Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Ars Volandi Mira Est"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pioniere, aviatore, eroe,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

imprenditore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pioniere del volo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nasce a Carpaneto Piacentino, Piacenza, il 15 maggio 1881 da

Giuseppe e Angelica Guardiani, la cui famiglia borghese lo fa

crescere in un agiato anonimato.

 

Atletico e sportivo è attivo ginnasta, pratica sollevamento pesi e

lotta e si dedica con successo al ciclismo:

durante la gara ciclistica Piacenza-Ponte Taro e ritorno del 1904

diventa famoso per aver bruciato i cento chilometri del tracciato in

sole tre ore, una vera impresa se si tiene conto delle stato delle

strade e della tecnologia delle biciclette di allora.

 

 

L'interesse per tutti i nuovi mezzi meccanici, la voglia di uccidere

la noia della provincia e le possibilità economiche della famiglia,

lo attirano da subito verso le spericolatezze delle prime automobili

e poi dei primi mezzi volanti fino ad appassionarlo, entusiasmato

anche dalle prodezze dei fratelli Wright, di Farman e Bleriot.

 

Una serie di coincidenze porta rapidamente il giovane "Pipòn" -

come lo chiamano in paese - a diventare pioniere dell'aviazione,

uno dei primi Italiani a staccarsi dal suolo con un fragile aereo di

legno e tela e primo pilota piacentino:

amico dell'asso motociclistico ed automobilistico Umberto Cagno,

quando questi passa all'aviazione lo segue prima a Torino e poi a

Pordenone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un giovanissimo Marcel Hanriot insieme al padre Réné a bordo del proprio aereo nel

1911:

Marcel ottiene il suo brevetto internazionale di pilota numero 95 nel 1910, a soli 16 (!)

anni , diventando così il più giovane aviatore d'Europa - "the Boy Aviator".

 

Padre e figlio saranno fonte di ispirazione e sprono per Giuseppe Rossi, il quale lo

stesso anno precede comunque Marcel con il proprio brevetto addirittura numero 27,

un solo anno dopo quello del padre Réné, costruttore di "bolidi" prima marini e poi

aerei.

 

Giuseppe Rossi, dopo aver testato un biplano, sceglierà molto presto proprio il primo

monoplano Hanriot in legno e tiranti di acciao del 1909 (molto simile a quel "Bleriot XI"

con cui Louis Blériot proprio lo stesso anno attraversa per primo La Manica con un

mezzo aereo più pesante dell'aria) per i suoi primi voli, competizioni e successi.

 

(Dall'album privato del Comandante Giuseppe Rossi, per gentile concessione della

Famiglia Rossi-Pizzorni, attraverso Luis M. Pizzorni, suo nipote)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viene seriamente iniziato all'ars volandi nella Scuola di Volo di

Pordenone da due istruttori di eccezione come il francese Chevret

e lo stesso Cagno:

nel 1910 si brevetta pilota d'aereo nei cieli friulani con la "Tessera

di Pilota" italiana numero 27 rilasciata dalla Federazione

Aeronautica Internazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un giovane Giuseppe Rossi a bordo del suo primissimo biplano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le brughiere fra Lonate e Castano Primo, al confine tra le Province

di Varese e Milano, già  per tutto l'800 e i primi del '900 aree di

esercitazione militari prima degli Austriaci e poi degli Italiani,

divengono nel primo decennio del XX secolo una delle culle

dell'Aviazione in Italia.

 

Tra il 1909 ed il 1912 sorgono qui i primi campi d'aviazione civile

con scuole di pilotaggio ed officine, su iniziativa di alcuni pionieri

del volo.

 

 

A Vizzola Ticino Gherardo Baragiola, Luigi Gex ed Ettore Introini,

a Cascina Costa  Rinaldo Togni, Giglio Gigli e Giuseppe Rossi.

 

A Cascina Malpensa invece già dall'aprile 1910 l'Ing. Gianni

Caproni con il fratello Federico ed pochi operai danno vita ad una

delle prime ditte aeronautiche in Italia, la "Caproni":

il primo apparecchio è un biplano, il Caproni Ca. 1, che si alza in

volo a fine maggio 1910 (alla fine del 1911, quando il campo

d'aviazione di Cascina Malpensa tornerà ad usi militari, la Caproni

si trasferirà a Vizzola Ticino).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non senza rischi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Manifestazione Aviatoria di Piacenza del 1911

Giuseppe Rossi a bordo del suo aereo si prepara al decollo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione delle solenni celebrazioni del Cinquantesimo

dell'Unità d'Italia del 1911, a Piacenza si organizza una grande

Manifestazione Aviatoria di tre giornate il 25, 26 e 27 marzo, cui

grazie alle insistenze di Giuseppe Rossi, aderisce anche Umberto

Cagno.

 

Le cose vengono fatte in grande:

quattromila lire di compenso ai due piloti, viaggio e permanenza

gratuiti, indennità di trasporto e custodia degli aeroplani e si

stampano in gran numero cartoline-ricordo dell'evento.

 

 

La stampa locale crea un clima di orgogliosa curiosità intorno alla

figura del "compaesano Giuseppe Rossi" attirando pubblico

dall'intera provincia, tanto che in città vengono istituite speciali

corse tramviarie a tariffe ridotte.

 

Così quel sabato 25 marzo la Piazza del Castello è gremita di folla,

gli occhi magnetizzati sui due "Farman", farfalloni di tela, legno,

fili e tubi montati su quattro ruote da bicicletta...:

ma il tempo è impietoso e minaccia la manifestazione, solo Cagno

approfitta di una schiarita per alzarsi in un breve volo e atterra

fuori le mura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Manifestazione Aviatoria di Piacenza del 1911

Giuseppe Rossi a bordo del suo aereo in volo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il pomeriggio di domenica 26 marzo le condizioni non sono

migliorate e tira forte vento.

 

Cagno decolla per primo ma si limita ad un frettoloso volteggio

sul campo, poi è la volta di Rossi che spinge testardamente il

motore al massimo, raggiunge una cinquantina di metri di altezza

ma finisce col perdere il controllo dell'aereo, va ad urtare con

l'estremità dell'ala contro un tetto e precipita fragorosamente al

suolo.

 

 

Lo estraggono dai rottami miracolosamente indenne ad eccezione

di un piede ferito e di lì a poco il Sindaco di Carpaneto gli

consegnerà una medaglia d'oro - un eroe!

 

Il maltempo fa spostare il rimanente programma all'1 e 2 aprile e

già in quell'occasione Rossi rivola e questa volta bravamente e a

lungo tra il generale entusiasmo.

 

 

Il successo ottenuto porterà a far ripetere la manifestazione aerea

di Piacenza anche a Ferragosto 1912.

 

Piloti questa volta Giuseppe Rossi e Romolo Manissero, che

l'anno precedente è salito a 3.000 metri "sfiorando il primato del

mondo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto ricordo della Manifestazione Aviatoria di Piacenza del 1911

Da sinistra il Sindaco di Carpaneto, Conte Riccardo Scotti, che consegnerà a Rossi una

medaglia d'oro a nome di tutti i Carpanetesi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante la due giorni Rossi si esibisce ripetutamente su Piacenza

ed il 15 agosto vola fino a Carpaneto per salutare dall'alto la

mamma, fatto emotivamente enfatizzato da un cronista dell'epoca

così:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il viaggio a Carpaneto riusciva

felicemente, roteava più volte sopra il

centro abitato e tutti gli abitanti,

appena avvistatolo, si riversarono sulle

piazze e nelle vie, acclamando il

concittadino aviatore.

 

Rossi compiva diversi giri sopra il

paese abbassandosi fino a cento metri.

 

 

Mentre stava passando sopra la casa

abitata dalla sua famiglia, egli veniva

scorto e riconosciuto da una sorella

che, richiamata dalle grida della folla,

era accorsa alla finestra.

 

La signorina, allora, gridava alla madre

intenta a preparare il pranzo:

'Mamma, mamma, corri, arriva

Peppino'.

 

 

La signora si precipitò alla finestra,

mentre sulla strada passava

un'automobile puntò lo sguardo su

quella, cercando il figlio Peppino che,

invece, dall'alto mandava saluti e baci

con la mano.

 

A tal sorpresa la signora, che vedeva

per la prima volta il figlio volare, venne

colta da un tremito, che si tramutò in

una crisi di pianto a dirotto.

 

 

Rossi s'innalzava ancora a 500 metri,

scomparendo verso Piacenza, dove

scendeva con un applaudito volo

librato."  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi orgoglioso sul suo Hanriot

 

(Dall'album privato del Comandante Giuseppe Rossi, per gentile concessione della

Famiglia Rossi-Pizzorni, attraverso Luis M. Pizzorni, suo nipote)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi posa vincitore con il suo aereo

dopo il Grand Raid Militare Torino-Milano e ritorno del 1913

 

(Dall'album privato del Comandante Giuseppe Rossi, per gentile concessione della

Famiglia Rossi-Pizzorni, attraverso Luis M. Pizzorni, suo nipote)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pilota militare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi trentunenne in divisa a Tobruk, Libia,

in una classica foto ricordo di ateljé, il 5 novembre 1912

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Volontario in Libia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell'autunno del 1911 Giuseppe Rossi si arruola come volontario

nella Guerra Italo-Turca e viene destinato alla Compagnia Aerea

del Tenente Capuzzo sul fronte libico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi alla guida di un Asteria No. 3, biplano di tipo "pusher" - primo aereo

usato in guerra durante la Campagna Italiana a Bengasi nell'ottobre 1911.

 

Progettato dall'Ingegner Francesco Darbesio, Fabbrica Italiana Aeroplani Ing. Darbesio

e C. Torino, e costruito dalla Societá Aeronautica Asteria di Torino, sia in versione

monoplano che biplano:

del peso di ben mezza tonnellata, lungo dai 6 metri e mezzo ai 7 metri e mezzo e fino ai

13 metri e mezzo di apertura alare, propulso da un Renault Gnome 70 da 50 cavalli.

 

(Dall'album privato del Comandante Giuseppe Rossi, per gentile concessione della

Famiglia Rossi-Pizzorni, attraverso Luis M. Pizzorni, suo nipote)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi, pilota, che davanti con la destra impugna sicuro la cloche dando con la

sinistra uno spavaldo segnale di pronto al decollo e, dietro, di lui il Capitano Mantù, con

il compito di "bombardiere", che orgoglioso saluta militarmente prima della partenza

per una ricognizione aerea nell'area di Tobruk il 31 gennaio 1912.

 

Semplicemente appese sul petto del Capitano le famose due bombe "ballerine", poi

sganciate sul nemico, mentre sotto, tra il pilota Rossi e il Capitano, è ben visibile il

"lanciabombe", un modesto tubo di metallo assicurato verticalmente da cui vedere

l'obiettivo da colpire ed in cui, al momento opportuno, lasciar cadere le granate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da pilota militare porta effettua le prime missioni belliche di volo

notturno e ricognizione sul territorio nemico, azioni pionieristiche

che gli valgono una Medaglia d'Argento al Valor Militare con la

motivazione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Pilotando l'aeroplano sugli

accampamenti nemici, continuò,

malgrado il fuoco, il suo viaggio, dando

modo al suo capitano di effettuare il

lancio di una granata che produsse lo

scompiglio nel campo nemico.

 

Tobruk, 31 gennaio 1912"

 

 

Bollettino Ufficiale, 5 aprile 1913

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi a Tobruk il 5 novembre 1912, appena trentunenne:

l'aereo è il medesimo della foto precedente, ma senza il Capitano

Mantù

 

(Dall'album privato del Comandante Giuseppe Rossi, per gentile

concessione della Famiglia Rossi-Pizzorni, attraverso Luis M.

Pizzorni, suo nipote)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tecnologia che avanza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sempre a Tobruk già nel 1912 Giuseppe Rossi porta a termine e

con successo i primi esperimenti aerei di "telegrafo senza fili",

comunicando a terra dal suo Farman nientemeno che con lo

stesso Guglielmo Marconi.

 

Di fatto la prima trasmissione radio da bordo di un velivolo,

incredibilmente ignorata dai più nelle cronache "storiche".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"A Guglielmo Marconi e G. Rossi Pioniere" è dedicata la medaglia

coniata in occasione del 50º Anniversario della Fondazione

dell'Aeronautica Militare Italiana a commemorazione dei primi

"Esperimenti di radio ricetrasmissione terra-aria condotti da

G. Marconi" in collaborazione con Giuseppe Rossi in "Cirenaica" nel

"1912" - di fatto l'inizio dell'utilizzo della radio di bordo sui nuovi mezzi

aereomobili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La radio e l'aviazione infatti non vanno subito d'accordo e quando

Guglielmo Marconi nel 1906 avanza la possibilità di impiegare la

nuova tecnologia di comunicazione a bordo dei dirigibili, l'ipotesi

di questa applicazione con gli allora apparecchi "a scintilla" viene

decisamente bocciata, a ragione considerata troppo pericolosa in

presenza di gas.

 

Ma con l'arrivo degli aerei l'utilizzo regolare della radio

nell'aviazione irromprerà con successo per comunicazioni a

grande distanza, ma solo dopo la Grande Guerra:

uno sviluppo cauto, lento ma efficace.

 

 

Bisogna pensare che è solo del 1911 il primo impiego di una

trasmettente-ricevente Marconi a bordo del dirigibile inglese Beta,

mentre del 1912 saranno i primi paralleli test inglesi e francesi

della radio su velivoli militari - distanza massima 16 km.

 

L'utilizzo della radio rivoluzionerà l'"arte della guerra", già del

1913-1914 la sua applicazione su aerei inglesi, tedeschi e francesi,

ma nessun velivolo italiano ne è munito, anche se il Marchese

Luigi Solari, stretto collaboratore di Marconi, ancora nel 1915 - tre

anni dopo Giuseppe Rossi! - decide di eseguirne "un primo

esperimento" (!?) presso il campo di Mirafiori a Torino...

 

 

Dopo i primi tentativi la radio avrà crescente applicazione

anche nell'Aviazione italiana, prima ad opera di ufficiali

del Genio Militare e poi di quelli della nuova arma (fascista)

della Regia Aeronautica.

 

Verso la fine del 1917 gli apparecchi trasmettitori del tipo "a

scintilla" verranno infatti sostituiti da molto più piccoli e leggeri

cosiddetti apparecchi "a valvola" per aeroplani (uno dei primi

trasmettitori "ad onde persistenti" brevettati  da Marconi e

sperimentati con l'assistenza dell'ingegner Franklin), impiegati per

la prima volta dall'Aviazione italiana e quella britannica, con una

portata di circa 50 chilometri!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I primati e la Grande Guerra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1914 Giuseppe Rossi stabilisce il Primato Italiano di durata

con passeggero in carlinga con un volo per 2 ore e 48 minuti e

batte poi il Primato Italiano di volo su circuito chiuso con 3 ore e

48 minuti.

 

Durante la Prima Guerra Mondiale, dal 1915 al 1918, comanda la

Scuola di Idroaviazione di Taranto:

nel 1916 affonda con il suo idrovolante un sottomarino tedesco

guadagnando la seconda Medaglia d'Argento al Valor Militare,

nonchè gli elogi personali del Duca degli Abruzzi, all'epoca

Comandante della Piazzaforte di Taranto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi, al centro, fotografato con il suo meccanico e secondo pilota davanti ad

un idrovolante della flottiglia in dotazione alla Scuola di Idroaviazione di Taranto nel

1915

 

(Dall'album privato del Comandante Giuseppe Rossi, per gentile concessione della

Famiglia Rossi-Pizzorni, attraverso Luis M. Pizzorni, suo nipote)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa attivamente a numerose azioni belliche, come il

bombardamento di Parenzo, in Croato Poreč, sulla costa

occidentale della Penisola d'Istria, sempre su idrovolante e

nell'occasione insieme ad Arturo Ciano, poi Ammiraglio di

Divisione della Riserva Navale e imprenditore, zio di Galeazzo.

 

Come istruttore di volo Rossi ha tra i suoi allievi anche il futuro

trasvolatore atlantico Francesco De Pinedo e tra i passeggeri del

suo idrovolante personaggi illustri quali il Principe Ajmone di

Savoia, futuro Duca d'Aosta, a cui fa sorvolare la flotta ormeggiata

nella rada di Bari e da cui riceve in segno di apprezzamento una

spilla con brillanti sormontata dalle Insegne Sabaude.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrovolante "aereo del futuro"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche dopo la fine della guerra Giuseppe Rossi continua a

dedicare il proprio impegno professionale all'evoluzione ed al

perfezionamento degli idrovolanti.

 

 

Già nel 1921 è pronto a presentare ufficialmente un quadrimotore

di dimensioni gigantesche, allora il più grande idrovolante del

mondo:

con apertura alare di ben 31 metri raggiunge i 19 metri di

lunghezza, è dotato di quattro motori ed il suo peso a vuoto è di 6

tonnellate (!), capace di decollare in 500-700 metri, raggiungere

una velocità di 200 chilometri orari ed ammarare in appena

200 metri (!).

 

Rossi testa con gran successo il velivolo, con a bordo dieci

persone e quintali di merci, volando da Ostia ad Anzio alla

velocità media di 179 chilometri all'ora.

 

 

Gigi Bastogi, inviato de "L'Idea Nazionale" e uno dei passeggeri

durante il volo inaugurale, ne scrive:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"L'apparecchio è dovuto a Giuseppe

Rossi, uno dei nostri prìncipi dell'aria.

 

Fatto nella mattinata un volo di prova

di 40 minuti girando fra Castel Porziano

e Fregene, il prudente purché

abilissimo Giuseppe Rossi giudicò di

potersi allontanare dalla base e fu

deciso di arrivare ad Anzio per la

rinfrescata.

 

 

Sull'apparecchio ancora nudo come un

atleta, c'erano già 700 chilogrammi di

zavorra e 400 fra benzina, olio e acqua.

 

Imbarcati i dieci passeggeri, il grosso

scafo lascia le acque del Tevere alle

ore 16.30, vira sopra il faro, prende

quota all'urlo dei quattro motori, alle

16.33 sfilano velocemente Ostia, il

regale broccato della pineta di Castel

Porziano, Pratica di mare e siamo al

traverso di Nettuno alle 16.55.

 

 

La velocità media effettiva è stata

dunque di circa 179 chilometri all'ora

coi motori a poco più di mezza

potenza, poiché il Rossi vuole arrivare

solo per gradi ad esigere dal bestione

volante tutto lo sforzo.

 

La navigazione come la felicità non ha

storia.

 

 

Unico episodio saliente:

Rossi a due riprese alza le mani e le

espone con eleganza per parecchi

minuti al bagno d'aria.

 

Ciò significa che per parecchi minuti

il velivolo procede affidato soltanto alle

sue meravigliose doti di equilibrio e di

stabilità ed ogni minuto sono 2.140

metri percorsi.

 

 

L'apparecchio fu deposto

delicatamente dal tatto quasi intuitivo

di Rossi nel porticciolo di Anejo, come

se pesasse sette etti e non sette

tonnellate.

 

Successo pazzesco, tutta la

popolazione balneare accorre sui moli,

nelle barche, a nuoto, per vedere il più

potente e il più importante idrovolante

del mondo.

 

 

Uno strumento formidabile per la

nostra espansione aerea, non è facile

averne uno uguale, ma è impossibile

averne uno migliore, almeno oggi.

 

Sarebbe peccato se anche questo,

come tanti altri ci si arrugginisse fra le

mani per mancanza di fede."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cantiere Aeronautico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Giuseppe Rossi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si trasferisce a Bracciano, dove sulle sponde del lago, nella zona

"Sposetta" poco lontano dall'Idroscalo di Vigna di Valle, apre una

grande officina in un nuovo hangar di 2.200 mq coperti su un'area

totale di 7.200 mq, adibita sia alla costruzione che alla revisione di

idrovolanti, lavorando con aerei di tutti i tipi ed avendo come

committenti sia l'Aeronautica Militare che quella Civile.

 

Alla sua innata passione per il volo unisce un'alta serietà

professionale che lo porta ad esempio a collaudare di persona

ciascun aereoplano prima di consegnarlo o riconsegnarlo al

committente.

 

 

In prossimità dell'hangar sede del cantiere della "Costruzioni

Aeronautiche di Bracciano" di Giuseppe Rossi, attraccheranno

i primi voli della britannica Imperial Airways.

 

Questo prima che l'Aerostazione vera e propria, in tipico stile

dell'architettura di fondazione, venisse inaugurata nel giugno

1938, madrina la moglie del Generale Aldo Pellegrini, divenuto

Direttore dell'Aviazione Civile Italiana, già Capo di Stato Maggiore

di Italo Balbo e, come suo Comandante in Seconda, trasvolatore

della Orbetello-Chigago nel 1933.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra un "Idro CAB 1" parcheggiato davanti all'Hangar Rossi sul Lago di Bracciano

(dall'album privato del Comandante Giuseppe Rossi, foto gentilmente concessa da Luis

M. Pizzorni, figlio di Adriana Alafranca Rossi-Pizzorni e quindi nipote di Giuseppe Rossi)

e, sotto, in una seguente versione, mentre scende lungo lo scivolo del medesimo

cantiere nelle acque del lago.

 

Il "CAB" nella denominazione del velivolo di Rossi sta per "Costruzioni Aeronautiche di

Bracciano", da non confondere con il medesimo acronimo usato però dalla "Ditta

Caproni", dove invece sta per "Cantieri Aeronautici Bergamaschi":

a questi ultimi velivoli ci si riferiva come "Caproni Bergamaschi" per distinguerli da

quelli costruiti a Taliedo con numerazione dalla casa madre, anche se progettati a

Bergamo (le principali sub-divisioni della Caproni, oltre alla Caproni Bergamasca, erano

la Caproni Vizzola, Reggiane e la prestigiosa casa automobilistica Isotta-Fraschini, dal

1910 anche famosa fabbrica di motori aerei e marini per impiego sia militare che

sportivo - velivoli, dirigibili e M.A.S., i mitici Motoscafi Armati Siluranti).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Bracciano si fermerà definitivamente e lavorerà per il resto della

sua vita.

 

Le fortune dell'attività di Giuseppe Rossi seguiranno quelle

dell'idrovolante, la sua epopea fino alla Seconda Guerra Mondiale

ed il suo rapido declino nell'immediato periodo postbellico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un cinquantasettente Giuseppe Rossi nel 1938, in una rara foto scattatagli in eleganti

abiti civili e nel bel mezzo delle attività di assemblaggio di un idrovolante nell'hangar

della sua amatissima fabbrica, la "Costruzioni Aeronautiche di Bracciano", appunto sul

Lago di Bracciano, a Bracciano, tra le Località "Sposetta Vecchia" e "Sposetta Nuova".

 

L'imponente ed avvenieristica costruzione a navate e senza pilastri centrali è

contemporanea a quelle più famose dell'Ingegner Pier Luigi Nervi, realizzate tra il 1935

e il 1943 per conto della Regia Aeronautica Italiana, e ne ricorda e rispecchia lo spirito

storico:

aviorimesse quest'ultime dalla elegante struttura "geodetica" in cemento armato con

particolare attenzione al controllo tecnico ed economico (fino ad allora gli hangar

venivano costruiti in legno o ferro, materiali poi resi troppo preziosi dalla loro

destinazione alla produzione bellica), come gli "hangar in galleria" di Pantelleria, i

quattro hangar del mitico Idroscalo di Orbetello, andati purtroppo perduti, i due

dell'Idroscalo di Marsala ed i quattro dell'Aeroporto di Castel Viscardo presso Orvieto,

anche questi distrutti dalle Truppe Tedesche Naziste in ritirata alla fine della Seconda

Guerra Mondiale.

 

La rivoluzionaria funzionalità a livello mondiale di queste costruzioni è ridurre al

minimo i punti di appoggio per ottimizzare l'ampiezza delle luci destinate ad ospitare gli

aerei, dapprima attraverso la tradizionale tecnica di getto di calcestruzzo su centine,

successivamente quella più rapida e meno costosa dei conci prefabbricati con soli getti

di connessione e solidarizzazione in corso di messa in opera.

 

Proprio dagli hangar di Orbetello parte una delle più importanti spedizioni di idrovolanti

Savoia-Marchetti S.55 alla guida di Italo Balbo - prima traversata atlantica in formazione

con scalo in Islanda:

nonostante sia lo sviluppo aeronautico, sia l'evoluzionismo architettonico vengano di

fatto abbondantenente strumentalizzati dal Regime Fascista per propagandare la

propria visione di "progresso", ne va amorosamente recuperata ed orgogliosamente

trasmessa la memoria.

 

Anche l'"Hangar Rossi" merita di essere riscoperto, documentato, tutelato, conosciuto

e fatto conoscere e con esso il pioniere che lo concepisce rincorrendo il suo sogno,

parte integrante della nostra storia collettiva locale e nazionale, umana ed industriale:

una proposta decente sarebbe renderlo pubblico, restaurarlo e collegarlo

turisticamente a Vigna di Valle, teca distaccata del suo Museo Storico dell'Aeronautica

Militare Italiana!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pochi mesi prima di morire, nel dicembre del 1956, Giuseppe

Rossi torna nella sua terra per salutare parenti e amici.

 

Morirà a Bracciano nel marzo del 1957 e oggi riposa nel cimitero

del paese natale, Carpaneto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo il Cantiere Aeronautico

i Cantieri Navali dell'Italcraft

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'hangar Rossi ospiterà la "Cantieri Navali Italcraft", dei giovani e

intraprendenti fratelli Sergio e Mario Sonnino Sorisio, che avvia le

proprie attività nel 1955 alla periferia di Roma, progettando e

costruendo motoscafi estremamente veloci per il diporto nautico.

 

I fratelli, Mario lo sportivo e Sergio il tecnico, uniti dalla passione

per il mare, abbandonano la tradizionale attività commerciale

all'ingrosso di famiglia tentando la fortuna con la loro Italcraft e,

attraverso Mario, anche partecipando attivamente a propagare

l'idea nautica, tra l'altro attraverso la rivista specializzata "Nautica"

per l'appunto:

un ottimo mezzo per pubblicizzare i propri prodotti innovativi.

 

 

Nel 1958 si trasferisce infatti sul Lago di Bracciano proprio in

quello stabilimento, prima condotto in locazione e

successivamente acquistato, già del Cantiere Aeronautico di

Giuseppe Rossi, adibito alla costruzione e revisione di idrovolanti

su una superficie di 7.200 metri quadrati di cui ben 2.200 coperta.

 

Nel 1969 la Italcraft amplierà le sue attività in un cantiere di nuova

progettazione e costruzione nel Golfo di Gaeta, Latina (il primo

battello da trasporto sul Lago di Bracciano - la "Motonave

Sabazia", in legno e acciaio - viene costruito a metà anni '60 dai

cantieri navali della Italcraft di Gaeta).

 

 

La società diversificherà la sua produzione ad includere anche

imbarcazioni da lavoro e per uso militare e seguirà o stimolerà la

ricerca su materiali e tecniche costruttive, spingendosi sempre

oltre nella sperimentazione e nell'utilizzo di nuovi materiali, quali

leghe leggere, "VTR" (vetroresina) e compositi.

 

Le attività commerciali arriveranno a comprendere acquisto,

vendita, permuta ed installazione di motori nazionali ed esteri,

assistenza tecnica - come revisione, riparazione e manutenzione

di imbarcazioni e motori - e consulenza ai clienti.

 

 

Grazie alla sue scelte strategiche l'azienda, in costante ricerca e

sperimentazione di soluzioni innovative, influirà in modo

consistente sul progresso tecnologico della nautica mondiale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Dopo di noi il diluvio!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commemorazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi - Ritratto olio su tela

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 25 Marzo 2007 si svolge a Carpeneto, Piacenza, la

Commemorazione di Giuseppe Rossi, Aviatore Piacentino, nel

50° anniversario della sua scomparsa, dalle Autorità di Bracciano

ovviamente e totalmente ignorata.

 

Gli viene dedicata dalle Autorità locali una targa-cippo alla

presenza della figlia Ala Franca, che vive a Cannes, Francia, del

pilota Luigi Gorrini - uno degli ultimi Assi della Regia Aeronautica

con 19 aerei abbattuti durante la Seconda Guerra Mondiale e

Medaglia d'Oro al Valor Militare - e con la partecipazione della

Fanfara della 1ª Regione Aerea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Rossi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nel più completo oblìo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   a Bracciano...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Né a Bracciano (né al MUSAM di Vigna di Valle!) una semplice

targa commemorativa, non una via o una piazza a lui dedicata,

non un segno o una "annotazione pubblica" a suo ricordo...

 

 

Il "monumento" che Bracciano ha riservato al pioniere del volo

Giuseppe Rossi è il suo fantastico ed ancora oggi imponente

hangar nella rovina, abbandono ed anonimato più completi.

 

L'edificio e tutta l'area circostante è oggetto ormai solo di

speculazioni economiche ed edilizie, dopo la revoca già nel 2006

della decisone d'acquisto del 2003 da parte dell'Ente Parco

Naturale Regionale Bracciano Martignano per destinarlo a più utili

e, di certo, dignitosi fini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Intesa di Programma tra Governo

e Giunta  Regionale del 2003

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Accordo Integrativo del 2006

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

... ma così stiamo cancellando

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

un altro pezzo della nostra storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   e di noi stessi!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pur con disgusto e grande imbarazzo sentiamo il dovere di

mostrare qui di seguito il pietoso stato di abbandono e di degrado

in cui è oggi ridotto questo piccolo gioiello - l'edificio e l'intera

area già piccolo-industriale di Giuseppe Rossi sul Lungolago di

Bracciano, Roma.

 

 

Un esistente volume architettonico preziosissimo, all'interno del

perimetro dell'area ormai vincolata del Parco Naturale Regionale di

Bracciano e Martignano!

 

A due passi da bar, ristoranti e alberghi, potenziale punto di

eccellenza e di attrazione turistica, qualora tutelato e valorizzato,

utilizzandolo ad esempio come contenitore di mezzi di

divulgazione fisica e mediatica della peculiare, invidiabile e troppo

spesso dimenticata, ai più sconosciuta storia, cultura, natura, arte,

archeologia del territorio.

 

 

Lo sfacelo è stato ritratto con umana pietas, sensibilità poetica e

genuino senso di qualità estetica dalla fotografa Elisabetta

Lombardi per il sito www.integrart.it del Gruppo Integra -

Ingegneria, Architettura, Arte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I resti dello scivolo per la messa in acqua e il traino in secca di idrovolanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vista dal lago dell'Hangar Rossi e spiazzo antistante con baracche di rimessaggio a

sinistra e struttura di trasporto natanti con traliccio-rotaia aereo a destra.

 

Ben visibile al centro dell'immagine resti della pavimentazione originale, in gettata di

cemento armato, dello scivolo che dalla zona coperta dell'hangar conduce fino al tratto

finale, con rotaie ad immersione nelle acque del lago, di cui all'immagine precedente

(vedi gli scivoli similari ancora esistenti nella zona del Museo Storico dell'Aeronautica

Militare Italiana a Vigna di Valle, poco distante sulla costa lacustre a Sud, tra Bracciano

e Anguillara Sabazia).

 

La struttura di trasporto a destra non apparteneva alla prima destinazione d'uso

dell'area, ma vi è stata realizzata nel Secondo Dopoguerra dalla societá di costruzioni

nautiche Italcraft.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra e sotto, l'ancora oggi imponente volume interno dell'hangar con arcate a piena

luce (vista dall'ingresso, sopra, e dal fondo, sotto), capaci di ospitare anche i più grandi

idrovolanti degli Anni Trenta, vanto insuperato della Regia Aeronautica Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vista trasversale dell'hangar da una zona laterale di servizio all'altra:

ancora ben visibile la pavimentazione a lastroni di cemento, precedente a quella simile

delle Autobahn tedesche, concepite già dalla Repubblica di Weimar, ma di cui la prima

fu completata solo nel 1932 e le rimanenti approvate da Hitler nel grande progetto

denominato "Fritz Todt" del 1933, poi realizzate sotto il Regime Nazista, ma per lo

sposatamento rapido di truppe corazzate, e, a tratti, ancora in uso ai nostri giorni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra e sotto, l'annessa area di servizio laterale destra, già sede dell'officina

meccanica, con uffici di progettazione e centrale elettrica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra e sotto, i resti della corrispondente annessa area di servizio laterale sinistra,

destinata a lavori di falegnameria e verniciatura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spezza il cuore vedere in rovina un luogo di tale valenza storico-culturale a livello

nazionale e non solo, già sacro di ingegno, capacità e operosità italiani all'avanguardia

nel mondo!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un altro capitolo della storia industriale del

territorio gettato via nella nostra ricchissima

odierna spazzatura burocratica e "pseudo-

culturale", forse per sempre - anche se ancora

testardamente fiduciosi speriamo proprio di no! -

sepolto nella voluta ignoranza ormai così

saldamente stratificata a tutti i livelli della

Comunità locale e, purtroppo, della società

intera...

 

Un'altra vera vergogna tutta genuinamente

italiana!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un sentito ringraziamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un pensiero di particolare gratitudine agli Eredi del Comandante Rossi per aver

risposto con entusiasmo al nostro appello e per tutto il generoso supporto che stanno

dando alla realizzazione di questa bellissima pagina di storia dell'Aviazione Italiana e di

imprenditorialità del territorio.

 

Al centro la figlia di Giuseppe Rossi, la Signora Adriana Ala Franca Rossi-Pizzorni,

affascinante narratrice, sua figlia Consuelo Pizzorni, che per prima ha preso contatto

con la Redazione, e Luis M. Pizzorni, il quale dagli Stati Uniti d'America è stato la nostra

interfaccia progettuale.

 

La foto sopra scattata in Italia nel 2007, in occasione della sopra citata

commemorazione piacentina del pioniere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Salviamo l'"Hangar Rossi"!

 

e aiutaci ad arricchire questa pagina

 

 

Sei in possesso di notizie, documenti,

fotografie o altro materiale riguardante

le attività dell'allora cantiere

aeronautico dell'Officina di Giuseppe

Rossi e dei Cantieri Navali Italcraft a

Bracciano?

 

Conosci qualcuno in famiglia che ha

collaborato con le due società?

 

Sei a conoscenza di dove o presso chi

tale materiale possa essere ritrovato?

 

 

Contattaci volentieri

per commenti/informazioni

oppure spedisci

testi, disegni, foto, video a

redazione@tusciaromana.info

 

 

 

Grazie della collaborazione!

 

 

La Redazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                         

Fine