|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
Il dialetto Cosė parlavamo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni Orsini |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massimo Perugini |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"'R Dizzionario Braccianese |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Onlaine" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Braccianese nun se smente!" Vocabolario del Dialetto Braccianese arricchito con Detti Popolari, Proverbi, Usi, Costumi, Tradizioni, Curiositā e tanto altro su Bracciano e sulla "Braccianesitā" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
... de prescia a 'r Dizzionario! |
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il nostro dialetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dedica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dedicato a Maridea, a Nonna Righetta che me lo ha insegnato, a tutti quelli che me lo hanno vietato... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ringraziamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ringrazio di cuore tutti coloro che nel tempo hanno contribuito alle mie ricerche!
In particolare:
Alfredo Cagiola Aurelio Cecchini Bianca Maria Ronchetti Di Grisostomo Maria Teresa Ronchetti Giorgetti Francesca Mondini Cecchini Nella Orsini Nerina Orsini Cesare Tarquini e Franco Maurizi |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un ringraziamento va anche a Massimo Perugini per aver creduto con entusiasmo in questa mia iniziativa e per i suoi contributi
Infine un grazie di cuore a Luciano Russo per aver con tanta condivisibile passione e dedizione corretto, rivisto, completato e arricchito la mia bozza originale fino all'attuale manoscritto, da cui l'ampliata e migliorata versione stampata, curandone poi anche la redazione, edizione digitale, pubblicazione e continuo aggiornamento di questa versione online |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il libro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo il grande successo avuto dal "Vocabolario del Dialetto Braccianese" attraverso le pagine di questo portale nonché grazie alle conferenze tenute dall'Autore, la Redazione č ha il piacere di annunciare che l'opera sarā da ora disponibile anche in versione stampata! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 15 dicembre 2012 a cura della Forum Clodii |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 15 dicembre 2012 alle ore 18 conferenza del socio Giovanni Orsini presso la Chiesa di Santa Maria del Riposo in Via del Lago a Bracciano, Roma, Sede dell'Associazione "Forum Clodii" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato Giovedė 17 gennaio 2013 a cura della Pro Loco Bracciano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedė 17 gennaio 2013 alle ore 17 conferenza di Giovanni Orsini presso l'Archivio Storico del Comune di Bracciano in Piazza Mazzini 5 (conosciuta anche come "Piazza del Castello") a Bracciano, Roma |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 26 ottobre 2013 alle ore 17.30 presso la Chiesa del Riposo a Bracciano la presentazione della versione stampata del "Vocabolario del dialetto Braccianese": allincontro oltre allautore Giovanni Orsini interverranno Massimo Mondini, Sergio Amici, Francesco Rinaldi.
Per molti Braccianesi cosė il lavoro edito per Tuga Edizioni per iniziativa della Associazione Forum Clodii ed il patrocinio del Comune di Bracciano č molto pių che una semplicve raccolta di lemmi locali ormai destinati allabbandono: č un ritrovare se stessi, č riscoprire, anche con un po di goliardia, le proprie radici e la propria identitā.
Prove ne sia il fatto che ad affiancare Orsini sono intervenuti vari Braccianesi DOC, da Luciano Russo a Massimo Perugini e Sergio Amici tra gli altri.
Interessanti le note riguardanti le origini del dialetto braccianese che risulta "influenzato da correnti linguistiche provenienti dalla Tuscia Viterbese, dalla Toscana meridionale, dallUmbria occidentale, dallAbruzzo e dalla Marche".
Molti i lemmi derivanti dalla lingua francese, che si rifanno al periodo napoleonico.
La sapienza popolare traspare poi dalla non esaustiva raccolta di proverbi che chiude il volume.
Detti e motti in gran parte comuni al comprensorio del Lago di Bracciano. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una dichiarazione d'amore |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo abbiamo succhiato fin dallinfanzia come il latte materno, lo abbiamo assorbito e lo avremmo voluto parlare liberamente perché era quello che sentivamo per la strada, che giungeva spontaneo nelle nostre orecchie e da lė scivolava rapido sulla nostra lingua.
Che parlavano i negozianti, i giovani davanti ai bar, i vecchi seduti sul ponte di piazza mentre si scaldavano al sole nelle fredde mattine dinverno.
Ma a noi non era consentito e se lo usavamo, venivamo subito corretti.
Ci correggeva la famiglia, la maestra, il professore ed allora non ci restava che parlarlo segretamente, con gli amici, perché con loro sė che si era liberi di farlo; e come ci si capiva!
Era il nostro bel dialetto che usavamo di nascosto, pronti a tornare allItaliano avanti allufficialitā formale.
Col tempo siamo diventati adulti, siamo entrati nel mondo del lavoro ed obbligati ad esprimerci in perfetto Italiano.
Tanti di noi si sono trasferiti in luoghi lontani e per anni non lo hanno neanche pių ascoltato quotidianamente.
Ma bastava incontrare un amico dinfanzia o fargli una telefonata perché il dialetto riaffiorasse subito nella nostra mente e scivolasse ancora rapido sulla nostra lingua.
Non lo avevamo dimenticato.
Č un po' come andare in bicicletta; impari da piccolo ed anche se poi non ti capita pių di salirci, quando la inforchi dopo tanto tempo, pedali spedito senza cadere.
Ed č cosė, con facilitā, che ci tornavano in mente tutti quei termini e modi di dire che avevamo usato solo da ragazzi perché questi vocaboli, sono chiusi in un cassettino mentale che ha perō una serratura molto fragile e basta un niente per scardinarla.
Parlare in dialetto con un amico, č in fondo un segreto modo di ritornare ragazzi, che ci inorgoglisce per appartenere alla stessa identitā e che ci consente di far comprendere allaltro, anche con una sola parola, quello che non riusciremmo ad esprimere neanche scrivendo una lettera.
Magari si comincia in italiano ma basta un termine, un solo vocabolo dialettale per virare rapidi continuando cosė fino al termine del discorso.
Il nostro dialetto: quello che sembra facile ma che non lo č.
Chi non lo conosce pensa che per riuscire nellintento basti troncare la desinenza finale di alcuni verbi o ricorrere ad altre apparenti furbizie: niente di pių sbagliato!
Come tutte le lingue, non basta sapere bene la grammatica per esprimersi e non puoi barare.
Devi conoscere anche molti vocaboli e soprattutto devi saperli pronunciare.
Inoltre, anche il nostro dialetto ha le cosė dette frasi idiomatiche, sono i tanti detti popolari ed i numerosi proverbi: insostituibili!
Il nostro dialetto, proprio perché sembra facile, č pių insidioso degli altri e non č difficile incorrere in errori grammaticali o lessicali.
La base č il romanesco che soprattutto nel dopoguerra lo ha totalmente colonizzato, ma non va confuso con questo: tante sono le diversitā.
Il Braccianese č influenzato da correnti linguistiche provenienti dalla Tuscia, dalla Toscana Meridionale e dellUmbria Occidentale - in parte dallAbruzzo.
Questa mia ricerca, affatto esaustiva, č volta soprattutto a lasciare una traccia indelebile dei termini e modi di dire dimenticati o in disuso che ho raccolto in tanti anni di ricerche, prendendo continuamente appunti e chiedendo ai Braccianesi veri.
Accanto a molte parole ho anche inserito una breve frase cosė da facilitarne la comprensione.
Un piccolo contributo che spero possa divertire le vecchie generazioni ed incuriosire le nuove.
Una sola raccomandazione soprattutto ai ragazzi: nel dizionario, per completezza, ho inserito anche molte parole cosė dette volgari - non abusatene...
Cercate invece di riappropriarvi dei tanti bei vocaboli e detti popolari che per una vita intera hanno usato i nostri nonni ed accompagnato nelle chiacchiere i tanti vecchi seduti "a pettorina sul ponte di piazza" nelle fredde mattine dinverno.
Giovanni Orsini Braccianese D.O.C.G. Uno degli ultimi |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al Vocabolario |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anzi... a 'r Vocabbolario |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel linguaggio comune siamo soliti usare i termini "dizionario" e "vocabolario" come sinonimi, a indicare una raccolta di parole appartenenti ad una (o pių) lingue, per facilitā di ricerca organizzate in ordine alfabetico.
Per alcuni esperti il dizionario sarebbe una "raccolta di vocaboli e locuzioni", mentre il vocabolario una "raccolta di soli vocaboli", inoltre il dizionario sarebbe pių esteso, con trattazioni non esclusivamente lessicali.
Anche il Francese distingue da sempre dictionnaire da vocabulaire, come del resto l'Inglese con dictionary e vocabulary, e a fine Novecento anche l'Italiano crea distinzione tra il dizionario come opera propriamente lessicografica e vocabolario quale invece "complesso di vocaboli e di locuzioni proprie di una lingua, di un dialetto, di una varietā settoriale o anche di un individuo" (Accademia della Crusca).
Nell'Italiano contemporaneo domina comunque "dizionario", anche gli stessi lessicografi lo usano nei titoli di significative opere lessicografiche, tutti ad eccezione dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e la Zanichelli, entrambe con rispettivo "vocabolario".
enciclopediche sia lessicali - parole di una lingua raggruppate per categorie concettuali o altre - che non lessicali - nozioni di letteratura, arti, scienze e cosė via.
Il termine vocabolario conserva comunque il significato di corpus lessicale, cioč il "patrimonio" di tutto quell'insieme di vocaboli propri di una lingua o di un dialetto, di uno specifico gergo di settore, ad esempio professionale, o addirittura di un singolo autore. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'importanza lessicografia del lavoro di redazione di dizionari che descrivano una lingua o un dialetto č affiancata da una importanza storica e sociale, in quanto lo si fa in un ben determinato periodo, testimoniandone cosė l'evoluzione e documentandono la trasformazione nel tempo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di dizionari ne esistono di moltissimi tipi:
- storici sulla tradizione letteraria
- dell'uso corrente di un linguaggio contemporaneo
- etimologici sulla biografia delle parole storicamente documentata
- dei sinonimi e dei contrari per la scelta pių appropriata di una certa parola
- metodici con le parole raggruppateper affinitā
- dei neologismi o parole e locuzioni d'innovazione lessicale
- enciclopedici sia linguistici che enciclopedici
- di concordanze sul coerente uso di parole ed espressioni nelle opere d'un autore
- di ortografia e pronuncia sulla corretta grafia e pronuncia delle parole
- gergali a raccogliere parole e locuzioni convenzionalmente usate da gruppi ristretti
- inversi e rimari ad uso di linguisti, poeti, parolieri ed enigmisti
- analogici per la ricerca di parole di cui si ignora l'espressione lessicale (di solito si ricerca il significato preciso di parole note)...
Nei dizionari "dialettali" infine, come nel nostro caso, opere tipiche dell'Ottocento, si cerca la corrispondenza fra le voci di un dialetto e quelle italiane, con largo spazio alla fraseologia.
Nel "Vocabolario del Dialetto Braccianese" oltre 2.500 vocaboli e centinaia di detti popolari, raccolti in ordine alfabetico con il termine, il suo significato e spesso anche espressioni esemplificative e note, risultato di circa 50 anni di ricerca certosina. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si tte 'nteressa e ssi tte fa ppiacere o vvoij capicce 'n po' de ppių
prima da usā' 'r Vocabbolario da 'no sguardo a l'introduzzione su 'r dialetto
"La nostra lingua č il dialetto"
... 'n se sa mmai dioceneguardi che tte pozzi da 'na mano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Accommodassivo! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aiutaci
ad arricchire la pagina
Chiunque voglia contribuire con parole e modi di dire, detti e proverbi strettamente braccianesi, ampliare o integrare, commentare o correggere il materiale pubblicato, condividere espressioni dialettali del proprio territorio
č benvenuto via mail alla Redazione del portale
Grazzie de core pe' la collabborazzione!
La Redazione
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Avanti |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|