|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"Il lavoro" La terra e l'agricoltura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Terra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Pianeta Terra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Pianeta" o corpo celeste dal Greco Antico πλάνητες ἀστέρες, plànētes astéres, "stelle vagabonde" o "erranti" "alla deriva" a sua volta dal verbo πλανάω planaō, nel senso di "vado aggirandomi"
Nelle chiese cristiane il sacerdote veste ancora oggi una cosiddetta "pianeta" - abito preso "in prestito" (o rubato come moltissimo altro) dagli attributi liturgici dell'odiato e perseguitato aruspice etrusco - proprio chiamata così perché la "veste del pellegrino"!
Già tra i più antichi astronomi dell'Oriente, i Greci nel loro sistema "geo-centrico" o cosiddetto "tolemaico", studiando la volta stellata osservano come la maggior parte dei corpi celesti mantengano tra loro posizioni relativamente invariate, da cui il nome "stelle fisse".
"Stelle erranti" vengono di conseguenza considerati tutti quei corpi che si spostano nel cielo notturno rispetto allo sfondo delle stelle fisse, mentre le comete non vengono considerate corpi celesti quanto piuttosto "fenomeni atmosferici", per lo più "messaggeri di sventura".
"Pianeti" verranno quindi considerati il Sole, la Luna ed altri cinque - Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno - che sembrano ruotare intorno alla Terra a diverse velocità, in Greco asteres planetai o semplicemente planetai, in Latino Classico errantes stellae e ancora in Tardo Latino planeta al plurale planetae.
Solo nel XVI sec il sistema "elio-centrico" dimostrerà come le orbite del Sole e della Luna non abbiano in effetti nulla in comune con quelle degli altri Pianeti, di cui al contrario proprio la Terra fa parte (nel 1781 vi si aggiungerà Urano e nei successivi 150 anni Nettuno e Plutone - dal 1930 al 2006 già considerato "pianeta" oggi declassato a "pianeta nano", inoltre a partire dal 1801 si scopriranno oltre centomila corpi di dimensioni subplanetarie orbitanti attorno al Sole poi classificati come "asteroidi"). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Otto" i Re di Roma e "otto" i Pianeti... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo la nuova nomenclatura pubblicata nell 2006 da The International Astronomical Union - IAU, l'Unione Astronomica Internazionale, anche il nostro Pianeta è uno di quei corpi celesti dell'Universo "imprigionati gravitazionalmente da una stella cui orbitano intorno, con una massa tale da non permettergli di produrre energia propria, ma sufficiente a dargli una forma sferoidale attraverso la continua rotazione su un proprio asse".
Declassato Plutone, nel nostro Sistema Solare i Pianeti sono oggi solo 8 - non più 9! - e precisamente, in ordine di distanza dal Sole:
- Mercurio, senza satelliti naturali conosciuti
- Venere, senza satelliti
- Terra, con il satellite Luna
- Marte, con i due satelliti Phobos e Deimos
- Giove, con ben sessantatré satelliti
- Saturno, con sessanta satelliti
- Urano, con ventisette satelliti
- Nettuno, con tredici satelliti.
La composizione dei Pianeti li fa classificare in pianeti "Terrestri" e pianeti "Gioviani":
- la struttura interna dei quattro Pianeti di tipo "terrestre", cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte, è rocciosa, caratterizzati inoltre dalla loro temperatura superficiale relativamente alta data la vicinanza al Sole, l'assenza o basso numero di satelliti naturali, l'atmosfera molto sottile, le loro piccole dimensioni
- la struttura interna dei quattro Pianeti di tipo "gioviano" , cioè Giove, Saturno, Urano e Nettuno, è gassosa e li caratterizza anche, oltre a molto più grandi dimensioni, un valore di massa talmente elevato da trattenere in gravità un'atmosfera ricca di idrogeno ed elio molto estesa, da cui la denominazione "giganti gassosi", un altisimo numero di satelliti naturali ed elaborati sistemi di anelli. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Terra nella mitologia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I nomi dei Pianeti del nostro Sistema Solare - ad eccezione della Terra - derivano dalla mitologia romana, mentre quelli dei loro principali satelliti naturali dalla mitologia greca.
Nella Cultura Occidentale sono infatti le divinità olimpiche del Pantheon greco a dare i loro nomi ai Pianeti, ma con le denominazioni latine date loro dal Mondo Romano, anche se ancor prima dei Greci è di fatto un'invenzione dei Babilonesi quella di dare i nomi dei propri dèi ai Pianeti.
"Mesopotamia" è la terra chiamata dai Greci la "tra i fiumi" Tigri ed Eufrate, dove specialmente le fertili pianure lungo i loro bassi corsi attraggono popolazioni in una lunga storia di migrazioni, invasioni, guerre, conquiste, creandovi i presupposti per la nascita di tre grandi Civiltà, nell'ordine:
- la Sumera, tra il VI e il IV millennio aC
- l'Assira, circa 6.500 aC e
- la Babilonese, nel 1.760 aC.
L'importanza politica della regione muore con Ciro il Grande, quando la Babilonia viene annessa alla Persia, questa nel 332 aC poi conquistata da Alessandro il Grande e il suo ultimo re Dario III assassinato da un suo Satrapo ed infine nel 64 aC ridotta a "Provincia" Romana da Gneo Pompeo.
Attività sistematiche e continuative di osservazione dei Pianeti ed una regolare registrazione di dati astronomici in Mesopotamia, la terra dove non a caso nasce l'"agricoltura", i Babilonesi la iniziano
molto presto. osservazioni babilonesi e i riferimenti agli astronomi "Caldei" di autori greci e romani sono continui (nell'antichità doveva esistere un loro vero e proprio "Manuale di Astronomia").
A differenza del concetto greco di "ineluttabilità" che le configurazioni astrali in combinazione con i Pianeti determinano per la vita terrena, i Babilonesi attribuiscono ai responsi tratti dagli astri il significato di "avvertimento" per poter prendere provvedimenti ed affrontare le situazioni.
In altre parole, a partire dalla fine del V sec aC, i Babilonesi sviluppano quell'astrologia finalizzata a previsioni oroscopiche, che ancora oggi continua ad essere così popolare.
Nella Grecia Antica:
- il Sole è `'Hλιος Helios "Elios"
- la Luna Σελήνη Selēnē "Selène"
- Mercurio o Mercurius è il Pianeta più interno, Στίλβων Stílbon "lo splendido", Hermes, messaggero degli dei e dio dell'apprendimento e dell'ingegno, il dio babilonese della saggezza, Nabu
- Venere o Venus è quello più luminoso, Φωσφόρος Phōsphóros il "portatore di luce" della greca Afrodite, la babilonese Ishtar
- Marte o Mars è il Pianeta "rosso", Πυρόεις Pyróeis l'"ardente" del dio della guerra Ares, figlio di Zeus, il babilonese Nergal
- Giove o Jovis è il penultimo Pianeta, Φαέθων Phaéthon il "brillante" sacro a Zeus, figlio di Crono, il capo degli dei babilonesi Marduk
- Saturno o Cronus è infine il più lontano dei Pianeti, Φαίνων Phàinōn il "più luminoso", sacro a Crono, il Titano che genera gli Olimpi.
Non è un caso Saturno, Giove, Marte, il Sole, Venere, Mercurio e la Luna diano anche i nomi ai giorni della settimana, come ad esempio lunae dies o lunedì in Italiano, lundi in Francese e lunes in Spagnolo.
Anche se i nomi sabato, sabbath o in Ebraico שבת, shabbat, e domenica, vengono poi generati dalla tradizione biblica e dalla Chiesa Cattolica, che però conservano il loro significato originario nelle Lingue Germaniche, come le denominazioni inglesi Sunday dies Solis "giorno del Sole" (Sol Invictus "Sole invitto" o, per esteso, Deus Sol Invictus "Dio Sole invitto"), per noi domenica dies domini, e Saturday "giorno di Saturno".
La Terra non ha il nome di una divinità perché prima considerata al centro dell'Universo e classificata Pianeta solo nel XVII sec.
In Greco Antico Γῆ Ghḕ "Ghê" "Gea" o Γαῖα Gàia "Gaia", il suo nome nelle Lingue Romanze dal Latino Tellus "terra", mentre nelle Lingue Germaniche dall'Indo-Europeo *erþā, da cui Earth in Inglese, Erda/Erde in Tedesco, Aarde in Olandese e Jorde/Jord nelle Lingue Scandinave - sempre con il significato di "suolo". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'atmosfera terrestre e la vita |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutti i Pianeti del nostro Sistema Solare hanno intorno a sé un'atmosfera, dato che la forza di gravità delle loro masse è sufficientemente forte da trattenerne anche particelle gassose.
I "giganti gassosi" - Giove, Saturno, Urano e Nettuno - arrivano a trattenere grandi quantità di gas leggeri come idrogeno ed elio, mente i Pianeti più piccoli e rocciosi - Mercurio, Venere, Terra e Marte - li perdono nello spazio.
Che ci sia "vita" come da noi intesa sulla Terra è dovuto alla sua molto particolare atmosfera, diversa da quelle di tutti gli altri Pianeti.
I processi vitali che hanno luogo sul nostro Pianeta da tempi lunghissimi, ne alterano la composizione rendendola ricca di ossigeno molecolare o O2. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'orbita della Terra intorno al Sole la rotazione su sé stessa l'inclinazione dell'asse e le stagioni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La maggior parte dei Pianeti orbitano intorno ad una stella e la loro orbita, come determinato dalle leggi formulate da Keplero, è ellittica occupando la stella uno dei fuochi.
Nel nostro Sistema Solare tutti i Pianeti orbitano intorno al Sole nella stessa direzione di rotazione e in senso anti-orario visto dal Polo Nord del Sole.
Il periodo necessario per un Pianeta a compiere una intera rivoluzione intorno alla sua stella è detto "periodo siderale" o anno e la massima distanza tra Pianeta e centro dell'orbita è detta
"semiasse maggiore". maggiore della sua orbita, aumentando il quale aumenta anche la distanza da percorrere lungo l'orbita, ma a minor velocità, perché meno attratto dalla gravità della stella.
La distanza tra Pianeta e stella varia quindi nel periodo siderale.
Il punto in cui il Pianeta è più vicino alla stella muovendosi alla massima velocità viene chiamato nel nostro Sistema Solare "perielio" o genericamente "periastro" e quello più lontano alla velocità minima rispettivamente "afelio" o "afastro" o "apoastro" (è al periastro che l'energia gravitazionale viene convertita in energia cinetica o di movimento).
I Pianeti ruotano inoltre intorno ad assi che attraversano il loro centro ed il tempo necessario a compiere una rotazione completa è detto il suo "giorno" e la maggior parte dei Pianeti del nostro Sistema Solare ruotano nello stesso verso in cui orbitano intorno al Sole, cioè in verso anti-orario visti dal Nord celeste.
Si va dal lentissimo giorno di Venere corrispondente a 243 giorni terrestri a quello velocissimo dei giganti gassosi che dura pochissime ore.
La durata del giorno di un Pianeta è importantissima.
Qualora sia "sincrona" con quella dell'anno, cioè il periodo di rotazione sia uguale a quello di rivoluzione, il Pianeta mostrerà sempre la stessa faccia alla stella intorno cui orbita con un emisfero perpetuamente a giorno - quindi surriscaldato - e l'altro perpetuamente a notte - dunque gelato - non permettendo "ritmi" di vita.
Altro fattore fondamentale l'inclinazione assiale di un Pianeta rispetto al piano orbitale.
Quella terrestre è di circa 23°, determinando nel corso del suo anno quantitativi ciclicamente diversi ed inversamente proporzionali di luce che ciascun emisfero riceve dalla stella, a secondo dell'esposizione più o meno diretta verso di essa e di conseguenza la sua maggiore o minore illuminazione: è questo a comportare le cosiddette "stagioni" con i relativi cambiamenti climatici annuali sul Pianeta.
I due momenti durante l'anno di un Pianeta in cui la stella illumina la superficie massima rispettivamente minima di un emisfero sono detti "sol-stizi", dal Latino solstitium, da sol "sole" e stitium "fermo":
- durata massima del giorno "solstizio d'estate"
- minima "solstizio d'inverno".
Mentre i due punti dell'orbita in cui piano equatoriale ed orbitale del Pianeta coincidono sono detti "equi-nozi", dal Latino aequinoctium, da aequus "uguale" e nox "notte", quindi la durata dell'illuminazione e dell'oscuramento si equi-valgono e la superficie illuminata si divide equa-mente tra i due emisferi del Pianeta.
Tra i Pianeti del nostro Sistema Solare, come la Terra, hanno Marte, Saturno e Nettuno inclinazioni assiali di rotazione di circa 25°, mentre quelle di Mercurio, Venere e Giove sono di pochi gradi (con conseguenti variazioni "stagionali" minime) e invece Urano ne ha una di ben 98° ruotando praticamente di fianco (i suoi emisferi sono quasi perennemente illuminati o in ombra ai solstizi).
Dato infine che la durata delle "stagioni" è determinata dalla dimensione dell'orbita, queste durano su Venere solo dai 55 ai 58 giorni, sulla Terra dai 90 ai 93 giorni, su Marte 6 mesi e su Nettuno ben 40 anni!...
È proprio la presto acquisita conoscenza astronomica che permette alle genti mesopotamiche il primo sviluppo di "colture" con il cruciale passaggio da società "nomadi" di cacciatori a "stanziali" di agricoltori. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Pianeti crescono |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il numero dei Pianeti extra-solari, dalla prima scoperta nel 1995, è ad oggi oltre 600, la maggior parte dei quali con masse pari o superiori a quella del nostro Giove!
Esisteranno ovviamente anche piccoli Pianeti interstellari e Pianeti stellari, ma gli strumenti di cui disponiamo riescono a "vedere" soltanto Pianeti di grandi dimensioni inoltre molto vicini alla stella madre, dato che i loro effetti gravitazionali sono notevoli e quindi più facilmente individuabili.
Non mancano comunque una decina di Pianeti le cui masse rientrano nell'ordine di 10-20 volte quella della Terra (per meglio capire, di una "piccola" massa comparabile a quella di Nettuno, la quale è 17 volte la terrestre).
Dei nuovi Pianeti scoperti soltanto un centinaio risultano rocciosi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Cultura della Terra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Selezione, protezione e mutazioni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'"agricoltura" - dal Latino agricultura cioè "arte di coltivare i campi" da ager "campo" e coltura "cura, coltivazione", da còlere e cultus da cui anche "cultura, erudizione, civiltà" e "culto" nel senso di cura degli dei - è l'attività produttiva e, di conseguenza, economica degli umani.
L'agricoltura si basa sullo sfruttamento delle risorse naturali vegetali a scopo nutrizionale e non solo, in Italia per lunga tradizione contrapposta o alternativa allo sfruttamento delle risorse naturali animali, cioè l'allevamento, mentre nelle altre culture a comprendere sia "coltivazione di piante arboree (di qualitá e forma d'albero) ed erbacee" che "pascolo ed allevamento di animali", ma anche "sfruttamento di boschi e foreste".
L'agricoltura, storicamente ritenuta la "prima rivoluzione" ed infatti denominata "rivoluzione neolitica", nasce, a quanto ne sappiamo ad oggi, circa 10.000 anni fa a cavallo del Bacino Mediterraneo e Mediorientale nell'area oggi denominata della "Mezzaluna Fertile" - cioè Antico Egitto, Medio Oriente o "Levante" e Mesopotamia.
L'area viene quindi a ragione considerata la "culla della Civiltà", proprio per la sua straordinaria importanza nell'evoluzione della società umana durante l'intera Età del Bronzo, partendo dal Neolitico fino all'Età del Ferro.
All'origine di questo fenomeno così fondamentale le ricche valli di quattro grandi fiumi - Nilo, Giordano, Tigri ed Eufrate - dove avranno appunto origine le prime civiltà agricole a dare vita alle prime grandi nazioni e le loro rispettive "culture".
Fra tutti questi popoli i Sumeri vengonono ritenuti la prima civiltà stabilmente residente della storia, durante il V millennio aC nella poi detta "Meso-potamia" o "Terra fra le acque" di due fiumi.
Il passaggio da uno stile di vita legato al nomadismo, in cui la sopravvivenza è basata cioè essenzialmente sul cibo derivante dalla raccolta di erbe "spontanee" e caccia di animali "selvatici", ad uno di tipo stanziale, in cui prodotti "creati" attraverso l'agricoltura devono assicurare il necessario nutrimento, comporta la in assoluto la più grande rivoluzione nella storia degli Umani.
Un cambiamento così radicale nel suo modo di relazionarsi con l'ambiente, con la natura ed i propri simili, di comportarsi, verso la natura ed i propri simili, e quindi di "vedersi", di concepire e spiegare sé stesso:
- l'agricoltura è un azzardo, un enorme atto di coraggio e di fiducia nelle proprie capacità
- l'agricoltura è prendere decisioni, se sbagliate a volte anche con irreversibilbente tragiche conseguenze
- l'agricoltura è lasciare l'incontrollabile per creare qualcosa di solo in apparenza controllabilmente sicuro
- l'agricoltura è doversi organizzare molto più socialmente aumentando numericamente i gruppi
- l'agricoltura è introdurre il concetto di lavoro, come fatica e ripetizione fino alla monotonia
- l'agricoltura è convivere con i propri morti, creare un patrimonio di memoria concatenata negli "antenati"
- l'agricoltura è fondere la propria identità con la terra che si abita e coltiva, creandone una "proprietà"
- l'agricoltura è difendere ciò che appartiene e risolvere con violenza e "guerra" qualsivoglia conflitto
- l'agricoltura è non più percepirsi tutt'uno con la natura e viverne, ma dominarla e sfruttarla.
La Cultura della Terra avviene attraverso la "domesticazione" o addomesticamento delle piante, la selezione cioè che l'uomo inizia a fare di alcuni vegetali lungo i millenni scoperti essere più utili alla sua alimentazione, e non solo, di altre piante selvatiche.
Con interventi sempre più mirati si arriverà da una semplice e primitiva attività di raccolta selettiva e coordinata ad una molto più complessa e socio-economicamente determinante "attività" agricola.
Le prime otto specie domestiche finora individuate grazie a ritrovamenti archeologici sono, secondo la classificazione con nomenclatura binomiale creata nel 1700 dallo svedese Carl Nilsson Linnæus o Carl von Linné, meglio conosciuto come "Linneo" dal latinizzato Carolus Linnaeus:
- il "farro" o Triticum turgidum subspecie dicoccum, dalla specie selvatica del Triticum dicoccoides
- il "piccolo farro" o Triticum monococcum, dalla specie selvatica del Triticum boeoticum
- l' "orzo" o Hordeum vulgare, dalla specie selvatica dell'Hordeum spontaneum
- la "lenticchia" o Lens culinaris, dalla specie selvatica della Lens orientalis
- il "pisello" o Pisum sativum, dalla specie selvatica del Pisum humile
- il "cece" o Cicer arietinum, dalla specie selvatica del Cicer reticulatum
- la "veccia" o Vicia sativa, dalla specie selvatica della Vicia ervilia
- il "lino" o Linum usitatissimum, dalla specie selvatica del Linum bienne.
La originaria selezione, certamente quasi casuale se non del tutto inconsapevole, come la spontanea raccolta di piante dalle evidenti caratteristiche "migliori" di altre, come semi più grandi o spighe intatte.
Poi viene "raffinata" studiando le piante per scegliere il momento più adatto alla raccolta o alla mietitura, per una germinazione più rapida e contemporanea...
I miglioramenti evolutivi o "mutazioni" delle piante prescelte avverranno gradualmente, in un susseguirsi di tentativi ed errori, e tuttavia in un periodo di "manipolazione" relativamente breve, trattandosi già di per sé di specie autoimpollinanti .
In più le piante "selezionate" verranno diffuse sotto protezione umana, cioè grazie a pratiche di "coltivazione" - cura, nutrimento ed irrigazione - a compensarne gli svantaggi evolutivi anche in zone dove fino ad allora non erano state capaci di radicarsi da sole allo stato selvatico, date le avverse condizioni climatiche, come ad esempio la scarsità di acqua o vera e propria siccità.
Nel Paleolitico Inferiore si comincia a macinare i semi delle piante selvatiche, poi si comincia a raccoglierle ed immagazzinarle, e a metà dell'VIII millennio aC, cioè circa 11.000 anni fa, si arriva alla prima domesticazione di cereali e leguminose.
Da notare come molte delle piante oggi alla base della nostra alimentazione ed economia non siano affatto presenti a quel tempo in Europa, come le nuove piante portate dagli Arabi - il cotone, il carrubo, il pistacchio, lo spinacio e gli agrumi - o il riso e la soia dell'Asia Orientale e che verranno dalle Nuove Indie o Americhe - il mais, la patata, la zucca, il fagiolo, l'arachide, il pomodoro, il peperone, la papaya... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo l'agricoltura l'allevamento e la nascita della "proprietà" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primo fra tutti l'addomesticamento di piante "annuali" con grandi semi o frutti, le "leguminose", come il pisello, e le "graminacee", come il grano.
La domesticazione di piante "perenni" e piccoli alberi, come meli ed ulivi avverrà solo molto più tardi!
All'addomesticamento delle piante seguirà l'addomesticamento degli animali , fra i primi l'allevamento del maiale, della capra, della pecora e della vacca che garantiscono carne, latte, lana e pelli.
Gli umani, non più costretti a seguire gli spostamenti delle prede per il proprio sostentamento, passeranno quindi da una vita di gruppo "a bagaglio leggero", organizzata cioè per la raccolta e la caccia e caratterizzata da nomadismo, ad una nuova vita stanziale ottimizzata per agricoltura, pascolo e allevamento, in cui, insediandosi stabilmente in un luogo, mettono loro stessi "radici" in quella terra e cominciano ad accumulare cibo e arnesi di "proprietà", tutto quanto da ora in poi gli "appartiene".
Con lo sviluppo della nuova economia basata su agricoltura ed allevamento, innumerevoli saranno infatti anche le invenzioni di arnesi e macchine che si susseguiranno per facilitarne il lavoro, aumentandone quindi la "produttività" - gli Egizi una delle prime popolazioni a utilizzare sia l'aratro in legno che la zappa.
Questo cambiamento radicale nella storia umana fornirà 4-5.000 anni più tardi le condizioni ed i presupposti per la creazione delle prime aggregazioni urbane o di massa organizzate in cosiddette "Città-Stato" e la nascita delle prime grandi "Civiltà" come da noi oggi intese e conosciute.
Un fenomeno sociale crea l'altro, di cruciale importanza con l'avvento dell'addomesticamento di piante ed animali, sarà proprio il nuovo rapporto comunitario instauratosi fra l'arrogata proprietà di terra ed animali fino ad allora a libera disposizione e fruizione di tutti ed il nuovo "ruolo sociale" di potenza ad essa legato, da ora in poi e sempre più fino ai nostri giorni fondamentale in ogni organizzazione umana stabile.
Gli arnesi degli Umani non saranno più solo strumenti da caccia o agricoli, cioè "da lavoro", ma anche e soprattutto finalizzati alla "difesa della proprietà" ovvero al tentativo di "sottrarre ad altri" quello che loro possiedono e a me manca, cioè "armi" o arnesi "da guerra"! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "miglioramento" del lavoro agricolo fino al suo collasso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per meglio sfruttare la fertilità della terra, già dall'antichità si adotta, oltre ad una rotazione biennale delle coltivazioni, anche la cosiddetta tecnica del "maggese", seminando in autunno cereali solo su metà del campo e lasciandone riposare l'altra metà per poi invertirne l'utilizzo ogni secondo anno.
"maggio", cioè quando nel Medioevo solitamente si dissodano i campi - prevede quattro lavorazioni o "arature" del terreno a distanza di circa 45 giorni l'una dall'altra tra marzo ed agosto, la prima e la terza profonde mentre l'ultima molto leggera, tutto per limitare le perdite di umidità per evaporazione, "rimineralizzare" la materia organica e contrastare eventuali erbe infestanti.
Durante la coltivazione le piante assorbono infatti dal terreno non solo l'acqua contenuta ma anche i sali minerali in essa disciolti e indispensabili per la loro crescita, "impoverendolo", così la terra "arida", cioè senza sali, non è più adatta alla coltivazione se non reintegrandoveli, inoltre a diversi tipi di piante si associano anche patogeni, tra gli altri virus, batteri, funghi e piante parassite cosiddette "fanerogame" (dal Greco Antico φανερός phanerós "visibile" e gamo da γαμέω gaméō organo di riproduzione) o "spermatofite", specifici di ciascuna coltura, fenomeno appunto contrastato e notevolmente ridotto con la rotazione delle colture.
La pratica del maggese rimarrà predominante fino al XVII sec, quando in aree dove il terreno è poco fertile, come l'Europa Continentale e Nordica, verranno introdotte nuove tecniche basate su una rotazione pluriennale e, soprattutto, sulla sostituzione del maggese o con il pascolo di bestiame, anche per ottenerne concime naturale oppure con l'alternanza di coltivazioni "foraggere", che cioè producono mangime per il bestiame.
Tali innovativi metodi agricoli generano ovviamente anche innovazioni tecniche, una fra tutte l'aratro in metallo tirato da cavalli, con cui ad esempio l'Inghilterra del Settecento raggiunge un boom produttivo capace di fargli esportare grandi quantità di grano e farine arricchendola notevolmente, prologo della vera rivoluzione "industriale" in cui le macchine andranno in successione sempre più rapida e prepotente a sostituire la forza muscolare umana ed animale.
Dopo la neolitica sarà questa questa la "seconda rivoluzione agricola", portatrice di altrettanto profondi cambiamenti sociali e drammatici cambiamenti economici.
Le campagne si sveneranno di una millenaria forza lavoro contadina fatta diventare ormai superflua trasformandosi al tempo stesso in appetibili riserve di affamati e disperati "braccianti" a basso prezzo da incolonnare verso le fabbriche delle città nel proprio Paese o di cui disfarsi come emigranti verso altri Paesi e Continenti.
Questo devastante processo, favorito dal potere finanziario e politico, continuerà per tutto il XIX sec fino al XX sec quando l'attività agricola che conta diventa dei grandi numeri ed in pratica tutta di tipo industriale, almeno per quanto riguarda i Paesi sempre più economicamente, politicamente e militarmente potenti del Nord America e dell'Europa Occidentale.
Questo mentre nell'Europa Orientale, in Sud America, in Asia e in Africa immensi appezzamenti di terreni coltivabili rimarranno tuttora non coltivati, in un mondo tragicamente spaccato in due tra superfluo e fame. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'agricoltura come saggia "gestione" della sostanza organica del suolo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cosiddetta sostanza "organica", cioè "viva" in modo naturale, è di centrale importanza negli agro-ecosistemi, punto di partenza e di arrivo dell'evoluzione ciclica della materia, da cui direttamente dipende la fertilità del suolo, cioé la sua capacità di sostenere nel tempo le colture.
Con l'attuale sempre crescente intensificazione della produzione agricola di tipo "industriale", cioè "artificiale", il ciclo della sostanza organica viene nettamente sbilanciato verso il consumo e la fase di mineralizzazione, a tutto svantaggio di quelle di naturale accumulo di residui organici ed umificazione, altrettanto necessarie a mantenere il delicato equilibrio tra accumulo e consumo, arricchimento e sfruttamento.
La sostanza organica della terra è composta da residui di piante, animali e microrganismi a vari stadi di decomposizione e sostanze sintetizzate da questa "popolazione vivente" del terreno, più specificamente:
- biomasse vegetali, animali e microbiche
- necromasse integre o in fase di demolizione delle strutture cellulari
- molecole semplici liberate sia da bio- che necromasse
- molecole umiche originate dalle più semplici unità organiche attraverso una serie di reazioni biochimiche.
La sostanza organica molto ben decomposta costituisce il cosiddetto "humus", una massa porosa e spugnosa color bruno scuro che generalmente oscilla sì soltanto tra l'1 e il 2% del suolo, ma la cui quantità e qualità, anche con variazioni molto piccole, provoca mutamenti decisivi su tutte le sue proprietà fisiche.
La sostanza organica infatti, interagendo con gli altri componenti del terreno, determina la sua struttura, vi permette un efficace ricambio di aria tellurica e drenaggio che facilita la penetrazione delle radici delle piante.
Vi crea allo stesso tempo condizioni ottimali per le attività e l'accrescimento della biomassa la quale limita o addirittura ferma l'erosione del terreno grazie ad una maggiore resistenza sia alla compattazione che alla polverizzazione, tutti fenomeni questi infatti praticamente inesisenti in un normale suolo forestale.
cruciale che anche variazioni piccolissime rispetto al volume totale - ad esempio dall'1 al 3% - ne comportano una diminuizione del 50%!
Ciò è dovuto all'aumento di porosità e alla capacità di ritenzione idrica delle sostanze umiche (fino a quattro volte il loro peso!).
Ma la sostanza organica influenza anche le proprietà chimiche della terra, non solo quelle fisiche, svolgendo un ruolo importante nella nutrizione delle piante, in quanto i suoi elementi come azoto, fosforo, zolfo e microelementi ne costituiscono una riserva assimilabile e funziona anche come fattore di controllo della disponibilità di microelementi e della solubilità di metalli come ferro, zinco, nichel, cobalto e manganese.
E ancora la sostanza organica determina la capacità di un suolo a contrastare variazioni di pH, cioè la sua cosiddetta "capacità tampone" a variazioni di acidità o basicità, questo influenzandone indirettamente il potenziale di ossidoriduzione e contribuendo quindi a mantenerne buona la struttura, adeguata la porosità, ottimali le condizioni di areazione e drenaggio ed impedendo quindi il verificarsi di condizioni "asfittiche" per le piante.
Le quantità di sostanza organica ed umica nel terreno dipendono ovviamente dalla quantità e qualità dei residui e dei concimi organici immessivi, ma anche dalle caratteristiche dei due processi cui poi vengono sottoposti, quello di "mineralizzazione", conversione cioè dei nutrienti da forme organiche a inorganiche, ed umificazione.
La lavorazione o "coltura" di un terreno comporta costanti perdite di sostanza organica, fino a dimezzarla nei primi 25 anni, anche perché con la demolizione meccanica, prima l'apertura e poi la disgregazione della sua struttura, la "respirazione" così ottenuta tenderà a liberare il carbonio organico facendolo quindi tornare nell'atmosfera sotto forma di anidride carbonica, una perdita che però il processo di "umificazione" contrasterà trattenendo il carbonio nel terreno, sotto forma di molecole umiche.
La saggia "gestione" della terra è quindi il risultato di conoscenze plurimillenarie a controllarne il delicato equilibrio tra apporti e perdite di sostanza organica, variazioni che se naturali in suoli indisturbati sarebbero di per sé lentissime e richiederebbero secoli, ma che la sua artificiale messa a coltura, altera molto rapidamente e richiede necessariamente continue ed opportune pratiche agronomiche di ripotenziamento.
È soltanto così che nella caldo-umida fertilità di Madre Terra può ripetersi il miracolo della vita. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
||||||||||||||||||
Indietro |
|
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|