Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

Il dialetto

Cosė parlavamo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una introduzione a

"'R Dizzionario Braccianese Onlaine"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nostra lingua č il dialetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comunicazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

interpersonale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comunicazione interpersonale si basa su una relazione di

vicendevole influenza che avviene attraverso tre "linguaggi":

 

 

- quello verbale, attraverso l'uso delle parole

 

- quello non-verbale, cioč senza l'uso di parole, quanto piuttosto

mimica facciale, sguardi, gesti e postura

 

- quello para-verbale, attraverso la modulazione della voce nella

scansione dei suoni, il loro tono, volume e ritmo, nelle

lunghezza e nella frequenza delle pause di silenzio, nell'emettere

altri suoni che le parole, come schiarirsi la gola e tossire, ovvero

attraverso attivitā del tutto estranee alla comunicazione stessa,

vale a dire scarabocchiare o giocherellare con un oggetto,

guardare da un'altra parte o nel vuoto.

 

 

In effetti in qualsiasi comunicazione interpersonale il vero

significato delle parole dette viene confermato , negato o

modificato dalla coerenza o meno del linguaggio non-verbale che

le accompagna, nonché dalla presenza o meno di attivitā

paraverbali.

 

Chi riceve un messaggio ne decide la qualitā sintonizzandosi su

tutte e tre le lunghezze d'onda, chiedendosi innanzitutto

dell'interlocutore "cosa voglia veramente dire" e "in che stato

d'animo si trovi", per poi con queste chiavi d'interpretazione

passare a decifrare le parole, non tanto fermandosi al loro

significato "letterale", quanto andandone a identificare i significati

"nascosti".

 

 

A loro volta perō le parole, per essere almeno "intellegibili" e

quindi "decriptabili", devono far parte di una "lingua", un sistema

di comunicazione codificato attraverso un vocabolario (la raccolta

delle parole di una lingua o di un dialetto), un sistema fonematico

(le regole di pronuncia di questi vocaboli in "fonemi"), una

grammatica (le norme della lingua o del dialetto nel loro sistema

fonematico, morfologico e sintattico, come riflesso nelle singole

espressioni), una sintassi (la connessione di parole per formare il

contesto della frase) ed una gamma di stili, (particolari modi di

esprimersi adeguati, consoni e costanti alla materia trattata, al

pensiero da esprimere, al contesto sociale privato, letterario o di

lavoro, attraverso precise scelte lessicali, grammaticali e

sintattiche nell'articolare il periodo), tutto questo in modo da

poter acquisire la migliore nozione teorica e l'esperienza

pragmatica della lingua o del dialetto, insieme ad una ricchezza e

precisione di espressione come pure una sensibilitā di

interpretazione.

 

La versione scritta della lingua deve inoltre basarsi un sistema di

"segni" comune.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lingua e linguistica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "lingua" č un innato potenziale degli umani (e non solo) di

creare "linguaggi" e la "linguistica" la disciplina che ne studia le

regole e l'uso.

 

 

Al mondo gli umani parlano oggi quasi 7.000 lingue diverse, tra

cui le pių diffuse, nell'ordine, il Cinese Mandarino, l'Inglese,

l'Hindi/Urdu, lo Spagnolo, il Russo, l'Arabo, il Bengali, il

Portoghese, l'Indonesiano ed il Giapponese, mentre l'Italiano č

solo al al 20š posto con circa 70 milioni di locutori.

 

Ciascuna lingua ha poi una sua evoluzione storica nella propria

area geografica e contesto sociale, o perché č la lingua storico-

naturale del luogo, o perché vi č stata esportata ed imposta.

 

 

Come giā accennato, gli umani non sono unici nell'uso di segnali

convenzionali, ma mentre fra gli altri animali avviene un mero

scambio di informazioni, la comunicazione umana puō

raggiungere forme di "pensiero verbale", dimostrandosi quindi

strumento molto pių potente e raffinato di rappresentazione

simbolica, il quale da la capacitā di trasmettere "concetti" e di

organizzatore logicamente sia esperienza che pensiero.

 

In questo modo diviene non solo "strumento di comunicazione",

ma essenziale parte integrante dell'"espressione culturale" di

quanti la parlano, del loro modo cioč di vedere sé stessi come

esseri viventi e pensanti anche e soprattutto in relazione al

proprio contesto, sia naturale che sociale.

 

 

Infine, la "linguistica" come scienza nasce solo molto

recentemente, a inizi Novecento, con la prima fondamentale

definizione distintiva di "significante" e "significato", vale a dire:

 

- la produzione verbale di segni o suoni a richiamare il significato

correlato ad un concetto, oggetto, fenomeno, relazione o azione,

condizionatamente alle strutture emotive e cognitive proprie di

chi la interpreti

 

- l'asserzione che tutti i segni linguistici sono duplici (significato-

significante), arbitrari e convenzionali, tipici e spesso unici della

"comunitā linguistica" che li genera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le famiglie linguistiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quasi tutte le lingue possono essere ricondotte a delle cosiddette

"Famiglie Linguistiche", come i "rami" di un albero genealogico

della lingua umana, un gruppo di lingue derivanti cioč da una

comune lingua originaria o "proto-lingua", ad esempio:

 

- l'antica lingua comune della famiglia di Lingue "Indo-europee" č

un non affatto documentato ma in parte ricostruibile "proto-

indoeuropeo"

 

- oppure le varietā "dialettali" del Latino cosiddetto "volgare", cioč

parlato dal popolo, o "proto-romanze" sono all'origine

dell'evoluzione delle moderne Lingue "Romanze"

 

- mentre il "Norreno" č la proto-lingua delle moderne Lingue

Scandinave e Islandese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Famiglie Linguistiche geograficamente pių diffuse sul Pianeta

sono:

 

- quella cosiddetta "Indo-Europea", con circa 450 lingue e con il

maggior numero relativo di parlanti, tra cui i Gruppi Albanese,

Anatolico, Armeno, Baltico, Celtico, Germanico, Greco, Illirico,

Indo-Iranico, Italico, Slavo, Tocario e Traco-Frigio, ad includere

lingue come Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo e Italiano

 

- la "Altaica", con solo circa 60 lingue, inclusi Turco, Mongolico,

Tunguso, pių - secondo alcuni - Coreano e Giapponese, distinte

in "Uralo-Altaiche" e "Uraliche", tra quest'ultime Ungherese,

Finlandese ed Estone

 

- la "Afro-Asiatica" o "Camito-Semitica", fra cui dominante l'Arabo,

ma ad includere anche Ebraico e Maltese, distinta in Lingue

"Semitiche", "Camitiche", "Cuscitiche", "Ciadiche" e "Omotiche",

in tutto circa 350 lingue

 

- la "Niger-Kordofaniana", che include quella "Niger-Congo", in

assoluto la pių numerosa con oltre 1.500 lingue!

 

- la "Sino-Tibetana", circa 500 lingue, ad includere Cinese

Moderno Standard con il dialetto Cantonese, Tibetano e

Birmano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Famiglia Linguistica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indo-Europea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Famiglia Linguistica Indo-Europea comprende originariamente

la quasi tutte le lingue parlate in Europa, sia vive che morte, con

enormi propagini in tutta l'Asia Centrale fino al Pacifico ad Est e

all'Area Medio-Orientale e al Sub-Continente Indiano a Sud.

 

Proprio in quest'ultimo si sviluppa, diffondendosi verso il

Mediterraneo, il "Sānscrito", , samskrtam in Devanagari, oggi

una delle lingue ufficiali dell'India, dal quale deriveranno molte

moderne lingue del Paese stesso, come il diffusissimo Hindi, ma

anche le "radici" di moltissime parole in tutta una serie di lingue,

fino in Europa al nostro Latino e Greco Antico.

 

 

Tra i rami della Famiglia Linguistica Indo-Europea troviamo il

Greco, le lingue "Indo-Iraniche", quelle Slave, le Germaniche e le

"Romanze" o "Neo-Latine" (qui evidenziati secondo i colori della

carta sotto).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima documentata conoscenza del Sanscrito in Europa risale

al XVI sec, sistematizzata solo a fine XVIII sec, con la scoperta di

"somiglianze" con l'Italiano prima e successivamente anche con le

altre Lingue Europee, aspetto che, approfondito, dimostrerā come

la Lingua Sanscrita sia riconducibile al medesimo ceppo

linguistico e delle Lingue "Classiche" dell'Antichitā Mediterranea

e di quelle "Germaniche".

 

In pratica tutta la linguistica storica comparata parte da qui, con lo

studio delle:

 

- cosiddette "radici" comuni, ad esempio il Sanscrito "tan", da cui

rispettivamente "dan"-za in Italiano, "dan"-se in Francese,

"dan"-ce in Inglese e "tan"-z in Tedesco

 

- "declinazioni", ad esempio il Sanscrito "pitar", da cui "pater" in

Greco e Latino, "padre" in Italiano, "pčre" in Francese, "father" in

Inglese e "Vater" in Tedesco.

