Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è 

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

La "Tabula Peutingeriana"

o "Codex Vindobonensis

Approfondimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il viaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima parte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Attraverso il mondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

allora conosciuto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Tuscia Romana nel famoso "stradario" antico-romano chiamato Tabula Peutingeriana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "portolanum"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cosiddetto "portolano" - dal Latino portus, porto - è un manuale

di navigazione costiera e portuale per il calcolo delle rotte

marittime, la cui origine origine è nell'esperienza millenaria della

navigazione "sotto costa" - distanze costiere da promontorio a

promontorio e da porto a porto.

 

Evoluzione del precedente "periplo", già in uso presso Greci, e

prototipo dei portolani medievali, sostituisce, o, meglio, precede,

la carta nautica vera e propria, un prodotto tipicamente

mediterraneo, frutto della secolare esperienza della navigazione

lungo le coste di questo mare "interno", i cui i primi esemplari a

noi noti risalgono al XIII sec.

 

 

Il portolano facilita la navigazione attraverso una descrizione

morfologica delle coste, risultato delle conoscenze acquisite

durante i precedenti viaggi.

 

Viene usato e perfezionato tramandandolo di generazione in

generazione in una ininterrotta tradizione, sostanzialmente

immutata nello stile, ma naturalmente sempre più ricca e

dettagliata nei contenuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le coste del Mar Mediterraneo in una rappresentazione portolana veneziana che si

estende fino all'Inghilterra e all'Irlanda, i tipici vessilli rossi frangiati della Serenissima

ad indicare i suoi porti e le aree di influenza commerciale e militare nella massima

espansione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel portolano, oltre ai riferimenti per il cabotaggio costiero -

cosiddetta navigazione "costa costa" o "per starea", dal Greco

medievale "sterea ghe" o "terraferma", con perimetri costieri

riportati nei minimi dettagli, una ricca toponomastica e,

successivamente, profondità delle acque nelle vicinanze della

costa, soprattutto degli attracchi e dei porti, si aggiungono man

mano anche istruzioni per rotte "in mare aperto" - cioè da costa a

isola e da isola a isola.

 

Queste ultime vengono chiamate durante il Medioevo dapprima

con il Latino transfertus , poi, con l'avvento del volgare, "peleggi"

o navigazioni "a golfo lanciato", munite di distanze nautiche,

lunghezze dei percorsi per raggiungere una data località, e molto

approssimative "rotte" da tenere, sotto forma di semplici

"direzioni" da prendere rispetto ai punti cardinali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I portolani vengono continuamente riprodotti ed arricchiti di proprio, qui evidenti le

similitudini con quello sopra, non importa se siano di matrice occidentale o turco-

ottomana o araba - spesso gli ambiti documenti passando fronti e frontiere, rubati e

trafugati o bottino di scorrerie di pirati o di vere e proprie azioni di guerra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La stesura del portolano, eseguita a bordo dai naviganti come

una specie di "diario" o annotazioni giornaliere o "giornale di

bordo" logbook registro, durante l'intera navigazione, e la cui

trascrizione/riproduzione viene seguita dal lavoro meticoloso delle

botteghe di copisti a terra, nei porti, duplicandone i manoscritti 

per poi rivenderli.

 

Ai perimetri costieri si aggiunge nel tempo la costruzione di un

reticolo di linee oblique, cosiddette "linee lossodromiche" dal

Greco λοξóς loxós obliquo e δρóμος drómos percorso, "linee di

direzione" a raggiera dai punti cardinali per percorsi obliqui, a

tagliare i meridiani con angolo invariato, i primi abbozzi di "carta

nautica", la quale si svilupperà velocemente dopo le Crociate, tra

il XII e il XIII sec, quando la "bussola" cinese si diffonderà nel

Mediterraneo Orientale, permettendo determinazioni di rotta di

gran lunga più precise.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un anonimo portolano veneziano del XVI sec - non più un rullo di pergamena ma libro -

che descrive in dialetto veneto le coste del Mar Mediterraneo e quelle spagnole e

francesi sul versante occidentale, sull'Oceano Atlantico, fino all'Inghilterra e all'Irlanda,

insieme a regole di armamento di una nave e annotazioni di tipo astronomico-zodiacale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Essendo il portolano una pergamena (solo molto più tardi

diventerà un libro) viene conservato, arrotolato e srotolato ad ogni

utilizzo, l'uso frequente sulle navi ne provoca di conseguenza un

progressivo e rapido deterioramento, cosa che spiega perché la

maggior parte sia andata perduta ed i rari esemplari ancora

esistenti si presentino in pessimo stato, quasi mai integri.

 

Delle carte costiere redatte durante la navigazione prima del 1200 -

soprattutto nell'antichità da Fenici, Greci e Romani, grandi

solcatori del Mediterraneo - conosciamo ben poco ed altrettanto

dicasi della strumentazione di bordo, ad eccezione del cosiddetto

"meccanismo di Antikythera" ed alcuni astrolabi.

 

 

Esistono ancora alcuni portolana, come ad esempio quelli romani,

vedi l'Itinerarium Maritimum Antonini Augusti, e quelli veneziani,

il "Portolanum a Venetiis in occidentem ad fretum Angliae"

o "Portolanum a Mari Maurorum ad Chilon", ma tra i più

interessanti sono quelli del capitano navale turco-ottomano

Hadji Muhyieddin Piri Ibn Hajji Mehmed, poi ammiraglio Piri Reìs

b. Hajji Mehmet, nipote del noto corsaro Kemal Reis, che combatte

contro le flotte spagnola, genovese e veneta, prendendo parte alle

Battaglie di Lepanto del 1499 e 1500, nella prima sconfiggendo i

Veneziani.

 

Piri Reìs viene soprattutto ricordato come cartografo, autore del

Kitâb-ı Bahriye in Turco-Ottomano كتاب بحرية "Libro sul mare" o

"Libro della Marina", completato nel 1521, una versione più ricca,

del 1525-6, redatta di persona appositamente per il sultano

Solimano I detto dagli Occidentali "il Magnifico" e Kanuni dai

Turchi, basandosi anche su, tra le altre, mappe costiere e

portolani dell'intero Mediterraneo, della sua prima famosa mappa

del 1513, rielaborazione di una ventina di mappe precedenti, in

parte raccolte durante gli anni di navigazione in parte ereditate

dallo zio Kemal il pirata, inclusi quattro preziosi portolani

portoghesi e una delle mappe originali di Cristoforo Colombo,

bottino di guerra nel 1501 alla cattura di sette navi spagnole al

largo di Valencia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"itinerarium"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All'intensificarsi degli scambi commerciali, militari e politici della

Roma Imperiale su un territorio sempre più vasto distribuito su tre

continenti, si rende indispensabile disporre di informazioni

precise anche sulla complessa rete viaria, andatasi creando a

partire dalle iniziali Vie Consolari, il cosiddetto cursus publicus:

gli alternativi itinerari via terra per raggiungere determinati luoghi,

le tappe, le distanze, le stazioni attrezzate per la sosta ed il cambio

dei cavalli lungo il percorso ecc, anche al fine di individuare con

facilità la via più breve, quella più conveniente o la più comoda, a

seconda della natura del viaggio, del tempo a disposizione, dello

status sociale e delle condizioni fisiche dei viaggiatori.

 

Nell'antichità effettuare lunghi viaggi, per mare o per terra che

siano, significa necessariamente dover affrontare enormi difficoltà

durante tempi incomparabili con quelli odierni e richiede quindi la

migliore pianificazione possibile, basata sulla conoscenza dei

territori da attraversare:

nel mondo romano due sono praticamente gli aiuti a disposizione

- le pietre miliari, dette miliaria, esattamente dislocate lungo tutte

le strade romane, e le informazioni contenute in "guide di

viaggio", dette itineraria.

 

 

Gli itineraria, dal Latino iter itineris viaggio da itus da ire andare,

si dividono poi - come i portolana - ne gli itineraria "adnotata",

percorsi testuali, cioè descritti attraverso un semplice elenco di

località con relative distanze da un luogo all'altro da attraversare,

e gli itineraria "picta", più avanzati, con una rappresentazione

grafica della rete viaria, un vero "stradario", con linee dentate, a

scandire le tappe giornaliere da percorrere, gli edifici più rilevanti

lungo il percorso a simboleggiare gli agglomerati urbani e le città,

le caratteristiche fisiche del terreno e della strada, come ponti su

fiumi, valichi di montagne e così via.

 

Gli itineraria, come sintesi pratiche di itinerari stradali, rimarranno

pressoché invariati dall'antichità romana fino alle a noi pervenute

guide medioevali, molte diari di pellegrinaggi in Terra Santa.

 

 

Famosi esempi di itineraria, oltre la Tabula Peutingeriana:

 

- l'Itinerarium Alexandri, una lista delle conquiste di Alessandro

Magno con una descrizione dei suoi spostamenti in Persia

 

- l'Antonini Itinerarium o Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti

o "Itinerario Antonino", registro di stazioni e distanze lungo le

strade dell'Impero Romano per spostarsi da un insediamento

all'altro e con una celebre sezione nella "mappa stradale" della

Britannia Romana, iniziato nel 217 prende il nome dall'Imperatore

Caracalla, tramandato nella forma oggi conosciuta dal periodo di

Diocleziano, cioè fine del III - inizi del IV sec, ma probabilmente

rielaborazione del primo "itinerario maestro" commissionato nel

44 aC ai tre geografi greci Zenodoxus, Teodoto e Policlitone da

Giulio Cesare e Marco Antonio e dopo ben 25 anni di lavoro

completato sotto Ottaviano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un frammento dell'Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti mostra evidenti le

caratteristiche del supporto di pelle di animale non conciata e composta di collagene, la

cosiddetta pergamena o cartapecora o carta pecudina, su cui è annotato:

fino all'avvento della carta in Europa, il XIV sec circa, sono queste pelli di pecora, capra

o vitello il materiale per eccellenza sul quale gli umani comunicano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- l'Itinerarium Burdigalense o Itinerarium Hierosolymitanus per

intero esplicito Itinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab

Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque o

"Itinerario di Bordeaux", il più antico itinerario cristiano, diario

scritto nel 333-334 da anonimo pellegrino nel suo viaggio da

Burdigala, l'odierna Bordeaux, fino a Gerusalemme.

 

L'andata per Via Domitia in Gallia, valico del Moncenisio alle

Alpi, Via Postumia da Torino ad Aquileia, Valle del Danubio,

Costantinopoli, Anatolia e Siria fino in Terrasanta a

Gerusalemme.

 

Il ritorno per Via Egnatia in Macedonia ad Aulona, l'odierna

Valona, da qui imbarco per Hydruntum, l'odierna Otranto, Via

Traiana e Via Appia fino a Roma, poi Via Flaminia e Via Aemilia

fino a Mediolanum, l'odierna Milano, e di nuovo in Gallia.

 

La specifica importanza di questo itinerarium è la conferma dello

stato di viabilità del sistema consolare romano ancora nel IV sec,

con gli attuali toponimi, le città raggiunte, le mansiones o piccoli

centri abitati con locanda, e perfino le mutationes, per il solo

cambio dei cavalli, tutte meticolosamente annotate le distanze

intermedie in miglia romane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei quattro boccaletti argentei ritrovati, tre nel 1852 ed il quarto nel 1863, durante i

lavori purtroppo di parziale distruzione e ristrutturazione dell'antico complesso termale

di Vicarello, tra gli innumerevoli oggetti di un deposito votivo o stipe, colmo cioè di

offerte accumulatesi, strato su strato, durante più di un millennio per un totale di ben

4 quintali, maggior parte delle quali aes rude, grumi di bronzo fuso usati come mezzo di

scambio precedentemente al conio della moneta fin dall'VIII sec aC, seguito da aes

grave, monete di Età Romana Repubblicana ed Imperiale, e ancora preziosi vasetti in

oro, argento e bronzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- l'Itinerarium Gaditanum o Itinerarium a Gades Romam o "Coppe

di Cadice" o "Bicchieri di Vicarello", dal luogo della scoperta

archeologica nel 1852 presso Forum Clodii sul Lago di

Bracciano, quattro vasetti cilindrici in argento del 330 circa,

ottimo ed originale esempio di itinerarium adnotatum, con incise

le stazioni e le relative distanze dell'intero percorso da Gades,

l'odierna Cadice, a Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La minuscola superficie, di appena 95 millimetri per 153, del boccaletto di cui sopra, qui

riprodotta graficamente sviluppandola in piano con le sue quattro sezioni, con annotata

in alto a sinistra la prima mansio di Ad Portum dopo Cadice e, in basso a destra, la meta

finale, Romam, mentre le due grandi scritte riportano rispettivamente sopra

l'Itinerarium, cioè A Gades Romam, "Da Cadice a Roma", e, sotto, la distanza totale da

percorrere, cioè la somma delle distanze intermedie notate a destra di ciascuna tappa,

Sum[ma] M[ilia] P[assus] MDCCCXXXX(x), vale a dire un viaggio di ben 1.835-1.842

miglia romane (i quatto bicchieri danno sorprendentemente minimi scarti sulla distanza,

dell'ordine 0,3-0,4%!) ovvero circa 2.700 chilometri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il viaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seconda parte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peregrenor ergo sum

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Vado errando quindi esisto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Πάντα ρεί ως ποταμός

Pànta rèi os potamòs

"Tutto scorre come il fiume"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sempre sulla famosa Tabula Peutingeriana, nella fascia centrale che rappresenta la

Penisola Italica, a destra Roma e il Porto di Ostia e a sinistra il Fiume Marta con Volsinii

o Vulsinii (in Etrusco Velzna o Velusna e in Greco Ὀυολσίνιοι Ouolsinioi o Ὀυολσίνιον

Ouolsinion) nome di due città dell'Etruria, una sulle rive del Lacus Volsiniensis Lago di

Bolsena e l'altra lungo la Via Clodia, tra Clusium Chiusi e Forum Cassii Vetralla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella filosofia greca nel senso di "tutto cambia", "tutto è in

movimento" - celebre aforisma attribuito ad Eraclito, anche se da

lui mai esplicitamente formulato, il "Divenire" come essenza

stessa della natura, contrapposto all'"Essere" di Parmenide.

 

E ancora nella Bibbia, "i Libri" (per eccellenza), l'Ego sum via

del Cristo, "Io sono la via" da percorrere, "Io sono il tuo viaggio",

l'esperienza della trasformazione, attraverso me la Vita eterna.

 

 

Il movimento è il respiro dell'umano - oltre che fisiologico,

spaziale, temporale ed "interiore", tutti altrettanto fondamentali

per la sua sopravvivenza, il suo benessere e la sua crescita.

 

Dall'Homo Erectus in poi, da quando cioè l'umano vegetariano

diventa onnivoro, tutto è legato allo spostamento per la ricerca di

cibo, accompagnato da istinti di aggressività verso altri individui,

anche della stessa specie.

 

 

Che l'umano abbia iniziato molto presto a peregrinare e poi

"viaggiare", e spesso seminando morte, è purtroppo un dato di

fatto, un fenomeno che si consolida durante millenni di cosiddetta

"trans-umanza", letteralmente "spostamento ad altra terra" dal

Latino trans oltre e humus terra, l'esperienza di nuovi luoghi e di

nuove genti al seguito degli animali - per l'approvvigionamento

del cibo, accompagnato da scontri violenti, sfociato in invasioni e

conquiste di nuovi territori...

 

Le civiltà umane di tutti i tempi e di tutti i luoghi sono da sempre

in movimento:

spostarsi, migrare, viaggiare, con significati, finalità e modalità

antichi e nuovi - istinto di sopravvivenza, commerci, guerre,

conquiste, desiderio di conoscere o di evadere...

 

 

Il "viaggio", lo spostarsi lungo le "vie" del mondo fisico e non

solo, in sé possiede un senso metaforico universalmente

riconosciuto come rilevante per la vita umana - la vita come

cammino, passaggio o pellegrinaggio anche propedeutico al

concetto della morte.

 

Perché la metafora del viaggio esprime "trans-izione", quindi

"tras-formazione", quasi rito d'iniziazione in cui l'idea del

movimento spiega il passaggio dal noto all'ignoto, al non ancora

conosciuto - nuovi luoghi, nuove idee, nuove esperienze - e lo

stesso vocabolo "meta-fora", dal Greco antico meta-phérein tras-

portare, altro non significa che "spostamento di concetti"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "viaggio" come esperienza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima vera crescita del bambino è data dall'acquisizione

della capacità di muoversi, una profonda esperienza di mutamento

quella della locomozione, la più sconvolgente della prima

infanzia!

 

Quindi "spostarsi", viaggiare, ci rimane dentro rimane legato  

intrinsecamente all'esperienza, quel nostro intraprendere e tramite

il conosciuto tentare di acquisire l'ignoto - la curiosità che diventa

più forte del timore del pericolo, il desiderio di avventura che

sorpassa di gran lunga e manipola il calcolo dei rischi.

 

 

Questa corrispondenza fra "viaggio", "esperienza" e "pericolo"

è anche riscontrabile linguisticamente nel mondo occidentale

attraverso una modestissima ricerca etimologica.

 

Tutti e tre i vocaboli hanno semplicemente una radice comune

nell'Indo-Europeo "*per", come "tentare-mettere alla prova-

rischiare", ma anche "attraversare (uno spazio) - raggiungere (una

meta) - andare fuori (dal proprio territorio)".

 

 

Le Lingue Romanze e Germaniche conservano ancora oggi questa

radice:

 

- il Latino riporta esplicitamente la radice nei vocaboli "ex-per-ior",

negli originariamente sinonimi "ex-per-imentum" e "per-iculum",

prima cioè che si separino per significare rispettivamente

"processo o prova giuridica" e "pericolo", ed "ex-per-ientia",

termine palesemente composto da "provenire da" e "andare

attraverso", che esprime in altre parole il concetto dell'esperienza

come "percorso"

 

- il Gotico nella radice "*per", cambia la "p" in "f ", trasmettendola

sia alla Lingua Tedesca che Inglese

 

- il Tedesco, infatti, mantiene la radice "fer-n" "lontano", "Fahr-t"

"viaggio" e "fahr-en" "viaggiare", "Er-fahr-ung" "esperienza" ed

"er-fahr-en" "fare esperienza"

 

- l'Inglese, sempre con la "p" trasformata in "f ", mostra la

medesima radice nei vocaboli "far" "lontano", "far-e" "viaggiare"

e"fear" "temere", in cui esprime sia movimento che pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È quindi più che evidente come il concetto di

"es-per-ienza" quale acquisizione di (nuova)

conoscenza, trasformazione e crescita personale,

sia intimamente legato a un difficile "passaggio

attraverso", cioè una sfida sofferta e vinta, il

superamento di una prova.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche l'intraprendere un "viaggio" riflette in pieno questa antica

concezione - il viaggio arricchisce e trasforma il viaggiatore, ne

soddisfa il profondo bisogno psichico e mentale di mutamento,

di rinnovamento.

 

 

Spostarsi nello spazio fisico, o muoversi in altri contesti, aiuta

a vedere diversamente sia sé stessi che gli altri e, di conseguenza,

a vivere diversamente i rapporti con gli altri, cambiamenti anche

drastici spesso chiaramente annotati dal viaggiatore in un diario.

 

Oltre ad un progressivo mutamento dell'autopercezione prima,

durante e dopo il viaggio, esistono anche innumerevoli esempi

di drammatici e fulminei capovolgimenti della percezione del

viaggiatore - uno fra tutti il famoso Shaul che durante un viaggio 

o missione persecutiva contro degli Ebrei convertiti - visione o no,

caduta da cavallo fantasia di pittori inclusa - si trasformerà a tal

punto da reinventarsi in quel "Paolo", autonominato "tredicesimo

apostolo", per andare poi ad inventare di sana pianta tutto il da

noi oggi conosciuto cosiddetto "Cristianesimo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'evoluzione del "viaggio"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vero è anche però che la concezione stessa del viaggio e

dell'esperienza, come peraltro dei loro effetti sul viaggiatore, ha

subito nei tempi lunghi della storia una radicale trasformazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il viaggio si evolverà tanto nel modo di vedere sé

stesso da parte del viaggiatore, quanto nella sua

percezione del viaggio in quanto tale, fino ad

eliminare del tutto il primordiale rapporto fra

movimento (fisico) ed esperienza. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Basti considerare l'evoluzione dell'umano, della società in cui vive

e dei suoi conseguenti motivi e modo di spostarsi:

 

- dapprima il nomadismo come necessità di sopravvivenza

 

- poi la società stanziale dà agli spostamenti finalità utilitaristiche,

commerciali o culturali

 

- ancora l'arricchimento materiale porta con sé il "viaggio di

piacere"

 

- segue la globalizzazione - dovuta soprattutto alla capacità di

avere del "tempo libero", di spostarsi sempre più rapidamente e

farlo a costi accessibili - che genera il cosiddetto "turismo di

massa" del "ci sono stato anch'io"

 

- quindi, toccati questi estremi limiti geo-sociali, ecco apparire

"l'oltre" nel fenomeno del neo-nomadismo "culturale", a causa di

una ormai perduta identità

 

- infine approdiamo l'odierno "viaggiare senza partire" nella realtà

"virtuale" dell'Universo Web, come in questo momento, spesso

senza neppure uno specifico dove o perché...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "viaggio" nell'Antichità 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bucchero raffigurante gli Argonauti - Età del Ferro - in Greco antico 'Aργοναuται,

Argonâutai - una cinquantina di Eroi di una delle più affascinanti narrazioni mitologiche

greche, l'avventuroso viaggio sulla nave "Argo" ('Aργώ, Argó, cioè "la rapida", da cui il

loro appellativo) guidati da Giasone alle ostili terre della Colchide, nell'attuale Georgia

sul Mar Nero Orientale, alla riconquista del cosiddetto "vello d'oro", mito che si rifa ai

pionieristici viaggi dei mercanti-marinai proto-greci in cerca d'oro, metallo nobile

estremamente scarso sulla propria Penisola Greca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il classico viaggio dell'antichità è quello dell'"Eroe" e serve a

legittimare molte cose in quel tipo di società:

per prima il "Fato", l'inevitabile destino, poi il ruolo degli "dei"

nella vita di noi mortali, i quali devono esserci, senza via di

scampo, da ultima, ma non meno importante, il ruolo dell'"eroe"

stesso nella comunità, con chiare finalità pedagogiche o, volendo

dirla tutta, propagandistiche.

 

 

Tutto è meno che un viaggio "di piacere", perché è un percorso

cui l'umano non può sottrarsi, pieno di sfide e prove imposte dal

Fato, enormi fatiche, sacrifici e sofferenze, indescrivibili insidie,

pericoli e tranelli:

"Forze Superiori" esigono, comandano e infliggono, però l'Eroe

ne guadagna già in vita fama, gloria, status sociale e, anche da

morto, rimarrà punto di riferimento della comunità ed esempio da

emulare per le future generazioni - il sistema perpetua sé stesso!

 

 

Il mito dell'eroe è indispensabile alle origini di una civiltà, quando

la società stenta ancora ad organizzarsi con leggi civili:

l'eroe insegna al suo popolo la coltivazione, la metallurgia, la

scrittura, la guerra e fonda città, stabilisce le prime norme di

convivenza.

 

Le storie di dei ed eroi dei poeti-cantori greci, che si spostano

di città in città a far spettacolo, vengono recitate o cantate con

l'accompagnamento della lira, si tramandano di generazione in

generazione, vanno ampliandosi col tempo, si rigenerano e si

adattano, in effetti la televisione e la rete di allora!

 

 

Le incredibili imprese di Eracle, o Ercole, eroe primigenio le cui

"fatiche" derivano dal folklore locale e forniscono inesauribile

ispirazione per una serie di leggende, da cui deriva addirittura una

"stirpe" di eroi - gli "Eraclei", poi il viaggio di Giasone e gli

Argonauti, seconda generazione di eroi in un ciclo epico così

popolare da fare concorrenza alle avventure di Odisseo, o Ulisse,

cioè la terza e sicuramente  più significativa fase di questa Età di

Eroi, con Iliade, Odissea, Guerra di Troia e quel che dopo accade -

fino all'Eneide e oltre.

 

Sempre la stessa storia, un lungo ed accidentato percorso fisico e

non in cui il povero "prescelto" viene ridotto ai minimi termini,

spogliandosi del "superfluo" delle proprie ambizioni, offrendo

piuttosto tutte le sue energie in lotte spesso impari, ma che

comunque qualcun altro ha deciso "da farsi", rimanendo sempre

più solo lungo il cammino, e tutto questo per "scoprire il suo vero

io", essere umano al servizio della comunità, per ritornare in

"patria" ad elargire della "saggezza" conquistata attraverso le dure

esperienze...

 

 

Ma attenzione, stranamente ma non proprio, anzi molto di

proposito, nella storia dell'eroe il suo autoannientamento fisico

non lo distrugge mentalmente, perché questa equazione didattico-

educativa si propone appunto di insegnare come "è morendo a sé

stessi che si rinasce più forti" - d'altro canto basterebbe tornare a

neppure un secolo fa per rivivere le stesse melodie in altra salsa...

 

La categoria "viaggiatori-eroi" viaggia quindi sì per sfidare e

sfidarsi, ma viaggia soprattutto perché "deve" e la necessità del

viaggio non sta nell'arrivare a, ma nel tornare al punto di partenza,

alla propria terra cui si è e si rimane legati - come persona

"nuova", rigenerata, famosa nel mondo come famosa ora la sua

patria, arricchita di nuove conoscenze ed esperienze, in altre

parole capace di arricchire a sua volta la propria comunità nel

ruolo di figura guida, tutto secondo l'allora vigente "filosofia di

vita" in ambito sociale e pedagogico, "viaggia per imparare e

riporta con te l'esperienza spendendola per il benessere e lo

sviluppo della tua comunità".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dunque il "viaggio" nell'antichità è in pratica un

νόστος nostos, Greco per "ritorno a casa" - e,

non a caso, Νόστοι "Ritorni", sono chiamati i

poemi greci del ciclo epico, quelli Omerici inclusi

- un viaggio circolare in cui punto di partenza e di

arrivo coincidono.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "viaggio" nell'Età di Mezzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Cornicione dei Pellegrini" - Torre campanaria del Duomo di Fidenza, Parma, XII sec,

un bassorilievo che mostra pellegrini in viaggio per Roma sulla "Via Francigena",

anche detta "Francisca" o "Romea", perché parte delle vie "romee", che dall'Europa

Occidentale portano al Sud Europa fino a Roma e di qui alla Puglia per l'imbarco a

Brindisi verso la Terra Santa, meta di pellegrini sì ma anche di Crociati.

 

Il pellegrinaggio a Roma per visitare la supposta tomba di Pietro è nel Medioevo una

delle tre peregrinationes maiores insieme appunto alla Terra Santa e a Santiago di

Compostela, come documentato a partire dal IX sec tra l'altro in una pergamena dell'876

conservata nell'Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata (nella Tuscia Romana la Via

Francigena entra da Nord ad Acquapendente e, seguendo l'antica Via Cassia, passa per

Bolsena, Montefiascone, Viterbo e Sutri, prima di raggiungere Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Occidente Cristiano genera poi un altro tipo di "viaggio", non un

percorso eroico e neppure pedagogico, ma di esilio, di penitenza

e di purificazione - il cosiddetto "pellegrinaggio".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per i "pellegrini" del Cristianesimo medievale

- dal Latino peregrínus, "straniero", da cui

peregrinàri, "viaggiare in Paesi stranieri" - tutto

si rifà al "peccato originale" degli umani e alla

loro conseguente cacciata dall'Eden, ossia

l'"esilio" dell'umano lontano da Dio con cui ad

Adamo ed Eva viene imposto di viaggiare per

espiare la propria colpa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dunque si tratta ancora di un viaggio imposto dall'alto - ed in

questo nulla di diverso dal viaggio dell'eroe, e la sua caratteristica

principale rimane la sofferenza - niente di nuovo neppure qui.

 

 

A differenza del viaggio dell'antichità classica però i sacrifici, i

patimenti e i rischi servono non a vincere conoscenza, esperienza

e gloria, ma a "pagare un debito", come necessaria cura

purificante dei peccati che lo hanno provocato.

 

Altra differenza sostanziale è che il pellegrinaggio non prevede

ritorno, non è accompagnato e sorretto dalla speranza di un

"arrivo", non prevede sollievo, perché non ha la promessa di una

ricompensa, anzi si avvicina ad una specie di perpetuo

vagabondaggio, abbandonando il viaggiatore all'azione

purificante della strada, unico luogo dove può sentirsi "a casa".

 

 

Questo modo di andar via ricalcando l'esilio dei progenitori, si

fonda sull'idea che il viaggio fatto a certe particolari condizioni

verso specifici posti riesca a "purificare" il viaggiatore, una specie

di "riabilitazione" dell'umano peccatore.

 

Una credenza e pratica questa così consolidata da arrivare quasi

intatta fino ai nostri giorni, non solo nella tradizione religiosa

cristiana, ma anche sotto forme molto simili in quella islamica e

nel Buddismo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre al "viaggio di purificazione" il Medioevo

introduce anche un altro tipo di viaggio, quello

"errante" intrapreso di propria volontà dal

solitario "cavaliere in cerca di gloria".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una dimostrazione di carattere, di capacità e di indipendenza -

nobiltà di animo e libertà di movimento, alla ricerca di continue

"avventure", fitte di incontri con esseri fantastici, nell'atmosfera

misteriosa e magica di foreste incantate...

 

Il cavaliere è un viaggiatore "irrequieto", che alla fine di ciascuna

avventura non trova pace né soddisfacente godimento nel potere

su un regno o nelle grazie di una (ma)donna, ma solo nella ricerca

di sempre nuove avventure, in un continuo susseguirsi di

partenze e ritorni in effetti senza forti perché...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La rottura di tendenza nella concezione del

viaggio è un fatto, non si parte più per costrizione

ma per scelta, facendo del viaggio una

affermazione della propria individualità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "viaggio" nell'Età Moderna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Johann Wolfgang von Goethe nel ritratto "Goethe nella Campagna Romana", 1786, di

Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, detto Goethe Tischbein, di famiglia di pittori

tedeschi, amico di Goethe e nel 1787 suo compagno di viaggio a Napoli, per un

decennio poi lì direttore dell'Accademia di Belle Arti, fino all'occupazione francese.

 

Goethe, a cavallo tra Settecento e Ottocento, uno dei più grandi letterati tedeschi ed

uno dei più rappresentativi personaggi "universali" nel panorama culturale europeo,

dedito alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanismo,

alle scienze, alla pittura, alla musica e alle altre arti, originario inventore del concetto di

Weltliteratur , letteratura mondiale, con approfondita conoscenza e ammirazione di

realtà culturali nazionali come l'inglese, la francese, l'italiana, la greca, la persiana e

l'araba.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il concetto di viaggio entra così nell'Età Moderna, pronto alla sua

lenta ma essenziale trasformazione:

 

- dal "viaggio necessario" dell'Antichità, come sfida che porta alla

ricompensa della saggezza, dell'esperienza e della ratificazione

sociale

 

- dopo il "viaggio di sofferenza espiatoria" della Cristianità

medievale

 

- dopo il "viaggio d'avventura cavalleresca", volontario e 

individuale

 

l'Umanesimo apre le porte a

 

- il "viaggio di scoperta geografica"

 

- il successivo "viaggio di studio scientifico"

 

- ed infine il "viaggio di pura erudizione".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lasciando da parte le solite guerre, conquiste,

sfruttamenti e stermini, in un certo senso

il "viaggio" riacquista la sua perduta dimensione

di "arricchente esperienza", con finalità che

presuppongono punti di partenza e di arrivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo fino a tutto il Seicento e gran parte del Settecento, quando

viaggiare diventa più che mai una prerogativa dell'élite.

 

I viaggi sono per antonomasia "aristocratici", i soli a poterseli

permettere sono i "molto ricchi", con una vera epopea di viaggi

reali intrapresi da sovrani-viaggiatori in cosiddetti "Grand Tour",

poi viaggi "d'obbligo" per ogni giovane aristocratico, il classico

gentleman, attraverso Francia, Germania, Svizzera e Italia, quale

tocco finale alla sua educazione umanistica, a scopo cioè

decisamente istruttivo ed accademico.

 

Da notare come il Grand Tour, sia per lungo tempo riservato non

solo all'aristocrazia, ma ai maschi dell'aristocrazia!

 

 

Ma la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento vengono

profondamente segnati da proclamazioni di nuova "libertà",

sociale ed individuale, è quindi naturale l'evoluzione del viaggio

come espressione di questa libertà.

 

Con l'abbassamento dei costi di viaggio, non solo il "lusso" del

viaggiare diventa accessibile anche alla classe borghese, uomini e

donne, ma il viaggio in sé stesso da libero diventa esasperato e

addirittura "evasivo", fino all'autentico "vagabondaggio" del

Romanticismo - anziché di dolore, il viaggio diventa "di piacere".

 

 

Le nuove caratteristiche del viaggio del Novecento sono il voler

partire, lo scegliere la "precarietà" del muoversi (anche se in effetti

i Paesi Europei dopo tante guerre sono più accessibili e sicuri), il

liberarsi da ogni necessità, l'affermare la propria indipendenza da

un contesto sociale vissuto come limitante.

 

In pratica decidere di disfarsi dei condizionamenti dell'ambiente

socio-culturale cui si appartiene altro non è che la ricerca di una

nuova identità, il desiderio profondo di percepire la realtà e, allo

stesso tempo di essere percepito dagli altri, in modo del tutto

nuovo, lo stimolante bisogno di "nuovi significati".

 

 

Fra Ottocento e Novecento alle "certezze" della religione e della

razionalità, si sostituisce la ricerca di nuova capacità percettiva,

una netta frattura di crisi, rispecchiata in pieno nella concezione

del viaggio.

 

Dopo aver perso le connotazioni di "sfida", "lotta" e "sofferenza"

perde anche quella del "fare esperienza", quando tutto nel mondo

è ormai percorso, studiato e documentato - di esperienza da fare

rimane soltanto l'"arricchimento" che deriva dall'"incontro con lo

sconosciuto", l'umano altro e diverso.

 

 

Progredendo nel Novecento, la sua esplosione di "progresso"

scientifico, tecnologico e industriale completa la distruzione

dell'io conducendo l'umano senza identità a rinnovati fenomeni di

nomadismo, verso sogni irraggiungibili,  e vagabondaggio, cioè il

"viaggio senza meta".

 

Proprio questo progresso freddo e disumanizzante diventa

il primo ostacolo alla crescita interiore dell'umano, anzi lo

abbruttisce, riducendo la società ad una prigione alienante,

imborghesita fino ad una uniformità utilitaristica e conformistica

pressoché globale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"umano appiattito" neppure spostandosi trova

più occasioni di esperienze autentiche, nuove vie

di comunicazione portano da città a città tutte

similmente borghesi ed è il boom della fuga

verso il "selvaggio", l'"esotico" e il "lontano",

dove poter riacquisire ed esprimere la propria

"umanità" - una fuga illusoria che non riesce

minimamente a sanare un disagio esistenziale

ormai troppo profondo...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "viaggio" nel nostro tempo

e l'impossibile "evasione"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il viaggio può essere di crescita o di fuga, il primo si intraprende quando si ha voglia di

novità, di curiosità per il mondo e desiderio di scoprire, legato al forte desiderio di

ampliare la propria prospettiva, di imparare e di vivere, mai preceduto da conflitti ma da

augurii, anche viaggiando dentro di sé, non rinunciando di attraversare fantasie e ferite,

in un confronto con desideri e delusioni, convinti che non esista luogo esente da

tristezza, delusione, egoismo, invidia, rabbia, mentre il secondo generato dall'illusione

di "tagliare i ponti" con la vita di tutti i giorni, un tentativo di fuga da complessità e

insieme monotonia che in genere fallisce, e pensando di aver sbagliato destinazione se

ne inzia un altro verso quel tesoro nascosto in "altro luogo", un nuovo viaggio di fuga

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa disperata illusione di "autenticità" solo possibile nella

"lontananza", questo ingenuo, se non stupido, "più mi sposto, più

sono vero", porta ineludibilmente alla scoperta della cruda verità

che non esiste "evasione".

 

 

Fuggire alla ricerca del "diverso" e dell'"intoccato" - in realtà e

necessariamente di conseguenza sempre meno "diverso", sempre

meno "genuino" e sempre meno "vergine" - si trasforma di fatto

nell'errare di un nomadismo sempre più "inquieto", in pressoché

totale assenza di autentiche esperienze e mancanza di

qualsivoglia certezze fino al misero crollo delle stesse illusioni.

 

All'inesauribile movimento nello spazio fisico del nomadismo

reale, subentra il nomadismo dell'anima - "viaggi" nella memoria,

nella coscienza, nell'identità, in spazi fisici sempre più limitati,

sempre più poveri di esperienze interpersonali, fino al minimo

oggi immaginabile dell'immobilità davanti ad un computer...

 

 

Le proiezioni del "progresso" tecnologico raggiungono nuove

negatività culturali e sociali  e se prima si viaggia con entusiasmo,

attraverso una partenza, un arricchimento ed un arrivo-ritorno,

oggi, perso l'arricchimento, resta il percorso puro, senza inizio né

fine.

 

Vagabondaggio alla deriva, in una situazione di sopravvivenza,

sempre on the road, in altre parole si viaggia per perdersi, tutt'al

più, dato che la geografia del Pianeta è tutta già disegnata, si

guarda allo spazio - la Luna, Marte...

 

 

Questa forma di puro movimento è ancora chiamata "viaggio",

ma ne perso ogni caratteristica, i moderni mezzi e vie di

comunicazione sviluppano un cosiddetto "tur-ismo di massa"

- dove il francese "tour" significa semplicemente "giro", quasi una

presa in giro.

 

E di "viaggiatori" ne rimangono ben pochi, di quelli cioè che

partono senza sapere quando torneranno, se torneranno, con un

fine ma a volte senza neppure una meta, perché  i moderni

"vacanzieri" non rischiano di smarrirsi, né nello spazio né nel

tempo e già prima di partire sanno esattamente tutti i dove e tutti i

come - mancano spesso solo i perché.

 

 

Il vacanziere rimane saldamente ancorato alla propria realtà

quotidiana, la sua "sicurezza-noia" di sempre, vivendo quello che

incontra già con l'idea o la proiezione angosciosa del ritorno, in

effetti si potrebbe dire che non parta mai...

 

Si muove in uno spazio sempre più omogeneizzato, e il poco di

non ancora uniforme, lo vede in televisione, lo legge in una guida

turistica, rendendo sempre meno possibile l'esperienza autentica

della vita - "qui e adesso", hic et nunc - e la deleteria

omogeneizzazione fisica del "villaggio globale" porta alla

preoccupante omogeneizzazione dell'immaginario collettivo, di

cui quello individuale diventa puro frammento d'ologramma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla fine una ormai inesistente och sempre più

spesso inesistibile "esperienza individuale" non

va più ad "arricchire" la conoscenza della

comunità, ma, al contrario, da una standardizzata,

filtrata, manipolata, adattata ed inesorabilmente

appiattita informazione globale, quindi una vera

e propria "non-conoscenza", deriva soltanto

superficiale sapere per frazionamento meccanico

e impersonale diffusione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Turismo è davvero "viaggiare"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Col soffiare di venti d'estate e l'arrivo del caldo veniamo fortemente attratti dal mare,

la spiaggia, il suo ambiente tranquillo e sereno, spazio favorevole a introspezione e

riflessione, risacca di ricordi ed emozioni come le onde del mare, a volte un'ondata

intensa, rinfrescante per affrontare esperienze e ritrovare equilibrio e soddisfazione

nelle nostre vite, ritemprarsi per esplorare di nuovo, imparare e crescere attraverso il

legame tra la natura e il nostro mondo interiore, spiagge che una volta si estendevano

chilometri e chilometri, spiaggia libera, pubblica e gratuita, oggi diventata "lido", anche

questo un inferno "industriale", come le nostre città consumistiche, alla base di tutto il

commercio, tutto è denaro, tutto costa, ingresso, sedia, lettino, ombrellone, doccia, bar

e ristorante, ammassati come sardine per sentirti "al sicuro", ritrovare i tuoi vicini

d'ombrellone, clienti habitué con cui socializzi e che rivedi di anno in anno, "anche

quest'anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare", e come il tuo per chilometri e

chilometri miriadi di "stabilimenti" per chi può permetterselo, strutture edificate che

tolgono spazio alla natura, alle coste e alle persone, ormai adattate a tutto...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi turismo è sinonimo di "tempo libero" e di "vacanza", ma per

molti studiosi di psicologia del turismo rappresenterebbe ancora e

comunque la ricerca dell'autenticità, una sorta di versione laica

della ricerca del sacro...

 

Lo spostamento umano esiste da sempre, ma subisce mutamenti

radicali nelle sue motivazioni:

 

- da fattori fisiologici come fame e sete che costringono

popolazioni nomadi a spostarsi da un territorio all'altro per

sopravvivere

 

- a fattori politico-economico-militari d'esplorazione di nuovi

territori, la loro successiva occupazione e la fuga dei nativi dalla

propria terra invasa per essere sfruttata

 

- a fattori geografici e ambientali che rendono di particolare

interesse alcune regioni o zone per la loro strategica ubicazione

o con un ambiente naturale fortunatamente vantaggioso

 

- a fattori di benessere, ragioni di cura, come nel caso dell'utilizzo

delle terme da parte degli Etruschi e dei Romani, fino al turismo

al mare, al lago o in montagna per il recupero di stati patologici.

 

 

Ma il turismo moderno ha quale reale motivo di viaggio lo

"svago", il "divertimento" e il "relax" ed è conseguenza di

profondi mutamenti socio-culturali, cioè della decrescente

necessità di lavoro prolungato sotto il controllo della società e dei

tempi sempre meno marginali a disposizione dell'individuo.

 

L'evoluzione del turismo va anche di pari passo a quella dei mezzi

e vie di trasporto, come la "strada ferrata" nel XIX sec e le rotte

aeree nel XX, in dimensione temporale riducendo settimane di

traversata oceanica a poche ore di volo e in ambito climatoligico

trasformando "artificialmente" in quelle poche ore l'attuale

stagione dove si vive a piacere in primavera, estate, autunno o

inverno dovunque si voglia nel mondo.

 

 

Comunque tutti i tentativi di definire "il turista" in termini moderni

e, di conseguenza, formattare la moderna concezione di turismo -

rivelano e creano ancor più confusione...:

 

- "turista" sarebbe chi si trasferisca per almeno 24 ore ma non più

di 1 anno, per motivi ricreativi, vacanza, salute, studi, religione,

sport, lavoro, affari, famiglia...

 

- "viaggiatore" chi si sposti almeno 80 chilometri per affari,

piacere, motivi personali o altro, ad eccezione del pendolarismo

lavorativo

 

- "viaggiatore temporaneo" chi si sposti per libera scelta senza

porsi scopi strumentali.

 

In effetti in moderni termini economici, che ci si allontani per un

breve o lungo periodo dalla propria residenza e dal proprio lavoro,

spostandosi 10 o 10.000 chilometri, quello che fa più differenza è

casomai che durante tale periodo nei luoghi visitati si spenda

denaro non guadagnato sul luogo con consumo di beni locali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "turista" si diversifica dal "viaggiatore"

soprattutto per la motivazione dello spostarsi,

il moderno turista è semmai un "vacanziere" non

un viaggiatore, perché in effetti "non si allontana"

come il viandante, "non scopre" come il

viaggiatore , "non si rigenera" come il pellegrino,

"non si perde" come il vagabondo, "non sogna”

come il vagamondo™.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La distruzione dell'esperienza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il turismo di massa o overtourism è grandi flussi di persone che si spostano verso le

stesse destinazioni in periodi molto concentrati dell'anno , creando un significativo

impatto su risorse locali, ambiente naturale e cultura delle comunità ospitanti, un

sovraccarico di visitatori che provoca un'erosione notevole del territorio, contribuendo

ad inquinamento, perdita di biodiversità e distruzione di ecosistemi in particolare su

spiagge e lungo litorali, esercita esagerata pressione sulle infrastrutture a peggiorare la

qualità di vita degli abitanti, modificando drasticamente i loro stili di vita, trasformando

tradizioni locali in attrazioni turistiche perdendo autenticità, rappresentazioni create ad

hoc per il consumo dei visitatori, adattandosi alle aspettative dei turisti in un letale

processo di "disneyficazione" che svilisce l'integrità della ricchezza culturale nella sua

autentica identità, facendo modificare ai residenti le loro abitudini e portando anche a

fenomeni di "gentrificazione", che aumentano i costi di vita rendendoli insopportabili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Vacanze di massa" significa ormai partire piuttosto in gruppo che

da soli, per un muoversi lasciato "governare" fin nei minimi

dettagli spazio-temporali da cosiddetti tour operator, persone terze

cioè che "professionalmente" pianifichino il nostro "viaggio",

standardizzando mete ed "esperienze", decidendo quel che sia

interessante e stimolante o meno, escludendo il pericolo del "non

previsto" e del "non desiderato", cioè la sorpresa e la vera

esperienza, dandoci esattamente la falsa realtà per cui paghiamo...

 

Il viaggio viene "compresso" nello spostamento spaziale sempre

più rapido da un punto A per tuffarsi in un punto B, di fatto una

quasi abolizione dello "spostamento", con la conseguente

impossibilità di spostarsi mentalmente ed emotivamente nella

progressiva esperienza delle "diversità", e "compresso" nei

contenuti e nelle situazioni, sempre più ingordo di cose già note,

"da riconoscere" piuttosto che da conoscere, per questo pieno di

indifferenza (lo ri-conosco e quindi lo conosco già), di sordità (ne

ho sentito e risentito parlare) e cecità (l'ho visto e rivisto) di fronte

ad un "nuovo" che nuovo non è.

 

 

Insomma una partenza e un viaggio verso il già noto, non più

quindi alla ricerca della propria identità o dell'esperienza autentica

del dis-orientamento, ma per la banalità di poter dire "ci sono

stato anch'io", voluta e piena de-ritualizzazione dell'esperienza

personale, evitando meticolosamente di intaccare il consueto

della nostra esperienza sociale, culturale, psichica o religiosa che

sia, guardandoci bene dal provocarne un ri-orientamento, come

un'identità più "itinerante" e problematica...

 

Oggi del viaggio rimane il "mito" , piuttosto un "esodo coatto",

per rompere con la quotidianità di obblighi sociali oppure voglia

morbosa di collezionismo esibizionista, quella ormai pseudo-

conoscenza che permetta di riaffermare il proprio status sociale

attraverso litanie di "sono stato qui, sono stato lì - e tu?" - perché

guai a scoprire che qualcuno possa essere stato in un posto dove

non sono stato anch'io!

 

 

Un falso desiderio di "diverso" solo per poter tornare alla

sicurezza del "solito", dell'"abituale" e del "normale", in

qualunque momento si voglia, spostamenti per lo più estivi e

invernali (verso sole o neve) ancora chiamati impropriamente

"viaggi", senza "spaesamenti", che insomma del viaggio non

hanno proprio più nulla.

 

Eppure dal viaggio eroico dell'antichità al turismo di massa e al

neo-nomadismo del XXI secolo l'umanità traccia già di per sé un

lunghissimo percorso ed una profonda trasformazione...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nostra "civiltà" - così numericamente bulimica

e altrettanto culturalmente anoressica - sta

arrivando ad infrangere per sempre i silenzi dei

deserti e delle montagne, a sconvolgere

irrimediabilmente cieli e mari, in una isterica

pretesa evasione, distruggendo nel giro di poche

generazioni non solo tutto lo splendore plasmato

dalla natura in milioni di anni di continua

evoluzione, ma soprattutto la nostra stessa

capacità di viverlo, goderlo e farne esperienza

oggi e addirittura negandone il legittimo diritto e

l'opportunità alle generazioni future.

 

Sembra davvero che questa sia la definitiva fine

del "viaggio" - almeno per noi su questo Pianeta!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri pprofondimenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il cammino della cultura - Le vie preistoriche"

 

"La strada romana"

 

"Le autostrade dell'Impero"

 

"La falsa immagine storica data dai nomi

latinizzati dei luoghi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina