Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Architetta Arianna Plutino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ponte ad arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sul Rio Vicano a Ronciglione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia e tecnica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di un ponte ferroviario in ferro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tesi di Laurea specialistica in Architettura

Progettazione Strutturale e Riabilitazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università degli Studi "La Sapienza"

 

Facoltà di Architettura

Corso di laurea in Architettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro qui presentato - testi e immagini - fa parte della tesi

universitaria di Laurea specialistica in Architettura - Progettazione

Strutturale e Riabilitazione "Il ponte ad arco sul Rio Vicano a

Ronciglione - Storia e tecnica di un ponte ferroviario in ferro",

sostenuta da Arianna Plutino con pieno e lodevole successo

nell'Anno Accademico 2011-2012 presso l'Università "La

Sapienza" di Roma, Relatore Prof. Francesco Romeo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La struttura di presentazione dei risultati

La serie delle Tavole

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La presentazione dei risultati dello studio è stata sintetizzata

dall'autrice in 9 Tavole a supporto, illustrazione e completamento

della discussione.

 

Nel necessario adattamento del materiale originale per questa non

prevista versione online, la Redazione ha cercato di rispettare il

più fedelmente possibile le intenzioni dell'autrice, nel numero,

nell'ordine e nei contenuti delle Tavole.

 

 

L'elenco a seguire dei rispettivi titoli è interattivo e può quindi

direttamente collegare a ciascuna delle Tavole, a seconda

dell'interesse del visitatore e nell'ordine scelto.

 

La Redazione ne consiglia comunque una prima lettura lineare,

anche se veloce, per ottenerne completo il contesto, passando poi

liberamente ad una più personalizzata lettura ipertestuale.

 

 

Data la natura tecnica, oltre che storico-sociale, del tema e la

relativa terminologia specialistica usata, la Redazione ha ritenuto

opportuno inserire alcune [Note esplicative] in particolari contesti

ed aggiungere una separata serie di [Note di approfondimento] a

piè di pagina delle Tavole.

 

 

Munite di propri controlli, anche le note di approfondimento

potranno essere similmente lette una di seguito all'altra,

"sfogliando" le pagine, o un argomento a scelta per volta.

 

Per chi preferisca, cliccando la miniatura di Tavola ad inizio di

ciascuna pagina, se ne aprirà la rispettiva riproduzione in alta

risoluzione, per offrirne lettura completa e senza filtri.

 

 

In allegato un approfondimento che contestualizza e definisce il

lavoro accademico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 1 - La tratta Civitavecchia-Capranica-Orte

Localizzazione e funzione

Caratteristiche della tratta

 

Tavola 2 - Storia della tratta

 

Tavola 3 - Localizzazione area di studio

 

Tavola 4 - Riferimenti storici

 

Tavola 5 - Confronto con ponti simili

 

Tavola 6 - Rilievo del ponte sul Rio Vicano a Ronciglione

 

Tavola 7 - Dettagli costruttivi 

 

Tavola 8 - Analisi e verifiche agli stati limite

 

Tavola 9 - Analisi struttura reticolare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Civitavecchia-Capranica-Orte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Localizzazione e funzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tratta, in funzione dal 1929, è molto importante per gli scambi

commerciali tra Mar Tirreno e Mar Adriatrico.

 

Infatti le merci che arrivano al porto di Civitavecchia vengono

smistate nell'entroterra italiano grazie ai collegamenti ferroviari

che partono da Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con la tratta Civitavecchia-Orte e la creazione di un interporto

nella città di Orte, le merci possono circolare più velocemente e

con costi ridotti in Italia, sfruttando la breve distanza che c'è tra i

due porti con un collegamento ferroviario, e limitando il trasporto

su gomma.

 

Il primo tronco Civitavecchia-Capranica non è più in uso dal 1960

a causa di problemi dovuti alla cedevolezza del terreno, che ne

rendono difficile l'adeguamento ai criteri delle nuove normative

antisismiche, mentre il secondo tronco Capranica-Orte è stato

attivo fino al 1994.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Numerose sono le stazioni lungo il tracciato, caratterizzate dal

loro disegno Liberty e decorazioni in stile romano

classicheggiante.

 

Alcune stazioni costruite prima degli Anni '20, come quelle di

Civitavecchia, Capranica, Madonna del Piano, Ronciglione e Orte

hanno una linea classica ottocentesca.

 

 

La particolarità di questa tratta sta nel fatto di avere opere di

architettura del ferro:

vi sono più ponti, costruiti unendo le tecniche consolidate del

laterizio e le più moderne del ferro.

 

Tra i più importanti ricordiamo il ponte ad arco di Ronciglione e

il ponte sul Mignone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caratteristiche della tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza complessiva:

 

    85,809 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza primo tronco

Civitavecchia-Capranica:

 

    48,949 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza secondo tronco

Capranica-Orte:

 

    29,299 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza della bretella Capranica

-Ronciglione (realizzata nel 1984):

 

      7,561 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Binario, singolo con raddoppio per

precedenze solo in stazioni e fermate,

costituito da rotaia da:

 

    36 kg/m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratti in curva:

 

    28 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratti in curva raggio minimo di 300 m:

 

      7 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratti rettilinei:

 

    50 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gallerie:

 

    11

 

 

 

 

per un totale di:

 

      3,725 km

 

 

 

 

la più lunga:

 

      1,367 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponti di grandi dimensioni

 

    12

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cavalcavia:

 

    17

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponti a singola campata di 10 m:

 

    60

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponticelli e tombini di 1 m:

 

  145

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passaggi a livello con barriere:

 

    14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passaggi a livelli senza barriere:

 

    40

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota minima - Civitavecchia :

 

    20 m slm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota massima - Ronciglione :

 

  404 m slm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pendenza massima:

 

    25%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza rampa alla massima

pendenza:

 

    18 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dislivello:

 

  331 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stima di segnali:

semaforico ad ala, 2ª Categoria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sistema di comunicazioni tra stazioni:

telefonico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Omologazione linea:

9ª Categoria UIC per 1000 t rimorchiate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velocità massima:

 

    60 km/h

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sede del Dirigente Unico:

fino agli Anni '60 a Ronciglione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia della tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1892

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vi è una prima proposta ufficiale del Regno d'Italia di progetto che

collegasse Civitavecchia e il Mar Tirreno con le nuove sedi

industriali di Terni.

 

Già nel 1860 vi era stata una prima idea da parte dello Stato

Pontificio, ma non fu mai messa in pratica per mancanza di fondi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1907

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo progetto ufficiale della tratta presentato da Valentino

Peggion e Nicola Petrucci.

 

Si costituisce il Consorzio dei Comuni interessati per la ferrovia

Civitavecchia-Orte-Terni, che passava attraverso la Valle del

Mignone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1917-1918

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approvazione, da parte del Consorzio, del progetto Peggion-

Petrucci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1918

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Società Romana Tramways Omnibus acquista la concessione

da Peggion per la Società Elettro Ferroviaria Italiana (S.E.F.I.).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1919

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Società Elettro Ferroviaria Italiana ottiene dal Governo la

concessione per la costruzione dell'esercizio a vapore.

 

Il Governo impone un vincolo progettuale con le pendenze al

venticinque per mille, poiché in seguito avrebbe voluto adottare

un sistema a trazione elettrica.

 

Ma, temendo il rialzo dei prezzi del Dopoguerra, i costi di

realizzazione rendevano la costruzione di questo tipo di tratta

ineseguibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1920

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto

 

Redazione dei preventivi per la realizzazione della tratta.

 

26 Settembre

 

È concessa la linea per la sola costruzione della sede stradale e

dei fabbricati per non eccedere nel limite massimo delle

sovvenzioni.