Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è 

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

La "Tabula Peutingeriana"

o "Codex Vindobonensis

Approfondimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l cammino della cultura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le vie preistoriche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da dove veniamo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e dove andiamo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "cammini" della nostra cultura passano attraverso "migrazioni",

quei trasferimenti forzati di animali ed umani dovuti a variazioni

climatiche che cambiano l'ambiente, deteriorandone la capacità di

nutrirci e proteggerci.

 

 

La stessa parola "via", presa dal Latino ed ancora oggi usata 

identicamente in Italiano, deriva dalla "radice" o "semiparola"

indo-europea "*wegh-" con il suffisso "-ya", la quale indica

"movimento", "spostamento", quindi "trasporto", "crescita", da

cui "andare [avanti]" e, dal Latino pro-gredior, "pro-gredire",

"pro-gresso".

 

Ancora può essere trovata quasi pura tra l'altro in Inglese way, in

Tedesco Weg e in Svedese väg, con all'incirca il medesimo uso

plurimo dei linguaggi preistorici, primo fra tutti con il significato

di semplice "movimento" e poi di "trasporto", come in Latino

veh-ere, "andare", "trasportare" - a dorso di animale, su carro,

altra ve-ttura o ve-icolo...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le piste del Paleolitico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Paleo-litico o "Età della Pietra Antica" è il lunghissimo periodo

che porta alla più antica industria umana, quella della pietra

scheggiata:

 

- partendo dalla comparsa dei primi Ominidi, come l'Homo Habilis

in Africa Orientale, tra circa 2,7 e 2 milioni di anni fa, fino agli

albori della cultura, con lo sviluppo cioè della loro capacità di

progettualizzare, simbolizzare e rappresentare anche

artisticamente

 

- terminando in Europa alla fine dell'ultima glaciazione, circa

10.000 anni fa, fenomeno che segnerà cambiamenti profondi di

clima, fauna e flora con conseguente riorientamento

dell'economia di sussistenza.

 

 

Fin dalla più lontana preistoria, i massimi indicatori di vita animale

in un territorio - quella umana compresa - sono, ancor prima di

tane, rifugi e abitati, i "camminamenti", alcuni rimasti discernibili

fino a noi, testimonianza calcata e ricalcata nel tempo di continue

"migrazioni".

 

La spinta prima a questo spostarsi, con grande dispendio di

energia, abbandono del noto, scomodità, rischi e pericoli da

affrontare, sono le variazioni climatiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra il X e VIII millennio aC ben quattro successive

oscillazioni di temperatura, spostano le piogge

dalla zona tropicale del Sahara e della Penisola

Arabica a quella temperata di Europa ed Asia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di conseguenza a Sud del Mediterraneo, lentamente ma

inesorabilmente, la foresta si trasforma prima in savana e poi in

deserto, mentre in contemporanea a Nord del Mediterraneo la

tundra viene sostituta prima da macchia, poi da brughiera e infine

foresta.

 

È proprio questa drastica trasformazione della vegetazione, alla

base della catena alimentare, a dare il "via" alle migrazioni di

mandrie di animali erbivori, in direzione da Sud a Nord,

spostamenti epocali concatenati automaticamente anche a quelli

dei carnivori, tra cui l'umano paleolitico, che prevalentemente vive

di caccia.

 

 

Verso la fine del Paleolitico l'Homo Sapiens africano e medio-

orientale colonizzerà così tutta l'Europa e l'intera Asia,

diffondendo la sua innovativa tecnica di caccia con arco e frecce

ora dalla punta in pietra scheggiata, da cui la denominazione di

"Cultura Microlita".

 

L'Homo paleolitico vive di caccia e si protegge in smontabili e

trasportabili tende di pelle di animali, obbligato a spostarsi

frequentemente e su itinerari lunghissimi a seguito delle mandrie

di animali.

 

 

Quindi diventa lui stesso "migrante" senza meta, lungo quei

percorsi tracciati soltanto dall'istinto di sopravvivenza degli

animali, le cosiddette "piste", di fatto i primi camminamenti del

Pianeta.

 

Le piste altro non sono che enormi fasce prative le quali

attraversano territori sconfinati, su cui le foreste non riescono mai

a crescere, proprio per il continuo calpestio di smisurate mandrie

di animali in movimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I sentieri e i "tratturi" del Mesolitico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Meso-litico o "Età della Pietra di Mezzo", segue il Paleolitico e

precede il Neolitico, quindi con culture post-paleolitiche che

comunque non appartengono alla grande trasformazione culturale

ed economica del Neolitico, in Europa tra il 7700 e 7600 aC, con

una tendenza alla progressiva miniaturizzazione e

standardizzazione dei manufatti, come lame e microlame, dalle

notevoli differenziazioni "stilistiche", ma tutte con un comune tipo

di economia basata su caccia, raccolta e anche pesca.

 

 

Tra l'VIII ed il VI millennio aC in Medio Oriente ha inizio l'Era

Mesolitica caratterizzata da:

 

utensili litici molto più elaborati con una scelta selettiva dei

materiali, normalmente selce e ossidiana, più dure e taglienti

delle altre pietre

 

invenzione del "manico" di legno e adattamento ergonomico

della forma degli utensili stessi ai diversi utilizzi - coltelli, asce,

levigatoi, mazze, macine

 

invenzione del "contenitore", recipienti per conservare e, al

bisogno, trasportare sia acqua che cibo, dalle zucche vuotate

alle noci di cocco tagliate a metà, dalle conchiglie a veri vasi e

mortai in pietra, che gli permette di fare scorte alimentari per

l'inverno, cereali, legumi, pesce e carne seccati o affumicati

 

invenzione della "corda" attraverso l'intreccio sistematico di erbe

fibrose e arbusti flessibili come il vimini, fino a produrre "stuoie"

e "cesti"

 

invenzione di piccoli utensili ad uso personale e domestico, per

lo più in osso, come pettini e fermagli a spilla, uncinetti ed aghi

a cruna con cui confezionare abbigliamento protettivo in pelle,

ora composito ed abbellito con ornamenti e migliorate abitazioni

ancora a tenda ma di pelle cucita

 

sviluppo di un palese senso estetico-artistico, il quale trova fra le

sue prime espressioni incisioni rupestri di animali ed umani,

vulve e peni, come pure vere e proprie figurine tredimensionali

intagliate, donne esageratamente formose ed estremamente

stilizzate, ma anche collane policrome di perline o conchigliette,

tatuaggi a stampo di vario tipo con "pintadere" di argilla con

disegni (le culture neolitiche e successive dei Balcani ne

mostrano anche d'osso con incisioni a meandri e geometriche)

 

prime manifestazioni di sentimenti "umani", o almeno tali da noi

definiti, quali affetto, paura e odio, che sfociano in credenze

religiose animiste con oggetto fenomeni naturali e la morte, per

cui compie "riti propiziatori" per la pioggia e scaramantici per le

calamità, arrivando a seppellire i propri morti inumandoli con

ornamenti in segno di rispetto

 

- forte sviluppo del senso sociale, con pratica dell'insegnamento

di gruppo e di riti di iniziazione per i giovani

 

- prima misurazione del tempo, i suoni musicali, la danza

 

uso corrente del fuoco, da conservare quale dono prezioso,

sempre acceso e trasportabile in lucerne da viaggio

 

prima domesticazione di animali utili, innanzitutto il lupo, da cui

il cane, poi capre (da parte di popolazioni residenti nella zona

nell'attuale Arabia) e pecore (ad opera di popolazioni residenti

nella regione dell'attuale Afganistan).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nasce così la "Civiltà dei Pastori" - dal Latino pascere, soffermarsi

in un luogo erboso che dà nutrimento, da cui pastus, cibo, pastor

e (ars) pastoricia, (arte) del pastore o (pratica) pastorizia ovvero

attività di allevare bestiame, specialmente ovino, per utilizzarne i

prodotti.

 

Questo muta radicalmente il ruolo umano dall'uso di "seguire" gli

spostamenti spontanei degli animali al "condurli" piuttosto lungo

percorsi appositamente scelti, imparando innanzitutto a tenere

compatte le greggi, per non interferire con altri gruppi umani,

specie se "rivali", mantenendole entro i limiti degli interminabili

cosiddetti "wahady" del deserto, antichi letti di fiumi prosciugati

dove comunque rimane ancora umidità sotterranea residuale

sufficiente a far crescere una qualche, se pur scarsa, vegetazione.

 

 

Lo spostamento continuo per il pascolo delle greggi crea così in

Medio Oriente le prime popolazioni "nomadi", dal Greco νομα(δ)σ,

noma(d)s, pascolante, errante, collegato a nomos, nemos, il Latino

nemus, cioè "senza fissa dimora", come ancora oggi molti dei

Rom asiatici ed europei, che si diffonderanno rapidamente

ovunque.

 


Questa forma di esistenza sociale implica spostamenti periodici

per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo.

 

 

Viene identicamente praticata ai nostri giorni dagli ultimi

cacciatori-raccoglitori delle foreste pluviali e delle aree desertiche,

soprattutto dalle comunità di pastori nordafricani e asiatici

(soprattutto in Iran) anche se in forte regresso, eppure un'efficace

forma di sfruttamento delle risorse naturali.

 

Lungo tali peregrinazioni, parallelamente alla nuova pratica, si

continua anche la caccia con l'arco di piccola selvaggina e si

raccolgono cereali e vegetali spontanei selvatici.

 

 

La millenaria ripetitività di questi percorsi nei wahady e dall'uno

all'altro crea anche i primi camminamenti in "terra battuta"

chiamati "sentieri", dal Latino sèmita, semitàrius o semitèrium,

"strada stretta", da cui semitèrio e sem'tièro, prime vie prodotte

dall'uomo preistorico, non costruite, ma ottenute spontaneamente

attraverso il progressivo compattamento del suolo sotto la

pressione del continuo calpestio delle greggi sulle medesime

piste.

 

La regolare frequentazione di così lunghi camminamenti, continua

e ripetitiva, porterà alla necessità di creare dei punti di sosta

costanti, i migliori e più sicuri possibili per gli accampamenti di

tende, da cui i cosiddetti "bivacchi", dal Basso Tedesco bi-wake,

moderno beiwache, cioè soste per lo più notturne all'aperto con

turni di guardia a "sorvegliarne" la sicurezza, la prima forma di

insediamento umano abituale.

 

 

Normalmente i bivacchi vanno a richiedere la presenza di acqua

potabile, in oasi o pozzi artificialmente scavati, bene prezioso e

condizione assoluta di sopravvivenza sia per greggi che umani,

da cui il connesso nascere del nuovo concetto di "proprietà" e di

"ricchezza", nel senso di appartenenza collettiva alla tribù di

greggi e pozzi, una estensione della precedente idea di "proprio"

già limitata strettamente alla prima concezione di "famiglia", cioè il

clan.

 

La vita media degli umani si è infatti allungata a circa 50 anni

all'epoca, sono prolifici e dal clan si formeranno tribù a ceppo

familiare, con più generazioni, che potranno contare fino a 600

persone (!).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratturi e vie armentizie del passato prime "autostrade" della transumanza calpestate

due volte all'anno dagli zoccoli di migliaia e migliaia di "armenti", animali da pascolo,

erbose, pietrose o in terra battuta, sempre a fondo naturale da passaggio e calpestio, di

norma in Italia della larghezza di 111 metri, i sessanta "passi napoletani", con tragitto

a segnare la direttrice principale di un complesso sistema reticolare di percorsi paralleli

e trasversali di collegamento, strade secondarie e di smistamento larghe 37, 27 e 18

metri, che si snodano e diramano a bracci e riposi, fino ai sentieri minori "tratturelli",

bretelle tra i tratturi veri e propri, un volta e ancora non tanto tempo fa utilizzati dai

pastori per compiere il rito la transumanza, cioè trasferire con cadenza stagionale

greggi e mandrie da un pascolo già sfruttato ad altro ancora fresco, di regola in pianura

d'inverno e d'estate in montagna, una rete viaria tratturale che al suo massimo utilizzo

si svilupperà per oltre 3.000 chilometri tra L'Aquila e Taranto lungo la costa adriatica e

le falde appenniniche - una vera e propria cultura a sé stante che economicamente

coinvolge e condiziona tutti, pastori, familiari, commercianti e artigiani

 

Sotto una mappa della rete dei tratturi con le principali direttrici fra Abruzzo e Puglia,

il regio tratturo L'Aquila-Foggia, anche chiamato "Tratturo del Re" o "Tratturo Magno",

quasi 250 chilometri, il più lungo e importante di quelli italiani, dall'alto Aterno al

Tavoliere delle Puglie, documentatamente utilizzato fin dal VII sec aC con partenza da

Amiternum con passaggio attraverso Peltuinum e Aufinum, consolidato nel 47 dC con la

Via Claudia Nova a ricalcane il percorso fino alla Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli,

anche caduto l'Impero Romano percorsa fino alla fondazione de L'Aquila nel XIII sec,

città federiciana che dovrà molto del suo prestigio nel XIV e XV sec proprio a pastorizia

e "Congregazione dell'Arte aquilana della Lana"

 

Ancora più sotto un rarissimo cippo di tratturo gelosamente presevato sul luogo

originario, ancora ben visibili incise le lettere "R" e "T", iniziali di Regio Tratturo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno della transumanza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante l'Età Mesolitica, dall'VIII al VI millennio aC, i popoli

nomadi si spostano dunque con con le greggi dal Nord Africa e

Medioriente all'Europa ed Asia, dove trovano abbondanza d'acqua

e vegetazione, per cui i loro costumi mutano ancora una volta

dalla prima pastorizia all'"allevamento" vero e proprio, imparando

la domesticazione degli animali più grandi ed iniziando

conseguentemente le prime forme di residenza stabile in luoghi a

clima temperato con abbondanza di fiumi e di pascoli.

 

Questa nuova cosiddetta "Civiltà dei Mandriani" si sviluppa

quando l'umano riesce a governare gli animali a lui più utilii, i

cammelli, come in Arabia e in Egitto, o gli asini, come in Turchia,

o i bovini, come in India, o i cavalli, come nella steppa russa.

 

 

Per questo la vita sociale degli umani deve essere di nuovo

progressivamente ri-"organizzata", dalle primitive tattiche di

gruppo della caccia, dal semplice condurre della prima pastorizia,

a più complessi metodi e precise procedure di allevamento, con

attività e strutture idonee, come abbeveratoi, scorte di fieno per la

stagione invernale, mungitura sistematica del latte, una pianificata

alternanza tra pascolo, recinto e riparo in stalla, camminamenti

guidati tra muricce o ringhiere, per evitare le devastazioni delle

mandrie sulle nascenti o crescenti aree agricole e per non

interferire nelle attività di altre tribù in territori limitrofi creando

distruttivi conflitti.

 

Quindi alla fine della originaria migrazione da lunghe distanze ci

si assesta nel nuovo territorio, cambiando i costumi da nomadi in

quelli da "semi-nomadi", dominati dalla tecnica della cosiddetta

"transumanza", che consiste in un metodo di spostamento ciclico

stagionale di pastori, greggi e mandrie, tra libere zone di pascolo

a monte in estate e circoscritte zone di "stallo" o appunto "stalle"

con fieno a valle in inverno, dal Latino stabulum, dimora stabile,

dal verbo stare, fermarsi, rimanere fermo, collocare.

 

 

Il fenomeno socio-economico della "transumanza", dal Latino

trans oltre e humus terra, nasce di fatto e si sviluppa imitando

quello già spontaneo in natura per branchi bradi di erbivori e altro

non è che la ricerca di cibo che porta il gruppo a spostarsi

inseguendone l'abbondanza, da cui attinge l'antica pratica umana

della pastorizia con le sue alternate fasi di "monticazione" e

" demonticazione", cioè salita e discesa dai monti, spostando il

gregge nei pascoli di montagna durante la stagione calda e a valle

durante quella fredda.

 

Ed è proprio questa cultura semi-nomade che porterà alla nascita

dei primi "villaggi" - dal Latino villaticum o raggruppamento di

abitazioni di campagna - sostitutivi degli accampamenti a tenda,

ed il villaggio diventerà il punto di riferimento sicuro anche per

l'abitazione dell'umano, uno spazio protetto dove costruire le

capanne di legno su altipiani o palafitte in laghi e paludi o recinti

a palizzata in pianura, così da poter circoscrivere abitazioni e

stalle in un luogo ristretto e più facilmente difendibile da altri

umani ed animali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I castellieri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Cultura dei Castellieri" si sviluppa in Istria nell'Età del Bronzo Medio espandendosi

a Venezia Giulia o Carsia, Veneto e Dalmazia per oltre un millennio dal XV al III sec aC

e terminando con la conquista romana, borghi fortificati di un gruppo etnico forse pre-

indoeuropeo egeo di origine illirica venuto dal mare, fenomeno di megalitismo come

quello contemporaneo miceneo e in molte zone del Mediterraneo, prima lungo le coste,

poi su montagne e colline, più cinte murarie concentriche a forma rotonda, ellittica o

quadrangolare con un abitato a trulli nel nucleo, muraglie a sacco spesse 4-5 metri e

alte 5-7 con un perimetro di anche 2-3 chilometri, il più importante e popoloso a Nesazio

Nesactium, vicino Pola, Istria, tutti poi trasformati in roccaforti militari dai Romani come

nel caso di Castellum Tariona, a Grebaštica, tra Šibenik e Trogir, Dalmazia centrale, su

cui Luciano Russo ha lavorato sul campo insieme al suo amico archeologo Alen Miletić

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "castellieri" o "castellari" nascono come primitivi luoghi

fortificati, con modestissime abitazioni a trullo su terrapieni

concentrici sostenuti da massicci muri di pietre a secco

perimetrali a sezione trapezoidale, anche lunghi chilometri, alti e

spessi dai 5 agli 8 metri, per lo più su colline e montagne, in

vicinanza di sorgenti.

 

 

La cosiddetta "Cultura dei Castellieri" si consoliderà come

fenomeno di megalitismo contemporaneo e parallelo al miceneo

sviluppandosi soprattutto nella Penisola Istriana durante l'Età del

Bronzo Medio ad opera di popolazioni pre-indoeuropee

sicuramente provenienti dal mare, durante la prima Età del Ferro,

X-VIII sec aC, sostituite da altre, queste indoeuropee, tra cui

venetici Liburni poi illirizzati, Giapidi, a Fiume e in Dalmazia, e

Istri o Histri, in Istria e Venezia Giulia meridionale, seguiti nel IV

sec aC da celtici Carni, nel Friuli centro-settentrionale e nella

Venezia Giulia, espandendosi così agli odierni Friuli, Veneto,

Venezia Giulia, Dalmazia centro-settentrionale e oltre, per più di

un millennio - dal XV al III sec aC.

 

In pratica i castellieri acquisteranno una tipologia di centri

produttivi a carattere autarchico, mantenendo tecniche di

costruzione pressoché inalterate fino alla conquista romana e

raggiungendo il proprio apice di sviluppo tra il VI e il V sec aC, in

stretta simbiosi con la Civiltà Etrusca della Dodecapoli Padana e

le Colonie Greco-Balcaniche di Oρικος Orikos, Επίδαμνος

Epidamnos ed Απολλωνία Apollonia.

 

 

Alla vigilia della Seconda Guerra Punica i Romani metteranno

in atto una penetrazione espansionistica padano-veneta e la

fondazione della colonia di Aquileia nel 181 aC sarà palese

preludio alla definitiva annessione del già da decenni tributario

popolo degli Istri.

 

Anche se la disastrosa sconfitta della prima spedizione romana

del 178 aC renderà necessario un ben più potente esercito e un

durissimo assedio ad oltranza per conquistarla, l'anno successivo

cadrà alla fine Nesactium Nesazio, a pochi chilometri da Pola,

capitale, mercato e massimo centro religioso della Nazione degli

Istri, ancora allora imponente e popoloso castelliere essa stessa a

doppia cinta muraria.

 

 

Dopo la conquista romana, Nesazio - e la maggior parte dei

castellieri lungo la costa dalmata fino a Salona - verrà

vantaggiosamente riutilizzata, salvo limitati o marginali

miglioramenti, come castrum militarmente fortificato durante le

Campagne Illiriche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli henge

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Henge retroformazione di Stonehenge, Wiltshire, di fatto famoso ma non vero henge,

termine coniato nel 1932 da Thomas Kendrick, con un uso ampio per monumenti in

pietra risalente almeno al X sec con a radice hencg "cerniera" o hen(c)en "appendere,

sospendere", in Gran Bretagna propriamente terrapieno neolitico con sponda circolare

o ovale e fossato interno ad anello, quindi non a scopo difensivo, di tre tipi, Henge di

diamero oltre i 20 metri con strutture rituali come cerchi di pietre, Monumento hengi-

forme o mini-henge diametro 5-20 metri modesto terrapieno con sponda esterna ampia

e Recinto di henge o super-henge oltre 300 metri di diametro con terrapieno con fossato

interno alla riva, con abbondanti prove di occupazione domestica, tutti i tipi classificati

poi a ingresso singolo, a due ingressi diametralmente opposti e a quattro ingressi a

coppie di fronte l'uno all'altro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli "henge" sono terrapieni neolitici su aree pianeggianti, di forma

più o meno circolare del diametro medio di circa 100 metri,

circondati da un tumulo esterno di terra ad anello o earthwork con

fino a quattro ingressi ed un fossato interno parallelamente

scavato (modello contrario ad ogni logica bellica, da cui, a causa

della scarsa utilità difensiva, se ne ipotizza più probabilmente,

oltre a quella semplicemente contenitiva, una finalità rituale.

 

La concentrazione degli henge è localizzata per lo più nelle Isole

Britanniche, uno sviluppo regionale dell'ampio recinto lastricato

dell'Europa Occidentale (come in Baviera) con fossati multipli,

recinti lastricati ed entrate ai punti cardinali, in seguito ad un

radicale cambiamento culturale intorno al 3000 aC, diventando un

fenomeno locale, una tradizione nativa spesso con funzioni

calendaristiche.

 

 

Gli henge, tutti o quasi associabili al Tardo Neolitico o prima fase

dell'Età del Bronzo, possono essere classificati in tre categorie a

seconda del numero di ingressi:

 

- a ingresso singolo attraverso una breccia nel tumulo

 

- a due entrate diametralmente opposte

 

- a quattro entrate collocate esattamente sugli assi cardinali Sud-

Nord ed Est-Ovest.

 

 

Una ulteriore classificazione in tre categorie assume invece a

criterio le loro dimensioni:

 

- l'henge vero e proprio ha un diametro superiore ai 20 metri, con

una "banca" o accumulo di terra a tumulo a forma di anello

approssimativamente circolare ed un fossato interno a delimitare

una zona centrale pianeggiante, in genere con minima o

qualsiasi evidenza di occupazione a contenere piuttosto

strutture rituali, come cerchi di pietre o in legno

 

- il monumento hengiforme ha invece un diametro tra i 5 e i

20 metri, con una banca interna o terrapieno modesti ed, in

proporzione, un piuttosto ampio anello a tumulo esterno, un

"mini-henge" insomma

 

- il recinto di tipo henge infine ha un diametro superiore ai

300 metri, con la zona pianeggiante centrale normalmente ricca

di abbondanti tracce di occupazione da parte di bestiame ed

umani, anche chiamato "super-henge".

 

 

Varianti presentano anche due o tre fossati interni piuttosto che

uno, ed anche se il generico termine "henge", coniato solo agli

inizi del secolo scorso, facendolo specificamente derivare da

Stonehenge, il famosissimo monumento hengiforme nel Wiltshire,

Gran Bretagna, che assurdamente si dimostrerà però "atipico",

anzi si potrebbe sen'altro affermare che non sia affatto un vero e

proprio henge, dato che i suoi fossati risultano all'esterno

dell'anello a tumulo e non al suo interno.

 

Perché caratteristica essenziale di tutti e tre i tipi di henge è

proprio il fatto di presentare una struttura di tumulo ad anello con

fossato all'interno piuttosto che all'esterno, quasi certamente per

impedire alle greggi di lasciare il terrapieno...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le curtis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La curtis e il suo paesaggio agro-silvo-pastorale risale all'Europa presistorica e durerà

nei secoli fino all'Anno Mille, vastissime aree incolte con una popolazione molto scarsa

dall'Atlantico al Danubio, all'immensa steppa euroasiatica, un manto compatto di boschi

e foreste o paludi, "bucato" da spazi disboscati a radure coltivate, negativo di paesaggi

poi arabi con oasi isole alberate in un mare di deserto sabbioso qua, campi e prati come

oasi nel mare alberato di boschi foreste, antica cultura materiale con testimonianze ad

esempio nell'area di Asmara, Eritrea, I millennio aC, scoperte che cambiano il modo di

vedere la crescita dell'urbanesimo con comunità agropastorali stanziali antecedenti e

contemporanee ad insediamenti pre-aksumiti sugli altopiani, invenzione preistorica

molto più tardi ripresa dai Franchi in Europoa in tutto l'Impero Carolingio, curtis o villa,

ma come latifondo agrario base di potere della nuova aristocrazia laica e ecclesiastica

su terre  e contadini, la "signoria fondiaria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le "curtis" o letteralmente cortili - dal Latino curtis, corte - sono

spazi recinti da muricce di pietre a secco, recinzione per greggi e

mandrie ma anche con abitazioni per umani, poi ridefiniti in

ambito feudale come "sede del Signore locale" con funzioni di

controllo sul territorio, da cui la cosiddetta "economia curtense",

tipicamente chiusa, dell'Alto Medioevo, fase di passaggio del

mondo rurale dal modello gestionale della villa rustica romana alla

signoria fondiaria del Feudalesimo.

 

Già a fine II sec aC, a causa della insostenibile pressione fiscale,

piccoli e medi proprietari terrieri tenderanno ad organizzarsi in

grandi latifondi, possedimenti a notevole autocontrollo giuridico,

militare e politico, mettendosi cioè al servizio di un potente con

agevolazioni imperiali di immunitas da tasse e ricevendone in

usufrutto singoli lotti di terreno a percentuale di rendita dei campi,

nuovo punto di riferimento sociale e conseguentemente centro di

sempre più forte attrazione per contadini, artigiani e commercianti.

 

 

Le citate ville "rustiche" si indirizzeranno sempre più verso

un'economia autarchica, quali cellule ormai di fatto autonome,

con una crescente popolazione in regime di semi libertà in cambio

di protezione e mezzi di sussistenza, organizzandosi

architettonicamente e funzionalmente alla difesa, anche con

milizie personali al soldo del Signore, cosiddetti "buccellari", un

piccolo esercito privato.

 

Le corti subiranno così una forte evoluzione dall'Alto al Basso

Medioevo, da complessi rurali molto estesi, privi di fortificazioni e

piuttosto isolati, eredità della villa rustica romana, con un Signore

a potere temporaneamente delegato o beneficium, a centri feudali

propriamente detti tra l'XI ed il XIV sec, caratterizzati dal fenomeno

di "incastellamento", raggruppati cioè intorno a un castello o

maniero il cui Signore sarà ormai legittimato a lasciare il proprio

beneficium in eredità, un piccolo Stato con esercito proprio e

proprio tribunale.

 

 

Fisicamente la corte così sviluppata sarà costituita da una parte

centrale, amministrativa, detta pars dominica o indominicata e

gestita a coltura dal dominus o senior, da cui appunto il titolo di

"Signore", attraverso servi con prestazioni gratuite obbligatorie,

cosiddette corvées, una pars massaricia, suddivisa in mansi

gestiti da contadini liberi o asserviti, coloni a due terzi di rendita

ed uno al proprietario, ed infine una parte incolta, boschi, prati e

paludi da cui attingere risorse spontanee tramite raccolta, caccia e

pesca e terre a riposo secondo il costume del maggese su cui far

pascolare gli animali.

 

Tale evoluzione delle curtis o villae in centri abitati è ancor

oggi rintracciabile ad esempio nella toponomastica italiana in

denominazioni come "Francavilla", "Villanova" e simili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I vallis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il termine "vallum" da vallus palo indica la palizzata lungo il bordo esterno della

sommità dell'agger, spesso includendolo, in questo senso, insieme a fossa o fossato al

di fuori del vallum, fortificazione completa dai valli greci, legno di alberi giovani con

rami dallo stesso lato a pettine quelli greci molto più grandi e posizionati nell'agger, a

intervalli considerevoli, gli spazi riempiti dai rami, quelli romani fissati facendone

intrecciare i rami affilati sulle punte, quelli greci facilmente afferrabili e rimovibili, quelli

romani senza comoda impugnatura e anche se rimossi lasciando piccolissime aperture,

quelli greci tagliati sul posto i romani preparati in anticipo con legno resistente, di

preferenza quercia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "vallis" - dal Latino vallum o vallus, palo - sono invece cortili

tipicamente recinti da palizzate di legno.

 

Una semplice e rapida costruzione difensiva di tipo militare a

protezione di accampamenti e confini, poi ripresa e migliorata

dai Romani per i loro castra, costituita da un profondo fossato

scavato all'esterno o fossa e un terrapieno di terra o torba interno,

l'agger, munito di palizzata lignea a riccio.

 

 

Simile alla palizzata difensiva greca, la cosiddetta χάρακες

karakes, quella romana sarà molto più fitta, composta da elementi

precostruiti, detti sudes o, più impropriamente, pila muralia.

 

In duro legno di quercia di almeno un metro e mezzo di

lunghezza, il singolo palo o sudis è a doppia punta piramidale

estremamente affilata e munito di funzionale maniglia al centro, la

cosiddetta "vita", per poterlo conficcare con grande forza a terra,

quindi rapidamente e facilmente montabile e smontabile, come in

caso di improvvisi attacchi o per difendere i campi temporanei di

marcia.

 

Inoltre il sudis è trasportabile, in dotazione nel numero di tre o

quattro a ciascun legionario, che li prepara personalmente con

cura seguendo uno standard sia di forma che di misure e li

sostituisce se danneggiati, con quel geniale assottigliamento

bloccante centrale, a permetterne una semplice quanto

perfettamente funzionale legatura tra loro, singoli in serie legati

con corde, tipo palizzata "a pettine" o, in gruppi di tre,

trasformandosi in una stella esaedrale, il micidiale cosiddetto

"cavallo di Frisia".

 

 

L'originario utilizzo difensivo del vallum verrà vantaggiosamente

convertito anche in offensivo, ad esempio durante l'assedio di

città.

 

Si crea una doppia linea fortificata ad anello o circumvallatum per

tagliare le comunicazioni tra la città e le campagne circostanti,

formata da un cerchio interno contro la città, a difesa da eventuali

sortite degli assediati, ed uno esterno, contro eventuali tentativi di

intervento alleato per sollevare l'assedio, con l'esercito attaccante

accampato tra le due linee.

 

 

Anche questo tipo di doppia "circonvallazione" è originariamente

greco, con αποτειχισμός apoteikismos e περιτειχισμός

periteikismos, e documentatamente utilizzato già durante l'assedio

di Platea da parte dei Peloponnesi.

 

La doppia palizzata viene eretta a distanza di 16 piedi una

dall'altra, con pareti merlate o επάλξεις epalxeis, protette da fossa

esterna o τάφρος tafros, ed ogni dieci merli vi si intercala una

torre da parete a parete con passaggio interno per attaccare o

difendersi dall'alto, modello copiato esattamente dai Romani ed

utilizzato da Scipione durante l'assedio di Cartagine e Numanzia o

dallo stesso Cesare durante quello di Alesia, una tecnica vallo-

torre ripresa poi anche da Bizantini e Goti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tre sudes creati per essere ingenosamente montati - facilmente e velocemente - a

doppio incastro ortogonale sulla vita per formare un primitivo "cavallo di Frisia",

ostacolo difensivo costituito da telaio portatile o semplice ceppo coperto di lunghi

chiodi in ferro o legno e a volte filo spinato, nome dai Paesi Bassi della Frisia dove

in tempi moderni viene usato fine XVI sec nella difesa di Groninga dalla cavalleria

spagnola, in Tedesco e nelle lingue scandinave chiamato  "cavaliere spagnolo", in

epoca antica per fermare cariche sia di cavalleria che fanteria, precursore del reticolato

della Prima Guerra Mondiale a difesa di capisaldi o piccole fortificazioni, l'ericius o

"riccio", in versione moderna largamente utilizzata durante la Seconda Guerra

Mondiale da Inglesi e Tedeschi chiamato "porcospino ceco" perché utilizzato alla vigilia

della guerra in Cecoslovacchia a difesa del confine contro la Germania Nazista in

funzione anticarro, in Italia addirittura usato dalla Polizia durante i primi fattacci di

Genova del 1960, serie di scontri seguiti al corteo in protesta contro la convocazione a

Genova del 6° Congresso del neofascista Movimento Sociale Italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le vie d'acqua e di terra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del Neolitico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Rivoluzione Neolitica" o "Rivoluzione del Neolitico" o "Transizione demografica del

Neolitico" o "Rivoluzione agricola" o "Prima rivoluzione agricola", è la transizione su

larga scala di molte delle culture umane durante il Neolitico da uno stile di vita nomade

di caccia e raccolta ad uno stanziale di agricoltura con notevole incremento della

popolazione umana, prime comunità sedentarie che osservano ed esperimentano con

le piante, nuova conoscenza che porterà alla coltivazione delle piante, nella mappa del

mondo le note o presunte regioni di origine dell'agricoltura e la sua diffusione nella

preistoria, 11 mila anni fa in Medio Oriente la cosiddetta "Mezzaluna fertile" tra i fiumi

Tigri ed Eufrate, 9 mila anni fa in Asia i bacini del Fiume Giallo e del Fiume Azzurro e

9-6 000 anni fa l'altopiano della Nuova Guinea, 5-4 mila anni fa nel Nord-America il

Messico centrale e nel Sud-America la zona nord-orientale, 5-4 mila anni fa in Africa la

fascia sub-sahariana, infine 4-3 mila anni fa nel Nord-America la zona centro-orientale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Neo-litico o "Età della Pietra Nuova" viene definito dall'uso di

strumenti di pietra levigata accanto a perfezionati strumenti di

pietra scheggiata, caratterizzato da un cambiamento fondamentale

nel modo di vita dell'umano, che da parassitario cacciatore-

raccoglitore diventa produttore del proprio cibo, grazie alla prima

domesticazione di piante e animali, attraverso l'allevamento di

bestiame e l'agricoltura.

 

La cosiddetta "Rivoluzione Neolitica", esplode tra il medio Eufrate

e la Palestina tra il XII millennio e il 7500 aC, in Europa in Grecia a

partire da metà dell'VIII millennio, poi nel resto dei Balcani e tra

6800 e 6400 anni fa lungo le coste del Mediterraneo Centrale ed

Occidentale.

 

 

All'evolversi dell'economia di sussistenza si spezza la forte

coesione interna dei grandi gruppi umani e nascono individualità

produttive in competizione tra loro.

 

Il fenomeno della "neolitizzazione" si propaga per migrazione e

colonizzazione con lo spostamento anche rapido di popolazioni

verso nuovi territori, per espansione demografica delle

popolazioni a economia agricola a discapito di quelle basate su

caccia e pesca, per diffusione passiva delle tecniche attraverso

contatti culturali e per acculturazione attraverso la trasmissione

attiva di elementi culturali attraverso scambi commerciali.

 

 

Come già sottolineato, i movimenti migratori si susseguono e si

accavallano dalla preistoria fin nella storia, principalmente a causa

di drastici mutamenti climatici, e lo fanno lungo due distinti assi:

 

- in direzione da Est verso Ovest, dall'Asia all'Europa, per la

crescente siccità in Medioriente e il freddo intenso nella steppa

russa

 

- in direzione da Sud verso Nord, dall'Africa all'Europa - Spagna,

Francia e Paesi Nordici - per la progressiva desertificazione del

Sahara.

 

 

In questi flussi e riflussi, oltre a nomadi pastorali, migrano anche

popolazioni ad attività pescatoria, fluviale e marittima, perché tutti

risentono comunque della scarsità di nutrimento complementare

da cereali.

 

Di conseguenza la Penisola Italica, al centro del Bacino

Mediterraneo ed accessibile da tutte le direzioni, diventa il più

grande luogo di accoglienza di questi popoli migranti, crogiolo di

genti e culture diverse dai quattro angoli del mondo allora

conosciuto, da cui l'incommensurabilità e, per molti versi, unicità

del nostro ereditato patrimonio multietnico di esperienza umana.





Siamo tutti figli di migranti:

 

- sul fianco Est della Penisola, separato solo da uno stretto mare,

le basse Coste Adriatiche risultano di estrema accessibilità, per

cui verrano facilmente occupate, popolate e civilizzate da Genti

Balcaniche, già di provenienza irano-anatolica e tuttora pressate

verso Ovest

 

- sul fianco Ovest, il pur limitato corridoio costiero ligure è la

porta da cui entreranno i Popoli Atlantici in riflusso verso Est,

tutti di grande cultura, quali gli Iberici e i Liguri

 

- sulla corona Nord, il passaggio viene fortemente filtrato dalle

ostacolanti barriere innevate delle Alpi, le quali, con l'alternarsi

di particolarmente favorevoli fasi estive, saranno comunque

attraversate da Popolazioni Proto-Celtiche, un difficilmente

districabile miscuglio di gruppi di Neolitici Iranici, che hanno

risalito il Bacino del Danubio, nomadi della steppa, quali gli

Sciti, che hanno valicato la Catena dei Carpazi, e megalitici

popoli Atlantici Bretoni, in riflusso da Nord-Ovest verso Sud-Est,

dall'Inghilterra all'Andalusia, alla Francia meridionale, la Liguria,

Sardegna, Malta, Puglia, Balcani, l'Egeo e finanche la Palestina,

la Pianura Padana del Neolitico popolata quindi, da Nord da

Genti Danubiane palafitticole e da Sud Genti Liguri castelliere,

entrambi agricole, le une grandi produttrici di cereali e le altre di

legumi

 

- l'intero periplo del Centro-Sud, il "Meridione" assolato della

Penisola, è letteralmente agognato ed invaso da tutti i popoli

migranti, terra benedetta dagli dei, vuoi per il suo clima ottimale,

vuoi per la feritlità della sua terra, vuoi per la incredibile

ricchezza del suo mare e la ammutolente bellezza delle sue

coste, popolato e civilizzato da navigatori provenienti da tutte le

direzioni, portando ad una fusione etnico-culturale senza pari,

formidabile motore di insuperato progresso civile e radice

profonda del genuino futuro "genio italico".

 

 

Ebbene, tutti questi flussi e riflussi, con incontri-scontri di genti

diverse, con conseguenti contaminazioni e commistioni culturali,

vengono all'inizio resi possibili soltanto grazie alle grandi arterie

di comunicazione naturali, vere protagoniste della storia di

qualsivoglia territorio, sia via terra, lungo gli antico-arcaici

camminamenti, ma soprattutto ed incomparabilmente via acqua, il

vero "ponte" per eccellenza attraverso mari, fiumi, laghi e canali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le zattere e natanti simili a quelli preistorici se ne trovano ancora oggi in qualsiasi zona

climatica tale da consentire una libera esposizione degli imbarcati a sole, vento e

acqua, tipi di antica origine si possono studiare anche in Italia, come il "fassoni" dello

stagno di Cabras, Sardegna, la "cannizza" di Giulianova, Abruzzo, le "zàtara", "zataròn",

"passo" e "fodero" del Po, affluenti e acquitrini dove la zattera si si evolve a "barca a

fondo piatto", poi zattere storiche di tronchi di conifere delle Prealpi Venete trasportate

dalla corrente e pilotate da "zàtari" fino all'Arsenale nella Laguna di Venezia, un sistema

di trasporto economico ancora praticato in Africa, in America e dovunque reti di fiumi e

canali permetta traffico per via d'acqua servito, tipologie di natanti molto variate anche

di notevoli dimensioni ma più spesso per numerosi piccoli impieghi locali come in 

Europa Centro-Orientale, materiali usati i più vari, dal tronco d'albero grezzo, o grande

bambù in località tropicali, a fasci di vegetali di palude come il "papiro" in Egitto e il

"totora" in Perù, tutti natanti direttamente trasferiti dalla preistoria, vedi il "cata-maran"

o catamarano, dall'Indiano Meridionale "ca thu-maram", letteralmente "tronco legato",

battello a scafo doppio o plurimo, anche a vela, di costruzione facile ed economica,

tutto tenuto assieme con legature, insommergibili e praticamente indistruttibili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I collegamenti fluviali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell'antichità il trasporto su lunga distanza e quello di grandi

quantità di merci, animali e persone, ha sempre luogo via acqua, il

modo più facile, più sicuro, meno tecnicamente arduo ed

energeticamente meno dispendioso - il mare, ad esempio, non ha

mai diviso ma unito, per cui durante tutta l'antichità e fino al

secolo scorso il traffico di imbarcazioni è decisamente superiore a

quello dei carri.

 

Il mezzo di trasporto "natante", capace cioè di spostarsi

galleggiando, può infatti trasportare molto più volume e peso,

con minima fatica, sicurezza ed alloggio a bordo, che l'alternativo

attraversamento di territori sconfinati, spesso privi di comodi

passaggi pianeggianti ed inoltre pericolosamente insidiati da

animali ed umani, data la necessità di accamparsi in terre

sconosciute.

 

 

Sui fiumi dell'Età Neolitica si naviga o con zattera, le merci o in

canoa, le persone:

 

- le zattere avanzano lentamente, a vela in laghi e lagune, a spinta

di palo in paludi e fiumi con scarsa corrente, a traino animale da

riva in fiumi con corrente più violenta coadiuvato da un palo di

guida per evitare l'incaglio a riva

 

- le canoe invece, semplici tronchi scavati, intrecci di vimini o pelli

intelaiate, con la propulsione a pagaia si muovono fino a dieci

volte più velocemente.

 

Alla fine del Neolitico, all'inizio cioè dell'Età dei Metalli, le

imbarcazioni fluviali da zattere si evolvono in "catamarani" e le

canoe aumentano di dimensione fino a diventare navi marittime di

tipo egeo-fenicio o semplici "marani", in uso fino al Rinascimento.

 

 

Il "cata-marano" - dal Tamil kattu-maram, kattu "legare" e maram

"albero" - è un'imbarcazione multiscafo (normalmente due

concatenati da una struttura di collegamento detta, appunto,

"ponte") sia più veloce ed efficiente, sfruttando la drastica

riduzione di resistenza al moto grazie a carena "dislocante", cioè il

cui migliorato galleggiamento è garantito dalla spinta idrostatica,

e "filante", cioè fortemente allungata rispetto a larghezza e

immersione, con prua tagliente, arrotondata o addirittura

appuntita, a creare un notevole effetto idrodinamico, sia

oltremodo capiente e stabile perché con carico distribuito a

bilanciere negli scafi laterali e sul ponte centrale.

 

Il suffisso "marano" denota ancora oggi il numero di scafi di una

imbarcazione - cata-marano due, tri-marano tre, quadri-marano

quattro scafi e così via.

 

 

La propulsione dei natanti in acque interne con poca corrente è

assicurata, per imitazione delle navi marittime, da remi e vela,

mentre in acque poco profonde o non libere da vegetazione, come

paludi e pianure allagate da fiumi esondati, da spinta a palo,

tecnica universale già dal Paleolitico.

 

La navigazione in fiumi con forti correnti avviene invece, dall'Età

Neolitica e fino al Rinascimento:

 

- in discesa grazie alla stessa corrente, solo guidata con un

timone di tipo a remo allungato a poppa, soluzione adottata sia

dagli antichi marani marittimi che dai catamarani fluviali

 

- in risalita controcorrente attraverso il traino da riva con animali

da soma, buoi, muli e cavalli, i primi lenti e ben ancorati dal peso

per tratti brevi a forte controcorrente, gli altri più veloci per le più

frequenti zone dolci con più o meno pendio.

 

 

La problematica del cordame di traino, necessariamente obliquo a

tirare verso riva, viene risolta con addetti muniti di lunghe pertiche

da puntare sul fondale camminando da prua a poppa alla stessa

velocità dell'imbarcazione.

 

Inoltre per facilitare il traino animale lungo i greti fluviali vengono

creati degli speciali camminamenti di ghiaia spianata, lunghi

quanto il corso navigabile del fiume, salvo tratti senza notevole

corrente da percorrere a spinta di palo o a vela con gli animali da

tiro presi a bordo.

 

 

Lungo fiumi torrentizi, in grado di cambiare rapidamente di livello

con frequenti e violente piene che tendono a danneggiare o

stravolgere l'argine naturale, questi camminamenti ghiaiosi troppo

deperibili.

 

Allora li si fanno necessariamente molto più stabili, con un argine

rialzato artificialmente rinforzato con pali e grosse pietre, contro

abrasioni e smottamenti, su cui far passare la cosiddetta "alzaia",

la prima "strada costruita" dall'umano.

 

 

Alzaia significa infatti "camminamento rialzato", compattato,

livellato e liberato da alberi, tutti lavori che richiedono definizione

di obiettivi, analisi dello stato di fatto, soluzione di problemi,

pianificazione temporale e procedurale, sviluppo di tecniche

composite, realizzazione collettiva con uso di arnesi appropriati e

sfruttamento di forza animale, manutenzione regolare e addirittura

"norme di traffico" (sempre lungo lo stesso argine, generalmente

il sinistro, per la risalita, lasciando quello destro libero da

pericolosi ostacoli, come cordame teso, per le imbarcazioni in

discesa di corrente molto più difficilmente manovrabili, da cui il

nostro "camminare tenendo la destra"!) - un salto di qualità

enorme dall'umano dei tratturi.

 

E le alzaie, per lo più ideate e realizzate da commercianti locali

diventeranno ottimi percorsi sfruttabili anche da eserciti in guerra,

carovane mercantili di lungo percorso e addirittura popoli in

migrazione.

 

 

Di fatto come i tratturi derivano da e rimarranno propri della

"Civiltà dei Pastori" o "Cultura della Terra", più antica e "statica",

legata cioè a costumi "tradizionali", le alzaie fluviali nascono dalla

giovane "Civiltà dei Naviganti" o "Cultura del Mare", resa più

dinamica ed "innovativa" sotto l'impulso del contatto con altre e

diverse culture, ormai presenti numerose in tutto il Bacino

Mediterraneo, distributrici e raccoglitrici di costumi e idee inediti

e sviluppatrici, quindi, anche di nuove tecniche dagli effetti

rivoluzionari.

 

Non è affatto un caso che, del tutto paradossalmente, sia proprio

da questi camminamenti di per sé escogitati per una navigazione

fluviale, che nasca di fatto l'arte delle antiche strade terrestri, non

più solo passivamente tracciate o nel migliore dei casi

progressivamente attrezzate, ma di sana pianta "inventate" e

"costruite" dall'umano, non di rado sfidando la natura ed

azzerando ostacoli prima ritenutili invalicabili, fondamentale

"viatico" per il passaggio dalla Preistoria a Civiltà di Età Storica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un ottimo esempio di evoluzione delle "vie pre-istoriche" in "vie proto-storiche" e

ancora in "vie storiche", qui in Campania Occidentale, centrando sulla protocolonia

greca Κύμη Kumē Κύμαι Kumai romanizzata Cumae/Cuma, la greca subcolonia cumana

Partenope Παρθενόπη poi Νεάπολις Neapolis/Napoli, e Capua, l'etrusca Capeva e

romana Casilinum, una direttrice di transito principale già dal Neolitico e utilizzata anche

nella Prima "Età del Ferro", con rinvenimenti di epoca preistorica, orme umane fossili

di circa 350.000 anni fa, resti di sentieri preistorici, fra i più antichi al mondo, certamente

del Paleolitico, e protostorica, un sovrapporsi di camminamenti che partono dall'Età

Neolitica"/"Età Eneolitica", raggiungono l'Età dei Metalli"/"Età del Ferro", quindi ripresi

da collegamenti storici greci, etruschi e romani, basta leggere l'ubicazione dei Centri

Eneolitici, dei Centri Villanoviano-Etruschi e i Centri Greci, poi tutti diventati Centri

Romani, e infine sovrapporci le strade romane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le vie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel VI millennio aC, sempre in Medio Oriente inizia l'"agri-coltura",

cioè la coltivazione della terra, prima tra gli impervi monti dell'Iran,

poi nelle estese pianure fluviali di Mesopotamia, Egitto, Indo e

Danubio, fino a diffondersi in tutto il mondo antico.

 

Arriva nella Penisola Italica solo nel III millennio aC, quando il

clima diventa più rigido rispetto al VI millennio.

 

 

Il termine "Neo-litico" o della "Età della Pietra Nuova" per questo

periodo deriva appunto dal tipo di armi ed utensili sempre più

abilmente creati e usati, ancora e solo in pietra, è vero, ma una

pietra lavorata liscia anziché scheggiata, che permette quindi tagli

precisi, un'epoca di grandissimo progresso culturale, in cui tra

l'altro vedono la luce la prima ceramica, vasi di terracotta per

conservare acqua ed alimenti, la tessitura di fibre vegetali ed

animali, la fermentazione di bevande alcoliche, la caseificazione

del latte e, questo cruciale, la lavorazione del legno, grazie ai

nuovi arnesi molto più affilati.

 

Questa rivoluzionaria tecnica della "carpenteria" permetterà la

facile costruzione di più elaborate capanne in legno raggruppate

in villaggi, questi protetti da palizzate in terra o da palafitte su

acque di laghi e paludi.

 

 

Nascono quidi abitazioni solide di e per gente stazionaria,

inventandosi tutta una serie di ingegnose strutture

progressivamente più complesse, di pali portanti, verticali e

orizzontali, e secondari, di suddivisione o murari, ricavando dalla

creta intonaco per sigillare le fessure nelle pareti di pali,

trasferendo il preziosamente domesticato fuoco all'interno delle

abitazioni in un "focolaio", un braciere di pietre per cuocere il cibo

e al tempo stesso riscaldare l'ambiente, con "capriate" di

sostegno per coperture a tetto di spazi più ampi, soluzione poi

applicata anche primi ponti lignei a lungo sbalzo...

 

E dall'esperienza della semplice raccolta di erbe, cereali e legumi a

crescita spontanea si osserva, interpreta, capisce e copia la natura

fino a creare fondamentali forme di "agri-coltura", coltivazione

della terra con crescita curata di piante nei più diversi habitat,

deducendo il significato dei cicli stagionali dagli effetti pratici

delle variazioni di temperatura e umidità sulla vita si determina la

cadenza di semina e raccolto, si arriva a codificare un calendario

lunare e si inventano tecniche di irrigazione per migliorare la

produzione, dal surplus alimentare se ne escogita

l'accantonamento e la conservazione in grandi scorte annuali, si

"panifica" a cottura e la fermentazione naturale di zuccheri nella

frutta matura e di amidi in cereali e tuberi porta alla creazione di

vino e di birra...

 

 

La più facile e garantita vita stanziale delle tribù agricole, meglio

nutrite, attrae rapidamente e sempre più numerose quelle nomadi,

con periodici sovraffollamenti e carestie, i quali provocano a loro

volta ripetute migrazioni di popolazioni in sovrannumero, alla

ricerca di nuovi territori da coltivare, generando al meglio

continue contaminazioni culturali, ma anche violenti scontri

etnici.

 

Da cui lo "specializzarsi" di etnie diverse in "Culture di Pianura",

"Culture di Montagna", "Culture Marittime" e "Culture Nomadi", a

seconda della nicchia ambientale ritagliatasi e le conseguenti

tradizioni di vita e di movimento consolidatesi nel tempo in

bilanciata armonia con la natura ed evitato conflitto con altri

gruppi organizzati di umani.

 

 

Ma l'uomo inizia anche a modificare la natura per meglio piegarla

così ad un utilizzo più vantaggioso:

 

- in terre vergini fitte di foreste disbosca

 

- in terreni sassosi dissoda

 

- ovunque canalizza portando acqua di irrigazione

 

- semina e cura la crescita delle piante fino alla raccolta

 

- edifica con strutture in parte o del tutto artificiali

 

- recinta per proteggere le colture non solo da animali selvatici

ma anche greggi e mandrie proprie e di altre tribù, da cui

crescenti conflitti di "proprietà" tra agricoltori e pastori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra i 10 e gli 8 mila anni fa il passaggio decisivo per l'evoluzione della specie umana, da

cacciatori-raccoglitori nomadi, con la fine delle grandi glaciazioni modificano le proprie

abitudini, riduzione progressiva del nomadismo, sempre più sedentari legati al territorio

nel quale si stabiliscono, poi la scoperta dell'agricoltura, capacità di coltivare i terreni e

usufruirne i raccolti, impulso alle prime forme di vita collettiva in villaggi, organizzazioni

sociali nuove e complesse, miglioramenti tecnologici, nuovi strumenti, falcetti, vanghe

e bastoni da scavo, una vera e propria rivoluzione, per la prima volta poter intervenire

sull'ambiente modificando il paesaggio naturale, non più solamente "adattandosi" al 

circostante ma adattandolo a sé

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Civiltà Agricola" crea inoltre mai prima esistite attività cicliche,

ripetitive di anno in anno, legando per la prima volta stabilmente,

se non ancora permanentemente, l'umano al luogo, e con la vita

racchiusa in villaggi fissi, cioè a-movibili, il concetto di

"proprietà" viene esteso dalle greggi alla terra, a difesa

dell'investimento fatto sull'ambiente naturale del luogo per lungo

tempo e con faticoso lavoro, cominciando anche a distinguere tra

proprietà del clan familiare e proprietà della tribù, come pure tra

proprietà temporanea e proprietà perpetuabile a discendenti.

 

Dal nuovo modo di vivere stabilmente in "villaggi agricoli" anche

la nuova concezione di camminamenti "costruiti" anziché solo

tracciati, per rendere più comodi e sicuri contatti e trasporti tra

villaggio e villaggio e tra campagne ed abitati, percorsi in Latino

poi denominati viae, "vie".

 

 

Di pur modesta portata ed ingegneria rispetto alle successive in

Età Storica, le vie preistoriche richiedono pianificazione,

costruzione, conservazione, riparazione e sorveglianza da estranei

per la difesa dei villaggi, estendendo così ulteriormente il

concetto di "proprietà" collettiva dei passaggi, opere delle

comunità dei villaggi.

 

La tecnica di costruzione delle vie preistoriche del Neo-litico ed

Eneo-litico o "Età del Rame" (periodo di transizione dalla

produzione litica dell'"Età della Pietra Levigata" a quella

metallurgica dell'"Età del Bronzo") è, dal nostro punto di vista

moderno, abbastanza rudimentale, con un tracciato che continua

ad adattarsi passivamente alla morfologia del terreno, diventando

tortuosa nel superamento aggirante di ostacoli naturali come

alture e foreste, attraversando corsi d'acqua in punti obbligati di

guado, salendo e scendendo con curve anche molto strette.

 

 

Ma la differenza essenziale è che vada a sostituire la precedente

terra battuta di un fondo non sempre percorribile, fangoso, pieno

di buche e cedimenti, affaticante e pericoloso quindi con carichi

a spalla o a dorso di mulo, regolarmente dissestato o distrutto da

torrenti e rivoli ad ogni pioggia, con la affidabile sicurezza e la

resistenza del pietrisco.

 

Tale ammasso inerte di pietre triturate viene livellato da una

relativa messa in piano del terreno con vere e proprie opere

strutturali, quali:

 

- sbancamenti e riporti

 

- muricce a secco di pietrame a sostenerne i margini a monte e

valle

 

- argini di contenimento o deviazione dei piccoli corsi d'acqua

 

- canali laterali di scolo delle acque piovane

 

- scaloni di pietre su tratti in forte dislivello per agevolarne salita e

discesa

 

- grosse pietre spiananti sul fondale di guadi per non

impantanarsi

 

- robusti ponticelli di legno per scavalcare fossi

 

- tettoie di riparo da intemperie e caduta di massi, specie in

montagna

 

- castellieri di sosta a distanze ragionevolmente raggiungibili in

un giorno.

 

 

Di solito le vie si limitano a collegare villaggi in territori

culturalmente omogenei, abitati cioè da gruppi della stessa etnia,

ma da queste se ne articoleranno varianti minori, capillari

dell'immediato circondario, come pure maggiori, alcune anche a

molto più lunga percorrenza, fondamentali per la vivacità di

scambi culturali.

 

Tra i collegamenti brevi interni ed esterni al villaggio:

 

- "vicoli", che collegano le singole unità di un raggruppamento

abitativo

 

- "viottoli", a raggera dal villaggio verso punti d'interesse comune

o critici in una fascia a corona del territorio circostante, come

sorgenti d'acqua, campi coltivati, zone di caccia e punti di

vedetta.

 

Tra i collegamenti medio-lunghi tra i villaggi e luoghi di scambio:

 

- "mulattiere", per il trasporto di merce minuta a dorso di mulo

 

- "carrerecce" o camminamenti carrabili, per il trasporto di merci

pesanti su carri a ruote.

 

Tra i collegamenti a lungo raggio da un territorio o un popolo

all'altro:

 

- "carovaniere", fruite per lo più da genti culturalmente detite al

commercio con, al seguito, sia rappresentanti per così dire

"diplomatici" che conoscitori di popoli e di lingue, per scoprire

diverse realtà produttive e nuove opportunità di scambi con loro.

 

Questi percorsi sono le prime "autostrade" dell'antichità,

specifiche per il trasporto a notevoli distanze di merci e persone,

a dorso animale - di asino, mulo o cammello - ovvero su carri, le

quali ricalcano di solito i primordiali tracciati di migrazione di

animali e popoli, attraversando fino ad interi continenti, lungo

una serie di sorgenti permanenti, nei millenni dotate di punti di

sosta, di vedetta e di controllo.

 

 

Tutti questi camminamenti sono comunque caratterizzati dal fatto

di essere consapevolmente tracciati ed intenzionalmente attrezzati

dall'umano con strutture costruite, ben lontani quindi dai tratturi e

da quei sentieri formatisi spontaneamente al transito continuo di

animali e persone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le vie dell'"Età dei Metalli"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fortuna commerciale dell'ambra nell'Europa e nella Penisola Italica della preistoria

già dal III millennio aC è dovuta al suo colore "luminoso" che ne fa associare l'origine al

Sole (molti "dischi" solari sono d'ambra) e ad attribuitegli proprietà sacre, terapeutiche

e apotropaiche, prima soltanto nota durante il Tardo Neolitico baltico poi barattata

durante l'Età del Rame, rinvenuta sotto forma di monili in abitati, corredi tombali,

santuari e ripostigli dall'Età del Bronzo al Medievo, ornamenti simbolo di elevato status

sociale in luoghi per lo più collegati a vie di scambio e punti di mercato, ottimo esempio

quindi di commercio a lunga distanza, dal Nord vie centro-orientali verso Sud alla foce

della Vistola, come terminale l'Italia Nord-Orientale, terra dei Veneti almeno da inizio

II millennio aC, percorsi non vie sopra durante il Neo-Eneolitico e sotto durante l'Età del

Bronzo e l'Età del Ferro", non collegamenti diretti, ma da a tappe da mercante a

mercante e di mercato in mercato, e insieme all'ambra viaggiano sicuramente altre

merci e, soprattutto, avvengono contatti culturali fra popolazioni diverse, un primo

tracciato lungo l'Elba, odierna Amburgo, biforcandosi un ramo lungo la Saale l'altro la

Moldava fino al Danubio poi lungo l'Inn e passando per il Resia e seguendo l'Adige

finalmente l'Alto Adriatico e con rotte marine la Grecia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eneo-litico o "Età del Rame" indica quel periodo finale del

Neolitico, della durata di circa 8 secoli, variabile tra la fine del III

millennio e gli inizi del II millennio aC, che vede il sorgere della

"Civiltà dei Metalli", precedente l'avvento del ferro, quando,

accanto agli strumenti di pietra, compaiono i primi piccoli oggetti

in rame quasi puro.

 

 

"Età del Bronzo" viene chiamato il periodo successivo, in cui una

società preistorica o protostorica fa utilizzo sistematico e

dominante della metallurgia del bronzo, in Europa tra la metà del

III millennio e gli inizi del II millennio aC, utilizzo basato sulla

fusione di rame e stagno o di minerali locali ovvero, come in

Scandinavia, sul commercio del metallo da altre aree di estrazione

e/o di produzione.

 

I più importanti centri di questo periodo in Polonia, Germania,

Slovacchia e Svizzera e non a caso quindi l'Età del Bronzo

dell'Europa centrale viene seguita dalla cosiddetta "Cultura di

Hallstatt" dell'Età del Ferro, la prima grande cultura europea.

 

 

L'"Età del Ferro" corrisponde al terzo periodo dell'"Età dei

Metalli", circa dalla fine del II millennio, più precisamente nel

Bacino Mediterraneo intorno al XII sec aC e nell'Europa

Settentrionale tra il IX e l'VIII sec aC, a tutto il I millennio aC,

soprattutto usato per la fabbricazione di armi e utensili che

cambieranno radicalmente la società, con divergenti pratiche

agricole, credenze religiose e stili artistici, e accompagneranno

l'ingresso delle culture nel loro periodo storico, quando cioè se

inizia ad avere documentazione da fonti scritte.

 

Le tre "Età del Rame, del Bronzo e del Ferro" formano l'"Età dei

Metalli".

 

 

Tutto comincia con il ritrovamento sporadico e poi la raccolta

sistematica di metalli allo stato nativo, inizialmente usati per lo più

come ornamenti per i loro colori vivaci e la lucentezza della

superficie, primi fra tutti oro e rame, martellati in placchette e più

tardi fusi in forme più complesse.

 

La scoperta della capacità di "fusione" di altri metalli, non allo

stato nativo ma contenuti dentro pietre minerali, avviene anche

questa casualmente da parte di comunità nomadi pastorali,

abituate a fare grandi falò nei bivacchi, sia per riscaldarsi che per

tener lontani predatori notturni:

circoscrivendo il fuoco con pietre diverse da luogo a luogo,

finiscono per notare come alcune si fondino lasciando colare

metalli.

 

 

Ma è l'invenzione della fusione controllata che darà vero inizio

all'"Era dei Metalli", soprattutto oro, argento, rame, piombo,

stagno e zinco, i quali, mai puri ma variamente mescolati,

dimostrano di possedere caratteristiche diverse, portando così

alla tecnica delle leghe metalliche, di cui la più importante

diventerà il cosiddetto "bronzo", oltre il 70% di rame accoppiato

principalmente con stagno.

 

La combinazione della malleabilità del rame con la durezza dello

stagno, la sua facile fusibilità, colabilità e bellezza ne fanno da

subito l'elemento diffusore per eccellenza dell'arte della

metallurgia, caratterizzante del salto di qualità a livello

tecnologico e socio-economico delle comunità umane, che

culminerà nell'Età del Ferro.

 

 

La "Civiltà dei Metalli" si svilupperà tanto nelle comunità agricole

come in quelle pastorali, in complementare coesistenza, le prime

come popoli stabili fonditori di metalli e le seconde popoli nomadi

commercianti in metalli, ma la grande svolta avviene con

l'organizzazione di un nuovo tipo di raggruppamento sociale

misto con divisione dei "ruoli", cioè la formazione di persone

specializzate ciascuna in un tipo di lavoro ben preciso.



La "Civiltà Pastorale" ne mostra già tendenze con la suddivisione

tra mansioni di pascolo, cura dell'accampamento, domesticazione,

tosatura e produzione casearia, come pure la "Civiltà Agricola"

richiede presto specializzazioni nella preparazione della terra,

irrigazione, semina, raccolto e conservazione, anche se fino ad

allora funzioni cruciali, come la difesa del villaggio, sono

collettivamente, perché è il numero che conta.

 

 

Con l'avvento delle armi di metallo tutto cambierà, dato che poche

persone armate potranno difendere tutti gli altri e quindi la "Civiltà

dei Metalli" va ad aggiunge al concetto di "proprietà", quello

inedito di "potere", passando rapidamente ed irrevocabilmente

dalla semplice ripartizione di ruoli in chiave funzionale alla

formazione di vere e proprie classi sociali, con diverso status,

diritti (se "concessi") e molti doveri "obbligati".

 

Da i vecchi saggi che danno "consigli" sulla base della propria

lunga esperienza di vita, si passerà ad un re che "ordinerà" anche

abusando del proprio potere, perché lui, il più forte e più abile

uomo armato della comunità, potrà costringere gli altri ad

accettare le sue scelte e a rispettare le sue decisioni, giuste o

sbagliate che siano, circondandosi di un manipolo di fedeli

"alleati" ripagati attraverso la spartizione dei beni sottratti a non

armati o non altrettanto abili soldati.

 

 

Da ora in poi il nuovo concetto di "ricchezza" non si baserà più

sulla abilità di produrre attraverso il proprio lavoro, quanto sulla

capacità di sottrarre ad altri quello che hanno prodotto,

innalzando la "sopraffazione" violenta a pubblico culto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nuove tecniche e tecnologie di ricerca portano oggi gli archeologi a scoprire, studiare,

documentare e preservare moltissimo prima del tutto ignorato o non valorizzato, come

le recenti scoperte al "Vallone Inferno", Sicilia, durante la nuova campagna di scavi

della Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, nel sito montano sulle Madonie, in

Siciliano Li Marunìi, dorsale montuosa al Nord dell'isola e tutta nella Città Metropolitana,

nel Riparo sotto la Roccia, territorio di Scillato, missione che indaga i livelli dell'Antica

Età del Bronzo circa 4 mila anni fa, un camminamento preistorico nel sito che conserva

testimonianze di presenza umana da almeno 7 mila anni "per ricostruire abitudini

consolidate e facilitare una narrazione di questi territori"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante tutta l'"Età dei Metalli" le strade rimamarrano

sostanzialmente immutate, distinte in tratturi e sentieri, mulattiere

e vie, nonostante le attività minerarie e siderurgiche porteranno

delle novità loro connesse, lasciando tracce anche importanti per

ricostruirne i tracciati e le mete e fornendo materia prima per la

loro evoluzione tecnologica.

 

 

Lo scavo delle miniere produrrà infatti un nuovo materiale

roccioso minuto, nettamente diverso dal pietrame di frana o di

fiume, e questo materiale verrà usato soprattutto per costruire

"massicciate", di rampe di collegamento tra strade e miniere, di

sponda ai margini delle strade, di contenimento di terreni franosi,

di livellamento di terreni irregolari, di riempimento e

consolidamento di terreni molli e paludosi, addirittura per

costruire estesi basamenti rialzati su cui far sorgere più sicuri e

salubri villaggi.

 

Si tratta di banchi di riporto di grandi dimensioni, di variabile

qualità e densità oggi rilevabili attraverso prospezioni ad

ultrasuoni, la cui esplorazione spesso conduce ad antiche

miniere, poi occluse con gli stessi materiali, a resti di abitati

connessi alle attività minerarie e dei punti di fusione dei metalli.

 

 

Anche la stessa fusione dei minerali metalliferi produrrà ancora

più grandi quantità di scorie, addirittura circa sei volte quelle del

metallo ottenuto, impiegate per i medesimi usi delle rocce di

scavo, da queste facilmente distinguibili per i segni evidenti

lasciati dall'azione del fuoco.

 

La loro individuazione e la misurazione di tali banchi, torna anzi

utile per calcolare la quantità di metallo fuso nel tempo in un

determitato luogo:

la scoperta del riempimento delle paludi di Populonia in Etruria

con i suoi sei milioni di tonnellate di scorie fa dedurre come

Etruschi e Romani producano insieme ben un milione di

tonnellate di ferro dall'Isola d'Elba!

 

 

Vie preistoriche che verranno spesso ripercorse da quelle

etrusche, le quali a loro volta diventeranno prototipo delle

"strade" romane, dal Latino strata, cioè costruite "a strati".

 

Rappresentano l'inizio di quella futura incredibile rete di arterie

velocemente transitabili, grazie ad una evoluzione tecnologica di

lastricati di copertura appunto su massicciate stabilizzanti, arcate

e ponti murari, perfettamente munite di ogni tipo di servizi,

protezione ed assistenza e strategicamente concatenate l'una

all'altra ad iniziali fini militari, poi convertite anche ad usi civili,

amministrativi e commerciali, arrivando a congiungere

culturalmente ed economicamente luoghi remoti di tre continenti,

dalla Cina e l'India in Asia fino all'Africa Settentrionale e l'Europa

Atlantica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri approfondimenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il viaggio - Prima parte

Attraverso il mondo allora conosciuto"

 

"Il viaggio - Seconda parte

'Peregrenor ergo sum' - Vado errando quindi

esisto"

 

"La strada romana"

 

"Le autostrade dell'Impero"

 

"La falsa immagine storica data dai nomi

latinizzati dei luoghi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina