Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

Le Arti e i Mestieri

Così lavoravamo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Confraternita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Misericordia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Medievali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

le sue radici toscane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cosiddetta "Confraternita della Misericordia"

nasce a Firenze alla fine del 1400 e con il nome di

"Confraternita di San Giovanni Decollato dei

Fiorentini".

 

G "Alli 24 [aprile 1488] cominciarono quelli

della Compagnia de' Battuti [leggi appartenenti al

"Movimento dei Disciplinati"] ad accompagnare

quelli che si andavano a giustiziare" e l'8 maggio

1488 questo gruppo di fiorentini timorati di Dio

fondano infatti formalmente un sodalizio agli

scopi preciso di confortare i condannati a morte

durante gli ultimi istanti della loro infelice vita e,

una volta giustiziati, di dare loro dignitosa

sepoltura.

 

 

Redatti gli statuti i membri o soci fondatori

pongono la loro, diremmo oggi, associazione non

a scopo di lucro sotto l'alta protezione di San

Giovanni Battista, patrono della città di Firenze.

 

E appena due anni dopo, il 25 aprile 1490, l'allora

Papa Innocenzo VIII canonizza la loro opera

religiosamente umanitaria con una Bolla

Pontificia - la Confraternita diventa ora "Privilegia

Venerabilis Arciconfraternitas Sancti Joannis

Decollati detta della Misericordia della Nazione

Fiorentina in Roma".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"San Giovanni Decollato" a Roma, l'antichissima chiesa "S. Maria de

Fovea", concessa nel 1490 da Innocenzo VIII all'"Arciconfraternita

fiorentina della Misericordia", prende il nome dalla tavola di Giorgio

Vasari "Decollazione di San Giovanni" (1553) e l'oratorio è decorato

con affreschi dei principali manieristi fiorentini, come Jacopino del

Conte e Francesco Salviati, ed, attigua alla chiesa, la sede

dell'Arciconfraternita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla vigilia di un'esecuzione, scesa la sera, i Confratelli escono da

una porticina della casa  dell'Arciconfraternita nei loro sai e

mantelli neri, dirigendosi di buon passo verso i carceri di Tor di

Nona o di Corte Savella, al lume di candela e accompagnati dal

suono di una campanella, per annunciare alla gente l'esecuzione

dell'indomani.

 

Dopo la lunga veglia notturna accompagnano il condannato e lo

confortano fino alla fine, se ne prendono poi cura del corpo

seppellendolo "in pace con Dio" nel chiostro della Confraternita,

attraverso sette botole (una per le donne), i cui coperchi di marmo

portano ancora la scritta "Domine, cum veneris judicare, noli me

condemnare" - "Signore, quando vieni a giudicare, non

condannarci".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, a sinistra, lo stemma dell'Arciconfraternita, con la testa di San

Giovanni Battista ed il giglio di Firenze, e, a destra, il tipico saio

medievale nero dei Confratelli della Misericordia con il lungo

cappuccio a coprirne interamente il volto salvo occhi e bocca

(sicuramente per preservarne l'anonimità)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giordano Bruno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono questi gli incappucciati dal saio nero cui toccherà di

assistere fino alla sua morte sul rogo (!) l'"eretico" Giordano

Bruno, come è possibile leggere nella dettagliata relazione dei

Confratelli presenti, oggi conservata nell'Archivio di Stato:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"17 febbraio 1600 a hore due di notte fu intimato alla

Compagnia che la mattina si doveva far giustizia

d'uno in Ponte [S. Angelo] e però alle 6 hore di notte

radunati li confortatori e cappellano in Sant'Orsola et

andati alle carceri di Torre di Nona, entrati nella

nostra cappella e fatte le solite orattioni ci fu

consegniato il sottoscritto a morte condannato

videlicet Giordano del quondam Giovanni Bruni frate

apostata da Nota di Regno eretico impenitente il

quale esortato da nostri confratelli con ogni carità e

fatti chiamare due padri di San Domenico, due del

Giesù, due della Chiesa Nuova e uno di San

Girolamo, i quali con ogni affetto et con molta

dottrina mostrandoli l'error suo, finalmente stette

sempre nella sua maledetta ostinazione, aggirandosi

il cervello e l'intelletto con mille errori et vanità, et

anzi perseverò nella sua ostinazione che da ministri

di giustizia fu condotto in Campo di Fiore e quivi

spogliato nudo e legato a un palo fu brusciato vivo,

accompagniato sempre dalla nostra Compagnia

cantando le letanie e li confortatori sino ad ultimo

punto confortandolo allassar la sua ostinatione con

la quale finalmente finì la sua misera et infelice

vita."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il monumento eretto in onore e memoria di Giordano proprio sul

luogo del rogo in Piazza Campo de' Fiori a Roma: 

 

"A BRUNO,

IL SECOLARE DIVINATO,

QUI,

OVE IL ROGO ARSE"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Giovedì mattina in Campo di Fiore fu abbrugiato

vivo quello scelerato frate domenichino da Nola, di

che si scrisse con le passate:

heretico, ostinatissimo et havendo di suo capriccio

formati diversi dogmi contro nostra fede et in

particolare contro la Santissima Vergine et Santi,

volse ostinatamente morir in quelli lo scelerato;

et diceva che moriva martire et volentieri et che se ne

sarebbe la sua anima ascesa con quel fumo in

paradiso.

 

Ma hora egli se ne avede se diceva la verità.

 

 

Avviso di Roma lì 19 Febbraio 1600"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Ho combattuto ed è tanto:

ritenni di poter vincere... ma natura e

sorte, studio e sforzi repressero.

 

Ma già è qualcosa esser sceso in lotta,

poiché vedo che in mano al fato è la

vittoria.

 

 

Fu in me quanto era possibile e che

nessun venturo secolo potrà negarmi:

ciò che di proprio un vincitore poteva

dare;

non aver avuto timore della morte, non

essersi sottomesso, fermo il viso, a

nessuno che mi fosse simile; aver

preferito morte, coraggiosa, a vita

posillanime."

 

 

Giordano Bruno, martire del libero pensiero

De monade

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Misericordia estenderà poi la sua attività alla cura degli infermi,

tra cui perfino gli appestati, fondando anche appositi lazzaretti o

ospedali.

 

Tra i Confratelli della Misericordia lo stesso Michelangelo, fin dal

1514.

 

 

Durante la peste il saio nero degli "incappucciati" (da cui anche il

cappuccio del boia) cambia in rosso, quale segnale di pericolo di

contagio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Compagnia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

de la Bbona Morte"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il Sommario delle Indulgenze della Venerabile Arciconfraternita di

San Giovanni Decollato Detta della Misericordia della Nazione

Fiorentina di Roma Nella Città Ducale di Bracciano" porta la data del

24 Gennaio 1904

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Bracciano la Confraternita della Misericordia arriva un secolo

dopo la sua costituzione, alla fine del 1500, subito ribattezzata dal

popolino "Compagnia della Buona Morte", con sede nella

Chiesetta, allora appena fuori porta, all'ingresso principale del

paese, e ancora oggi, ormai sconsacrata, detta "della

Misericordia", dove conservare lettighe, arnesi, abiti e altri oggetti

necessari alle pietose attività.

 

 

La Chiesa originale, edificata su committenza della Confraternita a

inizi Seicento, incastonata nel sistema murario della grande porta

con ponte elevatoio (di cui conserva resti "non allineati" con il

nuovo asse stradale), verrà poi demolita e riedificata nel 1632

assumento l'attuale caratteristica struttura ad "aula", la nuova

facciata a nascondere la precedente "storta" con una soluzione

a doppia parete.

 

La travagliata storia della chiesetta, alla pari del "Palazzo del

Comune", include frequenti restauri anche recenti (evidentemente

perché più volte "malamente" eseguiti...).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Chiesa della Misericordia"

a Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sai qualcosa

o hai del materiale

che possa aiutarci a sviluppare

questa ricerca?

 

 

I molti architetti oggi operanti nella

Città di Bracciano dovrebbero essere in

possesso di preziose conoscenze e

documentazioni al riguardo...

 

Sarebbe di grande interesse e un vero

piacere poterle "popolarizzare" per

condividerle con i nostri lettori!

 

 

Contatta volentieri

redazione@tusciaromana.info

 

 

Grazie per la collaborazione!

 

La Redazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Compagnia della Buona Morte"

 nella letteratura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cesare Pascarella, nato 1858 e morto 1940 a Roma , come

Giuseppe Gioacchino Belli prima e Trilussa - pseudonimo di Carlo

Alberto Salustri - poi, scrive della cosiddetta "Compagnia della

Buona Morte" in dialetto romanesco, come qui ne "Er morto de

campagna":

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Er morto de campagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I.

 

C'erimo io, Peppetto de li Monti,

Checco Cacca, Gigetto Canipella.

Chi antro c'era?... L'oste a via Rasella,

Stefeno er tornitore a Tor de Conti.

 

E, me pare, er droghiere a li du' Ponti,

Cencio la Quaja, Zio de la Renella,

Er Teoligo, Peppe... e la barella.

All'una e un quarto stamio tutti pronti.

 

Prima d'usci', mannassimo Nunziata

A giocacce dar Sordo un ambo sciorto:

Cinque mortorio e trenta la giornata.

 

Poi sentissimo bene da Gregorio,

Er mannataro, dove stava er morto,

E uscissimo a le due da l'Oratorio.

 

 

II.

 

Quanno stamo un ber po' for de le

[mura,

Dice: - Passamo pe' la scortatora,

- Ah, Nino, dico, si nun è sicura

Bada che non uscimo piú de fora.

 

- Ma, dice, annamo, nun avé' paura:

Ce venni a caccia pe' la Cannelora. -

E annamo. Peppe mio, che fregatura!

Stassimo pe' la macchia un frego d'ora.

 

Sotto a le Capannelle de Marino

Trovassimo 'na fila de carretti,

Che veniveno a Roma a portà' er vino;

 

E a forza de strillaje li svejassimo,

Che dormiveno tutti, poveretti;

E lí a lo scuro je lo domannassimo.

 

 

III.

 

- Avete visto gnente un ammazzato?

Dice - Vortate giú pe' 'ste spallette,

Annate a dritta, traversate er prato;

Quanno sete arrivati a le Casette,

 

Domannatelo a l'oste der Curato

Che ve l'insegna. - Quanto ce se mette?

Dice: - si annate a passo scellerato

Ce metterete sempre un par d'orette -

 

Ritornassimo addietro viciversa,

Fijo de Cristo! co' le cianche rotte.

Quanno stassimo sotto a la Traversa,

 

Lí, li carretti ce se slontanorno,

E noi daje a girà, tutta la notte

Finché a la fine ce se fece giorno.

 

 

IV.

 

Che giornata, Madonna! Nera, nera,

Che pareva dipinta cór carbone,

Che proprio nun te fo esagerazione,

Era matina e ce pareva sera.

 

Se mettessimo sotto a 'na macèra

Morti de fame pe' magnà' un boccone.

Venne un'acqua! Ce prese 'no

[sgrullone

Che nun vedemio piú celo né tera.

 

Spiobbe. Se rimettessimo in cammino;

Ma indovinece un po'? Riannamo a

[sbatte'

Sotto a le Capannelle de Marino.

 

Ma basta, er fatto sta, tanto cercassimo

Immezzo a li canneti, pe' le fratte,

Pe' li fossi, che arfine lo trovassimo.

 

 

V.

 

Stava infrociato là a panza per aria,

Vicino a un fosso, accanto a 'na

[grottaccia,

Impatassato drento a la mollaccia...

C'era 'na puzza ch'appestava l'aria.

 

Le cornacchie e li farchi da per aria

Veniveno a beccàjese la faccia,

E der pezzo de sopra de le braccia

C'era rimasto l'osso. Che barbaria!

 

E ne l'arzallo pe' portallo via,

Je trovassimo sotto un istrumento

Lungo cusí, che mo sta in Pulizia.

 

Poi don Ignazio disse le preghiere;

E tornassimo co' le torcie a vento,

Pe' la macchia, cantanno er Miserere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Misericordia" oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Misericordie, compresa quella di Bracciano denominata oggi

"Fraternita Di Misericordia Di Bracciano - ONLUS", continuano

tuttora la loro opera di carità cristiana svolgendo assistenza

umanitaria di vario tipo, come assistenza sanitaria con guardia

medica e trasporto con proprie ambulanze anche medicalizzate,

assistenza sociale negli ambiti di lotta alla droga, famiglia, sport e

giovani, immigrazione, cimiteri ed onoranze funebri, servizio

civile, protezione civile, sicurezza ed autoprotezione, donazione di

sangue attraverso la Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori

di Sangue - Fratres.

 

 

Per ulteriori approfondimenti visita volentieri il sito Misericordie.it

 della "Confederazione Nazionale delle Misericordie D'Italia".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sai qualcosa

o hai del materiale

- notizie, immagini, documenti -

che possa aiutarci

a sviluppare ulteriormente

anche questa ricerca?

 

 

Contatta volentieri

redazione@tusciaromana.info

 

 

Grazie per la collaborazione!

 

La Redazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                         

Fine