Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

Tutelare e valorizzare la propria terra

"La Tuscia Romana"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

per la valorizzazione turistica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del paesaggio della Tuscia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Introduzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torre Alfina, Acquapendente, Viterbo - Il Castello Cahen

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Da molti anni ormai si parla di un

rilancio turistico della Tuscia Laziale,

vale a dire del territorio della Provincia

di Viterbo e della porzione confinante

della Provincia di Roma.

 

Un territorio fra i più ricchi d'Italia

(e probabilmente non solo) dal punto

divista ambientale, paesaggistico,

culturale, artistico, storico ed

archeologico.



Un territorio che fu il cuore della civiltà

etrusca, donde deriva una parte

fondamentale della stessa identità

culturale e civile del nostro Paese..."

 

 

Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un turismo colto e selezionato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La presenza di siti straordinari e conosciuti in tutto

il mondo (citiamo soltanto il Parco dei Mostri di

Bomarzo, la Civita di Bagnoregio e le Necropoli di

Cerveteri e Tarquinia, quest'ultime Patrimonio

UNESCO) da decenni fa di questa zona una meta di

richiamo internazionale, fra le più "classiche" in

Italia nell'ambito del turismo culturale.

 

 

Eppure, il turismo qui non è certo quello cosiddetto

"di massa", anzi.

 

Mentre in molte zone della Toscana e dell'Umbria

sono ormai i pullman a portare i visitatori, nella

Tuscia il turismo rimane attività di piccoli gruppi

(quasi sempre famiglie) o singole coppie, in ogni

caso però di utenti di un livello culturale medio-alto.

 

 

Un turismo colto e selezionato, quindi, ma non

sufficiente a far sì che le attività turistiche siano

per la Tuscia un volano di consistente sviluppo

economico.

 

Il turismo di qualità si addensa attorno a quei 4-5 siti

rinomati (e pure con rilevanti insufficienze), mentre

attorno ai laghi resiste un "turismo" spesso di infimo

livello e deleterio per l'ambiente, quello legato cioè

alle seconde residenze, come nel caso soprattutto

del Lago di Bracciano, e sempre più anche intorno al

Lago di Bolsena.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nulla è mai stato fatto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A differenza della Toscana e dell'Umbria, quel che è

mancato qui è stata la valorizzazione turistica del

territorio nel suo complesso, che nell'immaginario

collettivo appare semplicemente come un

contenitore "anonimo" in cui si inseriscono siti

pregevoli che vale la pena di visitare.

 

Tutto ciò che viene attraversato per raggiungerli

passa dunque in secondo piano, non perché non

abbia valore in sé ma perché non è stato mai

adeguatamente descritto né dalla letteratura

guidaristica né tantomeno celebrato al pari di aree

italiane anche vicine e con un'identità propria molto

marcata (il Chianti, la Valdorcia, la Valle Umbra, ad

esempio).

 

 

Nulla, ma proprio nulla, è mai stato fatto in decenni

e decenni dalle Amministrazioni Provinciali,

Regionali e Comunali per dare un'identità turistica a

questo territorio in ambito nazionale;

per far sì che quando si nomini il termine "Tuscia"

un Piemontese, un Valdostano, un Emiliano o un

Siciliano sappiano bene di cosa si stia parlando.

 

 

Per esempio, molti turisti che vengono dal Nord

(da dove proviene la mole maggiore del turismo

culturale ed ambientale italiano) "passano" nella

Tuscia per vedere questo e quello ma poi vanno a

dormire a Roma, oppure in Umbria e in Toscana.

 

Non ci si inoltra mai fuori dalle strade principali

(l'Aurelia, la Cassia e L'A1) e si perde così l'essenza

di questo territorio, con i suoi magnifici paesaggi

etruschi che proprio sulle strade secondarie (o

meglio a piedi) appaiono in tutta la loro bellezza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paesaggi unici al mondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La valorizzazione delle strade secondarie nella

Tuscia appare come uno degli aspetti principali e

più urgenti del rilancio turistico, anche perché

sappiamo bene, purtroppo, quanti e quali scempi

sono stati perpetrati sulla Via Cassia e sulla Via

Aurelia (ma anche sull'Ortana e sul tratto a valle della

Cimina), dove si addensa larga parte dello sviluppo

urbanistico della Tuscia e dove la bellezza del

paesaggio è ormai percepibile solo a tratti.

 

Eppure, chi osa avventurarsi nei "meandri"

dell'Etruria meridionale spesso finisce col ritornarci;

a parte gli splendidi laghi, che colpiscono

immediatamente il turista (anche quello meno colto),

gli orizzonti immensi della Maremma e della Tolfa

(con i ruderi antichi un po' dappertutto), oppure il

paesaggio misterioso delle forre del Treja, della

Teverina o della Valle del Biedano, sono immagini

che rimangono stampate nella mente dei visitatori,

anche perché si tratta di paesaggi unici al mondo.

 

 

E tuttavia, la stragrande maggioranza dei turisti non

sa nulla della bellezza del "paesaggio etrusco" e

finisce - come abbiamo detto - col considerare la

Tuscia quale mera "terra di transito".

 

La cosa più straordinaria è però che tale

atteggiamento sia proprio più degli Italiani in visita

nel Lazio che degli stranieri.

 

 

Nell'area del Lago di Bolsena, infatti, si assiste ad

un ridimensionamento del "mordi e fuggi" grazie a

molti turisti stranieri (Olandesi e Tedeschi

soprattutto) che scelgono questi magnifici luoghi

per soggiorni prolungati, usufruendo per lo più dei

camping;

allo stesso tempo, anche gli agriturismi della zona

vedono uno sviluppo sicuramente più alto della

media della Tuscia.

 

Ancor più incredibile è l'incontrare turisti stranieri

che si avventurano con guide (nella loro lingua) fra

i rovi di Norchia e di altri luoghi impervi, oltre che

sconosciuti anche agli stessi abitanti dell'Alto

Lazio...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un problema culturale di fondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C'è quindi anche un problema culturale di fondo,

che non permette a molti turisti italiani (soprattutto

da Roma in giù) di apprezzare le particolarità di un

territorio che non presenta le Dolomiti o i faraglioni

di Capri.

 

Se si fa eccezione dei laghi e della Valle dei Calanchi

di Civita di Bagnoregio, che - come abbiamo detto -

colpiscono un po' tutti, gli altri paesaggi della

Tuscia lasciano un po' indifferente il turista di media

e bassa cultura.

 

 

Un po' per la mancanza di elementi "grandi" e di

immediato impatto visivo (le citate cime dolomitiche,

ad esempio), un po' per la mancanza di promozione

turistica, per cui la bellezza del paesaggio etrusco, in

realtà magniloquente, non è nemmeno percepita dal

turista meno colto, poiché mancante di un'identità

forte e radicata nell'immaginario collettivo.

 

Anche per questa lacuna, dunque, ossia la

scarsissima valorizzazione del territorio nel suo

complesso e la mancanza di un'immagine forte della

Tuscia a livello nazionale, il turismo nella Tuscia

non è mai riuscito a divenire un settore economico

sufficientemente sviluppato e trainante.

 

 

Il turismo della Tuscia si qualifica tutt'oggi come un

"mordi e fuggi";

fenomeno che, pur caratterizzando ormai anche altri

territori turisticamente molto più sviluppati, qui

assume tonalità ancor più marcate.

 

I turisti non sanno - e probabilmente non se lo

chiedono nemmeno - il perché si dovrebbe

soggiornare nella Tuscia piuttosto che altrove.

 

 

Quali sono le sue peculiarità, quali

i motivi su cui fondare la scelta?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Manca

una valorizzazione turistica del territorio

nel suo complesso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Senza entrare nel merito delle varie posizioni

assunte da amministratori e operatori del settore

turistico locali - opinioni spesso assurde,

superficiali e mistificatorie (ho sentito parlare

addirittura della mancanza di infrastrutture in un

territorio che viceversa oggi è minacciato proprio da

uno sviluppo sconsiderato dell'asfalto e del

cemento!) - il concetto che mi pare debba esser

chiaro è il seguente:

alla Tuscia manca una valorizzazione turistica

del territorio nel suo complesso, con particolare

riferimento alle sue risorse paesaggistiche ed

ambientali, nei confronti di cui ancora non è stato

fatto niente o quasi.

 

Di luoghi stupendi ce sono a decine, e sotto tutti i

punti di vista (i laghi, le forre, i siti archeologici, i

borghi, le ville, i castelli, i boschi secolari, ecc...),

alcuni già rinomati (Bracciano, il Parco dei Mostri di

Bomarzo, le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, Civita

di Bagnoregio, Vulci, ecc.), altri da far conoscere

meglio (Tuscania, Bagnaia, Trevignano, Anguillara,

Bolsena, Caprarola, ecc.), ed altri ancora da

promuovere del tutto (Tolfa, Monterano, Barbarano

Romano e Marturanum, Blera e Luni sul Mignone,

Selva del Lamone, Norchia, Civitella d'Agliano,

Tenuta di Respampani, Valle del Vezza, ecc.).

 

 

Ma tutti questi attrattori sono inseriti in un territorio

turisticamente ancora "anonimo", senza un'identità

ben definita nell'immaginario collettivo.

 

È questo lo sforzo che si chiede a chi amministra

la Tuscia:

uno sforzo di marketing insomma, di promozione

turistica ad altissimi livelli, come si addice alle

valenze di un territorio così straordinario, senza

però tralasciare l'importanza di tutelarlo e

valorizzarlo meglio;

consapevolezza, quest'ultima, che anzi si pone

come conditio sine qua non per uno sviluppo

turistico di lunga durata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una zona

da "Terzo Mondo del turismo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A nostro modesto parere, sarebbero indispensabili

alcuni interventi rivoluzionari nei confronti dei modi

con cui la Tuscia è stata gestita finora, ossia - salvo

eccezioni sporadiche - come una zona da "Terzo

Mondo del turismo".

 

 

Va da sé, allo stesso tempo, che il presente progetto

è - lo ripetiamo - strettamente collegato alle istanze

di tutela dello stesso patrimonio paesaggistico ed

ambientale, oggi più che mai minacciato da

numerosi progetti violentemente impattanti che

andrebbero proprio a cancellare le basi sulle quali

dovrebbe invece fondarsi la rivalorizzazione turistica

dell'intero territorio dell'Alto Lazio etrusco.

 

Citiamo, ad esempio, il nuovo aeroporto di Viterbo,

il ripristino della ferrovia Civitavecchia-Capranica,

la riconversione a carbone della centrale di

Civitavecchia, la creazione di una superstrada a

scorrimento veloce fra Viterbo e Civitavecchia

(una città che è un vero tiranno per tutta la Tuscia),

l'Autostrada Tirrenica e infine i parchi fotovoltaici a

terra che spuntano come funghi e le demenziali

centrali eoliche in corso di approvazione nell'area

maremmana.

 

 

Quest'ultima appare - alla luce dei fatti - la porzione

più indifesa della Tuscia, eppure quella forse più

ricca di bellezze paesaggistiche ed archeologiche, e

che per questo meriterebbe ben altra considerazione.

 

Tutti questi progetti producono erosione di

territorio e degrado del paesaggio, e quindi un

ridimensionamento del potenziale turistico, ma

anche della qualità ambientale, della Tuscia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quattro tipologie di paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premettiamo che con la nozione di "paesaggio"

introdotta in questo lavoro, intendiamo quattro

tipologie:

 

1. paesaggio urbano storico

 

2. paesaggio suburbano

 

3. paesaggio agricolo tradizionale

 

4. paesaggio naturale.

 

 

Peculiarità della Tuscia è la compenetrazione delle

varie tipologie, in particolare del paesaggio rurale e

di quello naturale, che spesso formano - in stretta

simbiosi - un unico ambiente.

 

Nei seguenti paragrafi sono esposte alcune idee

finalizzate alla tutela, alla valorizzazione e alla

promozione del paesaggio della Tuscia Laziale, che

l'Autore auspica possano essere prese in

considerazione dall'opinione pubblica e dalle

Amministrazioni Locali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Il Parco Nazionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Maremma Etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama da Allumiere sulla Maremma Viterbese

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno degli interventi più urgenti ed importanti da

effettuare è rappresentato dall'istituzione di un Parco

Nazionale della Maremma Etrusca (per maggiori

informazioni si legga il mio articolo 'Ipotesi per un

Parco Nazionale della Maremma Etrusca'), a tutela

del cuore dell'Etruria, ove più si addensano le

testimonianze del popolo etrusco.

 

Un'area di straordinaria importanza non solo sotto il

profilo paesaggistico, naturalistico, artistico, storico

ed archeologico, ma anche per la conservazione di

una parte fondamentale delle più profonde radici

culturali del nostro Paese.

 

 

Tale iniziativa favorirebbe un rilancio immediato

dell'immagine della Tuscia e dell'Etruria meridionale.

 

Un territorio oggi ancora semisconosciuto in Italia, e

indurrebbe allo sviluppo inaspettato di un turismo

culturale ed ambientale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La perimetrazione del parco dovrebbe comprendere

sostanzialmente tre ambiti geografici:

 

1. i Monti della Tolfa, i Colli Ceriti (Comuni di

Cerveteri, Tolfa, Allumiere, Canale Monterano,

Oriolo Romano) e la Valle del Biedano (Comuni di

Vejano, Barbarano Romano, Villa San Giovanni in

Tuscia e Blera)

 

2. la Maremma interna viterbese (o Altopiano della

Tuscia) e la cosiddetta "regione delle necropoli

rupestri" (Comuni di Vetralla, Monte Romano,

Viterbo, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro,

Tessennano, Canino, Montalto di Castro, Cellere)

 

3. la Maremma interna grossetana nel triangolo delle

cosiddette "città del tufo" (Comuni di Pitigiliano,

Sovana, Sorano).

 

 

Essendo un territorio estremamente complesso,

caratterizzato dall'alternanza di aree agricole ed altre

eminentemente naturali e selvagge, le porzioni più

ampiamente e spiccatamente rurali (pensiamo ad

esempio alle zone più prossime alla costa o

all'altopiano fra Tuscania e Vulci) potrebbero essere

tutelate con il sistema di un "Parco Agricolo",

evitando così le ristrette forme di protezione proprie

di un'area naturale protetta vera e propria (in primis

il divieto di caccia).

 

Nel caso della Tolfa - la cui tanto agognata tutela

appare come l'intervento forse più urgente in fatto

di conservazione ambientale dell'intero Lazio

- occorrerebbe puntare su un serio progetto di

sentieristica, per rendere fruibile al turismo

escursionistico un territorio dalle potenzialità

immense (pensiamo al recupero e alla valorizzazione

del tracciato dell'antica Via Clodia);

del resto, al di là del "Parco Nazionale dell'Etruria",

i Monti della Tolfa meritano di essere protetti e

valorizzati quanto prima, almeno come "Parco

Regionale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2. Il Parco Regionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Teverina Viterbese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Montefiascone - Fioritura di fine aprile sui Monti Volsini

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il territorio compreso grosso modo nel quadrilatero

con ai vertici Mugnano, Vitorchiano, il confine

umbro-laziale sulla SS71 e Sermugnano, cuore della

"Teverina Viterbese", conserva caratteri di forte

unitarietà e di grande interesse estetico.

 

 

In questa vasta area sono pressoché assenti

stabilimenti ed attività industriali eccessivamente

impattanti per il paesaggio e per l'ambiente (fatta

eccezione per alcune cave, comunque poco visibili).

 

Mentre è da rilevare l'estrema integrità dei centri

storici e dei paesaggi agrari e naturali, fra i più belli,

intatti e suggestivi del Lazio.

 

 

Il territorio nel suo complesso costituisce infatti

un importante esempio di "paesaggio medievale"

rimasto quasi immutato fino ad oggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sia lungo la SP Teverina, sia lungo le strade di

collegamento fra i vari centri (in particolare fra

Vetriolo e Civitella d'Agliano, fra Bagnoregio e

Bolsena e fra Celleno e Graffignano), si ammirano

scenari splendidi, ove la campagna verdissima coi

suoi vasti orizzonti ancora riesce ad emozionare chi

le percorra.

 

 

A tutto ciò si aggiunge la peculiarità dello

straordinario complesso dei calanchi di Civita di

Bagnoregio, un notevole patrimonio boschivo e

botanico ed un ampio reticolo di forre tufacee (fra

cui va citato l'impressionante canyon

dell'Infernaccio, presso Grotte di Santo Stefano).

 

Tali valori naturalistici già di per sé fanno della

Teverina una zona meritevole di tutela come Parco

Regionale.

 

 


Dal punto turistico, invece, è da segnalare la

presenza di due attrattori turistici consolidati come

Bomarzo, col suo Parco dei Mostri, e la già citata

Civita di Bagnoregio, che attualmente oscurano gli

altri paesi della zona.

 

In realtà entrambi i siti dovrebbero costituire un

catalizzatore turistico per l'intera Teverina, portando

alla valorizzazione dei gioielli paesistici sparsi senza

soluzione di continuità su questo territorio, come ad

esempio i borghi di Chia, Mugnano, Roccalvecce,

Celleno, Montecalvello, Sermugnano, Civitella

d'Agliano, ecc., o le aree archeologiche di Corviano

e della Selva di Malano-San Nicolao.

 

 

Va da sé che il Parco potrebbe - e dovrebbe -

essere collegato all'istituendo "Parco Interregionale

del Tevere", creando una rete di lunghi sentieri

escursionistici, equituristici e cicloturistici che porti

alla valorizzazione e alla fruizione di tutta l'Area

Tiberina umbro-laziale, con la possibilità di

pernottare in punti-sosta ricavati dal ricco

patrimonio di edilizia rurale storica della zona (che,

oggi per lo più in abbandono, presenta fra l'altro

episodi di grande pregio architettonico) o da edifici

adibiti a foresteria all'interno degli stessi "paesi-

tappa".



(Si veda anche il cap. 8)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3. Valorizzazione della rete

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

stradale minore della Tuscia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arrivando a Grotte di Castro, Viterbo

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Punto fondamentale per il rilancio turistico della

Tuscia è certamente la valorizzazione della rete

stradale minore, allo scopo di favorire un turismo

"on the road" che oggi fa la fortuna di molte zone

della Toscana e dell'Umbria.

 

Un tipo di turismo che ben si presta alla scoperta di

affascinanti località minori e di paesaggi splendidi

ma ancora sconosciuti, e che allo stesso tempo

concorre pure alla fruizione (e allo sviluppo) di B&B,

agriturismi, ristoranti.

 

 

Tale valorizzazione prevede la realizzazione di un

vero e proprio itinerario automobilistico, con tanto

di apposita segnaletica stradale, che porti il turista

ad ammirare i più suggestivi ed intatti paesaggi della

Tuscia, secondo tre percorsi distinti, relativi alle

differenti aree geografiche (ad esempio:

 

- il Lago di Bracciano e la Maremma Laziale

 

- i Monti Cimini e i laghi di Vico e Bolsena

 

- la Teverina),

 

ma collegati fra loro.

 

 

l progetto dovrebbe prevedere poi la messa a

disposizione di depliant informativi presso tutti i

centri più importanti della Tuscia, la creazione di un

apposito sito Web e l'installazione, lungo le strade

comprese negli itinerari automobilistici - e in

prossimità di punti particolarmente suggestivi e

simbolici (ad esempio nei pressi della rampa per il

parapendio sul Lago di Vico, che offre un panorama

di incredibile bellezza ma che manca attualmente di

qualsiasi indicazione stradale!!!) -, di tabelle

esplicative sulle cose da vedere e sulle tappe

consigliabili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Va da sé che questo progetto andrebbe d'accordo

con le necessità di sviluppo e adeguamento delle

infrastrutture viarie della Tuscia.

 

Anziché puntare su nuovi assi viari, sarebbe

opportuno prima lavorare sull'esistente, magari

in funzione turistica, con l'asfaltamento di strade

attualmente sterrate ma importanti per il

collegamento di località marginali e il recupero (e

la manutenzione) di sterrate o asfaltate in cattive

condizioni.

 

 

Fra i casi più urgenti ed interessanti dal punto

di vista turistico citiamo la sterrata per Luni sul

Mignone (sul tragitto della ferrovia abbandonata

Capranica-Civitavecchia) e la magnifica "Via del

Marano" fra Tolfa e Tarquinia, una delle strade più

suggestive e panoramiche della Tuscia e dell'intero

Lazio (entrambe le strade attraversanto territorio

splendidi e dovrebbero essere segnalate

turisticamente).

 

Allo stesso tempo, vogliamo però sottolineare che

la ristrutturazione o l'eventuale realizzazione ex novo

strade non dovrebbe mai indurre e permettere uno

sviluppo urbanistico lungo di esse, e, tanto meno,

vogliamo chiarire la nostra contrarietà al progetto

inutile e dannoso dell'autostrada tirrenica, che

diminuirebbe anzi il valore dell'offerta turistica del

territorio maremmano.

 

 

Oggi, per essere davvero competitivi e "moderni"

in fatto di turismo - e per lasciarci alle spalle tutte

le vecchie, ignobili e ridicole concezioni "da

Dopoguerra" che vedevano nel cemento e

nell'asfalto il sinonimo dello sviluppo in ogni settore

- è necessario capire una volta per tutte che il

turismo in Paesi "storici" come l'Italia è - e sarà

sempre più - attratto non certo dal degrado

urbanistico, bensì dall'integrità dei luoghi.

 

Peculiarità questa che nei prossimi anni aumenterà

il proprio valore economico (e sociale) in modo

progressivo ed esponenziale.

 

 

E così, per le Amministrazioni Locali oggi

conservare significa fare un vero e proprio

investimento, e nemmeno troppo a lungo termine.

 

E nella Tuscia, con il suo pregiato territorio,

sarebbe un errore imperdonabile non comprendere

quest'ovvietà:

anzi, chi oggi non vuol conservare questi luoghi

palesa (loschi) interessi personali ben diversi dalla

volontà generale di dare un nuovo impulso

economico a questo territorio.





È bene che i Cittadini se ne rendano

conto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4. Un parco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

per Norchia e Falerii Novi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corchiano - Campagna falisca presso Falerii Novi

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno degli interventi più importanti ed urgenti nella

Tuscia è costituito dalla tutela e dalla valorizzazione

dell'area archeologica di Norchia, da anni lasciata al

degrado e all'abbandono nonostante la sua

eccezionale importanza storico-monumentale.

 

 

Per Norchia si potrebbe ipotizzare la creazione di un

parco sul modello di Vulci, eventualmente da inserire

all'interno del più vasto progetto del Parco Nazionale

della Maremma Etrusca.

 

Va da sé che tutelare e valorizzare Norchia

significherebbe attuare delle misure di riduzione del

divieto d'accesso nell'area del poligono di Monte

Romano, ove insiste una parte della stessa area

archeologica e di un tratto particolarmente

suggestivo (e sconosciuto) dell'antica Via Clodia.

 

Un parco, quindi, che riesca a coniugare la fruizione

sia della necropoli rupestre, fra le più importanti al

mondo, sia dello splendido ambiente naturale

circostante fatto di vegetazione rigogliosa e spazi

ampi ed incontaminati.

 

 

Un intervento simile dovrebbe essere concentrato

anche sull'area archeologica di Falerii Novi, una

delle più interessanti della Tuscia, nota per la sua

magnifica cinta muraria d'epoca romana.

 

Le rovine sono inserite in una località che ha visto

negli ultimi decenni sconsiderati fenomeni di

speculazione, abusivismo edilizio ed urbanizzazione

diffusa che hanno in parte alterato il contesto

agrario e naturale in cui sorgono le rovine di

quest'antica città dell'Agro Falisco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuttavia, permangono in situazione di continuità

attorno all'area archeologica (specialmente fra Civita

Castellana e Nepi) ampie porzioni di un paesaggio

agricolo splendido, già descritto e celebrato dal

Dennis per la sua somiglianza con la campagna

inglese.

 

Inoltre, nei diretti pressi di Falerii Novi (ma separata

da questa da un'ampia, ignobile e clamorosa

lottizzazione a ville!!!) si trova un tratto ingente della

Via Amerina, assieme a varie necropoli e resti di

costruzioni medievali, attualmente di difficile

fruizione per la mancanza totale di segnaletica

turistica ma di grande valore paesaggistico e

turistico.

 

 

In entrambi i casi la visita potrebbe (e forse

dovrebbe) prevedere, come a Vulci, un ticket

d'ingresso quale contributo al mantenimento dei

luoghi e del personale del parco.

 

Prendendo spunto ancora dal caso di Falerii Novi,

va infine considerata l'importanza di tutto l'ambiente

circostante e - più in generale - dell'Agro Falisco,

un'area che conserva un paesaggio unico in Italia e

fra i più caratteristici del Lazio;

un paesaggio di eccezionale valore estetico e

culturale, con gli antichi borghi quasi sempre

affacciati su panorami che paiono dipinti.





In merito sono stati avanzati da tempo progetti di

ampliamento dell'esistente Parco Regionale della

Valle del Treja, troppo ristretto ed attualmente

assediato dalla speculazione edilizia (si prendano

come esempio eloquente gli scempi perpetrati nella

periferia di Mazzano Romano e nelle campagne

attorno all'abitato di Castel Sant'Elia).

 

 

Molte voci lungimiranti (in primis Paolo d'Arpini del

Circolo Vegetariano di Calcata), però, hanno, in

tempi recenti, proposto l'istituzione di un vero e

proprio "Parco Regionale dell'Agro Falisco", a tutela

di una sub-regione con una forte ed antica identità e

con un potenziale turistico straordinario.

 

Quest'ultima crediamo sia l'unica proposta

realmente efficace per attuare la rivalorizzazione

dell'intero comprensorio (formato dai Comuni di

Nepi, Castel Sant'Elia, Civita Castellana, Faleria,

Mazzano Romano, Magliano Romano, Calcata,

Sutri).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5. Decoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

urbano ed extraurbano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e ricostituzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del patrimonio edilizio e

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

architettonico originario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viterbo - Piazza San Pellegrino

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Occorre avviare una politica di recupero del

paesaggio urbano dei centri della Tuscia, con

interventi decisi e pianificati sul decoro degli edifici,

demolizioni mirate di strutture altamente impattanti

o deturpanti, ricostruzione di beni andati perduti nel

tempo ma ben documentati (come ad esempio la

torre di Barbarano Romano, crollata negli Anni

Trenta del Novecento).

 

Rispetto a questo argomento, i casi di Viterbo e

Tarquinia sono da considerarsi fra i più urgenti.

 

 

Entrambi i centri storici conservano ambienti urbani

medievali di estremo fascino e di straordinaria

integrità, ma non pienamente valorizzati:

i celebri quartieri medievali di Viterbo (San

Pellegrino e Pianoscarano) versano oggi in uno

stato di quasi totale abbandono, per via del

progressivo svuotamento delle abitazioni e - fatto

collegato - a causa della scarsità di attività

commerciali di tipo turistico (soprattutto a

Pianoscarano).

 

Sicché quegli scenari rimangono come "svuotati"

da ogni flusso pedonale e turistico - e quindi poco

accoglienti - pur costituendo, paradossalmente, la

porzione di maggior pregio della città.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peggiore il caso di Tarquinia, ove alla mancanza

della valorizzazione turistica del Centro Storico

(anche qui scarsi gli esercizi commerciali di tipo

turistico) si somma una generale lacuna nel decoro

urbano.

 

Numerosi vicoli e piazzette deturpati da interventi

scandalosi di edilizia moderna (che andrebbero

pertanto eliminati con demolizioni tutt'altro che

impossibili) o semplicemente dalla non curanza dei

residenti.

 

 

Lo stesso tragitto che dal Palazzo Vitelleschi

conduce alla chiesa e alla torre di Santa Maria di

Castello - teoricamente magnifico con le numerose

costruzioni medievali, le chiese, i panorami, ecc.

 

Non è né segnalato né salvaguardato, finendo per

presentarsi come una passeggiata in una sorta di

"città fantasma", ove gli unici abitanti sono le

automobili parcheggiate.

 

 

A tal proposito, infine, sia a Viterbo che a Tarquinia

andrebbe regolamentato il traffico delle auto, che in

molti casi infastidiscono il visitatore anche nei vicoli

più isolati e marginali.

 

E viene da chiedersi come mai a San Gimignano

siano riusciti a far abitare quasi tutte le case del

Centro Storico e a permettere allo stesso tempo

l'accesso con le auto senza creare situazioni di

vetture parcheggiate dappertutto o di traffico nelle

stradine medievali.

 

 

È mai possibile che modelli già esistenti, e

funzionanti, non siano presi in alcuna

considerazione dagli amministratori della Tuscia?

 

Arroganza, ignoranza o semplice

menefreghismo?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un discorso simile va fatto per il patrimonio

extraurbano dell'edilizia rurale, che mai nella Tuscia

è stato adeguatamente tutelato e valorizzato,

nonostante la presenza (specialmente dell'area

falisca e teverina) di strutture rurali antiche e

pregevoli.

 

 

Occorre dire, inoltre, che dal Dopoguerra ad oggi,

molte (non tutte certo, fortunatamente) delle

costruzioni realizzate nelle campagne della Tuscia,

anche a scopo agricolo, non hanno rispettato alcun

canone architettonico tradizionale.

 

E in ciò una grave lacuna va ricercata come sempre

nelle Amministrazioni Comunali e Provinciali, che

non hanno saputo porre (in stridente e imbarazzante

contrasto con le vicine Amministrazioni senesi,

ternane e grossetane) regole certe nella costruzione

di edifici in ambiti rurali.

 

 

In tal senso dovrebbero essere stanziati fondi volti

a stimolare nel privato la ristrutturazione "in stile"

degli immobili già presenti nelle aree rurali (e

naturali), con il rispetto di alcuni canoni al livello di

colori, forme e materiali, e magari anche con

l'introduzione (oggi già incentivata) di forme di

risparmio energetico.

 

Va da sé che tali considerazioni dovrebbero

interessare anche l'edificazione di strutture di tipo

commerciale, artigianale ed industriale nei territori

rurali.

 

Costruzioni che certamente dovrebbero essere

evitate in questi contesti (per non ripetere alcuni

sciagurati esempi negativi, come l'accozzaglia di

capannoni sorta negli ultimi tempi nei pressi del

bivio per l'area archeologica di Ferento, in un

contesto paesaggistico di inestimabile valore) ma

che, laddove realmente indispensabili (e compatibili

con le prevalenti attività agricole), dovrebbero

anch'esse conformarsi agli stessi canoni estetici ed

energetici, secondo una regolamentazione peraltro

già in atto in altre zone turistiche del nostro Paese,

ad esempio nelle Langhe, in Piemonte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6. Fruibilità dei castelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e delle torri panoramiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nei Centri Storici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuscania - Panorama sul Colle San Pietro

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un aspetto particolarmente interessante per il

rilancio del turismo sarebbe la fruibilità di alcune fra

le torri che caratterizzano tutt'oggi numerosi abitati

della Tuscia.

 

La possibilità di visitare di un bene storico-

monumentale identitario costituisce un attrattore

molto importante per i turisti, tant'è che la visita di

torri panoramiche, come già in uso da molti decenni

in località simili della Toscana (l'esempio più

scontato è ancora San Gimignano), riscuote uno

straordinario successo.

 

 

Ciò che è più incredibile è che in Provincia di

Viterbo, in decenni e decenni di chiacchiere al vento

sul turismo, non sia mai stato avviato un benché

minimo progetto di recupero ad esempio di una delle

tante, splendide torri di Tarquinia o della Torre di

Lavello a Tuscania o della Torre Civica di Viterbo,

che offrirebbero senz'altro panorami d'eccezione per

la felicità dei visitatori.

 

L'unica eccezione è la Torre di Valentano, restaurata

fra l'altro in modo quanto meno discutibile, e

comunque in una località di secondaria importanza

negli attuali itinerari turistici del Viterbese.

 

 

Altra questione è quella della fruibilità delle dimore

storiche e dei castelli della Tuscia.

 

In tal senso la situazione è più complessa e

variegata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attualmente, infatti, sono visitabili molti edifici

storici, ma ancora troppo esigui in confronto al

patrimonio - davvero incredibile - di castelli, ville e

palazzi rinascimentali nella Tuscia.

 

Inoltre, molti dei monumenti all'oggi aperti al

pubblico non presentano i flussi turistici che

oggettivamente meriterebbero, ed il caso del Palazzo

Farnese a Caprarola è in tal senso eclatante.

 

 

Un luogo che in molte altre regioni d'Italia (e

d'Europa) basterebbe da solo a ravvivare l'intera

economia di una cittadina e dei suoi dintorni, e che

invece viene visitato ancora da pochissimi turisti,

pur rappresentando una delle massime espressioni

del Manierismo e uno dei più bei palazzi signorili

cinquecenteschi del Vecchio Continente.

 

Non sarebbe certamente impossibile, da parte dei

Comuni e della Provincia, avviare accordi con i

proprietari degli edifici di interesse storico ed

artistico attualmente chiusi affinché possano essere

resi visitabili, almeno in certi periodi dell'anno.

 

 

Fra i casi più importanti (ed urgenti) citiamo i castelli

di Graffignano, Civitella d'Agliano, Gallese, Vejano,

Faleria, Civitella Cesi, Mazzano Romano, Calcata,

Vasanello ed Ischia di Castro, tutti peraltro situati in

Comuni fortemente marginali e spopolati, che

proprio l'apertura di beni così preziosi potrebbe

risollevare economicamente e demograficamente

tramite il turismo (si prenda, nel Lazio, l'esempio

positivo del Castello Caetani di Sermoneta, aperto da

decenni, sul quale si fonda l'economia e l'indotto di

un intero paese di migliaia di abitanti).

 

 

D'altronde negli ultimi tempi molti Comuni o siti

turistici della Tuscia (Vulci su tutti) hanno favorito di

finanziamenti "a pioggia", quasi sempre utilizzati per

opere inutili e addirittura deturpanti.

 

Non si capisce, quindi, perché non si possano

ricevere finanziamenti per opere veramente

necessarie e finalizzate a migliorare i luoghi, non a

peggiorarli come invece avviene tuttora!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7. I parchi suburbani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sutri - Il Borgo

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altro intervento urgente è la creazione di una rete

di "Parchi Suburbani" (sull'esempio di quelli già

esistenti a Sutri e a Barbarano Romano) a tutela di

quel particolare valore paesistico che la stragrande

maggioranza dei centri della Tuscia posseggono,

vale a dire l'integrazione ancora armoniosa fra

l'edificato storico e l'ambiente agricolo e naturale.

 

Tale peculiarità infatti rappresenta potenzialmente

un forte attrattore nei confronti del turismo culturale

ed ambientale, e ne è prova lo sviluppo turistico,

spesso insospettabile, avuto dai centri in cui il

connubio "città-natura" è stato sufficientemente

tutelato e promosso (Calcata, Civita di Bagnoregio,

Barbarano Romano, Tuscania, ecc...).

 

 

La particolare conformazione dell'ambiente naturale

e delle architetture storiche dei centri della Tuscia

rappresenta inoltre un unicum a livello mondiale,

finora però mai adeguatamente valorizzato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pensiamo, ad esempio, al sistema delle forre, diffuse

in quasi tutto il territorio e che necessiterebbero di

interventi di valorizzazione escursionistica (ed in

molti casi di bonifica ambientale).



Fra i
"Parchi Suburbani" più urgenti da istituire, per

le enormi valenze paesistiche e turistiche contenute

e per l'attuale assenza di tutela, citiamo almeno Blera

e Civitella Cesi (da collegare tramite un'unica area

protetta), Celleno, Vitorchiano, Cerveteri (collegabile

con Ceri e Castel Giuliano), Tolfa, Oriolo Romano,

Civitella d'Agliano, Capranica, Nepi, Civita

Castellana, Bagnoregio, Lubriano.

 

 

A Bomarzo, invece, è già presente in parte un parco

suburbano, e cioè la Riserva di Monte Casoli.

 

Ma resta non tutelato il versante opposto all'abitato,

parimenti di eccezionale valore paesaggistico

(contando peraltro che Bomarzo rappresenta uno fra

i migliori esempi, nell'intero Lazio e non solo, di

borgo armonicamente inserito nell'ambiente).

 

 

A Tarquinia, dal canto suo, occorrerebbe creare

un'area di protezione, fruibile turisticamente a piedi

o in mountain bike.

 

Un'area che congiungesse le mura medievali col sito

archeologico dell'antica Corneto (similmente, e

magari meglio, a quanto fatto per Tuscania e le sue

necropoli).

 

 

Un cenno a parte merita infine il caso di Vetralla, il

cui interessante Centro Storico mantiene soltanto da

un lato le prerogative per l'istituzione di un Parco

Suburbano.

 

Qui un parco ancor più urgente per il rischio

 

continuo di speculazioni edilizie e per la persistenza

nelle dirette vicinanze dell'abitato di siti archeologici

di grande importanza come Norchia e Grotta

Porcina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8. La valorizzazione dei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

piccoli villaggi abbandonati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

centri commerciali naturali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

villaggi turistici naturali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

albergo diffuso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maremma Laziale - Casale in rovina nella campagna tuscanese

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Importante è anche la valorizzazione dei piccoli

borghi semi-spopolati quali "centri commerciali

naturali", con l'organizzazione di una fiera mensile

itinerante sui prodotti tipici della Tuscia, da

localizzare ogni mese in un centro diverso.

 

 

Tale iniziativa dovrebbe interessare tutti i paesi con

caratteri di spiccata marginalità, al fine di far

conoscere meglio il territorio della Tuscia con i suoi

incantevoli siti minori, immersi in scenari

paesaggistici straordinari e tuttora sconosciuti al

turismo locale, nazionale ed internazionale.

 

Anche la stessa ricettività andrebbe incentivata in

centri di questo tipo, al fine di creare dei veri e propri

"villaggi turistici naturali" (collegabili al turismo

scolastico, ai campi scuola, al turismo congressuale,

a corsi e seminari), in contesti dove ormai regna

l'abbandono più totale, favorendo peraltro, con

investimenti mirati, un enorme sviluppo dell'edilizia

"di qualità", legata cioè alle ristrutturazioni, che qui

troverebbe un campo d'azione ancora

completamente "vuoto".

 

 

Fra i numerosi paesi in cui tali iniziative potrebbero

essere fattibili, citiamo ad esempio Pianiano,

Roccalvecce, Montecalvello, Sermugnano, Arlena di

Castro, Ischia di Castro, Cellere, Tessennano,

Bassano in Teverina, Civitella d'Agliano, Sipicciano,

Faleria, Vejano, Civitella Cesi, Lubriano, Mazzano

Romano, Magliano Romano, Castel Sant'Elia,

Mugnano, Graffignano, ecc..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9. Documentari per

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la promozione della Tuscia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Barbarano Romano - Tramonto etrusco a San Giuliano

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una lacuna "storica" nella gestione del patrimonio

ambientale della Tuscia è la mancanza di

promozione turistica in ambito nazionale.

 

 

Si dovrebbe infatti provvedere quanto prima alla

realizzazione di video-documentari incentrati proprio

sulle bellezze paesaggistiche e naturali della Tuscia,

da far visionare nelle scuole delle provincie del Lazio

e nei canali televisivi nazionali.

 

Quest'ultimo aspetto, che potrebbe apparire

scontato, in realtà scontato non è se pensiamo che

la Tuscia è un territorio ancora sconosciuto nel suo

complesso dal turismo nazionale ed internazionale,

sicché al toponimo "Tuscia" non corrisponde

all'oggi un'immediata caratterizzazione di un

territorio nell'immaginario collettivo.

 

 

Molto interessante notare, per comprendere meglio

il livello bassissimo di veicolazione dell'immagine

della Tuscia a livello anche regionale, che nello

stesso Basso Lazio moltissimi cittadini addirittura

non sanno associare il termine "Tuscia" al territorio

in questione o, più semplicemente, spesso sono mai

stati nella Provincia di Viterbo.

 

Più noto è invece il fatto che molti turisti italiani

continuino a pensare a località celebri come

Tuscania e Civita di Bagnoregio come appartenenti S

rispettivamente alla Toscana e all'Umbria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10. Ippovie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

percorsi ciclabili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

trenini natura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monte Romano

Galleria lungo la ferrovia abbandonata Capranica-Civitavecchia

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi si vanno imponendo sempre con maggior

decisione svariati modi nuovi di intendere il viaggio,

la vacanza o la semplice gita fuori porta.

 

Oltre al classico turismo enogastronomico e

culturale-museale, due tipologie particolarmente in

via di diffusione sono l'ippoturismo (o equiturismo)

e l'escursionismo in mountain bike.

 

 

Entrambe prescrivono territori che abbiano

caratteristiche ben precise, fra cui la presenza di

aree ampiamente non urbanizzate e scarsamente

trafficate.

 

Nella Tuscia tali caratteristiche sono proprie

soprattutto del territorio maremmano, ove la coltura

estensiva ha permesso la conservazione di

ecosistemi agrari e naturali di notevole vastità.

 

Inoltre, la presenza capillare di strade sterrate

(seppur spesso in cattivissimo stato) costituisce

un elemento positivo in più per la fruibilità della

Maremma Laziale, soprattutto per gli appassionati

di mountain bike.

 

 

In altri territori pregiati della Tuscia - pensiamo

alla Teverina - potrebbero essere creati itinerari

simili per mountain bike e equiturismo, sebbene

qui la particolare morfologia del territorio, assai

frastagliata a causa delle numerose forre, non

permetterebbe itinerari lunghi quanto quelli

possibili in Maremma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un ultimo modello turistico in via di sviluppo è

infine quello legato alla fruizione meramente estetica

del territorio per mezzo dei cosiddetti "trenini

natura".

 

Un servizio che può essere offerto sostanzialmente

secondo due tipologie.

 

 

L'una che utilizza le normali linee ferroviarie,

organizzando in alcuni precisi giorni un servizio di

navetta, sistema attualmente già diffuso e sviluppato

nella vicinissima Bassa Toscana (Colline Metallifere,

Valdorcia, Crete Senesi), cha ancora una volta si

presenta come un modello da seguire nell'ambito

della valorizzazione di tutte le risorse turistiche del

territorio;

la Tuscia, al paragone, è ancora nella preistoria dello

sviluppo turistico.

 

Una seconda tipologia, simile a quella già

sperimentata a Cerveteri per la Necropoli della

Banditaccia (o alla Camosciara, nel Parco Nazionale

d'Abruzzo), è quella dei trenini elettrici che utilizzino

strade sterrate.

 

 

In tal senso, proprio ci sarebbe la possibilità di

avviare un progetto molto interessante.

 

La ferrovia dismessa Capranica-Civitavecchia

presenta già un fondo percorribile dagli automezzi,

ristrutturando e mantenendo questo, liberando gli

accessi alle gallerie (oggi in parte chiuse) e

rendendo quindi accessibile l'intero tracciato, vi si

potrebbe realizzare un servizio di navetta sullo stile

di Cerveteri, che mettesse in collegamento il litorale

con l'entroterra e i parchi di Sutri e Marturanum.

 

 

Il "trenino-natura", attraversando la Valle del

Mignone - una delle aree collinari più selvagge del

Centro Italia - offrirebbe un motivo di sicuro

interesse paesaggistico, valorizzando una delle zone

più belle e paradossalmente sconosciute dell'intera

Tuscia, oggi minacciata dalla speculazione e dal

progetto del ripristino della ferrovia (con un costo

ambientale e di risorse inaccettabile).

 

 

Allo stesso tempo, il servizio potrebbe (e dovrebbe)

prevedere delle soste per visitare i numerosi siti

archeologici e di particolare importanza storica

(oggi ancora sconosciuti ai più) disseminati lungo il

tragitto (Cencelle, la Farnesiana, Luni sul Mignone,

ecc.), permettendo peraltro di effettuare delle

escursioni (indicate da segnavia e tabelloni) a piedi,

in bici o a cavallo, verso siti di particolare rilevanza

situati nei paraggi del tracciato (San Giovenale,

Norchia, Civitella Cesi, Blera e le sue necropoli,

Grotta Porcina, ecc.).

 

Tale valorizzazione della ferrovia abbandonata

andrebbe ovviamente posta in sintonia con una

più generale fruibilità dello stesso tracciato, che

potrebbe diventare una vera e propria pista ciclabile

(cosa che peraltro oggi già accade autonomamente)

secondo un modello che in Italia si sta diffondendo

sempre più.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

11. Valorizzazione escursionistica
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del patrimonio ambientale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lubriano - Scorcio della Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Discorso a parte merita l'escursionismo a piedi nella

Tuscia.

 

 

Anche questo tipo di turismo non è stato mai e poi

mai adeguatamente valorizzato nella Tuscia, che

paradossalmente possiede un territorio adattissimo

ad uno sviluppo enorme di questa attività, ormai

divenuta classica in molte parti d’Italia.

 

La prevalenza di una morfologia dolce, la mancanza

di montagne riservate ad esperti alpinisti, il clima

mite in tutto l'anno, la ricchezza di fauna e flora, il

connubio diffuso ovunque fra ruderi antichi e

ambiente naturali, le particolari emergenze

geologiche e, non ultimi, gli innumerevoli canyon

di tufo, vera peculiarità della Tuscia, ne fanno

un'area a palese vocazione escursionistica.

 

 

Non è un caso, infatti, che laddove l'escursionismo

sia stato promosso e il territorio valorizzato in tal

senso - non solo con la tutela dei luoghi ma anche

con la creazione di itinerari segnati e ben descritti -

l'escursionismo si è diffuso in modo eccezionale.

 

Pensiamo ad esempio ai parchi di Marturanum e del

Rufeno o alla Riserva Naturale del Lago di Vico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immaginiamo se una gestione di quel tipo fosse

estesa...



Ai magnifici
Monti della Tolfa, alla Teverina (in

particolare nella zona dei Calanchi e in quella di

Bomarzo, dove i limiti della ristrettezza della Riserva

di Monte Casoli sono fin troppo evidenti), alla

campagna fra Tuscania e Tarquinia, o infine alle

zone meno battute del comprensorio cimino.

 

 

Anche l'escursionismo, però - occorre dirlo -

abbisogna di ampi spazi tutelati e valorizzati per

svilupparsi adeguatamente.

 

E tale presupposto cozza con la miope politica di

conservazione finora attuata nell'Alto Lazio etrusco,

basata soltanto su aree protette microscopiche e per

questo scarsamente competitive nei confronti dei

grandi parchi italiani (come ad esempio il Parco

Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la Majella, i

Sibillini, o il Gran Sasso-Laga), o anche in confronto

a quelli vicini del Grossetano e del Senese.

 

 

Parchi troppo ristretti, oltre a garantire un livello

di tutela ambientale davvero basso, non danno

garanzie all'escursionista di non incontrare

situazioni di degrado o di inaccessibilità appena al

di fuori dei limiti delle aree protette.

 

 

E ciò accade puntualmente nella Tuscia, si prenda

l'esempio della Valle del Biedano.

 

Pulita, accogliente e supervisitata nella porzione

tutelata dal Parco di Marturanum (Comune di

Barbarano Romano).

 

Abbandonata, inaccessibile, sporcata dai rifiuti e

scarsamente visitata in quella ricadente nel Comune

di Blera!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina