|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
Le Arti e i Mestieri Così lavoravamo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bruno Panunzi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massimo Perugini |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La matrice storica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di UnionTuscia™ |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riportandone le caratteristiche e le finalità alla realtà di oltre un secolo fa, la "Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bracciano" può certamente sotto molti aspetti essere considerata la matrice storica dell'odierna UnionTuscia™ - L'Unione degli Imprenditori della Tuscia Romana™. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qui il termine "operaio" non viene usato con il senso moderno di "lavoratore di fabbrica", quanto piuttosto nel suo significato originario di "operatore", sottinteso di un processo produttivo completo, cioè fino al prodotto finale.
Dal Latino "opifex", artefice, artigiano, costruttore, colui che crea - composto da "opus", opera, lavoro materiale, e "fex" da "ficere" o "facere", fare (desinenza presente in molte altre parole simili, ad esempio "ponti-fex", costruttore di ponti, poi figura sacerdotale a custodia di Ponte Milvio sul fiume Tevere, a Roma, successivamente assunto come titolo papale, nel senso di Custode del ponte fra Dio e gli uomini nella Chiesa Cattolica Apostolica Romana). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
"Non vi era certo ricchezza in paese, ma una povertà decorosa vissuta con gran gusto della vita. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E non dimentichiamo ciò che abbiamo già detto, ossia che i vecchi, dopo aver tenuta la schiena curva sulla terra per una vita intera, non avevano pensione.
Quindi erano a carico dei figli.
Ma l'amore, il rispetto e la fiducia nella saggezza e nell'esperienza dell'anziano non mancavano.
Ed era la sua voce quella che si ascoltava di più, soprattutto nelle lunghe sere d'inverno, quando la famiglia si riuniva intorno al camino.
Con l'intento di porre almeno un parziale rimedio alle carenze legislative in fatto di previdenza sociale, nel 1877 era stata fondata, a Bracciano, la Società Operaia di Mutuo Soccorso: l'idea era venuta a Fílippo Piazza che, reduce dall'America, aveva voluto creare nel nostro Paese un sodalizio simile a tanti altri che aveva conosciuto durante la sua permanenza all'estero.
Ne fu il primo Presidente.
A lui seguirono Cesare Clementi, Sebastiano di Grisostomo, Gioacchino Casetti.
Successivamente assunse la direzione della Società Operaia Luigi Clementi.
Nel tempo che stiamo cercando di riportare alla luce, era ancora nelle sue mani.
Queste le finalità:
'... soccorrere i soci impotenti al lavoro per infermità o per vecchiaia...; promuovere l'educazione e il miglioramento morale delle classi operaie ed eccitare ed alimentare in esse il sentimento della propria dignità'.
Con la contribuzione mensile di ogni socio veniva costituito un fondo di cassa 'per soccorrere quell'associato che, per malattia temporanea o cronica o per vecchiaia, si rendesse inabile al lavoro'.
La Società si componeva principalmente 'di operai e di esercenti un'arte o mestiere... che abbiano buona fama... che non siano in stato di procedura per crimini o delitti... che siano residenti nel Comune di Bracciano'.
Socio benemerito della Società è stato Benedetto Cairoli.
Soci onorari i Principi Don Baldassarre e Don Ladislao Odescalchi, oltre Tommaso Tittoni.
Tommaso Tittoni, uomo politico e scrittore, prima Deputato e poi Senatore, sarà dal 1903 al 1909 Ministro degli Esteri, quindi Ambasciatore in Francia.
Presidente del Senato dal 1919 al 1928 diventerà, successivamente, Presidente dell'Accademia d'Italia.
Morirà sul nostro territorio nel 1931." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Parlando di Bracciano" Edizioni Mediterranee, 1989 |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Costituita nel 1878 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
soppressa nel 1933 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sul retro, scritto a mano, verosimilmente dallo stesso Domenico Bresciani: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Fotografia della Società Operaia di Bracciano fatta nell'estate 1878 presso il Convento dei Cappuccini, il più piccolo dei Soci è Domenico Bresciani, a destra della Bandiera, dell'età di anni 9 - a quel tempo era Presidente Di Grisostomo Sebastiano, Vice Presidente Bresciani Gervasio." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Bracciano di fine '800 quindi non è né ricca né protesa verso il futuro, ancora prevalentemente contadina e fortemente tradizionale.
Vive prevalentemente di dignitoso lavoro nei campi, ma anche di attività artigianali e di commercio minuto dei propri prodotti, nelle rare botteghe, nei mercatini all'aperto, nelle piazze e lungo le vie cittadine.
La ferrovia sta arrivando e si allestisce l'"Imposto del Principe", a ridosso di Viale Odescalchi, per lo stoccaggio del legname abbattuto nei boschi di proprietà da trasportare poi via treno.
È questo il motivo per cui Baldassarre Odescalchi si batte a Roma e fa deviare il tracciato della strada ferrata fin nel Centro Cittadino dalla prevista tangenziale verso Manziana, attraverso la Località S. Lucia-Cappuccini-Campo della Fiera (una futura risorsa e insieme una maledizione, con il famigerato passaggio a livello!), ma l'attività del legname, evidentemente non sufficientemente redditizia, entro cinquant'anni scomparirà.
Morta l'agricoltura e l'artigianato, Bracciano parassiterà sull'"industria del militare" con i migliaia di ragazzi presso la Scuola di Artiglieria ed il prestigioso Centro Aeronautico, poi Idroscalo, di Vigna di Valle.
A distanza di oltre un secolo sta "ora" arrivando, anzi forse arriverà il "secondo binario" e, se nulla di drastico verrà fatto, le inesistenti strategie municipali ci faranno questa volta rischiare di essere irrimediabilmente assorbiti nell'estrema periferia dell'area metropolitana di una Capitale bulimica - la definitiva romana colonizzazione di un paese senza più anima. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'educazione operaia e |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la (ri)qualificazione professionale |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quel |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"promuovere l'educazione e il miglioramento morale delle classi operaie ed eccitare ed alimentare in esse il sentimento della propria dignità" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contenuto nello Statuto della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bracciano stimola soprattutto i Soci più giovani a nuove ambizioni, ad accrescere le proprie competenze ed esperienze umane e professionali, proponendosi obiettivi da raggiungere, sogni da realizzare. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Carta di Ammissione ai corsi delle "Scuole Artieri" della Capitale del giovane Domenico Bresciani, "il più piccolo dei Soci" della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bracciano nella foto precedente.
L'anno scolastico è il 1884-1885 e sono ora già quindi passati sei anni da quelle'state memorabile - "Mecuccio" è un giovanottello di belle speranze, il fratello "Peppino" ha appena due anni... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Scuola di Arti Ornamentali del Comune di Roma", oggi unica istituzione centenaria ancora attiva, già nel 1872 "Scuola Preparatoria al Museo Artistico Industriale".
Nasce a metà decennio 1880-1890 appunto come scuola introduttiva ai mestieri di natura artistica nell'artigianato e nell'industria, con un insegnamento specialistico superiore a quello di tutte le altre scuole comunali di disegno, iniziando già dalla III elementare e proseguendo con tre anni di "Scuola serale per Artieri", a perfezionarsi infine nella "Scuola Arti Ornamentali".
Davvero ottimo esempio di scuola professionale per quel tempo (e non solo), dove gli allievi usufruiscono di incentivi per frequentare le lezioni, si istituiscono premi in libretti di risparmio, arnesi del mestiere e letteratura.
Vengono inoltre applicati criteri di selezione degli insegnanti, che danno assoluta priorità a professionalità e attitudine all'insegnamento, piuttosto che a titoli, tutto al fine specifico di migliorare la preparazione nel campo del disegno di giovani artieri, occupati in piccole industrie o ditte artigianali del territorio, e dunque con corsi pomeridiano-serali, per permettere agli allievi di frequentarli dopo il lavoro.
Rimangono oggi solo corsi per intaglio in legno, restauro del mobile e del dipinto, affresco e ceramica.
Mancano purtroppo quelli pur sempre più importanti di formatore e modellista, figure professionali attualmente più che mai richieste - ad esempio dai musei - ma paradossalmente in rapida via di estinzione, privando conseguentemente il mercato di abilità essenziali come la copia e la conservazione dell'opera d'arte e del reperto.
Scuola e corsi professionali di questo tipo potrebbero essere rilanciati in storici villaggi industriale-artigianali, come ad esempio quelli gloriosi e tristemente semiabbandonati delle Officine Aeronautiche dell'ex Idroscalo di Vigna di Valle.
La proposta viene tra l'altro promossa da diversi "illuminati" - a partire dall'allora Direttore del Museo Storico, il Tenente Colonnello Pilota Massimo Mondini, per finire all'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - proprosta cui UnionTuscia si era impegnata a dare tutto il sostegno di cui sarà capace. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I fratelli |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenico e Giuseppe Bresciani |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenico Bresciani, nel 1884 giovane alunno della II Scuola Artieri S.P.Q.R., ora affermato imprenditore.
È sul numero 1000 - Anno XXVIII de "La Rivista Illustrata - Il Cicerone", il quale porta la data "Roma, Giovedì 12 Novembre 1914". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un patrimonio quello artigianale tutto da ricomporre, a livello di memoria collettiva e di identità vissuta.
Come da recuperare sono le opere d'artigianato artistico e non o dei "Mastri", quindi servite da modello agli allievi, oppure eseguite dagli allievi, ad esempio le prove finali di apprendistato, i cosiddetti "capo-lavori", ovvero i manuali didattici originali, spessissimo autoprodotti manualmente, e così via tante altre significative testimonianze.
Le opere andrebbero censite ed inventariate e, se necessario, restaurate, pulite e trattate insomma con l'interesse, l'amore ed il rispetto che meritano - rarità, testimonianze misconosciute di saperi ed abilità professionali della gente del posto.
A pulizia e/o restauro avvenuti, ne andrebbero acquisite foto digitali degli oggetti e digitalizzazione dei testi e delle immagini, archiviandole su supporto ottico, creando collezioni e cataloghi facilmente consultabili anche online, divulgandole a famiglie, scuole e ricercatori, ma salvaguardando al tempo stesso gli originali da usura e furti. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"PRO INDUSTRIA, SCIENZA, ARTE E COMMERCIO D'ITALIA
DIPLOMA di Medaglia d'Oro Confermativa
Ditta G. Bresciani Perfezionata fabbrica di mattonelle, Iscritta nell'Albo d'Oro d'Italia" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altro esempio di forte creatività e sana imprenditorialità agli inizi del secolo scorso.
Giuseppe Bresciani, il quale inizierà il suo apprendistato di "costruttore" sotto la guida del fratello Domenico (sul suo biglietto da visita - perché ne avrà uno! - scriverà ambizioso: "Giuseppe Bresciani - Apprendista Mastro Muratore").
Partirà dai tradizionali mestieri di famiglia per poi sviluppare in proprio anche altre attività artigianali e piccolo-industriali nei settori delle costruzioni, dei manufatti in cemento (tra cui le famose mattonelle alla veneziana di graniglia antica - sotto alcuni esempi), ed ancora, insieme alla giovane e intraprendente moglie Camilla Ercoli, anche esclusivamente commerciali. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Soci Fondatori della |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Società Operaia di Bracciano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"A colori" la foto sarebbe ancora più bella...
Aiutaci a ridare colore, vita, un nome e una storia a tutti i volti!
Se credi di saper riconoscere qualcuno in questo gruppo, per cortesia, mettiti in contatto con la nostra Redazione.
Sarebbe molto interessante e prezioso poter pubblicare notizie, aneddoti, scritti, lettere, vecchie foto, arnesi da lavoro o oggetti personali riguardanti la vita privata e sociale, la famiglia e la professione di questa persona.
Di seguito l'ingrandimento di ciascun Socio Fondatore, contraddistinto da un numero che ne indica la posizione nella foto di gruppo.
Tutti appaiono così vivi, orgogliosi e seri, per l'occasione vestiti a festa ed alcuni addirittura in compagnia dei propri figli.
In un'Italia da poco unificata (Roma è Capitale da appena 7 anni), da notare come gli adulti nella foto, ad eccezione del cappellano, portino solennemente al braccio destro la coccarda tricolore!
Questo momento testimonia un importante evento nella Comunità Braccianese di oltre un secolo fa, che dovrebbe tornare a far parte della nostra memoria collettiva.
Contatta volentieri
Grazie per la collaborazione!
La Redazione
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella foto sopra la numerazione è dall'alto in basso e, per fila, da sinistra a destra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultima fila in piedi - Posti n. 1-9 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 1 Socio ? |
|
Posto n. 2 Socio ? |
|
Posto n. 3 Socio ? |
|
Posto n. 4 Socio ? |
|
Posto n. 5 Socio Domenico Bresciani Apprendista Muratore |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 6 Socio ? |
|
Posto n. 7 Socio ? |
|
Posto n. 8 Socio ? |
|
Posto n. 9 Socio ? |
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda fila in piedi - Posti n. 10-20 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 10 Socio ? |
|
Posto n. 11 Socio ? |
|
Posto n. 12 Socio ? |
|
Posto n. 13 Socio ? |
|
Posto n. 14 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 15 Socio ? |
|
Posto n. 16 Socio ? |
|
Posto n. 17 Socio ? |
|
Posto n. 18 Socio ? |
|
Posto n. 19 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 20 Socio ? |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima fila in piedi - Posti n. 21-37 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 21 Socio ? |
|
Posto n. 22 Socio ? |
|
Posto n. 23 Socio ? |
|
Posto n. 24 Socio ? |
|
Posto n. 25 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 26 Socio ? |
|
Posto n. 27 Socio ? |
|
Posto n. 28 Socio ? |
|
Posto n. 29 Socio ? |
|
Posto n. 30 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 31 Socio Vice Presidente Gervasio Bresciani Mastro Muratore |
|
Posto n. 32 Socio ? |
|
Posto n. 33 Socio ? |
|
Posto n. 34 Socio ? |
|
Posto n. 35 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 36 Socio ? |
|
Posto n. 37 Socio ? |
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda fila seduti - Posti n. 38-47 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 38 Bambino Figlio del Socio n. 39? |
|
Posto n. 39 Socio ? |
|
Posto n. 40 Socio ? |
|
Posto n. 41 Socio ? |
|
Posto n. 42 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 43 Socio ? |
|
Posto n. 44 Socio ? |
|
Posto n. 45 Socio ? |
|
Posto n. 46 Cappellano Girolamo Tamburri Monsignore |
|
Posto n. 47 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima fila seduti a terra - Posti n. 48-59 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 48 Socio ? |
|
Posto n. 49 Socio ? |
|
Posto n. 50 Socio Giovanni Guastini Mastro Muratore |
|
Posto n. 51 Socio ? |
|
Posto n. 52 Bambino Figlio del Socio n. 53? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 53 Socio ? |
|
Posto n. 54 Socio ? |
|
Posto n. 55 Bambino Figlio del Socio n. 54? |
|
Posto n. 56 Socio ? |
|
Posto n. 57 Socio ? |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto n. 58 Socio ? |
|
Posto n. 59 Socio ? |
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La rinascita delle |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Società di Mutuo Soccorso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mutualismo italiano nasce nella seconda metà Ottocento proprio con le cosiddette "Società Operaie di Mutuo Soccorso" o "SOMS", associazioni spontanee create dagli stessi lavoratori per sopperire alle allora gravi carenze dello stato sociale, quindi per i nuovi "schiavi" del proto-industrialismo una essenziale prima linea di difesa solidale, nucleo di resistenza collettiva ed unica rete di salvataggio in caso di incidenti sul lavoro, molto frequenti, malattie, in abbondanza, o disoccupazione, in inappellabile balia dei padroni.
Le prime esperienze di associazionismo e mutualità in rari casi di poco precedono ma decisamente seguono abbondanti e variegate quell'ondata di rivolta e di riscatto chiamata "Moti Rivoluzionari" del 1848, invigorendosi poi già negli Stati preunitari grazie alle nuove Costituzioni liberali concesse, che (ri)concedono libertà di associazione dopo le forti limitazioni o finanche la soppressione imposte con la "Restaurazione". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È di fatto la Prima Internazionale del 1864 a dare impulso alle primissime "Società di Mutuo Soccorso e Appoggio", le quali vedranno la loro "età d'oro" tra il 1860 e il 1880, con un vero picco dal 1871 al 1893, quando addirittura si uniranno in un "Patto di fratellanza" di chiara ispirazione mazziniana e saffiana.
La gestione delle Società Operaie di Mutuo Soccorso verrà infine regolata con la Legge n° 3818 del 15 aprile 1886. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questi ribollenti anni di decisivo distinguo tra il Socialismo "scientifico" del futuro Comunismo marxista e il Socialismo "utopico" originario dell'Anarchismo, Bakunin ci vede però, e molti altri rivoluzionari con lui, del "paternalismo", così a poco a poco nelle associazioni operaie alla concezione mutualistica e solidaristica molto concreta della prima ora si sostituirà - o affiancherà - quella sindacale e partitica di tipo prettamente ideologico e politico, in rapido sviluppo qualitativo e quantitativo, raggiungendo nel 1894 le quasi 7.000 unità associative con nel 1904 il picco di circa un milione di Soci.
La grave crisi agraria e conseguentemente politica del 1898 con epicentro a Milano e sommosse in tutta Italia, provocherà lo scioglimento governativo di molte organizzazioni, sia di ispirazione socialista che cattolica, in un clima di crescente diffidenza per sospettate attività sindacali e politiche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per tutta risposta vengono fondate altre associazioni simili anche da piccoli imprenditori e rifioriscono le "SOMS", adesso trasformate in "Società Agricole-Operaie", spesso ottenendo anche il dissequestro del patrimonio di molte Società di Mutuo Soccorso chiuse, data la emergenziale crisi agraria che devasta intere zone vinicole, attaccate da fillossera e peronospora.
L'eccezione concessa alle Società Agricole-Operaie da vita ad una ricca serie di iniziative sparse e, successivamente, anche tentativi di coordinamento ed unificazione, con i cosiddetti "Consorzi agrari" provinciali e, a livello nazionale, con la Federconsorzi, mentre delle iniziative locali pochissime sopravviveranno come "circolo", punto di aggregazione rurale o osteria, con valenza associativa, ma senza più attività di carattere sociale o filantropico. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Novecento inizia con la costituzione nel 1900 della "Federazione italiana delle Società di Mutuo Soccorso" per |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"contribuire a migliorare moralmente e materialmente la condizione delle classi lavoratrici a mezzo della previdenza" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
al fianco dei due grandi movimenti cooperativo e sindacale, in un'alleanza fondamentale per l'affermazione dei diritti dei lavoratori e della legislazione sociale.
La Federazione fu sciolta con l'avvento del Fascismo insieme a tutte le Società Operaie di Mutuo Soccorso, ora forzatamente incorporate in organizzazioni fasciste, almeno fino al 1948, quando la Federazione si ricostituirà in "FIM" - Federazione Italiana della Mutualità, poi "FIMIV" - Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria nel 1984, nel 2007 Società Generale di Mutuo Soccorso Basis Assistance, nel 2011 "ANSI" - Associazione Nazionale Sanità Integrativa (dall'unione di Fondi Sanitari e Società di Mutuo Soccorso), nel 2017 Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da fine Anni Cinquanta, da quando cioè le Società Operaie di Mutuo Soccorso prendono a riespandersi, la nuova base sociale è quella dei liberi professionisti e lavoratori autonomi, a partire dal 2000 focalizzando le propeie attività sull'assistenza sanitaria integrativa.
Alla FIMIV aderiscono oltre 500 Società di Mutuo Soccorso per complessivi circa un milione tra Soci e familiari assistiti, svolgendo un ruolo di comune rappresentanza, promozione, sviluppo e difesa, riconosciuta dal Ministero dell'Interno quale Ente nazionale con finalità assistenziali. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con quasi due secoli di storia, le Società di Mutuo Soccorso rimangono oggi più che mai presidio sui territori, punto di riferimento per la Comunità, spesso risposta concreta ed immediata alla crisi del sistema di welfare nazionale.
In teoria aperte a tutti tramite iscrizione e quota associativa, ma in pratica molte quali alternativa al welfare aziendale e quindi accessibili solo in qualità di dipendenti di un’impresa che abbia deciso di investirvi, nel Paese se ne censiscono attualmente molte oltre il migliaio, con prevalenza al Centro-Nord, di cui veramente attive però circa la metà soltanto, con servizi come:
- erogazione di trattamenti e prestazioni socio-sanitari
- distribuzione di sussidi per spese sanitarie
- assistenza familiare
- contributi economici in casi di gravissimo disagio
- attività educative e culturali
- mutualità integrativa e volontaria
- promozione, mostre e convegni. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Devono essere iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di riferimento e nell’Albo delle Società Cooperative del Ministero dello Sviluppo Economico, Sezione Sociale.
Dal 2015 datesi un Codice Identitario con principi, valori e standard organizzativi e gestionali, il segreto del loro successo sta proprio nella semplicità di gestione e nella capacità di intercettare in modo veloce ed efficace gli effettivi bisogni dei Cittadini. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Società Operaia Francescana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcune ricerche, già iniziate da Bruno Panunzi e Luciano Russo appena poco prima che Bruno si ammalasse, sembrerebbero indicare l'esistenza sui territori della zona del Lago di Bracciano di altre associazioni professionali, contemporanee alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bracciano.
Una di queste, la cosiddetta "Società Operaia Francescana", che potrebbe essere legata all'antico Convento dei Cappuccini di Santa Lucia a Bracciano, Roma. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sai o hai qualcosa che possa aiutarci a sviluppare questa ricerca?
Contatta volentieri
Grazie per la collaborazione!
La Redazione
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 130° Anniversario della Costituzione della Società di Mutuo Soccorso di Bracciano in segno di grata memoria a tutti i suoi Soci |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Approfondimenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Gli ottantuno Soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bracciano deceduti tra il 1878 ed il 1933
- I simboli dei mestieri rappresentati nella Società Operaia
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Avanti |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|