Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"Il lavoro"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

come condanna e maledizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Bibbia, "espressione di Dio attraverso i suoi Profeti ed

Apostoli", racconta del primo lavoro umano in assoluto:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il Signore Dio prese l'uomo

e lo pose nel giardino di Eden, perché

lo coltivasse e lo custodisse."

 

Genesi 2, 15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poi c'è la piccola clausola dell'"albero della conoscenza del Bene

e del Male" da cui Adamo non dovrà mangiare, la quale - neppur

a dirlo - viene infranta appena dopo la separazione dei sessi,

causa il Serpente tentatore con la collaborazione di Eva.

 

Da questa disobbedienza la conseguente espulsione dal Paradiso

Terrestre dei due, accompagnata da rispettive maledizioni, distinte

e ben precise,

 

ad Adamo:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Guadagnerai il pane con il sudore

della fronte!"

 

Genesi 3, 19

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e ad Eva:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Partorirai i tuoi figli con dolore!"

 

Genesi 3, 16

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non proprio un "buon" inizio...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

come sforzo e sofferenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La parola "lavoro" - dal Latino labor - ha il significato primario di

"fatica", "sofferenza".

 

Ancora oggi lingue regionali ne usano il significato, come la

Napoletana che utilizza "fatica" e "faticare" per lavoro e lavorare,

in "andare a faticare" per "andare a lavorare", o come la Siciliana e

la Piemontese che usano rispettivamente "travagghio" e

"travagghiare" e "travaj" e "travajè", dal Francese travailler (in

Francese Antico "soffrire"), lo Spagnolo trabajar, il Portoghese

trabalhar e il Catalano treballar, da cui anche l'Italiano "travaglio",

genericamente "pena" e in particolare "dolore del parto".

 

 

Il lavoro - soprattutto quello manuale - è stato a lungo considerato

nelle Civiltà Mediterranee (e non solo) una condanna a vita legata

al proprio stato sociale, riservato o a schiavi e prigionieri o strati

comunque medio-bassi dell'ordine sociale.



Nel Mondo Antico, quello Greco-Romano ad esempio, lavoro

manuale e lavori pesanti erano riservati agli schiavi, ai prigionieri

di guerra, ai condannati per colpe gravi:

una delle precondizioni per l'espansione militare e commerciale di

Roma è anche quella di poter contare su molti schiavi e prigionieri

per la realizzazione delle loro grandi opere in ogni parte del

mondo allora conosciuto - il "Civis Romanus" non si abbassava a

fare il lavoro dello schiavo.

 

 

Anche la cosiddetta "cultura del lavoro manuale" introdotta dal

Cristianesimo in Europa - fatta eccezione per la fase iniziale della

parentesi del Monachesimo e dell'"Ora et Labora" - nulla di fatto

ha contribuito al reale sviluppo economico delle popolazioni,

quanto piuttosto quasi esclusivamente allo scandalosamente

sproporzionato arricchimento della Chiesa di Roma e della sua

Gerarchia.

 

Ancora oggi il sistema delle Caste in India, pur formalmente

abolito dalla Costituzione nel 1948, vige ancora di fatto nella vita

quotidiana, soprattutto delle campagne, fondato proprio sulla

divisione dei lavori fra i gruppi sociali, ciascuno con i suoi diritti

ed i suoi doveri:

anche qui, il "bramino" non farà mai i lavori del "paria"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

come sopruso e sfruttamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalle più antiche civiltà ad oggi la storia del lavoro - attività

centrale nella società umana come tale - è una storia di

sfruttamento:

nel Mondo Greco-Romano ed in quello Medievale Europeo

abusare del lavoro dei più per arricchire pochissimi è una

accettata "tradizione" che si materializza spesso in aperta o

malmascherata schiavitù e commercio schiavista.

 

In una civiltà tradizionale, infatti, la schiavitù è sempre presente

come "istituzione", fino ai nostri giorni, in tempi più "moderni"

magari non più teoricamente giustificata, pur sempre praticamente

operata, magari diversamente etichettata, a secondo delle epoche

opportunamente regolamentata e controllata dallo Stato, che fa

comunque del lavoratore il modulo base di un ben consolidato

sistema di "servaggio" in cui, oltre al degrado dell'uomo-schiavo

altrettanto si degrada l'uomo-padrone.

 

 

Il servo dipende dal suo padrone ed il padrone stesso diventa

dipendente dal suo servo, perdendo irrimediabilmente entrambi la

propria essenza di uomini realmente liberi:

unica differenza le ricchezze ed i beni materiali accumulati.

 

E non stiamo parlando di tempi e luoghi lontani:

anche le odierne "masse" delle economie avanzate di tutto il

mondo che quotidianamente si affannano per strada, in ufficio o

in fabbrica, negli stadi, nei tribunali, negli ospedali o nelle

discoteche altro non sono che moltitudini di schiavi, magari

anche "ricchi", sicuramente illusi di essere liberi:

schiavi del sistema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La schiavitù

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e lo schiavismo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La schiavitù, in tutte le sue origini e le varianti di schiavi "formali"

e "di fatto", è un biasimabile fenomeno che indiscutibilmente e

documentatamente caratterizza l'intera storia dell'Umano.





Lo
"schiavismo" è il sistema sociale ed economico fondato sulla

schiavitù, la condizione per cui da persona libera un individuo

diventava proprietà o schiavo di un altro individuo, il quale ha

diritto di vita e di morte su di lui e sulla sua famiglia, incluso il

diritto a sfruttarne il lavoro senza compenso:

schiavi si diventa perdendo la propia libertà - ad esempio per

cattura in guerra o per debiti insoluti - o si nasce se figli di

schiavi.

 

Una almeno qualche conoscenza della storia dello schiavismo

antico e moderno è necessaria e preziosa per una analisi critica

del monopolizzante sistema capitalistico passato e attuale e della

nostra cosiddetta "democrazia occidentale", quale involucro

ideale del capitalismo stesso sempre più estremo e selvaggio.

 

 

La schiavitù viene ampiamente praticata e culturalmente accettata

dalla maggior parte delle Civiltà Antiche, soprattutto quelle da noi

ammirate ed emulate come "classiche", regolata da consuetudini e

poi leggi come qualsiasi altra pratica economica.

 

Vedi ad esempio la Civiltà Greca, gran parte della cui economia si

basa sugli schiavi (nella stessa "democratica" Atene ci sono

spesso più schiavi che uomini liberi!). e quella Romana, la quale,

con le sue ininterrotte guerre di conquista per l'acquisizione di

nuovi territori e schiavi, verrà a rappresentare la società

schiavistica per eccellenza, in cui il lavoro non retribuito

rappresenta una delle componenti essenziali dell'economia.

 

 

A partire dal Medioevo la "servitù della gleba" va a legare

giuridicamente ai proprietari terrieri i contadini, appunto servi

della "gleba", cioè della "zolla di terra", della terra.

 

Coltiveranno le campagne pagando un fitto qualora a possederle

siano famiglie private, le cosiddette "decime", il dieci per cento

cioè di tutto quello che si raccoglie, e se di proprietà di un

appartenente al Clero o di un Ente Ecclesiastico con in più

l'obbligo a prestare determinate corvée, prestazioni gratuite di

servizi stagionali oppure una tassa annuale.

 

 

Servi della gleba si è per nascita, una condizione questa, come

per la plebe romana, cui non ci si può sottrarre, anche se è molto

ciò che distingue la servitù della gleba dalla schiavitù:

il servo non è considerato "cosa" ma persona, cui si riconosce il

diritto alla proprietà privata, anche se esclusivamente di beni

mobili, il diritto a prendere moglie ed avere figli cui lasciare

un'eredità.

 

Il feudatario non ha di conseguenza formale diritto sulla vita del

servo della gleba, ma questo può essere in pratica "venduto"

insieme alla terra ed i suoi servizi sono assolutamente obbligati,

pur se dettagliatamente definiti e non genericamente

onnicomprensivi come nel caso della schiavitù:

il feudatario non ha diritto ad ucciderlo, ma a rendergli la vita un

inferno, quello sì.

 

 

Questo aspetto reale della servitù della gleba medievale rimarrà

pressocché invariato quasi fino ai nostri giorni:

il "latifondo" è ancora espressione di potere assoluto sulla povera

gente, da cui "latifondismo", sistema sociale ed economico in cui

piccole ma potenti caste nobiliari ed istituzionali vivono e

vegetano sfruttando sudore e sangue di poveri "mezzadri", intere

famiglie che per generazioni zappano dalla mattina alla sera per

un tozzo di pane, curando sterminati areali agricoli in cambio di

un misero vitto ed alloggio.

 

Essenziale rimane comunque come la schiavitù antica e la servitù

della gleba medievale non siano affatto legate a concezioni

razziste, considerazione supportata dal fatto che la quasi totalità

degli schiavi antichi e dei servi della gleba medievali siano di

origine europea.

 

 

Terminate definitivamente le Guerre Crociate, all'inizio dell'Età

Moderna - alla scoperta cioè dell'America nel 1492-1493 - la cattura

e il commercio di schiavi sono fenomeni largamente diffusi in

tutto il Bacino Mediterraneo, a seguito di azioni di pirateria e

guerra corsara soprattutto fra le crescenti potenze mercantili

marittime delle Repubbliche di Genova e di Venezia ed i piccoli

regni semiautonomi sulla Costa Nord-Africana.

 

A tali "attività" si dedicano alacremente sia Cristiani che

Musulmani e non avendo solo come oggetto il nemico "infedele",

ma indiscriminatamente anche appartenenti alla medesima

religione, tanto che proprio per commercio di schiavi cristiani il

Papa lancia ripetute scomuniche sia contro Veneziani che

Genovesi.

 

 

È però con la colonizzazione del Nuovo Mondo che il commercio

di umani esplode a dimensioni "industriali" toccando i massimi

storici nel XVIII sec:

l'illimitato accesso a manodopera coatta garantita con l'istituzione

dello schiavismo è il fattore su cui viene di fatto progettata e

concepita l'intera colonizzazione delle Indie.

 

I Portoghesi avviano per primi il florido commercio con capisaldi

nel Golfo di Guinea e spingendosi lungo la Costa Occidentale e

Australe Africana, con coltivazioni sperimentali di canna da

zucchero nelle Isole Canarie, Azzorre e a Madeira, e nel 1621 viene

fondata la famigerata "Compagnia Olandese delle Indie

Occidentali", ad affiancare la preesistente "Compagnia delle Indie

Orientali" operante in India e in Indonesiana.

 

 

Questi fenomeni saranno alla base della formazione delle

borghesie moderne e del loro moderno "capitalismo predatore",

radice del futuro "imperialismo" dei secoli a venire, cioè

l'ineludibile, incontrollata e violenta espansione del capitale

supportata militarmente dagli Stati dominanti del mondo a spese

di quelli politicamente, economicamente (e quindi militarmente)

più deboli.

 

Un patto di ferro tra Stato e Grande Capitale in cui ancora oggi è

quest'ultimo a dettare la strategia globale:

affari e finanza diventano interessi primari di Stato - il resto non

conta e tutto è di conseguenza giustificabile e giustificato.

 

 

Quando la colonizzazione americana dall'Area Sud-Americana e

Caraibica si sposterà verso quella Nord-Atlantica sarà l'Inghilterra

ad espandere le sue colonie tra cui le tredici che più tardi daranno

vita agli Stati Uniti d'America.

 

Peculiare del commercio schiavista anglosassone è lo spingersi

fino all'elaborazione di un sistema ideologico e dottrinale per

dimostrare sia "scientificamente" che teologicamente la bontà e

legittimità dell'istituto della schiavitù, una operazione di pura e

semplice criminalità organizzata avallata dallo Stato.





Nasce da qui tra il XVII ed il XVIII sec quel pensiero di inferiorità

morale e psichica dei "Negri", i "Neri", e la loro inferiorità

"razziale", pensiero che accomunerà molte Chiese con il mondo

massonico-occultistico-spiritistico diventando addirittura di gran

moda e resterà alla base del nascente nazionalismo americano

quale "patrimonio culturale" di quella giovane, rampante

borghesia.

 

Nel 1861, all'epoca cioè della Guerra di Secessione Americana, nei

soli Stati Uniti si conteranno circa quattro milioni di schiavi

africani, ma, oltre alle generiche e propagandistiche "condanne"

dello schiavismo da parte di alcuni politici, non una singola

parola scritta verrà spesa al riguardo, né nella loro Dichiarazione

di Indipendenza né nella loro Costituzione.

 

 

Di fatto sarà anzi proprio lo schiavismo uno dei "servo-motori"

che contribuirà a mettere il moto il volano dell'economia degli

Stati Uniti d'America delle origini, una economia destinata sì

successivamente a dominare il mondo sul presupposto di esseri

umani ridotti di nuovo a "merce", "oggetti" venduti e acquisti,

beni ereditabili!

 

Con la tarda abolizione formale della schiavitù non cambieranno

però capitalismo e razzismo ed il medesimo spirito animerà il

trattamento del lavoro salariato, in pratica ancora oggi surrogato

del vecchio sistema in cui milioni e milioni di uomini e donne solo

"formalmente liberi" sono costretti a vendere la propria forza

lavoro come una merce e al prezzo del compratore, anzi grati se

mai ne compri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro minorile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche se già dall'Antichità e attraverso tutte le epoche storiche

numerosi sono i riferimenti che testimoniano svariate forme di

sfruttamento del lavoro dei bambini e dei ragazzi legato alla

schiavitù o al lavoro agricolo e di allevamento, per non parlare

delle violenze e degli abusi perpetrati contro loro e contro le

donne, è tuttavia con la cosidetta "Rivoluzione Industriale" che il

lavoro minorile viene sfruttato sistematicamente su larga scala.



Con il processo d'industrializzazione, iniziato in Inghilterra alla

fine del 1700, si capisce presto quale enorme profitto possa venire

dalla manodopera infantile:

senza possibilità di ribellarsi e senza alcuna difesa dei loro diritti,

i bambini vengono da subito costretti negli ambienti malsani delle

miniere e delle "fabbriche-carceri" dove lavorano, dormono e

mangiano.

 

 

Il lavoro infantile e minorile è purtroppo ancora oggi un fenomeno

di carattere sociale ed economico che coinvolge esseri umani di

età compresa fra i 5 e i 15 anni praticamente in tutti i Continenti.

 

Principalmente interessati sono i Paesi detti "in via di sviluppo" o

"non sviluppati", ma non assente neppure nei Paesi Europei e

Nord-Americani, quindi anche in aree ricche di risorse e con

un'economia florida, in cui però il reddito pro capite è molto

basso e sempre più numerose sono le persone in stato di povertà.

 

 

Child work viene definito il lavoro minorile "leggero", quello che

in altre parole consente al minore di partecipare all'economia

familiare senza effetti negativi sul suo sviluppo, ad esempio non

ostacolandone l'istruzione:

in Paesi molto poveri dove le entrate degli adulti non bastano a

mantenere la famiglia è generalmente accettato che i genitori

mandino a lavorare i propri bambini - anche molto piccoli.

 

Child labour è il concetto che comprende invece le forme peggiori

di lavoro minorile, preferendo l'impiego di ragazzi lavoratori e

ragazze lavoratrici in attività economico-produttive anche di beni

di esportazione - a basso costo e spesso in condizioni disumane -

verso i Paesi industrialmente sviluppati, solo perché non protetto

e sottoretribuito, lavoro a pieno titolo pesante, che ostacola

seriamente lo sviluppo fisico, psichico, sociale e morale dei

minori coinvolti non consentendogli ad esempio di accedere

all'istruzione.

 

 

Questo selvaggio sfruttamento del lavoro minorile, che da

ricordare nel mondo colpisce oltre 250 milioni di persone (61% in

Asia, 32% in Africa e 7% in America Latina) per quasi 180 milioni

dei quali le mansioni che svolgono sono direttamente pericolose

per la salute fisica, morale e mentale, tanto pericolose da

costituire una grave violazione dei loro diritti:

una vita da schiavi - una vera vergogna!



Quello che succedeva per necessità dettate dalla povertà, dalla

miseria materiale e culturale, dall'esigenza di sopravvivere anche

nel nostro Paese alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento

- con bambini mandati nei campi, "nelle filande", nelle miniere o a

"a servizio" succede ancora oggi in tutto il mondo e troppi sono i

bambini che, invece di giocare e andare a scuola, continuano ad

essere sfruttati.

 

 

Le loro piccole mani intrecciano più velocemente i nodi dei

tappeti e cuciono più agevolmente i palloni di cuoio, i loro piccoli

corpi si muovono con più facilità nelle strette e basse gallerie

delle miniere, vivono e quindi scavano e selezionano quasi

incessantemente i rifiuti delle discariche, sono braccianti

instancabili come formichine nelle grandi piantagioni, nelle cave,

nelle fornaci, nelle fabbriche di carbonella, nelle attività edili, nei

laboratori di giocattoli, di fiammiferi, di sigari e sigarette, di fuochi

d'artificio, nuotano a sciami lungo i fondali per far confluire i

pesci verso le reti, sono venditori di successo di dolcetti, frutta e

giornali, chiedendo l'elemosina commuovono...

 

In Italia sono circa 300 mila quelli oggi lasciano la scuola per

andare a lavorare, secondo l'ISTAT "solo" circa 150.000 bambini e

ragazzi tra i 7 e 14 anni - quasi 15.000 tra i 7 e i 10 anni, oltre

65.000 tra gli 11 ed i 13 anni e 70.000 di 14 anni - di cui ben oltre

30.000 letteralmente "sfruttati" (i più sfruttati i quattordicenni):

quasi il 20% lavorano in bar, ristoranti ed alberghi, il 15% circa in

negozi e quasi altrettanti nelle campagne.

 

 

Il cammino per il riconoscimento dei "Diritti dell'Infanzia e

dell'Adolescenza" è tuttora lungo e difficile:

se considerevole è il numero dei Paesi che almeno ufficialmente

dichiarano di voler rispettare i bambini, ce ne sono molti di più

che "tradizionalmente" considerano del tutto normale farli

lavorare, anche dove la legge li protegge, e sfruttarli

clandestinamente per trarre maggior profitto e da questi secondi

Paesi i primi importano.

 

Nonostante i progressi compiuti sulla via dell'abolizione effettiva

del lavoro minorile da parte dei competenti Organi delle Nazioni

Unite e dalle Istituzioni nazionali dei rispettivi Paesi, il problema

resta gigantesco, planetario e crescente:

non si possono fare sconti - il lavoro di persone sotto i 14 anni

va considerato illegale, controllato attivamente e sanzionato

pesantemente!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

come diritto-dovere sociale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "lavoro" in senso lato è qualsiasi attività produttiva che

comporti il dispendio di energie fisiche o intellettuali per

raggiungere uno scopo preciso e tali attività lavorative vengono

oggi esplicate nella società esercitando un "mestiere" o una

"professione" a soddisfare non solo i bisogni individuali ma

anche quelli collettivi della Comunità.

 

Lavorare significa oggi soprattutto impiegare il proprio tempo per

"produrre" traendone un vantaggio generalmente economico, da

cui "occupato" per chi ha lavoro e "disoccupato" per chi non ne

abbia, ma anche utilizzare la propria forza e la propria

consapevolezza per realizzare sé stessi, utilizzando quei potenziali

individuali e di gruppo capaci di realizzare benefici non solo

materiali, ma anche all'ambiente sociale e naturale.

 

 

Non a caso la Costituzione Repubblicana stabilisce in Italia che:

 

- l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul

lavoro

 

- la Repubblica riconosce a tutti i Cittadini il

diritto al lavoro

 

- la Repubblica impone al Cittadino il dovere di

contribuire con il proprio lavoro al progresso

della società

 

- il lavoratore sarà per questo retribuito

proporzionalmente alla quantità e alla qualità

del suo lavoro

 

- tale retribuzione deve poter assicurare al

lavoratore a alla famiglia un'esistenza libera e

dignitosa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa contraddistingue

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l'Umano?

L'Homo Habilis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi un fossile tutto quello che ne resta.

 

Scientificamente parlando un cosiddetto "Eukaryota" - dal Greco

Antico εὖ eu "buono"/"bene"/"vero" e κάρυον karyon "noce"

/"carota"/"nucleo", organismo formato da cellule dotate di un vero

nucleo.

 

 

Uno dei "primati", come il padre della moderna classificazione

scientifica di tutti gli organismi viventi attraverso nomenclatura

binomiale Linnaeus Carl Nilsson o anche Carl von Linné ovvero

semplicemente Linneo, li definisce già nel 1758 - dal Latino

primus o "il migliore" sottinteso tra gli animali.

 

Un ordine di "Mammiferi 'Euteri'" - letteralmente dal Greco Antico

di nuovo εὐ- eu- "buono"/"bene"/"vero" e θηρίον thēríon "bestia",

quindi "vere bestie" già nel Cretaceo Inferiore caratterizzate

dall'assenza di ossa epipubiche come presenti ad esempio nei

marsupiali - a comprende, oltre che gli umani moderni, anche le

scimmie e i lemuri.

 

 

Questo particolare primate, un ominide del genere Homo, appare

nel Pliocene, cioè tra 2,4 e 1,5 milioni di anni fa, scoperto in

Tanzania nella gola di Olduvai dai coniugi Leakey solo nei primi

Anni Sessanta del secolo scorso e classificato nel 1964, dimostra

di avere capacità "umane" dato che insieme ai resti fossili è stata

rinvenuta una enorme quantità di "manufatti" di pietra, utensili

elementari e di fattura grezza ma pur sempre creati dalla sua mano

diretta dal suo cervello.

 

Nonostante la sua ridotta capacità cranica di circa 600-750 cm³, la

metà cioè dei 1.450 cm³ di uno dei primi Homo Sapiens databile a

160-154.000 anni fa, l'Homo Habilis già utilizza infatti degli

"strumenti" per uccidere le sue prede e squartarne le carcasse:

manufatti sì primitivi, ma idonei allo scopo.

 

 

Che quest'ominide si costruisca degli "arnesi" al fine di rendere

più facile un lavoro ben preciso implica tutta una serie di

considerazioni estremamente rilevanti:

 

- sa avvalersi di esperienze precedentemente fatte

 

- sa ricreare di proposito le condizioni inizialmente casuali di tale

apprendimento perché "interessante"

 

- sa associare la conoscenza acquisita ad una attività "produttiva"

o azioni che producono effetto

 

- sa capire che lo scoperto utilizzo di un oggetto puo essergli utile

a fare meglio qualcosa che già fa

 

- sa immaginarne in precedenza la futura necessità dell'oggetto e

se ne prepara una serie

 

- sa scegliere tra i materiali disponibili i più adatti per costruire

l'oggetto

 

- sviluppa l'abilità cognitiva e manuale per realizzarli.

 

 

Il fatto di essere in grado di padroneggiare degli utensili di pietra

dà all'Homo Habilis una nuova e decisiva capacità già nel primo

Paleolitico, quella di stabilirsi e prosperare in ambienti anche

ostili, prima negatogli perché troppo pericolosi.

 

L'intelligenza e l'organizzazione sociale di questo lontano

antenato dell'Homo erectus lo fa comunque coesistere per

millenni con altri bipedi primati, con la differenza che lui

sopravviverà come precursore di una nuove specie, mentre gli

altri saranno inesorabilmente destinati a scomparire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Homo Sapiens

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal Paleolitico Medio di circa 200.000 anni fa ad oggi la comparsa

e la diversificazione dell'Homo Sapiens, una specie dal cervello

molto strutturato e sviluppato in proporzione alle dimensioni

dell'individuo e quindi capace di ragionamento astratto,

linguaggio espressivo e profonda introspezione:

 

Un essere dotato cioè di una tale "capacità mentale" la quale, in

combinazione e sinergia con la sua postura eretta lo rende

"libero" negli arti superiori consentendogli di studiare e

manipolare oggetti naturali e di crearne anche degli artiificiali in

una enorme varietà di utensili.

 

 

Partendo dalla sua origine africana tra i tufi vulcanici etiopici della

valle del fiume Omo ad oggi si è diffuso su tutta la superficie delle

terre attualmente emerse raggiungendo una popolazione totale

che ha ormai superato nel novembre 2022 gli 8 miliardi di

individui!

 

Come la maggior parte dei primati, l'umano è un animale sociale e

particolarmente abile nell'utilizzo di sistemi di comunicazione che

gli hanno permesso di organizzarsi in complesse strutture sociali

di gruppi in cooperazione e/o in competizione, in cui

all'interazione consegue nell'ordine una ricchissima varietà di

tradizioni, poi rituali, quindi regole comportamentali e morali ed

infine norme sociali e leggi.

 

 

L'umano vuole capire ed influenzare il mondo che lo circonda,

spiegarselo anche per manipolarne i fenomeni naturali attraverso

scienza, filosofia, mitologia e religione, una curiosità innata che

gli fa sviluppare strumenti tecnologici ed abilità sempre più

avanzate nello usarli ed un apprezzamento per bellezza ed estetica

che stimola il suo bisogno di autoespressione che lo porta ad

innovazioni culturali quali arte, letteratura e musica.

 

L'evoluzione umana è quindi caratterizzata da decisive tendenze

fisiologiche, come l'espansione della cavità cerebrale e del

cervello fino ad un volume tipico di circa 1.400 cm³, con un ritmo

di crescita postnatale tale da permettergli un lungo periodo di

apprendimento sociale e di acquisizione del linguaggio nei

giovani individui, una "riorganizzazione" della struttura cerebrale

questa ancor più importante della stessa espansione, la riduzione

dei denti canini, l'evoluzione della locomozione da quadrupede a

bipede e l'abbassamento di laringe e osso ioide quale condizione

essenziale per lo sviluppo del linguaggio.

