto verosimile panoramica e struttura urbanistica dell'antica Vulci: il sito archeologico - oggi visitabile e assolutamente da visitare! - si sviluppa lungo il "decumano massimo" della Vulci etrusca (altro che invenzione romana!), partendo dall'acquedotto, via la Porta Ovest della città, il Tempio Grande, la citata "Casa del Criptoportico" e, tra altre residenze private, fino al Ponte sul Fiora, rotto, per terminare alle famose tombe dipinte |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Tomba dei Saties |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rappresenta senza dubbio uno dei più grandi patrimoni artistico- storico-culturali e rappresenta, almeno fino ad ora, la più importante testimonianza tramandataci dagli Etruschi quale l'unica pagina della loro storia altrimenti cancellata da Roma, narrata da loro in prima persona attraverso gli affreschi dell'ipogeo.
L'archeologo fiorentino Alessandro François la scopre "casualmente" nel 1857, poco prima di morire, mentre si dedica nelle vicinanze ad altri scavi per localizzare l'ingresso del Tumulo della Cuccumella, un incarico ricevuto dal Principe Alessandro Torlonia, neo-proprietario delle tenute di Canino.
All'epoca François è comunque già famoso per aver scoperto nel 1843 a Chiusi il famoso vaso di Ergotimos e Kleitias, appunto da allora ormai universalmente noto come "vaso François". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il vaso "François" e un dettaglio della sua ricchissima decorazione a figure nere |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arriva dunque alla Tomba dei Saties "casualmente", perché lo scavo della Cuccumella deve aspettare la terminata mietitura del grano sulla tenuta e l'archeologo occupa il suo tempo con altre ricerche non pianificate nella necropoli in Località Ponte Rotto.
Questo l'estratto dal suo diario: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"[...]
io mi trasferii nuovamente nella Località di Ponte Rotto presso il fiume Fiora, e fatte nuove perlustrazioni arrivai ad un poggio di travertino, alle di cui falde furono ritrovati da S.A. il Principe Luciano molti e ricchi sepolcri.
Salito sulla sommità di esso, il nudo travertino che da tutte le parti appariva, convincevami che non vi potevano essere sepolcri, quando in non lieve lontananza scopersi una lunga fila di annose querce, la di cui verdeggiante chioma era prova evidente di vegetazione floridissima, la quale non poteva derivare che da una polpa di terra assai profonda.
Avvicinatomi perciò a questo punto mi accorsi che purtroppo questa lunga fila di alberi doveva occupare la strada di un grande ipogeo, ed all'istante vi feci dar mano.
Poche zapponate bastarono a darci la certezza del mio pensiero, ed ordinai al caporale di fare scoprire tutta la lunghezza della strada, atteso che l'ipogeo doveva essere della massima importanza, ne bisognava lasciare inosservatanessuna parte di esso.
I miei ordini furono eseguiti fino allo scrupolo, e dopo due giorni di lavoro si potè desumere la lunghezza della strada in palmi 150, e la di lei larghezza di palmi 10.
Dopo vari giorni di lavoro a 25 palmi dal principio della strada medesima comparve un ceppo sepolcrale di nenfro nero in una colonnetta quadrilatera che posava sopra una base quadra, e in due lati di essa eranvi scolpite le seguenti iscrizioni..." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rinvenuto dunque il nome di Ravnthu Seitithi, una nobile della Gens Saties, François si rende conto di essere di fronte ad una scoperta importante, si entusiasma, ma subisce una grande delusione quando si arriva all'ingresso di una tomba che sembra completamente sprofondata.
Nonostante questo continua a crederci, non si ferma neppure di fronte ai cumuli di "nenfro" (un tufo grigio-scuro compatto simile al peperino): fa scavare con caparbietà attraverso le macerie di quella che si rivelerà essere soltanto un'anticamera, costruita dai previdenti Etruschi per difendere la tomba vera e propria soprattutto dall'umidità, e quasi alla fine del lungo dromos viene premiato portando alla luce l'architrave della porta di accesso ad un ulteriore vano - inviolato! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il solo tratto esterno del lungo dromos o corridoio che porta al vero ingresso della Tomba dei Saties, cosiddetta "di François", come appare oggi |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poi finalmente il dromos termina con tre scalini davanti all'ingresso della tomba vera e propria: ultime picconate e...
Dal diario dei lavori dell'archeologo francese Adolphe Noél des Vergers, socio di François, la descrizione del momento più emozionante - l'apertura della tomba negli ultimi giorni dell'aprile del 1857: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"[...]
Quando l'ultimo colpo di piccone atterrò la pietra che chiudeva l'entrata della cripta, la luce delle torce rischiarò le volte di una funebre dimora, il cui silenzio da più di venti secoli nessuno aveva turbato.
Ogni cosa laggiù si trovava nello stesso stato in cui era stata disposta il giorno nel quale era stata murata l'entrata e l'antica Etruria ci si rivelò in tutto il suo splendore.
Un'intiera civiltà sorgeva, quasi fantastica visione, da un sepolcreto.
C'era da restare abbagliati.
La stessa Pompei non aveva offerto uno spettacolo così imponente!" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'atrio si apre con le sue prime celle laterali con i corpi di vigorosi guerrieri - una, tre, cinque camere... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Coricati sui loro letti funebri i vecchi guerrieri etruschi colle loro armi indosso, sembravano riposarsi dalle fatiche di una battaglia allora allora guadagnata sopra i Romani o i Galli.
Per alcuni minuti vedemmo forme, vestiti, stoffe, colori; poscia a misura che l'aria della campagna penetrava nella cripta, tutto sparve.
Fu come lo scongiuro del passato, il quale era durato lo spazio di un sogno e poi sparito, quasi a punirci della nostra sacrilega curiosità..." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
... poi un altro muro di separazione, e dietro altre due, tre camere, di cui l'ultima la più preziosa, con un mai prima visto, meraviglioso ciclo pittorico. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Questo monumento sepolcrale è superbo, di somma importanza scientifica, non tanto per la primitiva costruzione quanto per l'architettura, ma più di tutto per la bellezza delle pitture delle quali vanno adorne le pareti...
[...]
essendo ciascuna figura munita di una iscrizione etrusca...
[...]
senza della quale circostanza si sarebbe creduto che questo sepolcro avesse appartenuto ad altra epoca…
[...]
tanto belle da far rammentare i bei tempi del Botticelli e del Perugino."
Dal "Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scoperta nella scoperta quindi i meravigliosi, nella loro fattura e nei contenuti "unici", affreschi con immagini di fatti cruenti e scene mitologiche, che rendono la Tomba dei Saties uno dei monumenti etruschi più importanti, una pagina di storia viva degli Etruschi contrapposti ai Romani e agli Etruschi loro alleatisi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il contesto della necropoli |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Tomba dei Saties appartiene alla necropoli orientale di Vulci, designata con il toponimo di "Ponte Rotto", ai margini di un'estesa macchia mediterranea denominata "Mandrione di Cavalupo".
La zona presenta tracce umane a partire dal VII sec aC e le tombe del sepolcreto sono scavate nel calcare, in cui il vicino Fiume Fiora si è eroso il suo corso nei millenni.
Nella gradinatura del costone dromoi, portali e tempietti votivi tipici della "scenografia funeraria" etrusca: alcune tombe vengono depredate già nell'antichità e i primi scavi moderni sono di Lucien Bonaparte, fratello ultrogenito di Napoleone, tra 1828 e il 1830, e poi della sua vedova Alexandrine, Principessa di Canino.
A lei si deve la scoperta di una tomba a camera con una meravigliosa quadriga nel 1845 e nel 1846 delle imponenti tombe a ipogeo dei Tetnies o dei "Due Ingressi", dei Tutes o dei "Sarcofagi", con un coperchio sepolcrale adornato da una bellissima coppia di sposi abbracciati - oggi "finito" (chi vuole intendere intenda) al Fine Arts Museum di Boston (!?), e dei Tarnas o dei "Tori" e ancora di una tomba a camere il cui sarcofago a cassa decorata è anch'esso "espatriato" e si trova oggi al Ny Carlsberg Museum di Copenhagen (!?)...
Poveri Padri Etruschi: svenduti! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La meravigliosa decorazione della piastra superiore del "Sarcofago degli Sposi", rappresentante con estremo realismo, ma anche altrettanto raffinata poesia, l'intima dolcezza della coppia nel proprio letto nuziale |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche la Tomba dei Tutes e la Tomba dei Tarnas mostrano una organizzazione planimetrica simile alla Tomba dei Saties, quindi un modello ben consolidato con un ambiente centrale a "T" rovesciata, quasi identico.
Il sepolcreto orientale di Vulci si è dimostrato nel tempo ricchissimo e le scoperte di sempre nuove tombe si sono susseguite fino alla fine degli Anni Cinquanta del secolo scorso (Tomba dell'Arco, Tomba del Fico, Tomba delle "Due Anticamere", ben 5 tombe a camera raggruppate, Tomba dei Prusnais o delle "Iscrizioni", Tomba del Delfino, Tomba dei "Due Atri"...). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Necropoli di Ponte Rotto", di cui la Tomba dei Saties fa parte, rappresenta senza alcun dubbio lo splendore, la ricchezza, la sontuosità e lo sfarzo funerari di una aristocrazia vulcente al suo vero apice! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'architettura della tomba |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'impianto architettonico della tomba, con sicurezza databile intorno al 400 aC, si dimostrerà monumentale, con ambienti in successione a seguire una chiara gerarchia sociale dei defunti.
Sopra, da sinistra nella planimetria, il profondo dromos, un corridoio di ben 27 metri di lunghezza che porta all'ipogeo, aprendosi su un atrium, un importante ambiente centrale, camera di distribuzione da cui dipartono sette camere mortuarie dislocate, con precisa simmetria, tre a sinistra, tre a destra ed una sull'asse centrale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra la planimetria dell'intera necropoli con orientamento S-N e l'orientamento dell'asse del dromos della Tomba dei Saties |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, dall'alto in basso, l'elegante pianta della tomba articolata a fiore e lo spaccato con la monumentale facciata dell'ingresso che aiuta a dare una più realistica idea della profondità dell'ipogeo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La più "nascosta" camera mortuaria nelle viscere della terra o tablinum, all'estrema destra nella planimetria, è anche il fulcro naturale e l'apice voluto di tutto l'imponente complesso funerario.
Al suo interno, protetta sul fondo, l'aedicola, con i resti del fondatore della tomba di famiglia, il capostipite dei Saties.
In totale la tomba comprende undici camere: oltre le sette raccolte a raggiera intorno all'ambiente centrale a "T" capovolta, seguendo la classica suddivisione in atrio e tablino della casa etrusca (poi anche questa ripresa dai Romani) a metà del V sec aC, mentre tre hanno accesso dal dromos ed una coincide con la parte finale del corridoio.
Nella casa dei morti soffitti a cassettoni che ci danno un'idea ancora più realistica della tecnica costruttiva delle case dei vivi.
Ma più che la ricca articolazione planimetrica della tomba della la famiglia Saties quello che la rende straordinaria è la quantità, la qualità e l'importanza delle raffigurazioni, soprattutto quelle pittoriche.
Figure con iscrizioni didascaliche, tra cui, in una meravigliosa toga picta da vincitore, Vel Saties, a tutt'altezza, insieme "piccolo Arnth" o Arnza, una serie di figure mitologiche greche ed una di figure storiche della lotta fra Etruschi, fazioni di città diverse, alcune delle quali alleate di Roma ed altre sue giurate nemiche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli affreschi della tomba |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella splendida mostra "Eroi etruschi e miti greci. Gli affreschi della Tomba François tornano a Vulci", organizzata al Castello della Badia di Vulci nel 2004-2005 (ma all'inizio pianificata solo dal 26 giugno al 26 settembre 2004!), la Tomba dei Saties viene ricostruita in un modello al vero, con un contenitore di legno delle esatte misure e della medesima forma dell'ultima camera sepolcrale centrale, ad ospitare 18 pannelli autentici finemente restaurati su pareti a grandezza naturale.
L'operazione restituisce così agli affreschi dei Saties, rimossi dalla tomba già nel 1862-63, quindi conservati prima al Museo Torlonia e poi, dal 1946, a Villa Albani l'originaria articolazione attraverso un recuperato rapporto fra spazi e progetto decorativo, così come concepito anticamente dal o dagli artisti.
Il contenitore interno è sua volta protetto da una struttura metallica esterna, questa ulteriormente coperta un hangar di plexi a struttura metallica autoportante contro i fattori atmosferici avversi, il tutto ad ospitare - per la prima volta esposto al al grande pubblico - un ciclo pittorico unico nel patrimonio degli antichi Etruschi: i celebri affreschi funerari di una delle illustri famiglie dell'aristocrazia di Vulci.
A garantire l'ottimale temperatura, umidità, velocità e purezza dell'aria all'interno degli ambienti espositivi un sofisticato impianto studiato ad hoc per la migliore preservazione del reperto archeologico: obiettivo primario mantenere condizioni stabili secondo le schede conservative del Museo di Amburgo, dove gli affreschi sono stati già esposti sotto severo controllo della concentrazione di inquinanti aerodispersi e inquinanti biologici atmosferici.
Un primo ambiente di ingresso, dove i visitatori sostano per "raffrescare" la propria temperatura corporea, dal caldo estivo esterno fino ai 26°C o, d'inverno, ai 21°C interni, passando anche su tappeti antipolvere, poi nella zona espositiva, senza riguardo alla stagione, una temperatura fissa di 21°C ad un'umidità relativa fissa del 49%, con margini di tolleranza strettissimi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, dall'alto in basso, alto, l'ingresso al modernissimo contenitore della mostra nel cortile del Castello della Badia a Vulci, seguito da due prospettive d'interno della fedele ricostruzione della camera funeraria ospitante gli affreschi originali, ulteriormente restaurati per l'occasione.
Nell'immagine di centro, ben riconoscibili il ritratto di Vel Saties e parte del fregio animalistico, e, in quella sotto i due cicli dei miti greci e degli eroi etruschi. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I proprietari della tomba |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dei tre affreschi, due ai lati ed il terzo nello specchio di una porta, raffiguranti membri della Famiglia dei Saties, solo uno ci è giunto integro, per il semplice fatto che la porta viene murata dopo alcune prime sepolture, ed il pittore decora il locale non sapendo che la porta dovrà poi venire riaperta e richiusa per ulteriori deposizioni.
Questo ritratto "a fresco" occupa una posizione tutta particolare e raffigura il capofamiglia, Vel Saties, con il capo cinto della corona del vincitore ed il corpo avvolto in una sontuosa toga picta, con figure di guerrieri nudi che celebrano la vittoria danzando armi indosso, spade e scudi: tra gli interessantissimi dettagli la fedele riproduzione delle stoffe e dei sandali bassi dell'uomo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, il ritratto ad grandezza naturale del fondatore della tomba, Vel Saties, e del "piccolo Arnth" o Arnza in originale e, sotto, nella ricostruzione esatta e quella contestuale sulla parete ad opera di Carlo Ruspi, restauratore e pittore dell'Ottocento noto appunto per essersi specializzato nel restauro e la riproduzione di affreschi etruschi, all'epoca di recente scoperta, molto apprezzati e "alla moda"
Le due immagini sotto ingrandibili! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sta per osservare il volo dell'uccello che, assicurato con uno spago lento alla mano destra, il "piccolo Arnza", forse suo figlio, trattiene delicatamente per le zampette con le dita della sinistra.
È del tutto evidente che l'uomo "leggerà" quel volo, il comportamento cioè dell'animale, a scopo divinatorio secondo la tradizionale Ars Auguralis etrusca.
Sulla tamponatura con molta probabilità una figura femminile, Thanchvil Verati, moglie di Vel Saties, con il testo hels arrs, ad indicare la sua famiglia di origine e chi, tra i suoi, abbia diritto ad essere sepolto con lei nella tomba del marito.
Se si guarda attentamente nell'immagine sopra, in basso a destra sotto il bambino, si può chiaramente distinguere i piedi femminili della madre di Arnza, di cui rimane anche un pezzetto di tunica...
La ricostruzione completa del trittico si può tentare solo con i frammenti rimasti del terzo affresco, a destra della porta, che ci aiutano comunque a ricostruire un altro personaggio adulto e un altro bambino, questo con in mano un melograno.
Verosimilmente un antenato di Vel Saties con il proprio figlio, anche lui chiamato Arnza e da cui il piccolo di Vel prende il nome.
Sulle pareti laterali a quella dell'affresco di Vel Saties all'ingresso del tablinum, a destra, la raffigurazione di Eteocle e Polinice e, a sinistra, la scena con Anfiarao e Sisifo, che vedremo entrambe fra poco. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulla parete opposta poi, di fronte cioè all'affresco del capofamiglia Vel Saties, Nestore e Fenice, in Etrusco Nestur rispettivamente Phuinis, forse a ricordare le origini ateniesi, o comunque greche, della Famiglia Saties dell'uomo e quelle verosimilmente cartaginesi o fenici della Famiglia Verate della donna.
Tali deduzioni sono più che lecite in quanto supportate da altri esempi meglio conosciuti, come Demarato di Corinto, con presunte ascendenze fino al mitico eroe Ercole, progenitore dei Tarch(u)nas o Tarquinii poi Re etruschi di Roma. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, quel poco che resta della figura di Fenice e sotto, al contrario quasi integra, quella di Nestore sotto una palma, gli originali e, a seguire, le due figure nel contesto murale della ricostruzione di Carlo Ruspi Quest'ultima immagine ingrandibile! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il ciclo animalistico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Entrando nella Tomba dei Saties un bordo decorato a meandri e svastiche tredimensionali con sotto tutta una lunga serie di belve, il più ricco fregio animalistico dell'antichità, con almeno 35 figure raffiguranti creature reali, mitologiche e fantastiche.
Una decina e più di felini - leoni, leonesse, pantere, leopardi, linci, iene, un cane a tre teste - Cerbero, guardiano degli Inferi, lupi, un bue dagli enormi genitali, un toro, un asino, un cinghiale, cavalli, un daino, una gazzella, un serpente giallo... e poi grifoni alati e non, con e senza piume, rampanti...
Una teoria interpretativa del ciclo, essendo molti degli animali in duello o lotta tra loro, che rappresentino di un'unica metafora fatta di molteplici trasposizioni.
Un'allegoria delle imprese umane, tradizione letteraria popolare nell'antichità - vedi ad esempio Omero che paragona Ettore ad un leone vincente su Patroclo-cinghiale - con forti influenze orientalizzanti anche nella tecnica pittorica, dato che tutte le figure sono di profilo "alla maniera egizia", ma comunque in contraddizione con altre caratteristiche decisamente "moderne", come l'uso del colore, del chiaroscuro a sfumare e del tratteggio.
Le esatte proporzioni degli animali raffigurati svela una loro ottima conoscenza anatomica, osservata direttamente in natura ed applicata a quelli fantastici o meno conosciuti.
Il ciclo non è quindi una pura decorazione, ma, al contrario, ogni scena vuole dare un'immagine ben precisa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei grifoni del ciclo animalistico: dai resti di pigmenti sulle ali e sulla groppa risulta evidente il colore blù, simbolo della morte |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come i feroci felini azzannano in natura animali più indifesi, i grifoni - esseri demoniaci dallo stesso colore blù del Caronte o Charun della mitologia greca, demone dell'Aldilà e presso gli Etruschi simbolo specifico della carne in putrefazione e della morte - aggrediscono l'essere umano "azzannato" così dalla morte improvvisa, senza che possa difendersi.
Immagini di vita e di morte, dell'Origine della vita, dell'Essere e del Divenire, con un significato anche magico ad invocare, a mo' sciamanico dei progenitori delle grotte nelle loro pelli di orso e di lupo, che la forza dell'animale più forte si trasferisca all'uomo, rendendolo quasi "immune" al suo destino. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Una delle scene di lotta tra animali: qui un cavallo vienne assalito ed azzannato da due felini |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I miti e gli eroi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della mitologia greca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Tomba dei Saties è anche unica nei suoi cicli di affreschi a rappresentare uomini e le loro gesta, miti ed eroi.
Sulla parete di fondo un cruento episodio dalla tragedia classica greca, la saga de "I Sette contro Tebe" o Έπτά έπί Θήβας, Heptà epì Thếbas, di Eschilo, cioè la lotta all'ultimo sangue dei due fratelli Eteocle, in Etrusco Ethucle, e Polinice, in Etrusco Pulunice. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo sciagurato attimo in cui Eteocle e Polinice sono colti nell'atto di uccidersi a vicenda, con diretto riferimento alle lotte interne degli Etruschi divisi tra fazioni anti- e pro-Roma, sopra l'originale e sotto la sua esatta riproduzione e quella nel contesto murale, sempre di Carlo Ruspi
Le due ultime immagini ingrandibili! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La rappresentazione dell'assurdo duello fratricida tra Eteocle e Polinice coglie i due giovani, Etocle ancora imberbe ed entrambi completamente nudi, proprio nell'attimo in cui si uccidono a vicenda.
Tebani, figli di Edipo, che li maledice, devono dividere il potere fra loro, non mantengono la parola data e si ritrovano così uno contro l'altro, in una lotta all'ultimo sangue.
Eteocle sottomette Polinice e lo trafigge alla base del collo, ma contemporaneamente Polinice, pur a terra, riesce a colpire il fratello dal basso verso l'alto, in pieno petto.
Interessanti i due studiati colpi mortali, non a caso, direttamente al cuore e simmetricamente opposti che, a sottolinearne ulteriormente la violenza, entrano tutti e due in profondità, distruggono e riescono fuori dai rispettivi corpi con effusione copiosa di sangue.
La spada di Etocle, che tirando per i capelli la testa del fratello gli scopre la gola ad aggiustare il colpo, entra al giugulo, trapassa la clavicola e fuoriesce dal pettorale sinistro, mentre quella di Polinice si pianta nell'addome, passa dietro lo sterno ed uscendo squarcia il petto.
Nulla è lasciato al caso alla composizione estetica e fin troppo chiaro il riferimento allegorico alla lotta fratricida tra le Genti Etrusche, in pratica un assurdo doppio delitto, che le annienta e con loro l'intero Popolo degli Etruschi, il quale dovrebbe invece combattere unito il comune nemico, i Romani invasori.
Ispirato al racconto omerico della Guerra di Troia c'è poi l'uccisione rituale dei prigionieri troiani da parte di eroi greci, la scena mitica di Achille che li sacrifica in onore di Patroclo, che allude con intenti analogici sia a quella storica sulle violentissime lotte in corso tra Etruschi e Romani, ma anche quelle fratricide in seno allo stesso Popolo Etrusco tra le diverse Città-Stato delle Dodecapoli Centrale Toscano-Umbro-Laziale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Sopra, la scena degli eroi greci che sacrificano i prigionieri troiani in originale e, sotto, nella ricostruzione di Carlo Ruspi, restauratore e pittore dell'Ottocento specializzatosi appunto nel restauro e nella riproduzione di affreschi etruschi, all'epoca di recente scoperti, molto apprezzati e "alla moda"
L'immagine è ingrandibile! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa scena degli eroi greci e quella che seguirà più avanti degli eroi etruschi vengono di proposito direttamente raffrontate, per esprimere con la massima chiarezza concetti basilari della cultura etrusca, come "fratellanza", "onore", "vendetta" e "riscatto".
Lo sappiamo certamente grazie famoso discorso tenuto nel 48 dC in Senato dall'Imperatore Romano - nonché valente "etruscologo" - Claudio, come riportato nella cosiddetta "Tabula Claudiana", anche nota come "Oratio Claudii" o "Tavola di Lione", perché due tavole di bronzo scoperte nel 1528 a Lione, già la romana Lugdunum (il discorso è ripreso liberamente anche da Tacito nei suoi Annales). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Tavola di Lione con il discorso dell'Imperatore Claudio |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con questo discorso Claudio attua una politica di "apertura", già introdotta da Augusto, concedendo ai Provinciali di essere eletti Senatori ed esprimendo la sua concezione di un impero "universalistico", con un governo mirato all'"integrazione" e al "consenso" dei popoli conquistati.
Perché per Claudio, la grandezza di Roma si basa sulle antiche virtù dei Padri (gli Etruschi!) o Mos Maiorum e consiste quindi nell'integrarsi culturalmente ai popoli vicini, non solo nel conquistarli e sottometterli (Pax Romana).
Ancora dal mondo greco, all'ingresso della tomba dei Saties, sulla parete di destra, quasi irriconoscibile, a causa del grave deterioramento provocatogli da una umidità millenaria, le figure di Anfiarao e Sisifo, e di fronte, sul lato a sinistra della porta, Aiace e Cassandra. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La scena di Anfiarao, Amphare, e Sisifo, Sisphe, entrambi condannati dagli dei per i loro comportamenti iniqui, anche qui sopra in originale e sotto nella riproduzione contestuale di Carlo Ruspi
Anche quelt'ultima immagine ingrandibile! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anfiarao, in Etrusco Amphare, poeta ed indovino, a destra, è in atteggiamento pensieroso, gamba su una roccia e mano sotto il mento (nell'originale), mentre osserva attento Sisifo, in Etrusco Sisphe, figlio di Eolo e di Enarete, condannato a portare un enorme masso sulla schiena.
Sisifo sfida più volte gli dei e per questo viene condannato a spingere un masso su lungo il pendio di un monte, ma una volta in cima gli rotolerà giù a valle e dovrà iniziare tutto daccapo per l'eternità (la scena descritta da Omero nell'Odissea).
Nell'affresco della Tomba dei Saties, ad appesantire ulteriormente la pietra, una figura femminile alata, da alcuni associata al demone femminile etrusco Vanth, qui con l'iscrizione etrusca "la Vendetta".
Anfiarao appartiene agli Argonauti e viene poi costretto dalla moglie Erifile a partecipare alla guerra: sempre nella saga de "I Sette contro Tebe" Anfiarao cerca di mettersi in salvo fuggendo dall'assedio della città, ma Zeus apre con un fulmine una voragine che lo inghiotte con tutto il carro. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'altra scena di Aiace, Aivas, e Cassandra, Casntra, anche questi entrambi condannati dagli dei, sopra l'originale e sotto, al solito, la riproduzione contestuale di Carlo Ruspi
Anche quelt'ultima immagine ingrandibile! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora ispirato al racconto omerico della Guerra di Troia, Aiace, in Etrusco Aivas, a sinistra, mentre estrae la spada da uno splendido fodero a minacciare di morte Cassandra, in Etrusco Casntra, la veggente figlia di Priamo e di Ecuba, sorella di Ettore e Paride, la quale cerca salvezza invocando la protezione degli dei sotto l'altare (di Atena, la figurina), simbolo di inviolabilità.
Rifugiatasi infatti Cassandra nel tempio di Atena, Aiace di Locride la scopre, la stupra e la trascina via dall'altare cui si aggrappa disperatamente, facendo cadere dal piedistallo la statua della dea: per questo tutti i principi greci verranno puniti sulla via del ritorno alle loro terre, Aiace con la morte.
Cassandra è come Anfiarao, di fronte, veggente e vittima del fato, avendole Apollo dato il dono della profezia, ma, respinto, la punisce con il non venire mai creduta, mentre Aiace, violentata la sacerdotessa di Apollo, è uno dei più oltraggiosi peccatori contro gli dei, e viene paragonato a Sisifo, che avrebbe tentato addirittura di violentare la madre degli dei. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dettaglio della scena di Aiace e Cassandra: il braccio destro, il fianco e le cosce della donna, dove più evidente è la nuova tecnica pittorica di invenzione greca |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal punto di vista artistico il frammento di Aiace e Cassandra si dimostra di inestimabile valore, anzi unico nel suo genere.
Innanzitutto la psicologia e l'estremo realismo della scena, colta proprio l'attimo prima dello stupro, con Aiace che afferra Cassandra per i capelli e lei che cerca di resistergli ed allontanarlo.
Poi la dinamica asimmetria della composizione ed infine la fantastica resa pittorica della pelle di Cassandra, con una tecnica di sicure, rapide pennellate, ombreggiature cromatiche frutto di un contorno nero, poi un marrone, un rosso, un ocra che sfuma al chiaro della lucentezza - plasticità artisticamente innovativa del periodo, attribuita a Nicia di Atene. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le scene di storia etrusca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E finalmente il vero gioiello della Tomba dei Saties, la scena in assoluto più importante ed interessante dal punto di vista della storia nazionale etrusca.
La commemorazione della vittoria degli Etruschi Vulcensi contro una coalizione di Etruschi Volsiniesi, Suanesi e Sapinati, alleati con Roma, attraverso la rappresentazione pittorica della liberazione di Celio Vibenna da parte di Mastarna e l'uccisione di tre guerrieri etruschi nemici - Laris Papathnas Velznach, Pesna Arcmsnas Sveamach e Venthi Cau[…] [E]plsach, più uno romano, Cnaeve Tarchunies Rumach. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo affresco si può dire che prosegua fisicamente sulle pareti e metaforicamente nel racconto, la scena cruenta del sacrificio rituale dei prigionieri troiani, con "molto sangue versato". |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Sopra l'originale della scena degli eroi etruschi, sotto in una copia parziale come ricostruita da Carlo Ruspi, restauratore e pittore dell'Ottocento specializzatosi appunto in restauro e riproduzione di affreschi etruschi, all'epoca di recente scoperta, molto apprezzati e "alla moda"
L'immagine ingrandibile! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primi da sinistra, Celio Vibenna, in Etrusco Caile Vìpinas, e Mastarna, in Etrusco Macstrna del tutto nudi, Celio Vibenna, il prigioniero, con i polsi legati da lacci che gli vengono tagliati da Mastarna, il liberatore, con una delle due spade che ha al petto, una per sé ed una per il liberato.
Segue verso destra Larth Ulthes, un adulto con la barba, in chitone corto, mentre, tenendolo fermo per i capelli, con la spada trafigge al fianco sotto l'ascella Laris Papathnas "Velznach", un giovane ancora senza barba, appunto della città etrusca di Volsinii.
Ancora più a destra Rasce cala la propria lama nella giugulare di Pesna Arcmsnas "Sveamach", forse di Sovana, avvolto in un manto, bloccandolo fermamente al collo quando questi invano si dimena e cerca di spingerlo da sé nel vano tentativo di difendersi.
Quindi la volta di Aulo Vibenna, in Etrusco Avle Vìpinas, fratello di Celio, il prigioniero, che trapassa un altro giovane senza barba, Venthi Cau[…] "[E]plsach", forse di Faleria, l'unico in corazza e gambali, tenendolo fermo per i capelli ad accentuare il colpo, fino a fargli rispuntare la spada dallo sterno attraverso il pettorale anatomico da combattimento.
Alla fine la quarta e ultima rappresentazione a destra (nell'originale) raffigura Marce Camitlnas che uccide Cnaeve Tarchunies "Rumach" o Gneo Tarquinio, di Roma (ma evidentemente originario di Tarquinia), imberbe, volutamente umiliato a terra.
Vel Saties, fondatore dell'ipogeo, uomo di cultura, vuole quindi esaltare così la saga dei fratelli Vibenna, con ogni probabilità proprio di Vulci, i quali la difendono dalla minaccia di altre città etrusche - Volsinii, Sovana e Faleriia, qui simboleggiate dai rispettivi eroi, alleate di Roma, e dagli Etruschi romanizzati.
L'avvenimento è storico, come storiche sono le figure dei fratelli Vibenna, veramente esistiti intorno alla metà del VI sec aC, mentre le identità degli sconfitti più verosimilmente potrebbero essere di carattere simbolico, volutamente rese più "veritiere" con quel "terzo" nome, un appellativo della loro origine o appartenenza, qui ciò che davvero interessa.
Sono infatti tutti nomi di città, cioè Velzsn o Volsinii, Sveam, quasi sicuramente Sovana, Plz, forse Salpino o Falerii, Ruma, Roma - in ordine le odierne Bolsena o Orvieto, Sovana , Faleria o Montepulciano e Roma, con aggiunto il tipico suffisso etrusco di provenienza "-ach", che ne fa quindi rispettivamente Velzn-ach, "Bolsenese" o "Orvietano", Sveam-ach, "Sovanese", "[E]pls-ach", "Faleriano" o "Montepulcianese", e Rum-ach, Romano.
Gli affreschi della Tomba dei Saties acquistano dunque un grande significato allegorico, di "monito", dato che vengono commissionati ed eseguiti proprio all'epoca dei più forti contrasti politico-militari di Vulci con Roma, i quali termineranno con la totale disfatta della città etrusca, un monito che riecheggia forte e chiaro fino ai nostri giorni, purtroppo ancora una volta
I reperti della tomba risultano infatti databili dalla metà del V sec aC, cioè primo periodo Ellenistico, affreschi compresi, mentre la sconfitta di Vulci avverrà ad opera dei Romani all'inizio del II sec aC, nel 280 aC.
La scena rappresentata è di un'impresa davvero portata a termine e con successo contro Roma, cui molto probabilmente partecipano i lontani padri dei defunti, a gloria e onore dell'intera famiglia Saties, per sempre.
Testimonia inoltre una grande verità, cioè che Roma può essere sconfitta!
Pagina pittorica di storia etrusca tramandataci direttamente dalla fonte e miracolosamente arrivata intatta fino a noi - da una tomba, l'unica che i Romani non sono riusciti a cancellare (!).
Racconta dunque di Celio Vibenna o Caile Vìpinas, eroe, condottiero e generale etrusco che nel VII-VI sec aC, a capo di un esercito confederato della Dodecapoli Etrusca Tuscano-Umbro- Laziale mette sotto assedio Roma e riesce di fatto a conquistarla, insieme al fratello Aulo Vibenna o Avle Vìpinas e tra i loro compagni d'armi o sodales anche Mastarna o Macstrna, piantando il suo accampamento militare su quel colle, che proprio per questo da allora ne prenderà il nome nella Roma antica, "Mons Celio".
La tradizione romana vuole che durante questo scontro venga in aiuto al re latino di Roma Romolo anche il "co-reggente" re sabino Tito Tazio, il sistematicamente dimenticato "ottavo dei sette re di Roma" (ma si sa: l'arte dei cari Romani di manipolare la storia - Roma prima e Papato poi - non conosce limiti né vergogna!)...
Dopo la morte di Celio Vibenna, scoppierà però un profondo contrasto di potere tra Aulo Vibenna e Macstrna, da cui sarà quest'ultimo ad uscire vincitore divenendo in seguito re di Roma con il nome di Servio Tullio.
Un'annotazione finale.
Non tutti gli affreschi vengono notati - e tanto meno subito interpretati correttamente - alla scoperta della tomba, tra cui quello che rappresenta l'impari lotta fra Marce Camitlnas e Cneve Tarchunies Rumach.
Contrapposto all'affresco di Eteocle e Polinice e, dalla lettura del contesto pittorico verosimilmente in voluta relazione con quello pur appartenendo alla scena degli eroi etruschi, mostra il vulcente Marce Camitlnas che sguaina la spada a tracolla sulla spalla mentre trattiene per i capelli (di nuovo!) il romano Cneve Tarchunies, già inerme ai suoi piedi.
Lo "straniero" indossa una tunica bianca e cerca di bloccare il guerriero di Vulci per impedirgli di ucciderlo, non combatte più ma gli afferra semplicemente il fodero della spada, un gesto inequivocabile che vuol dire "mi arrendo!", eppure viene ugualmente ucciso - forse considerato un "traditore", perché lui o tutta la sua famiglia "snaturalizzati" Etruschi, naturalizzati cittadini di Roma...: un avvertimento? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dettaglio della scena di Marce Camitlnas che, deciso di non risparmiare Cneve Tarchunies Rumach, odiato etrusco passato a Roma, estrae la spada per ucciderlo, nonostante questo mostri inequivocabilmente al guerriero etrusco di Vulci di volersi arrendere |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella raffigurazione manca il cognomen di Marce Camitlnas, forse ritenuto superfluo perché tutti gli altri personaggi vittoriosi su quel lato della camera funeraria sono di Vulci, mentre Cneve Tarchunies "Rumach" o Gnaeus Tarquinius di "Roma" appartiene con grande probabilità alla famiglia dei Tarquini, con origini cioè a "Tarquinia" ma futuri re di Roma. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'importanza degli affreschi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Tomba dei Saties a Vulci |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e delle tavolette di Lione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come già accennato, che Celio Vibenna, l'etrusco Caile Vìpinas, venga liberato da Mastarna, l'etrusco Macstrna, cioè il futuro sesto (o settimo) re di Roma Servio Tullio, Servius Tullius, è un fatto storico ricordato da Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico della Gens Julia, meglio conosciuto semplicemente come "Claudio", quarto imperatore romano dal 41 al 54 dC.
A sua volta il discorso di Claudio "Oratio Claudii" al Senato nel 48 dC, già parafrasato da Tacito nei suoi Annales, è dal 1524-1528 anche letteralmente noto attraverso il ritrovamento delle tavolette bronzee di Lione, la Lugdunum città natale di Claudio, "Tavola di Lione" o "Tabula Claudiana", in cui specifica il nome di Servio Tullio in quello originario etrusco di "Macstrna", "Mastarna"!
Attenzione: Claudio non è uno storico "dilettante", ma uno dei maggiori "etruscologi" a noi conosciuti, il suo ardente interesse per l'etruscologia testimoniato e rafforzato dal matrimonio con la sua prima moglie Plauzia o Plautia Urgulanilla, discendente della Gens Urgulania, di sangue etrusco!
Probabile conoscitore della Lingua Etrusca, è più che ragionevole supporre tanto che attinga informazioni da precedenti autori latini, come che la moglie e la sua famiglia possano averlo messo in contatto con la genuina tradizione etrusca ed avergli fatto mettere a disposizione addirittura originali fonti primarie etrusche scritte, sicuramente ancora disponibili nel I sec dC.
Il risultato dei suoi estesi e profondi studi sugli Etruschi lo pubblicherà nell'opera "Tyrrhenika" di ben venti libri in Greco antico, storia onnicomprensiva del Popolo Etrusco.
Proprio dal discorso di Claudio riportato nella Tabula Claudiana sappiamo che contenesse un capitolo sul sesto re di Roma, Servio Tullio, chiamato Mastarna in Etrusco, ma deve anche aver dato spazio a per l'epoca "indigeste" affermazioni troppo filoetrusche, perché potesse sopravvivere, strananente "andata perduta", cioè dai Romani volutamente distrutta come ogni altra testimonianza letteraria su "Madre Etruria" e "Padri Etruschi", la loro secolare storia, la loro lingua, la loro altissima cultura, il loro pensiero su natura e umani, la loro particolarissima religione e le loro raffinate usanze, pur documentatamente sostanziali fondamenta e nerbo dell'intera "romanità"... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"[...]
Regnò su Roma Servio Tullio, secondo i nostri storici figlio della schiava Ocresia e secondo gli Etruschi servo ed amico fidato di Celio Vibenna nel suo destino.
Dopo svariate vicende abbandonò l'Etruria con parte dell'esercito di Caelio Vibenna occupando il colle poi da lui chiamato Celio a ricordo del suo signore-compagno.
In Etrusco si chiamava Mastarna, poi cambiò il suo nome [...] e divenne re per il bene di tutti."
Dalla "Tabula Claudiana" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quindi il ciclo pittorico della Tomba dei Saties assume un ineguagliabile significato storico proprio alla luce di queste tavolette di bronzo rinvenute a Lione, che riportano l'orazione dell'Imperatore Claudio, fonte romana sicuramente attendibile.
Vi si afferma Mastarna essere stato fedele "servo" e compagno d'armi dell'etrusco Celio Vibenna, insieme al quale conquista il Colle Celio a Roma, cambiando poi il suo nome in quello di "Servio Tullio" in memoria del "signore"-compagno, e governando Roma a grande vantaggio dello Stato.
È più che evidente che l'Imperatore romano non solo svela che accanto alla tradizione ufficiale romana ne esista una etrusca, scritta, ma conferma che questa tradizione "alternativa" dia tutt'altra versione di un fatto storico così decisivo, come quello che porterà un Etrusco sul trono di Roma.
Quanto basta per provare l'esistenza di una versione scientificamente e storicamente valida ed opposta a quella "ufficiale" romana.
Non può essere casuale che il suo trattato sugli Etruschi, che ama e di cui studia per decenni storia, tradizioni, cultura e lingua (questa la terza della penisola italica accanto a Greco e Latino!), svanisca nel nulla.
Lo si fa sparire insieme a tutta la sua produzione letteraria, che, oltre ai già mezionati 20 volumi sugli Etruschi, ne include anche 8 sulla Storia di Cartagine, tutti in Greco, e altri scritti che mai conosceremo - un inestimabile patrimonio deliberatamente cancellato dalla storia e così negato alle generazioni future!
Quello che non riusciranno a fare i Romani, figli indegni matricidi e patricidi, lo porterà a termine la Chiesa di Roma, sì "degna" figlia dell'Impero Romano, la più accanita persecutrice e più sfrontata
Eppure le tombe della necropoli di Cerveteri mostrano modelli di libri, le bende di lino con testi etruschi riciclate per avvolgere la famosa mummia egizia di Zagabria ce lo confermano, altre fonti fanno capire indirettamente che la letteratura etrusca e sugli Etruschi debba essere stata particolarmente ricca, come ad esempio Censorinus, grammatico romano della seconda metà del III sec dC, che ne scrive riferendo tra l'altro proprio agli "Annali Etruschi".
Inoltre sappiamo che durante la tarda Età Repubblicana e la prima Età Imperiale viene considerato "di moda" dalle famiglie patrizie romane far frequentare ai propri figli scuole etrusche, il che fa supporre che accanto ai Libri Sacri della Disciplina Etrusca ne esistessero altri di storia, di geografia, matematica, arte, prosa e poesia, teatro (vedi Volnius, un latinizzato "Velnies", e le sue "Tragedie Tusche" citate da Varrone nel I sec aC ) e musica...
A causa di questa totale assenza di fonti primarie, ma anche l'estrema penuria di quelle secondarie - e stiamo parlando della prima vera Civiltà Italica, di uno dei Popoli in assoluto più importanti dell'area mediterranea, di almeno 600 anni di storia alla base di tutta la nostra Storia futura fino ad oggi ed oltre (!) - anche il più piccolo frammento di storia etrusca che sopravviva intatto fino a noi, è di incommensurabile importanza e può da solo rispondere a domande cruciali a cui non avevamo finora avuto risposta.
Così anche l'affresco di Gnaeus Tarquinius da Roma, con molta probabilità appartenente a quella famiglia dei "Tarquini", futuri re di Roma dopo Servio Tullio, Mastarna.
Questo confermerebbe una prima serie di lotte fra Etruschi delle tre Dodecapoli - Centrale o Tosco-Umbro-Laziale, Veneto-Padana e Campana - con altre etnie autoctone e non (Greci) e una seconda serie di fra Etruschi di diverse Città-Stato della Dodecapoli Centrale.
Ma anche di una terza serie lotte interne fra diverse fazioni etrusche nella stessa Roma, in altre parole un duro scontro per il potere fra Etruschi alla conquista della supremazia su Roma, vedi la guerra fratricida fra Vulci e Tarquinia, appunto attestata dall'episodio di Mastarna e Gneo Tarquinio, oltre al finalmente documentato fatto storico di una presa armata del potere su Roma da parte degli Etruschi dopo i re latini e sabini, Etruschi comunque già presenti in zona da prima della fondazione della città e poi sempre nella città stessa, dalla sua fondazione, non a caso proprio secondo i "loro" riti, insieme agli altri due gruppi etnici, prima i Latini e poi i Sabini.
Un "vuoto storico" creato e mai riempito negli annali romani, mentre alla cacciata dell'ultimo re etrusco, Tarquinio il "Superbo", con la conseguente instaurazione della Res Publica si riserva spazio e dettagliata descrizione.
Tre su otto i re etruschi di Roma: Tarquinio Prisco, già Lucumone da Tarquinia, poi Lucius Tarquinius Priscus, greco-etrusco di Damarato di Corinto e una etrusca, sposato con l'etrusca Tanaquilla, fatto uccidere dai figli del predecessore Anco Marco o Marzio, Servio Tullio, già Macstarna o Mastarna da Vulci, poi Servius Tullius, figlio di Tullius e di Ocresia, entrambi con radici nella sabina Corniculum (attuale Montecelio), nobili prigionieri di guerra, lei fatta schiava di Tanaquilla, e Tarquinio, Lucius Tarquinius, soprannominato dai Romani Superbius, "il Superbo", della dinastia etrusca dei Tarquini di Tarquinia, sposato con le figlie di Servio Tullio, prima Tullia Major e poi la sorella Tullia Minor, questa cacciata da Roma insieme al marito.
Tarquinio Prisco si distingue innanzitutto nelle lotte di consolidamento della potenza di Roma per la supremazia sul Lazio, con vittorie su Latini, Sabini ed Etruschi, attua importanti riforme sociali, come l'aumento delle genti patrizie e lo sdoppiamento delle centurie equestri, e realizza decisivi interventi urbanistici nella città, grandi opere pubbliche tra cui la costruzione del Circus Maximus e dando inizio ai lavori del Tempio di Giove Capitolino o di "Giove Ottimo Massimo", Aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini.
Servio Tullio è secondo antica tradizione promulgatore di una Costituzione di Roma o appunto "Costituzione serviana", con distinzione in classi tra patrizî e plebei, i cui diritti e doveri sia civili che militari saranno d'ora proporzionali al censo, ed una correlata riforma dell'esercito su basi centuriate, amplia la città, la suddivide in "tribù territoriali" e la fortifica prima con un vallo e poi una possente cinta muraria o appunto "Mura Serviane", il cui limite religioso o pomoerium rimarrà intatto fino a tarda Età Repubblicana, continua i lavori del Tempio di Giove Capitolino, eregge il Tempio di Diana sull'Aventino, elevandolo a centro o tempio federale della "Lega Latina", l'alleanza militare romano- latina.
Tarquinio poi detto "il Superbo", secondo tradizione antica figlio o nipote di Tarquinio Prisco, afferma la supremazia di Roma sul Lazio, mantendone il primato su Etruschi ed Equi, abbellisce ulteriormente Roma, tra l'altro terminando la costruzione del tempio di Giove Capitolino, il prosciugamento dell'area del Foro con la Cloaca Maxima, opera degli ingegneri idraulici etruschi.
Anche se gli storici romani affibbiano a lui, alla seconda moglie, Tullia Minor, figlia di Servio Tullio, e al figlio Sextus Tarquinius il ruolo di "cattivi" e "oltraggiosi", Lucius Tarquinius quale oppressore di senatori e popolo, la coppia accusata di aver fatto assassinare il padre di lei, Tullio, il figlio per aver stuprato la poi suicida Lucretia.
Questa figlia del politico Spurius Lucretius Tricipitinus, moglie di Lucius Tarquinius Collatinus e parente di Lucius Iunius Brutus, guarda caso Collatino congiurato insieme a "Bruto" (un nome, un destino!) contro l'ultimo re di Roma, dopo la leggendaria "cacciata dei Tarquini", lui stesso dei Tarquini, "fondatore della Repubblica" e primo con Bruto a farne parte del collegio consolare...
Ah, questi Romani, manipolatori seriali di Storia: demonizzare Tarquinio il Superbo è comunque ormai frutto di una scelta obbligata, lui rappresenta solo il solito, pretestuoso capro espiatorio, perchè ormai Roma cresce e, "adolescente", ribolle, plausibilmente stanca dei "Padri" padroni, della egemone società etrusca, e deve tentare a tutti i costi di liberarsene, per saper diventare "adulta".
Non per questo però potrà mai disfarsi dell'"Etrusco", perché di fatto per sempre "metabolizzato", sol far finta di niente, disconoscerlo, perché documentatamente l'Etruscus ritus e conseguentemente il Mos maiorum sono per sempre entrati a far parte fondante l'uno della Religione e l'altro del Diritto romani, già di quelli "romulei" secondo la tradizione teologica e giuridica a noi nota, e senza i quali non sarebbe addirittura possibile cercare di definire l'"origo" della dimensione "spazio-temporale" in cui, da cui e per nasce tutto quanto è e sarà "romano".
Nonostante le persecuzioni da parte degli Imperatori Cristiani e la sistematica distruzione da parte dell'Impero Romano prima e della Chiesa di Roma poi dei Testi Sacri della Disciplina Etrusca, avvenuta insieme a quella dei Libri Sibyllini, al primo assedio di Roma delle orde visigote di Alarico nel V sec dC verranno chiamati proprio gli Aruspici etruschi a celebrare nell'Urbe i sacri riti per impetrare la liberazione della città, perché il rispetto della "tradizione" ha già salvato dal medesimo pericolo altre città, come Narni e Nepi!
Micro-crepe, d'accordo, ma che già da sole bastano a ridicolizzare la falsa, "monolitica" immagine di sé, come frutto di quella partenogenesi, che entrambe Roma Imperiale prima e la Chiesa Romana poi hanno voluto darci a bere da sempre.
Il punto è che Roma, già contesa fra Etruschi, minaccia ora di prendere il sopravvento su tutte le Città Etrusche, proprio a causa delle loro divisioni e lotte fratricide: neppure noi ricordiamo oggi il monito dei Saties dalla loro tomba, che "Roma può essere vinta", ma solo a condizione che "le città Etrusche rimangano unite"! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il genocidio etrusco |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C'era una volta un Popolo, quello Etrusco, cancellato dalla storia:
un popolo di ingegneri, unici a quel tempo nel bonificare paludi in fertile terra da coltivare
un popolo di costruttori, padri di tegola e coppo
un popolo di artigiani, cultori della meravigliosa sinergia fra mano e mente
un popolo di commercianti, esperti di calde rotte mediterranee e di gelide valli alpine
un popolo di artisti, pittori, scultori, maestri di terracotta e bucchero, musici e teatranti
un popolo di buongustai, inventori di olio d'oliva e vino
un popolo moderno, che sa vedere il mare come ponte fra le nazioni
un popolo progredito, che non teme la donna alla pari dell'uomo
un popolo eletto, le cui liturgie del sacro vengono dalla natuta e la rispettano
un popolo bastardo, ricco di etnie, tollerante e mai razzista.
Quel popolo Etrusco, che continua a stupire per la spiritualità e la sacralità del suo mondo.
Il popolo di cui Romani prima e Chiesa di Roma poi cancellano in toto opere, lingua e spirito non senza prima derubarlo dei suoi tesori. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I nostri concetti di "storia", "tradizione", "continuità" hanno qualcosa di fuori asse, così come hanno cercato di inculcarli a noi e continuano a farlo con i nostri figli le "Istituzioni" dalla società preposte a perpetuare il vigente sistema di potere nella sua assiomatica struttura! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perché "genocidio" è anche cercare di disperdere e distruggere sistematicamente ogni traccia storica, ogni fonte diretta, di un intero Popolo, della sua Civiltà e della sua Cultura, dopo esserci impossessati del meglio facendolo passare per proprio.
Peggiore di una morte fisica di massa - lo sterminio pianificato, assoluto e definitivo della "memoria storica" di un intero Popolo - senza poterne neppure piangere i martiri. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Celti, Etruschi, popoli liberi: Roma non è solo "ladrona", ma falsa e "assassina"!
Pretende di farci da "madre", ma è tutt'al più nostra irriconoscente "figliastra"... ! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il monito della Tomba dei Saties ci raggiunge affidato per due millenni e mezzo al più sacro dei luoghi, le viscere di Madre Terra a Vulci.
L'unico modo per contrastare tutte le tante sempre nuove "Rome", rimanerne liberi e fra noi uniti, è lo "spirito del luogo" che rende la nostra Terra fisica e mentale "sacra", "luogo dello spirito" di radici forti.
Noi siamo la "storia", l'altra che ci raccontano è solo per confonderci e ingannarci, nulla ha da insegnare che asservimento... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finché siamo in tempo respingiamo uniti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
||||||||||||||||||
In- dietro |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|