Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Credo nella tradizione orale"

 

I suoi pochi scritti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzi Municipali del Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da "Lunario Romano 1985"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I. Palazzi municipali della Tuscia

 

Fabio Aquilanti

Il municipio di Vitorchiano e i "fedeli del Campidoglio"

 

Bruno Barbini

Mezzo millennio di storia nel palazzo viterbese

 

Roberto Fagioli

Documenti sulla costruzione del palazzo comunale di Nepi

 

Maria Luisa Polidori

Riscoperta del "Palazzo" di Tarquinia 

 

 

II. Palazzi municipali della Sabina

 

Vincenzo Di Flavio

Ombre e luci sul palazzo priorale di Rieti

 

Andrea Di Nicola

Il vecchio "Palazzo della Comunità" di Città Ducale

 

Giuseppe Vico

Il "Palazzo baronale" di Poggio Catino 

 

 

III. Palazzi municipali della provincia romana Nord

 

Anna De Luca

Dalla "Cancelleria comunitativa" al palazzo Orsini

 

Carlo De Paolis

Civitavecchia: il "Palazzo del Pincio" da Casa del balilla a residenza civica

 

Renato Lefevre

A Formello tra vecchia e nuova sede municipale

 

Bruno Marchetti

Il "superbissimo Palazzo Orsini" di Monterotondo

 

Renzo Mosti

Le antiche sedi municipali di Tivoli e il palazzo S. Bernardino

 

Bruno Panunzi

Il "Palazzo fuori della Porta", municipio di Bracciano

 

Riccardo Rinaldi

Palazzo comunale e palazzo camerale ad Allumiere

 

Francesco Zozi

Appunti sulle sedi municipali di Sant'Oreste

 

 

IV. Roma

 

Armando Ravaglioli

I Palazzi Capitolini, sede comunale del Popolo romano

 

 

V. Palazzi municipali della provincia romana Sud

 

Maria Teresa Bonadonna Russo

Le tormentate vicende del "Palazzo priorale" di Velletri

 

Niccolò Del Re

I palazzi Altemps e Borghese a Monte Compatri

 

Luigi Devoti

Le sedi municipali della "Civitas Tuscolana"

 

Felice Guglielmi

Il pubblico palazzo Savelli di Albano

 

Antonia Lucarelli

Divagazioni sul palazzo Colonna di Marino

 

Bruno Navarra

Segni: dal medievale "Palazzo della Comunità" al "Collegio dei P.P. Dottrinali"

 

 

VI. Palazzi municipali della Ciociaria

 

Filippo Caraffa

Le residenze comunali di Filettino

 

Gioacchino Giammaria

Documenti sul vetusto "Palazzo della Comunità" di Patrica

 

Luigi Gulia

Da "Collegio dei Gesuiti" a palazzo municipale di Sora

 

Giampiero Raspa

Note storiografiche sul palazzo civico di Anagni

 

Marcello Rizzello

Arpino e il suo palazzo municipale

 

Giuseppe Sperduti

Vecchio e nuovo palazzo del Comune ad Alatri

 

Marcello Stirpe

Sul palazzo comunale di Veroli

 

Biancamaria Valeri

Vicende dei palazzi comunali di Ferentino 

 

 

VII. Palazzi municipali nella provincia pontina

 

Gaetano Andrisani

Fondi: dal Convento dei Francescani al Municipio

 

Francesco Berti

Note sul restauro del palazzo comunale di Priverno

 

Italo Campagna

Il palazzo municipale di Maenza: una memoria di Papa Pecci

 

Salvatore Ciccone

Una storia e un appello per il palazzo municipale di Formia

 

Francesco D'Eerme

La fondazione di Littoria e il palazzo comunale di Latina

 

Luigi Zaccheo e Fausto Orsini

I due palazzi comunali di Sezze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Sigillo del Comune di Vitorchiano

 

Il sigillo di Vitorchiano che campeggia sulla sopraccoperta del Lunario

Romano 1985, XIV della serie, oltre che adeguarsi ad una impostazione

grafica ormai tradizionale di questa annuale pubblicazione del Gruppo

Culturale di Roma e del Lazio, rappresenta una efficace raffigurazione

emblematica del tema che il Lunario stesso quest'anno è chiamato a

svolgere:

quello dei Palazzi Municipali del Lazio.

 

Lo rappresenta infatti per la raffigurazione schematica di una città

medievale dominata dalla Torre civica, e anche perché motto da cui il

sigillo e circondato ('Sum Vitorclanum Castrum Membrumque

Romanum') esprime lo stretto legame, pur tanto spesso sofferto, che

unisce da millenni, in tanto drammatica successione di eventi, la Urbs

alla sua regione.

 

È un legame, questo, che in verità è evidenziato in tutti i volumi della

serie e soprattutto in quelli phi recenti in cui più esplicitamente si

esprime il programma assunto dal Gruppo di accentuare la sua

vocazione laziale, conforme alla norma statutaria che sottolinea il

programma di contribuire alla maggiore conoscenza, tutela e

valorizzazione del patrimonio storico, monumentale, artistico,

etnografico e paesistico di una regione che tuttora e da 'scoprire' nella

sua multiforme realtà."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il 'Palazzo fuori della Porta'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Municipio di Bracciano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo del Comune, Bracciano - Anni Dieci del XX secolo (Cartolina)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia di un palazzo è spesso simile a quella di un

uomo, difficile da ricostruire interamente in tutti

quegli avvenimenti o modifiche che non riguardano

soltanto le murature e le decorazioni ma ancora di

più l'utilizzazione, la vita che si e svolta al suo

interno.

 

Quando poi il palazzo è la sede di una Comunità

antica e vitale come quella di Bracciano il problema

si accentua anche se, in questo caso, si è avuta la

fortuna di scoprire un materiale d'archivio inedito e

particolarmente ricco che mi ha fatto decidere di

realizzare, dopo questa prima presentazione, uno

studio più vasto ed organizzato sul palazzo 1.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 1

 

Le citazioni del testo provengono da documenti dei seguenti Archivi:

 

Archivio storico del Comune di Bracciano:

R 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 - Consigli 1563-1772

R 37, 38, 42, 67 - Entrate-Uscite 1625-1821

R 17 - Patentati 1619- 692

SII 27, 28, 29, 30, 31, 33 - Mandati 1710-1806

SII 41, 61, 63, 77 - Mandati 1763-1848

RI 5, 7, 8 - Consigli 1882-1898

Pergamene 1541-1552

Statuto 1552.

 

Archivio di Stato :

Buste 4, 5 - Congregazioni religiose, Agostiniani in Sant'Agostino,

Catasto Gregorian Brogliardo Mappa 63.

 

Archivio storico del Duomo di Bracciano:

Libri Battesimi 1544-1558, 1629-1691, 1659-1680.

 

Desidero ringraziare sentitamente la Dott.ssa Brigida [Mantini]

Benedicti per la fondamentale collaborazione ricevuta per le ricerche

nell'Archivio Storico del Comune di Bracciano.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I precedenti storici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le più antiche notizie sulla comunità di Bracciano

sono testimonianze di tradizione orale che ci

portano ai primi secoli del cristianesimo con il

ricordo delle chiese e catacombe di Fonte li Santi e

S. Celso e con quello di un Santo Alessandro

martirizzato sulla Via Clodia e capo della "Ecclesia"

braccianese.

 

Testimonianze che meriterebbero un'indagine storica

ed archeologica più approfondita ma che inducono

ad ipotizzare l'esistenza di un piccolo nucleo abitato

dipendente dalla sede vescovile Forum Clodii che fu

poi trasferita a Monterano ed infine assorbita dalla

diocesi di Nepi e Sutri.

 

 

La prima traccia documentale certa che riguarda

Bracciano sembra essere un laudo del 10 gennaio

1234 fatto "in castro Brachiani in platea ante domum

Arsoli de Porta" con il quale diversi personaggi della

famiglia dei Prefetti di Vico regolavano la divisione

delle loro quote di beni e nel medesimo tempo

determinavano i confini dei castelli di Bracciano e

Santa Pupa.

 

L'origine longobarda o germanica della famiglia dei

Prefetti di Vico signori del "castrum Brachiani"

sicuramente già da molto tempo prima di quella data,

è testimoniata da un atto di vendita del 1290 con il

quale Diodato di Vico di Santa Pupa vende la

sedicesima parte dei suoi diritti sulla rocca e sul

lago di Bracciano ed a questo atto, secondo il diritto

germanico, prendono parte tutti i suoi parenti 2.

 

 

Una signoria, quella dei Prefetti di Vico, condizionata

proprio dall'uso del diritto germanico che, dividendo

tra vari possessori ed in diverse parti la proprietà del

feudo fu causa di una debolezza politica e militare

di cui approfittarono gli Orsini, per i quali il

possesso del territorio di Bracciano significava il

completamento di un enorme blocco di feudi che

partendo dalle contee di Tagliacozzo, Alba e Carsoli

nel regno di Napoli, scendeva per il Sublacense e la

Sabina fino a raggiungere il mare a Palo attraverso la

zona Sabatina.

 

Gli Orsini furono quindi costretti a numerosi acquisti

che durarono oltre centocinquantanni, fino alla metà

del XV secolo, per ricomporre la proprietà del feudo

ed ancora nel 1427 troviamo impegnati Carlo,

Francesco e Orso Orsini nell'acquisto, per 200 ducati

d'oro, di una parte del castello di Bracciano "idest

mediam quartam partem minus tertiae partis de

tribus principalibus partis Castri Bracciani...".

 

 

È interessante notare come alle porzioni di proprietà

del castello corrispondevano diritti e ragioni sulle

case del borgo, le acque del lago, i mulini, le terre e

che una parte di questi diritti costituirono la base di

quelle che più tardi saranno le proprietà della

Comunità di Bracciano e nello stesso tempo fonte di

interminabili contese con il feudatario che durarono

fino ai primi anni del nostro secolo.

 

Napoleone Orsini fu il primo vero signore della

nuova casa feudale di Bracciano, nata da uno dei

rami principali della famiglia Orsini, quello di

Tagliacozzo, ed a lui e a suo figlio Gentil Virginio si

deve la costruzione, nella seconda metà del XV

secolo, del palazzo-fortezza di Bracciano cui, come

vassalli, lavorarono gli abitanti di Bracciano e

Trevignano.

 

 

Per la comunità di Bracciano, nata verosimilmente

dall'aggregazione di agricoltori un tempo sparsi

nella vicina campagna, era un tributo pesante ma

necessario in cambio della sicurezza garantita dagli

Orsini al paese e se ne ebbe una prova nel 1496 in

occasione della guerra voluta da Alessandro VI

contro Gentil Virginio e la sua famiglia.

 

La difesa di Bracciano, assediata dai pontifici

comandati da Juan Borgia e Guidobaldo di

Montefeltro, fu affidata a Bartolomeo d'Alviano ed a

sua moglie Bartolomea Orsini che "con meravigliosa

prestezza fortificò Bracciano d'un forte bastione,

racconciò l'artiglierie vecchie, raunò, armò quasitutti

i contadini de quella contrada, fece lavorare fuoco da

lanciare in pentole di terra" 3.

 

 

Dopo la vittoria ottenuta sull'esercito pontificio

Bartolomea Orsini in ringraziamento per l'aiuto

ricevuto donò ai Braccianesi i suoi diritti su alcune

cave di pietra vicino l'abitato ed alcuni anni più tardi

il 22 marzo 1541 Francesco Orsini, abate di Farfa,

donò "ai dilettissimi nostri vassalli e massari della

Comunità ed a tutte le persone della terra nostra di

Bracciano" i diritti feudali sul macello, la pizzicheria,

il mulino, la selva e la gabella coi rispettivi frutti,

utili, proventi, ragioni e giurisdizioni.

 

In cambio i "massari Bernardinus q. Pucciotti,

Antonius q. Dominiconi, Nardus q. Mutii, Paulos q.

Petri", insieme a diversi altri popolani si

impegnarono a difendere la loro terra da ogni

nemico.

 

La selva nominata nella pergamena di donazione era

l'attuale Macchia Bandita che, da allora, è sempre

rimasta libera ed assoluta proprietà dei

Braccianesi 4.

 

 

Nel 1552 il Cardinale Guido Ascanio Sforza di

S. Fiora, tutore del minorenne duca Paolo

Giordano I, concesse uno statuto a Campagnano e

Bracciano sul modello di quello già emanato nel

1551 per Anguillara e che sarà dato nel 1553 a

Cerveteri.

 

Con questi statuti, forse copie riformate di

documenti più antichi, il Cardinale Sforza, Camerario

di SRE, tentava di regolare i rapporti tra il feudatario

ed i vassalli, oramai raccolti e rappresentati nelle

varie Comunità, ed arginava il pericoloso interesse

del governo pontificio ad intervenire in questo tipo

di problemi.

 

Lo Statuto di Bracciano 5 oltre a confermare i diritti

ed i privilegi già concessi alla Comunità regolò l'uso

civico di semina, di legnatico, delle fronde, del

pascolo e della spiga.

 

 

Paolo Giordano I, infine, con un atto dell'11 gennaio

1556 si rivolse ai "Dilectis nobis massariis et

hominibus Castri nostri Bracchiani" e li sollevò da

tutte le tasse, gabelle, imposizioni sia pubbliche che

private salvo "vigilias seu nocturnas custodias circa

muros facere et advenientes militis seu quosvis alios

in propriis domibus ac dormiendum recipere et

albergari teneatur".

 

Al duca rimase comunque il controllo delle funzioni

pubbliche ed in particolare:

designare il governatore del paese, amministrare la

giustizia, garantire la sicurezza attraverso gli sbirri e

confermare le nomine dei rappresentanti eletti dalla

popolazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 2

 

C. Calisse, I Prefetti di Vico (Roma 1888), pp. 23 e 49 segg.

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 3

 

B. Panunzi: La breve " stagione" di Juan Borgia tra Bracciano, Ostia e

Roma, da Lunario Romano 1980, pag. 503 segg.

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 4

 

E. Panunzi, Gli usi civici in territorio di Bracciano (Ancona 1979), p. 10

segg.

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 5

 

La copia dello Statuto conservata a Bracciano fu trascritta da Paolo

Pucci fiorentino, massaro di Bracciano, nella stessa forma di quello di

Campagnano il 26 agosto 1552 e firmato ufficialmente il 10 dicembre

1552 dal Cardinale Sforza

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo del Comune, Bracciano - Anni Venti del XX secolo (Cartolina)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "fabrica fuori della Porta"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con questa ultima donazione di Paolo Giordano I la

comunità di Bracciano possedeva un considerevole

patrimonio di terre ed entrate che la rendeva in gran

parte autonoma dal feudatario ed in grado di poter

contribuire, a volte in maniera determinante, alla

realizzazione di importanti opere civili e religiose nel

paese e nel circondario.

 

 

Una delle prime costruzioni a cui si cominciò a

pensare fu una sede stabile della Comunità

all'interno della cinta fortificata, per evitare che il

Consiglio fosse costretto a riunirsi alternativamente

in casa di madonna Candida Pagnotta, presso il

Governatore, nel Granaro, o nella "Saliera della

piazza".

 

Il primo palazzetto acquistato dalla Comunità era

posto nella piccola piazza dopo la porta grande del

paese, vicino alla chiesa di S. Maria Novella e, in uno

dei più antichi verbali del Consiglio, nel 1563, è fatto

obbligo ai Priori e consiglieri di "far residentia nel

loro palazzo deputato" e le riunioni venivano

convocate "domo solita residentia".

 

 

Un pagamento del 23 dicembre 1565 ad uno

scalpellino "per suo credito del lavoro delle pietre

fatte alla Comunità alla fabrica del palazzo" attesta la

cura per questa sede che pure era sicuramente

troppo piccola e nel 1594, il 5 dicembre, il Consiglio

esaminava una proposta di acquisto per 1.146 scudi

della casa di Alessandro Pagnotta da utilizzare per

sede della Comunità, casa del medico, del balio e

"per cavare pigione".

 

Le difficoltà di trovare un'area sufficientemente

ampia per un nuovo edificio all'interno delle mura ed

"havendo li frati di S. Maria un pezzo di terra

contiguo al borgho fuora della Porta di Bracciano..."

spinsero il Consiglio il 7 gennaio 1619 a deciderne

l'acquisto, se possibile, attraverso una permuta con

un altro pezzo di terra.

 

 

Si iniziò subito una costruzione affidata a

maestranze locall ma senza un'idea chiara delle

dimensioni e dei costi tanto che la "fabrica nova"

causò una preoccupante serie di debiti, 167 scudi

solo verso il duca nel 1622, ed obbligò la Comunità

nell'ottobre 1625 a vendere a Roma "rubbie cento

venti di grano per il prezzo del quale havevi a servire

per detta fabrica...".

 

Ad aggravare la situazione nel 1626 intervenne il

duca tramite Ferdinando Gambacorta che dichiarò in

Consiglio come "la medesima Eccellentia haveria

gusto che s'accomodasse et abbassasse la piazza

fuori della porta avanti il nuovo Palazzo";

ai Priori il duca lasciò la scelta se coprire le spese

corrispondenti attraverso le decime oppure "un tanto

per testa", mentre fu perentorio nell'ordinare agli

stessi di farsi delle vesti "di damasco lunghe con

altrettante berette di velluto".

 

 

Il 18 gennaio di quell'anno la preoccupazione dei

Consiglieri della Comunità aveva fatto proporre "che

essendosi cominciata la fabrica del Palazzo si

facessero officiali deputati sopra detta fabrica, et

anche fare un deputato depositario separato che

havesse cura di pagare li lavoratori in detta fabrica et

ognun dica, viva voce, deputati sopra detta fabrica

furono fatti li signori Ferdinando Gambacorta et

Arcangelo Bonamici, et Depositario fu fatto il signor

Antimo Baccioni".

 

 

La mancanza di direzione dei lavori rese facili gli

attacchi degli artigiani locali ed alle proteste di un

mastro Francesco scalpellino di "esser messo a

parte nelli lavori" il Consiglio decide che "detto

mastro Francesco lavori... e che tutti li artigiani

habbiano parte in detto lavoro et che possino

fermare tutti il piede in questa nostra patria et che

creschi maggiore il numero dell'Artigiani per honore

d'essa...".

 

Belle parole che non nascondevano però la

lunghezza ma soprattutto il disordine dei lavori del

palazzo come risulta evidente dal registro delle

uscite di quegli anni in cui troviamo mischiati a

pagamenti per muri che ancora si innalzavano, quelli

di porte ed impannate e "per doi invitriate fatte fare a

Roma per doi finestre della m/ Sala".

 

 

Il 6 novembre 1629 il Consiglio deve prendere atto

dell'impazienza del duca e "come S.E. vole e

comanda che si debba ridurre a perfezione il Palazzo

cominciato fuori della Porta acciò che restando nel

modo ch'al presente si trovi imperfecto non ruini et

si perda tutta la spesa fatta tanto più essendosi

offerta di muratori che s'obbligheranno farlo in tre

anni se pare bene alle S.S.V. che si faccia istrumento

con chi farà miglior offerta e partito di finir detta

fabrica et detto Palazzo in termine di tre anni col

l'assignamento di trecento scudi l'anno, et paga

anticipata di scudi 300...".

 

In quella data fu lasciata la più ampia facoltà di

decisione ai Priori che subito chiesero l'intervento di

un noto architetto nativo di Bracciano, anche se

allora residente a Roma, ed il 6 marzo 1630 troviamo

registrate "spese per il viaggio da Roma a Bracciano

dello architetto Orazio Turriani per dar e far il

disegno novo et misure a nostri muratori per fabricar

il nostro già cominciato palazzo fuori della porta".

 

 

Ad Orazio Turriani 6, che è il primo dei diversi

architetti che incontreremo nella storia del nostro

palazzo, si deve, oltre alla riorganizzazione

dell'interno, la prima bellissima facciata sulla piazza

cosi come la possiamo vedere nell'unico e fino ad

oggi inedito documento iconografico che ho

rintracciato presso la famiglia Odescalchi;

una pianta del feudo e del paese di Bracciano dipinta

su carta telata nel 1752 dall'agrimensore Girolamo

Piaggese.

 

La facciata si sviluppava verticalmente sotto la

spinta di due alti loggiati identici e sovrapposti,

coronati dalle piccole finestre quadrate del

mezzanino e delle soffitte, ripetendo uno schema

bipartito tipico dell'epoca, appena ritmato da paraste

e fregi in stucco.

 

 

Nel marzo del 1630 i Priori avevano stipulato un

contratto con mastro Tullio Quadri e compagni

muratori e stuccatori per il completamento del

palazzo in tre anni ma in realtà di anni ne passarono

sei prima che il 15 maggio 1636 il Consiglio della

Città di Bracciano potesse essere "congregato e

coadunato nella sala del nuovo Palazzo della

residenza di essa Comunità".

 

Mancavano molte porte, le finestre erano senza vetri,

non esistevano i pavimenti, ma si pensava già

all'arredamento e il 14 maggio di quell'anno troviamo

un pagamento a Filippo Sermattei per "scudi 2

moneta quali se li fanno pagare cioè scudi uno per

una giornata che fu in Roma per servizio della nostra

comunità per caparrare li mattoni per mattonare il

nuovo palazzo ed altri giulii dieci se li pagano per

prezzo di due campanelle di ottone con mascaroni

date per la porta della sala del detto palazzo e per

giulii tre spesi per la nostra comunità in piombo per

impiombare i ferri de palii et chiodi per chiodare la

lama di ferro nel camino della cucina...".

 

 

Sulla facciata splendeva "un'arma grande (della

Comunità) di palmi sette fatta ad olio per sei e messa

nella loggia del nuovo palazzo" opera del pittore

Francesco Rossi.

 

Il 12 agosto si discusse in Consiglio "come il signor

Horatio Turriani nostro collega et compatriotto

desidera esser sodisfatto della mercede misure et

fatiche fatte per servizio della nostra Comunità del

novo palazzo pretendendo sessanta scudi e... fu

resoluto viva voce che in remunerazione delle sue

fatiche se li dia rubbia quattro di grano".

 

 

I lavori proseguono ma varie parti della costruzione

minacciano rovina e del 1638 si fanno frequenti i

pagamenti per catene di sostegno dei muri e delle

volte fino a che il Consiglio il 15 febbraio 1639

decide che "il signor Pompilio Crudele vadi a Roma e

ne parli con il signor Duca per pigliare l'espediente

che sari necessario per rimediare a questa ruina con

menar fuori un architetto e che detto nostro Pompilio

habbi la cura di rimediare a questa ruina a spese

della Comunità con protesta in contro il muratore

che li ha fabricato".

 

Alla proposta di murare alcune porte e finestre

aperte ai venti con danno del palazzo i consiglieri

rispondono seccamente che questa decisione "tocca

alli signori Priori e che lo faccino loro".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 6

 

Le opere principali di Orazio Turriani esponente del Barocco Romano

furono realizzate a Roma come la facciata di S. Lorenzo in Miranda

(1602), costruita all'interno del colonnato del tempio di Antonino e

Faustina, e la chiesa di S. Francesco di Paola (1624-30).

 

Il Turriani, socio della congregazione dei Virtuosi dal 1613,

dell'Accademia di S. Luca tra il 1630 ed il 1655 e architetto del

convento di S. Agostino, restaurò inoltre la chiesa dei SS. Cosma e

Damiano (1623-44) ed il palazzetto e la chiesa di S. Marco (1651-57).

 

L'attività del Turriani svolta a Bracciano, e qui segnalata per la prima

volta, rende possibile chiarire ed integrare in modo definitivo il suo

profilo umano ed artistico.

 

A Bracciano, oltre il Palazzo della Comunità, Turriani progettò il

convento della Visitazione (1641), una delle facciate e parte della

chiesa di S. Maria Novella (1628-1630), il Duomo di S. Stefano

(1638-52).

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo del Comune, Bracciano - Anni Trenta-Quaranta del XX secolo

(Cartolina)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le palazzine laterali,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la fontana, il teatro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sulla sinistra del palazzo si era costruito nello

stesso periodo un piccolo palazzo privato e nel 1639

Orazio Turriani, eletto Priore, chiede "di fabbricare la

casa di già cominciata dal Parmigiano a man dritta

del nostro palazzo e domanda... in gratia come

cittadino e compatriotto donarli l'appoggio che farà

al detto Palazzo assieme con il sito dietro la casa che

fabricherà.

 

Fu risoluto e detto che se li concede e dona

l'appoggio che farà al palazzo della nostra Comunità

con questo che non passi la prima spalletta che

risguarda verso il giardino de l'altro fino ad alto di

maniera tale che le fenestre di tutta la fabrica tanto

fatte quanto da farsi del palazzo della nostra

Comunità siano libere tanto al lume quanto a vista e

se li dona anche il sito dietro detta fabrica che farà

alla medesima proportione che piglierà la Comunità

restandoci la strada con questo che fra un anno

habbi finita la facciata dinanzi alla sua fabrica et

parimenti habbi appoggiato la loggia quando

imposterà la facciata della fabrica a proportione della

casa de li Jacomini...".

 

 

La costruzione di questo secondo palazzo che fu

abitazione del Turriani e della sua famiglia per

lunghissimo tempo, contribuì ad irrobustire e

definire il prospetto del palazzo della Comunità così

come, salvo le successive modifiche della facciata,

lo possiamo vedere ancora oggi.

 

Tra il 1641 ed il 1643 si arrivò anche ad una

composizione tra il Consiglio e mastro Tullio Quadri

che, per l'ultimazione del nostro palazzo, dagli

originali 1.200 scudi aveva presentato un conto di

4.211 scudi, con perizie e controperizie del Turriani e

dell'architetto Pucci fatto venire da Roma per

"rivedere le mesure" e costò solo lui 25 scudi.

 

 

Ma il palazzo era ormai in piena funzione e non si

mancava di utilizzarlo in festività ed avvenimenti

come nel dicembre 1641 quando per illuminare la

facciata mastro Francesco Grilli dipinse 50 arme per

contenere altrettante candele di sego fornite dal

pizzicarolo locale.

 

L'arredamento interno era però scarso e nell'aprile

del 1651 si decise di vendere "li pochi argenti della

Comunità... che spesso ne manca qualche pezzo"

per comperare sedie decenti per i consiglieri;

le sedie rimasero sempre un problema tanto che nel

1671 fu fatto un decreto "che nessuno possa portar

fuori del Palazzo et imprestar sedie eccetto quattro

quando si fanno le feste della Comunità sotto pena di

scudi cinque per ciascheduna volta...".

 

Il palazzo era molto grande, forse troppo, per le

dimensioni e le possibilità del paese ma

rappresentava bene le ambizioni della Comunità che

lo ostenta in occasione del passaggio di Cristina di

Svezia e di Innocenzo X e se il "Duca padrone" per

l'inaugurazione del convento della Visitazione nel

1669 fa innalzare dal castello sfere di fuoco e

rombare i cannoni, i Priori rispondono facendo

fiammeggiare pericolosamente logge e finestre del

palazzo e strepitare pifferi e tamburi.

 

 

La casa Orsini era molto amata e particolarmente

l'ultimo duca, don Flavio, come dimostrano la sua

sollecitudine ad inviare architetti ed a dimenticare i

debiti della Comunità nei suoi confronti, ma pure lo

spontaneo impegno dei Priori, ad esempio nel 1675,

ad organizzare per lui "qualche segno di allegrezza

con far fare qualche arco trionfale e fuochi, come

anco di far accomodare le strade pubbliche...".

 

L'occasione era la visita a Bracciano della seconda

moglie di don Flavio, quella sublime intrigante di

Anna Maria de la Trémoille, alla quale si regalò

un'altra volta, per un suo ritorno, "dodici mazzi di

candele e dodici pani di zuccaro".

 

 

Il duca nel 1659 aveva proposto al Consiglio di fare

una fontanella nella piazza davanti al palazzo della

Comunità "per il beneficio pubblico della Città ma

anco per poterne partecipare qualche hora della

notte al Monastero (della Visitazione)..." e l'opera fu

subito eseguita anche se, per la cattiva qualità dei

condotti di coccio, l'acqua di frequente non arrivava.

 

Non si conoscono né l'ubicazione né altri dettagli di

questa fontana e solo in via ipotetica si può

attribuirle una posizione di fronte al convento della

Visitazione sul lato ovest della piazza e forse

qualcuno degli elementi di pietra (uno stemma, una

piccola vasca, ed un mascherone) di una altra

piccola fontana costruita molto più tardi sul lato

opposto in basso sulla strada che conduce verso il

lago.

 

 

Sul passaggio e l'ispezione delle condutture nei

terreni di privati nacque una disputa tra un certo

Volpi e la Comunità alla quale don Flavio Orsini,

chiamato ad arbitro, fece sapere che "sarebbe

venuto il Signor Domenico Rainaldi (allora suo

architetto di casa) per riconoscere il sito per di poi

haverebbe detto il suo parere..." 7.

 

A seguito dell'intervento del Rainaldi, molto presente

a Bracciano in quegli anni, si costruì un condotto di

piombo "per la lunghezza di canne 87" e nel 1690

furono affissi gli editti per l'offerta del mantenimento

dell'acqua cui risposero con offerte sigillate mastro

Giò di Marco e mastro Filippo Vignoli.

 

Il nome di quest'ultimo mastro muratore generò

successivamente un equivoco per il quale la fontana

è stata attribuita con ostinata sicurezza dalla

memoria popolare al famoso Vignola. 

 

 

La cura del palazzo è continua e si decide, in

quest'ultimo scorcio del secolo, di fare una condotta

di piombo per raccogliere l'acqua piovana che

provocava danni a causa della poca pendenza del

tetto "come anche di liberare detto palazzo

dall'inondazione che riceve per la parte di dietro per

la gran terra che vi si trova, la parte selciata et anche

riparare al pregiudizio che riceve la nostra fontana

avanti il palazzo da bestiami che vanno ad essa".

 

 

Nel 1701 il nuovo duca di Bracciano don Livio

Odescalchi invitò i priori ad imbiancare la facciata e

gli stucchi del palazzo ed a fare boccagli di ferro

"nelli luoghi soliti per mettere i Palii" secondo

l'offerta di Giovan Battista Fontana, suo capo mastro

muratore 8.

 

La famiglia Odescalchi aveva acquistato il ducato di

Bracciano nel 1696 e riorganizzato in breve tempo

l'amministrazione del feudo, gestito in maniera

confusa ed approssimativa dai rappresentanti degli

ultimi Orsini, facendo rifiorire le ferriere e la cartiera

importantissime per l'economia del paese, ed

iniziando una serie di impegnative opere pubbliche

come, nel 1702, l'adduzione dell'acqua potabile

all'interno dell'abitato.

 

 

Uno dei progetti di maggior interesse portati avanti

dalla amichevole ma ferma mano di don Livio I fu,

nel 1701, la realizzazione, o forse meglio la

"stabilizzazione" di un teatro all'interno del palazzo

comunitativo per il quale il duca contribuì con

material vari, scene e pitture.

 

Una certa tradizione teatrale a Bracciano esisteva

almeno dalla metà del XVI secolo ed era legata ad

una festa dei primi giorni di maggio, di antica origine

etrusco-romana, durante la quale si faceva "la

representazione del glorioso martire Santo

Sebastiano facendo correre palii et altre cose

degne...".

 

 

Nella seconda metà di quel secolo e per tutto

successivo si trovano diverse ed inequivocabili

tracce di una attività teatrale come spese per

costumi, tra cui una pelle d'orso (evidente

riferimento alla casa Orsini), fondali ed attrezzi che si

trasportavano da Roma a Bracciano e viceversa.

 

Le rappresentazioni si facevano a maggio, nel

periodo di natale e di carnevale o in occasione di

visite di personaggi di riguardo;

nel 1747 abbiamo una lunga lista di spese fatte per la

venuta "del duca Padrone con la Sposa" e relative

alla ripulitura e ridecorazione del palazzo, della

loggia ed in particolare del teatro che ebbe anche un

sipario nuovo.

 

 

Ai primi del Settecento troviamo il palazzo di nuovo

colpito dal suo eterno male la "minaccia di ruina" e

nel gennaio 1710 si affidò a mastro Filippo Vignoli la

soprintendenza alle opere di restauro secondo la

stima e misure di Carlo Buratti, architetto 9 di casa

Odescalchi, che suggerisce di aspettare "fino al

mese di marzo a porre mano all'opera di rifacimento

tanto più che non vi è pericolo evidente in questo

tempo e adesso fanno le gelate".

 

L'intervento del Buratti riguardò anche gli interni ed

14 maggio si discute in Consiglio "... che in

occasione di riattare questo nostro palazzo essendo

stato necessario riattare anco il teatro in esso

esistente e ridotto nella forma, che lor signori han

veduto, si propone alle signorie loro di voler ordinare

se si deve terminare o no".

 

 

I lavori di rifacimento sono appena terminati che

inizia una lite "poiché li muratori fatta fare la misura

e stima di detti lavori dal signor Carlo Buratti questa

si è conosciuta patentemente alterata...".

 

Si pensa alla nomina di un terzo perito, poi si

rinuncia;

l'esperienza fatta all'epoca del Turriani era stata

d'insegnamento.

 

Subito dopo è la volta della loggia superiore che

minaccia di crollare ed i Priori decidono di far salire

"sul tetto della Loggia del Palazzo di questa nostra

comunità l'architetto di S. E. Padrona (il Buratti) per

ripararla, vedendosi che per le continue piogge esser

quasi scoperta, minaccia ruina, quale architetto

avendola riconosciuta ha detto che sarebbe bene

ponerci le converse di piombo e perciò fu resoluto

che si faccino di piombo".

 

 

L'acqua della fontanella sulla piazza intanto

ricominciava a mancare perché un tratto

dell'acquedotto di entrata nel paese, lungo la via dei

Cappuccini, era di canali di coccio e sopra terra ed

era continuamente guastato dal passaggio dei carri.

 

I Priori furono ripresi dal demone della competizione

e, mostrando di "concorrere al genio di S. E. Padrona

che ha di rendere questa città più ornata che sia

possibile, mentre a proprie spese ha fatto di nuovo il

ponte e la selciata per la strada fuori di esso e

risarcita e decorata la chiesa di S. Stefano" chiesero

al duca il permesso di poter costruire una nuova

fontana sulla piazza.

 

 

Il principe Odescalchi nel 1741 concesse il permesso

e si degnò di "consolare" la comunità regalando "per

servizio di detta fontana la quantità di once tre

d'acqua...".

 

Anche la Sacra Congregazione del Buon Governo

dette parere positivo alla richiesta del Consiglio

ordinando che si facesse un'accurata valutazione

delle spese e fu incaricato Mario Asprucci 10,

architetto del duca, di presentare il disegno della

fontana e perizia dell'importo del lavoro.

 

Il preventivo dell'Asprucci fu di 400 scudi e non

considerava certo le difficoltà delle canalizzazioni

necessarie per una fontana così grande, il trasporto

dei materiali da Roma, ed il trasferimento a

Bracciano di operai esperti.

 

 

Le conseguenze furono le solite ed a lavori finiti, nel

1743, il costo della fontana era arrivata a 1.231 scudi

dei quali ne restavano da pagare 129 allo stagnaro e

298,40 al muratore, ma il risultato fu di estrema

soddisfazione.

 

La fontana a due tazze di pietra sovrapposte,

separate da un nodo slanciato, derivava formalmente

dalle fontane romane di epoca barocca, anche se

con appesantimento di gusto settecentesco nella

tazza inferiore e per alcuni particolari ricordava i

disegni illustrativi del trattato dell'Acque correnti di

Carlo Fontana architetto che operò a lungo per gli

Orsini e fu anche vicino alla casa Odescalchi.

 

 

Un libro dei conti molto preciso ci permette di

ricostruire dettagliatamente i lavori della fontana e le

prestazioni di operai e "mastri" tra cui lo scalpellino

Ottavio Pierini che sagomò le varie parti, i muratori

Fabio Buratti, Andrea Appiani, Paolo Rossi e lo

stagnaro Bartolomeo Ferri.

 

Sull'ampia area di fronte al palazzo spianata e

livellata un secolo prima erano state costruite nel

frattempo una decina di piccole case che

condizionavano il prospetto della fontana rialzata dal

terreno con una base squadrata in muratura ben

visibile nel dipinto di Girolamo Piaggese.

 

D'ora in avanti la storia della fontana la seguiremo

attraverso i pagamenti del suo mantenimento;

il primo nel 1758 quello a Francesco Sala muratore

per aver "spurgato e pulito la fontana della Piazzetta

delle Monache sia la tazza di sopra come la vasca di

sotto e polito fatto il pavimento intorno".

 

 

Negli stessi anni il teatro della Comunità vive la sua

grande stagione, che durerà fino alla prima metà del

secolo seguente, affrontando spese notevoli come,

nel 1754, per lavori "ad uso di pittura" fatti da

Francesco Celoni.

 

Si trattava di un'intera scenografia così descritta:

Idolo di Sicle, Idolo di Nemesi con piedistallo, Ara

per le faci, Balcone per le Fiere, Urne sepolcrali,

Barca.

 

 

Gli spettatori però corrono dei rischi perché il tetto

del palazzo è cadente, si aprono crepe nei solai ed il

vento entra dalla porta della loggia malgrado una

bussola di legno fatta eseguire insieme ad "una

credenza per gli abiti ed una per i libri dei Priori".

 

La situazione si aggravò a tal punto che il Consiglio

decise nella sua seduta del 1 settembre 1765 di

incaricare l'architetto Nicola Fagioli di "formare" la

perizia per i rifacimenti ed implorare dalla Sacra

Congregazione del Buon Governo la necessaria

licenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 7

 

Domenico Rainaldi, parente e contemporaneo dei due ben più famosi

Rainaldi Carlo e Girolamo, appartiene a quella parte della cultura

artistica romana impegnata nel tentativo di fusione del tardo

manierismo con il dominante linguaggio barocco.

 

È il tipico componente di secondo piano delle grandi e ramificate

famiglie di artisti del tempo.

 

Per le sue opere a Bracciano si rimanda al lavoro di prossima

pubblicazione di Anna Maria De Luca, "Nuove scoperte documentali

sulle chiese di S. Maria Novella, S. Stefano e dei Santi Marco,

Marciano e Liberato".
 

Al contesto della nota

 

 

Nota 8

 

Probabile membro del numeroso clan dei Fontana presenti a Roma

dal XVI al XVIII sec.

 

Va ricordata la presenza di Giovanni e Carlo Fontana nella zona di

Bracciano dove progettarono e realizzarono il nuovo acquedotto dal

lago a Roma.

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 9

 

Architetto romano allievo di Carlo Fontana, per lungo tempo a

servizio di casa Odescalchi, restaurò e costruì la facciata della

Cattedrale di Albano ed la chiesa del Bambino Gesù in via Urbana a

Roma

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 10

 

La fontana di Bracciano è la prima opera documentata di Mario

Asprucci padre di Antonio, allievo di N. Salvi, che insieme al figlio

Mario fu uno dei protagonist della radicale trasformazione della villa

Borghese a Roma e del riordinamento delle sue collezioni d'arte oltre

che della sistemazione del Parco.

 

Mario Asprucci era architetto del principe Odescalchi come dopo di

lui sarà il figlio Antonio e non è più un personaggio "di cui nulla si sa",

come lo definisce Portoghesi.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo del Comune, Bracciano - Oggi (Foto di archivio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I riattamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

settecenteschi e ottocenteschi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il contributo di Nicola Fagioli 11, impegnato a

Bracciano per i lavori di rifacimento della chiesa e

del convento di S. Maria Novella è difficile da

valutare tanto più che pochi mesi più tardi, nel

maggio 1766, viene affidato il medesimo incarico

all'architetto Virginio Bracci 12 che riceverà nel 1768

"scudi 25 moneta quali segli fanno pagare per suo

onorario, cibarie, accesso e ricesso in Roma

essendosi portato in Bracciano per esaminare la

qualità del materiale che deve restare in opera,

disegnare e dimostrare al Capo Mastro Muratore li

riattamenti da farsi, concludere i capitoli da stabilirsi

nell'istromento, ed altre funzioni".

 

Una parte delle spese, secondo le raccomandazioni

della Sacra Congregazione del Buon Governo,

dovranno essere compensate dal mancato

pagamento degli affitti dei granai archivio,

segreteria, casa del Balivo, scuola etc. che saranno

portati all'interno del palazzo restaurato.

 

 

Era un momento difficile per la Comunità, spesso

principale o unica sostenitrice delle grandi imprese

costruttive del paese;

pure volle partecipare con un suo contributo, ai

Padri Agostiniani, per l'impianto dell'orologio "alla

facciata di loro nova chiesa posta nella pubblica

piazza con... godibilità da ogni angolo della città".

 

 

I lavori del palazzo furono considerevoli, dovendosi

alcuni casi demolire i muri dal tetto alle fondamenta,

ma una volta tanto caratterizzati da una buona

collaborazione tra il mastro "fabricatore" Antonio

Salzi, il soprastante Andrea Appiani e l'architetto

Bracci che, nel 1760, ordinò tra l'altro di chiudere

l'arco posteriore dell'atrio con un cancello di ferro

"fatto da Mastro Carlo Laurenti alle ragioni di bai otto

e mezzo la libbra a tenore del disegno formato dal

medesimo Bracci" 13.

 

Comunità ed operai si muovono con cautela e, se

mastro Antonio Salzi chiede che sia misurato il

lavoro di risarcimento degli stucchi della facciata

prima di montare a sue spese i ponti di legno, il

Consiglio del 7 luglio 1771 stabilisce che "non si

deve pagare nulla al Bracci prima che sia fatta la

terza misura degli stucchi che si devono fare

d'estate".

 

 

Il preventivo non verrà rispettato neanche questa

volta ma la differenza non sarà notevole e i lavori di

buona qualità.

 

Il palazzo aveva una nuova facciata piena senza le

due logge, ora chiuse, un cornicione che

nascondeva il tetto e stucchi che riflettevano il gusto

corrente.

 

 

All'interno la sala consiliare era stata spostata nella

stanza ricavata nella loggia superiore ed arricchita

da un grande camino, il teatro occupava il vecchio

salone, negli altri vani, dal pian terreno alle soffitte,

erano distribuite abitazioni, la scuola, i granai e gli

uffici.

 

Sulla facciata furono innalzate le "armi grandi" del

duca e della Comunità dipinte da Antonio Sirleti e

ricominciò l'attività del teatro per la quale si

rimborsava nel febbraio 1774 Domenico Sabbatucci

per "compra de Lumi in occasione delle commedie

recitate nello spirato Carnevale...".

 

 

Nel 1782 mastro Pietro Sarti falegname ricevette

"scudo 1 moneta per coppie di quattro regoli novi

per illuminare le scene trasparenti" e Giovanni

Battista Armali "scudi 1,50 per aver fatto num. 6

fiaccole di seggo... e numero 6 tielle di coccio per

servizio del Teatro delle Recite delle Commedie in

Bracciano...".

 

Sempre nel 1782 veniva pagato Giorgio Piccioni

sartore per avere "riapezato il Sipario e le Scene".

 

 

Alle recite assisteva qualche volta anche il duca

provocando rapide e frenetiche ripuliture della

piazza antistante il palazzo e del teatro che nel 1785

aveva, oltre il palcoscenico e la platea, un Banco

Priorale.

 

Alle stesse recite erano forse presenti alcune

persone particolari che allora godevano di un

"sussidio caritativo":

"un napolitano per essere stato in mano dei turchi e

vari cittadini già calvinisti e convertiti alla santa fede

cattolica".

 

Ancora nel 1804 troviamo un'assegnazione di trenta

baiocchi "a Bernardo Nicolai venuto alla nostra Fede

dal Ghetto di Livorno ov'era Rabbino".

 

 

Della disposizione interna del palazzo comunitativo

esistono nell'Archivio storico di Bracciano e

nell'Archivio di Stato almeno quattro descrizioni, tra

la metà del 1700 e la metà del 1800, di cui si riporta

quella del 1821:

 

"Palazzo comunitativo di quattro piani in piazza delle

Monache senza numero, contiene cassabanchi,

tavolini e sedie per servizio, contiene pubbliche

scuole, il Magazzeno che si affitta, l'Abitazione pel

Chirurgo, la Conservatoria del censo, l'Archivio, il

Teatro Popolare, la Sala del Consiglio, la Segreteria,

e l'Abitazione per il Segretario".

 

 

Mentre presumibilmente alla fine del 1700 appartiene

un inventario di oggetti che stavano nella sala del

Consiglio:

 

"un calamaio, ad uso di cassettina, con suo

coperchio tutto di metallo - un piatto di ottone

inargentato - un bussolo di legno a uso di calice con

sue palle dentro - un campanello di metallo - una

carta geografica fissata al muro indicante il

patrimonio di S. Pietro".

 

 

Erano passati soltanto trent'anni dagli ultimi lavori

quando nel 1802 il Consiglio decide di far venire da

Cesano il capomastro muratore Gregorio Sarti per

"formare la Perizia delle Restaurazioni occorrenti in

questo Palazzo Comitativo come dagli ordini della

Sacra Congregazione del Buon Governo".

 

Non si doveva trattare di cose urgenti perché, a parte

interventi di importanza limitata durante tutto il

secolo, il problema dei lavori generali fu ripresentato

in Consiglio il 1 giugno 1886 quando si esaminò il

progetto di restauro predisposto dall'ingegnere

comunale Paniconi.

 

 

Il progetto, molto ampio e minuzioso, prevedeva una

revisione totale delle coperture, modifiche strutturali

e la "riduzione" ad uffici del primo piano per la

notevole spesa di 23.203,79 lire.

 

Al palazzo veniva dato uno schema funzionale

nuovo capace di affrontare esigenze tipiche

dell'epoca postunitaria quali un salone da

ricevimento, con annesse cucine, per i matrimoni

civili o per ospiti di riguardo, una decorazione dove

abbondavano gli stucchi e le tinteggiature a finto

legno, si eliminavano, purtroppo, stipiti e cornici di

macigno per sostituirli con elementi in marmo

bianco o pietra Manziana, la facciata si coronava

della balaustra di una nuova copertura a terrazza.

 

 

Pochi anni prima, nel 1876, era stato demolito il

piccolo e prezioso teatro comunale "che essendo

costruito totalmente in legname ora vecchissimo e

come corpo combustibile tiene in qualche timore di

un tristo evento".

 

Il "disfacimento" deciso riguardò "il palcoscenico

con armatura dei scenari, giro de 'palchi, bancate

della platea, pavimento inclinato di legname,

soffitto";

è stata senza dubbio la perdita che rimpiangiamo di

più.

 

 

Nel 1887 furono affissi bandi per l'appalto dei

restauri del palazzo nei paesi vicini ma anche a

Viterbo, Marino, Frascati e Genzano, e dopo lo

spoglio delle offerte "ad estinzione di candela

vergine" risultò vincitore Pasquale Marchi.

 

Alla fine dei lavori nel 1893 si constatò il solito

raddoppio dei preventivi con una spesa finale di

44.339,55 lire che aumentò con il completamento

dell'arredamento e delle decorazioni studiate e solo

in parte realizzate nel 1896 da Wolfgang Conti

secondo la imperante moda del neogotico.

 

 

L'anno precedente in occasione della visita a

Bracciano dei congressisti di Storia Patria, fu deciso

di trasportare al primo piano il gruppo marmoreo di

Venere e Adone opera del braccianese Cristoforo

Stati conservato fino ad allora in un "luogo poco

opportuno" 14.

 

Il palazzo non subirà in seguito altri interventi di

rilievo salvo nel 1926 dei modesti affreschi nella sala

del Consiglio dove si allineeranno lungo le pareti i

busti di cittadini benemeriti con in più quello di

Dante scolpito da A. Temperoni nel 1873 e quello di

Mussolini tempestivamente epurato nel dopoguerra.

 

 

Ho dovuto, per ragioni di spazio, tralasciare

numerosi episodi di vita legati al palazzo;

annunci di guerre, vittorie, le visite di Vittorio

Emauele III, di Ras Tafari non ancora Negus, ma

voglio ricordare l'enorme cartellone della tombola

innalzato sul balcone della facciata per le feste

patronali.

 

Oggi i numeri sono annunciati con un altoparlante,

ma fino a qualche anno fa, dopo uno squillo di

tromba, erano gridati dal dipendente comunale the

aveva la voce più forte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 11
 

Nicola Fagioli aveva il titolo ufficiale di architetto dell'Ordine

Agostiniano per il quale operava anche come decoratore secondo le

notizie contenute nel manoscritto del P. Bonasoli.

 

Per quanto riguarda Bracciano lo stesso P. Bonasoli specifica "che la

chiesa di Bracciano (S. Maria Novella) fu de novo restaurata ab

Architetto Nicolao Faggioli".

 

Al contesto della nota

 

Nota 12

 

Su Virginio Bracci non sembra esistere alcuna documentazione di

riferimento.

 

Si può, anche in questo caso, ipotizzare una parentela con il

contemporaneo Pietro Bracci (1700-1773) scultore di statue nella

chiesa di S. Agostino, fontana di Trevi, ecc.

 

Al contesto della nota

 


Nota 13

 

Il cancello eseguito da Carlo Laurenti fu poi rimontato sull'entrata

anteriore del palazzo dove ancora oggi si trova

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 14
 

Cristoforo Stati, nato a Bracciano nel 1556, fu allevato e studiò a

Firenze da dove si trasferì a Roma  "a cercar anticaglie e pezzi di

statue vecchie, per mandarle (come si diceva) a Fiorenza".

 

Le sue opere principali, caratterizzate da un tardo manierismo che

sconfina nel barocco, sono a Roma in S. Andrea della Valle (statua di

Mons. Barberini e la Maddalena nella cappella Barberini).

 

Notevole un rilievo del monumento di Paolo V a S. Maria Maggiore

che rappresenta gli ambasciatori giapponesi in udienza dal Papa.

 

Giovan Bagliore Romano conferma che "ha fabricato ancora

Cristofaro Braccianese una Venere e un Adone di finissimo marmo,

che in Bracciano ritrovasi, figure nude con sì bell'arte condotte, e sì al

vivo spiranti, che innamorano chiunque loro riguarda".

 

Si tratta appunto della nostra statua.

 

Al contesto della nota