Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Roma cittą etrusca - Eccome!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Etruschi a Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ancora prima che esista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le prime tracce di vita umana nel territorio risalgono a circa

650.000 anni fa, lungo l'antico corso del Fiume Tevere a circa

250.000 anni e nella zona dei Sette Colli al 1.400 aC.

 

Tradizionalmente le relazioni fra Roma e gli Etruschi si sono fatte

iniziare con le vicende legate alla dinastia dei Tarquini, nella

cosiddetta "Seconda Etą Regia" di Roma, una serie di eventi

storici, anche se poi rimaneggiati, che comunque incidono in

modo decisivo sull'evoluzione politica ed istituzionale della cittą

nel suo passaggio dalla fase monarchica a quella repubblicana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lapis niger, una lastra di pietra nera con un'iscrizione "bustrofedica"

in alfabeto latino arcaico (scrittura cioč con righe alternate da sinistra

a destra e viceversa, come il solco continuo tracciato dai buoi

nell'aratura di un campo, ed in caratteri di derivazione greco-etrusca),

ritrovata nel Foro romano da Giacomo Boni nel 1899

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma la presenza in loco di popolazioni di origine etrusca sui colli

dove poi nascerą Roma č archeologicamente oggi provata, tra

l'altro, dal recente ritrovamento di reperti databili alla prima Etą

del Ferro, con chiari influssi della Cultura Tardo-Villanoviana,

oltre che da fonti epigrafiche e letterarie, le quali ultime

accennano a contatti fra il Re di Alba Longa Amulio ed il Re

etrusco Vel o Vipe, molto probabilmente di Vejo.

 

Questo avviene prima della fondazione di Roma,

convenzionalmente collocata, secondo una consolidata

tradizione, a metą dell'VIII sec aC, pił precisamente il giorno

21 aprile del 753 aC, seguendo i sacri riti etruschi, come descritto

da Tito Livio nell'Ab Urbe Condita, "Dalla fondazione di Roma".

 

 

Inoltre questa presunta data coincide non solo con la fine del

periodo dello sviluppo delle Civiltą Villanoviane etrusche, ma

anche con l'inizio della colonizzazione greca nell'Italia Centro-

Meridionale, intorno al 775 aC, lo stanziamento cioč dei Greci a

Pitecusa, sull'Isola d'Ischia.

 

Lo scenario storico porta quindi a considerare, anche se non

provati, almeno plausibili contatti diretti, scambi commerciali e

contaminazioni culturali delle Popolazioni Latine lungo il Tevere

con Etruschi a Nord e Greci a Sud.

 

 

La Civiltą Etrusca non solo precede quella Romana, ma ne va a

costituire una parte essenziale e sopravviverą anche dopo la fine

dell'indipendenza delle Cittą-Stato etrusche.

 

In Etą Augustea una forte corrente anti-etrusca porta a riscrivere

la storia, cercando di dissociare gli Etruschi dalle origini di Roma:

di fatto perņ la cittą nasce proprio dall'unione dell'Etruria con il

Lazio antico, cui Virgilio esplicitamente riferisce con il suo

"Tuscum Tiberim et Romana Palatia":

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Di patrii, Indigetes, et Romule

[Vestaque mater,

quae Tuscum Tiberim et Romana

[Palatia servas,

hunc saltem everso iuvenem

[succurrere saeclo

ne prohibete! "

 

"O Dei patrii, o Eroi protettori del

[paese, e tu o Romolo e tu madre Vesta,

che proteggi il Tevere Etrusco e il

[Palatino Romano,

non impedite

che almeno questo giovane soccorra al

[secolo rovinato!"

 

 

Publius Vergilius Maro, "Georgica"

Publio Virgilio Marone, le "Georgiche"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La principale divinitą del popolo etrusco, senza alcun corrispettivo

romano, a rappresentare l'eterno mutare delle stagioni:

Vetumnus, centro del suo culto il Fanum Voltumnae nella cittą di

Volsinii (Bolsena), massimo centro religioso della confederazione

etrusca.

 

Sopra, nella statua marmorea "Vertumno e Pomona" di Camille

Claudel, 1905, unito alla ninfa della frutticoltura e degli innesti arborei,

poi dea romana Patrona pomorum o "signora dei frutti", con un bosco

sacro - il Pomonal - sulla Via Ostiense, nei pressi dell'odierno Castel

Porziano.

 

Sotto, nel dettaglio di uno splendido mosaico romano conservato al

Museo Archeologico Nazionale di Madrid.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E ancora, dopo l'invasione dei Galli la salvezza di Roma viene

proprio dall'etrusca Cere:

 

- la Prima Coorte Pretoria del futuro Augusto č reclutata in Etruria,

una delle terre pił genuinamente vetero-romane

 

- nel Foro Romano viene collocata la statua del dio nazionale

etrusco Velthune o Veltumna o Voltumna, per i Romani

"Vertumno"

 

- l'Imperatore Claudio, oltre che storiografo č un competente ed

entusiasta etruscologo

 

- l'Haruspex Primarius o Maximus dell'Ordo LX Haruspicum

diventa in Etą Imperiale l'aruspice ufficiale dell'Imperatore ed

aruspici vengono trovati nelle terre pił lontane dell'Impero,

segno, viceversa, di un'espansione della cultura etrusca anche

fuori dell'Etruria e della stessa Penisola Italica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prototipo etrusco dell'"auriga", i suoi splendidi cavalli in terracotta

ritrovati a Tarquinia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I veri problemi per l'antichissima Disciplina Etrusca inizieranno

solo con l'ambiguitą di Costantino!

 

Nel 319 dC con un primo Editto proibirą la consultazione privata

degli aruspici, per poi raccomandarla due anni dopo, attraverso

un altro Editto, nel caso un fulmine sia caduto su un edificio

pubblico...

 

 

Ancora lo stesso Costantino fonderą l'Altera Roma,

Costantinopoli, nel 324, etrusco ritu (!), secondo cioč i sacri riti

etruschi, come Romolo, per poi, tra i suoi ultimi atti ufficiali,

emettere il Rescritto di Hispellum - la concessione agli Umbri di

riunirsi annualmente non pił a Volsinii insieme agli Etruschi, ma

in Umbria in un edificio celebrativo della Gens Flavia, detto

tempio, a condizione che non sia "contaminato dagli inganni di

qualsiasi contagiosa superstizione".

 

Il documento decreta, in pratica, la fine dell'Unione delle Comunitą

Umbre con la Federazione religiosa Etrusca, da tempi antichissimi

con sede nel Fanum Voltumnae, a Bolsena.

 

 

Ma nonostante tutti gli attacchi e le persecuzioni subite dall'antica

religione, si hanno notizie di uno sviluppo della Disciplina Etrusca

ancora nel VI sec dC.

 

 

E, stranamente, la produzione letteraria etrusca č andata

completamente perduta, non solo gli antichi originali, ma anche le

loro pił tarde trascrizioni di Epoca Romana, della cui esistenza

abbiamo comunque numerose prove, e addirittura la stragrande

parte della storiografia latina che tratti la questione etrusca...

 

Eppure sappiamo per certo che agli inizi dell'Impero Romano,

a 30 anni circa cioč dall'inizio del nostro calendario con la nascita

di Cristo, ancora viene conservato innumerevole e preziosissimo

materiale etrusco, in Lingua Etrusca e sugli Etruschi.

 

 

Questo materiale č sufficiente perché l'Imperatore Claudio possa

ad esempio comporre i suoi Tyrreniką, monumentale opera in ben

20 libri di storia, cultura e arte etrusche riguardanti un arco di

tempo quasi millenario.

 

O perché Marco Terenzio Varrone, direttore della biblioteca

pubblica di Roma (!), possa far diretto riferimento a fonti storiche

etrusche quando cita le Tuscae Historiae nei suoi Antiquitatum

rerum humanarum et divinarum libri XLI, cioč nei suoi 41 libri,

divisi in 25 libri Rerum humanarum e 16 Rerum divinarum!

 

 

Anche le scene dipinte nella Tomba dei Saties o cosiddetta

"Franēois"a Vulci raccontano episodi storici in cui Eroi etruschi

combattono contro altri Etruschi di cittą alleate con i Romani e

contro Etruschi di Roma.

 

Le scene presuppongono una tradizione storica, per il semplice

fatto che gli affreschi tombali, scoperti solo a metą del 1800,

risalgono con certezza al 340-310 aC circa, mentre gli avvenimenti

che rappresentano devono necessariamente essere avvenuti due

secoli prima.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La lotta di eroi etruschi negli affreschi della Tomba Franēois a Vulci:

Celio Vibenna  o Caile Vģpinas liberato da Mastarna o Macstrna,

identificabile come Servio Tullio, secondo Re etrusco di Roma - opera

di grandissimo interesse dal punto di vista storico della nazione

etrusca, dipinta proprio all'epoca dei contrasti con l'aggressiva Roma,

cui il centro costiero di Vulci, come ad una ad una tutte le altre cittą-

stato etrusche, sarebbe stato destinato a soccombere nel 280 aC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Re di Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su otto quattro Latini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

uno Sabino e tre Etruschi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima fase storica di Roma č caratterizzata da un governo di

tipo monarchico, il quale si conviene tradizionalmente si sviluppi

dal 753 al 510 aC:

il suo inizio coincide con la mitica fondazione della cittą e termina

con una rivolta popolare che instaurerą la Repubblica - l'ultimo Re

di Roma č un Etrusco e non č il solo.

 

A sua volta nell'iniziale periodo di monarchia si possono

distinguere una Prima ed una Seconda Etą Regia, quest'ultima

etrusca, dall'inizio del VII all'inizio del VI sec aC.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Romolo e Remo allattati dalla "lupa" in una siliqua, moneta romana

d'argento coniata per la prima volta da Costantino, a celebrare le

mitiche origini divine di Roma, nel 323 dC.

 

Questo avviene dieci anni esatti dopo il famoso "Editto imperiale di

tolleranza" di Milano, che pone ufficialmente fine alle persecuzioni

religiose con la proclamazione della "neutralitą" dell'Impero nei

confronti di ogni fede, poi nella tradizione della Chiesa reinterpretato

(e da molti ancora creduto!) come l'innalzamento del Cristianesimo

a Religione di Stato nell'Impero.

 

Una manipolazione storica supportata da "pie leggende cristiane",

come quella dell'In hoc signo vinces, "Con questo segno vincerai",

nella battaglia decisiva contro Massenzio, tramandata prima

dall'apologista Lattanzio e poi dal Vescovo Eusebio di Cesarea,

secondo i quali il segno sarebbe stato "una croce con il monogramma

di Cristo", il chi-rho formato dalle lettere greche X e P sovrapposte...

 

Molto pił attendibilmente si tratta di "un cerchio raggiato", il simbolo

pagano del Sol Invictus, "il sole mai sconfitto".

 

Le conseguenze dell'Editto e di altri atti ufficiali dell'Imperatore

Costantino verranno di fatto usati per dar inizio ad una accanita, ma

mai citata, raccontata, ricordata o commemorata persecuzione, quella

della Religione Etrusca, della sua antica Disciplina e dei suoi

sacerdoti, gli aruspici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le grandi opere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Roma etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I sette - in veritą otto! - Re di Roma governano la cittą per un

periodo di circa 250 anni, dalla mitica fondazione alla Repubblica,

ultimo tra loro l'etrusco Tarquinio il Superbo.

 

Gli Etruschi influiscono profondamente non solo sulle vicende

storiche e culturali di Roma, ma anche sul suo sviluppo

urbanistico, fino alla caduta di Vejo nel 396 aC.

 

 

Gli scavi archeologici, dal primo '900 ad oggi, confermano le

caratteristiche di Roma come cittą etrusca!

 

Non dimentichiamo che la prima, "scientifica" ricostruzione

dell'evoluzione urbanistica ed architettonica di Roma parte senza

neppure conoscere dove esattamente sia ubicato il Foro Romano,

preceduta da sporadici scavi nelle vicinanze degli Archi di

Settimio Severo e di Costantino, delle tre colonne di Castore ed il

Tempio della Concordia.

 

 

Il salto di qualitą viene con Roma Capitale del Regno d'Italia nel

1870 (appartiene fino ad allora allo Stato della Chiesa) e la

successiva protezione dell'area di scavi come "zona

archeologica".

 

Č merito dell'architetto ed archeologo veneziano Giacomo Boni,

disegnatore di grande qualitą, rispettoso del carattere storico dei

monumenti antichi, cui nel 1898 l'allora Ministro della Pubblica

Istruzione affida la direzione degli "Scavi del Foro Romano" -

Foro, Palatino e Campidoglio.

 

 

La svolta arriva con le indagini sistematiche del sottosuolo, che

danno subito ottimi risultati.

 

Nei pressi dell'antica Via Sacra nel Foro un cimitero arcaico

dell'VIII sec aC, sul Palatino puntelli di capanne e cocci di vasi

esattamente databili al medesimo periodo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'architetto e archeologo Giacomo Boni nel suo studio sul Palatino

all'epoca degli scavi del Foro Romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sull'Esquilino reperti e tracce di abitazioni e necropoli della prima

metą del II millennio aC hanno gią mostrato chiaramente l'avvio

degli insediamenti umani sulle alture del Tevere, cui se ne vanno a

sovrapporre successivi fino all'VIII sec aC.

 

All'improvviso i segni inconfutabili di nuove tribł di Latini, perché

abitano in capanne di rami ed argilla sui Colli Palatino, Esquilino

e Quirinale e, dal principio del VI sec aC, anche sui pendii dei

colli, prima usati esclusivamente per le sepolture, e poi nelle

piccole valli tra i colli, addirittura anche in zone paludose.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Roma" - Etimologia della parola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche se Roma nasce dallo stanziamento di gruppi di origine

latino-italica, il suo nome č etrusco.

 

Molto pił tardi svariati scrittori latini ne diranno una storia "degna

dei suoi destini", indicandone il nome latino in Valentia,

traduzione dal Greco ρωμή, rhómee, "forza" - una palese pseudo-

etimologia, perché di certo al sorgere di quel modesto

agglomerato nessuno poteva lontanamente prevederne la futura

potenza militare e politica!...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La scultura a dimensioni naturali della famosissima Lupa Capitolina,

con le mammelle gonfie di latte, che nutre Romolo e Remo,

gelosamente custodita nei Musei Capitolini, simbolo ufficiale della

cittą di Roma ed icona di "romanitą", conosciuta in tutto il mondo.

 

Meno risaputo č che il bronzo sia proprio un pregevole manufatto

etrusco databile al V sec aC (anche se recenti analisi lo farebbero una

copia medievale), cui Antonio del Pollaiolo, pittore, scultore ed orafo

fiorentino, aggiungerą ad hoc i gemelli solo nel tardo Quattrocento...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un fiume e la sua cittą

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Etrusca Roma etrusco il Tevere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fiume che, attraversando nel suo corso finale una zona estremamente piaggiante, va

naturalmente a formare una lunga serie di anse fino al mare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dionisio di Alicarnasso non a caso scrive come la cittą di Roma

sia ritenuta "etrusca" da numerosi storici greci.

 

"Etrusca" non certo per la sua popolazione, la cui maggioranza č

di indubbia origine italico-latina, e neppure per i relativamente

pochi Etruschi o Luceres lģ residenti:

no "etrusca" proprio per il suo nome etrusco e per il nome etrusco

del suo fiume "Tiber" - Orazio lo chiama infatti Tuscus amnis e

Tuscus alveus e lo stesso Virgilio ne fa riferimento come

Tyrrhenus Thybris.

 

 

Il tutto viene scientificamente confermato dai reperti archeologici

dell'Etą del ferro rinvenuti a Roma ed appartenenti alla Cultura

Villanoviana, che precorre la Civiltą Etrusca:

questo dimostra quanto i legami tra Roma ed il mondo etrusco

siano stati strettissimi da sempre.

 

Anzi, da un punto di vista puramente archeologico, non sarebbe

affatto azzardato dire che Roma faccia effettivamente parte del

mondo etrusco, cosa oggi confermata in pratica da tutti gli

studiosi.

 

 

Non č una completa novitą:

da molto tempo si č accertata la presenza etrusca nella zona "al di

lą del Tevere", Trastevere o trans Tiber, di fronte cioč alla Roma

primitiva, e non dovrebbe quindi essere poi cosģ strano che ci

fossero anche dei pastori etruschi "al di qua", su quei sette, o pił,

colli, su uno dei quali sorgeranno i primi agglomerati della futura

Roma.

 

Quindi, anche se Roma nasce dallo stanziamento di gruppi di

origine italico-latina, il suo nome č etrusco ed il molto pił tardo

tentativo di alcuni scrittori latini di celebrarne una storia "degna

dei suoi destini" con il nome latino Valentia, altro non č che una

cosciente forzatura e cosmesi storica in piena malafede, solo

dettata dal potere a fini puramente politici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto satellitare dell'attuale corso del Tevere prima di arrivare a Roma

e attraversarla per poi proseguire verso il mare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una tale pseudo-etimologia č cosģ ingenuamente palese, perché,

alla sua nascita si tratta davvero di un modestissimo agglomerato

di capanne di argilla e paglia, di cui certo nessuno mai avrebbe

potuto prevedere la futura potenza né militare né politica.

 

Tutti i personaggi illustri e i fatti mirabili che avrebbero preceduto

l'Urbe, suggerendo fin dall'inizio valori di "predestinazione" alla

sua storia, appaiono proprio per ciņ che sono - solo una eclatante

strumentalizzazione, opportuna e necessaria in epoca imperiale

per cercare  di cancellare le nient'affatto gloriose origini della

autocelebrativa "Civiltą Romana", per giunta scippata dai Latini

agli Etruschi e rietichettata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Check-point" Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il guado all'Isola Tiberina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Roma viene ubicata sulla riva dell'etrusco Tevere in un luogo dalle

caratteristiche uniche:

 

- il punto fino a dove il fiume č navigabile e facilmente risalibile

dal Mar Tirreno, una naturale e, per quel tempo, eccezionale via

di comunicazione, oggi diremmo una per il territorio essenziale

infrastruttura di collegamento fra il mare e l'intero entroterra

laziale

 

- inoltre, ancora pił importante, dalla sorgente alla foce il punto

pił basso e guadabile del fiume, sia a piedi che a cavallo, in

corrispondenza dell'Isola Tiberina, la quale ne divide in due la

corrente mitigandola, e proprio sull'asse Nord-Sud, via obbligata

per ogni scambio commerciale e qualsiasi spostamento militare

fra Etruria e Lazio meridionale o Latium Vetus e oltre, fino alla

ricca Campania.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, delimitata con una linea rossa, l'area dell'ansa del Tevere in

corrispondenza dell'Isola Tiberina, l'iniziale guado naturale a tratto

punteggiato ed il successivo ponte sul fiume a tratto unico, mentre il

piccolo quadrato ripieno indica l'esatta ubicazione del Colle Palatino,

dove, a strategico controllo del passaggio, sorgerą la prima Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da notare come  quel tempo il fiume non ha argini, il suo letto č

notevolmente pił largo e meno profondo, di conseguenza la sua

corrente meno violenta, e l'Isola Tiberina occupa un'area molto

pił estesa e decisamente meno elevata dell'odierna.

 

La Roma primitiva sorge quindi lģ in funzione del fiume Tevere,

anzi specificamente in funzione del guado all'isola Tiberina - in

Latino vadum, da cui il verbo vadere o "andare", "spostarsi",

intatto nell'italiano e-vadere o "andare fuori", "uscire", "scappare",

"farsi libero".

 

 

Quel guado non č solo la ragione d'essere della prima Roma, ma

diventerą anche l'elemento primario della sua successiva

prosperitą ed il motivo essenziale del rapido sviluppo della sua

potenza:

il pieno e facile controllo strategico del check-point tra i principali

territori italici della costa tirrenica, quello degli Etruschi a Nord e

dei Greci a Sud!

 

L'iniziale importanza di Roma deriva proprio dal fatto che sia "cittą

di confine" e, quindi, interfaccia - geografico, culturale e

commerciale, punto cruciale di incontro-scontro fra due grandi

raggruppamenti etnici, quello tirrenico-etrusco e l'italico-latino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Ponte Sublicio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Subito a valle dell'Isola Tiberina, verrą costruito sotto Anco

Marzio il primo ponte sul Tevere, il cosiddetto Pons Sublicius o

"ponte fatto con pali di legno", anche questo lģ ubicato perché la

costruzione ne sarą ovviamente facilitata dall'Isola Tiberina a

monte, che rompe ed attenua la corrente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La dettagliata struttura di un tipico ponte ligneo fedelmente riprodotta in un'antica

incisione da bassorilievi romani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche se il ponte sostituirą il guado, l'importanza strategica del

luogo rimarrą essenziale per la cittą, fatto dimostrato dall'eroismo

di Horatius Cocles o Orazio Coclite, che da solo riesce a

difenderlo contro Porsenna, mentre i compagni lo tagliano alle

sue spalle - vale a dire il controllo su accessibilitą ovvero

interruzione del passaggio continuerą ad essere essenziale per le

sorti della cittą, non esistendo all'epoca altri ponti lungo l'intero

corso inferiore del Tevere!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E pressappoco cosģ doveva apparire il Ponte Sublicio al momento

della sua prima costruzione:

senza dubbio uno dei "passaggi obbligati" cui si puņ senz'altro

attribuire una importanza storica senza precedenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ponte viene distrutto, insieme agli altri, dalla violenta piena del

Tevere nel 23 aC e poi sotto Antonino Pio.

 

Tutti ponti originariamente di legno su fondazioni murarie,

fondazioni in gran parte distrutte prima da Papa Sisto IV nel 1484

ed infine totalmente eliminate nel 1877 dai funzionari del nuovo

Regno d'Italia, come parte di un programma di prevenzione

proprio contro i danni provocati dai ricorrenti straripamenti del

Tevere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Colle Palatino e il Foro Boario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che Roma dall'inizio sorga in funzione del guado all'Isola Tiberina

e del successivo, contiguo Ponte Sublicio, č ulteriormente

confermato dal fatto che sia anche spesso definita proprio come

la "cittą del ponte".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Imperatore Augusto Pontefice Massimo - "Augustus Pontifex

Maximus" - cioč suo il il primato fra gli auguri "costruttori di ponti"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proprio da questa estrema, vitale importanza del collegamento tra

le due rive, secondo Varrone la denominazione pontifex,

letteralmente il "sacerdote costruttore e custode del ponte",

responsabile di funzioni sacre al di lą e al di qua del Tevere, su

entrambe cioč le teste del Ponte Sublicio.

 

La liturgia verrą in seguito applicata a tutti i ponti, ad esempio

Ponte Milvio, perché la consapevolezza della loro importanza

genera la credenza che il fiume sia una divinitą, e che

attraversarlo, a guado o su un ponte, necessiti di funzioni sacre,

riti propiziatori e comportamenti ispirati a religiositą.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, a sinistra, monete romane con gli emblemi propri del "Pontefice" e del

"Pontificato" originale etrusco-romano, una in particolare con l'inequivocabile

iscrizione "Augur[um] Pontifex Maximus" di preciso riferimento ai riti estruschi, e, a

destra, altre - recentissime - della Chiesa di Roma che adotterą il titolo, "rubandolo",

come del resto tantissimi altri attributi gią dei sacerdoti etruschi e presi in prestito dalle

antiche liturgie pagane romane, per i suoi papi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosģ il Palatino, fra tutte le alture circostanti, diventa sede della

cittą originaria, la cosiddetta "Roma quadrata", proprio perché

il colle abitabile pił vicino al guado dell'Isola Tiberina prima e al

Ponte Sublicio poi.

 

Nelle sue immediate vicinanze inoltre, sulla riva sinistra del fiume,

a valle dell'Isola Tiberina, tra Campidoglio a Nord, Palatino a Sud-

Est e Aventino a Sud, si aprirą anche il Foro "Boario".

 

Il Foro costituisce fin in dall'inizio un importantissimo luogo di

mercato  e, come tale, č caratterizzato da intense attivitą religiose

e commerciali:

il nome "Boario" in particolare dalla vendita "di bestiame bovino",

una delle attivitą basilari nella prima economia di Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il plastico della Roma imperiale:

in alto a sinistra l'Isola Tiberina, al centro il Ponte Sublicio ed il Foro

Boario con, ben visibile, il Tempio di Vesta a pianta circolare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Foro Boario diventerą punto di partenza e di arrivo per le pił

antiche vie romane, tutte facenti capo al Ponte Sublicio, e sempre

lģ si collocherą il primo porto di Roma, cosiddetto Portus

Tiberinus, tutte aree queste poi alla fine dell'Impero occupate da

grandiosi magazzini di stoccaggio merci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In un mondo di pastori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tutto č latte e "zinne"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Ruma" - la mammella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il corso inferiore del Tevere, cioč il tratto laziale, si snoda, come

gią accennato, tortuoso e serpeggiante, costretto a cercarsi una

via al mare prima tra alture e colline tipiche del paesaggio ed in

seguito attraverso pianure e paludi verso il mare, ansa dopo ansa.

 

Tutte queste voluttuose serpentine ricordano dei seni, di animale

o di donna che siano:

nel caso di Roma la parola ruma,  dall'arcaico Italico "mammella",

riferisce alla forma di seno che uno dei meandri disegna sul

terreno a destra del fiume, proprio all'altezza dell'Isola Tiberina

e del Ponte Sublicio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa interpretazione del suo significato viene infatti molto

esplicitamente confermata dal mito dei gemelli, Romolo e Remo,

"allattati" da una lupa ai piedi del Colle Palatino, sotto un albero

di fico, pianta "lattiginosa", che poi diventerą "sacro" con il nome

di ficus ruminalis o "fico della poppata".

 

Qui alla dea Rumina - insieme a Rea Silvia, Fauna e Acca Laurentia

una delle "Grandi Madri" romane - protrettrice "dei lattanti e delle

mandrie e delle greggi", verrą eretto un tempio, in cui venerarla ed

onorarla esclusivamente con "libagioni di latte" (un approccio alla

natura, grande Madre Terra, pił etrusco di cosģ...)!

 

 

Addirittura Agostino nel "De Civitate Dei" o "La cittą di Dio"

riferirą ripetutamente a Rumina, a volte come "ninfa" a volte "dea",

in particolare nei passi:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"[...] in diva Rumina mammam parvulo

inmulgeat, quia rumam dixerunt veteres

mammam [...]"

 

"[...] spremerebbe la mammella al

bimbo nella ninfa Rumina, perché gli

antichi chiamarono ruma la mammella

[...]"

 

 

"[...] Quid necesse erat Opi deae

commendare nascentes, deo Vaticano

vagientes, deae Cuninae iacentes,

deae Ruminae sugentes [...]"

 

"[...] Che bisogno c'era di affidarli [i

figli] alla dea Opi mentre nascevano, al

dio Vaticano quando vagivano, alla dea

Cunina quando giacevano, alla dea

Rumina quando poppavano [...]"

 

 

Aurelius Augustinus Hipponensis

"De civitate Dei (contra Paganos)"

 

Aurelio Agostino d'Ippona o "Sant'Agostino"

"La cittą di Dio (contro i Pagani)"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rumina č quindi una vera "zinnona" autoctona, il cui sacello in

riva al Tevere č, guarda caso, a due passi dal Lupercale, la grotta

sotto il Palatino dove la leggenda vuole che Romolo e Remo siano

allattati dalla "lupa" e dove Faunus Lupercus, all'inizio, viene di

tanto in tanto a riscuotere le offerte di cacio e ricotta dei pastori

perché li difenda dai lupi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pił tardi, nella Roma di pietra, vi si svolgeranno cerimonie rituali

in onore di Luperco dette "Lupercalia", presiedute dai "Luperci",

sacerdoti di Marte, coperti da pelli di lupo, che offriranno alla

"dea-lupa" (o, meglio, alle dee-lupe, le Grandi Madri di cui sopra)

una cosiddetta "mola salsa", ovvero tritello d'ultima rimacina del

farro con sale, appositamente preparata dalle Vergini Vestali.

 

Riusciti dalla grotta, correranno lungo la Via Sacra in cerca di

giovanette da "fecondare" e colpiranno i passanti con lunghe

fruste "purificatrici" di cuoio di capro, dette februe (da cui

"Febbraio", mese di purificazione!).

 

 

Di fatto la cosiddetta "Quaresima", i quaranta giorni di

"purificazione" cioč celebrati oggi dalle Chiese cristiane "a ricordo

di Gesł penitente nel deserto dopo il suo battesimo nel Giordano

(!)", cade liturgicamente in questo periodo dell'anno

semplicemente perché, nel processo di forzata "cristianizzazione"

dei "Pagani", gli si rubarono sistematicamente tutte le ricorrenze

di alto significato religioso-sociale del calendario sostituendole

con poco fantasiose e riciclate festivitą "cristiane" a fini di

"svezzamento"...

 

 

Sei le feste pił importanti di documentata origine pagana:

prima fra tutte il "Natale", con i suoi simboli una delle feste pił

emblematiche del "Cristianesimo" (!?), il "Capodanno", la

"Candelora", la "Pasqua", il "Mese di Maggio", il "Ferragosto", il

Culto dei "Santi"...

 

Il Natale, festa pagana legata al solstizio invernale, il giorno pił

corto dell'anno al 21 dicembre, ed il 25 la durata del giorno gią

ricomincia a crescere in modo evidente, osservabile

empiricamente dagli antichi.

 

La Candelora, festa romana delle calende di febbraio, in cui

fiaccole e candele illuminavano la cittą tutta la notte, in onore

della dea Februa, madre di Marte, dio della guerra, ad implorare

dal figlio vittoria contro i nemici.

 

La Pasqua, festa pagana legata all'equinozio di primavera, subito

dopo il primo plenilunio di primavera, quando cioč la natura

"risorge" dopo il gelo invernale, gli alberi germogliano e sui prati

sbocciano i primi fiori.

 

Il "Mese di Maggio", dedicato dai romani alla dea Maia, a cui si

offrivano rose (altro che "mariano", il culto della "Madonna"

creato ad hoc per sostituire quello di "Madre Terra", religiositą

istintiva verso il "fertile materno").

 

Il Ferragosto, festa romana delle "Feriali Augusti", istituite nel

18 aC il primo Imperatore Romano, Augusto, a celebrare diverse

divinitą, fra cui Diana, Portuno, Giano e Venere (dalla Chiesa

spostato al 15 agosto).


Il Culto dei Santi, in sostituzione della pluralitą di dči
protettori

pagani, con martiri fatti santi oggetto di culto per annacquare il

monoteismo giudeo-cristiano, il culto del dio locale trasformato in

"festa del santo patrono".

 

 

Insomma un furto ed una mistificazione bella e buona a spese di

"abitanti di villaggi", con, ad esempio, templi di Giove

"ribattezzati" a chiese di "San Giovenale" e quelli dedicati a Uni,

Giunone o Iside fatti santuari "mariani".

 

Praticamente non c'č tradizione religiosa pagana che non sia stata

"rubata" e "riciclata" dalla Chiesa cristiana dei primi secoli!

 

 

Ma torniamo a noi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La denominazione di quell'ansa fluviale ruma ben si adatta al

contesto dell'immaginario collettivo locale, al suo mondo di

esperienze e quindi alle naturali associazioni concettuali che ne

possono scaturire.

 

 

Al tempo in cui si crede che Roma sia stata fondata, la realtą del

luogo si riduce infatti a poveri villaggi o, meglio, raggruppamenti

di capanne, dapprima sulle alture dei famosi "colli" e poi, in

mancanza di spazio, sempre pił gił lungo i loro pendii.

 

In vicinanza del fiume sovrastano e controllano piccole vallate

paludose, in cui, a dire il vero, sono pił i canneti e gli acquitrini

che gli spazi adatti al pascolo di pecore e di buoi - la popolazione

locale č infatti prevalentemente composta di mandriani e pastori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pił a Sud, nella Campania pre-romana, l'antica popolazione italica

degli Osci o Oschi non sa ancora che fra tre secoli la loro terra

cadrą in mano sannita e poi romana.

 

Nel loro "Osco", lingua italica di origine indoeuropea come Latino

e Volsco, lasciano iscrizioni in caratteri greci, etruschi e latini,

ancora oggi leggibili sulle facciate di edifici che gli scavi hanno

riportato alla luce a Pompei (dove evidentemente ancora lo si

parla in in Etą Repubblicana) - bene, anche loro chiamano ruma

indistintamente un colle, una sporgenza, una "zinna".

 

 

E ancora oggi culture di antichissima e profondamente radicata

tradizione pastorale "identitaria" usano questa associazione,

come, ad esempio, in Sardegna, dove la zona di "Marmilla" (nella

foto sotto) viene cosģ chiamata proprio  perché caratterizzata da

colline "a forma di mammella".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Rumon" - Il mammellario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A ulteriore e definitiva conferma, se mai ce ne fosse bisogno,

Rumon č uno dei nomi dell'antico fiume, cioč "il mammellone" o

"il mammellario", il fiume "ricco di mammelle", di anse, ma

soltanto in quel tratto cosģ serpeggiante:

l'intero corso del fiume ha invece la sua denominazione latina pił

antica in Albula (di acqua "bianca" come il latte!) e quella etrusca

in Tiberis.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Rumon" o "Rumen", la cui radice deriva dal verbo ruo, "scorrere"

(in questo caso del latte come dell'acqua), viene anche confermato

in letteratura come antico nome del fiume Tevere da Servio,

vissuto tra IV e V sec.

 

Č quindi con il Tevere - Rumon - come riferimento per eccellenza,

geografico, religioso e non solo, che Roma verrą chiamata - Ruma

- la "cittą sul fiume".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Porta "Rumanula"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nella Roma "quadrata"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri significativi dettagli dimostrano come Rumon indichi 

particolarmente quel preciso tratto di fiume di fronte all'originaria

Roma.

 

 

Una delle antiche porte della "cittą quadrata", proprio quella

nell'angolo Nord-Ovest del Palatino, in diretta corrispondenza

della convessitą del terreno, sponda o "mammella" del fiume,

viene chiamata Porta Romana o "Romanula".

 

A memoria storica, in abitati circondati da mura tutte le porte

prendono quasi sempre il nome del luogo pił importante o della

cittą cui sono rivolte, vedi, ad esempio, le Porte "Romana" e

"Fiorentina" a Viterbo, rispettivamente a Sud, verso Roma, e a

Nord, verso Firenze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che la Porta cosiddetta "Romanula" davvero prenda il suo nome

proprio dal fatto di essere orientata "verso il fiume", cioč verso

Rumon, viene infine riconfermato e al di fuori di ogni possibile

dubbio semplicemente dal fatto che questa porta, originaria della

cinta muraria primitiva, venga poi sostituita dalla Porta

Flumentana - ancora pił esplicitamente in Latino la "porta verso il

fiume" - nelle successive Mura Serviane!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'inequivocabile origine etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del nome "Roma"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Etruschi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

unica civiltą di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e superpotenza dell'area

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nome Ruma č di sicura origine etrusca e Rumon ne diventa una

forma accrescitiva, attraverso il ben noto suffisso etrusco -on.

 

 

Altrettanto noti e documentati sono altri vocaboli etruschi relativi

a Roma:

ad esempio Rumate e Rumax, che significano entrambi "Romano",

e i gentilizi Rumena e Rumlna, in Latino Romilius e Romulius.

 

 

Inoltre, da sottolineare come il nome etrusco della cittą sia di gran

lunga antecedente al periodo dei Re Etruschi di Roma, durante la

secolare occupazione etrusca ad opera della dinastia dei Tarquini,

dal 616 al 510 aC.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per concludere gli aspetti linguistici e le connotazioni sia

geomorfiche che topografiche del nome Roma si supportano

vicendevolmente.

 

La cittą viene fondata in quel luogo specifico non a caso, ma per

un ben calcolato motivo socio-geografico, commerciale e militare

ben preciso, che poi nei fatti si dimostrerą alla vera base della sua

incredibile fortuna - la sua vicinanza in funzione strettamente

strategica all'adiacente fiume Tevere.

 

Che anche la zona in cui sorge Roma abbia in quei tempi

lontanissimi denominazioni etrusche non č casuale:

tutta la riva destra del Tevere č territorio etrusco ed č naturale

quindi si diano nomi etruschi anche a luoghi limitrofi sulla riva

opposta.

 

 

Poco pił a Nord e a Nord-Ovest, si ergono due gią potenti ed

influenti cittą etrusche, i due centri protourbani (per quel tempo

pienamente comparabili ad odierne "metropoli"), Cere e Vejo, e la

riva destra del fiume, quella verso il Mar Tirreno e l'Etruria, viene

per questo chiamata Ripa Vejentana o l'"argine di Vejo".

 

Lo stesso nome etrusco del fiume, Tevere, viene adottato dai

Romani, linea di confine naturale fra Etruria e Latium Vetus, "il

vasto territorio antico".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'etrusco ruma perdurerą

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  anche in altri contesti...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella grandiosa Roma di poi, la Luperca si troverą proprio lungo il

Vicus Tuscus, e l'intera zona verrą considerata, tra l'altro, un

luogo di gioie terrene, a conferma del pił disinvolto rapporto

degli Etruschi con il sesso .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le prostitute sono numerosissime nella Roma antica, fino a ben

32.000 secondo alcuni:

di sesso se ne fa a qualsiasi titolo, anche "sacro", come sotto

l'alto patronato delle divinitą Venere Ericģna, siciliana, e Prģapo,

importato dall'Asia Minore, o come del resto documentatamente

gią presso gli Etruschi, ad esempio nel santuario emporico di

Pyrgi!

 

 

A queste professioniste del sesso vengono affibbiati appellativi

spesso profondamente dispregiativi, alcuni dei quali

perdureranno purtroppo fino ai nostri giorni:

come "lupa", dall'"allupata" Acca Larentia, la prostituta che alleva

Romolo e Remo (da cui la lupa del mito), "puttana", dal verbo

latino putere, "che puzza", e ancora "troia", scrofa, da troiaio o

porcile...

 

Alla fine sembrerebbe che il pił comune e meno offensivo sia

proprio "ruma", con evidente allusione alla "mercanzia" volentieri

esposta per farsi pubblicitą, cioč le loro mammelle!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

     

Inizio

pagina