Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La difesa

dell'ambiente e del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aree di particolare pregio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

naturalistico e paesaggistico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nel Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ancora in attesa di tutela

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Introduzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lazio è caratterizzato da una

stupefacente varietà di paesaggi,

nonché da una straordinaria ricchezza

di testimonianze artistiche e storiche

e di espressioni culturali.

 

In tempi recenti, dalla fine degli Anni

Settanta, molte zone del nostro

territorio sono state interessate da

progetti di tutela ma soltanto alcune

di esse hanno favorito effettivamente

dell'istituzione di parchi o riserve

naturali.

 

 

Ad ogni modo, si è venuto a formare

un sistema di tutela ambientale che ha

rappresentato un primo concreto passo

in avanti al fine della salvaguardia

dell'ambiente della regione.

 

Se è vero che il sistema dei parchi nel

Lazio è uno dei più importanti d'Italia

in quanto al numero di aree protette

effettivamente istituite, molto c'è

ancora da fare, comunque, sul piano

della qualità nella gestione delle

stesse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In molti casi, infatti, assistiamo al degrado di zone

"formalmente protette", come ad esempio, per citare

il caso più eclatante, il Parco Regionale dei Castelli

Romani, una sorta di "parco fantasma" che non è

stato in grado di contrastare il degrado suburbano

costituito dall'avanzata del cemento,

dall'inquinamento, dalle discariche abusive e dalla

proliferazione esponenziale di antenne e ripetitori.

 

Anche il restyling dei centri storici dovrebbe essere

una priorità ed una peculiarità dei Comuni inseriti

nelle aree protette.

 

 

Recentemente è stato approvato il nuovo Piano

Territoriale Paesistico Regionale, finalizzato alla

salvaguardia delle aree di maggior pregio del Lazio e

ad uno sviluppo urbanistico sostenibile:

il piano, tuttavia, mostra grosse lacune soprattutto

nell'individuazione delle zone su cui imporre più o

meno vincoli, in particolare negli ambiti rurali, per

cui paradossalmente alcuni dei comprensori più

pregevoli sotto l'aspetto del paesaggio agrario

rimangono privi di una tutela assoluta, con la

possibilità di subire trasformazioni di tipo

residenziale e produttivo, pur in qualche modo - si

legge - "compatibili" con l'ambiente circostante (ma

vorremmo capire come).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questa sede, ci proponiamo di argomentare

schematicamente sulla necessità di intervenire con

misure di tutela ambientale in aree del territorio

laziale di particolare pregio naturalistico e

paesaggistico che ne sono ancora escluse, la

maggior parte delle quali, peraltro, già inserita

nell'elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e

delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) redatto

dall'Unione Europea.

 

 

Oggi è innanzitutto la crescita di Roma e della sua

"area metropolitana" (che ormai già interessa decine

di comuni limitrofi) a rappresentare la maggiore

minaccia per una regione, quella laziale, che dal

Dopoguerra ha subito profonde trasformazioni,

spesso purtroppo assai negative, a causa di una

gestione del territorio irrazionale e spesso

speculativa da parte delle amministrazioni.

 

Tuttavia, rischi non meno gravi sono individuabili

pure nella scarsissima "identità regionale" che, per

svariate ragioni storiche, continua a

contraddistinguere gli abitanti del Lazio.

 

 

Lacuna, questa, che costituisce nei fatti un limite

fondamentale alla diffusione di quell'indispensabile

"sensibilità comune" nei confronti di argomenti

come la tutela dei beni artistici ed ambientali che

invece è presente in altre realtà della Penisola (ad

esempio la Toscana e l'Umbria) ove tale sentire è

forte.

 

Oggi, infatti, il trinomio "tutela-valorizzazione-

promozione" del territorio appare come l'unica carta

vincente per il futuro dei piccoli centri in Italia.

 

 

Del resto, l'ormai palese insostenibilità e l'imminente

crisi di settori turistici "tradizionali" come quello

balneare e quello sciistico (basati sullo sfruttamento

cieco e indiscriminato di una materia prima assai

limitata quale il territorio), e di contro la diffusione

di un turismo non solo eno-gastronomico, ma anche

escursionistico e culturale, spingono a tenere

sempre più in conto le potenzialità di un nuovo tipo

di turista attento, critico ed esigente che vede

nell'integrità del paesaggio e nella qualità

dell'ambiente uno dei maggiori stimoli al viaggio,

alla visita e al soggiorno.

 

Un nuovo modo di essere turista che alla forma

preferisce il contenuto, che cioè non concorre alla

manomissione del territorio ma che al contrario

prescrive il suo mantenimento razionale,

contribuendo anzi alla sua stessa riproducibilità.

 

 

Il nostro fine è dunque quello di

sensibilizzare il lettore nei confronti di

un argomento, quello della tutela del

territorio e della promozione del

turismo sostenibile, che riteniamo di

fondamentale importanza per il futuro

della nostra splendida regione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Ernici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monti Ernici

Esperienza di Highlands Scozzesi a poca distanza da Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Complessa e tormentata è la questione

della tutela della natura e del

paesaggio in Ciociaria.

 

Una forte resistenza locale ai progetti

di parchi e riserve fomentata dalla

speculazione e da una diffusa

ignoranza, la grande diffusione della

caccia, la mancanza totale di una

cultura ecologistica, e spesso

addirittura una certa tendenza ad auto-

sottovalutare le risorse turistiche del

proprio territorio, sono solo alcuni

degli aspetti su cui occorre riflettere,

nell'analizzare il gravissimo degrado

ambientale e paesaggistico, a partire

dal Dopoguerra, di una delle aree più

belle del Lazio e del Italia centrale.

 

 

La pianura e le colline a nord di Frosinone, infatti,

a causa della presenza di numerosi poli industriali

sparsi (a cui sono legati i gravissimi problemi

d'inquinamento delle acque del Sacco) e della

massiccia ed incontrollata espansione edilizia degli

ultimi decenni (soprattutto intorno a Fiuggi, Anagni,

Alatri, Ferentino e, ovviamente, alla stessa

Frosinone), conservano oggi soltanto alcuni lembi

del tradizionale paesaggio agricolo e dell'originario

ambiente naturale, in particolare nella zona di

Fumone e del Lago di Canterno, grazie all'istituzione

di una riserva naturale (tuttavia assai velleitaria in

quanto a qualità di gestione).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una situazione sicuramente drammatica, questa,

ma comunque migliore se confrontata con quella,

deprimente ed irreversibile, del territorio

direttamente a Sud del capoluogo, ove esso forma

un'imponente, disordinata e devastante

conurbazione con decine e decine di abitati:

un fenomeno cancrenoso derivante in gran parte

dalla speculazione e dall'abusivismo edilizi, e che

inizia purtroppo a coinvolgere anche zone a lungo

rimaste integre, come la bellissima Val di Comino.

 

 

Poste a dominio del caos urbanistico del Frusinate,

le aree montane degli Ernici, viceversa,

costituiscono ancora un'emergenza ambientale e

paesaggistica di estremo valore.

 

Compresi tra il sottogruppo simbruino dei Càntari e

i Monti della Meta, i Monti Ernici sono caratterizzati

da amplissime e magnifiche formazioni forestali e da

una flora ricchissima.

 

 

Nella zona di Collepardo, in particolare, l'ambiente si

fa spettacolare e si assiste ad eccezionali fenomeni

carsici come la celebre Grotta dei Bambocci e il

Pozzo d'Antullo, l'impressionate voragine ai piedi

dei Monti La Monna e Rotonaria (tra le più grandi e

allo stesso tempo meno conosciute d'Europa),

mentre presso Veroli si trova il suggestivo Prato di

Campoli, circondato da fitte faggete e dominato dalle

vette principali della catena:

il Monte Ginepro (2.004 mt), il Monte del Passeggio

(2.064 mt) e il Pizzo Deta (2.041 mt).

 

Nel vicino, selvaggio Vallone Lacerno, è stato più

volte avvistato l'orso bruno marsicano.

 

 

Situati tra il Parco Regionale dei Monti

Simbruini a Nord (al quale negli Anni

'80 parevano dover essere collegati) e

il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e

Molise a Sud, i Monti Ernici attendono

ancora di essere protetti come

meriterebbero.

 

Un intervento atto a salvaguardare

queste splendide montagne, tra le più

interessanti dell'Appennino Laziale,

rappresenta forse la maggiore urgenza

in fatto di tutela ambientale nella

nostra regione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Valli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del Mignone e del Biedano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e l'Agro Cerite-Tolfetano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Valle del Biedano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valle del Biedano - Le gole

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le spettacolari forre scavate dal

Biedano e dai suoi affluenti

costituiscono uno dei paesaggi più

singolari della regione, ed ospitano

numerosissime emergenze

archeologiche, etrusche, romane e

medievali.

 

 

Mentre una parte della Valle del Biedano,

comprendente la Necropoli di San Giuliano ed altre

minori, è già protetta da tempo dal Parco Naturale

Regionale di Marturanum (uno dei più riusciti e

visitati del Lazio), il resto del canyon fuori dai

confini comunali di Barbarano Romano è rimasto

tuttavia privo di tutela, ciò che lo rende, assieme al

territorio circostante, una zona piuttosto indifesa nei

confronti di interventi speculatori o di vere e proprie

manomissioni ambientali:

si pensi al recentissimo progetto di installazione -

quasi sicuramente sventato, grazie alle proteste dei

cittadini e all'interessamento di alcuni amministratori

locali - di una gigantesca antenna di 150 metri nei

pressi di Blera.

 

La stessa non lontana area archeologica di Norchia,

considerata dagli studiosi tra le necropoli rupestri

più importanti del mondo, è da anni

scandalosamente abbandonata all'incuria, alla

delinquenza e al vandalismo, sebbene - in virtù della

sua estrema suggestione - continui a richiamare

molte visite anche da parte di "avventurosi" e

"coraggiosi" (è veramente il caso di dirlo) turisti

stranieri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Valle del Mignone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dai Monti Sabatini a Nord-Ovest del Lago di Bracciano il Mignone

attraversa i Monti della Tolfa e sfocia Tirreno tra Lido di Tarquinia e Civitavecchia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Discorso simile per la Valle del

Mignone, una delle valli più belle,

selvagge ed integre dell'intera regione,

formalmente vincolata dalla normativa

europea della rete "Natura 2000", ma

comunque soggetta a singoli e

preoccupanti episodi di abusivismo

edilizio e di inquinamento delle acque.

 

 

Il Fiume Mignone attraversa in buona parte i Monti

della Tolfa, esteso complesso di ondulazioni e rilievi

proteso verso il mare e legato strettamente al

Sistema Vulcanico Sabatino, che forma un unico

comprensorio con i Colli Ceriti (Agro Cerite-

Tolfetano).



Presenta un ambiente caratterizzato da colline di

selvaggia bellezza e da stupende campagne, in

massima parte adibite a pascolo e abitate da una

fauna eccezionale (numerose sono le specie di

uccelli, tra cui forse addirittura il rarissimo

capovaccaio), che si estendono tra Allumiere, Tolfa

e Cerveteri (celebre quest'ultima per la Necropoli

etrusca della Banditaccia), a formare un'area di

notevole pregio paesistico e (come le valli del

Biedano e del Mignone) ricchissima di testimonianze

archeologiche.

 

 

Un'area ancora, in buona parte, miracolosamente

integra, benché minacciata dallo sviluppo

tumultuoso di Civitavecchia (uno dei porti più

importanti del Tirreno) e dall'apertura di nuovi

collegamenti viari in sua funzione, dalla

speculazione edilizia, nonché da progetti di

manomissione ambientale come i recenti folli e

demenziali progetti relativi all'installazione di centrali

eoliche e al ripristino del vecchio (ed inutile) tratto

ferroviario Capranica-Civitavecchia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Agro Cerite-Tolfetano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sviluppo sostenibile nel paesaggio culturale rurale

nell'Agro Cerite-Tolfetano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non conosciuti quanto meriterebbero,

i Colli Ceriti e i Monti della Tolfa -

nonostante l'interessamento da parte

di studiosi italiani e stranieri e

dell'Unione Europea - attendono da

troppo tempo la tutela tramite

l'istituzione di un parco che qui

aprirebbe certamente nuove

prospettive alla diffusione di un

turismo ecologico.

 

 

Una zona, del resto, dalle enormi potenzialità, anche

in virtù della vicinanza del mare (e cioè ad alcuni tra

gli angoli più suggestivi del litorale laziale, come le

oasi WWF di Palo e Macchiatonda e il Castello di

Santa Severa), ciò che costituirebbe un'attrattiva

ulteriore - soprattutto nel periodo estivo - per i

visitatori dell'area protetta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Parco delle Forre"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

o "Parco dell'Etruria Laziale"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un eventuale "Parco delle Forre" (o un

"Parco dell'Etruria Laziale"), che

comprendesse le valli del Mignone e

del Biedano, i Monti della Tolfa e i Colli

Ceriti, andrebbe a tutelare un ambiente

unico in Italia, d'inestimabile valore

non solo paesaggistico ma anche

naturalistico (straordinarie qui la flora

e la fauna) ed ovviamente storico (in

virtù della presenza tanto

impressionante di testimonianze

relative al passato non solo etrusco ma

anche medioevale), e potrebbe avere a

nostro avviso, anche in considerazione

della vastità del territorio interessato,

un riconoscimento addirittura

"nazionale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Lepini e Ausoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Lepini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alta Valle del Sacco e Monti Lepini da Piglio

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ad Oriente della Pianura Pontina,

l'estesa catena anti-appenninica dei

Monti Lepini, che coinvolge i comuni

di ben tre province (Roma, Latina e

Frosinone), e che culmina nei 1.536 mt

del Monte Semprevisa, costituisce

un'area di grande valore storico,

artistico, naturalistico e paesaggistico.

 

 

Ad ampie formazioni boschive si alternano ambienti

aspri e solitari, caratterizzati dai fenomeni del

carsismo:

grotte, inghiottitoi, campi solcati, doline, scogli e

dolmen calcarei.

 

Un contesto reso ancor più interessante da centri

storici spesso di grande rilevanza artistica e ricchi di

straordinarie testimonianze del passato:

dalle antichissime "città megalitiche" dei Volsci, che

a Segni e a Norma hanno lasciato scenografiche

rovine, e dai monumenti romani di Cori, alle vestigia

medievali dei romantici Giardini di Ninfa (peraltro

l'unico sito protetto del comprensorio), dei

suggestivi borghi di Bassiano, Sermoneta e Priverno

e delle austere abbazie di Valvisciolo e Fossanova,

gioielli di scuola gotico-cistercense.

 

Una zona, questa, a lungo sottovalutata, e che

ancora purtroppo non gode di una tutela adeguata,

nonostante da quasi trent'anni sia in progetto la

creazione di un parco regionale.

 

 

Vicini alla caotica area suburbana di

Roma, e compresi tra due vasti

comprensori in caotico ed incontrollato

sviluppo, quali la Pianura Pontina e la

Valle del Sacco, i Lepini rappresentano

oggi un'oasi di arte e natura, un

patrimonio prezioso da difendere e da

tramandare alle generazioni future

integro e inalterato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cave sparse ed urbanizzazione diffusa ai piedi dei Lepini presso Gavignano

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Ausonii

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Considerazioni analoghe vanno

proposte anche per l'altro gruppo

montuoso contiguo ai Lepini ossia gli

Ausoni, recentemente interessato da

progetti di tutela da parte della

Regione, che hanno però trovato la

fervida (e discutibile) opposizione delle

amministrazioni locali.

 

 

I Monti Ausoni, caratterizzati da un aspetto brullo e

pittoresco e da ampie, verdi valli interne, e

culminanti nei 1.116 mt del Monte Calvilli,

presentano, similmente ai Lepini, notevoli fenomeni

carsici, talvolta eccezionali, come ad esempio le

meravigliose e ben note Grotte di Pastena o la Valle

di Camposoriano (peraltro unica emergenza

ufficialmente protetta della zona), nonché alcune

straordinarie particolarità botaniche, quali, in primis,

la foresta di sughero di San Vito, presso Monte San

Biagio.

 

Ai piedi del massiccio, inoltre, si trova il Lago di

Fondi, esteso bacino residuo di antiche paludi e

importantissima area umida che conserva un

ambiente spesso intatto, caratterizzato dalla tipica e

ormai rara vegetazione palustre.

 

Sulle sue sponde, tuttavia, è permessa da tempo

un'indiscriminata serricoltura, attività che non

contribuisce certo ad una sua felice immagine

turistica né al mantenimento della purezza del suo

habitat.

 

 

Situati tra le province di Frosinone e

Latina, per larghi tratti ancora integri

ma spesso vicini ad aree molto

rovinate sotto il profilo ambientale e

paesaggistico, gli Ausoni insomma

rischierebbero, qualora il Parco dei

Lepini fosse effettivamente istituito,

di rimanere l'unica porzione dell'anti-

appennino laziale meridionale esclusa

da interventi di tutela (a Sud c'è da

tempo il Parco dei Monti Aurunci), con

il conseguente rischio di divenire

vittima predestinata della speculazione

edilizia e del degrado.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Arcipelago Ponziano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Arcipelago Ponziano dal satellite

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le solitarie, aspre e spettacolari isole

vulcaniche dell'Arcipelago Ponziano

rappresentano una delle emergenze

paesaggistiche più importanti e note

del Lazio.

 

 

Quelle più grandi, le celebri Ponza e Ventotene,

furono frequentate dai Romani (di cui rimangono

alcune aree archeologiche) e costituiscono oggi

località dal notevole richiamo turistico.

 

Tra le isole minori, assai più romite, sono invece

Palmarola, priva di insediamenti stabili e

caratterizzata da grotte e acque limpidissime.

 

 

Quel che manca qui è la tutela

ambientale, che dovrebbe porre un

freno alla speculazione edilizia sempre

possibile soprattutto a Ponza, ove più

forte è la presenza del turismo

balneare.

 

L'unica eccezione positiva è

attualmente rappresentata dalla

disabitata Zannone, che per le sue

eccezionali qualità ambientali è

protetta dal Parco Nazionale del Circeo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Terminillo e i Monti Reatini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monte Terminillo

a 20 km da Rieti e 100 km da Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Culmine della catena appenninica

reatina - che include altre cime

importanti come il Monte Elefante

(2.015 mt), il Monte Valloni (2.004 mt) e

il Monte di Cambio (2.081 mt) - il

Terminillo (2.216 mt) è caratterizzato da

rocce, orridi e creste spettacolari, e da

imponenti residui glaciali.

 

 

Nonostante le gravi alterazioni subite nel

Dopoguerra, a causa della creazione di numerose

strade e di impianti sciistici e nuclei residenziali

eccessivi ed invadenti (che d'altro canto ne fanno

una delle aree per gli sport invernali più note ed

attrezzate dell'Italia Centrale), "la Montagna di

Roma" conserva ancora ambienti appartati e

selvaggi e rimane una delle mete escursionistiche

del Lazio più frequentate in ogni stagione, in virtù

dell'estrema varietà dei sentieri a disposizione dei

camminatori, degli arrampicatori e degli alpinisti,

nonché dell'eccezionale vastità e bellezza dei

panorami d'ascensione.

 

Incredibilmente però, tale immenso patrimonio

naturale non ha potuto finora godere di alcun

intervento di tutela, ma anzi, come appena

sottolineato, è stato oggetto di uno sfruttamento

indiscriminato e deprecabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Il Parco Regionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dei Monti Reatini"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se l'ipotesi e la rivendicazione di un

Parco Regionale dei Monti Reatini pare

essere tramontata anche tra gli

ambientalisti (dopo la bocciatura del

progetto presentato nel 1989),

crediamo tuttavia sia assolutamente

necessario rilanciare progetti di tutela

delle ampie aree rimaste integre in

questo gruppo (soprattutto laddove

sopravvivono specie rare come l'aquila

e il lupo), magari attraverso

l'istituzione di singole riserve naturali

facilmente gestibili (ricordiamo

peraltro che il Monti Reatini sono

compresi tra le ZPS e il massiccio del

Terminillo è riconosciuto come SIC).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Cimini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama da Monte Cimino sui vasti noccioleti della Piana Cimina

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il complesso vulcanico dei Monti

Cimini forma uno dei paesaggi più

rappresentativi del Lazio.

 

 

Tra i dolci e boscosi pendii culminanti nei 1.050 mt

del Monte Cimino riposa da migliaia di anni il Lago

di Vico, uno degli ecosistemi lacustri più pregevoli

ed integri della Penisola, in virtù della scarsissima

antropizzazione subita:

di particolare interesse scientifico risulta qui la

faggeta del Monte Venere, definita "depressa"

poiché sviluppatasi sotto la quota minima (800 mt)

solitamente occupata da questa specie arborea, e

dove si aprono diverse cavità sotterranee, come il

suggestivo Pozzo del Diavolo.

 

Sul Cimino, invece, sono sorprendenti il cosiddetto

"Sasso Naticarello", un grosso masso di trachite

oscillante di 250 tonnellate, conosciuto e descritto

fin dai tempi dei romani, e la magnifica faggeta

secolare che ammanta la vetta.

 

 

Qui la tutela è stata limitata soltanto ad alcune

porzioni del territorio:

se da un lato il lago di Vico è protetto parzialmente

da una Riserva Naturale, e dall'altro la faggeta del

Cimino è stata riconosciuta come Monumento

Naturale, tutto il resto del gruppo collinare, che

ospita borghi e cittadine di grande interesse artistico

e paesaggistico (e che è attualmente oggetto di un

massiccio sviluppo edilizio che rischia di

sconvolgerne la qualità ambientale e paesaggistica),

è infatti rimasto escluso da interventi di questo tipo.

 

Nondimeno, anche ampie porzioni delle campagne

situate tra i Cimini e la Valle del Tevere andrebbero

protette (è il caso almeno della Selva di Malano e

della zona di Vitorchiano), come è stato fatto ad

esempio a Bomarzo con l'istituzione della Riserva di

Monte Casoli (sebbene in verità gestita in maniera

ancora abbastanza velleitaria).

 

 

L'intensa e crescente frequentazione

domenicale della zona potrebbe essere

un segno importante nei confronti delle

amministrazioni locali e regionali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veduta del Lago di Vico coi suoi noccioleti

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Gole del Melfa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e il Massiccio del Cairo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cascate nelle Gole del Melfa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il solitario massiccio del Monte Cairo

(1.669 mt) costituisce una delle zone

montane meno conosciute eppure più

suggestive del Lazio, artefice di

paesaggi davvero magnifici:

basti pensare alle spettacolari Gole del

Melfa, formate da rupi scoscese su cui

si aprono numerosissime grotte, ove

nidificano numerosi rapaci e sorgono

eremi e santuari, e che per chilometri

chiudono il corso dell'antico fiume,

dando vita ad uno scenario di

incredibile bellezza.

 

 

C'è da dire che le Gole del Melfa sono state

recentemente riconosciute come "area wilderness",

una misura di tutela che se in linea teorica si mostra

di grande spessore, con l'impedimento totale - che

essa comporta - di alterare il paesaggio interessato,

nei fatti non assicura la sua protezione, poiché non

fornisce gli strumenti necessari per un controllo

costante sul terreno.

 

È per questo che il letto del Melfa ed il "Tracciolino"

(la spettacolare strada che le borda la forra) sono in

alcuni punti deturpati da discariche abusive di

copertoni, elettrodomestici ed immondizia varia. 

 

 

Senza dimenticare, peraltro, che nelle aree

wilderness è permessa la caccia.

 

Un intervento deciso di tutela in questa parte del

Lazio, relativo sia al Cairo che al Melfa,

permetterebbe infine di bilanciare il degrado di

molte zone limitrofe, a partire dalla Valle del Liri ed

il Cassinate, che nel Dopoguerra hanno vissuto

una stagione di intensa urbanizzazione e

industrializzazione e di conseguenza uno

sconvolgimento dell'originario ambiente agricolo,

campestre e collinare, con relativi problemi legati

all'inquinamento.

 

 

Un'area, quella della Bassa Ciociaria,

che ha dunque bisogno di un rilancio

turistico urgente, al fine di contrastare

il moloch dell'edilizia, qui

particolarmente adorato a causa della

mancanza storica di uno sviluppo

economico alternativo, come potrebbe

essere quello legato al turismo eno-

gastronomico, ambientale e

sostenibile, qualora venissero istituite

(e rese effettivamente operanti) le aree

protette sopra accennate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il massiccio del Monte Cairo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prenestini, Ruffi e Affilani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama dei Monti Prenestini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra la Campagna Romana, la Valle

dell'Aniene e i Monti Simbruini, si erge

la catena pre-appenninica centrale del

Lazio, costituita dai tre gruppi calcarei

dei Ruffi, Prenestini e Affilani.

 

 

Caratterizzati da bellissimi boschi, pascoli solitari

ed estesi fenomeni carsici - va ricordata innanzitutto

la Grotta dell'Arco, presso Bellegra - questi monti

ospitano altresì numerosi piccoli centri, alcuni dei

quali di grande interesse storico e artistico:

si pensi a Palestrina, con i suoi importanti e

pittoreschi monumenti, come il Tempio della Dea

Fortuna Primigenia o il Palazzo Barberini, o a

Genazzano, con il suo bel borgo rinascimentale e

l'imponente Castello dei Colonna.

 

È questo un paesaggio "bucolico" per eccellenza,

decantato nel passato dai viaggiatori del Grand

Tour, e che oggi tuttavia necessita di urgenti

interventi di tutela ambientale per contrastare

l'avanzata della vicina area metropolitana romana.

 

 

Infatti, se i Monti Ruffi e Affilani hanno conservato

(soprattutto i primi) un ambiente piuttosto integro,

i Monti Prenestini sono stati invasi negli ultimi

decenni, sul versante di Roma (e non solo), da

fenomeni di urbanizzazione delle campagne, e

- nelle zone più interne - di speculazione ed

abusivismo, nonché dal proliferare selvaggio di

antenne e ripetitori (lo stesso problema che ha

interessato i vicini Castelli Romani).

 

Come se non bastasse, la splendida Valle del

Giovenzano, che divide i Prenestini dai Ruffi, è

attualmente interessata dalla diffusione (assurda e

demenziale in una zona con ben altre vocazioni) di

insediamenti produttivi ad altissimo impatto

ambientale.

 

 

Manifestazioni di degrado, queste, che a breve

rischiano di limitare le potenzialità turistiche, in

teoria enormi, del comprensorio:

i Prenestini, infatti, sono facilmente raggiungibili

dalla Capitale e sono tra i rilievi più panoramici del

Lazio.

 

Nelle vicinanze di Guadagnolo (il paese più alto del

Lazio, situato nel territorio di Capranica Prenestina e

riconoscibile non solo per la magnifica rupe che vi

digrada ma purtroppo anche per una selva di

antenne), posto su uno sprone roccioso in

splendida posizione panoramica, si trova peraltro il

frequentato Santuario della Mentorella, uno tra i più

antichi cenobi d'Europa.

 

 

L'unica area protetta è qui la Valle

delle Cannuccette, tutelata come

Monumento Naturale e custode della

grande roverella secolare detta "di

Giovanni Pierluigi da Palestrina",

secondo la leggenda che la vorrebbe

ispiratrice delle opere del celebre

compositore di polifonia sacra del XVI

secolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Parco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dei Monti Prenestini"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I tentativi del Comitato Promotore del

Parco dei Monti Prenestini sono finora

falliti "formalmente" a causa

dell'opposizione dei cacciatori, ma in

realtà la pressione edilizia rimane il

maggiore ostacolo da superare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Monte Pizzuto,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il Monte Tancia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e la Valle del Farfa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campagna sabina presso Tarano

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Sabina ha conservato un paesaggio

collinare tra i più affascinanti del Lazio,

dominato da magnifici uliveti (da cui

si ricava olio DOP) e caratterizzato da

una spiccata impronta medievale, con

numerosi casali, borghi e castelli

isolati l'un l'altro e talvolta

abbandonati.

 

 

Un paesaggio agrario unico, di eccezionale pregio,

che però necessita di interventi immediati di

salvaguardia e valorizzazione.

 

Negli ultimi anni, infatti, l'intero comprensorio,

soprattutto quello più vicino alla Capitale (la

cosiddetta "Sabina Romana"), ha subito, e subisce

tuttora, una forte aggressione edilizia (più o meno

legale), sicché parte di questo territorio, col

decadere lento ma costante dell'agricoltura, va pian

piano assumendo una funzione residenziale rispetto

a Roma.

 

 

Nonostante ciò, trattandosi di un'area interessata da

un notevole spopolamento e abbastanza lontana

dallo sviluppo industriale, la Sabina, anche in virtù

dell'importanza mantenuta qui dal settore agricolo,

è ancora terra dalla chiara vocazione turistica, e non

solo per la notevole bellezza dei paesaggi rimasti

integri, ma anche per la presenza di testimonianze

storiche ed artistiche di particolare suggestione,

come innanzitutto la venerata Cattedrale rurale di

Santa Maria in Vescovio e l'antichissima Abbazia di

Farfa, che custodisce opere letterarie ed artistiche di

inestimabile valore e che ospita un pittoresco borgo

medievale:

proprio attorno ad essa si allarga peraltro una della

vallate più pittoresche del Lazio.

 

 

Non ultimi i borghi, fra i meglio

conservati del Lazio e ancora quasi

tutti perfettamente integrati

nell'ambiente, a formare un vero e

proprio "paesaggio medievale"

tutt'oggi miracolosamente salvo da

fenomeni di deterioramento di tipo

para-metropolitano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paesaggio della Valle del Farfa

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se il toponimo geografico di "Sabina" in questa

sede rischia di essere fuorviante, poiché esso

include tradizionalmente un territorio assai più

ampio di quello trattato nel presente paragrafo, si

può tuttavia affermare che il cuore della regione

storica sabina si trovi lungo l'omonima catena anti-

appenninica e nel contesto della Valle del Farfa.

 

Si tratta di rilievi calcarei di quota modesta ma di

notevole interesse naturalistico e ambientale:

oltre ad una flora molto varia, vi si rilevano numerosi

fenomeni carsici, come ad esempio l'enorme

voragine del Revotano (seconda per grandezza solo

al Pozzo d'Antullo sugli Ernici), che si apre nei

pressi del grazioso borgo turrito di Roccantica.

 

 

Allo stesso tempo è da sottolineare il valore storico,

artistico e religioso di queste montagne, che celano

eremi di rara suggestione e numerosi centri storici

di particolare pregio, quali Casperia, Catino,

Bocchignano, Montasola, Fianello, Torri in Sabina,

Rocchette e la stessa Roccantica per il versante

tiberino, Montenero Sabino e Casaprota nella zona

interna, e non ultime Contigliano e Greccio,

affacciate invece sulla Conca Reatina.

 

Spesso si tratta di frazioni ormai

semispopolate che attendono un

recupero ed una valorizzazione

adeguati, anche il relazione al concetto

di "albergo diffuso", per cui la Sabina

ha una vocazione ovvia e naturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Parco Regionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dei Monti Sabini"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paesaggio della Sabina Umbra

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riteniamo dunque che assieme alla

già citata Valle del Farfa almeno le due

cime maggiori dei Monti Sabini, ossia il

Tancia (1.292 mt) e il Pizzuto (1.288 mt),

debbano essere necessariamente

tutelate.

 

Il Revotano, da parte sua, potrebbe

ricevere il riconoscimento di

Monumento Naturale:

l'ampia e splendida area collinare

digradante verso il Tevere potrebbe

infine trovare forme di protezione

nell'ambito di un "parco agricolo".

 

 

La coraggiosa istituzione di un Parco

Regionale dei Monti Sabini (o una

Riserva del Farfa e una Riserva dei

Monti Tancia e Pizzuto) darebbe

senz'altro nuovo impulso ad un

comprensorio che, a causa del calo

demografico e della mancanza di

opportunità economiche (che

verrebbero invece a crearsi proprio

tramite una seria valorizzazione

turistica), rischia non solo di perdere la

propria preziosa identità ma di subire,

come sta avvenendo, un incontrollato

fenomeno di urbanizzazione del

territorio, con il deterioramento di un

patrimonio paesaggistico di

inestimabile valore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Maremma Viterbese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maremma Viterbese fra Monte Canino e la Valle-del Fiora

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Maremma viterbese si estende

grosso modo fra il corso del Mignone e

quello del Fiora, che segna il confine

con la Toscana, e forma un

comprensorio di straordinaria

importanza paesaggistica ed

archeologica.  

 

 

Comprende numerosi i sistemi fluviali, alcuni

modesti come l'Arrone e il Timone, altri invece di

grande rilevanza orografica come il Marta ed il Fiora,

quest'ultimo considerato uno dei fiumi più limpidi

d'Italia, ove probabilmente vive ancora la lontra.

 

Dal punto di vista paesistico la zona è tra le più

interessanti del Lazio, comprendendo micro-aree di

grande bellezza e spiccata caratterizzazione:

dalle cosiddette "Terre della Farnesiana" - zona

situata fra le ultime propaggini della Tolfa e l'Aurelia

bis - all'altopiano fra Vetralla e Monteromano, cuore

dell'Etruria Meridionale, che cela alcune spettacolari

necropoli rupestri (in primis la splendida Norchia,

oggi lasciata al degrado).

 

 

Dalla Valle del Marta, che fa capo al contado di

Tuscania ed è parzialmente protetta (nella porzione

limitrofa alla cittadina) da una piccola riserva

naturale, alla Valle del Fiora con i suoi affluenti, che

- similmente al Marta - è tutelato soltanto in un suo

breve tratto presso l'Abbadia di Vulci da un'oasi

WWF e da un parco archeologico privato.

 

 

Il paesaggio della Maremma viterbese

alterna vastissime aree coltivate a

seminativo ad altre, altrettanto ampie,

lasciate al pascolo, mentre la copertura

boschiva, comunque piuttosto scarsa,

si caratterizza per la presenza del

querceto e della macchia mediterranea,

cui si aggiunge la splendida

vegetazione ripariale delle tipiche forre

tufacee.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alba dalla Roccaccia

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per le sue straordinarie valenze archeologiche e

paesaggistiche, uniche nel Lazio, tutto il

comprensorio meriterebbe una qualche forma di

tutela, ad esempio tramite l'istituzione almeno di un

"parco agricolo" (con all'interno alcune mirate

riserve naturali), che ponesse fine agli episodi di

inquinamento e di edilizia incontrollata che

recentemente lo hanno interessato.

 

In particolare, si pone di grande urgenza la

salvaguardia di uno scenario ormai raro nel Lazio,

quello della coltura estensiva, con un paesaggio

agrario di grande bellezza rimasto intatto nei secoli,

dove si inseriscono alla perfezione emergenze

storiche etrusco-medievali.

 

 

La presenza poi di centri di eccezionale valenza

monumentale, ambientale e dunque turistica quali

Tarquinia (sito UNESCO) e Tuscania (bandiera

arancione TCI) avvalora l'ipotesi di una nuova area

protetta di vasto respiro, che inserisca anche i vicini

Monti della Tolfa (oggi in Provincia di Roma) in un

eventuale progetto di Parco Nazionale.

 

Pittoreschi borghi minori, e tutt'oggi

semisconosciuti come Piansano, Tessennano e

Arlena di Castro, completano il quadro di un'area

assolutamente da rivalutare e le cui potenzialità

turistiche sono ancora tutte da esprimere.

 

 

Ostacoli seri sono tuttavia dati (oltre

che da recenti assurdi progetti di

impianti eolici) in primis dalla presenza

di un estesissimo (ca 5.000 ha)

poligono di tiro nel territorio di Monte

Romano (che ha inglobato persino un

tratto dell'antica Via Clodia) e in

secundis dall'impatto spaventoso su

alcune porzioni del paesaggio

maremmano di due enormi elettrodotti

che servono le centrali di Civitavecchia

e Montalto di Castro.

 

Ad ogni modo, per quanto concerne la

prima questione si potrebbero prendere

accordi con i militari affinché fosse

resa accessibile alcuni mesi dell'anno

parte dell'area del poligono, mentre

riguardo gli elettrodotti essi potrebbero

venire interrati almeno in alcuni tratti

particolarmente pregiati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lago di Bolsena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e i Monti Volsini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monti Volsini - Panorama dalla Tenuta del Grillo con il Lago di Bolsena

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Alto Lazio etrusco offre paesaggi di

straordinaria bellezza:

a cominciare dalla verde corona

volsina in cui giace il magnifico Lago

di Bolsena, con le sue isole, la Martana

e la Bisentina, dall'enorme valore

naturalistico.

 

 

In questo scenario privilegiato di antichissima

frequentazione umana (sono stati rinvenuti, nel

bacino, resti di insediamenti palafitticoli) sorgono

altresì cittadine pittoresche e ricche di monumenti

pregevoli, come Montefiascone (celebre per il suo

vino "Est Est Est", al quale sono connessi aneddoti

e leggende) e la stessa Bolsena (con il suo ben

conservato centro storico d'impronta medievale,

dominato dalla mole del Castello Monaldeschi della

Cervara), nonché piccoli villaggi rivieraschi come

Marta e Capodimonte, con i loro tranquilli e

piacevoli lungolago.

 

La tutela del bacino e delle sue isole, nonché

dell'ambiente collinare e campestre, si mostra

attualmente di notevole urgenza a causa del recente

smisurato e ignominioso sviluppo edilizio che sta

interessando le campagne e le zone moderne dei

centri rivieraschi (innanzitutto Bolsena) e

all'intollerabile degrado paesaggistico talvolta

riscontrabile a ridosso delle principali vie di

comunicazione (ad esempio capannoni commerciali

ad altissimo impatto ambientale, ville sparse di

scarso valore architettonico, ecc…).

 

 

Dovrebbero inoltre essere inseriti in un eventuale

progetto di Parco Regionale anche i paesi non

direttamente affacciati sul lago (a partire da

Valentano, Latera, Grotte di Castro e Gradoli), ma

comunque legati geograficamente, storicamente e

commercialmente al comprensorio volsino.

 

Questi borghi dovrebbero peraltro essere interessati

da interventi di restyling dei loro centri storici,

spesso molto malmessi, e in alcuni casi da interventi

di abbattimento di vecchie opere edili abbandonate o

di altre costruzioni deturpanti (ciò soprattutto a

Valentano e a Piansano).

 

 

Un'area, quella del Lago di Bolsena e

dei Monti Volsini, rimasta per molto

tempo marginale, ma che, se tutelata

adeguatamente (e dunque salvata dallo

sfruttamento turistico di massa che si

sta delineando), potrebbe divenire una

delle più interessanti e frequentate

dell'Italia Centrale dal punto di vista

del turismo ambientale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Valle dei Calanchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Civita di Bagno Regio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Civita di Bagnoregio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Verso Orvieto e la media Valle del

Tevere, l'ambiente della Tuscia, ancora

collinare e campestre, si fa d'un tratto

spettacolare:

al tufo e al peperino dei Monti Volsini

inizia a subentrare l'argilla.

 

 

Ed ecco dunque la meravigliosa Civita di

Bagnoregio, la "città che muore", uno dei borghi

più belli e visitati d'Italia, struggente per quel suo

inesorabile sfaldarsi nel tempo.

 

Collegata al mondo da un lunghissimo e

strettissimo ponte, la Civita (che, assieme alla stessa

Bagnoregio, conserva monumenti e testimonianze

artistiche molto interessanti) appare al visitatore

come un'isola di tufo immersa nell'incredibile

scenario mozzafiato della Valle dei Calanchi, in un

paesaggio da fiaba, unico al mondo.

 

 

Se l'ambiente dei Calanchi ha saputo nel tempo

difendersi da sé proprio in virtù della sua asprezza

ed inaccessibilità (nonostante episodi isolati, ma

preoccupanti, di edificazione sparsa e nonostante

il notevole sviluppo edilizio nei dintorni di

Bagnoregio) è pur vero che l'intero comprensorio

attende da troppo tempo una tutela che dovrebbe

apparire quantomeno scontata se pensiamo al suo

valore paesaggistico e naturalistico.

 

Un eventuale intervento che dovrebbe

del resto assolutamente interessare

anche i centri meno conosciuti della

zona, e tuttavia di eccezionale fascino,

come Lubriano e Civitella d'Agliano, al

fine di promuoverne le peculiarità e di

diffondervi un turismo culturale ancora

attratto esclusivamente da Civita di

Bagnoregio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Valle Tiberina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laziale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conca di Amatrice

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A cavallo tra le province di Viterbo,

Rieti e Roma, la Valle Tiberina

rappresenta uno dei comprensori più

rappresentativi del Lazio e del Centro

Italia.

 

 

Attualmente, però, l'unica area protetta di questo

vastissimo territorio è la Riserva Naturale del Tevere-

Farfa, che tutela la confluenza del Fiume Farfa nel

Tevere ed è caratterizzata da un evidente

allargamento del letto del bacino principale (il

cosiddetto Lago di Nazzano) a causa di un vicino

sbarramento ENEL.

 

Oltre a costituire una zona umida di riconosciuto

interesse internazionale (Ramsar, 1972), importante

luogo di sosta per l'avifauna migratoria, si tratta di

uno dei punti paesaggistici più belli e caratteristici

del Tevere in territorio laziale, un paesaggio ancora

piuttosto integro nonostante la vicinanza con l'area

metropolitana di Roma.

 

 

Auspichiamo che avvenga presto

l'istituzione dell'annunciato Parco

interregionale del Tevere, così da

tutelare interamente il fiume e le sue

campagne (soggetti peraltro ad un

elevato rischio idrogeologico) e da

valorizzare i tanti borghi, spesso di

notevole suggestione (ad esempio

Nazzano, Castelnuovo di Porto,

Filacciano, Castiglione in Teverina,

Bomarzo, ecc...), che vi si affacciano

più o meno direttamente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri siti o aree

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di speciale interesse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Giulianello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campagna di Giulianello, integro esempio della Campagna Romana

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Situato tra Cori e Velletri, si tratta del

terzo e più piccolo dei laghi vulcanici

dei Castelli Romani.

 

Il bacino è inserito in un paesaggio

rurale ancora abbastanza integro

nonostante la vicinanza con aree

degradate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bosco della Sughereta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Pomezia, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scorcio della Sughereta di Pomezia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Importante area verde che mantiene

intatte le caratteristiche della

Campagna Romana in una zona

fortemente urbanizzata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valle dell'Infernaccio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Fiume Tenna nelle Gole dell'Infernaccio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Selvaggia forra presso Grotte di

Santo Stefano, Viterbo, andrebbe

salvaguardata come Monumento

Naturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Monterosi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lago di Monterosi già in Latino Lacus Janula, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piccolo lago vulcanico sulla Via Cassia

ai piedi del borgo di Monterosi, Viterbo,

di notevole interesse storico,

paesaggistico e ambientale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valle del Timone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valle del Timone - Le tre cascate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratto della Maremma Laziale nei

pressi di Cellere e Canino, Viterbo,

caratterizzato da un elevato grado di

integrità ambientale e paesaggistica e

dalla presenza di cospicue emergenze

archeologiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Mezzano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Mezzano - Gioiello naturalistico nella Conca di Latera

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Splendido laghetto vulcanico presso

Valentano, Viterbo, limitrofo alla Selva

del Lamone, di grande interesse

naturalistico ed archeologico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Ventina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lago di Ventina oggi, un "ricordo" dell'antico Lago Velino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Residuo carsico dell'antico Lago

Velino, nel territorio comunale di Colli

sul Velino, Rieti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Rascino e di Cornino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Laghetto di Cornino e il Lago di Rascino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spettacolari altopiani sui Monti del

Cicolano, Rieti, che ospitano i due

omonimi laghi carsici.

 

Potrebbero essere inseriti in un piano

di tutela anche le due cime maggiori

della catena, cioè i Monti Nuria (1.888

m) e il Nurietta (1.884 m).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monti Bianchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Villa Latina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Bianchi visti da Atina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piccolo gruppo montuoso in Provincia

di Frosinone, al confine con il Molise e

la Campania, caratterizzato da

interessanti fenomeni erosivi e da

estese formazioni boschive.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valle Suppentonia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Falisca Valle Suppentonia, culla del monachesimo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forra suggestiva presso Castel

Sant'Elia, Lago di Mezzano - Gioiello

naturalistico nella Conca di Latera,

Viterbo, soggetta a degrado nella parte

sottostante il paese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per tutti gli eventuali aggiornamenti

- auspicatamente positivi -

riguardanti le urgenze sopra citate dall'Autore

rimandiamo al portale di FederParchi

e in particolare alla sua mappa interattiva

 

La Redazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina