Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

Le Arti e i Mestieri

Così lavoravamo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia delle Corporazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Collegi e i Sodalizi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Roma antica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'aggregarsi fra simili è una tendenza sociale in

natura e ancor più tipicamente umana, le storiche

"corporazioni di mestiere e di commercio" fra

categorie un modo di acquistare maggiore nella

società.

 

 

L'Egitto del V sec aC descritto da Erodoto ha

"sette corporazioni mestierali:

sacerdoti, guerrieri, pastori, porcari, trafficanti,

interpreti e piloti",

secondo Diodoro nel I sec aC ridotte cinque, il

resto della popolazione servi e schiavi.

 

Il mondo greco non sembra annoverarne, invece

prospereranno con Alessandro Magno nel IV sec

aC in tutte le monarchie ellenistiche orietali

dopo la sua conquista.

 

 

Nella Roma antica, per ragioni militari e religiose

se ne costituiranno nel V sec aC, come accennato

nelle "XII Tavole", fatto confermato dopo la morte

di Giulio Cesare nel 44 aC dalla presenza di un

gran numero di "collegia", "sodalitates",

"sodalicia" e "corpus".
 


Quindi persone con comuni funzioni nella

società, come ad esempio esercitanti medesima

arte o mestiere, si associano in "corporazioni" o

"sindacati" a difesa dei propri diritti ed interessi,

ponendosi sotto la protezione di una propria

divinità tutelare.

 

 

Ufficialmente tali associazioni hanno mansioni

funerarie per i soci deceduti e di sostentamento

per quelli poveri e inoperosi, anche a modello di

future organizzazioni "cristiane" con lo specifico

fine di aggirare divieti e sopravvivere a

persecuzioni di Stato.

 

Magistrati e sacerdoti si raggrupperanno nei

cosiddetti "collegi", a dire il vero più "uffici

statali" che associazioni, delle quali sono invece

molto più numerose quelle di arte o mestiere,

i "sodalizi":

medici, maestri, letterati ed attori, scultori e

pittori, flautisti, orefici, carpentieri, tessitori,

tintori, cuoiai, conciatori, fabbrivasai e ramai,

fornai e panettieri, mercanti e venditori,

carrettieri, barcaioli e così via.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A sinistra, la bottega di un falegname romano e, a destra, il negozio di

una fruttivendola,  con banchetto e ceste, non diversi da quelli ancora

in uso dalle nostre parti fino al secondo dopoguerra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutte queste associazioni, sia civili che religiose, verranno col

tempo regolate da apposite leggi e sorvegliate da "censori",

nominando comunque propri "amministratori", con iniziali limitate 

finalità di mutuo soccorso (per questo creeranno una propria

"cassa comune" attraverso quote associative) ed una propria

"sede", dove riunirsi in un proprio "consiglio", specie in periodi

pre-elettorali, per decidere a chi dare il proprio voto - espressione

di un acquisito indubbio potere sociale e politico.

 

La vita associativa incontra le sue più acute difficoltà, quando la

Repubblica viene scossa da così profonde contraddizioni sociali

da determinare la svolta autoritaria "imperiale":

in 225 anni di Repubblica cinque sono le grandi proteste popolari

contro le fondamenta stesse del vigente sistema antagonistico,

senza però raggiungere una vera soluzione democratica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il negozio del tappezziere, con cuscini tende, drappi, cinture - un

luogo di moda molto popolare soprattutto tra le matrone, le quali

siedono comodamente (aal centro nell'altorilievo), mentre titolari (a

destra) e schiavi (a sinistra) mostrano le ultime novità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le "secessioni" della plebe

durante la Repubblica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le prime proteste plebee organizzate ("plebe" sono artigiani,

operai specializzati, bottegai e piccoli commercianti), dette

"secessioni", contro i problemi socio-economici della società

romana, non sono altro che scioperi generali, ritiri in massa dalla

città sotto giuramento di reciproco aiuto durante tutto il tempo

dell'astensione dal lavoro.

 

La prima "secessio" del 494 aC ottiene la creazione di magistrati

popolari o "tribuni (difensori) della plebe", poi soppressi dai

giochi di potere dei ricchi, basati su corruzione e clientelismo.

 

 

Nonostante le cosiddette "leggi delle XII Tavole" sopra citate (tra

le prime codificazioni scritte del diritto romano, dopo le "mores" o

leggi nate da consuetudini e la univocamente dettata "Lex Regia",

contenenti regole di diritto privato e pubblico compilate nel 451-

450 aC) concedano ai "collegi" il diritto a un proprio regolamento,

purchè non in contrasto con il diritto dello Stato, la classe

dominante le rinnega di fatto attraverso repressioni tanto arbitrarie

quanto violente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'alto in basso, l'officina di un fabbro romano, schiavi che torchiano

il mosto, molto ricercato ed usato dagli antichi Romani per gli usi più

disparati, e schiavi addetti alla vendemmia e alla pigiatura dell'uva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il popolo è doppiamente vessato:

 

- da una parte politicamente, costretto a combattere tutte le

interminabili guerre decise dalla dominante classe patrizia

 

- dall'altra economicamente, oppresso e ridotto in una schiavitù,

se non giuridica, di fatto, a causa dei pesanti debiti ad usura, che

le famiglie dei soldati devono contrarre con l'aristocrazia, per

poter sopravvivere in assenza degli uomini al fronte.

 

 

Le sproporzioni dei compensi elargiti a generali vittoriosi e

semplici soldati, che hanno combattuto la medesima guerra, sono

enormi.

 

Milioni di sesterzi (il doppio se calcolato in Euro) agli uni e

qualche migliaio agli altri, ed inoltre praticamente già bruciati per

ripagare i debiti dei delle famiglie e dei parenti rimasti in patria

senza sostentamento...

 

 

I sodalizi dei liberi professionisti, dei contadini e degli artigiani,

di tutti quelli cioè che vivono del proprio lavoro basato sulla

competenza e sull'esercizio di un mestiere, sono quindi più che

motivati in una Roma che dal III sec aC fa della guerra uno

strumento di ulteriore ed esclusivo arricchimento delle classi al

potere.

 

Per garantirsi poi la incondizionata lealtà dei generali, strumenti

essenziali in un tale raffinato meccanismo di sfruttamento del

popolo, queste classi concedono loro privilegi di ogni tipo:

ad esempio, gli alti ufficiali non sono tenuti ad alcuna

rendicontazione dei propri guadagni secondari, come la vendita

dei prigionieri fatti ai mercanti di schiavi - un costantemente

crescente ed incontrollato afflusso di manodopera sottocosto, che

contribuisce ancor più alla rovina economica (conseguentemente

sociale e politica) di contadini, artigiani ed operai.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La difficile vita

dei "Tribuni della plebe"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella Roma repubblicana le proteste popolari non vengono

recepite dialetticamente sul piano politico, ma di regola soffocate

nel sangue:

il generale Silla ad esempio, arricchitosi a dismisura senza

scrupoli, marcia su Roma per massacrare il popolo in una strage

dalle dimensioni inedite, mette praticamente fine ad una

Repubblica ormai solo di nome con l'eliminazione immediata del

cosiddetto "tribunato della plebe", e reinstaura una obsoleta

dittatura "sine die".

 

I Tribuni della plebe, difensori della forza-lavoro, subiscono ogni

tipo di angherie, calunnie sulla loro moralità personale e quella

delle loro famiglie, pubblico disprezzo dalle classi dominanti fino

a considerarli veri e propri nemici pubblici - della patria, della

religione, della libertà e della proprietà privata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A sinistra, un calzolaio romano al lavoro e, a destra, la fornita

esposizione di un coltellinaio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clodio, tribuno della plebe nel 58 aC, dopo una dura lotta a favore

della libertà di associazione e della partecipazione popolare alla

vita politica, riesce a riattivare i "collegi", proprone "leggi

frumentarie" democratiche e mette sotto controllo le antiche

pratiche religiose etrusche di interpretazione dei presagi, le quali,

al servizio del potere e sfruttando la superstizione popolare, sono

sistematicamente usate contro le assemblee popolari.

 

Il successivo, subdolo tentativo di incriminarlo di sacrilegio,

fallisce però miseramente:

la plebe gli rimane fedele, per cui riesce finanche a far approvare

una nuova legge di condanna all'esilio per chiunque uccida un

cittadino romano senza l'approvazione del popolo - questa sua

abilità politica finisce comunque per costare la vita allo scomodo

tribuno e a gran parte della sua famiglia, ad opera di Cicerone,

esiliato appunto per l'arbitraria uccisione di Catilina e dei suoi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un contadino si avvia al mercato cittadino con il suo bue per vendere

uova, formaggio, galline e conigli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da associazioni tutelative

a "gabbie sociali"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È Giulio Cesare il primo a capire come sia impossibile fare della

Repubblica un Impero dittatoriale senza l'appoggio del popolo e

determina una rottura di tendenza nei rapporti con le associazioni

professionali.

 

Cesare instaura quindi una politica accativante verso la plebe

romana, costringendo prima le ricche famiglie patrizie ad

assumere al proprio servizio una percentuale di uomini liberi, in

proporzione agli schiavi posseduti, e offrendo nuova terra

coltivabile a veterani in pensione e civili disoccupati nelle

acquisite Colonie occidentali e orientali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, da sinistra a destra, un ramaio, alle prese con una nuova

pentola, due vasai, un barcaiolo, che trasporta botti di vino, ed il

negozio di un beccaio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da ora in poi gli Imperatori dedicheranno particolare attenzione

alle realtà aggregative:

 

- Cesare, e dopo di lui Augusto, riorganizzano i "collegi",

diminuendone e limitandone però il numero

 

- Marco Aurelio consente ai sodalizi di poter accettare donazioni

ed altri aiuti economici

 

- mentre Alessandro Severo cerca addirittura di dare nuova vitalità

alle corporazioni

 

- ed, infine, sia Diocleziano che Costantino fanno dei "collegi"

istituzioni obbligatorie, diventando però di fatto autentiche caste

sociali non abbandonabili verso la fine dell'Impero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Corporazioni medievali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le "Corporazioni", o associazioni professionali e

di mestiere, sorgono e si diffondono nell'Europa

dei Comuni dall'XI sec sotto svariate

denominazioni:

"Compagnie" in Italia, "Gilde" nei Paesi

dell'Europa Continentale e del Nord, cioè in

Inghilterra, in Svezia, nei Paesi Bassi ed in

Germania, "Confréries" in Francia e "Gremios" in

Spagna.

 

 

Le Corporazioni sono agli inizi a carattere

fortemente religioso e di mutua assistenza, dette

"Confraternite", sviluppandosi però in seguito

come vere e proprie "associazioni di mercanti"

con pretese di potere altrettanto fortemente

politiche:

si assicurano di fatto il monopolio delle attività

produttive e del commercio delle Città, le

controllano e ne vendono in esclusiva ogni tipo di

merce, sia all'ingrosso che al dettaglio.

 

Chi non sia membro della Corporazione può

vendere i propri prodotti solo all'ingrosso ed è

inoltre soggetto ad arbitrarie penalizzazioni e

discriminanti restrizioni, come, ad esempio, il

versamento di speciali tasse al Signore feudale o

alla Città (la Corporazione paga annualmente una

tassa ridotta per i propri membri, esenti così da

qualsiasi ulteriore imposta cittadina).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sancta Gilda, dal Latino Gildus o Gilda "essere valido", martire del VII

o VIII sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'origine ed il ruolo religiosi

delle prime "Confraternite"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È un eremita, tale Raniero o Ranieri Fasani da Borgo San

Sepolcro, allora "Borgo a Santo Sipolcro", in Provincia di Arezzo,

che nel 1260 da vita al cosiddetto movimento dei "disciplinati" o

"disciplinanti"

 

Sono penitenti itineranti, chiamiamoli pure dei fanatici religiosi,

dediti alla predicazione della mortificazione del corpo e alla

violenta e sanguinosa pratica della autoflagellazione, mediante

una frusta di cordicelle piene di nodi o palline di legno se non

addirittura di ferro, detta appunto "disciplina".

 

 

Li troviamo presto in tutta l'Italia Centro-Settentrionale, a Perugia,

Imola, Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Tortona e

Genova, con seguaci anche all'estero, ad esempio in Austria,

Francia, Germania e Polonia.

 

Quando non si flagellano, indossano il "cilicio" (molti lo hanno

sicuramente notato nel recente film "Il Codice Da Vinci"), alle

origini una veste di lana di capra (in greco kilikion) ruvida e

scomoda, in dotazione tra l'altro agli stessi soldati Romani che la

diffusero in Oriente, poi però una cinghia "uncinata", cintura di

metallo, corda con nodi, fascia di chiodi irta di uncini metallici, da

stringere intorno alla vita e/o alla coscia:

pratica masochista questa ancora oggi in uso, insieme

all'autoflagellazione, presso i cosiddetti "Membri Numerari"

dell'"Opus Dei" (due ore al giorno di cilicio ed una

autoflagellazione alla settimana!)...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra flagellanti in un'antica incisione tedesca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per quanto incredibilmente anacronistico, momenti di autolesione

inflitta pubblicamente nel corso di processioni religiose dei nostri

giorni, sia islamiche (a sinistra) che cristiane (a destra), secondo

"rituali" pieni di fervore, convinzione, simbolismi e, spesso, sangue

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bene - ma torniamo alla nostra storia, lasciando ognuno alle

proprie riflessioni ed eventuali approfondimenti in materia...

 

 

Esauritosi successivamente il primo movimento peregrinante, i

Disciplinati si ricostituiscono in numerosissime "Compagnie" o

"Confraternite" (con aggreganti "Arciconfraternite" soltanto con

sede a Roma), associazioni di laici con propri statuti e

riconosciute dalla Chiesa Cattolica Romana.

 

Speciali indulgenze papali e dure pratiche "devozionali" a parte,

queste associazioni laiche si dedicano alle opere di carità e di

pietà caratterizzanti le prime Comunità Cristiane, come cura degli

infermi, sepoltura dei morti, suffragio dei defunti, visite ai

carcerati, assistenza dei condannati a morte, accoglienza dei

pellegrini, ecc.

 

 

Le Confraternite, dalle quali senza interruzione discendono quelle

attuali, sorgono quindi nel XII sec, e, a differenza delle

Congregazioni Religiose, organizzano i propri membri senza

imporre loro né voti né vita comunità.

 

Il loro scopo primario è quello di "incrementare il culto" della

Religione Cristiana, così come esclusivamente interpretata dalla

Chiesa Cattolica, contro ogni altro modo di viverla, che viene

conseguentemente considerato "eretico".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche i Nobili si organizzano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel Medioevo le grandi famiglie cittadine derivanti dallo stesso

ceppo, mantengono stretti rapporti fra loro formando "Consorzi

nobiliari" o "Consorterie", un unione di forze nel bene e nel male,

per accrescere il proprio potere su altri concorrenti e difendersi

dai loro attacchi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Città Turrita" delle Consorterie, oggi oggetto di

grande ammirazione turistica e non per le sue osate

caratteristiche architettoniche, di ben altro valore e

significato quando viene costruita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora oggi è possibile vederne le case, costruite le une

"attaccate" vicino alle altre, le Chiese, le torri, comune simbolo sì

di ricchezza e di potere, ma co-finanziate soprattutto al fine di

procacciarsi un luogo sicuro in cui rifugiarsi ed asserragliarsi in

caso di sopravvenuto pericolo, le strade che ne portano ancora il

nome.

 

Soprattutto l'elemento della torre testimonia e sottolinea le finalità

bellicose delle "Consorterie", inevitabilmente destinate a

trasformarsi in vere e proprie "fazioni" cittadine, partiti decisi ad

impadronirsi del potere politico del Comune con ogni mezzo e ad

ogni costo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le "Arti" italiane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In Italia le cosiddette "Arti" nascono nel XII sec e si diffondono

soprattutto nei Comuni dell’Italia Centrale e Settentrionale, in

modo tutto particolare a Firenze.

 

 

Quando e come il movimento "corporativo" effettivamente nasca

con "Confraternite delle Maestranze", si intrecci o si sovrapponga

a quello delle Confraternite Religiose è difficile a dirsi, perdendosi

in tempi lontanissimi. 

 

C'è però un'interessante testimonianza storica, risalente già agli

inizi del XII sec, di almeno una "Confraternita  Professionale",

quella dell'"Arte Ferrarese dei Callegari", il mestiere di "chi

fabbrica, ripara e vende calzature" (il "calzolaio" del secolo

scorso, a noi ben conosciuto da bambini, dal Latino caligarius, da

caliga, prima "calzatura militare" e poi, più genericamente,

"scarpa").

 

 

Questo rafforzerebbe appunto l'ipotesi storica che le

Corporazioni, se non derivino direttamente, siano almeno

fortemente ispirate o contaminate dalle Confraternite Religiose.

 

Molte associazioni professionali del pieno Medioevo adottano

infatti statuti con caratteristiche di solidarietà comuni a quelle

delle Confraternite, come ad esempio l'assistenza al Socio malato,

la garanzia di funerali e di sepoltura dignitosi, l'aiuto economico

alla vedova e agli orfani del Socio e le Messe di suffragio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una preziosa raffigurazione dei simboli di tutte le

Corporazioni del Comune di Orvieto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Già nell'XIII sec esistono nell'Italia Centro-Nord numerose

fondazioni ospedaliere corporative:

 

- dei sarti, mugnai e mercanti a Piacenza

 

- delle Quattro Arti a Parma

 

- dei mercanti e tavernai a Modena

 

- dei cambiavaluta e mercanti a Perugia.

 

 

Addirittura una "Corporazione" può essere affiancata da una

parallela e corrispondente Confraternita, la cosiddetta "Scuola",

capace di  soddisfare ogni esigenza religiosa ed assistenziale

degli artigiani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Arti o "Corporazioni di Mestiere" fiorentine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel tardo Medioevo le Arti, diventano più promotrici di politiche

assistenziali, sviluppando cioè tale funzione al di fuori della

Corporazione, o in Istituzioni già esistenti o appositamente create,

in cui sempre più laici affiancano i religiosi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo dell'"Arte della Lana" a Firenze, appunto in Via Calimala o

dell'Arte della Lana, costruito agli inizi del 1300 e già dall'inizio

collegato con un passaggio "segreto" direttamente alla chiesa della

corrispettiva Confraternita di Orsammichele

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Firenze ad esempio, la ricca e potente Corporazione "Arte della

Lana", forte di oltre 30.000 operai, ben 200 botteghe e 20

fabbriche, contribuisce generosamente alla "Confraternita di

Orsanmichele".

 

Sempre a Firenze l'"Arte di Calimala" fonda l'Ospedale degli

Innocenti, gestendo anche la Comunale "Opera di San Giovanni

Battista" per le elemosine ai poveri ed altre opere di misericordia.

 

 

Le 24 Arti o Corporazioni di Mestiere fiorentine vengono a loro

volta suddivise e classificate in:

 

- le Arti cosiddette "Maggiori"

 

- le Arti "Minori"

 

- le Arti "del Popolo di Dio" (la classe "più bassa"...).

 

 

Le 7 Arti Maggiori:

 

- Arte dei Mercatanti o di Calimala [leggi "Mercanti-Banchieri"!]

 

- Arte di Por' Santa Maria e della Seta

 

- Arte della Lana

 

- Arte dei Giudici e dei Notai

 

- Arte del Cambio

 

- Arte dei Medici e degli Speziali ["Farmacisti"]

 

- Arte dei Vaiai ["Pellettieri" della "Scuola del Cuoio"] e dei

Pellicciai.

 

 

L'Arte di Calimala è la prima Corporazione di Mestiere a costituirsi

a Firenze, da cui deriveranno successivamente tutte le altre, e

deve la sua fortuna iniziale principalmente al successo

dell'industria del commercio e dei cambi.

 

Prima della costituzione della autonoma Arte del Cambio, si

dedica quindi quasi esclusivamente ad affari di cambi e bancari,

fino a diventare uno dei maggiori creditori finanche di Papi e di Re

(nonostante tutti i tentativi di divieto della Chiesa, il prestito ad

usura resta una lucrativa realtà alla fine del XIII sec, arrivando a

dare a questa "Arci-Arte" fiorentina un controllo pressoché

monopolistico del mercato internazionale della finanza europea).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto, gli stemmi delle potentissime "Arti Maggiori" della Città di

Firenze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arte

dei Giudici

e dei Notai

 

Arte

dei Mercatanti

o di Calimala

 

Arte

del Cambio

 

Arte

della Lana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arte

di Por'

Santa Maria

e della Seta

 

Arte

dei Medici

e degli Speziali

 

Arte

dei Vaiai

e dei Pellicciai

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In ordine di importanza, le Arti Maggiori, le prime riconosciute in

un ruolo istituzionale economico-politico nella Città, danno a

Firenze i suoi Priori:

 

 

Arte dei Giudici e dei Notai

 

Diviene la più prestigiosa, eleggendo tutte le Arti un suo Socio a

"Proconsolo", massima comune Autorità.

 

 

Arte dei Mercatanti

 

Anche "di Calimala", dalla strada delle sue botteghe, importa

panni grezzi dall'estero che poi riesporta dopo la rifinitura (valore

aggiunto!).

 

 

Arte del Cambio

 

Prestadenaro ad interessi, che cambiano monete straniere e

trasferiscono valute fra gli Stati europei.

 

 

Arte della Lana

 

Diventa la più importante per numero ed economia, lavorando a

ciclo completo i panni di lana, dalla materia prima alla vendita del

prodotto finito.

 

 

Arte della Seta

 

Anche detta "di Por[ta] S. Maria", con massimo sviluppo nel 1400,

famosa per i suoi broccati d'oro e argento.

 

 

Arte dei Medici e degli Speziali

 

Degli esercitanti la Medicina e commercianti di erbe medicinali,

chiamate "droghe", e spezie [dei veri e propri "proto-farmacisti"

fino alla riforma di Federico II nel 1200], può vantare Dante

Alighieri tra i suoi Soci.

 

 

Arte dei Vaiai e dei Pellicciai

 

Concia e tratta pelli grezze dal Nord e dall'Oriente, creando la

"moda" dell'epoca con raffinatissimi capi di abbigliamento.

 

 

Le 14 Arti Minori:

 

- Arte dei Beccai

 

- Arte dei Calzolai

 

- Arte dei Fabbri

 

- Arte dei Maestri di Pietre e Legname

 

- Arte dei Galigai Grossi o dei Cuoiai e Galigai ["Conciatori di

pelli"]

 

- Arte dei Vinattieri

 

- Arte degli Albergatori

 

- Arte dei Pizzicagnoli e degli Oliandoli

 

- Arte dei Corazzai e degli Spadai

 

- Arte dei Chiavaiuoli e dei Ferraiuoli

 

- Arte dei Correggiai, dei Tavolacciai e degli Scudai

 

- Arte dei Linaiuoli e dei Rigattieri

 

- Arte dei Legnaiuoli Grossi

 

- Arte dei Fornai e dei Panettieri

 

 

Le 3 Arti del Popolo di Dio:

 

- Arte dei Farsettai

 

- Arte dei Tintori

 

- Arte dei "Ciompi" o del Popolo Minuto.

 

 

A differenza delle altre, le Arti "del Popolo di Dio" nascono dal

cosiddetto "Tumulto dei Ciompi", una rivolta di popolo

prettamente economico-politica messa in atto nel 1378, in effetti

tra le prime di questo carattere in Europa, da parte degli

insoddisfatti quanto sfruttati "salariati" addetti alla pettinatura e

cardatura della lana, appunto detti "ciompi", reclutati dagli strati

inferiori o, meglio, "infimi" della comunità.

 

Tra l'altro, la denominazione medievale "arte" rimane ancora ai

nostri giorni nella lingua viva, come ad esempio nell'espressione

"senza arte né parte", cioè senza una "competenza" o "lavoro" 

socialmente riconosciuti e, quindi, senza alcun peso o influenza

politici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il declino e la trasformazione

delle Corporazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel XIV sec, con il declino dei Comuni e l'avvento delle "Signorie",

queste sono dominate dal "primo capitalismo" dei mercatanti-

banchieri, quello caratterizzato da rapida produzione di merci su

larga scala, aperta concorrenza tra produttori sui mercati e più

ampia distribuzione dei prodotti, ben al di là dei confini cittadini

locali.

 

Contrarie a questi nuovi principi improntati alla dinamicità dei

processi, poco o niente adattabili, ma soprattutto incapaci di

competere con le nuove imprese "capitaliste", sia per quanto

riguarda la rapidità di una produzione, ormai "di serie", che a

livello economico, le Corporazioni come tali si avviano lentamente

ad un inevitabile declino, perdendo infine addirittura i propri

mercati e, di conseguenza, la loro fino allora così essenziale

importanza economica locale:

in poche riusciranno a sopravvivere e, in tal caso, trasformandosi

di nuovo in associazioni religiose, con finalità sempre più sociali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova figura dell'"imprenditore", il mercante "capitalista" o

cosiddetto "mercante-banchiere"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuttavia anche questo passaggio di sopravvivenza da una

solidarietà "corporativa", ad esclusivo beneficio del Socio, ad una

più "sociale", allargata agli strati bassi della popolazione

cittadina, non è solo un atto di pietà, ma segue sempre la logica di

scelte imprenditoriali strategiche:

è infatti dagli strati "inferiori" della Comunità che le Arti, in special

modo quelle nell'ambito della "manifattura", reclutano la mano

d'opera salariata, quindi bisogna prestare loro "cura" (difendere

cioè l'investimento!) e allo stesso tempo su loro bisogna operare

un sempre più attento controllo sociale (tenerli a bada e

soddisfatti!).

 

A loro volta le Istituzioni Cittadine - l'autorità pubblica - gestisce il

sistema corporativo dei suoi imprenditori attraverso un rigoroso

controllo, come a Venezia, dove non solo l'assistenza ma l'intera

politica sociale viene direttamente "delegata" alle Arti, che devono

naturalmente finanziarla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"Arsenale" di Venezia, la segreta quanto temuta fucina bellica della

Serenissima, nel XVI sec la più grande fabbrica al mondo, in cui

migliaia maestri d'ascia, "proti", "marangoni", "calafati", "portoneri",

"masser", fabbri, balestreri e fonditori arrivano a produrre una nave al

giorno (!), anche per più di due mesi consecutivi, come durante

l'assedio di Cipro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sia le Corporazioni di Mestiere (Arti) che le Scuole di Devozione

(Confraternite) regolano quindi la propria attività attraverso Statuti

o "Capitolari", che a Venezia sono chiamati "mariegole",

probabilmente dal Latino matricula (diminutivo di matrix), cioè

"lista dei Soci".

 

Le mariegole dell'"Arte dei Calafati" datate 1271 e 1437 (poi nel

1700 "Compagnia dei Mastri Calafati" e ancora oggi "Società di

Mutuo Soccorso fra Carpentieri e Calafati") fanno addirittura

pensare ad una concettualmente più che moderna "previdenza

sociale" (!):

il datore di lavoro viene obbligato ad assumere anziani mastri

artigiani, incapaci di concorrere con i giovani "impeciatori", in

proporzione al numero di quest'ultimi e, se ancora pienamente

abili al mestiere, comunque retribuirli con salario pari a quello dei

nuovi "lavorieri", mentre, se meno efficienti, comunque con la

metà.

 

 

La cosiddetta "angaria de' veterani" veneta altro non è che una

formula intelligente di "sistema pensionistico", con cui si

consente al "mastro veterano", il maestro anziano, di rimanere sul

mercato e inoltre ricevendo un contributo equo, venendo al tempo

stesso incontro ai legittimi interessi economici di chi lo deve

assumere.

 

Considerando l'attuale mondo del lavoro, con l'esasperata

precarietà dei giovani e la pressoché totale esclusione degli

anziani, si verrebbe tentati di dire che il nostro oggi sia molto più

"buio" del Medioevo!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

delle libere Corporazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "corporativismo" è, come visto, una dottrina

secolare, quasi millenaria, che fa derivare la

rappresentanza politica dal ruolo lavorativo,

come le medievali associazioni di categoria dette

"Corporazioni", "Arti" o "Mestieri", che creano e

controllano di fatto la vita economica e politica

cittadina nell'Italia dei Comuni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Fascismo e

le "nuove" Corporazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa dottrina politica viene riadottata ad hoc durante il

Ventennio Fascista, ad indicare l'insieme dei principi fissati dal

Regime nella "Carta del Lavoro" del 1927, ed applicata come

normativa coercitiva e dittatoriale sia della vita economica che di

quella sindacale della Nazione.

 

Sarà protagonista centrale anche nell'ultima esperienza Fascista,

quella della Repubblica Sociale Italiana di Salò.

 

 

Imprenditori e lavoratori sono conseguentemente "inquadrati"

in "sindacati" fascisti, organi statali sotto la guida di dirigenti

nominati dal Governo, a loro volta raggruppati nella

"Confederazione Nazionale delle Corporazioni sindacali fasciste":

le altre associazioni professionali e tutti i sindacati non fascisti

vengono sciolti.

 

La "Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bracciano" non fa

eccezione.

 

 

Nel gennaio 1922 presso la Federazione Provinciale di Bologna

del Partito Nazionale Fascista, Achille Starace presidente, si

svolgerà il Convegno delle "organizzazioni operaie" create in tutta

Italia su iniziativa fascista all'evidente scopo di costituire un unico

macro-organismo gerarchico e centralizzato, facilmente

manovrabile a livello politico nazionale.

 

Dino Grandi esordirà parlando del "movimento sindacale", ma

subito dopo sarà Michele Bianchi, Segretario Generale del PNF, a

incanalare lo pseudo-"dibattito" sul vero tema dell'ordine del

giorno:

la totale dipendenza dei nuovi "sindacati fascisti" dal Partito.

 

 

La "visione autonomista" di Edmondo Rossoni e Grandi non ha

futuro di fronte alla già decisa "politica di Partito" contrapposta da

Bianchi e Massimo Rocca:

i nuovi sindacati operai non potranno essere apolitici, ma

dovranno avere "veste fascista".

 

Il Convegno crea quindi delle "Corporazioni Nazionali", tutte

facenti capo ad un'"Unione Federale Italiana" in cui confluiranno

le forze "nazionaliste" e "fasciste" più genuine propugnando il

"superamento del conflitto di classe" in nome di un "superiore

interesse nazionale" con "sindacati unitari di produttori", cioè

datori di lavoro e lavoratori insieme.

 

 

L'ordine del giorno finale è firmato da Italo Balbo, Rossoni e Gino

Baroncini:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il Congresso Nazionale Sindacale di

Bologna dichiara costituita la

'Confederazione Generale dei

Sindacati' nazionali che raccoglierà nel

suo seno tutte le attività professionali,

intellettuali, manuali e tecniche che

identificano il diritto alla loro

elevazione morale ed economica

(risultato di volontà e di capacità e non

di astratte rivendicazioni) con il dovere

imprescindibile dei cittadini verso la

Nazione."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Balbo vede la nascita delle Corporazioni Fasciste sfatare la

"leggenda socialista" di Fascisti lanzichenecchi "dell'egoismo

sfruttatore dei ceti privilegiati".

 

"Per non sbagliare" (!), tutti i dirigenti delle Corporazioni e della

Confederazione verranno comunque scelti "fra gli elementi di

sicura fede fascista", tra loro il primo segretario Edmondo

Rossoni, ex socialista e ex sindacalista rivoluzionario passato a

Mussolini, futuro Ministro dell'Agricoltura all'epoca della super-

propagandistica "battaglia del grano"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   
                       

In-

dietro