Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paola Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla ricerca di radici lontane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima tesi sugli Etruschi

all'Università di Stoccolma, Svezia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stockholms Universitet

Institutionen för Franska, Italienska och klassiska språk

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università di Stoccolma

Facoltà di Lettere - Istituzione di Lingue Romanze

Dipartimento di Francese e Italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I contenuti della pagina - testi e immagini - fanno parte della tesi

di laurea in "Lingua Italiana - Storia e società" "Rasenna - Gens

Etrusca dedita Religionibus", sostenuta con pieno e lodevole

successo nell'Anno Accademico 1996-1997 presso l'Università di

Stoccolma.

 

Nella rielaborazione redazionale per versione web, sia la struttura

del documento che il suo testo originale sono stati semplificati e

adattati per facilitarne la lettura su schermo, pur cercando di

ridurre al minimo le modifiche.

 

 

Motivi di sintesi, popolarizzazione e facilitazione della lettura che

hanno anche eliminato le classificazioni strutturali, i riferimenti, le

note finali e la bibliografia, tra cui le fonti "primarie" e

"secondarie".

 

Anche le tavole illustrative allegate alla tesi sono state sostituite

con immagini inserite contestuamente ai testi nel layout

predefinito per il portale, arricchite con alcune non presenti nel

documento cartaceo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Rasenna - Gens Etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dedita Religionibus"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Radici nascoste

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cancellate da altri - da noi dimenticate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un'introduzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attraverso mio padre e le sue origini, sto riscoprendo "radici" del

mio pensiero e modo di essere finora a me sconosciute:

gli "Etruschi" - Rasenna, gli "umani", in Etrusco , Rasna, o

, Raśna, e in particolare la loro religione "sociale" - un

ecologico modus vivendi.

 

Le nostre culture occidentali hanno spesso cercato di interpretare

"esistenza" e "vita" più frammentando la realtà nel razionalizzarla,

piuttosto che riconoscendovi la intrinseca "simbiosi del tutto".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Etruschi - un popolo molto religioso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Della letteratura etrusca non ci sono pervenuti manoscritti

originali, ma solo testimonianze e citati di scrittori latini,

confermatici fino in Età Medievale.

 

L'interpretazione dell'unico documento originario, le Bende

funerarie della mummia di Zagabria, non è ancora arrivata a darci

nuove conoscenze, e lo stesso vale per molte delle iscrizioni

tombali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra alcuni frammenti di testi etruschi o citanti gli Etruschi:

a sinistra l'iscrizione "[...] Etruscorum mare [...]" su una lapide romana, al centro un

dettaglio delle bende funerarie della mummia di Zagabria, a destra un dettaglio delle

lamine d'oro dei portali del tempio di Pyrgi con testi bilingui etrusco-fenici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le informazioni più significative vengono finora da oggetti,

spesso rinvenuti nelle necropoli, annotazioni su un modellino di

fegato, scene mitologiche su gioielli, vasi e monete, offerte votive,

affreschi mortuari.

 

Ciononostante, l'insieme di queste fonti frammentarie riesce a

trasmetterci un'immagine del pensiero e della vita di un Popolo,

altrimenti avvolto nel mistero.

 

 

Gli Etruschi ritenevano che ci fosse una strettissima

corrispondenza tra la realtà dei sensi e quella ultraterrena:

la pace sulla terra era un "riflesso" dell'armonia nei cieli, garantita

solo dal compimento scrupoloso del "volere degli dei", attraverso

l'attenta "osservazione dei segni celesti" nella natura.

 

L'"interpretazione" di tali meggaggi divini come pure

l'adempimento degli adeguati "riti propiziatori" erano riservati ai

sacerdoti, i quali elaborarono minuziose "norme di culto" a

regolare tutti gli aspetti della vita, sia pubblica che privata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una religione "rivelata"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sia gli antichi testi che i numerosi reperti archeologici ci

documentano un mondo pieno di ammirazione e quasi di

sgomento di fronte alla potenza divina, che risulta in un

sentimento di totale subordinazione e adattamento, forse la

caratteristica più distintiva della religione etrusca.

 

 

La leggenda racconta che Tarconte, futuro fondatore di Tarquinia

e capostipite di una potente dinastia, stava arando il suo campo

quando, da una crepa del terreno, comparve "un bambino saggio

come un vecchio", Tagete.

 

Questi dettò ai lucumoni, accorsi sul posto, le regole della

Disciplina, poi chiamata appunto "tagetica" in suo onore, la quale

fu poi completata dalla ninfa Vegoia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una disciplina per la vita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa dottrina era un complesso di regole necessarie per

"capire" la volontà suprema, così da poter adottare comportamenti

consoni nell'"agire" della vita pratica - privata e pubblica, sociale,

politica e militare - vivendo in armonia con la natura, gli umani e

gli dei.

 

Le norme della Disciplina etrusca riguardavano tre settori

specifici:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la lettura delle viscere delle vittime

sacrificate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l'osservazione delle folgori e dei tuoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l'interpretazione dei cosiddetti 

"prodigi".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le regole erano di conseguenza divise rispettivamente in tre testi

sacri:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

i Libri Haruspicini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

i Libri Fulgurales

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

i Libri Rituales.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli scritti avevano carattere prevalentemente religioso, ma

venivano anche usati come "guida pratica" per misurare spazio e

tempo e sul come comportarsi verso la natura, gli uomini, le

nazioni ed il Cosmo intero, scrutando il cielo i sacerdoti

cercavano corrispondenze negli organi degli animali sacrificati,

secondo il principio "microcosmo e macrocosmo si equivalgono",

del resto riadottato poi dagli alchimisti fino al XVIII sec.

 

 

I Libri Rituales, oltre alle regole d'interpretazione dei "prodigi"

- miracoli nel senso di "eventi eccezionali" - contenevano precise

istruzioni per le varie cerimonie della vita sociale, riti e formule

magiche riguardanti il passaggio della persona al Regno dei morti

(da cui la denominazione "acheruntici").

 

Erano sicuramente anche testi "giuridici", in quanto definivano il

diritto di proprietà, suggerivano come risolvere problemi di

agrimensura e come costruire correttamente città, templi e case.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mia ipotesi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono le nostre attuali idee "ecologiche"

poi così "moderne" come crediamo?

 

E non vengono al contrario impoverite,

a riguardare solo alcuni aspetti della

vita, come quello biologico?

 

 

Cercherò di ritrovare i fili di questo

tessuto culturale e riallacciarli al

pensiero "globale" ed "ecologico", che

vince sempre più terreno nella società

post-industriale, al nostro crescente

bisogno di riconoscerci nella totalità e

continuità della vita.
 

 

 

Le idee religiose dei popoli italici - e

non solo - furono penetrate 

profondamente da concetti etruschi, in

particolare assimilati dai Romani come

base dell'ordine sociale.

 

Roma stessa fu fondata secondo i sacri

riti etruschi e ricevette dagli Etruschi i

suoi primi templi e immagini divine - il

sacrarium, i riti di riconciliazione e

innumerevoli altre norme di culto.

 

 

Velzna o in Latino Volsinii, in qualità di

centro della vita religiosa etrusca, fu il

punto di partenza delle forze spirituali

che ebbero un'influenza decisiva sullo

sviluppo della penisola e dell'intero

mondo occidentale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mondo e il pensiero etrusco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Disciplina etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e il potere sacerdotale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Disciplina Etrusca" chiamarono i Romani tutto quel complesso di

teorie, osservazioni e regole pratiche che costituivano il "canone"

delle attività dei sacerdoti etruschi.

 

 

Anche quando gli Etruschi avevano da lungo tempo perso la

propria indipendenza politico-sociale, la loro dottrina e le pratiche

sacerdotali resistettero come l'unico residuo della loro vita

culturale.

 

La perfetta conoscenza della Disciplina etrusca richiedeva lunghi

studi e a questo fine furono create scuole particolari, alcune delle

quali ancora attive alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coppia di mani in bronzo, da Vulci luogo di produzione e provenienza, databili all'VIII-VII

sec aC, ricavate da un'unica lamina lavorata, le dita lunghissime, accostabili

concettualmente alle maschere, anch'esse di bronzo laminato, di canòpi rinvenuti a

Chiusi, probabilmente primi esperimenti di resa della figura umana nella bronzistica

etrusca, una tecnica con parti lavorate separatamente a sbalzo e poi assemblate ad

ottenere statue a tuttotondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il sacerdote etrusco - cepen - celebrava le pratiche divinatorie e

sacrificava agli dei.

 

 

C'era anche una specializzazione dei futuri sacerdoti in

haruspices o netsvis, maghi e divinatori esperti nell'esame delle

viscere degli animali sacrificati, fulguratores, profeti indovini dei

fulmini, ed augures, profeti indovini del volo degli uccelli.

 

Tutti i sacerdoti erano organizzati sotto un "sacerdote supremo",

con poteri, sia religiosi che temporali, molto estesi:

dopo una vittoria veniva spesso identificato come un dio e trattato

come tale.

 

 

L'Imperatore Augusto, cercò di ridar vita a queste antiche

tradizioni reintroducendo la fusione degli uffici più alti e dandosi

il titolo di Pontifex Maximus (da pons, ponte ed opifex, artigiano,

cioè "costruttore di ponti" tra gli dei e i mortali).

 

Considerato il ruolo fondamentale che la religione ebbe nella vita

degli Etruschi, i sacerdoti furono senz'altro i personaggi chiave di

quella società:

solo loro sapevano interpretare la volontà divina, rivelata

attraverso segni misteriosi, e solo loro sapevano officiare

correttamente  le complicate cerimonie liturgiche, necessarie per

mediare tra mortali ed immortali e per placare l'ira degli dei.

 

L'abilità degli "Aruspici" era riconosciuta in tutta la penisola e

nell'intero bacino mediterraneo.

 

 

Presso i Romani godettero di speciali attenzioni e di fama

duratura:

interpellati ancora in epoca imperiale, le loro direttive vennero

applicate alla lettera per risolvere i problemi più impegnativi della

nazione.

 

Anche se fu proprio Roma a distruggere l'Etruria, annientandola

come Nazione, fu sempre influenzata dalla sua cultura, religione e

scienza - una vera rivincita dei vinti sui vincitori.

 

 

Con fanatismo il Cristianesimo cercò di mettere al bando la

religione etrusca, accusandola di superstizioni sacrileghe,

negative per lo sviluppo della società - ma estiparla non fu

semplice, perchè poggiava su tradizioni millenarie, radicate negli

usi e nei costumi delle popolazioni italiche.

 

Perfino l'Imperatore Costantino, che pur mai cristiano permise e

favorì però la diffusione del Cristianesimo, ratificò i privilegi degli

Aruspici etruschi e ancora così tardi come nel 408 dC, gli Aruspici

offrirono il loro benaccetto aiuto a papa Innocenzo I per difendere

Roma contro le orde visigote di Alarico I.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio da un affresco tombale con Aruspice danzante e uccelli (da

notare il tipico copricapo poi adottato anche dai vescovi cristiani)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo aver lottato invano per la distruzione di usi e costumi

rasenni, soprattutto in Toscana, Umbria e Lazio, il Cristianesimo

finì per adottare la tattica di accoglierne nel proprio cerimoniale

simboli e pratiche.

 

Si possono trovare ancora oggi segni evidenti dell'importanza

della religione etrusca in simbologie liturgiche della Chiesa

Cristiana, ad esempio l'antico abito sacerdotale, poi di alta dignità

gerarchica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio da un affresco tombale con Aruspici in processione

sacerdotale, il capofila munito di lituus, il bastone sacro associato ad

Ermete, il dio della scienza segreta dell'Aruspicina (anche il ceppo

ricurvo verrà poi adottato dai vescovi cristiani)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dagli affreschi funerari di alcune tombe di Tarquinia e Vulci

dell'VIII-VII secolo aC, se ne ha una descrizione molto dettagliata:

un copricapo alto ed appuntito (vedi la mitra vescovile e

pontificale con i due nastri posteriori, infule o vitte), una pertica

con la punta ricurva, il lituus (vedi il pastorale) e un mantello di

pelle tenuto unito da una fibbia d'argento (vedi il felonion o

pianeta, la cappa magna cardinalizia, il fanone, il pallio nella

Chiesa Cristiana di Roma).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'energia personificata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per gli Etruschi il Cosmo era un complesso di dimensioni

inafferrabili, di forze individuali, visibili e non visibili, spesso

chiamate "dei", al cui volere - o discrezione - bisogna

sottomettersi.

 

Gli umani, in tutte le manifestazioni della propria vita, dipendono

essenzialmente da queste forze e, quindi, sia nel ricavare dalla

natura il proprio sostentamento, sia nel loro destino in guerra e in

pace, non possono agire se non nel rispetto di questo contesto di

forze superiori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La divisione dello spazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cosmo formava un solo, enorme "spazio sacro", concetto

ripreso dai Romani e poi chiamato templum, dal Greco τέμενος,

temenos, recinto sacro, da τέμνω, temno, la pratica tutta etrusca di

"tagliare" lo spazio, parola usata per indicare l'area consacrata

degli edifici di culto.

 

 

Nel cielo vivevano i Superi e nel sottosuolo gli Inferi:

del templum sotterraneo sappiamo molto poco, invece del

templum celeste conosciamo la divisione dettagliata.

 

Erano i Superi che l'umano doveva rispettare e servire più di ogni

altra cosa, persona o divinità, ma, allo stesso tempo, per gli

Etruschi il "mondo dei vivi" era soltanto una piccola parte del

mondo presente e infinito, nel quale regnavano gli Inferi e i morti.

 

 

Così, in ogni abitato etrusco, si creava il mundus, il collegamento

con il "mondo degli Inferi":

un pozzo scavato alla fondazione della nuova città, proprio al

centro della sua area consacrata.

 

Vi venivano gettate le primizie di ogni raccolto, come dono agli

Inferi, e tre volte all'anno se ne toglieva il coperchio di pietra, per

permettere alle anime dei morti di salire al mondo superiore.

 

 

Una tale concezione del mondo portò i sacerdoti etruschi ad

elaborare una dettagliata teoria per definire l'ubicazione ed il ruolo

di tutti gli "dei" nell'Universo e le relazioni di queste potenze con

gli uomini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricostruzione schematica di divisione del sacro spazio cosmico, secondo le regole

della Disciplina tagetica, ricavato dall'interpretazione del fegato di Piacenza (da notare

l'orientamento capovolto Sud-Nord!).

 

Dalla lettura di testi latini, per lo più traduzioni di fonti etrusche fatte da studiosi romani,

il templum etrusco era frutto delle loro conoscenze astronomiche che venivano a loro

volta applicate rigorosamente nella costruzione del tempio fisico, con un preciso

orientamento dei punti cardinali, appunto coordinate e "cardini" dell'Universo.

 

Agli dei venivano quindi assegnate le sedici regioni del ciclo:

nel primo quarto, da settentrione al sorgere del sole equinoziale, le Grandi Divinità

Celesti, nel secondo, di mezzogiorno, e terzo, del tramonto equinoziale, la Natura e le

Divinità Terrestri, nel quarto, fra tramonto e settentrione, le Divinità Infernali e Fato,

ulteriormente raggruppati in "sinistri" gli otto a levante e "destri" gli otto a ponente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La spazio totale s'immaginava con la volta celeste solcata da un

asse Nord-Sud, il cardus, e una Est-Ovest, decumanus, le quali si

incrociavano ad angolo retto sullo zenit.

 

I quattro quadranti o "province" che ne derivavano, venivano poi

"lottizzati" in "zone", ciascuna di dominio di un dio, con la parte

orientale della volta celeste appartenente agli spiriti che portano

fortuna, mentre la parte occidentale era popolata da spiriti

malefici.

 

 

Gli umani, posti sulla Terra tra dei superi e inferi, dovevano vivere

in conformità alle leggi sia degli uni che degli altri e, peraltro, data

l'assoluta sovranità delle potenze divine, senza poter penetrare la

vera essenza del mondo e della vita.

 

Quindi il concetto delle "leggi universali" ebbe, in pratica,

un'importanza subordinata a quella dell'altro concetto della

volontà "imperscrutabile" degli dei.

 

 

Da qui la necessità di osservare quei "segni", che, pur piccoli,

potessero dare un cenno di tale volontà.

 

Certe manifestazioni naturali, come tragitto dei fulmini e volo degli

uccelli, furono per tradizione considerati significativi, come pure

fenomeni rari o catastrofici, sintomo di uno "squilibrio" nel

contesto ecologico dell'ordine universale fisico e spirituale,

magari a causa  di reati di cui gli umani, violando le leggi

universali, erano fatti colpevoli e che dovevano

conseguentemente  espiare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il  "templum"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per riprodurre sulla Terra le coordinate dell'Universo, la liturgica

procedura rituale degli Etruschi per la costruzione del templum ne

prevedeva una geometricamente altrettanto esatta, prima

raffigurazione iconica di quel Hic et Nunc, "Qui e Adesso", così

abbondantemente usata nei secoli e millenni fino ai nostri giorni, non

di meno filosoficamente, a rappresentare la pienezza cognitiva,

emotiva e spirituale dell'immediato presente in una scala spazio-

temporale rimasta culturalmente "moderna".

 

Come simbolo viene tuttora utilizzato per Origo, "Origine",

immutabile punto di riferimento di un intero contesto in continua

evoluzione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Era anche compito del sacerdote la scelta del luogo da consacrare

con la riproduzione del templum, a copia terrena del tempio

celeste, da cui, una volta segnato fare le sue osservazioni e

interpretare i fenomeni naturali tutt'intorno.

 

Ne delimitava l'area tracciando con la sua pertica prima un

quadrato, a sua volta iscritto in un cerchio, simbolo dell'Universo,

orientandone accuratamente gli angoli secondo la pratica per

fissare l'Est-Ovest già conosciuta dagli Egizi fin dall'epoca 

dell'Antico Regno, e vi potevatracciare infine gli assi cosmici,

cardo e decumano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fotografia aerea dei resti archeologici di un insediamento etrusco,

con chiaramente visibile l'origo degli assi cosmici del cardus e del

decumanus, nel cui esatto punto di intersezione risalta al centro

dell'incrocio il coperchio di pietra del pozzo del mundus

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le osservazioni venivano fatte dal punto d'incrocio delle diagonali

del quadrato, ora corrispondente al centro del cerchio, con lo

sguardo rivolto a Sud, come confermato da Varrone e Livio (infatti

la delimitazione esatta dei confini o conrectio verrà ereditata dai

Romani da proprio attraverso questo rito etrusco applicato

all'agrimensura).

 

Dato che l'interpretazione dei fenomeni veniva fondata

principalmente sulla teoria della distribuzione degli dei nel

templum celeste, conseguentemente i segni apparsi a sinistra

dovevano essere favorevoli, mentre quelli a destra più "dubbiosi"

o addirittura letali.

 

 

I Romani, influenzati dagli oracoli greci, fecero invece il lato

sinistro di cattivo augurio e il destro di buona fortuna - la parola

latina sinister viene ritrovata infatti nelle lingue romanze con il

significato di "triste, di cattivo augurio".

 

Usando la propria conoscenza del "carattere" di ciascuna divinità

e la sua correlazione alla vita umana, il sacerdote etrusco sapeva

successivamente precisare la sua interpretazione, anche avendo a

disposizione un'ampia matrice di regole base - un sistema, in

termini moderni, "standardizzato" - da applicare quasi

meccanicamente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La perfezione del "tre"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dei riti più antichi degli Etruschi non sappiamo quasi nulla:

l'adorazione dell'acqua, delle piante e degli alberi dovevano farne

parte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Flora", a sinistra, e "Driade" di Evelyn De Morgan o Mary Evelyn

Pickering, pittrice preraffaellita britannica seconda metà Ottocento.

 

Le "driadi" o "adriade", parte della mitologia greca, ninfe delle querce

- dryas, quercia - poi degli alberi in generale:

sicuramente qualcosa di simile ebbero gli Etruschi, divinità che dei

boschi incarnavano la forza e il rigoglio vegetativo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[L'analisi delle attività produttive agricole dell'Italia pre-romana

conferisce agli Etruschi un ruolo privilegiato e non solo per la

loro oggettiva rilevanza:

alla documentazione archeologica tradizionale - resti degli edifici

rurali, strumenti di lavoro, contenitori per derrate - aggiunge dati

paleobotanici su quella che molte fonti letterarie definiscono la

"particolare fertilità" delle terre etrusche.

 

Il loro sacrale rispetto "ecologico" per "Madre Terra" da secondo

Varrone un rapporto fra seminato e raccolto di cereali di 1:15,

quando la media italica oscillava fra 1:3 e 1:5, a testimoniare la

fertilità dei terreni ma anche la perizia dell'agricoltore etrusco, con

sistemi di cunicoli sotterranei per drenare il terreno e ripetute

arature prima della semina.

 

 

Gli Etruschi "maestri" ingegneri idraulici dell'antichità nella

tradizione letteraria confermata dall'archeologia, con articolati

sistemi di canali di irrigazione frutto di avanzate conoscenze

teoriche, come la rete del V sec aC lunga 25 km a Vejo, simili a

Caere, Orvieto e Chiusi.

 

Opere arcaiche di drenaggio su larga scala, eseguite da

manodopera al servizio di comunità "locali" su iniziativa di

autorità "centrali", capaci di regolare e garantire la suddivisione

dei terreni, "religiosamente" ispirate a rendere la terra più fertile,

documentato non solo nella Dodecapoli Tosco-Umbro-Laziale, ma

la Padana ad Adria e Spina, lì ancor più dettate da fattori

idromorfologici.

 

 

Tanto che nel V sec aC a Roma affamata fornisce grano Velzna,

cioè Orvieto, dove inventano le molae versatiles - macine con

movimento "rotatorio" a traino animale più efficienti delle greche

molae trusatiles, a movimento "oscillante" manuale, e sviluppano

in particolare le tecniche agrimensorie per una più esatta stima dei

"termini" in un regime di proprietà ben definito.

 

La "profezia di Vegoia", datata tra fine IV sec e prima metà III sec

aC, testimonia questo rispetto per la terra sul piano ideologico,

confermato dal cippo di Perugia, con norme di divisione dei

terreni fra Afuna e Velthina.

 

 

Altro salto di qualità "culturale" nella coltivazione dei cereali con

il sistema "a maggese" (a sostiture quelli più antichi "a campo

d'erba" dell'abbandono e "a debbio" su suoli disboscati con il

legname bruciato) che prevedel'uso dell'aratro e il riposo annuale

a legumi o pascolo.

 

Come pure le colture intensive di vite e ulivo - etruschi i termini

vinum, tardo VI sec aC, ed eleiva, le olive come cibo proteico e

l'olio come condimento, balsamo, in unguentari di bucchero, e

liquido illuminante - fino all'introduzione nei culti romani del vino

con Numa Pompilio e dell'olio con Tarquinio Prisco, un successo

commerciale in primo luogo di Vulci, date le loro anfore vinarie

del VI sec aC rinvenute in Lazio, Campania, Sicilia, Sardegna,

Corsica, Francia e Spagna... - NdR]

 

 

Di certo i Romani ricevettero dagli Etruschi il divino sistema  della

"triade", antichissimo culto delle civilizzazioni mediterranee

preistoriche.

 

 

Ad ogni fondazione di una città etrusca si dedicavano tre templi,

tre porte e tre strade rispettivamente a Tinia, Uni e Menrva, la

triade "celeste".

 

A questa triade celeste ne corrispondeva una "infera":

Mantus, che riuniva caratteristiche dei greci Ade e Bacco, Mania e

una terza dea, Phersipnei (Persefone) o Serfue (Cerere).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rovine delle mura esterne di una città etrusca  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ogni area d'importanza per la vita sociale era divisa secondo i

principi degli Aruspici, così ogni città era teoricamente un

templum.

 

I confini, entro cui si aveva intenzione di edificare la città,

dovevano, perciò, essere spiccati da una persona consacrata:

l'Aruspice, in un giorno libero da prodigi minacciosi, attaccava un

bue e una mucca bianchi ad un vomere di rame ed arava un solco

a tracciato delle mura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un gruppo in bronzo risalente al IV sec aC, detto "Aratore di Arezzo",

esposto all'ETRU, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come sempre nel caso degli Etruschi, anche questo rito era

regolato nei minimi particolari.

 

Il bue andava attaccato a sinistra e la mucca a destra, il senso di

aratura doveva sempre essere destrorso, così che la mucca -

simbolo di pace, benessere e prosperità - tangesse per tutto il

percorso la parte interna del solco, cioè il futuro lato cittadino.

 

 

Là, dove si sarebbero erette le porte della città, si alzava l'aratro

dalla terra, poiché quel tratto sarebbe stato calpestato da stranieri,

estranei, cioè, alla comunità sacra dei cittadini.

 

La stessa città veniva poi divisa, come il templum, con due strade

principali che s'incrociavano a novanta gradi [quella in direzione

Sud-Nord il cardus, da cardo, "cardine", "asse principale", "la

strada maestra" intorno cui tutto ruota, "punto cardinale", "polo",

e il decumanus, da deci-manus, a intersecarla, tagliarla, "la strada

che attraversa la città" in direzione Ovest-Est, dividendola così in

quattro parti, chiamate per questo "quartieri", cioè "quarta parte"

della città - NdR].

 

 

Nella zona settentrionale del quadrato si instaurava l'area

consacrata per l'erezione del tempio al dio protettore della città,

con la facciata a Sud.

 

Dato che i templi bloccavano, così, il lato Nord del quadrato, e la

città aveva tre porte sui rimanenti lati del perimetro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "sacralità" della terra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che il suolo cittadino fosse considerato importante, appare con

evidenza dal fatto che, eventuali colpi di fulmine sulle mura o le

porte della città, fossero ritenuti tanto gravi quanto quelli caduti

su un luogo sacro.

 

 

Le mura della città costituivano, in questo senso, non solo - né

principalmente - confine fisico ma soprattutto spirituale con il

mondo esterno.

 

Ciò era ulteriormente sottolineato da una striscia di terra da

ambedue i lati delle mura - il pomoerium, dove non si poteva né

costruire, né svolgere alcune attività, eccetto che in tempo di

guerra.

 

 

Allo stesso modo, ogni terreno coltivabile - campi di grano, uliveti

e vigne - venivano divisi con un cardo e un decumano, e, quindi,

considerati sacri.

 

Addirittura il campo militare etrusco era organizzato come un

templum, cioè di forma quadrata e suddiviso in quattro, tradizione

poi ripresa dai Romani nel castrum e anche questa loro

erroneamente attribuita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il pomoerium, una zona di difesa spirituale prima che fisica consacrata

agli dei protettori della città e quindi per questo non calpestabile, non

utilizzabile e non edificabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Pomerium o pomoerium è il confine sacro e inviolabile "post-

moerium", dietro o dopo  le mura, definito e consacrato secondo

gli scrupolosi e meticolosi riti etruschi di fondazione di una città.

 

 

Conosciuti l'àugure gli "auspici", i messaggi degli dei nel volo e

canto di uccelli, si scava un fossato circolare, il mundus, nel

preciso punto di intersezione, incrocio perpendicolare assiale

delle due vie principali.

 

All'interno di questo "ombelico" verranno interrati i simboli

religiosi ad assicurare benessere, prosperità, pace e giustizia alla

futura città, prima fra tutte una zolla della terra di origine portata

dal fondatore.

 

 

Solo dopo l'aratro comincerà a tracciare il solco di confine della

città, anche se per giorni non si potranno costruire sul primo

tracciato le mura di difesa, non prima cioè di un secondo solco,

parallelo al primo.

 

Questa striscia di terra fra il primo e il secondo solco, il pomerium

vero e proprio, servirà a catturare spettri, fantasmi, larve, demoni

di malattie e tutti gli spiriti di guerra, fame e pestilenze.

 

 

Ovviamente non ci si potrà costruire, né abitare, coltivare,

addirittura neppure passare (le tre porte vengono infatti escluse

dal pomerium), come area consacrata esclusivamente agli dei

protettori della città.

 

Tali rigidissime limitazioni porteranno in seguito a far coincidere

la striscia del pomerium con la base delle mura della città,

garantendo intoccabilità e dando alle mura stesse la più alta

sacralità dell'urbs.

 

 

Senza pomerium non ci potrà semplicemente essere l'urbs dei

Civites, tutt'al più degli oppida, entro mura sì ma a scopi

esclusivamente civili-amministrativi, soprattutto militari-difensivi,

non consacrate, quindi non sacre.

 

Il pomerium sarà invalicabile confine legale e religioso,

oltrepassarlo in armi la profanazione del territorio consacrato

della città, come nel caso di Remo, del tutto "legittimamente"

ucciso dal fratello Romolo. - NdR]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "predestinazione"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per gli Etruschi tutto è predestinato!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tempo fu considerato sì come unità di misura (il calendario

cosiddetto "romano" - con l'anno diviso in kalendae, nonae e idus

o itus, è, nemmeno a dirlo, etrusco!), ma, soprattutto, come il

ritmo stesso della vita dell'Universo - di tutto l'esistente,

l'espressione più diretta del Destino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia della creazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cosmo, in una certa forma, poteva sussistere non più di

dodicimila anni e ciascun millennium era sottoposto al controllo

di uno dei dodici periodi dello zodiaco.

 

La creazione di "una forma" di Cosmo durava poi seimila anni:

 

- durante il primo millennium venivano creati il cielo e la terra

 

- durante il secondo millennium la volta celeste

 

- durante il terzo millennium il mare e tutte le altre acque

 

- nel quarto millennium le stelle

 

- nel quinto millennium tutti gli esseri viventi, a sola eccezione

degli umani

 

- nel sesto noi umani, , Rasna.

 

 

A questa forma creato venivano poi "concessi" altri seimila anni

di vita.

 

Non un'eternità, ma lo stesso "tempo" necessario per crearlo -

"creazione" della vita e "consumazione" della vita, come due

manifestazioni ugualmente importanti e simmetricamente

"cicliche" di un "eterno pulsare".

 

 

E non posso fare a meno di associare alla nostra "moderna"

cosiddetta teoria del "Big Bang".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La vita di Umani e Nazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche la vita degli umani fu divisa in "periodi", dodici per la

precisione, ciascuno di sette anni (questa chiara influenza del

concetto babilonese).

 

Fino al settantesimo anno gli umani potevano influire sulla

propria vita, soprattutto tramite riti di espiazione, dopodiché

venivano abbandonati al proprio destino e, a partire

dall'ottantaquattresimo anno, la loro anima lasciava il corpo,

ormai morto, ciò che restava di una forma di vita a cui gli dei non

davano più importanza.

 

 

Con la stessa inesorabilità si limitava l'esistenza delle nazioni ad

otto, massimo dieci saecula, la cui durata variava largamente.

 

Come per i primi dieci periodi della vita umana, solo una nazione

"giovane" poteva, nel pieno del suo vigore, evitare le minacce del

destino tramite offerte votive di riconciliazione.

 

 

La fine di un secolo era annunciata da segni divini - cataclismi,

epidemie o altri avvenimenti eccezionali - e comportava una

profonda crisi.

 

Per questo motivo i Romani introdussero grandi offerte votive

"secolari" per rinnovare spiritualmente l'Impero.

 

 

Il saeculum etrusco più lungo, di cui si abbia notizia, durò ben

123 anni.

 

Nell'anno 88 aC, narra Plutarco, che uno squillo di tromba stridulo

e lamentoso indicò la fine dell'ottavo secolo, e nel 44 aC una

cometa annunciò quella del nono.

 

 

Dato che, secondo fonti antichissime, questo calendario avrebbe

avuto inizio nel 968 aC, neppure la Nazione Etrusca sopravvisse la

dilazione di tempo, che si era autoposta, e il suo tragico fatalismo

può aiutarci a capire meglio con quale rassegnazione questi

umani considerarono la propria caduta come "predestinata",

impossibile da cambiare, inutile cercare di opporvisi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel privato come in pubblico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli archeologi hanno finora rinvenuto pochi templi, la maggior

parte distrutti e saccheggiati dai Cristiani.

 

Casa e tomba di famiglia furono i primi e rimasero sempre i più

importanti luoghi di culto per gli Etruschi, la loro manifestazione

religiosa più "intima" e privata, poi evolutasi in quella collettiva e

pubblica nel tempio - luogo sacro per eccellenza ed esclusivo

della comunità etrusca entro le mura cittadine - e nel santuario -

complesso sacro, costituito da templi ed altri edifici fuori le mura,

spazi d'incontro di culto e cultura per Etruschi e non.

 

 

Le offerte votive alle potenze divine venivano fatte

quotidianamente nelle abitazioni ai propri protettori, lì si

commemoravano gli spiriti dei familiari defunti, con pezzetti di

pane e gocce di vino per accentuare il comune pasto con gli dei -

anche qui riferisco alle più tarde liturgie "cristiane".

 

Altre offerte venivano fatte all'aperto o, in boschetti consacrati,

presso sorgenti, grotte e alberi sacri, ad incroci di strade o in altri

luoghi dove, secondo le credenze popolari, gli dei sceglievano di

apparire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Offerte votive:

sopra uccello con iscrizioni di preghiera, e sotto, una mano e un

piede, molto probabilmente per richiederne la guarigione, e  una testa

di toro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un ingrediente importante era la speranza di guarigione da

malattie con l'aiuto di preghiere e di voti, le une e gli altri

accompagnati da "offerte", dei piccoli doni che si appendevano

sugli alberi oppure sul recinto dell'area consacrata.

 

 

Quando non c'era più spazio per nuovi doni, i vecchi si toglievano

e si sotterravano nella zona sacra, come "proprietà" degli dei.

 

Sono proprio queste fosse che ci hanno svelato innumerevoli

aspetti della religione nella vita quotidiana del contadino etrusco,

della sua lotta contro malattie e sofferenze, del suo timore davanti

alla morte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La casa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli antenati, soprattutto il capostipite e la sua sposa, venivano

considerati divinità protettrici della famiglia e un sicuro punto di

riferimento per le generazioni successive.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il famoso Sarcofago degli Sposi, rinvenuto nella necropoli di

Cerveteri, attualmente conservato, come numerosissimi altri reperti

appartenenti a siti archeologici della Tuscia Romana e non solo,

presso il Museo di Villa Giulia a Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il culto dei morti si articolava in varie cerimonie commemorative e

veniva normalmente praticato in casa nei giorni prescritti dalle

norme.

 

Oltre il perenne ricordo, la famiglia doveva offrire sacrifici in

memoria del defunto, sia per salvarlo da eventuali sofferenze

nell'altra vita, sia per aiutarlo a divenire una nuova divinità.

 

 

La casa etrusca aveva in origine una o più piccole stanze, tutte in

fila.

 

Nel VI sec aC si affermò un nuovo tipo di abitazione, a due o tre

stanze affiancate, precedute da un vestibolo o un portico per

ricevere gli ospiti e celebrare le funzioni di culto.

 

 

 

Numerosi esempi ne sono conservati ad Acquarossa, dove sono

costruite con blocchi di tufo rinforzati da tronchi e mostrano

elementi ornamentali ora ricchi quanto quelli degli edifici sacri:

acroteri, antefisse, gocciolatoi e tegole spesso in terracotta

dipinta con motivi vegetali, animali e mitologici.

 

A Marzabotto, nel secolo successivo, le case sono ormai inserite

in isolati di tipo urbano - un ingresso, un cortile, spesso porticato,

poi un grande ambiente ad atrio, intorno al quale si aprono tutte le

altre stanze:

questo centro fisico dell'abitazione-tempio diveniva anche nucleo

spirituale consacrato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, frammento di terracotta ornamentale proveniente da Acquarossa e, sotto, la

planimetria degli scavi archeologici di Marzabotto con un raffronto delle dimensioni e

delle soluzioni di due case etrusche, a sinistra di Acquarossa e a destra di Marzabotto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tomba

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come e perché l'intimità della singola tomba "familiare" si

sviluppò e venne sostituita da grossi conglomerati "sociali", in

vere "città dei defunti", parallele a quelle dei vivi - con una propria

ragione d'essere nella morte?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Urne cinerarie a forma di casa, tipiche delle tombe femminili, mentre

le tombe maschili erano contrassegnate dal caratteristico "cippo"

fallico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Curzio Malaparte risponde con questa interpretazione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Le vere città degli Etruschi sono le

necropoli.

 

Le città dei vivi non erano che

sobborghi di quelle dei morti…

 

 

Gli Etruschi hanno allargato i confini

del mondo dei vivi sino a includervi il

mondo dei morti.

 

Hanno introdotto nella antichità

classica il concetto della morte come

suprema conquista dei piaceri della

vita, come conquista di una giovinezza

immortale.

 

 

Si sentivano destinati alla morte, come

altri popoli si sentono destinati alla

potenza e alla gloria.

 

Si può dire di loro che nascevano

vecchi e morivano giovani.

