Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Credo nella tradizione orale"

 

I suoi pochi scritti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Girolamo Gastaldi:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il cardinale contro la peste"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Chiesa di S. Bartolomeo  nell'Isola Tiberina, trasformata dal Cardinale Gastaldi in

ospedale per gli appestati durante l'epidemia del 1656

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[La peste raggiunge Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nel 1656]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando, nei primi mesi del 1656, giunse a Roma la

notizia che c'erano casi di peste nelle vicinissime

Civitavecchia e Nettuno si capì che non era più

possibile sperare di essere risparmiati da quella

terribile epidemia che durava ormai da anni e, solo a

Napoli, aveva ucciso metà della popolazione.

 

Secondo le cronache del tempo proprio da Napoli,

invece che dai due paesi della costa, la peste

penetrò in città per mezzo di un soldato infetto.

 

 

Era l'inizio di una strage o meglio avrebbe potuto

essere l'inizio perché, in effetti, le vittime furono

pochissime rispetto alle altre città per merito di

Girolamo Gastaldi, una delle figure più interessanti e

sconosciute del Seicento italiano.

 

Tutti i contemporanei descrivono il Cardinale

Gastaldi come un uomo bruttissimo, dal volto

devastato dal vaiolo, cieco da un occhio e famoso

per il rigore e l'intolleranza del comportamento.

 

 

In gioventù avvocato;

la sua carriera ecclesiastica era stata brillante;

Presidente della dogana e della grascia, Tesoriere

generale, Cardinale legato a latere di Bologna ed

Arcivescovo di Benevento sotto Innocenzo XI.

 

Un ritratto poco invitante, tutto sommato, se non

fosse per quell'unico occhio rimastogli brillante di

un'umanità profonda e sofferta, conquistata giorno

per giorno nella coscienza del proprio orrore fisico.

 

 

A Roma la paura della peste cominciò a fermentare

nell'aria torbida di quella primavera caldissima con

la vischiosità di una macchia d'unto.

 

In quell'atmosfera di attesa che rende gli uomini

come sospesi, fuori dalla vita, ed è temuta proprio

perché non sanno se e quando li lascerà precipitare,

solo lui, il Gastaldi, sembrava aspettarla calmo.

 

 

Erano anni infatti che pur non essendo medico

studiava questa malattia attraverso le opere del

Fracastoro, Atanasio Kircher, e del Settala grande

coadiutore di S. Carlo Borromeo nella peste di

Milano del 1576.

 

Opere notevoli, soprattutto, per l'individuazione

della natura contagiosa del male con le conseguenti

prescrizioni e dettami igienico sanitari

sull'isolamento dei malati nei lazzaretti e

sull'istituzione dei convalescenziari.

 

Molto meno valide nelle terapie consigliate, non

essendo possibile, allora, conoscere la causa

microbica della peste.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Riti propiziatori,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

processioni, voti collettivi,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

untori, maghi e streghe]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come esperto indiscusso in materia, al Cardinal

Gastaldi, già da tempo Commissario per i Lazzaretti,

ed ora Capo della Congregazione della Sanità, fu

affidata la difesa della città, con pieni poteri.

 

I primi tempi furono i più difficili.

 

 

I romani, condizionati dalle troppe chiese, che hanno

reso la divinità ed il soprannaturale a portata di

mano, ad una dimensione familiare, amica, spesso

non si rendono conto della realtà, indifferenti a tutto

perché abituati a pensare di aver visto tutto.

 

La peste arrivò come un'offesa personale al popolo

romano e per i primi tempi ignorata come

impossibile, assurda diceria di donne, o realtà che si

può dominare con una corona di diamanti donata a

qualche Madonna celebre, accompagnata dalla

promessa ammiccante di una nuova bontà che anche

se non mantenuta sarà compresa.

 

 

Poi venne la corsa ad accaparrarsi unguenti e rimedi,

cibo da nascondere, falsi lasciapassare.

 

Cominciarono i riti di propiziazione, con le

processioni, i voti collettivi, si cercavano motivi che

non esistevano a quel castigo, giustificazioni che

facessero capire, conoscere la peste, ridurla a

qualcosa di comprensibile, aiutare la paura a non

essere illimitata ma racchiusa negli effetti e nelle

cause.

 

 

Quasi naturalmente prendevano corpo le ombre

degli untori, dei maghi, e delle streghe con i loro

malefici.

 

Ormai tutti, la gente minuta, la nobiltà,

tradizionalmente vicina al popolo in queste

occasioni, sentivano disperatamente il bisogno di

vedere la peste, esserne circondati, verificare se

sarebbero riusciti a sopportarla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[L'opera preventiva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del Cardinal Gastaldi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nuova cultura medica e

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

radicate superstizioni]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto intervenne il Cardinal Gastaldi e

cominciò ad ordinare con calma, senza cedimenti,

ma sempre con una sorta quasi di tenerezza e tutti

cominciarono a fermarsi nel loro agitarsi incoerente,

ad ascoltarlo, magico pifferaio che cercava di

incantare la loro fantasia.

 

Non è un santo.

 

 

Roma è una città povera di santi e comunque non li

ha mai avuti al momento opportuno, santi di

passaggio sì, ma pochi gli stabili, quelli su cui si

può contare per avere conforto, miracoli, forse solo

meno paura.

 

Non ha nemmeno "le physique du rôle" giusto.

 

 

Manca del gran naso araldico di Carlo Borromeo o

della affinata spiritualità di Federico, per i quali tanto

aveva contato essere amati dai milanesi, riconosciuti

come dei loro, santi domestici in fondo.

 

È un uomo tra gli uomini e porterà in quei giorni

convulsi la sua faccia stravolta di tragico pagliaccio

come una cosa preziosa da mostrare nel paragone

terribile della peste, con un'umanità inimitabile,

senza le sfumature eroiche dei due Borromeo e

senza il distacco crudele dello studioso interessato

solo a verificare le sue ipotesi.

 

 

Tutta la sua esperienza romana la esporrà più tardi,

nel 1684, a Gorizia durante una opera analitica che

racchiude il meglio della cultura medica del tempo e

i suoi studi diretti, con intuizioni folgoranti sulla

natura contagiosa del male che, è convinto, si

diffonde attraverso "semi" somiglianti alle "particelle

attivissime" del lievito di birra che si riproduce

e rigenera la fermentazione anche se ridotto a

piccolissime quantità.

 

Afferma inoltre l'importanza della predisposizione

degli organismi, dell'isolamento dei malati e della

selezione dei farmaci;

riporta 245 bandi, editti ed istruzioni di sanità emessi

durante i due anni dell'epidemia.

 

 

Poi, improvvisamente, dopo tanta insospettata

chiarezza di idee, lo ritroviamo uomo del suo tempo

quando, dopo aver negato qualsiasi origine della

peste derivante da influenze astrali, accenna

rapidamente, quasi a volersene scusare, agli untori,

demoni e streghe come possibili cause della

malattia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Un vero piano di emergenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con metodi e sistematicità della

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

moderna protezione civile]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1656, a Roma, quando ancora la città era immune

dal contagio, organizza un servizio di vigilanza

sanitaria a tutte le porte con stazioni di disinfezione

della posta proveniente da Napoli e di osservazione

dei viandanti, che dovevano essere muniti di un

foglio di sanità rilasciato dal magistrato di sanità del

paese di provenienza.

 

Fa interrompere il Tevere con una grande catena che

lo attraversava per impedire l'ingresso di merci e

persone infette, mentre erano sorvegliati a vista gli

acquedotti.

 

 

Tutte le cloache e le strade venivano accuratamente

ripulite.

 

Come era prevedibile non riesce ad isolare la città,

ma quando si manifestano i primi casi di malattia

non lo trovano impreparato.

 

 

I sospetti malati vengono raccolti in osservazione

nel Convento di S. Pancrazio, quelli accertati in un

piccolo ospedale ricavato nel Casaletto di Pio V al

Gianicolo che si rivela presto insufficiente.

 

Con una decisione geniale si trasferisce nell'Isola

Tiberina, naturalmente isolata dalle acque del

Tevere, e la trasforma, a cominciare dalla Chiesa di

S. Bartolomeo, in un immenso ospedale.

 

 

L'isola, sacra nell'antichità ad Asclepio, sembrò

rivivere l'antico culto, misto inscindibile di medicina

empirica e credulità, per il quale chi vi si faceva

trasportare fidando nel dio guariva.

 

Dopo i primi giorni decide di isolare il quartiere di

Trastevere, il più colpito, sigillandone le case dei

malati, o sospetti tali, segnalate da un cartello con la

scritta "Sanitas".

 

 

Passando sopra alla tradizione creduta inviolabile di

seppellire i morti in chiesa ordina, pena castighi

severi, di aprire fosse comuni profondissime nei

prati di Castel S. Angelo ed in seguito di fianco alla

Basilica di S. Paolo.

 

I tribunali e gli altri luoghi di riunione pubblica

vengono chiusi e si impone a tutti i sanitari ed

ecclesiastici l'immediata denunzia dei casi di peste.

 

 

Chiunque, non appartenente al servizio di sanità, e

sorpreso nei luoghi di quarantena viene condannato

a morte.

 

Sono proibite le feste religiose, il commercio dei

panni, non si possono prendere cose di nessun

genere dalle case infette, due ospizi vengono aperti

per i mendicanti vaganti, potenziali portatori di

contagio.

 

 

Fuori Porta Portese e Porta Flaminia nascono due

"espurgatori" per la disinfezione dei vestiti ed

oggetti infetti, i neonati sono allevati artificialmente

con latte di capra.

 

I Romani, da sempre abituati a far dipendere il

proprio destino dall'umore dei loro santi ingemmati,

rimasero sconcertati dall'efficienza tutta umana dei

provvedimenti del Cardinale.

 

 

Ma le ironie, le battute finirono presto e le misure

contro il morbo divennero quasi un drammatico

gioco alla moda.

 

Certo si andava ancora in cerca di polvere di

liocorno, acque magiche o comunque di tutto quello

che per esotismo o mistero sembrava efficace, ma ci

si lavava anche di più, si disinfettavano le case con

la calce, non si beveva l'acqua del Tevere, con la

filosofia tutta romana del "male nun fà, stamo a

véde".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Isola Tiberina a Roma, trasformata, durante l'epidemia del 1656, in Lazzaretto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Il progressivo perfezionamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'organizzazione e

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

informazione sanitaria]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Gastaldi continuava intanto a perfezionare la sua

organizzazione sanitaria aprendo nelle Carceri

Nuove, appena costruite, uno ospedale di

quarantena destinato ai convalescenti, imponendo

agli ospiti un bagno all'ingresso ed uno all'uscita, ed

altri locali per i sospetti nei conventi di S. Vito,

S. Giuliano e S. Eusebio.

 

Convinto dell'importanza di sterilizzare ogni tipo di

panno requisisce tutte le folloniche o invalche,

piccoli stabilimenti usati per pulire e digrassare le

stoffe di fabbrica, e ne fa aprire due nuove sul Fiume

Almone ed a S. Gregorio, mentre si costruiscono in

poche settimane tre nuovi espurgatori a Porta

S. Paolo, presso la Madonna del Sole e nell'interno

dei ruderi delle Terme Antonine.

 

 

Gli espurgatori, che ebbero una parte rilevante nelle

misure ideate dal cardinale, erano divisi in due parti

di cui la prima, "purgatorio brutto", raccoglieva gli

oggetti che venivano bolliti in grandi caldaie oppure

immersi in vasche o canali d'acqua corrente.

 

Nella seconda, "purgatorio netto", erano asciugati al

sole ed al fumo di bacche e legni aromatici.

 

 

Una delle combinazioni era:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Ragia di Pino

- Pece greca

- Incenso

 

libbre 5

libbre 5

libbre 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I legni più usati erano quelli di quercia, cedro e

faggio e, per ridare il buono odore ai panni,

venivano aggiunte coccole di ginepro, di alloro ed

ambra gialla.

 

Le case che avevano ospitato malati erano invece

lavate con latte di calce e lisciva di cenere ed

esposte al fumo di resine o di legna per due o tre

ore.

 

 

Gran conoscitore dell'indifferenza dei romani li

martella con editti, notificazioni e bandi con i quali li

informa giornalmente della situazione igienico

sanitaria, dell'interruzione e della ripresa dei

commerci con i paesi della campagna, a seconda che

fossero infetti o liberi della peste.

 

Arriva persino a raccogliere le varie Ordinanze di

Sanità in opuscoli "Pro sanitate tuenda", facendoli

distribuire da squadre apposite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Editto di sospensione del commercio con Bracciano, emesso il 24 settembre 1656 a

Roma, a causa di sospetti casi di peste in quel paese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[La breve parentesi della peste

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in quel di Bracciano]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'episodio di un canonico di Bracciano ammalato

che nell'agosto del 1656 riuscì a passare il blocco

sanitario alle porte della città, per tornare al suo

paese, appare incredibile tanto era stretta la

vigilanza.

 

 

Ma quasi contemporaneamente, il 24 settembre, fu

affisso un bando di interruzione di commercio per 15

giorni con Bracciano per sospetto di casi di peste, a

prova che il servizio di informazioni del cardinale

funzionava però benissimo.

 

Il canonico sparse l'infezione a Bracciano ma tutto fu

tenuto nascosto dal Parroco che registrò i numerosi

decessi come naturali e, solo dopo qualche anno,

annotò accanto al nome del canonico come si erano

svolti realmente i fatti.

 

L'operazione riuscì benissimo tanto che già il

2 ottobre ci fu un secondo editto che autorizzava il

libero commercio con il paese, essendosi rivelate

infondate le voci di casi di peste nel suo territorio.

 

 

Il Gastaldi proseguiva nella sua opera con la serena

consapevolezza di chi è sicuro di se stesso e sa

utilizzare l'opera degli altri.

 

Cosa, questa, subito compresa nell'ambiente difficile

dei medici romani che si misero tutti indistintamente

al suo servizio, ed accettarono in pieno le teorie

modernissime e rivoluzionarie sulla cura e la

profilassi della peste.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Editto di restituzione di libero commercio con Bracciano, essendosi accertata

l'infondatezza di casi di peste in quel paese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le due chiese gemelle di Piazza del Popolo a Roma, terminate a spese del Cardinale

Gastaldi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

["La descrizione del male,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ricette e vari rimedi"]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa atmosfera di calma e di fiducia la ritroviamo

in un documento dell'archivio Odescalchi datato 18

agosto 1656, in pieno contagio dunque, pubblicato

qui per la prima volta, che contiene la descrizione

del male, ricette e vari rimedi.

 

Scritto in quell'Isola Tiberina trasformata in ospedale

e diretta personalmente dal Cardinale Gastaldi, se

non addirittura di sua mano, sicuramente dettato od

ispirato da lui.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

 

"Adì 18 agosto 1656.

 

Nel Lazaretto di Roma.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Breve relazione del mal corrente

nel Lazaretto dell'Isilo con tutti i segni

per quanto sinora s'è potuto osservare.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

- Il male per se medesimo, com'altri più virtuosi

hanno sin qui osservato è contagioso ma non

totalmente pestifero, contagioso per la facile

comunicanda di soggetto in soggetto coli medesimi

segni, cioè de buboni e pustole, come chiaramente

si vede non totalmente pestifero, perché non a tutti

vi duce subitamente la morte col non offendere la

testa, come parte più fragile del corpo, dando

parimente tempo di potere soccorrere con

medicamenti adeguati, come si dirà sotto nella sua

cura.

 

 

- L'infermi, che vengono, e sono portati in questo

Lazzaretto hanno per il più buboni nell'inguine

destro e sinistro, con carboni in diverse parti del

corpo, non essendo essi carboni luogo determinato

con febre, quale serva la natura di maligna qualità,

con sete ardentissima, lingua arida, e con

petecchie.

 

Altri vengono con emorigia, con flusso di sangue

dalle narici, li quali difficilmente si risanano.

 

Altri con stordimento di capo, con effetti vertiginosi

e delirio e questi per il più non ricevono beneficio

da qualsivoglia medicamento, benché con le

viscicatorie applicate, et altri medicamenti dolorifici,

se ne conosca qualche sollievo per all'hora, non di

meno il male non cede alli medicamenti totalmente,

il cavar sangue dal piede dritto e dalla parte affetta

dal bubone, o nero carbone, e in apparizione assai

giovivile, e si vede da essa manifesto utile

all'infermo, li sudoriferi hanno medesimo e

la polvere di lauro opera grandemente.

 

 

- Gl'altri farmaci e gl'antidoti fanno beneficio

manifesto, ma continuati con giacinto, alchermes,

perle, acqua triacale di cardo santo, conserva di

bugalosa, e simili e, perché in tal modo non vi è

tempo d'espurgare rettamente il corpo dalle

soprabondanze, et putredine, con medicamenti

lenienti e solutivi, e perché sono condotti cadaveri

spiranti si è veduto essere a sufficienza un

christiero medicinale e poi li sudoriferi.

 

 

- Quei a quali si conosce mal affetto di capo da

principio si rende quasi impossibile il resanarli,

così anche quelli, che hanno buboni vicino le parti

animate e vitali, come si è osservato in atto pratico

per la sua mala qualità.

 

Si medicano buboni con medicamenti locali, e

prescindendo dal fuoco nel prencipio per non

impedire il flusso della materia, che si fa dalla parte

interna all'esterna cioè con medicamenti relassanti,

et emolienti con l'applicarvi sopra un ciroto dato da

Monsignor Gastaldi, dal quale sene riceve qualche

giovamento e dopo questo ciroto s'applicano altri

medicamenti conseguenti per la materia flussa nella

parte, e cosi si curano.

 

 

- Li sopradetti buboni però si medicano in questo

modo, cioè essendo crostosi si carnificano, e poi si

adoperano medicamenti resistenti alla putredine e

velenosità di essi, e questi medicamenti sono fatti

con triaca trementina, sugo di scabiosa, e di

consolida maggiore.

 

Gl'altri carboni che compariscono con bolle, e

senza croste si tagliano superficialmente con

forbici applicandovi triaca con il digestino e così

molti si risanano, come hoggi si sono trovati nel

detto Hospitale 19 infermi senza febre e distinati per

la loro convalescenza sperando per l'avvenire per la

Dio grazia che le cose anderano assai meglio,

stante le diligenza e buoni esiti de medicamenti

provati da alcuni.

 


Questo è quanto si è potuto osservare con

l'intelligenza che si è havuta in questo e, se Iddio ci

preserverà dal male in questi giorni determinati con

quela carità che si richiede, si servirà per quanto si

deve."

   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il documento è di una chiarezza scientifica

sorprendente se si considera che appartiene ad un

secolo nel quale le affermazioni scientifiche sono

ancora spesso incomprensibili, sperimentazioni per

pochi iniziati, da ammirare magari con una leggera

punta di compatimento.

 

Sta perciò di diritto tra i fondamenti di quella

"scienza nova" propugnata dal Galilei che si andava

lentamente e faticosamente affermando.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il monumento funebre del Cardinale Gastaldi in S. Maria dei Miracoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[L'epidemia contrastata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e finalmente vinta]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Iniziata nel 1656, la peste era completamente vinta

alla fine dell'anno successivo.

 

Il Cardinale Gastaldi riprese a Roma la sua vita di

Curia, fitta di incarichi che lo portarono spesso

anche in altre città, ma non smise mai di studiare e

catalogare tutto il materiale raccolto durante la peste

romana che volle pubblicare nel pieno di un'altra

epidemia, con sfida simbolica alla sua vecchia

nemica.

 

 

Era diventato, nella voce popolare, una specie di

santo taumaturgo, scienziato a tempo perso, che

vinceva la peste con la sua sola presenza.

 

Nei suoi ultimi anni non seppe sottrarsi alla mania

del costruire tipica dei cardinali ed a sue spese fece

ultimare a Roma le due chiese gemelle di Piazza del

Popolo, all'inizio del Corso, rimaste incompiute da

anni.

 

 

Morì nel 1685, settantenne, e fu sepolto a S. Maria

dei Miracoli, una delle due chiese dovute alla sua

generosità, in una tomba molto curata, forse l'unica

debolezza umana che si conosca di quest'uomo

rigoroso.

 

Tutto il suo patrimonio passò invece all'Ospizio dei

Nuovi Convertiti, con perfetta coerenza allo stile di

tutta la sua vita.