|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
I luoghi Così erano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni Orsini |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo Editing |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le cartoline del Vocabolario |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bracciano com'era |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Panorama |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anni Cinquanta del secolo scorso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Panorama di una Bracciano come uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, ancora non totalmente deturpata dall'edilizia selvaggia iniziata alla fine degli Anni Cinquanta del secolo scorso, ma comunque già avviata con il palazzo all'estrema sinistra della cartolina, località che corrisponde a Via Giuseppe Palazzi.
Dietro l'oliveto in primo piano, il grande complesso dell'Università Agraria dove - fino all'avvento della ghigliottina, che sarà posizionata sulla Piazza del Pratoterra - hanno luogo le esecuzioni capitali per impiccagione.
A seguire verso l'alto, le case medievali e rinascimentali del Fossaccio e dei Monti fanno da piedistallo all'imponente mole del Castello Orsini- Odescalchi e della Chiesa Collegiata, dedicata a Santo Stefano Protomartire.
Completa il paesaggio un lembo del lago, sormontato dal Monte Rocca Romana con i suoi 612 metri slm. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Principe di Napoli |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primi Novecento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bracciano, "Via dei Cappuccini" - già "Via di Borgo Flavio" ed oggi "Via Principe di Napoli" - nei primi anni del XX sec.
Sulla destra lo storico Albergo, Ristorante e Caffè "Sabazio", che fin dal Seicento (allora sotto il nome di "Osteria di Bracciano") rappresenta non solo un degno e rassicurante rifugio per il viandante che arriva in paese, ma anche il punto d'incontro per concludere un affare o per scambiare quattro chiacchiere con gli amici dopo il lavoro, nonché la sede per festeggiare i principali eventi.
All'angolo con Via Traversini spicca l'accattivante insegna di ferro colorato che raffigura un vispo galletto intento a cantare, con sotto un rubicondo oste che srotola una pergamena con l'insegna "Sabazio".
A fine Ottocento l'attività è gestita dal Cav. Giuseppe Savelli, mentre successivamente e fino alla sua chiusura, negli Anni Sessanta del secolo scorso, dalla Famiglia Ferranti.
Sia l'esterno che soprattutto l'interno dell'edificio, uno dei più importanti del 1600, subiscono notevoli cambiamenti.
Sulla facciata resta immutato il monumentale ingresso ad arco, ed il lato loggiato su Via Traversini, mentre il muro perimetrale di facciata su Via Principe di Napoli, con le due finestre a grata, risulta oggi completamente sventrato con due moderni ingressi squadrati di locali commerciali (già negozio di calzature, al momento "Bar del Corso")...
Per non parlare delle non sempre felicemente riuscite trasformazioni interne, che, stravolgendo la planimetria dell'originale piano lasciano (ancora?) pressoché intatti solo due bellissimi camini in peperino, monumentali quanto l'ingresso, e il rialzamento di diversi piani che falsa completamente le proporzioni del palazzo.
Quasi inalterate le facciate degli altri palazzi, così come lo sfondo fino a "Piazza del Ponte" (oggi Piazza I Maggio 1945) - "Via Santa Maria Novella" (oggi Via Umberto I) e Piazza Giardino (oggi Piazza Mazzini).
Una piccola curiosità.
Il medaglione metallico posto sul palazzetto all'angolo con Via XX Settembre è la pubblicità dell'Albergo-Ristorante concorrente del Sabazio, vale a dire l'"Albergo della Posta", la cui originaria ubicazione si sviluppa - non visibile in questa cartolina - alle spalle del fotografo, sulla sinistra, fino all'angolo con Via Ettore Latini, continuando su questa fino al cortiletto dell'ex-maniscalco, oggi...
Ma questa è tutta un'altra storia. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Flavia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primi Novecento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Flavia - ora "Via Agostino Fausti" - ai primi del Novecento, vista da "Piazza del Ponte" (poi "Piazza Mariano Catena" ed oggi "Piazza I maggio 1945").
Qui si svolge il mercato di frutta, verdura e pesce, che successivamente verrà spostato in Via Ettore Latini e Via S. Francesco d'Assisi, poi in Via XX Settembre ed infine a La Praterina, dove ancora si trova con ormai, in verità, poche bancarelle.
La grande porta del locale sulla destra è l'ingresso di un'osteria che diventerà caffè, gestito, fino alla sua chiusura negli Anni Settanta del secolo scorso, dalla Famiglia Tondinelli, mentre nel negozio attiguo - oggi la Gioielleria Dominici - c'è una Tabaccheria- Cartoleria.
Il primo negozio sulla sinistra di Via Flavia è la Macelleria F. Sala, chiamata "Beccheria Romana", e sulla tenda si possono intravedere polli o abbacchi esposti in bella mostra.
A seguire - e dove si trova ancora oggi - l'unica Farmacia all'epoca, gestita nella seconda metà dell'Ottocento dal Dr. Marzio Casetti e, ai primi del Novecento, dal Dr. Anatolio Tracchia.
Oltre ad occuparsi della preparazione e vendita di medicinali, il farmacista aveva anche il compito di riferire ai due medici del paese - ad inizio secolo i Dottori Federico Federici e Giuseppe Palazzi - delle visite a domicilio che i concittadini richiedono suo tramite. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Principe di Napoli |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primissimi Novecento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bracciano agli inizi del secolo scorso con "Via dei Cappuccini" - oggi Via Principe di Napoli - e parte di Piazza Dante.
Il muro in primo piano sulla sinistra delimita una vasta superficie di proprietà del Principe Odescalchi, chiamata "Imposto", dove arriva e viene ammassato il legname tagliato nei molti boschi limitrofi di proprietà, per essere poi inoltrato a destinazione tramite la adiacente ferrovia.
Detta area di stoccaggio è compresa inizialmente fra le attuali Via Principe di Napoli, Via Ettore Latini, Via San Francesco d'Assisi, Viale Odescalchi.
Il palazzo sulla sinistra - originariamente "Albergo della Posta", immutato ai giorni nostri seppure ristrutturato - viene chiamato dalla popolazione dell'epoca "Le case nove", mentre la prima tenda parasole di fronte, sulla destra, è quella del primo negozio di ferramenta della "Ditta G. Bresciani" di Giuseppe Bresciani, gestito dalla moglie, Camilla Ercoli (oggi "Vicolo dei Colonna"). |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Flavia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Beccheria Romana" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Macelleria F. Sala |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anni Dieci - Venti del secolo scorso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Macelleria Sala, giàdetta "Beccheria Romana" all'inizio dell'allora Via Flavia, ora Via Agostino Fausti.
Il termine "beccheria", tuttora in uso nel Meridione d'Italia, ma non più nella nostra zona, è un francesismo che deriva da boquerie, che significa appunto "macelleria".
Un'altra storica beccheria del paese era quella di Giovanni Tarquini, di fronte alla Chiesa di Santa Maria Novella, rimasta aperta fino agli Anni Settanta del secolo scorso, gestita dalla Signora Liliana Tarquini.
Per quanto riguarda la databilità dell'immagine, quella paglietta in testa all'uomo che posa elegante all'ingresso del negozio, ci fa pensare che siamo tra gli Anni Dieci e Venti del Novecento.
In questi anni infatti, la "maggiostrina" - il famoso "cappello di paglia di Firenze", anche così chiamato perché indossato da maggio fino al periodo della vendemmia - è un accessorio molto in voga nella moda maschile estiva. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Panorama del lago |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anni Quaranta del secolo scorso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Panorama del lago dalla strada Settevene-Palo in direzione Trevignano Romano.
La doppia curva ad "S" della Via del Lago è quella ancora esistente, appena passata la Chiesa della Madonna del Riposo verso il lago, sotto a destra l'edificio costruito su una delle ferriere (oggi sede dello Studio del Dott. Fanton).
Di fronte, nell'ansa della seconda curva, un terreno triangolare perfettamente coltivato dove oggi regna l'incuria, e, sempre proseguendo verso il lago, a sinistra, il mulino Ramella come davvero era, all'angolo con Via Ponte Vecchio. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Mercato in Piazza del Ponte |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anni [?] del secolo scorso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Piazza del Ponte", oggi Piazza Primo Maggio, il mercatino delle verdure e degli ortaggi con le tipiche ceste ed i banchetti, nello stesso luogo fino al Secondo Dopoguerra prima di essere trasferito a tratto basso di Via S. Francesco d'Assisi, tra Via Ettore Latini e Via XX Settembre.
In alto a sinistra, verso il Castello, l'ingresso di Santa Maria Novella, mentre in alto a destra nell'immagine le insegne originali dei tabacchi e de "er Forno de Lisa la Fornara", questa ancora oggi esistente e perfettamente preservata: il forno verrà gestito dalla Famiglia Coccioni fino agli
Anni
Settanta del secolo
scorso.
Bracciano aveva molti forni, tra cui il più antico quello dell'Arcipretura ai Monti, nel tratto superiore di Via di Piazza Padella, verso Via del Moretto, poi passato alla Famiglia Canini, dove Clara, figlia de "la Moretta", cuoce ancora oggi la sua porchetta braccianese.
Altri forni storici di Bracciano erano quelli della Famiglia Pauselli, panettieri da generazioni, cui apparteneva anche il più noto, "'r Forno de Biacio":
- "'r Forno de Ggino, patre de Biacio", in Via del Pratoterra, in funzione fino alla fine degli Anni Sessanta - inizi Anni Settanta, oggi chiuso (attualmente di proprietà di Ivano Michelangeli, detto "'r Picchio")
- "'r Forno de Biacio, fijo de Ggino", in Via Girolamo Tamburri (scendendo gli scaloni, il primo locale a destra, sotto la Chiesa della Misericordia), in funzione fino alla fine degli Anni Settanta, dove molte famiglie braccianesi puntualmente anno dopo anno andavano a cuocere le pizze di Pasqua, purtroppo distrutto in pochissimi anni, se non addirittura mesi, per adibire il locale a ristorantino
- "'r Forno de Argentina, moije de Ggino e matre de Biacio", in Via Fioravanti, in funzione fino a metà Anni Sessanta, il quale potrebbe ancora esistere in quella che si presenta esterioremente come una cantina (la proprietà potrebbe essere dell'Arcipretura, che lo ha affittato).
Ulteriori forni
della Bracciano di una volta: - "'r Forno de Fortini" poi "de Antonelli", in Via Principe di Napoli, all'altezza della Caserma Cosenz, distrutto negli Anni Ottanta per problemi ambientali e per creare un locale abbastanza grande da poter affittare
- "'r Forno de Rosina" Piccioni, in Via Gabriele D'Annunzio
- "'r Vapoforno de Sodano", anche Pasticceria, in Via Principe di Napoli, anche questo distrutto a fine Anni Ottanta - primi Anni Novanta, nel locale a fine Ottocento adibito a fabbrica di ghiaccio, poi già nel Primo Dopoguerra sede iniziale del negozio di Ferramenta della "Ditta G. Bresciani - Bracciano", oggi negozio di abbigliamento "Vicolo dei Colonna". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Panorama |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anni Dieci del secolo scorso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una antica foto ritoccata a lapis del Centro di Bracciano, con evidente l'asse di Via Principe di Napoli, da Piazza Primo Maggio a Santa Lucia degli Agricoltori.
Da notare l'idilliaco isolamento del boschetto di Santa Lucia ed il passaggio a livello della nuova ferrovia Roma-Capranica-Viterbo, approvata con Regio Decreto nel 1889 ed inaugurata nel 1894.
In alto dell'immagine, a sinistra di Via Principe di Napoli, il grande triangolo della Caserma Cosenz con di fronte l'antica Cartiera, mentre in basso l'altro caratteristico triangolo delle Carceri con agli angoli le torrette di guardia ed all'interno il cortile.
A sinistra della caserma "Villa Rosi" e a destra l'antica Cartiera al limite del Paese, mentre sopra le Carceri spicca il palazzo oggi di Fedeli. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via del Lago |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
con Castello Odescalchi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
già degli Orsini |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anni Quaranta del Novecento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|