Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La difesa

dell'ambiente e del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "nulla" che divora

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il paesaggio italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abusivismo selvaggio sopra Maratea

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima furono devastati i litorali.

 

Poi vennero le campagne attorno alle

città.

 

In seguito toccò alle montagne più

belle, aggredite da impianti di risalita,

funivie e residence.

 

 

In queste poche parole potrebbe

essere riassunta l'escalation della

devastazione del paesaggio italiano,

iniziata nel Secondo Dopoguerra

tutt'oggi in atto, quando una nuova

ondata di cemento, di brutture, di

scempi e di ecomostri sta massacrando

quel che resta del nostro paesaggio

storico e tradizionale e del nostro

ambiente naturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'accoppiata capannone-villette sta invadendo

ormai l'entroterra italiano, l'ultimo lembo di

paesaggio integro che ci era rimasto.

 

E tale assalto sta prendendo di mira soprattutto

le aree più pregiate, come dimostra il caso

Monticchiello, in Val d'Orcia, più volte affrontato

in questa sede.

 

 

Le villette punteggiano ormai quasi dappertutto le

nostre campagne, soprattutto nei pressi dei centri

abitati, e in maniera parossistica in quelli più grandi.

 

Ad affiancarle, i capannoni industriali, simbolo dello

sviluppo post-industriale italiano, segno di un'Italia

che si dice sempre in crisi e che però si ritrova non

più in piazza ma al centro commerciale a buttar via

denaro.

 

 

E spesso però questi capannoni

sorgono paradossalmente per ospitare

attività agricole, "imbrattando" così

paesaggi magari ancora intatti, e dando

l'idea della perdita del legame tra

attività tradizionali e conservazione del

paesaggio storico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un apparentemente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

inarrestabile processo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non c'è regione in Italia che si sia

potuta davvero difendere da questa

Apocalisse del paesaggio.

 

Dal Nord al Sud, questo processo

cancerogeno è in atto e pare

inarrestabile.

 

 

Ogni giorno assistiamo ad un nuovo orrore, che

cancella le nostre memorie e la nostra identità legate

ai luoghi, ci rende in un certo senso apolidi.

 

Quella che era una campagna, non è più una

campagna, quella che era una collina non è più una

collina, quella che era una montagna non è più una

montagna, quella che era una spiaggia non è più

una spiaggia e così via…

 

 

Al loro posto c'è ormai un "nulla" in

cui non possiamo identificarci, e che

spinge nell'intimo soltanto a

desiderare di fuggire via, a ripudiare

la propria stessa terra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'inestimabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

patrimonio della "biodiversità"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E in effetti, a ben vedere, a cosa siamo

legati veramente, nel nostro essere

emotivamente attaccati ad un luogo in

particolare, se non a tutte quelle

differenze nell'ambiente che ce lo

rendono unico e riconoscibile?

 

 

Il binomio villette-capannoni, questo insensato,

criminoso e spregevole "nulla", sta rendendo,

almeno sulle strade, tutti uguali i paesaggi italiani,

paesaggi prima diversissimi e ora orrendamente e

spaventosamente simili.

 

In molte zone di pianura capita ormai di viaggiare

per decine di chilometri, talvolta per ore e ore, e

vedere sempre lo stesso paesaggio (se così si può

dire), figlio di un mostruoso modello di sviluppo,

cui tutti ci siamo inchinati senza discutere, che oggi

palesa la propria insostenibilità, e che tuttavia

l'attuale classe politica continua a presentarci come

"possibile" e auspicabile.

 

 

Un pezzetto di prato incolto, un orticello, un

capannone, un cantiere, una villetta, una villa o una

schiera di ville, sequenza che si ripete all'infinito

prima di incontrare un centro abitato vero e proprio.

 

E poi di nuovo si ricomincia.

 

 

L'unica cosa che ci può far capire che

ci si sta spostando, oltre ovviamente al

mezzo di locomozione e alla coscienza

che stiamo viaggiando, è qualche

elemento ben marcato come per

esempio, dove c'è, un gruppo

montuoso, magari però falcidiato da

antenne e ripetitori...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorami

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sempre più "stretti"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In certe zone si è giunti, o si mira,

perfino ad una vera e propria

"musealizzazione" del paesaggio.

 

Viene cioè preservato un angolo di

natura, magari anche piuttosto integra,

ma per giungervi si deve attraversare

comunque un territorio deturpato o

devastato, che permane fino all'ultimo

metro, col risultato di una sorta di

decontestualizzazione di quello stesso

"attrattore".

 

 

E quando si arriva finalmente alla "meta" (il "bel

posto"), guai a rivolgere lo sguardo al di là di quel

panorama "obbligato", concesso e delimitato,

poiché si ammirerebbe il degrado spaventoso che vi

sorge tutt'intorno:

un panorama "coi paraocchi" insomma.

 

A tale fenomeno è legata ad esempio la questione,

tanto discussa, delle "zone pre-parco", spesso

osteggiate dalle Comunità e dalle Amministrazioni

locali, ma che servono a preservare la continuità dei

valori ambientali e paesaggistici, nonché la stessa

immagine, dell'area protetta.

 

Zone pre-parco che, laddove non rispettate o sorte

in una situazione già compromessa, non hanno

potuto ostacolare l'effettivo deterioramento

dell'immagine turistica di un'area protetta magari di

eccezionale interesse, limitandone sostanzialmente

lo sviluppo.

 

 

È il caso eclatante, ad esempio, del

"Parco Regionale dei Monti Aurunci",

situato nel Lazio meridionale ai confini

con la Campania, un comprensorio di

interesse botanico internazionale e

con grandi potenzialità turistiche, ma

ancora poco visitato a causa del fatto

che esso rimane "stretto" tra zone

sempre più degradate sotto ogni punto

di vista, che non permettono perciò al

viaggiatore di scorgere già in auto i

valori del Parco e di spingerlo quindi

alla visita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La selvaggia aggressione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

all'entroterra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma a parte il paesaggio sulle strade

principali, in particolare le statali, che

va quasi ovunque "scomparendo",

sostituito da un'accozzaglia infinita ed

indefinita di orrori (con grave danno

dunque per il turismo in generale), il

fatto che teniamo ancora a sottolineare

è l'aggressione all'entroterra, alle

campagne più interne, alle colline, alle

stesse montagne.

 

 

Come sappiamo, il paesaggio è un bene

delicatissimo.

 

Basta poco, quasi nulla per intaccarlo: un tetto

disarmonico, una schiera di villette, anche un solo

capannone bianco, possono deturpare e depregiare

ad esempio un panorama di montagna.

 

 

Eppure anche i paesini più nascosti e più impervi,

anche i più disabitati!, iniziano a vedersi sorgere

affianco nuove zone residenziali, con costruzioni

dalle forme e dai colori più abominevoli, opera di

geometri ed architetti rozzi ed ignoranti, costruttori

ed immobiliaristi senza scrupoli e politici locali

imbelli o conniventi.

 

Sfogliamo una qualsiasi delle riviste del settore

immobiliare per accorgerci di questa triste realtà:

villette rosa a schiera in costruzione isolate nella

campagna (con parabolica già in consegna),

capannoni di cemento bianchi ed enormi in mezzo

ai campi di grano, terreni edificabili panoramici con

uliveti secolari, palazzine bianche stile peggiore

periferia di metropoli accanto al borgo medievale,

ecc…

 

 

Ecco le inserzioni più diffuse.

 

E a leggerle, scorrono i ricordi di un luogo magari

visitato tempo prima e reso irriconoscibile dalle

nuove, disgustose costruzioni.

 

 

Ma qui c'era un campo di papaveri!

Qui c'era una collina di ulivi!

Qui c'era una pieve isolata!

Qui una quercia secolare!

 

E mentre i ricordi scompaiono tra

cantieri e sbancamenti, la frustrazione

e la malinconia aumentano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La perduta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"cultura del bello"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È come se un pazzo entrasse in un

museo ed iniziasse a scarabocchiare

un'opera d'arte, nell'indifferenza - o

addirittura col plauso! - di tutti.

 

 

E sì, perché il paesaggio italiano, o meglio quel

che ne resta, andrebbe considerato come un'opera

d'arte, risultato di una sapiente ed antichissima

antropizzazione, frutto di una straordinaria capacità

di armonizzarsi con l'ambiente (e spesso di una vera

e propria "cultura del bello") assenti in ogni altra

parte del mondo, o quasi.

 

Una di quelle cose che ci rendeva orgogliosi di

abitare in questo Paese.

 

 

Eppure questa armonia ha

definitivamente abbandonato gli

Italiani, che sempre più perdono,

screditano e deridono la loro stessa

identità culturale, salvo poi illudersi di

recuperarla col tronfio patriottismo

delle parate e delle missioni militari o,

peggio, agitandosi come un branco di

scimmioni alle partite di calcio della

nazionale…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il paesaggio come

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"museo a cielo aperto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto molti diranno:

"il paesaggio non è un museo!".

 

Ma a costoro noi diciamo che, lungi

purtroppo dall'aver finora trattato il

paesaggio italiano un bene da

custodire gelosamente in una teca di

cristallo, dobbiamo iniziare sì a

considerare quel che ne resta come un

museo, altrimenti non ce ne resterà più

nulla.

 

 

Senza dire che l'urbanistica è una scienza, non un

mero ricettacolo per dar lavoro a idioti, traffichini,

portaborse, leccapiedi, incoscienti, impreparati,

buzzurri, raccomandati e speculatori vari, come in

molti Comuni d'Italia avviene.

 

Ma attenzione, il paesaggio deve divenire esso

stesso un museo a cielo aperto, e non essere

viceversa "musealizzato", che è cosa ben diversa:

non pensiamo cioè che tutelare il paesaggio

significhi salvare pezzetti di terra circondati dal

cemento e dall'asfalto.

 

 

Quello non è paesaggio (né tanto meno natura!), è

semplicemente un "verde pubblico", pur

indispensabile (ma forse più utile per portarci ad

urinare il cane, piuttosto che per ricordarci che

viviamo in un Pianeta meraviglioso anziché

all'Inferno).

 

Insomma - va ribadito - no alla decontestualizzazione

del paesaggio:

sarebbe come se un affresco fosse portato via da

una chiesa ed esposto in un centro commerciale, e

la chiesa per giunta demolita: quanto del suo senso

originario manterrebbe quell'affresco?

 

 

O come se un eremo scavato della

roccia fosse circondato da villette a

schiera.

 

Quanto del suo senso originario

manterrebbe quell'eremo?

 

 

O come, per fare un esempio diverso,

se un bosco prima esteso e ora ridotto

al lumicino fosse circondato da

palazzine?

 

Quanto del suo valore ambientale

originario manterrebbe quel bosco?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una auspicabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Carta del Paesaggio Italiano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Occorre, in conclusione, avviare

progetti di riqualificazione del nostro

paesaggio, magari tramite la redazione

di una vera e propria "Carta del

Paesaggio Italiano" che prenda atto -

mandando i tecnici sul posto - della

situazione attuale (non di quella

descritta dalle guide di vent'anni fa…),

avviando da subito un serio

monitoraggio e una nuova legislazione

nei confronti delle tipologie delle nuove

edificazioni, variabili a seconda dei

contesti ambientali, e dando priorità

alle opere di demolizione degli abusi e

degli elementi altamente deturpanti.

 

 

Sul problema dei capannoni, per esempio, qualche C

omune sta iniziando (si prenda il lodevole impegno

di Asti) a porre in atto una regolamentazione che

finora non c'è stata e che ha permesso di deturpare

gravemente nel giro anche di un solo anno (dal 2000

ad oggi è stata una vera catastrofe), paesaggi

magnifici, tuttora - malgrado tali ferite - di grande

valenza paesaggistica e in alcuni casi prettamente

naturalistica.

 

 

Sarebbe infatti utile, nell'ottica di una Carta del

Paesaggio Italiano, di suddividere le varie aree a

seconda del grado di integrità mantenuta, con la

conseguente peculiarità degli interventi di restauro

da avviarvi.

 

In certi casi, del resto, basterebbero un paio di

demolizioni per restituire integrità ad un paesaggio

che - o per abusivismo, o per errore di "tecnici"

incompetenti o per inezia degli amministratori

locali - è stato sfigurato ma non certo cancellato.

 

 

È il caso di molte campagne della

"Tuscia" (Lazio Settentrionale) che

hanno subito, in questi ultimissimi

anni, l'affronto di alcune costruzioni

orripilanti (soprattutto capannoni

industriali sparsi nelle campagne), ma

che per il resto risultano praticamente

intatte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Un ecomostro ogni due anni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

non risolve tutti i malanni"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All'oggi, tuttavia, sono esclusivamente

i Parchi Naturali l'unica speranza per

salvare il salvabile, per custodire

almeno le aree naturali, che non sono

"soltanto" belle, bensì COSTITUISCONO

LA NOSTRA RISORSA DI VITA, in

quanto influiscono sulle nostre PRIME

NECESSITÀ (cibo, aria, acqua, clima).

 

 

Purtroppo però, anche nell'agenda dell'attuale

governo la questione dei beni culturali ed ambientali

appare alquanto in secondo piano.

 

Aree naturali di grande bellezza rimangono tuttora

non tutelate e minacciate e aggredite ogni giorno

dalla speculazione.

 

 

Non basta demolire un ecomostro ogni due anni e

poi farlo vedere al TG.

 

Occorre buttare giù tutti gli altri e far in modo che

non ne vengano più costruiti, cosa che però

evidentemente non fa l'interesse di chi detiene il

potere di mandare in malora il nostro paesaggio.

 

 

Ma allora - se le cose stanno così -

perché non abolire qualche Ministero e

qualche Assessorato!

 

Troppo spreco di denaro pubblico per

gli infimi ed irrisori risultati ricevuti.

 

 

Almeno troveremmo qualche decina di

euro più sulla pensione, per andarci a

comprare l'ennesimo cellulare (che

stavolta ci pulisce anche i denti) al

nuovo luccicante centro commerciale,

magari costruito su una villa romana...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina