|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La società siamo noi noi la storia e la nostra cultura una cultura senza comparti né livelli che o c'è o non c'è
Annotazioni storiche e sociali "Da qui gli Etruschi..." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Etruschi a Roma |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ancora prima che esista |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Latium arcaico e antico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'area del futuro Lazio o Latium diventa fin dalla prima Età del Bronzo dimora di popolazioni stanziali dedite alla pastorizia e all'agricoltura, tribù e piccolissimi gruppi portatori di linguaggi e culture sia indo-europei che non, distribuiti a pelle di leopardo su tutto il territorio, un'area ben conosciuta dagli Antichi Greci e, ancor prima, dai Greci Micenei.
Il nome della regione deriva molto probabilmente dal Latino latus, cioè territorio "ampio", ad esprimere l'idea caratterizzante di "pianura" per differenziarla dalla adiacente Sabina, molto montuosa, ma potrebbe anche essere l'evoluzione di una sua precedente denominazione non indo-europea.
L'originario Lazio, detto anche Latium Vetus o "Campagna Romana", è esclusivamente la zona a Sud del basso Tevere, limitata dai Colli Laziali e Tiburtini all'interno verso Est e con una superficie massima di circa 1.200 chilometri quadrati.
Saranno le conquiste militari Latine prima e Romane poi a espandere il territorio e il concetto di Lazio attraverso successive "annessioni".
Prime fra tutte quella delle terre a Sud degli Italici Volsci (vale a dire dalle città etrusche Volsini Veteres e Novi, dalle valli appenniniche come quella del Liri - Volsci Ecetrani - fino alle Coste Tirreniche fra VI e V sec aC - Volsci Antiati - con capitale Antium, zone parte collinose e parte paludose confinanti con Aurunci e Sanniti a Sud ed Ernici ad Est) e Osci o Oschi (indoeuropei sannitici del gruppo Osco-Umbro o Latino-Falisco, inglobati dai Sanniti fino a coincidere all'epoca delle Guerre Sannitiche).
Poi il Circeo, e ancora la terra degli Equi (fra il Lazio e l'Abruzzo, Valle superiore dell'Aniene, affluente del Tevere, il "Cicolano", Valle del Salto tra piana di Rieti a Nord, Sabina a Ovest, Montagne della Duchessa e Marsica con Fucino a Sud e Valle dell'Aterno o Conca Aquilana a Est, spartiacque appenninico) e degli Ernici (tra il Lago del Fucino e il Fiume Sacco con le Città di Aletrium, Anagnia, Ferentinum e Verulae).
Da qui al Latium Vetus si aggiunge il Latium Novum e il Latium viene conseguentemente diviso nell'Antichità in Latium Vetus vel Antiquum, a Sud di Roma dai Colli Albani fino a Terracina, e Latium Novum vel Adiectum, dalle valli del Sacco fino ancora più a Sud al bacino del Garigliano.
Non fa decisamente parte del Latium tutta la regione a Nord-Ovest del Tevere, quella è "Etruria"! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra la "Tuscia Antiqua" molto distintamente contenuta fra il Mar Tirreno, gli Appennini a Nord e il fiume Tevere fino alla foce, e, sotto, il Latium classico a Sud - Sud-Est del Tevere, comrendente Latium Vetus e Latium Novum |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Etruschi dai loro vicini insediamenti nell'Etruria o Dodecapoli Centrale - all'incirca gli odierni Lazio Nord-Occidentale, Umbria e Toscana - eserciteranno però una fortissima influenza culturale e politica sul Latium già a partire dall'VIII sec aC, non riuscendo a o non volendo tuttavia mai consolidarvi una totale egemonia, anche perché il loro "controllo del territorio" viene organizzato attraverso piccole Città-Stato ciascuna autonomamente.
È un modo molto analogo a quelle strutture di potere instaurate dalle Città-Stato nell'Antica Grecia, certamente prese a originario modello, data la estrema vicinanza culturale e geografica del Mondo Greco continentale, come pure di quello Fenicio, insediatosi in gran parte della Sicilia, entrambi per secolare tradizione in ricchissimi rapporti di scambi commerciali, culturali e politici con le Popolazioni Italiche pre-Romane.
Fra i primissimi insediamenti non etruschi storicamente documentati nel Latium la quasi mitica Città di Alba Longa, a Sud- Est della futura Roma, secondo Livio ed altre autorevoli fonti antiche "sede centrale" della cosiddetta "Lega Latina", una coalizione di Città-Stato a Sud-Est del Tevere, nata per contrastare gli interessi commerciali degli Etruschi, già a Nord propagatisi fino alle Alpi ed ora decisamente con mire volte verso Sud, a competere con altri Popoli Italici e i colonizzatori greci.
La Città-Stato di Roma vede agli inizi la costruttiva coesione tra Etruschi, Latini e Sabini e può anche dirsi che tutto il suo processo di urbanizzazione abbia luogo proprio grazie all'apporto culturale etrusco e alle sue avanzate - all'epoca uniche in Europa - conoscenze sia in campo ingegneristico idraulico che urbanistico e politico.
Una Roma affamata di dominio emergerà rapidamente quale dominante fattore politico-militare nell'intera regione, iniziando con la distruzione della sua "prima madre" di latte Alba Longa a metà del VII sec aC e, successivamente, con il rapido prevalere sull'alleato Popolo Sabino.
Infine l'inizialmente molto lenta ma sempre progressiva invasione e conseguente "colonizzazione" delle Città-Stato etrusche, con un devastande effetto domino a cominciare dalla adiacente Vejo, dopo una estenuante guerra di quasi trenta anni per il controllo delle saline presso la foce del Tevere, fino a ridurre anche la sua "seconda madre", l'Etruria, a semplice Regio.
Sarà infatti l'Imperatore Augusto il primo ad "unificare" ufficialmente l'intera Penisola Italica in una singola unità geo- politica, la prima "Italia", organizzandola e controllandola attraverso la costituzione di undici "Regioni".
Paradossalmente però questo processo di "unificazione" della Penisola comporterà alla fine anche la contestuale "frammentazione" del Latium, il territorio a Nord di Roma incluso nella Regio VII Etruria, la estrema parte Sud nella Regio IV Samnium, mentre il resto del Lazio propriamente detto formerà un'unica grande regione con l'odierna Campania, la greca Nea Polis, cioè Napoli, compresa, la Regio I Latium et Campania. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Tabula Italiae Antiquae in regiones XI ab Augusto divisae", mappa della Penisola Italica divisa da Augusto in undici Regioni, di cui al centro "Etruria" e "Latium et Campania", più due Province, la Sardegna e la Sicilia |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La preistoria e protostoria di Roma |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La storia è |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sempre scritta dai vincitori |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le origini di Roma nel racconto di Tito Livio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sorvoliamo rapidamente la "doppia discendenza divina" di Roma - da Enea, figlio di Venere, e Romolo, figlio di Marte: la di molto successiva "grandezza" dell'Urbe sembri dar pieno diritto di nobilitarne le origini "divinizzandole".
La fondazione della città viene riportata da Tito Livio, nella "sua" storia di Roma, come un momento magico al termine di una lunga storia... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Enea, figlio di Anchise ed, appunto, della dea Venere, sopravvive alla guerra di Troia, giunge nell'attuale Lazio e si stabilisce nelle terre del Re Latino. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Su questo "fatto" si basa poi tutto il successivo impianto narrativo - i Latini sono già qui quando gli altri popoli arrivano: è la loro terra. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'affresco pompeiano di "Enea ferito", recuperato nella cosiddetta "Casa di Sirico" durante gli scavi archeologici della città e databile alla metà del I sec dC, un omaggio al mitologico racconto delle origini di Roma, oggi esposto al Museo Nazionale Archeologico di Napoli |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inevitabile scontro che ne segue fra Latini e Troiani termina con una pace, suggellata dal matrimonio di Enea con la figlia di Latino, Lavinia, alla quale l'eroe dedica la sua nuova città di Lavinio, in cui i due si trasferiscono e dove nasce il figlio Ascanio.
A rovinare l'idillio l'ex-fidanzato di Lavinia, Turno, Re dei Rutuli, che, per gelosia, si allea ai vicini Etruschi ed attacca una coalizione di Latini e Troiani guidati insieme da Latino ed Enea: il primo muore in battaglia ed anche l'eroe-semidio, pur uscitone vincitore, perde poi la vita.
Gli succede il giovane "Ascanio, nato a Lavinio", sotto la guida della "madre Lavinia" (anche se da altri autori identificato invece come "Iulo, figlio di Enea e di Creusa, nato a Troia", e per questo progenitore della futura Gente Giulia, quindi anche di Giulio Cesare...).
Ascanio o Iulo che sia, lascia Lavinia e fonda Alba Longa, creando un nuovo Stato a Sud del fiume, che gli Etruschi chiamano "Tevere" e i Latini "Albula".
Nella discendenza di Ascanio due fratelli, il primogenito Numitore ed Amulio, il quale sottrae il legittimo potere al fratello maggiore.
Per eliminare la possibilità di altri pretendenti al trono, Amulio costringerà la nipote Rea Silvia a farsi vestale (oggi diremmo "a farsi suora"), ma questa, nonostante il suo solenne voto di verginità a vita, verrà messa incinta dal dio Marte e partorirà due gemelli, Romolo e Remo.
Abbandonati alle acque del Tevere, i gemelli sono salvati da Faustolo, mandriano del Re, ed allevati dalla moglie Larenzia, detta "Lupa" (e un motivo ci sarà perché per i Romani l'appellativo significherà "puttana"...).
Da grandi i gemelli, ucciso Amulio, riconsegnano Alba Longa al vecchio Numitore, ricevendo in cambio dal nonno il permesso di fondare a loro volta una nuova città. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Romolo e Remo", olio su tela di Peter Paul Rubens dipinto nel 1614, con Faustolo che scopre i gemelli mentre vengono allattati dalla lupa, con la madre, la vestale Rea Silvia, ed il vecchio fiume Tevere che stanno a guardare compiaciuti: il quadro può essere ammirato nella Sala di Santa Petronilla, nei Musei Capitolini a Roma |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Essendo gemelli ed in mancanza quindi di una vera primogenitura, i fratelli lasciano che siano "gli dei" a decidere.
Remo prende per primo i suoi "auspici" (ricorda forse qualcosa?...) vedendo 6 avvoltoi sull'Aventino, a Romolo ne appaiono poco dopo 12 sul Palatino.
Da qui una difficile questione di "interpretazione" su chi dovrà fondare la città: chi abbia visto "prima" gli uccelli o chi ne abbia visti "di più"?
Fatto sta che, guarda caso, Remo muore (molto probabilmente ucciso dal fratello!) e sarà quindi Romolo a fondare Roma.
Assicurerà la difesa della città con "possenti mura", decidendo poi di considerarne "Cittadino" chiunque indistintamente scelga di abitarvi ed introducendovi anche precise norme giuridiche a garanzia di una civile convivenza. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fin qui il glorificante racconto dello "storico" romano Tito Livio... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fin dall'inizio nonostante tutto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunque la si metta, "stranamente" la cerimonia di fondazione della città di Roma segue una liturgia sacra tipicamente etrusca - l'aratro di bronzo, il solco, il perimetro quadrato, l'orientamento, la divisione in quartieri con cardus e decumanus - Romolo fa quindi tutte "sue" le tradizioni etrusche, evidenzia il suo "primato" circondato o processionalmente preceduto dodici "littori", sia "fasci" littori (scuri cerimoniali dal lungo manico "fasciato" di dodici verghe tenute strettamente insieme da lacci di cuoio) che numero dodici sicuri simboli etruschi del potere del Re.
Le dodici Città-Stato delle tre rispettive "Dodecapoli" etrusche - la Tosco-Umbro-Laziale, la Veneto-Padana e la Campana - forniscono ciascuna al proprio neoeletto Re un littore a garanzia del suo potere.
Così come altre forme e simboli di potere tradizionali etruschi si ritrovano fin dall'inizio nella vita pubblica di Roma, come la toga orlata di porpora, cosiddetta "toga pretesta", o la sedia curule, posta un carro, da cui il magistrato giudicante emette le sue sentenze.
Storicamente contestualizzato, il pur mitizzante racconto di Tito Livio sulle origini di Roma, rappresenta nonostante tutto una "credibile" realtà locale della preistoria e protostoria della futura Urbe o "città per eccellenza", inclusa la tutta profonda influenza e la onnipresente contaminazione culturale etrusca nei suoi costumi, vita e società. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il frammento cosiddetto "Rilievo dei littori", già elemento decorativo di un'ara funeraria o di un monumento celebrativo, con scena sacrificale di epoca augustea, proveniente dalla colonia romana Iulia Concordia, oggi Concordia Sagittaria o, in friulano concordiese, Cuncuardia, Venezia |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La città dei sette colli |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Saeptimontium |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima della cosiddetta "fondazione di Roma" esiste già un "villaggio" sul Palatino, o, meglio, più insediamenti umani sulle due alture del colle, il "Germalo" o Germalus, in Latino arcaico Cermalus, a Nord-Ovest, ed il Palatium, separate da un avvallamento detto "intermontium".
Ne esistono anche sul Velia, propaggine dell'Esquilino, tra Palatino e Oppio, in gran parte sbancata da Mussolini negli Anni Trenta del secolo scorso per l'apertura della nuova, pomposa e propagandistica cosiddetta "Via dei Fori Imperiali".
A questo "villaggio", che ha, secondo l'uso etrusco, un capo o re sicuramente con compiti sacerdotali, fanno riferimento anche gli altri agglomerati sui colli circostanti:
- sul già citato Esquilino, il colle più alto ed esteso della zona, con le alture del Cispius a Nord, Oppius a Sud (il nome gli verrà dato più tardi, dal tuscolano Opiter Oppius, che difenderà Roma da attacchi nemici mentre Tullo Ostilio sarà occupato ad assediare Vejo)
- sul Fagutalis ad Ovest,a ridosso del futuro Colosseo, confinante con Velia e Cispio
- sul Caelius, già prima denominato "Querquetulanus" per il suo querceto, poi "Celio" dall'eroe etrusco Celio Vibenna
- sulla Subura o Suburra, alle pendici di Quirinale e Viminale verso l'Esquilino.
Tutti questi "nuclei" diventeranno con il tempo così interdipendenti che, per assicurare la propria esistenza, difesa e sopravvivenza decidono di costituire una "lega", con vincoli federali, il cosiddetto "Settimonzio" o Saeptimontium, la Federazione, cioè, "dei Sette Colli". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, i "tradizionali" sette colli principali della futura città di Roma con, sotto, le loro - sicuramente meno conosciute - rispettive "alture", "propaggini" e "depressioni" intermedie:
- Aventino o Mons Aventinus, a Sud-Ovest
- Palatino o Mons Palatinus, quasi al centro
- Campidoglio o Mons Capitolinus, ad Ovest, con le sommità settentrionale, Arx, e meridionale, Capitolium, separate dalla "sella" dell'Asylum
- Quirinale o Collis Quirinalis, a Nord, con le alture secondarie dei Colles Latiaris, Mucialis e Salutaris
- Viminale o Collis Viminalis, a Nord, sotto il Quirinale
- Esquilino o Mons Esquilinus, ad Est, con le alture settentrionale del Cispius e meridionale dell'Oppius
- Celio o Mons Caelius, a Sud-Est, con la propaggine orientale del Celiolo o Caeliolus. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La letteratura latina a noi pervenuta parla di "feste", riportate come istituite dal Re Numa Pompilio e celebrate nei mesi di Maggio e Dicembre, comprendenti tra l'altro una processione lungo tutti i sette colli "originari", ma che "originari" sappiamo non essere.
Questa processione rituale viene inoltre chiamata "del Saeptimontium", con sacrifici sulle 27 tombe o sacella o sacraria degli Argei, ovvero sacra Argeorum.
Secondo Varrone gli Argei sono eroi che, venuti in Italia con Ercole, strappano quelle terre laziali a tribù di Siculi e Liguri, stabilendosi poi in un villaggio addirittura "fondato dal Dio Saturno sul Campidoglio", il luogo però non confermato archeologicamente come tra i primissimi insediamenti.
I "sacrari" potrebbero comunque simboleggiare un'antica divisione territoriale, di sicuro precedente a quella delle quattro Regiones di Servio Tullio, e legata proprio al Settimonzio e alle "Curie".
A ulteriore conferma delle sue lontanissime origini e del suo evolversi con la successiva espansione urbana, la celebrazione del Saeptimontium è riservata dapprima alle popolazioni di origine latina, venendo poi estesa ai Sabini del Quirinale.
Diventerà infine "di tutta la città" perdurando così fino in Epoca Imperiale, ma svuotata del suo vero significato delle origini. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La palude del Velabro, |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il cosiddetto "Lupercale" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e il Vicus Tuscus |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa realtà storica esiste quindi già molto prima di quando Romolo, secondo la tradizione, fonda la "sua" città sul Mons Palatinus e gli scavi archeologici lo confermano con importantissimi reperti molto antichi dei primi insediamenti di tipo urbano, sia sul colle che sulle sue pendici verso il Tevere, nella zona del Velabrum, un'area pianeggiante tra Palatino e Campidoglio, così chiamata in antico dal Latino "a vehendis ratibus", cioè letteralmente "da attraversarsi in zattera".
È proprio in quest'ansa, allora paludosa, che, secondo la leggenda, si arenerà la cesta con i gemelli Romolo e Remo, forzatamente abbandonati da Rea Silvia, poi trovata da Faustolo e nutriti dalla lattifera "lupa".
E non può essere neppure un altro "caso", che nella Roma più antica di tipo urbanizzato, il Velabro si estenda proprio lungo il Vicus cosiddetto "Tuscus", corrispondente al lato Nord-Ovest dell'irregolare quadrilatero del Palatino, dal centro del futuro Foro fino a terminare "verso il" o "al" Tevere (o perché no, guardando le cose da una prospettiva "alternativa" a tutte le fantasiose "verità storiche" propinateci dai Romani e camminando per una volta nei sandali degli Etruschi lì prima di loro, che, partendo "dal" Tevere, porta nel cuore di Roma!).
Ma - dato certo - che nei racconti dell'epoca nulla c'è di "casuale", anzi vale decisamente il contrario, tutto, anche il minimo dettaglio, è "studiato" fin nella scelta sfumatura dei vocaboli usati, proprio l'unico significato "plausibile" di quella toponomastica è che sia ubicato lì perché è lì, in quell'humus etrusco, che la nuova città affonda le sue radici, dove Roma ha le sue vere origini, prima ancora di esistere! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
In alto, le rovine della residenza di Augusto sul Palatino, la Domus Augustiana e, sotto, durante recenti lavori di restauro gli archeologi credono di aver identificato, grazie ad una sonda, proprio il luogo simbolo del mito di Roma, il cosiddetto "Lupercale", la grotta, cioè, in cui secondo la leggenda la lupa allatta Romolo e Remo, in seguito annessa alla sua villa dall'Imperatore |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La prima Roma è "quadrata" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'area del Palatino comincia dunque ad essere abitata già a cavallo tra il I ed il II millennio aC.
Pochi ettari vivibili, circondati da paludi, ma da cui è possibile controllare il corso del Tevere nel suo punto più strategico, un agglomerato umano e poi "urbano" che rimane pressoché inalterato per 2-3 secoli, la cosiddetta "Roma Quadrata", così chiamata dalla forma irregolarmente romboidale del colle, o anche "Roma Quadrifaria", perché divisa in quattro parti dal cardus e decumanus etruschi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
La Roma Quadrata in una illustrazione del 1527 a cura del filologo ravennate Marco Fabio Calvo, amico di Raffaello e partecipe al suo progetto di ricostruire la Roma Imperiale: la pianta fa parte di una serie, il primo tentativo di visualizzare sistematico lo sviluppo urbanistico di Roma durante le diverse epoche storiche - molte delle sue, a volte fantasiose, "ricostruzioni" vengono poi riprodotte in incisioni di Giovanni Battista Piranesi nel 1700 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In effetti ricorrono due diverse interpretazioni della Roma Quadrata:
- la prima, tra leggenda e storia archeologicamente provata, la intende esclusivamente proprio come quel primo nucleo sulla cima del Germalo, racchiuso nel pomerium o "solco di confine" tracciato da Romolo, solo poi sviluppatosi ad entità urbana
- la seconda, come nell'illustrazione sopra e riportata anche da Plinio, la vede con mura molto più estese, con "tre o forse quattro porte", già a racchiudere non uno ma quattro colli, Capitolino incluso - solo che il Campidoglio entra a far parte dell'area urbana circa due secoli dopo l'originaria Roma Quadrata...
Comunque sia, la prima espansione di questo primo nucleo avviene durante l'VIII sec aC, un ampliamento cosiddetto "a macchia d'olio", una tendenza caratteristica, ma non certo qualitativa, che Roma purtroppo perpetuerà fino ai nostri giorni, nulla facendo neppure intravedere in questo senso auspicabili cambiamenti "culturali", né nella pianificazione urbanistica, né tanto meno in quella paesaggistica.
Il suo "dilatarsi" da un'unica altura in tutte le direzioni verso il territorio limitrofo la porta alla inerziale, conseguente "fusione" geografica e sociale con le tribù stanziate nei dintorni, un'integrazione ed assimilazione che genera gradualmente quella "città dei sette colli", cui si usa riferire pensando a Roma. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Due mappe dell'antica Roma mostrano chiaramente il suo graduale allargamento "a macchia d'olio" attraverso la sovrapposizione delle varie fasi di espansione della città con le relative cinte murarie.
Sopra i "sette" colli di Roma con la Roma Quadrata con le "Mura romulee" (in verde), il percorso delle "Mura Serviane" di epoca repubblicana del IV sec aC (in rosso) e, sotto, le "Mura Aureliane" a cui in epoca molto più recente si aggiungeranno le "Mura Leonine", le "Mura Vaticane" e le "Mura Gianicolensi" della Roma dei Papi. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quindi, più che "sui sette colli" tradizionalmente noti, le fasi iniziali dell'espansione urbana della zona avvengono, oltre che sulle due alture del Palatino, Cermalus e Palatium, solo su altre quattro, alcune più modeste e secondarie:
- il Velia, che collega il Colle Palatino con le pendici dell'Esquilino
- le tre "gobbe" occidentali dell'Esquilino, Oppius, Cispius e Fagutal. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Il primo "asse di sviluppo" urbano di Roma dal Palatino punta decisamente a Nord-Est: ad esempio, l'in seguito famosissimo ed in tutti i sensi per Roma "centrale" Colle Capitolino, è ancora considerato e viene in quest'epoca descritto come letteralmente "inabitabile" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Il primo villaggio sul Colle Palatino, la Roma (pressappoco) Quadrata, nato dalla fusione di nuclei sparsi, molti dei quali già risalenti all'Età del Bronzo.
Dagli iniziali agglomerati di capanne Roma si svilupperà in 5 grandi fasi:
- questa, la prima fase o "arcaica" dal VII sec aC, il "villaggio"
- la seconda o "dei Re" nel VI sec aC, la "genesi" di una vera città
- dopo il periodo di crisi seguito alla monarchia, la terza fase di sviluppo, la Roma repubblicana dal V al I sec aC, una "città fortificata" la cui popolazione iniziale di 100.000 abitanti si raddoppia in 4 secoli
- la quarta fase coincide con la cosiddetta "Età Augustea", intorno al nostro anno 0 (14 dC)
- la quinta ed ultima fase prima del collasso, la "Roma tardo imperiale" dal I al IV sec dC, una bulimica metropoli con oltre un milione e mezzo di abitanti, che nel successivo periodo di maggior abbandono si ridurranno però drasticamente ad appena 45.000... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ulteriore espansione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e le Mura Serviane |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Soltanto secoli più tardi, nella Roma delle cosiddette "Mura Serviane", erette nel IV sec aC, i limiti cittadini racchiuderanno una città che, a questo punto sì, ora notevolmente espansa, andrà davvero a comprendere tutti i famosi sette colli.
E per la prima volta i sempre più rapidamente numerosi abitanti di Roma si troveranno ad essere distinti in in-quilini, quelli residenti nell'Urbe, "entro le mura", ed ex-quilini o aexquilae, qualora appartenenti alla sua fascia cosiddetta "sub-urbana", "fuori le mura", da cui il verbo latino ex-colere, "abitare fuori (dalle mura)". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Il tracciato delle nuove mura cittadine erette nel 378 aC da Servio Tullio a difesa di Roma: la struttura urbana, dalla Roma Quadrata fino alla costruzione delle Mura Serviane ed oltre, rimane fortemente decentrata, con baricentri in ciascuna delle alture, come dimostra anche il fatto che siano entità difensive a sé stanti, con una propria funzione militare indipendente.
Dalla Roma Quadrata a quella delle Mura Aureliane avverrà un bulimico sviluppo della città praticamente in cinque fasi: |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Una ricostruzione prospettica della "seconda" fase dello sviluppo di Roma (l'estensione della città è evidenziato dal rosso dei tetti): questo sarà il vero salto di qualità, dovuto soprattutto alle grandi opere dei Re Etruschi, i cui espertiingegneri idraulici riusciranno a drenare e bonificare quella centrale parte paludosa coronata dai colli, trasformandola così in uno "spazio comune" a congiungerli tutt'intorno, quello che poi diventerà e rimarrà il vero baricentro urbanistico, politico, religioso e commerciale della futura Roma.
Da notare l'imponente Circo Massimo (giallo al centro) ed il laghetto circolare, proprio al centro dell'agglomerato urbano, dove nel I sec aC verrà poi edificato il Colosseo. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Altra veduta aerea, questa della "terza fase" espansiva della città Roma: una potenza politico militare in rapida ascesa, con un numero crescente di alleati ma anche di nemici da cui difendersi, e per questo le prime vere mura, non più a circuire il perimetro di un singolo colle come sul Palatino, ma a racchiudere tutti i colli, le zone intermedie e quelle limitrofe ormai intensivamente urbanizzate o in via di urbanizzazione.
Importante notare come tutto avvenga ancora e soltanto sulla riva sinistra o Est del Tevere, data la totale dominanza etrusca sull'altra "Ripa" o argine opposto, quella appunto chiamata "Vejentana". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Sempre a volo d'uccello, la "quarta fase" o cosiddetta "imperiale" della città Roma: la principale zona di sviluppo sotto Cesare e poi Augusto è il "Campo Marzio", dove, tra gli altri edifici di spicco, sorgerà il Pantheon, mentre le parti Ovest e Sud della città rimangono ancora pressoché invariate. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Da ultimo la maestosa vista della "quinta fase" o della massima espansione Roma fino al collasso con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, cioè dal I al IV sec dC: il laghetto centrale ormai non esiste più e al suo posto viene terminata nell'80 dC l'imponente mole del "Colosseo", mentre il perimetro della città si allarga notevolmente fino ad un vero e proprio raddoppio, segnato dalle nuova Mura Aureliane.
Anche l'altra riva del fiume viene inglobata ed urbanizzata ed il verde di Roma, cioè quello "rimasto" a Sud della città, scompare... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le grandi opere |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Roma etrusca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una sconosciuta |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
località latino-sabina diventa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
città etrusca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È quando scende dai colli |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
che Roma diventa "Roma" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Impedita dal corso del fiume l'ulteriore espansione ad Ovest, una intensificazione dell'abitato è solo possibile bonificando le zone paludose attraverso un prosciugamento artificiale: attuare un progetto avanzato come questo presuppone conoscenze tecniche specifiche di drenaggio, proprie dell'ingegneria idraulica, scienza all'epoca ancora sconosciuta alla stragrande parte delle popolazioni europee, con un'unica eccezione - gli Etruschi!
Gli Etruschi sono in città a fianco dei Latini e delle altre etnie autoctone, fatto archeologicamente supportato e confermato dalla presenza di cocci di ceramica nera, il "bucchero", inconfutabilmente etrusco, sull'Esquilino, sotto il Foro Boario, anche con iscrizioni etrusche: le più antiche testimonianze della loro presenza nella Roma primitiva.
Gli Etruschi usano regolarmente il guado all'Isola Tiberina, portando con sé e lasciando dappertutto prodotti tipici della loro industria, di argilla e di metallo: gli artigiani si fermano ed i mercanti vanno oltre, a Sud, fino alla Campania.
Gli Etruschi stimolano culturalmente e tecnologicamente Roma ed in pochi decenni la trasformano: le zone paludose vengono prosciugate ed un nuovo ampio, pianeggiante terreno recuperato, su cui edificare. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Urna cineraria a forma di capanna con pareti di rami coperti con argilla ed il tetto di paglia, una fedele rappresentazione di una abitazione latino-laziale, databile a 800 anni prima di Cristo |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
All'improvviso spariscono le capanne di argilla latine, con il tetto di paglia, e da villaggi separati su Palatino, Esquilino e Quirinale nasce così quel geniale disegno agglomerante di una città tutt'intorno ad un'unica grande area edificabile centrale, frutto di un grandioso progetto edilizio, un programma urbanistico moderno, concepibile, pianificabile e realizzabile solo da architetti, ingegneri e maestranze artigiane etruschi.
Cambia drasticamente la fisionomia dei luoghi e la percezione dello spazio, il "vuoto" acquista la funzione unificante di un mercato, di una piazza, e appaiono le linee rette delle prime strade, si creano relazioni, appaiono tecniche e materiali mai prima usati, fondazioni di pietra, pareti di mattoni, moduli costruttivi "rettangolari" per volumi a pianta squadrata, che presto sostituiranno quasi del tutto la pianta latina tradizionale architettonica tonda ed ovale, salvo in pochissimi templi e in dettagli volumetrici come le "absidi". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dettaglio del "Foro Romano" visto voltando le spalle al futuro Colosseo, come ricostruito nel plastico della Roma antica, esposto al Museo della Civiltà Romana a Roma |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Vicus Tuscus o "Via Etrusca" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nel Foro Romano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ubicazione del Vicus Tuscus, Via Etrusca, nella topografia generale dell'area, dall'ansa fluviale dell'Isola Tiberina fino all'esatto centro dell'anfiteatro naturale della zona dei "sette colli", neppure questa una casualità... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella planimetria dettagliata del futuro Foro Romano, fiancheggiante il Colle Palatino, a delimitare insieme all'opposto Vicus Iugarius i confini del Velabro, con al centro il collettore drenante della Cloaca Massima, il Vicus Etruscus appare con forte evidenza come l'arteria primaria tra il vero cuore del Foro, l'area centrale della Piazza delle Basiliche, e l'arco a quattro facce, detto "di Giano Quadrifonte", all'ingresso del piazzale-mercato del Foro Boario. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche le testimonianze delle iscrizioni sono di valido aiuto per decifrare rapporti di ospitalità e rango sociale fra le etnie.
Ad esempio, scoperta solo nel 1937, la cosiddetta "Area Sacra" di Sant'Omobono (nei pressi dell'omonima chiesa sul già e tuttora Vico Jugario, ai piedi del Campidoglio), comprendente i templi "di Fortuna" e "di Mater Matuta", restituirà documenti di eccezionale importanza per la corretta visione della storia della Roma arcaico- regia e repubblicana.
Vi appartiene anche una piccola tessera ospitale in avorio a sagoma di leone, databile alla fine del VI sec aC, con il nome etrusco Araz Silqetenas, ospite a Roma degli Spurianas, potente famiglia gentilizia di risaputa provenienza tarquiniese, e, ancora, iscrizioni etrusche esistono nei depositi votivi sia del Foro Boario che ai piedi del Campidoglio prova archeologica sicura che almeno dal VI sec aC, se non da prima, genti di etnia, lingua e cultura etrusche vivono a Roma e partecipano da Cittadini ai suoi culti religiosi.
Il Vicus "Tuscus", conferma del resto, al di là di ogni dubbia interpretazione storica, l'esistenza di una "zona etrusca" nel cuore di Roma, precisamente tra i Colli Campidoglio e Palatino, a Sud- Ovest, cioè, della futura Piazza del Foro e non distante dalla citata
area sacra di Sant'Omobono.
Alla "prima" Età Regia, con i quattro Re Sabino-Latini Romolo, Tito Tazio, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marcio, vale a dire dal tradizionale 753 aC della mitica fondazione di Roma al 616 aC, segue una cosiddetta "seconda" Età Regia, il periodo della monarchia etrusca, fra il 616 e il 509 aC, con Tarquinio Prisco dal 616 al 578 aC, Servio Tullio dal 578 al 534 aC ed infine Tarquinio detto "il Superbo" dal 534 al 509 aC.
L'Imperatore Claudio a secoli di distanza menzionerà in un discorso al Senato il Re Servio Tullio chiamandolo con il "soprannome", equivalente per i Romani al cognomen nel senso originario, di Mastarna o, in vero Etrusco, Macstrna da leggere Macistrena, e inoltre descrivendolo come fedele "compagno d'armi" del condottiero vulcente Celio Vibenna cioè Caile Vipinas.
Interessante notare come proprio questo personaggio arrivi fino a noi raffigurato con il fratello Aule Vipinas e Mastarna stesso nei famosissimi affreschi della "Tomba dei Saties, anche detta "Tomba Francois", a Vulci, le cui ricche scene riferiscono ad una saga del tutto "ignorata" o, meglio, "nascosta" dagli storici romani, in cui tra gli avversari degli eroi etruschi c'è anche un certo Cneve Tarchunies o in Latino Gneo Tarquinio, appartenente alla potente famiglia di Tarquinia, poi "reale" romana, dei Tarquini! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perché di fatto sono i Re etruschi ad "inventare" la Roma che noi conosciamo, attraverso una lunga serie di interventi urbanistici di ampio respiro, di essenziale importanza e radicale cambiamento:
- Livio nella sua Ab Urbe condita, "Storia di Roma dalla sua fondazione" fino alla morte di Druso, figliastro di Augusto, nel 9 aC, attribuisce a Tarquinio Prisco la pianificazione e l'inizio lavori della prima cinta muraria della ormai "quasi città" con il sacrale e giuridico limite inviolabile del pomerium etrusco, poi completata da Servio Tullio prendendone il nome
- è etrusco il progetto, il compimento e il successo della rivoluzionaria bonifica della "Valle o Palude del Foro", il Velabrum, tra Palatino e Campidoglio, trasformando quella palude "attraversabile solo in zattera" in una grandiosa spianata su cui costrire il cuore di Roma, opera già inutilmente tentata da Anco Marcio
un drenaggio, a partire dal quartiere della Subura e lungo tutta la zona in cui, proprio grazie a questa imponente opera di ingegneria idraulica, potrà poi sorgere il Foro Romano, convogliando le acque stagnanti e malsane degli straripamenti del Tevere, attraverso il sistema di canali di smaltimento della cosiddetta Cloaca Maxima
come ricorda Plinio nella sua Naturalis historia o "Storia Naturale", ad opera di Tarquinio Il Superbo anche se consolidamenti architettonici, interramenti e perfezionamenti siano da datare alla successiva Epoca Repubblicana
- è Servio Tullio ad organizzare e suddividere Roma in quattro "Regioni", la Suburana, Celio compreso, l'Esquilina, con l'Oppio, il Cispio, e il Fagutal, la Collina del Viminale e Quirinale e infine la Palatina, con Palatium, Cermalus e Velia
sia Aventino che Campidoglio ne rimarranno per ora esclusi, in attesa quella importanza e della gloria successivamente loro legate nella futura Età Imperiale, comunque trattandosi già di un'area urbana totale di quasi 300 ettari, anche se ancora solo in parte abitata stabilmente, ed una per l'epoca rispettabilisisma popolazione già stimabile tra i 40 mila e gli 80 mila abitanti (!)
- è ancora l'etrusco Servio Tullio a creare il santuario federale di Diana sul Colle Aventino, proprio a fianco del Lucus Feroniae, il luogo sacro delle riunioni della cosiddetta "Lega Latina"
e sempre etrusca è tutta una serie di complessi religiosi e santuari, oltre a quello sopra dedicato a Diana, quali del Tempio di Fortuna e del Tempio di Mater Matuta - con una totale ristrutturazione dell'area del Foro Boario, in prossimità del Tevere e dell'Isola Tiberina, trasformando la già dal periodo arcaico semplice zona di mercato e scalo portuale a ridosso dell'area fluviale in un luogo degnamente rappresentativo della monarchia, sul piano ideologico, religioso e politico
saranno i Re Etruschi a portare a termine il grandioso Tempio di Giove Capitolino - iniziato da Tarquinio Prisco, proseguito da Servio Tullio, ma terminato da Tarquinio il Superbo ed inaugurato solo un anno dopo la sua cacciata da Roma
il sommo e celebratissimo tempio cittadino, per l'epoca davvero imponente sul suo basamento di 50x60 m (!), composto da tre celle, ciascuna dedicata ad una delle divinità formanti la cosiddetta "triade capitolina" sotto la cui protezione si pongono le sorti della nuova città - Giove, Giunone e Minerva, una trinitaria concezione del sacro di indubbia derivazione etrusca, direttamente a ricalcare la corrispondente di Tinia, il greco Zeus, Uni, Juno o Giunone, la greca Herae, e Menrva o Menerva, la greca Atena.
Le fonti storiche antiche posizionano poi la residenza di Tarquinio Prisco tra la Sacra Via e la Nova Via: in effetti tracce archeologiche della residenza regale sarebbero ragionevolmente riconoscibili nei grandi blocchi di "cappellaccio" del sacello riportato alla luce sul lato occidentale dell'area e che
conserva ancora resti
di offerte
a Orbona e ai Lari.
Come pure numerose sono le terrecotte architettoniche arcaiche della originaria Regia, un edificio già esistente alla fine del VII sec aC tra il Palatino e la Valle del futuro Foro, con tre sale su un cortile a cielo aperto, poi luogo di rappresentanza e di culto a pianta trapezoidale durante l'Età Repubblicana.
Tutte queste terrecotte mostrano tra l'altro forti ed interessantissime analogie con quelle del Santuario di Portonaccio, Vejo, costruzione risalente ai primi decenni del VII sec aC, e del Tempio di Menrva, 510 aC, in cui verrà rinvenuta la famosa statua fittile dell'Apollo di Vejo.
In particolare con le immagini cultuali e gli "acrotèri" a quadriga attribuiti al vejente genio della coroplastica o "scultura ceramica" ed unico artista etrusco di cui ci sia pervenuta testimonianza storica attraverso la tradizione letteraria latina e di cui si è addirittura ritrovata la "bottega" di lavoro, Vulca, in Etrusco Velxas. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Cloaca Maxima |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il più grande dei collettori sotterranei romani, ancora oggi funzionante, la cosiddetta "Cloaca Maxima", ha origine dalla canalizzazione di un corso di acque di drenaggio e di scolo che dall'area del Foro Romano si dirige verso il Vicus Tuscus, segue un percorso alquanto serpeggiante attraverso il Velabro e il Foro Boario e, dopo aver disegnato un'ampia curva, va a sboccare nel Tevere all'altezza di Ponte Emilio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La tradizione attribuisce appunto la realizzazione del tratto iniziale e delle prime canalizzazioni a cielo aperto della Cloaca e la relativa bonifica della Valle del Foro Romano alla famiglia dei Tarquini: in effetti anche le pareti del primo tronco risultano ora in blocchi di pietra cosiddetta "gabina", mentre, lungo tutto il percorso, vi si immettono imbocchi di fogne minori, semplicemente ricoperte "a cappuccina", cioè con tegoloni disposti ad angolo acuto, caratteristica soprattutto dell'Età Imperiale.
La pietra "gabina" o "sperone", in Latino lapis gabinus, è un tufo "litoide" o simile a pietra con numerose scorie, comparabile al più duro tufo "peperino" e proveniente da cave soprattutto nel territorio dell'antica Gabii, lungo la Via Prenestina, e dal Tuscolo, viene provatamente utilizzata su larga scala soltanto a partire dal II sec aC. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo significativo particolare a dimostrazione quindi che la originaria Cloaca Maxima etrusca sarà più volte modificata, ingrandita, sostituita e modernizzata, sia nella tecniche che nei materiali, in periodi più recenti.
Sarebbe così ragionevolmente deducibile che nella sua prima realizzazione il grande condotto e le affluenti ramificazioni capillari corrano a cielo aperto, e soltanto in una seconda fase, databile al II o I sec aC venga coperto con la volta in conci di tufo litoide, interrata in vari punti da restauri in opera a sacco o in cortina laterizia e finisca allo sbocco nel Tevere con un imponente sistema fognario che ancora oggi mostra una triplice cosiddetta "armilla" in peperino, struttura a volta "estradossata", cioè in vista, con conci radiali di uguale altezza.
l tratto finale è comunque sicuramente rettificato nel contesto della costruzione degli argini del Tevere, detti "muraglioni", la cui realizzazione viene eseguita solo in seguito alla piena di 17 m che inonda Roma a fine 1870.
Tra le soluzioni proposte viene scelta quella di tra l'altro un'arginatura a muri di sponda nel tratto urbano con un alveo regolare di 100 m fra le loro sommità, purtroppo anche la rimozione di tutti i ruderi nel letto del fiume, molti romani arcaici, ma per fortuna la pur prevista eliminazione dell'Isola Tiberina non verrà mai attuata. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sezione del condotto è già all'origine di metri 2,70 m di altezza per 2,10 di larghezza, ma progressivamente aumenta a cono inverso fino a raggiungere, alla fine del percorso, l'altezza di 3,30 m e l'apprezzabile larghezza di addirittura 4,50 (!). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Circus Maximus |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con i suoi ben 600 m di lunghezza e 140 di larghezza, il più grande edificio per spettacoli mai costruito, un ippodromo capace di contenere oltre 250.000 spettatori.
Tarquinio Prisco, dopo aver bonificato le paludi della Valle Murcia lo fa costruire sfruttando un avvallamento naturale proprio sul luogo, tra il Palatino e l'Aventino, dove, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto il famoso cosiddetto "Ratto delle Sabine", e dove con un altare sotterraneo si venera il dio Consus, protettore
dei
raccolti. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, la veduta "aerea" del del Circo Massimo, ricostruto nel plastico della Roma Imperiale esposto al Museo della Civiltà Romana a Roma, e, sotto, in suggestiva prospettiva |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quello che si può vedere oggi del Circo originario è un'area quasi completamente libera la cui topografia ricalca comunque esattamente l'antica struttura: i rilievi erbosi ne segnano con fedeltà la pianta e il piano in terra copre di parecchi metri l'originaria arena, mentre un rialzo di terra, la cosiddetta "spina", il marciapiede con muro centrale intorno al quale gareggiavano le quadrighe. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Circo Massimo acquista rapidamente una rilevante importanza sociale e politica, la quale lo fa oggetto di particolari cure ed interventi da parte del potere: per secoli le strutture del Circo rimarranno di legno, come tutte le più arcaiche costruzioni pubbliche, il Ponte Sublicio incluso.
Le prime opere in muratura a partire dal II sec aC, con i carceres, da dove partono i carri da corsa, e le sette uova di pietra sulla "spina", per contare il numero dei giri effettuati, fino all'assetto definitivo nel 46 aC ad opera dello stesso Cesare.
Agrippa nel 33 aC fa sostituire le uova con sette delfini di bronzo, Augusto aggiunge un "palco imperiale" per i VIP sul lato Palatino, un'edicola dedicata alle divinità protettrici degli spettacoli e, sulla "spina", l'obelisco di quasi 24 m di Ramsete II, "prelevato" dalla città egizia di Heliopolis e soltanto nel 1589 trasferito a Piazza del Popolo, dove rimane ancora oggi.
Caligola e Claudio lo restaurano dopo un incendio nel 36 dC, i carceres diventano di marmo ed i coni che delimitano le estremità della "spina", le cosiddette metae, si abbelliscono di bronzo dorato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'area del Circo Massimo in un'immagine satellitare |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Purtroppo tutto questo gran lavoro di generazioni viene completamente distrutto dall'incendio di Nerone del 64 dC, doloso o meno che sia, ma che ha comunque origine proprio dal lato curvo del Circo, poi ricostruito parzialmente dallo stesso imperatore ed abbellito con un arco in onore di Tito.
Di nuovo bruciato all'epoca di Domiziano, ricostruito completamente da Traiano all'inizio del II sec dC, ancora ristrutturato da Adriano, parzialmente crollato sotto Antonino Pio, reinaugurato da Settimio Severo, ampliato da Caracalla e restaurato per l'ennesima volta da Costantino: nel 357 Costanzo II vi fa ereggere un secondo obelisco, questo di Thutmosis III proveniente da Tebe, con i suoi oltre 32 m il più alto di tutti gli obelischi esistenti, anche questo nel 1588 trasferito da Sisto V in Piazza di San Giovanni in Laterano, dove ancora può essere ammirato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quattro monete romane coniate con il Circo Massimo: da sinistra, un sesterzio di Traiano, 103-111 dC, un aureo di Settimio Severo, 202-210, un altro sesterzio di Caracalla, 213, e uno tardo sesterzio del 360-425 (ben visibili, su tre delle monete, il maestoso obelisco al centro e, sulla moneta all'estrema destra, addirittura le quadrighe in piena corsa!) |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo particolare del trasferimento proprio da parte dei Papi della Stanta Chiesa di Roma dei "più possenti" simboli fallici "pagani" del potere acquisiti dalla dubbia "eredità" dell'Impero Romano, in pratica roba rubata (!) ad un'altra cultura, meriterebbe senz'altro uno studio tutto particolare...
Sappiamo come il Circo Massimo perduri comunque con la sua originaria funzione sotto Teodorico e come Totila, Re dei Goti, vi organizzi le ultime gare nel 549.
Ancora oggi il Circo Massimo rimane luogo per molti versi "ideale" per grandi spettacoli all'aperto, molto apprezzati, ed (etrusco com'è!?) altamente "simbolico" per la "romanità", in tutti i sensi.
Ad esempio vi si svolgono anche manifestazioni popolari dai toni nostalgicamente "nazional-patriottici", con chiaro riferimento alla da molti secoli ormai per sempre tramontata "grandezza" di Roma e dell'Impero Romano, vedi tra le altre le a momenti isteriche, disperatamente compensatorie, esageratamente prolungate celebrazioni di massa dopo i Mondiali di Calcio del 2006, con l'Italia politicamente ben avviata allo sbando, ma... "Campione del Mondo"! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'area sacra di Sant'Omobono |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
All'intersezione di Via del Teatro di Marcello con Vico Iugario, la zona archeologica prende il nome di "Area Sacra di Sant'Omobono", dalla chiesa che la sovrasta, con scavi che riportano alla luce resti del Santuario di Fortuna e Mater Matuta di Servio Tullio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si tratta di un importante santuario emporico dedicato alle dee Fortuna, divinità evidentemente prediletta da Servio Tullio, che la sceglie a tutelare sotto i suoi auspici ogni propria azione come reggente, e Mater Matuta o "Madre Fertilità", divinità del Mattino o dell'Aurora, di antichissima origine e protettrice delle nascite e della luce, la cui particolare festa i Romani celebrano l'11 giugno. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il culto di Mater Matuta è sicuramente di tradizione etrusca, come tra l'altro provato da numerose sue raffigurazioni rinvenute tra l'altro nei grandi centri etruschi della Dodecapoli Tosco-Umbro-Laziale: qui la Mater Matuta di Chiusi, l'antica Camars poi dai Romani chiamata Clusium, oggi esposta al Museo Archeologico Nazionale di Firenze |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La scoperta del santuario risale agli Anni Trenta del secolo scorso: le indagini archeologiche confermano le forti caratteristiche etrusche della zona collocandovi, antecedentemente all'Età Repubblicana, un classico tempio etrusco a tre celle, una centrale e due laterali o alae, decorato all'esterno con lastre di argilla, la cui prima fase di costruzione è databile al 580 aC, come del resto anche confortato dalle fonti storiche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo specifico doppio culto introdotto da Servio Tullio vi continuerà anche dopo la fine della monarchia, dato che in Età Repubblicana esistono due edifici appaiati ma divisi: anche la data di costruzione del secondo santuario corrisponde al periodo riportato dalle fonti storiche, che lo collegano cronologicamente alla caduta della città di Vejo.
La reggenza etrusca di Roma rende quindi non casuale il fatto che la città proprio nel VI sec aC sia in modo cosìprofondo segnata politicamente e culturalmente dalla civiltà etrusca: se si pensa inoltre che questo preciso intervallo storico addirittura coincide significativamente sia con l'ascesa al trono di Servio Tullio nel 578 aC che con l'inizio dell'arte arcaica in Etruria, per tradizione fatto risalire al 580 aC ca, troppe sono le "coincidenze" per essere tali! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Tempio di Giove Capitolino |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dedicato a "Giove Ottimo Massimo", Giunone e Minerva, le divinità della cosiddetta "triade capitolina" secondo gli antichi costumi etruschi, l'Aedes Jovis Optimi Maximi viene eretto sul Campidoglio a protezione della città, diventa meta di ogni corteo trionfale e luogo per eccellenza dei più solenni sacrifici pubblici. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
Questa scultura in marmo lunense del II sec aC raffigura una pressoché integra "triade capitolina" con le tre divinità Giove (probabilmente all'origine con ai suoi piedi l'aquila, poi distrutta), Giunone (con l'oca) e Minerva (con la civetta) sedute su un comune trono |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iniziata da Tarquinio Prisco, la realizzazione del più importante dei templi di Roma e, successivamente, di tutto lo Stato e dell'Impero, viene portata avanti dal successore Servio Tullio e terminata solo da Tarquinio detto il Superbo, ultimo Re di Roma.
Ironicamente il tempio non verrà però mai inaugurato dai Re Etruschi - lo farà infatti uno dei due neo-eletti consoli, Marco Orazio Pulvillo, nel 509 aC, primo anno della instaurata Repubblica, andando naturalmente a questa tutto il merito... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il plastico rende l'idea dell'imponenza spazio-scenografica del Tempio di Giove Capitolino e della piazza antistante, la cosiddetta Area Capitolina, con templi di divinità minori, edifici sacri, statue e trofei di vario tipo
Da notare nel dettaglio dell'"acrotèrio" a quadriga, posto a decoro di coronamento sul vertice del frontone del tempio, la chiara analogia con quello del Tempio etrusco di Menrva nel già citato Santuario di Portonaccio, Vejo.
Questo attributo dell'elemento decorativo o figurato che coroni il vertice e/o angoli del frontone nei templi antichi, fin dal VII sec aC una diffusa tradizione greca, ripresa poi dagli architetti etruschi e così trasmessa a quelli romani, in ambito etrusco-italico generalmente fittile, in terracotta dipinta, dai Romani materiale poi sostituito con il bronzo. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per conferire al gigantesco edificio, di oltre 50x60 m in pianta, dominante maestosità lo si fa sorgere ancora più in alto del naturale terreno collinare, su un podio, a cui si accederà attraverso una scenografica scalinata frontale per tutta la larghezza del tempio.
A tal fine Tarquinio Prisco ne avvia i lavori nel 575 aC appunto con la realizzazione di un enorme terrapieno supportato da un possente muro su quell'altura Sud del colle, da ora in poi chiamato Capitolium, proprio a seguito, secondo la tradizione, del ritrovamento durante i lavori di scavo del teschio del condottiero etrusco Aulo Vibenna, da cui Caput Oli o "la testa di Aulo". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Orientato verso Sud-Est, con la gradinata frontale evidenziata da due avancorpi a ciascuna estremità e circondato da colonnato tuscanico in tufo su tre lati, frontale e laterali, chiuso in fondo da un muro, due file di colonne (nelle successive ricostruzioni quattro!), perfettamente allineate con quelle centrali della facciata, solcano la notevole profondità del pronao, circa metà della lunghezza dell'intero corpo architettonico.
Il pronao conduce fino alle tre altrettanto profonde celle ospitanti ciascuna una delle divinità della triade: la centrale di Giove (nella versione iniziale più larga delle altre due), quella di sinistra dedicata a Giunone e l'altra di destra a Minerva, tutto meticolosamente pianificato secondo i ben documentati canoni del tempio etrusco di tipo "tuscanico".
Vi lavoreranno un gran numero di maestranze, sebbene con lunghi periodi di sospensione dei lavori, per oltre mezzo secolo i migliori artisti e artigiani etruschi, tra i quali Vulca, lo scultore di Vejo, il "Michelangelo" della coroplastica (chi altri se no?).
Sua è infatti la statua di Giove trionfante e ancora sua è la quadriga in terracotta dominante sul tetto al culmine del frontale, realizzata su commissione di Tarquinio il Superbo e sostituita da una marmorea grecizzante e poi, solo all'inizio del III sec aC, da una bronzea. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Restauri e migliorie della struttura si susseguiranno numerosi durante i secoli, soprattutto impreziosita con sempre più ricchi ornamenti e materiali pregiati, come appunto statue di bronzo e doratura dei soffitti, con l'evidente valore simbolico di un progressivamente proporzionale adeguamento d'immagine alla crescente potenza politica e militare di Roma.
Il tempio subirà anche continui danneggiamenti soprattutto da parte di un Giove che, evidentemente contrariato, lo centra regolarmente con le sue saette (in realtà viene colpito dai fulmini perché li attira come un "vero parafulmine" da uno dei punti più alti della città!).
Comunque sia l'originario edificio risulta distrutto nell'83 aC, ricostruito da Silla, di nuovo inaugurato nel 69 aC, ancora restaurato, questa volta da Augusto, ridistrutto da un incendio nel 69 dC, ricostruito ex novo da Tito e Domiziano, rirestaurato da Vespasiano e ancora distrutto da un ennesimo incendio nell'80 dC ...
Non sarà mica che Tinia non voglia proprio perdonare agli arroganti Romani l'aver cercato in tutti i modi di "cancellare" le proprie evidenti, profonde ed essenziali radici etrusche? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quattro monete romane coniate con il Tempio di Giove Capitolino: da sinistra, tre monete romane, la terza del 78 aC, raffiguranti il tempio nella sua prima versione arcaica "tetrastila" o a quattro file di colonne, distrutto appena pochi anni prima, nell'83 aC, da un incendio e la cui ricostruzione Silla intraprende prontamente, mentre, ultima a destra, una moneta del 42 aC, con la riproduzione "aggiornata" del nuovo tempio, così come rigenerato con sostanziali variazioni, cioè ampliato, "esastilo" ed abbellito con molte più statue e decorazioni.
Le antiche monete sono molto spesso fonte preziosa di informazione dell'epoca in cui vengono coniate, di primaria importanza documentale, come in questo caso, dettagliati quasi fotografici "fermi immagine" di una struttura architettonica in evoluzione. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni rifacimento, pur ricalcando le caratteristiche "fondamentali" della precedente costruzione, vale a diremantenendone invariate le fondazioni e le dimensioni, trasfigura tuttavia man mano l'originaria "sobrietà" etrusca del tempio.
Portando da quattro a sei le file di colonne, sostituendo la statua di culto fittile di Vulca con una marmorea di manieristica ispirazione greca, usando in muri e colonne prima marmo "lunense" o lunigiano, marmo bianco di Luni o Luna, da cui "Lunigiana" sulle Alpi Apuane, fra attuali Toscana e Liguria, e poi "pentelico", marmo bianco di Monte Pentelico, Grecia, celebre nell'antichità, invece del tufo, togliendo le tegole e ricoprendo il tetto con lastre di bronzo dorato, simili a quelle che andranno a nascondere il legno nudo delle grandi porte, e così via... - insomma, la solita un po' pacchiana "romanata"! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunque, il tempio rimarrà intatto per certo fino alla fine del IV sec dC, ma con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, i saccheggi e l'abbandono di Roma, anche la grandiosa opera fondata da Re Tarquinio Prisco subisce progressivo sciacallaggio.
Alla fine nulla ne rimarrà, salvo alcuni tratti di mura sotto i nuovi palazzi circostanti ed una significativa porzione sia del podio che del basamento del tempio originario: questi resti murari a blocchi di "cappellaccio" testimoniano ancora oggi la mirabile maestosità dell'opera. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non tutto hanno potuto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
distruggere e cancellare! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lungo il Tevere si incrociano le rotte di comunicazione con il Mediterraneo di allora.
Nella zona del Palatino, l'Isola Tiberina, al centro del fiume, costituisce infatti all'epoca un facile guado, per lunghissimo tempo l'unico passaggio naturale tra le due sponde, in pratica snodo obbligato dell'importantissimo commercio del sale, su quell'itinerario e poi futura via, ancora oggi detta "Salaria".
Per questo molti villaggi nascono uno dopo l'altro, letteralmente appollaiati sulle alture tutt'attorno al Palatino.
Si parla di una "sacra lega" che unisce almeno otto delle località e che celebra solennemente il loro vincolo, molto probabilmente ancora di tipo federale, con una festa, il "Settimonzio", ad assicurare appunto la scelta pacifica convivenza degli abitanti di queste antiche "borgate" sui colli circostanti - ma i piccoli agglomerati, distribuiti a corona su alture difendibili, non sono "Roma".
Solo nel tempo faranno tutti riferimento ad un'unica zona centrale, sapientemente bonificata dalle paludi che infestano da sempre il luogo e, all'epoca, c'è un solo popolo in Europa che possieda le conoscenze ed i requisiti per farlo...
È proprio questo centro socio-politico-economico, la zona liberata dalle acque stagnanti, grazie ad una rete di canali tutti a confluire sistematicamente nel Tevere e che noi conosciamo come "Cloaca Massima", che dal "nulla" si crea il "Foro" o Forum Magnum, come lo chiameranno i Romani.
Letteralmente "il grande buco o vuoto (fra le colline)", "grande apertura o spianata" fra Palatino, Campidoglio e Quirinale: cuore pulsante di Roma antica, ufficiale punto d'incontro dei Cittadini di tutti i territori, della Repubblica e poi dell'Impero, per "partecipare" o per "assistere" o solo per "mostrarsi", in poche parole il "centro nevralgico di Roma".
E nel Foro evidentissimo è il taglio, netto tra megalitico etrusco della parte inferiore di moltissimi edifici e opus reticolatum o altri romani di quella superiore.
La Via Sacra, il Vicus Tuscus, la Domus Regia, il Tempio di Vesta, la Cloaca Massima, il Circo Massimo, il Tempio di Giove Capitolino...
La vera Roma nasce con gli Etruschi ed è tipica città etrusca per stile di vita, costumi, tradizioni, religione, architettura ed economia.
Tanto che la data della "fondazione" di Roma andrebbe decisamente spostata avanti di due secoli! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Approfondimento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materiali, tecniche edilizie |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e databilità delle opere |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quello delle tecniche e dei materiali da costruzione nella Roma antica è di fatto un ottimo ed affidabile indicatore della cronologia delle varie realizzazioni.
L'opera cosiddetta "quadrata", dal Latino opus quadratum, la più importante in epoca arcaica, usa blocchi di tufo o pietra squadrati a parallelepipedo e di altezza più o meno uniforme, messi in opera in cosiddetti "filari" più o meno omogenei, che vanno a loro volta a costituire un piano di appoggio pressoché continuo per il prossimo filare.
Una tecnica sicuramente ripresa dagli Etruschi già a partire dal VI sec aC, anche se i Romani la affineranno progressivamente, sia dando una maggiore regolarità al taglio dei blocchi che sviluppandone una messa in opera con disposizione "ad incastro" sempre più articolata: non verrà mai abbandonata, neppure con l'introduzione del rivoluzionario ed economico metodo "cementizio", continuando anzi per tutta l'Età Imperiale, affiancata da altre nuove tecniche sostitutive o complementari.
La più economica e versatile opera "cementizia" o opus caementicium viene inventata a metà del III sec aC ma ampiamente utilizzata soltanto a partire dal II sec aC, caratterizzata negli elementi strutturali dall'uso del cosiddetto "cementizio", cioè caementa e malta.
Rispettivamente caementa - dal verbo latino caedere, "spezzare" - sta per pietrame grezzo di cava e spezzoni, scaglie o frammenti di pietra o di marmo, tenuti insieme da "malta" - dalla radice indo- europea mal*, "triturare fino a rendere molle" - triturato pastoso e morbido di calce "idrata" o "spenta" (quella "viva" è detta "aerea") usata come legante, mescolata con sabbia o pozzolana di natura vulcanica con la semplice aggiunta di acqua, mentre tutti gli ordini architettonici tradizionali greco-etruschi si riduranno ad una funzione esclusivamente estetico-decorativa.
La famosa opera "reticolata" o opus reticulatum o reticolatum, tecnica edilizia secondaria, creata ad hoc e usata esclusivamente per realizzare un più elegante "paramento" o ricopertura di muri realizzati in opera cementizia e, quindi, non proprio "belli" da vedersi.
I criteri di datazione utilizzano dunque "indicatori" come:
- il tipo di pietra
- l'unità di misura di taglio dei blocchi
- il modo di disporli nella messa in opera. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materiali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra i materiali etrusco-romani si possono distinguere in ordine cronologico di utilizzo:
- il cosiddetto "cappellaccio", tufo granulare e friabile di colore grigiastro, costituente lo strato superiore e quindi più facilmente sfruttabile delle aree di origine vulcanica dell'Etruria e delle stesse colline di Roma, qui infatti anche detto "tufo del Palatino", utilizzato soprattutto in epoca arcaica
- il cosiddetto "tufo di Fidene", con tipiche scorie nere, proveniente appunto dalle cave dell'antica città di Fidenae, di terra fertile per la vicinanza al Tevere, il primo centro latino a Nord di Roma e sotto l'influenza dell'etrusca Vejo, materiale utilizzato a Roma a partire dalla conquista della città nel 426 aC
- il cosiddetto "tufo di Grotta Oscura", poroso di colore giallastro, tipico delle cave dell'Ager Vejentano e, di conseguenza, sicuramente databile perché utilizzato nell'Urbe solo dal 396 aC, cioé dalla conquista della città, infatti i resti archeologici delle primissime mura di difesa sono in blocchi di "cappellaccio" del Palatino, il tufo friabile utilizzato quasi esclusivamente in epoca arcaica, mentre le mura del IV sec in blocchi di tufo di Grotta
- il cosiddetto "tufo di Monteverde" o "tufo Lionato", anche questo con scorie ma di color marrone chiaro, proveniente dalle recentemente riscoperte cave sotto il Gianicolo, un deposito di colata piroclastica, massivo, a carattere "ignimbritico", da eruzione esplosiva, e spesso lapideo per "zeolitizzazione", un fenomeno di alterazione di natura idrotermale, emesso dal Distretto Vulcanico dei Colli Albani, utilizzato dai Romani a partire dalla metà del II sec aC
- il cosiddetto "tufo dell'Aniene", semipietra di una colorazione rossastra, dalle cave sulla sua riva destradel fiume, sfruttate soprattutto dall'Età Tardo Repubblicana all'Età Augustea, utilizzando il corso d'acqua come facile via di trasporto, da inizi secolo scorso purtroppo oggetto di interventi distruttivi, anche questo materiale utilizzato a Roma a partire dalla seconda metà del II secolo aC
- il cosiddetto "peperino" o lapis Albanus o "peperino albano" , roccia magmatica o tufo litoide decisamente più compatto e di colore grigiastro, estratto nelle cave dei Colli Albani, ancora oggi attive, ma tipico anche dell'Etruria, particolarmente nelle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, Viterbo, utilizzato ampiamente dai Romani sempre a partire dalla metà del II sec aC
- la cosiddetta "pietra gabina" o lapis Gabinus, un eccellente materiale da costruzione, pietrosa e ricca di scorie, simile al tufo ma di colore più scuro, come il peperino, estratta dalle cave dell'antica Gabii, lungo la Via Prenestina, città della "Lega Latina", ma anche detta "pietra sperone" del Tuscolo o lapis Tusculanus, dalle cave dell'altura del Tuscolo, nei Colli Albani, a Roma utilizzata sempre dal II sec aC
- il cosiddetto "travertino" o lapis tiburtinus, una pietra calcarea sedimentaria, semicompatta e dalle tipiche piccole cavità, molto resistente agli agenti atmosferici, di colore chiaro, biancastro- giallognolo, di origine chimica, dalle cave di Tivoli, Tibur, anche queste attivetuttora, abbondantemente utilizzata a Roma, sia come materiale da costruzione che ornamentale, dalla fine del II sec aC
- il "marmo", di tipo prevalentemente bianco, come quello cosiddetto "lunense", a cristalli piccoli, dalle cave dell'antica Luni, Lunae, (da noi più conosciuto come "marmo di Carrara"), utilizzato dalla metà del I sec aC, il cosiddetto "proconnesio", bianco-azzurrastro a cristalli grandi, dall'Isola di Proconneso nel Mar di Marmara in Turchia, utilizzato dalla metà del II sec dC e il cosiddetto "pentelico" del Partenone, di un bianco-giallastro a cristalli piccoli con minerali silicati brillanti o "miche", tipico delle cave del Monte Pentelos nei pressi di Atene, tutti utilizzati dai Romani, seppur non estensivamente, per ordini architettonici, lastre di rivestimento e sculture, oltre che come blocchi di muratura, ma esclusivamente negli edifici di massimo prestigio, in Epoca Imperiale e normalmente decorati a pittura. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Digging History 3"
"The Geology of Rome" "Ancient Rome Live"
by The American Institute for Roman Culture (AIRC)
An Introduction to Ancient Rome
The Seven hills of Rome are somewhat problematic to identify since there are more than seven historic hills.
Even the ancient authors debated which of the hills constituted the seven, in regard to the discussion of the festival of the Septimontium.
So we don't really need to get into a heated debate about the "correct" seven!
Volcanic eruptions are a factor in Italy's formation.
Monte Albano in Lazio (southeast of Rome) is the area that most affected Rome and its formation.
Eruptions deposited ash or tuff, thereby constituting the hills of Rome.
2013 7 min 12 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Clicca l'immagine per ingrandirla) |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Table 2 List of volcanic units termed "Peperino" and "Piperno" in the official 1:100,000 Geological Map of Italy (a, b, c) and in two basilar volcanological studies of Latium region (d, e), with equivalent nomenclature in the modern literature
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tecniche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per quanto invece riguarda le tecniche edilizie o "opus", opera, nella terminologia architettonica classica, anchemantenuta dagli archeologi moderni, il termine sempre specificato da un aggettivo per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani.
Vengono descritte dall'architetto e scrittore romano Marcus Vitruvius Pollio, Marco Vitruvio Pollione, attivo nella seconda metà I sec aC, il più famoso teorico dell'architettura di tutti i tempi, con il suo trattato De Architectura, fondamento dell'architettura occidentale fino alla fine del XIX sec.
Anche qui in ordine cronologico di utilizzo, le principali - l'opus quadratum, l'opus caementicium, l'opus craticium, l'opus spicatum (solo per pavimentazioni), con eventuali rispettive varianti e contaminazioni: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- L'opus quadratum o opera "quadrata", la più antica tecnica di costruzione "romana", già di epoca arcaica, ripresa prima dagli Etruschi e poi i Greci, in cui blocchi di pietra squadrati vengono posti in filari paralleli, il più delle volte senza l'uso di "malta", conglomerato a miscela di legante - cemento e/o calce, acqua, inerti fini - sabbia o pozzolana, ed eventuali additivi, in proporzioni da assicurare sia lavorabilità all'impasto bagnato che resistenza meccanica una volta asciutto, dopo la "presa" e il suo indurimento.
Una tecnica utilizzata dal VI sec aC, precisione e accuratezza del taglio del blocco migliorate nel tempo, così da esser utilizzata per tutta l'Età Imperiale, anche dopo l'introduzione della malta, spesso in aggiunta ad altre tecniche, per cui tipo di pietra, dimensione dei blocchi e loro assemblaggio aiutano a datare strutture che la adottano. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La tecnica viene nel primo utilizzo esplicitamente definita come "maniera etrusca" o "irregolare", con filari di blocchi discontinui, non omogenei né "standardizzati", caratteristiche identiche sia nelle città etrusche che a Roma, soprattutto nelle numerose cisterne, serbatoi e locali sotterranei, nei muri di terrazzamento e nei podi dei templi.
Si passa successivamente alla cosiddetta "maniera greca" o "regolare", con filari di blocchi parallelepipedi ma anche "dentati" ad "L", per "agganciarsi" ad altri blocchi, riempiendo vuoti accidentali o livellando il filare, disposti però in una delle due rotazioni a pancia in giù, con la faccia più grande di piatto, o "di taglio", cioè con il lato lungo a vista, o "di testa", con a vista il lato corto e quello lungo nello spessore del muro.
Alternando i blocchi sia di testa che di taglio nel filare secondo vari modelli e posizionandone anche di più profondi da un filare all'altro, si irrobustisce il muro fino all'ottimale rafforzamento con i giunti tra i blocchi centrati sia verticalmente sui blocchi del filare sotto sia orizzontalmente su quelli del filare opposto.
Variante della "alla greca", l'opera "quadrata" o cosiddetta "isodoma", dal Greco antico ίσόδομος, isòdomos, da ίσος, ìsos, "uguale", e δόμος, dòmos, "filare di pietre", o opus quadratum o opus isodomum con blocchi di pietra squadrati perfettamente tagliati, completamente regolari, di uguale altezza, e talvolta della stessa lunghezza, o tutti disposti "di taglio", o a strati orizzontali alternati, uno per lungo e uno per largo a formare una struttura regolare, ma sempre con i giunti verticali sfalsati nelle due dimensioni tra un filare e l'altro (murature bugnate a secco posate in filari perfettamente paralleli si possono vedere anche in altre culture ed epoche, ad esempio nei muri Inca del XV sec a Machu Picchu, in Perù).
Una tecnica perfezionata ed ampiamente utilizzata, soprattutto per gli edifici pubblici - templi, teatri, anfiteatri - esempio più noto il Partenone, e Vitruvio descrivendo questa tecnica afferma inoltre che i blocchi di pietra dell'opus isodomum sono legati tra loro o da malta o, più spesso, senza malta ma da graffe di ferro, fissate alla pietra con piombo fuso.
L'isodomo completamente regolare è relativamente raro, specialmente nelle Provincie, più frequente quello con blocchi di pietra della stessa altezza ma non stessa lunghezza, sempre facendo però molta attenzione che le estremità dei blocchi di pietra a filari alternati non corrispondano: anche questa variante detta opus pseudoisodomum menzionata da Vitruvio, come "filari che non combaciano ma corrono in modo disuguale", riferendo ad altezza e lunghezza dei blocchi pur perfettamente tagliati, definendo però isodomo e pseudo- isodomo entrambi come "muri greci forti".
Nell'Età Ellenistica, l'opus isodomum con filari tutti di uguale altezza e spessore, in genere su due cortine poi "riempite nel mezzo con materiale vario", insomma una tecnica che sembrerebbe "precorritrice" o forse "ispiratrice" dell'opera "cementizia" romana. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- L'opus caementicium o opera "cementizia", una tarda tecnica innovativa di metà del III sec aC, tutta o quasi "romana" (vedi sopra!), in cui la muratura in blocchi viene ancora utilizzata, ma esclusivamente come rivestimento esterno di valore estetico, salvo per alcuni elementi, in cui ne viene mantenuta l'originaria funzione statica, inserendoli cioè "di testa" a "legare" lo strato esterno della muratura in blocchi al nucleo portante interno in cementizio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "cemento" romano ha origini antecedenti alla nuova tecnica, in uso diffuso e consueto dal 150 aC circa ma forse sviluppato un secolo prima, per piastrelle o marmi sulle pareti, molto meno comune per strutture portanti, come archi e pilastri di ponti e acquedotti, un "calcestruzzo" con cemento a presa idraulica, durevole grazie alla cenere pozzolanica, che impedisce crepe, entro metà I sec frequentemente con rivestimento in mattoni.
Ulteriori sviluppi innovativi del materiale, chiamati "la rivoluzione del cemento", permetteranno strutture architettoniche sempre più complesse, come la cupola del Pantheon, la più grande e più antica del mondo in cemento "armato", normalmente rivestito con pietre o mattoni, gli interni anche decorati da stucchi, affreschi o sottili lastre di marmi colorati, aggregato immerso in cementizio a due componenti, notevolmente diverso dal calcestruzzo moderno, aggregati in genere molto più grandi di tipo "macerie" da demolizione, quindi "posati" più che "versati", alcuni cementi speciali per posa sott'acqua, in ponti e costruzioni in riva al mare.
L'impasto di malta, a base di scaglie di pietra e calce o calcestruzzo interno, sempre però entro muri esterni che prendono a loro volta il nome dell'opus adottato: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
opus incertum o opera "incerta" o opera "irregolare", da inizio II sec aC a metà I sec aC, poi in gran parte sostituito dall'opus reticulatum, tessitura di piccole pietre di taglio irregolare posizionate casualmente e/o blocchetti di tufo piramidali delle dimensioni di un pugno squadrati alla meglio, ma inizialmente molto più accurato con caementa di minuscole pietre e sassetti regolari a rendere la superficie il più liscia possibile, l'opus quasi reticulatum che Vitruvio preferisce al più costoso e strutturalmente inferiore, perché facilmente soggetto a crepe, reticulatum |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
opus reticulatum o opera "reticolata", una tessitura regolare di tante piccole piramidi tronche di tufo o pietra a base quadrata in facciata, disposte a formare una trama a rete o reticolo, di solito inclinato a 45 gradi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
opus testaceum o opus doliare o opera "testacea", tessitura caratterizzata di mattoni d'argilla cotti al sole con forma triangolare di quadrato tagliato in diagonale legati con malta base all'esterno |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
opus vittatum o opus listatum o opera "vittata", tecnica da inizi IV sec e per tutto il secolo, con paramento in filari di parallelepipedi di pietra o di tufo allettati a piani orizzontali alternati a filari di mattoni, tipica delle opere di Massenzio e Costantino
opus latericium o opera "laterizia", tecnica tarda per il rivestimento esterno del nucleo in cementizio con mattoni, a volte anche ricoperti con intonaco o lastre di marmo ornamentali, di conseguenza un'ulteriore diminuzione di utilizzo dell'opus quadratum, da ora riservato in elementi architettonici staticamente "critici", come pilastri ed archi di ponti e acquedotti, tecnica grossolana con mattoni di fango crudi al tempo di Vitruvio, ma poi dominante dell'Età Imperiale, con mattoni cotti e a vista, di grande effetto estetico, poi anche adottata dagli "eredi" dell'Impero, i Papi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
opus mixtum o opus vagecum o opus compositum o opera "mista", diverse tecniche utilizzate insieme, come opus reticulatum con agli agli angoli e ai lati opus latericium, o opus vittatum e opus testaceum, tecnica utilizzato in particolare durante il periodo di Adriano, II sec dC.
- L'opus craticium o craticum o craticii o opera "a graticcio", intelaiatura di travi di legno i cui spazi intermedi sono riempiti di sassi e malta, generalmente rivestita di intonaco con o senza travatura a vista, tecnica antica descritta da Vitruvio come opera "a canniccio" poi intonacata, spesso in pareti divisorie e pavimenti, ma criticata a causa del grave rischio di incendio e per l'intonaco soggetto a incrinature e quindi non durevole, di cui esempi a Pompei e ancor più di a Ercolano, sepolti dall'eruzione del Vesuvio nel 79 dC.
Esiste una confusione accademica sull'opus craticium usato anche per la tecnica in struttura in legno con tamponamenti murari di pietre in malta a volte, in modo altrettanto confuso, chiamata opus incertum (vedi sopra) e usata appunto nella "Casa dell'Opus Craticum" del I sec o anteriore e ricostruita a Ercolano.
Come molti altri neppure l'opus craticum è invenzione romana e varianti se ne trovano nel Mediterraneo antico presso Minoici, Etruschi e Greci, lo stesso opus gallicum o opera "gallica", citata da Cesare, nella cui muratura di pietra si praticano fori per travi di legno a creare "tramezzi" ligni, tecnica ripresa in tutta Europa dal XIII sec tra gli altri da Veneziani, Sassoni e Nordici, ora chiamata "half-timbered", "(muro) mezzotravato", in Inglese, "Fachwerk" , "muro travato", in Tedesco, "entramado de madera" , "muro ligneo", in Spagnolo e "colombage", "muro colonnato", in Francese. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Solo per curiosità da menzionare l'opus spicatum o opera "spicata", escusivamente per pavimentazioni, con sottili mattoncini "romani" disposti "di taglio" secondo una pratica e gradevolmente ornamentale tessitura "a spina di pesce" ancora oggi popolare. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
||||||||||||||||||
Fine |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|