Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Credo nella tradizione orale"

 

I suoi pochi scritti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Tecnica di un colpo di stato"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'epigrafe tarentina di Giulio Cesare

(Disegno e ricostruzione del Prof. Lidio Gasperini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un'epigrafe tarentina di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caio Giulio Cesare Dittatore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pochi anni fa, tra le tante iscrizioni romane del

Museo di Taranto, veniva scoperta e pubblicata dal

Prof. Lidio Gasperini un'epigrafe riguardante Caio

Giulio Cesare dittatore, destinata a rivoluzionare

tutte le precedenti teorie sui modi ed i tempi della

sua fatale presa di potere.

 

Illustrando l'epigrafe tarentina, fino ad allora

stranamente inedita, il Prof. Gasperini affermò il

carattere sillano della dittatura perpetua che vi era

citata.

 

 

Nella sua integrazione del testo, in parte mutilo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"C-IVLIO-C[-F-CAE]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SARE-PAT[RE-PATR-]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMPERATO[RE-DICT-]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REI-PVBLIC[AE-CON

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STIT]VEND[AE]"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[NdR]

 

si legge infatti nella lista delle cariche

"CAIO IVLIO CAESARE FELICE PATRE PATRIAE,

IMPERATORE, DICTATORE REI PUBLICAE

CONSTITVENDAE".

 

 

Le varie dittature esercitate da Cesare od almeno

l'ultima sono dunque da riconsiderare sotto il profilo

dell'evidente ricordo di quella rivestita a tempo

indeterminato da Silla, il cui carattere "costituente"

era comprensivo di ogni altra qualifica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Pater patriae imperator dictator

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

rei publicae constituendae]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispetto a questo problema gli storici e gli studiosi

di diritto romano, fino ad oggi, si sono raggruppati

in due grandi correnti il cui punto fondamentale di

divergenza e, tutti concordano con l'aspirazione

monarchica di Cesare, se egli avesse voluto attuare

un modello di regno ellenistico o romano arcaico.

 

L'aspetto sacrale della sua persona, il potere

sull'esercito, la sua politica provinciale sono tutti

elementi conseguenti a ciò pur cambiando valore e

disposizione a secondo della teoria adottata.

 

 

Impostato così il problema, si sono inevitabilmente

considerati i due sistemi ignorando il mezzo dove

non c'è sempre la "virtù", ma forse questa volta

qualcosa di molto simile.

 

Si è infatti ignorata l'esperienza di potere assoluto

più vicina e realizzabile che Cesare aveva vissuto ed

osservato:

quella di Silla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lucius Cornelius Sulla Felix o Lucio Cornelio Silla, nelle epigrafi

"L·CORNELIVS·L·F·P·N·SVLLA·FELIX", Roma, 138 -Cuma 78 aC,

militare e dittatore romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Silla e Cesare]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Certo non è possibile affermare che la sua fu una

copia conforme del potere raggiunto da Silla ma

indubbiamente hanno molti punti in comune.

 

Entrambi nascono dalla lotta tra aristocratici e

popolari, sono il prodotto di una guerra civile e

portano al governo il generale vittorioso, nella

realizzazione pratica seguono invece una linea

divergente a causa del diverso impegno politico.

 

 

Silla non è, in fondo, la figura enigmatica che siamo

abituati a vedere, piuttosto l'insieme contraddittorio

di molti fattori.

 

In lui convivono l'analfabeta politico, come lo

definisce Cesare, il restauratore della Monarchia e

della tirannide, secondo Cicerone, il leone e la volpe

di Plutarco.

 

 

In realtà le stesse accuse saranno poi rivolte a

Cesare e, sostanzialmente, le loro incertezze e

contraddizioni sono il riflesso e la più tipica

espressione di un certo mondo che si andava

formando.

 

La società romana era scossa da violenti conflitti di

classe, dal problema degli schiavi, dalle

rivendicazioni dei veterani delle continue guerre.

 

 

Le leggi e le riforme non riuscivano più a sopprimere

la piaga dell'usura, dalle malversazioni dei

governatori, mentre le provincie premevano per

meglio inserirsi nella Repubblica, grande divoratrice

dei loro uomini e beni senza offrire niente in cambio.

 

Una società tanto divisa e turbata da aver perso il

senso dello Stato e bisognosa di una nuova classe

dirigente in un rinnovato ordine politico.

 

 

Nessuno osava però assumersi l'onere di dichiarare

esaurito il vecchio ordine repubblicano e

presentarne uno aderente al tempo.

 

Ormai al di sopra dello Stato erano le fazioni,

perturbatrici senza costrutto, che avevano bisogno

di riconoscersi nella personalità dei propri uomini di

parte nei campi opposti dell'aristocrazia e dei

democratici, ma non sempre rigidamente.

 

 

Silla non fu amato dall'aristocrazia che pure non ne

poté fare a meno per mantenere il proprio potere ed i

privilegi di classe e dovette, di conseguenza, subire

parecchi limiti politici ed economici.

 

Cesare cercò spesso aiuto tra i cavalieri e la nobiltà

anche a costo di incomprensioni e di rancori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[La preziosa esperienza di Silla]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'opera sillana non fu solo una semplice

restaurazione del regime tradizionale ottenuta con

l'abrogazione delle riforme strappate dai democratici

con lunghe lotte dolorose.

 

Investì tutto l'ambito costituzionale cercando di

adeguarlo alla nuova realtà, e spezzando il precario

equilibrio delle forze che era stato fino ad allora il

baricentro della Repubblica.

 

 

Ma né lui, con il suo egoismo tipo "après de moi le

deluge", né la classe oligarchica avrebbe potuto

salvare dal crollo una tale riforma odiata dal popolo,

in parte anche dagli aristocratici, invisa ai

provinciali, e fiaccamente sostenuta dall'esercito.

 

Silla non aveva mirato alla Monarchia, malgrado le

accuse di Cicerone, la sua dittatura con tutto il

potere effettivo rimane sempre una magistratura

temporanea che depose il prima possibile.

 

 

Non gli sarebbe stato facile comunque divenire un

monarca, anche se avesse voluto, e proprio per

l'opposizione della classe dirigente romana,

dell'aristocrazia ancora potentissima.

 

Malgrado dopo la guerra civile avesse un potere

esclusivo e sostanzialmente assoluto non volle o

non riuscì a dar vita che alla dittatura organo delle

magistrature repubblicane dotato di poteri

amplissimi e superiore a tutti gli altri, ma non

monarchia.

 

 

Il precedente era tuttavia gravissimo e pericoloso per

le istituzioni dello Stato e fu per Cesare una lezione

di inestimabile valore.

 

L'azione di Silla si rivolse anche verso l'esercito

divenuto fattore decisivo nelle lotte politiche:

chi aveva il suo appoggio era superiore ai magistrati,

al Senato, alle assemblee popolari.

 

 

Ormai era l'unica via per il potere tanto più che,

essendo formato essenzialmente da uomini del

proletariato, aveva una larga base tra il popolo.

 

Altro fattore abilmente utilizzato fu la connessione

tra religione e politica che nella società romana

aveva fatto sempre dipendere dagli dei la fortuna

degli uomini di stato e dei generali.

 

 

Sfruttò la superstizione dei militi e dei cittadini fino a

farsi tributare onori divini con il circondarsi di

parvenze soprannaturali adatte a colpire la fantasia

dei più semplici.

 

In conclusione Silla, più che per la sua riforma della

costituzione rivelatasi debolissima, è da considerare

per aver introdotto tali importantissimi precedenti

nella vita costituzionale romana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[La strategica scalata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Cesare al potere]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tornando al tempo di Cesare ci accorgiamo che

molto dell'opera sillana è ormai superato dagli

avvenimenti e dagli uomini ma tuttavia rimane lo

schema ottimo per raggiungere il potere.

 

Nella seconda metà del primo secolo avanti Cristo

l'impero si era enormemente dilatato, la situazione

economica gravissima, le guerre duravano

ininterrotte da quasi cinquanta anni.

 

 

Cesare arrivò alle soglie della dittatura con un

patrimonio di esperienze e preparazione mai avuto

da nessuno prima di lui.

 

Grande conoscitore del mondo provinciale, era il

maggior generale del momento e l'indiscusso

capoparte dei democratici.

 

 

Aveva seguito regolarmente il cursus honorum per

essere padrone della amministrazione pubblica e

parallelamente aveva conseguito la massima carica

sacerdotale, il pontificato massimo.

 

Possedeva il genio politico di cui mancava Pompeo

e la gloria militare che difettava a Crasso, in una

parola era l'uomo giusto al momento opportuno.

 

 

Ma sopra ogni cosa aveva chiarissimo il modo di

arrivare al potere nel rispetto formale degli istituti

repubblicani, pur se svuotandoli del loro contenuto,

con l'appoggio dell'esercito e del fanatismo religioso

delle masse.
 


Mentre Silla aveva preso il potere di colpo, Cesare lo

assunse per gradi con una trasformazione della

costituzione che, per essere stata intervallata da

lunghe assenze da Roma, dovute alla guerra contro

Pompeo, fu possibile far accettare più facilmente.

 

 

I suoi avversari sperarono fino all'ultimo nella

vittoria di Pompeo e solo nel 44 aC quando fu

proclamato dictator perpetuus ci si accorse che tale

perpetuità, che aveva impedito alla dittatura di Silla

di trasformarsi in monarchia, era ora per Cesare un

fatto compiuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gaius Iulius Caesar o Gaio Giulio Cesare, nelle epigrafi

"C·IVLIVS·C·F·CAESAR" e "DIVVS IVLIVS", Roma 101 - 44 aC,

militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e

scrittore romano, uno dei personaggi più importanti e influenti della

storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Un ritorno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

alle origini etrusco-romane]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si diceva che Silla si fosse ispirato a Servio Tullio

ma accontentato di una dittatura di durata "a sua

volontà", Cesare, che ne aveva duramente criticata la

realizzazione, si era assicurato che la sua fosse

irrevocabile, a vita:

come era realmente stata quella del primo magister

populi Macstarna.

 

Era dunque semmai un ritorno, il suo, alle origini

romane [vale a dire etrusche! - NdR] e non una copia

dei sistemi dei tiranni greci o dei re ellenistici.

 

 

In questo senso vanno intese le sue riforme che

investono tutti i campi della vita pubblica e religiosa.

 

Nei suoi ultimi anni di vita tenterà un ritorno, forse

ormai impossibile alla antica "romana virtus".

 

 

Tutto questo unito al suo fascino personale ed alla

tradizionale democraticità della famiglia Julia gli

assicurerà l'appoggio popolare ed infatti le

magistrature plebee furono le uniche non riformate

ed anzi ampliate durante la dittatura.

 

Poggiandosi su questo punto fermo e sulla fedeltà

dell'esercito poté iniziare a salire i gradini del potere

dove come unico ostacolo trovò la nobiltà

arroccatasi nel Senato.

 

 

La riforma della massima assemblea ebbe un

carattere politico e sociale che andava oltre il voler

mettere in minoranza gli aristocratici, scopo

d'altronde brillantemente raggiunto.

 

I nuovi membri, che portavano le presenze a

novecento unità, non erano una turba di libertini,

centurioni e scribi ignoranti persino della lingua

latina come ci vuol far credere Cicerone.

 

 

La reale condizione di essi, provenienti dall'Italia, la

Spagna e le Gallie, era quella di esponenti della

classe dei ricchi o dei nuovi ricchi nerbo allora del

partito democratico.

 

Era dunque una politica di allargamento verso i

provinciali nel tentativo di cercare una migliore

integrazione dei territori delle Province sia nel

tessuto amministrativo che nella sfera dei diritti

civici dello Stato.

 

 

Fa ciò spezzando la secolare gelosia italica e

concedendo la Cittadinanza a tutto l'Impero!

 

C'è chi vede in questo un tentativo di monarchia

ellenistica, aggrappandosi ad inconcludenti indizi

esteriori, e dando un'etichetta volutamente esotica a

quella che era indubbiamente una riforma "romana"

per un nuovo e maggiore Stato romano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Tutto ma non re] 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non era il nome di re che ambiva Cesare ben

comprendendo che quel titolo, da sempre odiato dai

romani, poteva compromettere tutti i suoi progetti.

 

Né i suoi tre rifiuti della corona possono giudicarsi

in altro senso, a meno di volergli attribuire

un'astuzia francamente meschina, ed interpretarli

come prove generali di un disegno nascosto.

 

 

Per quanto riguarda le cariche sacerdotali, tanto

tradizionalmente importanti nella politica romana,

Cesare, che sull'esempio di Silla fu un cultore delle

divinità familiari e del suo genius, faceva parte del

collegio dei pontefici, di quello degli auguri e dal 63

aC era pontefice massimo.

 

Tuttavia il culto del divus Julius lo troviamo

espresso principalmente nell'innalzamento di un

tempio alla "Clementia Caesaris" e del suo apposito

sacerdozio.

 

 

Alla Clementia non all'uomo e proprio sulla base

dell'encomio che ne aveva fatto lo stesso Cicerone,

nemico di sempre, sublimandola in un altissimo

senso morale.

 

L'adorazione del suo genius non si discostò da

quella che già aveva avuto Silla, ebbe soltanto una

naturale proiezione nello Stato e nell'impero

divenendo parte del culto nazionale, simbolo

dell'antica solidarietà repubblicana che onorava se

stessa nel suo uomo migliore.

 

 

Tutti gli altri onori o cariche religiose non

aggiungono o tolgono molto a questa fanatica

venerazione raggiunta nell'esercito e tra il popolo,

ma rimangono nell'ambito della cultura romana,

niente concedendo all'oriente ed agli influssi

egiziani, come qualcuno ha affermato.

 

Una volta neutralizzato il Senato, sostenuto dai

tribuni della plebe e dai militari, Cesare, maggiore

personalità religiosa del suo tempo, gradualmente

raggiunse il potere assoluto sommando alla

massima carica ordinaria della repubblica, il

Consolato, rivestito quasi ininterrottamente dal 48 al

44 aC, la massima straordinaria, la dittatura, di cui fu

investito nel 49 aC.

 

 

A queste si aggiunsero nel 46 a.C. la importantissima

cura morum e via via tutti gli altri uffici e poteri.

 

Di fatto, l'ampiezza del suo potere era diventata

illimitata, come capo dell'esercito, detentore degli

auspici, superiore a tutti i magistrati ed ai tribuni

della plebe che non potevano intercedere contro di

lui, arbitro dell'azione del Senato che gli

sottometteva i suoi consulta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Liquidatore della Repubblica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e introduttore di un nuovo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ordine statale - L'Impero]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che egli avesse ormai raggiunto quanto voleva e

considerasse chiuso lo sviluppo del suo potere, lo

dimostrano i provvedimenti che seguirono la

dittatura perpetua;

l'amnistia e lo scioglimento della guardia,

ritenendosi difeso dal giuramento dei cittadini.

 

Non gli rimaneva che assicurare la successione e

questa è l'unica caratteristica monarchica, insieme

alla perpetuità del potere, che troviamo nel governo

di Cesare.

 

 

Veniva così naturalmente completato il vecchio

modulo sillano, questa volta però poggiato su una

radicale riforma delle strutture della repubblica

profondamente sentita dai cittadini.

 

È quasi impossibile stabilire quale sarebbe stata

l'evoluzione di tutto ciò, se il nuovo dictator

perpetuus non fosse stato ucciso.

 

 

Indubbiamente la nomina del successore, anche se

non è chiaro se l'indicazione di Ottaviano fu

espressa in forma di comando o di

raccomandazione, e la dizione "dictatura rei publicae

constituendae causa" data all'ultima dittatura furono

chiarificatori delle intenzioni di Cesare.

 

Per la prima volta, gettando la maschera del rispetto

formale alle leggi repubblicane, mostrava la vera

natura del suo potere nato dalla simbiosi di alcune

cariche repubblicane e della monarchia arcaica, il

tutto modificato ed adattato alle esigenze

dell'impero.

 

 

Cesare si era assunto l'ingrato compito di liquidatore

della repubblica e di introduttore di un nuovo ordine

statale, ma, rendendosi conto delle enormi difficoltà

del suo compito, aveva cercato di salvare le

apparenze almeno all'esterno, con una serie di

manovre diplomatiche.

 

"Tattica questa che si rivelerà non sempre felice, non

sufficientemente cauta, anzi fatale, e che sarà

profondamente meditata e superata, con sottile

senso politico dal giovane Augusto" 1.

 

 

Vittima necessaria di quel periodo burrascoso di

passaggio tra repubblica e stato imperiale, Cesare

aveva però mostrato che il potere di Roma doveva,

come era già considerato nelle provincie,

trasformarsi in monarchico seppur in mezzo alle

istituzioni repubblicane e fondato sull'esercito.

 

Avendo ben compreso che oltre a realizzare le sue

ambizioni personali doveva mettere i romani di

fronte alla responsabilità morale e politica

dell'impero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 1

 

L. Gasperini in "Seconda Miscellanea Greca e Romana - Studi

Pubblicati dall'Istituto Italiano per la Storia Antica", Fasc. XIX - Roma

1968, pag. 388

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   
                           

Fine