 

 

La loro esistenza era come una marcia

funebre verso la gioventù, verso un'età

incorruttibile."

 

 

Melani 1985: 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggetti tombali, dei vasi i quali sicuramente contenevano cibo e vino

perché il defunto potesse rifocillarsi durante il suo viaggio verso

l'altra vita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di sicuro è che, dai semplici loculi rupestri a colombaia, a partire

dal VII sec aC, la "tomba" verrà a far parte di una vera e propria

architettura funeraria.

 

Scavate in spianate tufacee, le camere sotterranee assumono

aspetti sempre più monumentali, di cui si può seguire l'evoluzione

nella necropoli di Cerveteri.

 

 

Il primo tipo ha un breve accesso a gradini, si articola poi su un

lungo dromos, a metà del quale si aprono due celle laterali e sul

fondo quella principale, riappellandosi alla sacralità della

soluzione planimetrica sia della casa che del tempio etruschi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un magnifico, riccissimo dettaglio del "Sarcofago degli Sposi":

arredamento, abiti, acconciature, postura, intima familiarità, mimica,

gestualità, evidente e riconosciuta parità fra uomo e donna - una

preziosissima istantanea della società etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In seguito la pianta si standardizza e manierizza sul modello

dell'abitazione a tre vani con atrio:

alla fine del dromos con cellette laterali, un'ampia sala con

funzione di atrio "porticato" e, sul fondo, stanze tutte affiancate 

caratterizzate dalla distribuzione socializzante ma pur sempre

gerarchica dei letti funebri, addirittura abbellite con porte e

finestre posticce.

 

 

Di particolare a Cerveteri le decorazioni architettoniche, ricavate

monoliticamente in bassorilievo dalla massa naturale del tufo,

scolpite nei minimi dettagli a ricopiare quelle della città dei vivi.

 

A Tarquinia, invece, la tredimensionalità degli elementi decorativi

viene ottenuta con l'illusione pittorica degli affreschi murali.

 

 

Poi le tombe "a dado", con accesso diretto sulla via sepolcrale di

un atrio a due celle, poi, all'interno, un'anticamera e camera con

banchine.

 

E, ancora, nel IV sec aC, i grandi e profondi ipogei a camera unica

e pianta quadrangolare, con uno o due pilastri e banchine

continue.

 

 

L'architettura tombale ha così trovato un linguaggio e una vita

tutti suoi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tempio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'edificio tuscanico a pianta quadrata, descrittoci da Vitruvio,

veniva eretto su un alto basamento a podio, che lo isolava e

sollevava dall'area circostante.

 

Per entrarvi si saliva quindi una gradinata frontale attraversando,

poi, un pronao con colonne.

 

 

Il tempio etrusco veniva sempre orientato a Sud ed era in genere

suddiviso in tre celle:

la centrale custodiva la statua di culto, mentre le due laterali erano

per lo più vani aperti in comunicazione col pronao.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un modello in terracotta di tempio etrusco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I muri e le colonne erano di tufo - normalmente rivestiti con

terracotte policrome a stampo, la trabeazione del tetto in legno -

sulla trave centrale erano collocate statue d'ornamento

"acroteriali" o di sommità, mentre il tetto, a doppio spiovente,

veniva ricoperto all'esterno con tegole e coppi ed abbellito alle

estremità con antefisse a testa di Gorgone, satiro o menade,

mentre i gocciolatoi erano a testa di leone.

 

Tra i più noti templi tuscanici, quello di Portonaccio a Vejo, del

500 aC, sacro a Menrva.

 

 

Altri templi si ricollegavano agli ordini greci, come il "Tempio B"

di Pyrgi.

 

Il "Tempio dell'Ara della Regina" a Tarquinia, invece, presenta una

sola cella, suddivisa in tre ambienti successsivi, circondata da

colonnato su un imponente podio a gradini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il santuario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il profondo sentimento religioso degli Etruschi fece di ogni casa,

ma soprattutto del tempio, luogo di incontro di ceti sociali e

gruppi etnici, rinforzando spesso il valore religioso del luogo con

quello politico.

 

 

Come già accennato, le uniche differenze fra "tempio" e

"santuario" etruschi la loro ubicazione e fruibilità:

il tempio edificato all'interno delle sacre mura della città, inteso

per gli Etruschi, il santuario in luogo consacrato ad hoc

all'esterno della città, utilizzabile da Etruschi e stranieri.

 

Di una importanza politico-religiosa tutta speciale il santuario

federale di Fanum Voltumnae, presso Volsinii, dedicato a Tinia,

qui venerato con il nome di Voltumna:

eretto in un punto strategico di controllo sulla media e alta Valle

del Tevere, divenne simbolo dell'unità etrusca e sede delle

riunioni della Confederazione della Dodecapoli Centrale, quella

Tosco-Umbro-Laziale.

 

 

In altri casi, al contrario, fu il valore religioso a sovrapporsi a

quello già esistente sul luogo, politico o economico che esso

fosse.

 

 

Così il santuario "emporico" di Pyrgi, porto di Caere e

importantissimo luogo di incontro e di scambio, non solo di

mercanzie, ma anche di culture e religioni.

 

La divinità locale era prottetrice dei naviganti:

i mercanti fenici la chiamavano Astarte, quelli greci Leukotea e

quelli etruschi Uni.

 

 

Il "santuario dell'Ara della Regina" a Tarch(u)na, Tarquinia, sorto

sul luogo dove la leggenda voleva che fosse apparso Tagete, legò

per questo la sua esistenza all'arte Aruspicina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La minuziosa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

documentazione dei riti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come si è visto, gli Etruschi furono molto precisi, scientifici nella

pratica religiosa, ma anche meticolosi.

 

Questo è dimostrato dalla loro minuziosa e sistematica, quasi

ossessiva, documentazione dei riti:

esistettero ampissime raccolte di scritti sacri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Libri Haruspicini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Così ci insegna Georges Dumèzil:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"I Libri Haruspicini contenevano

appunto le regole per interpretare le

varie connessioni esistenti fra il fegato,

ritenuto dagli Etruschi primario

simbolo vitale, e la volta celeste.

 

 

Cielo e terra, realtà soprannaturale e

realtà naturale, macrocosmo e

microcosmo sembrano corrispondersi

con palesi e segreti richiami entro un

preordinato sistema unitario, nel quale

l'orientamento e la divisione dello

spazio assumono una importanza

fondamentale.

 

Lo spazio, in questo caso, è spazio

sacro, che in Latino veniva chiamato

templum, e riguardava un'area celeste o

terrestre che può essere anche quella

del fegato di un animale sacrificato."

 

 

Oscott 1984: 137

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fegato di Piacenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1877 a Gossolengo, nella Valtrebbia a Sud-Ovest di Piacenza,

durante l'aratura di un campo, fu riportata

alla luce la riproduzione in bronzo di un fegato di montone,

letteralmente coperto di linee e nomi di divinità, risalente al III sec

aC, cioè alla "rinascita" etrusca.

 

Questo modello rimane fino ad oggi l'esempio più chiaro di

precisione strutturale e pedagogica della Disciplina.

 

 

Era destinato, infatti, allo studio e all'insegnamento specifici

dell'interpretazione dell'aspetto del fegato dell'animale sacrificato,

una guida in cui era condensata gran parte della dottrina degli

Aruspici, con diverse rappresentazioni del macrocosmo sulle due

facce dell'organo.

 

Il simbolismo della faccia convessa è semplice:

una linea separa i due lobi, quello destro contrassegnato da usils

- il Sole, e il sinistro da tivr - la Luna.

 

 

Ciascun lobo corrispondeva evidentemente ad una metà dello

spazio:

a sinistra dell'asse Nord-Sud, cioè ad Est, favorevole, a destra

cioè ad Ovest, sfavorevole.

 

Vi corrisponde anche la divisione del fegato in pars familiaris, o

amica, e pars hostilis, o nemica, di cui parla Cicerone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, la faccia concava del modellino e, sotto, per facilità di lettura,

una riproduzione grafica delle suddivisioni e delle iscrizioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La faccia concava è molto più complessa:

vi sono in tutto quaranta nomi di dei, alcuni scritti entro caselle

lungo il bordo, come un nastro con sedici rettangolini irregolari, a

proiezione delle regioni celesti.

 

Il lobo sinistro  è a sua volta diviso in sei settori trapezoidali, che

vanno a formare un rosone vicino alla strozzatura del

suspensorium hepatis, mentre quello destro e la cistifellea sono

suddivisi in caselle rettangolari.

 

La contrapposizione fra rosone e caselle ricorda la simbologia

indoeuropea del "cerchio" - il mondo celeste - e del "quadrato" - il

mondo terreno.

 

 

Il messaggio delle divinità veniva letto nelle protuberanze, nelle

macchie o nelle anomalie che si riscontravano sulla superficie

dell'organo estratto, specialmente sul fegato di montone o pecora,

sacrificati a tale scopo.

 

La medianità di Giovanna Oscott attirò l'Aruspice Rasna (che

significa "umano", "persona", "Etrusco"), il quale disse, fra l'altro,

così dell'Arte Divinatoria:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Se un maestro insegnava, insegnava

con la bocca, con le mani, con gli

occhi, ma se scriveva qualche cosa lo

scriveva per sé, comunque gli scritti li

teneva lui e li voleva distrutti insieme a

lui quando andava nel regno

sotterraneo."

 

 

Oscott 1984: 66

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Haruspex, denominazione generica di sacerdote etrusco in epoca

latina, aveva in origine il significato più preciso proprio di

"osservatore delle viscere".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Libri Fulgurales

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "dottrina delle folgori" etrusca catalogava undici tipi di fulmini,

che potevano essere lanciati dai sedici settori celesti, con effetti

del tutto diversi.

 

Un consiglio di dodici divinità - dei consentes, sei maschili e sei

femminili - decideva a questo proposito, ma soltanto nove degli

dei celesti avevano il diritto di scagliare i fulmini e, tra loro, solo

Tinia di tre significati diversi detti manubiae:

 

- il primo era un suo avvertimento personale o segno di buon

augurio

 

- il secondo, lanciato dopo averne discusso con gli altri undici dei

del consiglio, indicava pericolo

 

- il terzo o manubia perentoria poteva essere scagliato

esclusivamente su ordine delle massime potenze nascoste - i

misteriosi "velati", innominabili dei superiores et involuti, il

"Destino" - e comportava devastazione e distruzione.

 

 

Questa "scienza delle folgori" era insomma un vero labirinto di

regole che si accavallavano e incrociavano a vicenda.

 

 

Il fulmine che avesse colpito su un tempio o un luogo consacrato,

voleva palesare la collera delle divinità a cui erano dedicati.

 

Un uomo colpito dal fulmine, senza rimanerne ferito, era favorito

dagli dei e gli si annunciava così successo e fama per lui e tutta la

sua famiglia.

 

C'erano lampi che erano di grande importanza, altri di minor

valore, alcuni riguardavano il passato ed altri indicavano il futuro.

 

 

Le conseguenze di certi lampi avevano tempi molto immediati,

altri predicevano il destino a lungo termine di una persona o della

società.

 

Se il fulmine colpiva su un'abitazione, il presagio riguardava la

vita privata del proprietario, se cadeva invece in un luogo

pubblico, ne andava di mezzo il destino stesso di quella città o

della società intera.

 

 

Quando l'esercito si trovava in campo, un colpo di fulmine aveva

dirette ripercussioni sulla strategia militare, specialmente se il

fulmine avesse colpito la tenda del comandante.

 

Un colpo di fulmine nel corso della fondazione di una nuova città

era naturalmente di massima importanza, ed un lampo caduto

durante la nascita di un bambino o durante un matrimonio

preannunciava l'intero destino di queste persone.

 

 

Il posto colpito da un fulmine incuteva, comunque, sempre

rispetto e una certa paura, dato che gli dei vi avevano dato prova

del proprio potere.

 

Tale luogo veniva prontamente dichiarato "sacro" dagli Aruspici e

non più accessibile - lo si circoscriveva con un muretto e vi si

ereggeva un altare.

 

 

Oltre all'arte dell'"interpretazione" delle folgori c'era anche quella

dell'"incantesimo" delle folgori, cioè cambiarne direzione o fargli

colpire il nemico, utilizzando la loro forza distruttrice in proprio

favore, un tipo di "magia nera".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Libri Rituales

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un ramo molto vasto ed articolato della letteratura a contenuto

religioso erano le raccolte di norme, che regolavano ogni aspetto

della vita pubblica, privata e religiosa.

 

 

Erano organizzate in quattro parti:

 

- prima parte, le regole sacre per la fondazione della città, la

costruzione del tempio e l'agrimensura

 

- seconda parte, la dottrina di stato, la costituzione, il codice di

procedura civile e penale e leggi di guerra

 

- terza parte, la teoria della vita dopo la morte e i libri del Destino

 

- quarta parte, spiegazione del significato dei vari miracoli e segni

divini nonchè indicazioni per il comportamento degli umani in

relazione a questi auspicia, prodigia o omina e ostenta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli atti di culto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Erano sicuramente svariate: invocazioni litaniche, preghiere,

veglie funebri, processioni e sacrifici, spesso accompagnati da

musiche e danze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio di affresco funerario con scena di processione sacra,

giovani danzanti e suonatore di flauto. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le offerte votive di animali erano di due tipi:

 

- l'hostia consultaroria, per poter leggere il futuro

 

- l'hostia animalis, un dono di riconciliazione.

 

 

Abbiamo buona conoscenza di una delle attività degli Aruspici,

che, nonostante non facesse parte del servizio religioso vero e

proprio, sembra aver avuto un ruolo determinante nella vita

religiosa e sociale:

la "divinazione".

 

Il termine - che significa "profezia" o "presentimento" - definiva

l'arte d'osservare ed interpretare presagi, un'arte preistorica,

comune a tutti gli antichi popoli mediterranei, i quali sempre

consultarono oracoli e profeti professionali.

 

 

Gli Etruschi dedicarono un interesse tutto particolare alla

divinazione "sacrificatrice", elaborando metodi di lunga i più

logici, coerenti e precisi, basati su una vasta teoria sull'Universo

ed il posto dell'umano in esso.

 

Gli Aruspici erano strettamente legati alle regole della Disciplina

etrusca, alla sua esattezza rituale e scientificità d'interpretazione

in senso socio-politico dei "presagi" o segni celesti, dei "prodigi"

o fenomeni naturali, e l'analisi delle viscere degli animali.

 

 

La divinazione etrusca, al contrario di quella greca, era

completamente libera da intuizione, ispirazione personale o

improvvisazione - la sequenza liturgica del "rituale" consisteva

essenzialmente in quattro punti:

 

1. identificazione del dio o degli dei offesi ed in collera

 

2. analisi dei motivi che ne avevano provocato l'ira

 

3. segnalazione dei pericoli che si annunciavano imminenti e

temibili

 

4. programma di cerimonie espiatorie per allontanare i pericoli

pacificando gli dei.

 

 

Era compito degli Aruspici lo studio, approfondimento e sviluppo

della "tradizione" e molti di loro furono, quindi, dei grandi teorici.

 

Ma largamente più famosa ed apprezzata fu la loro profetizzazione

pratica, portata a tale perfezione, che i Romani mai tentarono - né

videro il bisogno - di svilupparne una propria.

 

 

Uno dei pochi, che diffidarono di questa abilità dei sacerdoti

etruschi, fu Giulio Caesare il quale, ignorando l'avvertimento

datogli da un Aruspice la mattina del 15 marzo del 44 aC, fu

assassinato poche ore dopo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Ars Haruspicina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima parte del vocabolo - haru, "viscere" - è di origine

indoeuropea, la seconda - spex - in ovvia relazione al Latino

(con)spicere, cioè "osservare":

quindi la scienza della lettura delle viscere degli animali

sacrificati.

 

È la parte della divinazione etrusca più conosciuta, ma, se

considerata superficialmente, anche la sua forma più strana:

può, infatti, rimanere difficile la comprensione immediata del

collegamento fra le "viscere" di un animale e gli "avvenimenti" del

mondo, a meno che non venga riallacciata al pensiero "ecologico"

degli Etruschi dell'"interdipendenza" tra "fenomeni ambientali" e

ogni forma di vita nella "catena ciclica" della natura.

 

 

Nelle antiche culture si era abituati ad entrare in relazione con le

potenze eterne della vita tramite un contatto intuitivo:

le formule sacre della cerimonia che accompagnava l'offerta

votiva, convocavano per un attimo l'eterno nella vita, dando a

tutto ciò che accadeva durante il rito, anche ai particolari di

apparente insignificanza, una dimensione più grande di quella

temporanea e fisica.

 

 

Ogni dettaglio era pregnante di significato:

il comportamento dell'animale prima, durante e dopo il colpo

mortale, il modo in cui la sua carne bruciava sul rogo, il tipo di

fiamma che se ne sviluppava e così via.

 

I presenti dovevano percepire questo immediato senso del sacro -

momenti solenni in cui la sensibilità dei partecipanti e

dell'ufficiante si acuiva sotto il potente influsso di tutto quello che

cultura e tradizione avevano insegnato dell'Universo e della Vita,

fragili umani sfiorati dal sussurro delle forze eterne o, come si

sarebbero espressi gli Etruschi, dalla "presenza degli dei".

 

 

Il pensiero fondamentale dell'Aruspicina fu infatti quello di

chiamare le potenze divine attraverso il rito sacro, perchè

riempissero la vittima trasformandola così in templum, immagine

viva e riflesso dell'Universo, dimora degli dei.

 

Le affinità di concetto e simbologia in particolare proprio con la

cerimonia cristiana della "Santa Messa" sono evidenti, ma non

sorprendenti, dato che i Cristiani li riprenderanno entrambi dagli

Etruschi e da altre culture religiose con la cosiddetta

"transustanziazione" dell'offerta - ostia, offerta "sacrificale" -

nell'Eucaristia (anche se questa ha inoltre, o dovrebbe avere, ben

più profonde connotazioni spirituali di figliolanza a un Dio Trino,

sociali di fratellanza e solidarietà con tutti gli altri Umani e di

rispetto verso ogni forma di vita nel Creato).

 

Uno studio penetrante e minuzioso della vittima, in particolare

delle sue viscere, dove le sconosciute potenze che danno vita

avevano pulsato più intensamente, rivelava le intenzioni divine.

 

 

Già l'aspetto generale delle viscere - sane e normali o in qualche

modo diverse dal solito - bastava a dare un'idea sul come si

sarebbe sviluppata la predizione.

 

Poi ogni organo veniva esaminato in dettaglio:

milza, stomaco, reni, cuore, polmoni e, più importante di tutti, il

fegato.

 

 

Così lacerazioni sulla pleura erano un segno così funesto da far

abbandonare all'istante qualsiasi impresa o rimandare qualsiasi

decisione.

 

Un fegato grigiastro era uno dei segni più temuti, mentre un fegato

più grande del normale era un segno molto fortunato.

 

 

La più grande delle escrescenze del fegato - in Latino caput,

"testa" - veniva considerata particolarmente fatale:

se rudimentale o del tutto assente indicava morte, se doppio

preannunciava un conflitto tra due potenze, cioè una guerra.

 

Una metà della superficie del fegato riguardava l'istituzione o la

persona o l'Aruspice stesso, l'altra metà la controparte o il

nemico:

era quest'ultima particolarmente robusta o ricca di vasi sanguigni,

allora la fortuna stava dalla parte del nemico.

 

 

La cerimonia divinatrice terminava con la cottura delle viscere

dell'animale (il presagio più grave era dato dallo scoppiare del

fegato), che poi venivano incenerite, procedimenti entrambi

seguiti con grande scrupolosità.

 

E succedeva anche che si cercasse di dominare il destino

dell'avversario attraverso la conquista del suo animale sacrificale,

come fecero gli ingegnosi legionari romani sotto la guida di Furio

Camillo alla presa di Vejo nel 396 aC.

 

 

A volte, però, tentativi di questo tipo potevano dare risultati del

tutto inaspettati o addirittura opposti a quelli sperati.

 

Durante l'assedio della ribelle Perugia nel 40 aC, Augusto stava

proprio ricevendo dei presagi eccezionalmente avversi, quando i

Perusiani, con un'incursione lampo, interruppero la divinazione e

rubarono l'offerta.

 

Gli Aruspici rassicurarono l'imperatore, spiegando che i cattivi

presagi avrebbero ora colpito chi era in possesso delle viscere:

Perugia, infatti, cadde, pagando a caro prezzo l'ardua impresa dei

suoi difensori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Ars Fulguratoria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La direzione dalla quale provenivano tutti i segni divini - fulmini e

tuoni compresi - indicava quale divinità avesse voluto comunicare

con gli umani e, attraverso complicate regole interpretative, se ne

cercava di comprendere il tipo di messaggio.

 

Poteva essere un segno di conforto, un richiamo paterno e

amichevole o una minaccia, un segno di approvazione o meno a

quanto intrapreso.

 

 

Sicuramente questo tipo d'interpretazione fu basato alle origini su

una tradizione ed una competenza popolare, che poi venne

sistematizzata e arricchita dalla colta classe sacerdotale:

se ne fece una vera e propria specializzazione per l'haruspex

fulgurator - dal latino fulgur, "fulmine".

 

Normalmente anche questo sacerdote osservava i fenomeni delle

folgori da un templum:

al centro del cerchio e del quadrato da lui disegnati per terra come

un'enorme bussola, aspettava che le potenze divine

annunciassero la loro volontà e, rivolto a Sud, aveva otto regioni

fulminari alla sua destra e altre otto alla sua sinistra - da destra

venivano i fulmini di malaugurio, da sinistra quelli che portavano

buona fortuna.

 

 

Ma avveniva non raramente che fosse chiamato per consultazione,

dopo la caduta di un fulmine notevole, sul posto colpito.

 

Il suo compito principale era sempre quello di determinare quale

dio avesse mandato il lampo e le sue caratteristiche riferendo non

solo alle sue coordinate sulla carta celeste, ma anche al percorso,

colore (ad esempio il fulmine di Tinia era scarlatto) ed effetti, alla

stagione, ora e così via per l'interpretazione del messaggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Ars Auguralis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per l'interpretazione del comportamento degli animali i Romani

usavano il termine auspicia, mentre "presagi" ed altri avvenimenti

e fenomeni "anomali" erano chiamati prodigia o omina.

 

Che gli Etruschi prendessero presagi da molte specie di animali, è

confermato da numerosi aneddoti:

una volta, ad esempio, un leone apparse sulla strada percorsa

dall'Imperatore Giuliano, detto "il Filosofo" (per i Cristiani

"l'Apostata"), al che gli Aruspici al suo seguito consultarono

prontamente i Libri Rituales...  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio di un affresco funerario nella "Tomba degli Auguri" a

Tarquinia con un Augure concentrato sulla osservazione e

interpretazione del volo di un uccello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunque furono gli uccelli ad essere considerati gli

ambasciatori per eccellenza degli dei ed il loro volo fu sempre

oggetto di particolare studio da parte dei sacerdoti etruschi.

 

L'interpretazione del volo degli uccelli fu praticata da molti popoli

del Mediterraneo, anche se con tecniche diverse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uccelli in volo, dettaglio dell'affresco funerario nella "Tomba della

caccia e della pesca" a Tarquinia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livio narra come venisse interpretato dagli Etruschi secondo gli

stessi principi usati per le folgori, cioè:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"considerato il tipo di uccello, la parte

del cielo in cui apparse e da quale

divinità fu mandato."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Servio poi viene attribuito:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Qualsiasi uccello, in qualsiasi

momento e osservato in qualsiasi

luogo può preavvisare un avvenimento

importante."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Plinio sottolinea, però, come molte specie ornitologiche, già

conosciute dagli Etruschi, non esistessero più nella penisola

durante il primo periodo dell'Impero - proprio a causa della

sistematica distruzione del patrimonio boschivo attuata dai

Romani per l'allestimento della flotta bellica.

 

Non sappiamo esattamente "come" gli Aruspici osservassero e

interpretassero i "prodigi" - prodigia od omina che fossero, solo

che il prodigium era un avvenimento nella natura o nella vita

umana che, per diversi motivi, doveva essere considerato

anch'esso come un "segno", un messaggio di particolare

importanza inviato agli umani dagli dei.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'identità ritrovata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Miei commenti e conclusioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella Cultura e nella Civiltà Etrusca non si ebbe quella graduale

separazione della vita religiosa o "spirituale" da quella secolare,

fatalmente tipica della decadenza nel mondo greco-romano.

 

 

Approfondendo la mia riflessione sulla Disciplina Etrusca, mi

sembra di potervi vedere una coerente integrazione dei "tre "

mondiche noi umani ci siamo creati:

 

- il mondo "celeste", in cui è il nostro pensiero a guidarci nella

vita

 

- il mondo "terrestre", teatro delle nostre azioni

 

- il mondo "infero", dove rimarranno le conseguenze e la

responsabilità di quello che abbiamo fatto, l'eredità che lasciamo

come "testimone" alle generazioni dopo di noi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Etrusca sum"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci si può chiedere se questa concezione della vita fosse diffusa

nel Popolo Etrusco, oppure limitata alla classe sacerdotale, e in tal

caso prodotto di colte speculazioni e raffinati ragionamenti

filosofici.

 

Qualunque ne sia la risposta, il pensiero degli aruspici dominò "di

fatto" la società etrusca ed, inoltre, la loro scienza teorica ed arte

pratica furono considerate dai popoli contemporanei come la più

diretta espressione di cultura etrusca.

 

 

La Disciplina Etrusca, e la concezione dell'Universo che la

dominava, ispirarono grande rispetto tra filosofi e scrittori latini, i

quali sempre si considerarono debitori a tutto ciò che fosse

consacrato dalla tradizione.

 

È interessante osservare il netto contrasto fra il concetto cosmico

etrusco ed il razionalismo filosofico romano.

 

 

Non è strano che una filosofia la quale cerchi, si costruisca e trovi

un ordine sociale interamente controllato dalla legge degli umani -

jus romanus, abbia difficoltà ad accettare una concezione della

vita fondata sul mistero dell'esistenza e l'incredibile arbitrarietà

delle forze naturali, il cui significato simbolico e pratico abbia

dirette conseguenze per l'umano.

 

Seneca ha molto concisamente formulato la differenza

fondamentale tra il pensiero romano e quello etrusco nelle sue

Questiones Naturales:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Noi [filosofi romani] pensiamo che le

nuvole si scontrino e così nascano i

lampi.

 

Gli Etruschi invece credono che le

nuvole si scontrino con l'intenzione di

provocare i lampi [utili agli umani come

prodigi]".

 

 

Furuhagen 1985: 151

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Etruschi, quindi, vedevano un'altra "causalità" nella vita e nella

natura, l'habitat della vita:

tutto ciò che avveniva aveva un fine, erano segni prodigiosi ed

interpretabili, inviati dagli dei agli uomini.

 

 

L'opinione degli Etruschi non era meno logica di quella di Seneca,

ma semplicemente "diversa" nei suoi punti di partenza.

 

Non credendo nelle potenze divine, queste forze naturali supreme

ed indipendenti, i filosofi romani e greci erano costretti ad

accettare il "Caso", come ragione degli eventi - mentre per gli

Etruschi il Caso non esisteva.

 

 

Simili difficoltà di pensiero incontriamo anche noi, umani

moderni, immersi nel concetto assiomatico che, sia tempo

"cronologico" sia tempo "atmosferico", facciano parte di un

sistema di leggi naturali ben definito, "manifestazioni" sì ma della

funzione di forze fisiche, regolate in modo razionale.

 

Se noi, come già gli Etruschi, dovessimo invece fondare la nostra

concezione universale sull'esperienza quotidiana ed immediata,

allora potremmo già considerare il "perchè", ad esempio, un

"temporale" a volte si risolva in un semplice "acquazzone", altre in

un "cataclisma" con lampi, fulmini e tuoni dalle traiettorie

assolutamente "imprevedibili", come espressioni di una natura

arbitraria e "associarle" a quelle di una persona collerica

riconoscendone l'impulsività in queste manifestazioni.

 

 

Una delle possibili spiegazioni di questa differenza di fondo tra

noi e gli Etruschi, è la nostra spesso "illusoria", a volte "presunta"

e solo di rado "reale" capacità di saperci proteggere da certi

"capricci" della natura, mentre gli Etruschi dovevano in ancor

maggior parte accettarla e ad essa conformarsi, sia nella propria

vita quotidiana che nel modo di pensare.

 

In alcune occasioni, comunque - vedi ad esempio i sempre

frequenti moti tellurici nell'Italia intera - soprattutto nel Nord-Est,

Centro e Meridione - istinti primordialmente "religiosi" si

risvegliano in noi, quando la nostra "dimensione" umana viene

all'improvviso  tragicamente riportata alle sue "proporzioni reali"

nel confronto con le incredibili forze latenti della natura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un modus vivendi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Arte Divinatoria etrusca non fu altro che un grandioso tentativo

di venir a capo dell'eterno mistero della vita e di trovare un

fruttuoso modus vivendi.

 

Questo, in versione moderna, ciò che Livio già scrisse, definendo

la Gente Etrusca, più di ogni altra, "dedita religionibus".  

 

 

Come ultimo, grande rappresentante del mondo mediterraneo pre-

romano, il Popolo Etrusco è sulla soglia della storia orientale, con

radici fino alla più profonda preistoria - fatto questo determinante

per la sua cultura, natura e destino.

 

In quello che resta delle necropoli, unico frammento del mondo

etrusco di cui abbiamo un'esperienza diretta, possiamo ancora

percepire la presenza di un mondo così misterioso e suggestivo,

con tutti i leitmotiv etruschi:

il culto della morte, la venerazione degli dei chtonici e delle forze

primordiali - allo stesso tempo costruttive e distruttive, la fede

cieca nel Destino, le loro formule magiche di una religione "rigida"

solo per riuscire ad opporsi come meglio si può al Caos della vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, le presumibili tre componenti etniche del Popolo Etrusco -

l'autoctona, la nordeuropea e quella orientale "venuta dal mare", e,

sotto, dall'alto in basso e da sinistra a destra, la componente

autoctona degli Etruschi, i cosiddetti "Villanoviani", la nascita della

prima Dodecapoli, quella Centrale Tosco-Umbro-Laziale, e la

successiva espansione dell'Etruria a Nord e a Sud, con la creazione

rispettivamente delle Dodecapoli Padana e Campana, quest'ultima

riccamente documentata prima a Pontecagnano e poi, tra l'altro, a

Capua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per gli Etruschi ogni "nuovo" concetto sull'Universo - nuovi cieli,

nuove terre e nuovi dei (!) - non poteva nascere solo dal pensiero

dell'umano, dalle forze dell'individuo, ma necessitava anche della

intima collaborazione delle forze elementari della natura, entrambi

incorporate nel "ritmo" del Cosmo.

 

 

Nelle "civiltà" greca e romana la ragione umana divenne "la"

misura di tutto, il destino delle loro Nazioni assurgere a "padroni"

del mondo.

 

Nella Civiltà Etrusca si aveva, invece, l'idea di uno spirito

universale, il quale poteva "manifestarsi" in esseri viventi, terreni

o celesti, uomo o dio.

 

Gli umani, attraverso la loro anima, fanno quindi parte di un

"contesto" più grande, il quale devono cercare di captare,

interpretare, capire e accettare.

 

 

Quali le implicazioni pratiche di questo modo così diametralmente

opposto di concepirsi e definirsi?

 

Esempio per eccellenza, sarebbe stato semplicemente impossibile

per gli Etruschi distruggere più o meno l'intero patrimonio

forestale del bacino mediterraneo, come invece i Romani fecero,

per costruirsi strumenti bellici al fine di conquistare l'intero

mondo allora conosciuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La patina romana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e il tesoro etrusco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La grandezza storica dei Romani non va di sicuro cercata

nell'originalità di pensiero:

nati Latini, furono e rimasero sempre "pastori" - gestori,

assimilatori, integratori e catalizzatori di greggi, popoli e culture.

 

Fanaticamente si ritennero "chiamati" a dominare il mondo,

definirono "civilizzatrice" la propria politica espansionistica e,

come tutti gli oppressori "vincitori", si crearono a posteriori

un'immagine "pseudo-storica" imbellettata su misura, tra l'altro

attraverso l'opera mercenaria di poeti (politici) della "Patria", come

Virgilio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, la massima espansione commerciale dell'Etruria, con le rotte

delle città della Dodecapoli Centrale verso le coste di Francia,

Spagna, Sardegna, Sicilia, Nord-Africa, Magna Grecia, Mare Adriatico

Meridionale, Mare Egeo e Mar Nero (quella Padana altrettanto vivace

con i Balcani)

 

Sotto, dall'alto in basso e da sinistra a destra, la strategia dei Romani

per la conquista dell'Etruria, già libera e aperta a ventaglio sul Mar

Tirreno, il primo colpo mortale a quella interna tagliata fuori dal Mar

Tirreno con la Via Aurelia, quindi chiusa a tenaglia ad Est con la Via

Cassia isolandola dagli alleati Falisci, infine la punta merdionale

spaccata in diagonale dalla Via Clodia, quindi alla fine il suo intero

territorio fiaccato, frammentato e del tutto romanizzato - il classico

"divide et impera"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La loro vera identità va trovata nella politica aggressiva del divide

et impera, la quale permise loro di isolare e distruggere civiltà più

avanzate della loro e dei cui elementi culturali si appropriarono

parassitariamente, inoltre rietichettandoli poi come "romani" [il

recente indottrinamento fascista ne impregnò di incredibili falsità

l'insegnamento nella scuola italiana, anche del Secondo

Dopoguerra e, per moltissimi versi, ancora oggi! - NdR].

 

Questa arrogante "romanizzazione", andò dal "ratto delle Sabine"

alla totale "integrazione dei Popoli Italici" - tra cui appunto gli

Etruschi - estendendosi quindi a quanti ebbero l'amara sfortuna di

scontrarsi con la loro efficientissima macchina bellica:

la cosiddetta "pax romana" fu altro che il sigillo colonialista sulla

fossa comune delle culture di altri popoli.

 

 

Questi Romani, che avevano cercato di vendere ai posteri

l'imponenza di una "grandezza" non propria - come nel centro

stesso della "romanità", i Fori Imperiali, il cuore  del cuore di

Roma - sono stati a loro volta, ed altrettanto spietatamente,

sbugiardati e rispogliati dal tempo di ogni vana gloria.

 

Sotto la mascherata bianca di travertino e la pomposità dei loro

muri reticolati, sono inesorabilmente tornate alla luce le vere

fondamenta della Cultura Italica, i blocchi megalitici, sicuri di sé

quanto modesti, di tufo etrusco.

 

 

Un attento lettore dei segni - un "Etrusco" - non può lasciarsi

ingannare...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comune identità italica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla luce delle alterne, curiose e a volte assurde vicende ed

espressioni della politica italiana contemporanea, vorrei

aggiungere e sottolineare questa breve nota sull'unità culturale

pre-romana e pre-barbarica della penisola con i tre maggiori

insediamenti etruschi sul suolo italico:

 

- il Settentrionale - Padano-Veneto - con, tra le dodici città, Adria,

Spina, Felsina

 

- il Centrale - Tosco-Umbro-Laziale - con tra le altre Chiusi, Vulci,

Tarquinia, Caere

 

- il Meridionale - Campano - con molto probabilmente Capua,

Nola, Acerra e Nocera e otto ancora.

 

 

Chiunque sostenga altro, dimostra soltanto di non conoscere la

propria storia e il proprio passato, il che portandolo

inesorabilmente a non poter avere neppure un futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La modernità di un pensiero antico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'enigma etrusco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Geni, furie, demoni, anime umane assunte a divinità - la loro aisna

Hinthu, la "liturgia funebre", è dettagliata.

 

Una concezione del mondo totalmente estranea al pensiero

dell'uomo moderno o solo una simbologia arcana, un linguaggio

poetico legato ad una cultura ed un'epoca storica diverse dalla

nostra, ma ad esprimere la stessa ricerca affannosa di risposte a

quesiti esistenziali di sempre?

 

 

Specialmente noi occidentali ci siamo creati, attraverso lo

sviluppo esasperato di una tecnologia sempre più avanzata, tutto

un Universo in gran parte "artificiale" o "virtuale", a darci la

piacevole quanto ingannevole illusione di essere padroni

dell'esistenza, di saperne capire significato e finalità.

 

Viviamo ed agiamo come se conoscessimo o addirittura

potessimo cambiare queste leggi intrinseche della natura, che

tengono unito tutto il Cosmo - sia macro che micro.

 

 

Negli Etruschi incontriamo un modo opposto di pensare.

 

La vita e le forze che la regolano costituiscono un vero "enigma",

un'insieme di processi che non ci è dato di comprendere nella

loro "essenza" - più ne sappiamo più scopriamo di non sapere -

né, tanto meno, di dominare, ma dei quali dobbiamo

semplicemente cercare di venire a capo a livello pratico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il concetto di giustizia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

come "armonia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le regole dell'organizzazione sociale, politica e militare della

Nazione Etrusca erano sanzionate dagli scritti sacri.

 

Il concetto etrusco della "giustizia" fu direttamente influenzato

dagli insegnamenti religiosi ed ogni infrazione alla legge

considerata una bestemmia, un reato contro il sacro ordine

cosmico.

 

 

È giunto fino a noi un unico frammento dei Libri Rituales, il quale

ci fa intravvedere come gli Etruschi concatenassero la società

degli uomini con le potenze eterne dell'Universo in un sentimento

"ecologico" davvero universale.

 

Sappiamo come gli "agrimensori" etruschi misurassero il terreno

in templa e la seguente citazione fa parte di una raccolta di saggi

latini sull'agrimensura, chiamati appunto "Agromatici Latini" - la

ninfa Vegoia parla con l'Aruspice Arus Veltimnus quando dice:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Tu devi sapere che [alla creazione] il

mare fu separato dalla terra.

 

Quando Tinia scelse l'Etruria come sua

terra, decise che dovesse venire

misurata e le proprietà delimitate l'una

dall'altra.

 

 

Conoscendo l'avidità umana e con

quanta brama gli uomini desiderassero

la terra, volle che si alzassero segni di

confine.

 

Chiunque tocchi o muova questi segni

per accrescere la propria terra a spese

del vicino, sarà stato severamente

punito dagli dei.

 

 

Se lo faranno i suoi schiavi, saranno

venduti a un padrone peggiore.

 

Ma se succede col tacito consenso del

proprietario, allora la sua casa sarà in

breve distrutta e la sua famiglia

rovinata.

 

 

Chiunque commetta un tale delitto sarà

colpito da terribili malattie, il suo corpo

sarà coperto di piaghe ed i suoi lembi

diventeranno paralizzati.

 

La terra sarà scossa da tempeste e

turbini, il frutto della terra rovinato e

abbattuto da grandine e pioggia,

distrutto dall'arsura dell'estate e morirà

malato.

 

 

Grande disaccordo esploderà nel

popolo.

 

Devi sapere che tutto questo vi accadrà

se vi farete colpevoli di questi delitti.

 

 

Perciò non ingannate mai e non agite

dietro le spalle del prossimo.

 

Lasciate che la dottrina sacra viva nel

vostro cuore."

 

 

Di Martino 1982: 125

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un documento rimarchevole e prezioso che dimostra una

profonda etica.

 

 

Quando gli uomini si comportano in maniera sbagliata, non è solo

un "reato contro l'ordine sociale", ma un "peccato contro gli dei

stessi":

la punizione non arriverà, quindi, dalle autorità civili della società,

ma direttamente dagli dei, gli strumenti dei quali sono le forze

naturali.

 

Lo stesso "diritto di proprietà", fondamentale per la pacifica

coesistenza fra individui e Nazioni, non è più una convenzione

sociale "umana", ma "celeste".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Etruschi vivono

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Etruschi formularono una teologia molto più elaborata e

dettagliata sia dei Greci che dei Romani e costruirono una prassi

religiosa tanto più complessa e raffinata.

 

Le loro teorie sull'Universo, visto come templum, sacro perchè

popolato dalle potenze divine della vita, furono decisive per la

loro vita sociale.

 

 

La profonda convinzione etrusca, che fenomeni opposti a o

divergenti dall'"ordine naturale delle cose" fossero sintomo di uno

squilibrio nell'Universo e, quindi, segno della disgrazia "divina",

aspetta solo di essere riscoperta e rivalorizzata.

 

Così come il saper riconoscere il sacro anche nei piccoli eventi

quotidiani:

i lupi che si mettano ad ululare sulle montagne, uno stormo di

uccelli che si posi a un tratto su un tetto.

 

 

Quella loro continua ricerca a ridare armonia all'ordine del creato,

a cercare di riparare o, ancora meglio, prevenire i danni così

spesso, consciamente ed inconsciamente, causati dalla stupidità,

avidità e malvagità umane, quell'affannoso voler ristabilire la pax

deorum, equilibrio nel Cosmo, armonia di mente e di cuore, che è

il fine di ogni forma di esistenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Etruschi sono più che mai vivi, ancora capaci di colpire,

affascinare, ispirare con il loro pensiero globale profondamente,

genuinamente e modernamente "ecologico".

 

I loro sono fili d'oro di quella treccia umana, ininterrotta di

identità individuale e collettiva, dove a ciascuno di noi ,

Raśna, Rasenna, gli "Umani", insieme con gli altri animali e tutto

ciò che esiste in natura - esseri viventi o diversamente senzienti,

piante, microrganismi, materia comunque e sempre viva, elementi

- è riservato il "suo" significato e il "suo" ruolo, limitato che sia,

ma ugualmente necessario alla continuità stessa della Vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Invito

 

 

Una ricerca o una tesi di rilevanza,

pertinenza o interessante attinenza

con il territorio, la sua fisicità,

intellettualità e spiritualità - cultura,

tradizioni, religiosità, società, storia,

arte, archeologia, natura, ambiente,

flora, fauna, cambiamenti dell'habitat,

distruzione del paesaggio, tutela del

patrimonio, eccellenze e progetti di

conoscenza, difesa, tutela,

valorizzazione e divulgazione anche di

valenza turistica - della, sulla o nella

Tuscia Romana?

 

 

Spedisci volentieri

testi, disegni, foto, video a

redazione@tusciaromana.info

 

 

La pubblicheremo con pieno credito all'autore e al

Centro di Studi o Ricerca in cui opera al momento

della elaborazione, rispettandone ovviamente ogni

diritto intellettuale!

 

 

La Redazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimento 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Etruschi 

Viaggio in un mondo perduto"

 

Ulisse - Il piacere della scoperta

RAI 2021

2 ore 5 min 56 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Dopo più di venti anni dalla prima puntata di Ulisse, dedicata agli

Etruschi, Alberto Angela riprende il filo di quel racconto

accompagnandoci alla scoperta dei luoghi che hanno visto

l'origine della nostra storia e della nostra civiltà.

 

Gli Etruschi furono una popolazione raffinata, un popolo di

viaggiatori e commercianti capace di espandersi sul territorio

italiano in modo organizzato e dei quali oggi possiamo ancora

ammirare capolavori assoluti a testimonianza della loro

grandezza."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"I nostri geni Etruschi"

Serie di sei video

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I nostri geni Etruschi"

Capitolo 1

 

"Alle origini dell'Etruria"

 

2011

2 min 28 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I nostri geni Etruschi"

Capitolo 2

 

"La lingua degli Etruschi"

 

2011

3 min 5 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I nostri geni Etruschi"

Capitolo 3

 

"La Città dei Vivi"

 

2011

3 min 36 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I nostri geni Etruschi"

Capitolo 4

 

"La Città dei Morti"

 

2011

3 min 17 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I nostri geni Etruschi"

Capitolo 5

 

"A tavola con gli Etruschi"

 

2011

3 min 1 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I nostri geni Etruschi"

Capitolo 6

 

"La donna in Etruria"

 

2011

2 min 19 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le bende funerarie della mummia di Zagabria

 

Iscrizioni religiose etrusche ricoprono letteralmente le bende di questo defunto, un

intero rotolo di lino poi tagliato a pezzi, e con le sue oltre 230 righe e circa 1200 parole

leggibili, costituisce il testo etrusco più lungo ad oggi conosciuto.

 

Dal 1862 è conservato nel Museo Nazionale di Zagabria e sulla natura del suo contenuto

generale c'è consenso nel ritenerlo un calendario religioso appartenente alla Disciplina

etrusca, con istruzioni sul tipo di offerte da fare alle varie divinità in giorni specifici

dell'anno.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tarconte

 

Mitico fondatore di Tarquinia, capostipite dei Tarquini, futuri primi re etruschi di Roma

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tarquinia

 

Tarch(u)na, una delle più importanti città etrusche a Nord-Ovest di Roma, sul Tirreno,

centro spirituale e di pensiero, fu capitale di un territorio vastissimo, dal mare al Lago

di Bolsena, secondo la leggenda, avrebbe dato a Roma la dinastia dei Tarquini.

 

Nel IV sec aC dapprima lottò contro Roma, della quale però divenne poi città

confederata e municipio nel 70 aC, e la sua grandiosa necropoli conserva tombe a

camera dal VII al II aC famose per i loro affreschi murali.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tagete

 

Secondo la mitologia etrusca, fanciullo che nacque miracolosamente dal solco

dell'aratro nella campagna di Tarquinia e poi scomparve, dopo aver insegnato agli

Etruschi l'Arte Divinatoria

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lucumoni

 

Il Lucumone, in Etrusco lauchume, lauχume o lauχme o luχume, era la massima carica

politica all'interno delle antiche città-stato etrusche della penisola italica in epoca pre-

romana

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vegoia

 

In Etrusco Vecu o Vecui o Vecuvia o Vegoe o Begoe o Bigoisa, sibilla, profetessa o ninfa

che secondo la leggenda, avrebbe tra l'altro rivelato agli antichi lucumoni etruschi le

norme ed i riti dell'"Ars Fulguratoria"

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gaius Iulius Caesar Augustus, nato come Gaius Octavius

Thurinus, da cui "Ottaviano"

Roma 63 aC - Nola 14 dC  

 

Imperatore romano, nipote di Giulio Cesare, il quale lo adottò nel 45 aC, morto Cesare

sconfisse Marco Antonio, che gli negava i diritti ereditari, nella guerra di Modena del

44-43 aC, divenne console e costituì, con Antonio e Lepido, il secondo triumvirato.

 

Vinse su Bruto e Cassio a Filippi nel 42 aC, gli Italici a Perugia nel 40 aC e Sesto

Pompeo a Nauloco nel 36 aC, ottenendo il pieno dominio sui mari, eliminò poi Lepido,

che comandava l'Africa, e sconfisse Antonio, a cui era toccato l'Oriente, ad Azio nel 31

aC.

 

Assunse il secondo consolato, l'imperio proconsolare (il comando cioè dell'esercito) e

la potestà tribunicia, prese i titoli perpetui di "imperatore", "Augusto" nel 27 aC, infine

"padre della patria" e "pontefice massimo".

 

Con nuove leggi rinsaldò lo Stato, moralizzò la vita pubblica e privata, intraprese

grandiose opere pubbliche, si circondò di uomini insigni come Agrippa, Mecenate e

Asinio Pollione.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Flavius Valerius Aurelius Constantinus, detto "il Grande"

Naissus, Mesia, attuale Serbia, 274 - Nicomedia, attuale Turchia,

337

 

Imperatore romano, per ragioni politiche nel 306, lui stesso pagano molto

probabilmente mai convertito, dette al Cristianesimo un posto centrale nell'Impero

Romano considerando pragmaticamente la nuova religione come potente e sicuro

instrumentum regni.

 

Riorganizzò e migliorò sia l'amministrazione pubblica che il sistema giuridico e nel 330

fece di Costantinopoli la capitale dell'Impero.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Innocenzo I

Papa nel 402 - morto a Roma 417

 

Papa e santo, condannò l'eresia "pelegiana", sotto il suo pontificato Alarico I

saccheggiò Roma nel 410

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alarico I

Perice, Romania, ca 376 - Cosenza 410

 

Re dei Visigoti, dalla Mesia e la Pannonia, invase Macedonia e Grecia, Onorio gli

concesse l'Illirico.

 

Sceso in Italia nel 402, fu sconfitto da Stilicone a Pollenza, ma riuscì poi a saccheggiare

Roma nel 410, facendo prigioniera Galla Placida, sorella d'Onorio, prima di morire

improvvisamente presso Cosenza e fu sepolto nel letto del Busento.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tinia, Giove, Zeus

 

Massimo dio etrusco, identificato poi con Giove e Zeus, nel culto fu associato ad Uni

(Giunone, Era) e Menrva (Minerva, Atena).

 

Con Uni (Giunone) e Menrva (Minerva) formava la triade delle principali divinità,

successivamente dai Romani chiamata "Triade Capitolina".

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uni, Juno, Giunone, Hera

 

Divinità etrusca e poi romana, figlia di Saturno e di Rea, sorella e moglie di Tinia

(Giove), dea della luce, del matrimonio, delle madri e protettrice dei sacerdoti.

 

Con Tinia (Giove) e Menrva (Minerva) formava la triade delle principali divinità,

successivamente dai Romani chiamata "Triade Capitolina".

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Menrva, Menerva, Minerva, Atena

 

Dea della sapienza e delle arti, originariamente venerata in Etruria.

 

Il suo culto fu introdotto nel I sec aC a Roma, dove, identificata con la greca Atena, fu

considerata dea della guerra, della libertà cittadina e della medicina.

 

Con Tinia (Giove) ed Uni (Giunone) formava la triade delle principali divinità,

successivamente dai Romani chiamata "Triade Capitolina".

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Πλούταρχος, Ploútarchos, poi Lucius Mestrius Plutarchus 

Cheronea, Beozia, Grecia, 46-48 - Delfi, Grecia, 125-127

 

Storico e moralista greco di cui conosciamo due raccolte:

"Opere morali", circa 80 scritti non solo strettamente etici, e "Vite parallele", 23 coppie

di biografie di grandi Greci e Romani, vicini per affinità di carattere e vicissitudini, e 4

vite isolate

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Acquarossa

 

Centro agricolo etrusco a Nord di Viterbo, il cui abitato sorse su di una collina tufacea

verso la seconda metà del VII sec aC, prevalentemente in ordine sparso, tranne gli

edifici legati alla vita politica, religiosa e commerciale, organizzati in una pianimetria più

razionale.

 

La cittadina venne distrutta intorno al 550-500 aC e le rovine sono venute alla luce

grazie a una campagna di scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici a Roma a partire

dal 1966, cui partecipò anche il re Gustavo VI Adolfo di Svezia, appassionato

archeologo.  

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marzabotto

 

Città strategica etrusca sugli Appennini a Sud-Ovest di Bologna, parte integrante

dell'Etruria Padana, fondata alla fine del VI sec aC lungo una via di collegamento che

univa l'Emilia con la Toscana.

 

La città, riscoperta già nel 1551, viene dentificata con l'antica Kainua, famosa per la sua

ceramica.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Curzio Malaparte, pseudonimo di Kurt Erick Suckert

Prato 1898 - Roma 1957

 

Scrittore, commediografo e giornalista, spregiudicato interprete della realtà, tentò

anche la poesia e, negli ultimi anni, il cinema in qualità di soggettista, sceneggiatore ed

anche regista in "Cristo proibito"(1951).

 

Tra le sue opere: "Kaputt" (1944), "La pelle" (1949), "Maledetti toscani" (1956),

"Racconti italiani" (1957).

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerveteri, cioè Caere Vetus , per distinguerla da Caere Novum oggi

Ceri, da non confondersi con Cerenova, località della frazione di

Marina di Cerveteri

 

L'antica Ceisra, o Caisra, una delle maggiori città dell'Etruria, Άγυλλα, Agylla, per i

Greci, Kyšryʼ  per i Fenici e Caere per i Romani, a ca 50 km Nord-Ovest di Roma.

 

Sorse su un ripiano strategico, dai margini scoscesi sui fossi dei torrenti Manganello e

Mola, famose le sue diverse necropoli che vanno dal VII sec al III aC.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marcus Vitruvius Pollio, Marco Vitruvio Pollione

I sec aC

 

Architetto romano, noto per il trattato in 10 volumi "De architectura", dedicato ad

Augusto, importante fonte per lo studio di tutta l'architettura dell'antichità

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veio o Vejo, in Latino Veii

 

Antica città etrusca, fiorente dall'VIII al VI sec aC, le cui rovine sorgono nei pressi di

Isola Farnese, Roma.

 

Oppose un'accanita resistenza all'espansionistica politica di Roma e fu spesso in

guerra con essa durante tutto un secolo, prima che Furio Camillo la distruggesse nel

396 aC dopo un assedio decennale

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pyrgi

 

Πύργοι, Purgoi, in Greco antico, nell'area presso Santa Severa, Roma, ne sono tornati

alla luce gli insediamenti stanziali risalenti al VII sec aC.

 

Già porto e antico santuario emporico etrusco di Caere - poco a Sud del porto fenicio di

Punicum, oggi Santa Marinella e a Nord di quello di Alsium, oggi Palo - noto

nell'antichità in tutto il Mediterraneo, come confermato oltre dalle lamine d'oro del

portale di uno dei templi, un trattato d'alleanza in Etrusco e Fenicio, anche da molte

fonti letterarie

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fanum Voltumnae  

 

Santuario etrusco presso la potente Volsinii, dedicato a Tinia, principale divinità etrusca

qui venerata con il nome di Velthune, Voltumna o Vertumnus, "deus Etruriae princeps",

dio nazionale etrusco, dal quale la divinità romana Vertumno, probabile "aspetto" di

Tinia, il Giove romano e greco Zeus.

 

Il centro politico e religioso, sede dei "concilia omnis Etruriae", era situato "apud

Volsinios", cioè nei pressi della Volsinii romana, oggi  Bolsena, o, molto più

probabilmente, della più importante Volsinii etrusca, Velzna, oggi Orvieto, anche se

dopo la sua distruzione nel 264 aC la tradizione religiosa di Vertumno rimarrà per

giocoforza collegata alla Volsinii (novi) romana.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Volsinii o Vulsinii

 

Antica città etrusca di Velzna o Velusna, in Greco antico ΟυιλσίνιοιOuolsinioi, "Etruriae

caput", da identificarsi con l'attuale Orvieto o/e Bolsena.

 

Centro politico e religioso di primaria importanza, quasi una "capitale" dell'Etruria,

modernamente detta Volsinii veteres, distrutta dai Romani nel 264 aC e da loro rifondata

nelle vicinanze, la modernamente detta Volsinii novi, l'attuale Bolsena (una questione

tuttora dibattuta, identificato il sito presso Montefiascone, Viterbo, e il toponimo Velzna

o Felzna o Felsna sarebbe anche il nome etrusco di Felsina, oggi Bologna).

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Georges Dumézil

Parigi 1898-1986

 

Studioso francese di storia delle religioni e linguista, la sua ricerca si occupò

soprattutto delle culture indoeuropee

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marcus Tullius Cicero, Marco Tullio Cicerone

Arpino 106 aC - Formia 43 aC

 

Uomo politico, oratore e scrittore romano affermatosi con la difesa di Roscio, "Pro

Sexto Roscio Amerino", ed il processo contro Verre, orazioni "Verrine", divenne

console nel 63 aC e sventò la congiura di Catilina con quattro orazioni, le "Catalinarie".

 

Esiliato nel 58 dai cesariani, rientrò a Roma per difendere Milone, uccisore di Clodio, si

schierò prima coi pompeiani, poi, dopo Farsalo, con Cesare:

all'assassinio di questi, scagliò le sue "Filippiche" contro Antonio, che lo fece uccidere

dai suoi sicari.

 

Lasciò numerose opere retoriche e filosofiche, tra le quali "Della divinazione", ed un

vasto, importantissimo "Epistolario".

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanna Oscott

 

Medio e scrittrice, racconta in maniera suggestiva della vita misteriosa degli Etruschi

tra l'altro in "Gli Etruschi parlano", una serie di "interviste" con numerosi antichi

cittadini etruschi di vari ceti ed età

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gaius Iulius Caesar, Caio Giulio Cesare

Roma 101-100 aC - 44 aC

 

Condottiero e uomo politico romano, di nobile famiglia, letterato, oratore, con radici

nell'etrusca a Caere o Ceisra o Caisra, da cui appunto "Caesar", cioè "di Caisra",

appellativo (a un neonato romano vengono dati "tria nomina", praenomen, Gaius, nome

della tribù o clan o Gens, Julius, e cognomen o soprannome, "Caesar") che in questo

caso, data la sua fama, diventerà ambito titolo generico per "sovrano" o "imperatore"

dalle molte varianti, come "Kaiser" in Tedesco e "Csar" o "Tsar", Zar, in Russo.

 

Con Pompeo e Crasso costituì il primo triumvirato nel 60 aC, ottenne il consolato nel 59

ed il proconsolato dal 58 al 50, sottomise la Gallia con memorabili imprese militari,

costrinse Pompeo alla fuga da Roma, lo sconfisse a Farsalo nel 48 e i suoi alleati a

Tapso, Africa, nel 46 e a Munda, Spagna, nel 45, con un golpe bianco assunse le più alte

cariche dello Stato, riordinò la legislazione e progettò grandi lavori pubblici, prima che

un gruppo di congiurati repubblicani lo assassinasse in Senato alle Idi di marzo del 44

aC.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marcus Furius Camillus, Marco Furio Camillo

Roma, fine IV sec aC

 

Politico, statista, Generale e dittatore romano, conquistò Vejo nel 396 aC, cacciò i Galli

da Roma nel 390, vinse Volsci, Equi ed Etruschi nel 389, quattro volte trionfatore,

cinque volte dittatore, onorato per questo con il titolo di Pater Patriae chiamato il

"secondo fondatore di Roma"

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perusna, Perusia, Perugia

 

Città etrusca del V sec. aC, rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento

umbro, conquistata dai Romani nel 295 aC, fedele a Roma durante la II Guerra Punica,

da rifugio ai Romani sconfitti nella battaglia del Lago Trasimeno, incendiata e distrutta

nel 41 a.C. durante il Bellum Perusinum, l'imperatore Augusto la ricostruisce titolandola

Augusta

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Flavius Claudius Iulianus, Flavio Claudio Giuliano, detto "il

Filosofo" e dai Cristiani "l'Apostata"

Costantinopoli 331 - Maranga 363

 

Imperatore romano, ultimo della famiglia di Costantino, di cui era nipote,

dichiaratamente pagano, eletto imperatore nel 360, tentò di restaurare i culti pagani, da

cui il soprannome affibiatogli dai Cristiani, combattè contro Alemanni e Franchi, morì

combattendo i Persiani

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Titus Livius, Tito Livio

Patavium, l'attuale Padova, 59 aC - 17 dC

 

Storico latino, scrisse una storia di Roma, "Ab Urbe condita" - dalle origini fino al

principato di Augusto, organizzata in 142 libri suddivisi in "deche", delle quali restano

solo 35 - vera epopea del popolo romano, principale fonte storica della Roma

repubbblicana

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servius Marius Honoratus, Servio Mario Onorato o Servio Mauro

Onorato, detto Servius Minor

V-IV sec aC

 

Erudito grammatico e commentatore romano, pagano, autore di un "Commento a

Virgilio" ed analisi stilistico-grammaticale dell'"Eneide", delle "Georgiche" e delle

"Bucoliche"

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gaius Plinius Secundus, Gaio Plinio Secondo, detto Plinio "il

Vecchio"

Como 23-24 - Stabia 79

 

Naturalista e storico latino, morto nell'eruzione del Vesuvio del 79, che aveva voluto

seguire troppo da vicino, oltre a numerose opere storiche, andate perdute, scrisse una

"Storia naturale" in 37 volumi, giuntaci intatta  

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lucius Annaeus Seneca, Lucio Anneo Seneca, detto "il Giovane"

Corduba, oggi Cordova, Spagna, ca 4 aC - Roma 65 dC

 

Filosofo e scrittore latino, brillante oratore, fu nel 41 relegato in Corsica, dove aderì allo

stoicismo, tornato a Roma, divenne tutore di Nerone e diresse la sua politica imperiale,

ma fu costretto ben presto a lasciarla e, coinvolto nella congiura pisoniana, si suicidò.

 

Ricercò in sé stesso la certezza di un mondo morale, ancorato ai precetti della

saggezza e lasciò scritti filosofici, scientifici e satirici, le sue tragedie con influsso nel

teatro, sia per la forza drammatica delle passioni che per il gusto del violento e

macabro

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Publius Vergilius Maro, Publio Virgilio Marone

Andes, Mantua, oggi Mantova, 70 aC - Brindisi 19 aC

 

Poeta latino, la cui formazione letteraria risentì l'influsso dei neoteroi o "poeti nuovi"

dei mitologici carmina docta a Roma e dell'epicureismo lucreziano a Napoli, scrisse

l'"Eneide", poema epico in dodici libri, composto dal 29 al 19 aC e lasciato incompiuto,

in cui attraverso Enea si ricollega a Omero, ma rinnova il modello con una concezione

tutta nuova e moderna dell'"epos", inteso in senso antieroico e profondamente etico,

come pensosa e commossa contemplazione dell'umano dolore, giustificato da un

elevatissimo fine - la grandezza di Roma

 

Al contesto della nota