 

 

L'agricoltura è una delle tappe fondamentali nella civilizzazione

dell'uomo, il quale sarà sempre più profondamente caratterizzato

dal modello culturale della società cui appartiene:

dalla sua comparsa sulla terra ad oggi, culture e società umane

subiscono continui cambiamenti, in una lenta evoluzione culturale

a ragione e a torto chiamata "progresso".

 

Questo cosiddetto "andare avanti" della civiltà umana si esprime

al massimo nella sua speranza di prolungare la propria vita e di

migliorarne le condizioni e, quindi, la qualità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Homo "Faber"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La denominazione latina - letteralmente Umano "Fabbro", mestiere

antico e prestigioso, ma anche Umano "Inventore", riferisce alle

abilità dell'Homo Sapiens di controllare l'ambiente che lo circonda

attraverso strumenti che si crea allo scopo.

 

Questa ultima fase di una lunga "evoluzione creativa" in cui la sua

intelligenza o "capacità di distinguere", viene appieno utilizzata

per crearsi oggetti artificiali e, a poco a poco, crearsi strumenti

sempre più avanzati per crearsi anche nuovi strumenti ancora più

avanzati, senza interruzione.

 

 

Mentre nella letteratura latina il termine faber riferisce in

particolare alla capacità dell'umano di controllare il suo destino -

Homo faber suae quisque Fortunae, cioè "Ogni umano è l'artefice

della propria sorte" - in antropologia l'Homo Faber è "l'Umano del

Lavoro" complementare all'altrettanto importante Homo Ludens o

"l'Umano del divertimento", l'uomo capace anche di godere dei

frutti del proprio lavoro, e Homo copula mundi, il solo punto di

unificazione fra cielo e terra, macrocosmo e microcosmo.

 

Si tratta insomma dell'"ingegno umano" capace di cambiare il

mondo, dell'Homo faber mundi così profondamente radicato nella

Cultura Europea, come documentato nelle fonti romane,

barbariche e cristiane (vedi ad esempio il proto uomo di lavoro

"Giuseppe il falegname" fino all'insuperabile modello del Cristus

faber mundi), che raggiungerà la sua massima espressione

nell'"l'Uomo del Rinascimento" di cui siamo a volte quasi

irriconoscibili figli.

 

 

Il movimento culturale che segna il passaggio dalla Civiltà del

Medioevo a quella dell'Età Moderna si sviluppa nel XV e XVI sec

con origine in Italia per diffondendosi poi nel resto dell'Europa

Occidentale, a rappresentare una diretta reazione al pensiero e alla

cultura medievale di estrema impronta ecclesiastica:

 

- la vita spirituale è quasi esclusivamente orientata verso il

"trascendente"

 

- la filosofia viene avvilita ad "ancella" della teologia

 

- la natura si studia solo in quanto riflesso la "realtà divina".

 

 

Il Rinascimento afferma:

 

- l'autonomia della cultura dalla Chiesa

 

- il valore incondizionato della persona umana

 

- il ruolo e la forza creativa dell'umano sulla Terra.

 

 

Il Rinascimento sostiene:

 

- l'autonomia della natura

 

- il predominio assoluto della ragione nella ricerca della verità

 

- la progressiva "laicizzazione" della speculazione filosofica e

della cultura in generale.

 

 

Il Rinascimento riscopre:

 

- l'Antichità Classica in tutti i campi del sapere, cioè filosofia,

scienza, letteratura e arte

 

- il sapere libero dei codici antichi in biblioteche ed archivi

 

- il documento manoscritto esaminandone criticamente

l'autenticità dei testi

 

- la Lingua Greca.

 

 

Nasce di conseguenza quell'educazione "umanistica" nella quale

le humanae litterae sostituiranno le divinae litterae e che per due

secoli svilupperà il pensiero rinascimentale le cui due fasi

fondamentali saranno il "Rinascimento Umanistico", con un

nuovo ideale di formazione dell'umano, prima e successivamente

il "Rinascimento Naturalistico", con l'osservazione diretta dei

fenomeni della natura.



L'Homo Faber si sostituisce così all'originario deus faber, il

mitico creatore "dio della forgia", il greco Ἥφαιστος, Hḕphaistos,

Efesto poi romano Volkanus, Vulcanus, Volcanus Vulcano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

     

Inizio

pagina