 

 

Prezioso per gli studi linguistici č nel Sanscrito il suo "non

evolversi", conservando pių di ogni altra lingua indo-europea

pressoché intatte tutte le sue forme linguistiche originarie, cioč:

 

 

- le "nostre" "declinazioni dei nomi" o "sostantivi", con

 

- otto "casi" (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo,

strumentale, ablativo e locativo, tuttora in uso nelle Lingue

Baltiche e Slave, cioč uno in pių del Latino Arcaico e due in pių

di quello Classico)

 

- tre "numeri" (singolare, "duale" e plurale del Greco Antico)

 

- tre "generi" (maschile, femminile e neutro, una delle poche

"evoluzioni" dal Proto-Indoeuropeo, in cui - forse - non si

distingue ancora maschile da femminile)

 

 

- le "coniugazioni dei verbi", con

 

- quattro "modi finiti" (indicativo, congiuntivo, "ottativo" e

imperativo, come nel Greco Antico)

 

- cinque "tempi" (presente, imperfetto, aoristo, perfetto e un

"futuro" non esistente nel Proto-Indoeuropeo, ma senza

"piuccheperfetto" e "futuro perfetto" di Latino e Greco)

 

 - tre "forme" (attiva, passiva e "media").

 

 

Ma č anche vero che la Famiglia Linguistica Indo-Europea nel

corso di alcuni periodi storici raggiunge una rapida, progressiva

espansione, grazie a considerevoli flussi migratori e una lunga

serie di violente cosiddette "colonizzazioni" - militari, politiche,

economiche e culturali (quindi anche linguistiche) - soprattutto ad

opera delle popolazioni europee, diffondendosi

conseguentemente per imposizione in tutti i Continenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'odierna diffusione delle lingue indo-Europee nel mondo č

praticamente distinguibile in due grandi aree (qui evidenziate

secondo i colori della carta sopra), cioč:

 

- quella dominante di Paesi in cui una maggioranza parla una o

pių lingue indo-europee (in ben quattro dei cinque Continenti!)

 

- l'altra di Paesi in cui una minoranza linguistica indo-europea č

ufficialmente riconosciuta  dai rispettivi Stati (in Europa ad

esempio la Finlandia, quasi tutta l'Africa Centro-Occidentale e

Australe).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Lingue Romanze 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Lingue "Romanze" o "Latine" o "Neo-Latine" derivano dal

Latino, non quello classico perō, quanto dalle sue varianti

popolari o "volgari" - appunto dal Latino del vulgus, "popolo" -

sovrappostesi alle preesistenti rispettive lingue locali con la

progressiva l'espansione dell'Impero Romano.

 

Vengono chiamate "romanze" proprio dall'espressione latina

"romanice loqui" o "parlare un Latino derivato o volgare ovvero

romanico" contrapposta all'altra "latine loqui", cioč "parlare il

Latino classico", dal quale avverbio romanice il francese

"romanz", da cui a sua volta l'Italiano "romanzo".

 

 

Le Lingue Romanze sono oggi parlate nel mondo da circa un

miliardo e 200 milioni di persone come lingue primarie e da altre

circa 300 milioni come seconda o altra lingua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche le Lingue Romanze possono essere distinte a livello

planetario in due grandi blocchi (qui evidenziati secondo i colori

della carta sopra), cioč:

 

- quello, dominante, dei Paesi in cui almeno una lingua romanza

č lingua nazionale 

 

- l'altro dei Paesi in cui una o pių lingue romanze vengono

comunemente parlate, pur non essendo la lingua nazionale

ufficiale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cosiddetto "Gruppo Italico"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel cosiddetto "Gruppo Italico" delle Lingue Indo-Europee, alle

Lingue Romanze appartengono tra le altre la Lingua Sarda, quella

Spagnola, la Rumena, la Catalana, l'Occitana, la Portoghese, la

Francese e l'Italiana, in totale, dialetti compresi, circa 200 varianti

"italiche" (di seguito evidenziate secondo i colori della carta

sotto).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le Lingue Romanze le geograficamente pių diffuse in Europa

quella cosiddetta "Galiziano-Portoghese", l'"Aragonese", parte del

moderno Spagnolo, la "Lingua d'oil", parte del moderno Francese,

il "Daco-Rumeno" e il Toscano, all'origine del moderno Italiano.

 

 

Queste tutte le varianti, lingue e dialetti del "Gruppo Italico":

 

- Osco-Umbro, estinto, con Osco, Umbro e Dialetti Sabellici

 

- Latino-Falisco o Veneto-Latino, con Veneto o Venetico, estinto,

Falisco, estinto, e Latino Arcaico, Classico e Volgare, anche

questi tutti estinti

 

 

Dal Latino Volgare:

 

- Lingue Romanze o Neo-Latine, come

 

- Romanzo Insulare (Sardo Logudorese e Sardo Campidanese).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Lingue Italo-Romanze o Romanzo Settentrionale

 

Lingue Gallo-Italiche - Piemontese, Lombardo Occidentale o

Insubre e Orientale, Ligure, Emiliano, Romagnolo, Veneto e

Istrioto

 

Dialetti Toscani - Toscano, Italiano

 

Corso - Cismontano, Oltremontano, Gallurese e Sassarese

 

Dialetti Centro-Meridionali fra cui

 

Dialetti Mediani con Romanesco, Ciociaro, Viterbese, Reatino-

Sabino, Dialetti Umbri, Marchigiano e Aquilano

 

Meridionale con Abruzzese, Molisano, Napoletano, Lucano,

Pugliese e Tarantino

 

Meridionale Estremo con Salentino, Calabrese,

Siciliano/Reggino e Pantesco)

 

- Balcano-Romanzo (Rumeno o Daco-Rumeno, Istro-Rumeno,

Megleno-Rumeno, A-Rumeno o Macedo-Rumeno)

 

- Dalmata o Dalmatico, estinto

 

- Reto-Romanzo con Romancio, Ladino e Friulano

 

- Gallo-Romanzo

 

Gallo-Romanzo Meridionale o Occitanico con Occitano

(Provenzale, Alverniate, Linguadociano, Guascone) e Catalano

(Catalano Settentrionale, Valenziano, Algherese)

 

Galloromanzo Settentrionale o Oitanico con Franciano o

Francese (Francese Belga, Canadese, del Québec, Acadiano, di

Terranova, Svizzero, Cajun o di Louisiana, d'Africa, del

Maghreb, Sub-Sahariano, popolare Burkinabé, Ivoriano,

Camfranglais, dell'Oceano Indiano, Creolo Francese, Pittavino,

Normanno o Normando, Piccardo, Galló, Champenois,

Lorenese e Vallone) Arpitano o Franco-Provenzale

 

- Ibero-Romanzo con Galiziano-Portoghese (Galiziano,

Eonaviegano o Galiziano-Asturiano), Portoghese (Lusitano e

Brasiliano), Fala de Xalima (Portoghese Arcaico parlato in

Spagna), Spagnolo o Castigliano (Andaluso), Aragonese,

Lingue Asturiano-Leonesi (Asturiano, Leonese, Mirandese),

Lingua Estremegna (Leonese-Spagnolo con dell'Andaluso)

 

- Romanzo Meridionale (Moz-Arabo, estinto)

 

 

e da ultimo:

 

- Latino Tardo, estinto

 

- Latino Umanistico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Dialetto" e lingua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Originariamente la cosiddetta "koinč" o pių precisamente Κοινή

'Eλληνική, Koinč Elleniké, č un antico dialetto greco, ma indica

ormai per estensione la variante accettata in una vasta area geo-

linguistica come la "versione di riferimento" di quella lingua,

qualsiasi essa sia, per distinguerla dalle altre "varianti locali" della

medesima.

 

La koinč ellenistica nella storia della Lingua Greca č infatti il

primo dialetto comune, antenato del Greco moderno, lingua degli

scambi commerciali in tutto il Mediterraneo, lingua originale del

Nuovo Testamento nella Bibbia Cristiana, seconda lingua ufficiale

dell'Impero Romano.

 

 

L'uso moderno del termine "koinč" riferisce quindi ad una lingua

che progressivamente si impone in modo spontaneo o viene

imposta come lingua comune di un'area omogenea dal punto di

vista geo-culturale-politico.

 

Da notare come di questa lingua il termine ne indichi non soltanto

la variante "colta", ma tutte le sue diversitā stilistiche, la letteraria,

quella burocratica e quella parlata.

 

 

Il cosiddetto "dialetto" č al contrario un idioma o varietā

linguistica usata dagli abitanti di una particolare area geografica

all'interno della comune area linguistica, a parte il "numero" di

persone che lo parli o le "dimensioni" dell'area interessata, dal

Greco Antico διάλεκτος, dĭălectŏs, "colloquio", poi ripresa dal

Latino.

 

Un dialetto puō a sua volta avere varianti e queste delle

sottovarianti - per studiare scientificamente un dialetto esiste una

specifica disciplina detta "Dialettologia", che significa:

 

- trovarne differenze e affinitā con altri dialetti

 

- classificarlo

 

- definirne i rapporti con la lingua ufficiale del luogo ma anche

con gli idiomi limitrofi

 

- infine relazionarlo ad usi, costumi e cultura della popolazione

anche nei suoi diversi strati sociali.

 

 

Le particolaritā del dialetto sono molte e rilevanti:

 

- č un "idioma" come qualsiasi altro, lingua o dialetto che sia, con

una sua caratterizzazione territoriale

 

- č il "continuum linguistico" di un'area geografica, riferito ad una

famiglia linguistica e alla sua forma linguistica di riferimento o

"koinč", per cui si tratta del dialetto di una lingua o varietā

linguistica comunque intelligibile nell'ambito del gruppo cui

appartiene

 

- č "assoggettato" ad una lingua ufficiale, ma spesso forzatamente

e per motivi politici, per cui viene volentieri "degradato" o come

privo di "rilevanza politica" o "prestigio letterario", anche se

linguisticamente nulla abbia a che fare con la lingua ufficiale

attualmente vigente nel territorio

 

- č quindi storicamente "combattuto" dai poteri forti ed

arbitrariamente escluso dall'insegnamento scolastico, chiamato

"dialetto" e con questo illegittimamente e indebitamente

subordinato alla lingua "politicamente ufficiale", anche se non

derivi né dipenda da essa né ne sia mutualmente intelleggibile!

 

La situazione italiana č particolarmente ambigua, sia dal punto di

vista politico, che, conseguentemente, da quelli legislativo e

giuridico, perché vi vengono definiti come "dialetti" idiomi

storici - Romanzi e non - quando in effetti dobrebbero godere

dello status di "lingua coufficiale", vedi ad esempio la Lingua

Piemontese, la Lombarda, la Napoletana, la Veneta, la Siciliana

per citarne alcune, che non sono "dialetti dell'Italiano", ma di

quella Regione Italiana, e vanno a rappresentare piuttosto un

bilinguismo di fatto, tutte con una loro storia e cultura a sé

stante

 

- non č sinonimo di "vernacolo" o "parlata", in quanto la "lingua

vernacolare" č appunto una lingua, anche se parlata dalla

popolazione in una zona geografica molto limitata, e come tale

contrapposta ad altre lingue e distinta dal dialetto.

 

 

Gli idiomi storici, in quanto "lingue minoritarie" di minoranze

storiche riconosciute dallo Stato (vedi ad esempio il Friulano, il

Sardo e il Catalano) dovrebbero essere insegnate nelle scuole

pubbliche a spese dello Stato ed usate nella comunicazione in

coufficialitā con l'Italiano nelle rispettive aree.

 

Detto questo, gran parte dei cosiddetti "dialetti" d'Italia sono in

effetti "idiomi" tra loro linguisticamente indipendenti e spesso

non intercomprensibili, e non "varianti" dell'Italiano:

le uniche vere varianti della Lingua Italiana solo le "parlate"

toscana e romanesca, anche se svariate sono le forme di "Italiano

Regionale", influenzate queste o da una lingua minoritaria o dal

dialetto locale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Volendo ridefinirlo sul piano linguistico

"dialetto" č "un sistema completo di

comunicazione verbale cioč orale e/o a

segni non necessariamente scritto"

con propri vocabolario e grammatica 

come qualsiasi altra lingua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infine, anche i cosiddetti "criteri" usati per classificare alcune

varietā linguistiche come "dialetti", piuttosto che "lingue",

rimangono altamente criticabili:

 

- "non č una lingua letteraria, in quanto non ha una propria

letteratura" = falso!

 

- "alla comunitā che la usa non corrisponde uno Stato o gruppo

etnico che vi si riconosca" = falso!

 

- "non viene usata in documenti ufficiali" = politicamente e

storicamente ipocrita!

 

- "non gode di prestigio presso parte della popolazione ed altri"

= politicamente e socialmente ipocrita!

 

 

Quindi:

qualsivoglia identificazione di una variante di una lingua come

"versione standard" e "corretta" dipende quasi sempre ed

esclusivamente da fattori politici e sociali pių che linguistici!

 

La distinzione fra "lingua "e "dialetto" č nella maggior parte dei

casi  conseguentemente arbitraria ed in primo luogo "imposta" da

eserciti per poi essere "consolidata" dalla classe di élite di una

societā.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le "lingue" e i "dialetti" d'Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sul territorio dell'attuale Stato Italiano le popolazioni parlano

prevalentemente Lingue Romanze, ma anche Germaniche, Slave, il

Greco e l'Albanese.

 

In effetti, linguisticamente parlando, in Italia vivono:

 

- Toscani

 

- Italiani Centro-Meridionali

 

- Italiani settentrionali

 

- Corsi e Sardo-Corsi

 

- Sardi

 

- Provenzali

 

- Franco-Provenzali

 

- Catalani

 

- Retoromanzi

 

- Rumeni

 

- Tedeschi

 

- Slavi

 

- Arbëreshë

 

- Greci.

 

 

Il "bilinguismo di fatto" in ambito familiare nelle diverse Regioni

d'Italia:

 

 

- arriva ad apici di circa il 75%, vale a dire 3 famiglie su 4, in

 

- Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

- Trentino-Alto Adige/Südtirol

 

- Friuli-Venezia Giulia

 

- Veneto

 

- Basilicata

 

- Calabria 

 

- Sicilia

 

 

- con vaste aree dal 50% al 75%, cioč metā delle famiglie, in

 

- Abruzzo

 

- Molise

 

- Puglia

 

- Campania 

 

- Sardegna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo sradicamento e appiattimento culturale

perpetrato dallo Stato Italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come lo Stato Italiano nasce dalla malriuscita fusione ideologico-

politica di aree affatto omogenee iniziata da gruppi elitari, cosė la

Lingua Ufficiale dello Stato Italiano altro non č che il Toscano

letterario del 1300 evolutosi ed assurto a modello linguistico di

riferimento un secolo e mezzo fa.

 

All'"unificazione politica" nel Regno d'Italia del 1861, tale lingua

certamente non č una lingua "parlata dal popolo" quanto piuttosto

la lingua minoritaria di una molto piccola parte della popolazione.

 

 

Questo pianificato "sradicamento" ed "appiattimento" culturale -

altro che "unificazione", un fenomeno che dovrebbe la sua

"ricchezza" nel "rispettare" tutte le "diversitā" non distruggerle (!) -

avviene attraverso:

 

- dapprima l'introduzione di una lingua coercitivamente "imposta"

e diffusa attraverso l'istruzione obbligatoria delle nuove

generazioni giā nell'uso del linguaggio finalizzata a penalizzare il

carattere profondamente identitario di qualsiasi altra pių che

legittima lingua o variante o dialetto

 

- poi un servizio militare di leva "obbligatoria", che catapulta "di

norma" i giovani da un capo all'altro della penisola, a creare una

solo all'apparenza "democratica" nuova mescolanza culturale,

mai raggiunta altro che in superficie, lasciando intatti o

addirittura radicalizzando pregiudiziali sentimenti, opinioni,

attitudini e comportamenti di "alteritā"

 

- quindi i "forzati" e culturalmente distruttivi flussi migratori

all'interno del Paese, frutto di lungimiranti inique politiche di

"sviluppo" economico, a beneficiarne esclusivamente le sue aree

settentrionali, a politicamente deciso totale e dalla storia

confermato discapito di quelle meridionali ed insulari, molte giā

precedentemente pių avanzate, produttive, moderne e acculturate

delle settentrionali, solo per poi marchiarle di penalizzante

inefficienza ed arretratezza

 

- un uso e fortemente voluto "abuso" politico-tecno-burocratico di

una lingua "artificiosa" a rendere la nuova lingua "ufficiale"

ancora pių inaccessibile, ossia autentica ed efficace lingua "di

potere", dallo "stile" ampolloso, criptico e del tutto sia

esageratamente formale che inutilmente complicato, adottato in

piena consapevolezza ad asservire, confondere e intimidire i

Cittadini quali legittimi potenziali utenti tanto di "informazione"

politica e sociale (!?) quanto di "servizi" (!?) pubblici, piuttosto

che ad aiutarli a rispettivamente capirne e usufruirne

 

- infine il pesante, ininterrotto e sempre crescente

"bombardamento" dei mezzi di "informazione" e

"comunicazione" di massa, come giornali, radio e televisione, a

"plasmare" la popolazione attraverso una censurante filtrazione

"propagandistica" dei contenuti, vale a dire nascondendo o

esaltando fatti  ed eventi, creando opinioni e mode anche

linguistiche, attraverso un manipolante (tutto settentrionale) uso

di un certo linguaggio, i tanti inutili "anglicismi", "inglesismi" e

"anglo-americanismi" inclusi, con quell'ammaliante sapore di

pacchianamente falsa "modernitā" da ostentato mondo

tecnologico di industria e finanza, quanto pių alienante dalla

nostra naturale e culturale "mediterraneitā" rurale.

 

 

Ciō nonostante ancora oggi, come l'Italia Unita rimane al di lā da

farsi, i Cittadini Italiani che alternano la Lingua Ufficiale con

un'altra lingua supera incomparabilmente il numero dei puri

"italofoni", quelli cioč che usano esclusivamente l'"Italiano", in

pratica gli unici a farlo i Toscani!...

 

 

Inutile sottolineare come mentre ci si impegna per difendere

specie animali o vegetali "a rischio di estinzione", le lingue locali

in uso prima dell'introduzione-imposizione dell'Italiano siano

state - e in molti casi siano tuttora - oggetto di enormi quanto

arbitrarie discriminazioni durante tutto il secolo scorso.

 

Nonostante una conseguente drastica riduzione dell'uso di tali

lingue regionali, molte delle quali quasi cancellate dal nostro

contesto culturale, fortunatamente tale tendenza č stata

comunque invertita negli ultimi anni a rivalutare sia lingue di

macroaree che dialetti.

 

 

A parte i venti di rinascita, le minoranze linguistiche tutelate dalla

Costituzione Italiana sono di fatto soltanto 12 con le rispettive

seguenti Lingue:

 

- Occitano

 

- Francese

 

- Franco-Provenzale

 

- Friulano

 

- Ladino

 

- Tedesco

 

- Sloveno

 

- Albanese

 

- Croato

 

- Greco

 

- Sardo

 

- Catalano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'attuale Italia linguistica nella realtā

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco nei fatti la situazione linguistica dell'Italia di oggi, checché

ne pensi e dica la Costituzione della Repubblica Italiana e al di lā

di tutti gli artificiosi confini politici regionali (seguenti

evidenziamenti secondo i colori della carta sopra):

 

- il Napoletano č oggi parlato da 11 milioni di Italiani in Campania,

Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata

 

- il Siciliano da 8 milioni di Italiani in Sicilia, Puglia e Calabria

 

- il Lombardo da 7 milioni di Italiani in Lombardia e Piemonte

 

- il Roman(esc)o da oltre 5 milioni di Italiani nel Lazio e in Abruzzo

 

- il Veneto da quasi 3 milioni e mezzo di Italiani in Veneto,

Trentino e Friuli-Venezia Giulia

 

- il Sardo da quasi 1 milione e mezzo di Italiani in Sardegna

 

- il Friulano da oltre mezzo milione di Italiani in Friuli-Venezia

Giulia e Veneto.

 

 

Poi, sempre in ordine decrescente, si parla:

 

- il Tirolese, che deriva dal Tedesco, in Alto Adige e Veneto

 

- l'Occitano in Piemonte, Liguria e Calabria

 

- il Sassarese in Sardegna

 

- il Corso Gallurese in Sardegna

 

- il Franco-Provenzale in Piemonte, Valle d'Aosta, Puglia e

Calabria

 

- l'Arbëreshë o Arbërisht, di origine albanese, in Calabria, Sicilia,

Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Abruzzo

 

- il Gallo-Italico di Sicilia in Sicilia

 

- il Ladino in Trentino-Alto Adige e Veneto

 

- lo Sloveno in Friuli Venezia Giulia

 

- il Catalano in Sardegna

 

- il Francese in Valle d'Aosta

 

- il Greco in Calabria e Puglia

 

- il Bavarese, dal Tedesco, in Veneto e Trentino

 

- il Croato in Molise

 

- il Carinziano, anche questo dal Tedesco, in Friuli-Venezia Giulia

 

- il Carnico in Friuli-Venezia Giulia e Veneto

 

- il Romaniska, di origine zingara con influenze iberico-ebraica,

albanese e neo-greca, in Friuli, Sardegna, Calabria e Sicilia.

 

 

Non so se mi spiego...

Viva la nostra unica, vera Italia - ricchissima di diversitā!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Dialetti e lingue in Italia", Mappa Completa delle Lingue e Gruppi dialettali italiani di

Đ 2015 Antonio Ciccolella che ringraziamo per condividere questo documento

licenziandolo in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi

allo stesso modo 4.0 Internazionale - Complimenti per un fantastico lavoro!

 

L'immagine č accessibile, consultabile, stampabile e scaricabile in alta definizione

cliccando sul simbolo della lente d'ingrandimento, sulla miniatura o sul nome del file

e leggi volentieri l'articolo "L'Italia dei dialetti, ricchezza da tutelare" allegato in formato

.pdf e guarda il video sul Progetto Linguistico "AlpiLinK - Lingue alpine in contatto"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo di Fulvio Fulvi "La mappa. Gobber L''Italia dei dialetti, ricchezza da

tutelare'", pubblicato sull'Avvenire, č accessibile, consultabile, stampabile e

scaricabile cliccando sull'icona o sul nome del file

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"German-Romance Language Contact

in the Italian Alps"

"AlpiLinK - Lingue alpine in contatto"

Coordinatore Stefan Rabanus

Professore di Linguistica Tedesca

Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

Universitā di Verona

 

The University of Wisconsin-Madison

Max Kade Institute for German-American Studies

 

2023

51 min 15 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"AlpiLinK (Lingue alpine in contatto) č il nuovo progetto sulla piattaforma

crowdsourcing di VinKo che mira a raccogliere una grande quantitā di informazioni sui

dialetti e sulle lingue minoritarie germaniche e romanze dell'arco alpino italiano."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Lingue e i Dialetti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del Centro Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le Lingue e Dialetti Romanzi dell'Italia Centrale ritroviamo:

 

- il "Toscano" di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa,

Pistoia, Prato e Siena

 

- il "Romanesco", appartenente al gruppo dei Dialetti cosiddetti

"Mediani", parlato prevalentemente a Roma e solo piccola parte

della sua Provincia

 

- i Dialetti Umbri Sud-Occidentali, di influenza soprattutto nel

Nord-Ovest Laziale, il "Viterbese"

 

- i Dialetti Sabini nel Nord-Est

 

- i Dialetti Campani a Sud-Est, tra cui il cosiddetto "Ciociaro" o

"Laziale Meridionale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le aree geografiche dei Dialetti Italiani "Mediani" o "Centrali"

mostra una distribuzione e diffusione al di lā delle logiche

politico-amministrative (seguendo la numerazione dalla Costa

Adriatica fino alla Tirrenica):

 

 

I - Marchigiano Centrale

 

- a) Anconitano

 

- b) Maceratese-Fermano

 

 

II - Umbro

 

- a) Settentrionale

 

- b) Viterbese

 

- c) Meridionale

 

 

III - Laziale

 

- a) Centro-Settentrionale

 

- b) Romanesco

 

 

IV - Sabino

 

 

V - Campano

 

- a) Centro-Settentrionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I dialetti del Viterbese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il dialetto della "Tuscia" o "Tuscia Romana Settentrionale", oggi

per questioni di marketing "ribattezzata" "Tuscia Viterbese", non č

quindi il "Viterbese", ma una serie di Dialetti "Umbro-Laziali",

identificabili come tali perché le parole vi vengono modificate nei

modi loro propri e caratterizzanti, come tra gli altri attraverso:

 

 

- la caduta di fonemi o "gruppi di suoni"

 

- all'inizio, ad esempio "inverno" diventa "verno"

(aferesi)

 

- all'interno, ad esempio "spirito" diventa "spirto"

(sincope)

 

- alla fine, ad esempio "fiore" diventa "fior"

(apocope)

 

 

- la trasposizione di fonemi

 

- all'interno, ad esempio "gloria" diventa "grolia", "dentro"

diventa "drento", "compro" diventa "crompo", "quercia" diventa

"cerqua"

(metatesi)

 

 

- l'imitazione fonetica del rappresentato

(onomatopea)

 

- la ripetizione di fonemi o l'incontro di fonemi in combinazioni

"sgradevoli"

(cacofonia)

 

- l'assimilazione dei nessi "nd" in "nn" e "mb" in "mm".

 

 

Altre caratteristiche della dialettica umbra nei dialetti del

Viterbese:

 

 

- la trasformazione delle "i" finali italiane in "e" aperte (č)

 

- nella seconda e terza persona singolare dei verbi modificando

la stessa parola, ad esempio "conosci" diventa "conosche",

"capisci" diventa "capische", "giochi" diventa "ggiuche",

"vieni" diventa "vene", "sali" diventa "sale", "scendi" diventa

"scegne", "porti" diventa "porte"

 

- nel plurale di cosa, animale o persona con la sostituzione

dell'articolo "i" con l'articolo "le", ad esempio "i sassi" diventa

"le sasse", "i baffi" diventa "le baffe", "i fagioli" diventa "le

fasciole",  "i conigli" diventa "le cunije", "i piccioni" diventa "le

piccione", "i cinghiali" diventa "le cignale", "i carabinieri"

diventa "le carabbiniere", "gli uomini" diventa "l'ommine"

 

- negli aggettivi in tutte le loro forme, ad esempio "i fagioli

conditi" diventa "le fasciole accunnite", "i cipressi" diventa

"l'arbere pizzute", "gli uomini stanchi" diventa "l'ommine

stanche", "i capelli rossi" diventa "le capelle rosce"

 

 

- la trasformazione del "gl" italiano in "j", ad esempio "aglio"

diventa "ajio"

 

 

- la trasformazione dell'articolo "lo" italiano in "lu", ad esempio

"lo schienale" diventa "lu schienale".

 

 

Caratteristiche toscane nei dialetti del Viterbese:

 

 

- l'abbreviazione delle prime persone singolari dei verbi al

presente, ad esempio "faccio" diventa "fo", "vado" diventa "vo"

 

 

- la perdita della desinenza "-re" nell'infinito dei verbi, ad esempio

"andare" diventa "annā'", "pčrdere" diventa "pčrde'", "finėre"

diventa "finė'", "mangiāre" diventa "magnā'"

 

 

- la presenza di articolo determinativo

 

- davanti agli aggettivi possessivi, ad esempio "mia madre"

diventa "la mi' mā'", "il tuo motorino" diventa "'l tu' motorino",

"suo padre" diventa "l su bā(bbo)"

 

- davanti ai nomi propri, ad esempio "'l Carlo", "la Giovanna"

 

 

- la troncatura dell'articolo determinativo maschile singolare "il"

italiano in "'l", ad esempio "il gatto" diventa "'l micio", "il

cavallo" diventa "'l cavallo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il dialetto Romanesco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il moderno Dialetto "Romanesco" o "Romano" - molto simile

all'Italiano e spesso per questo considerato una "parlata" o

"accento" pių che un dialetto - ma come tale appartiene al Gruppo

dei Dialetti cosiddetti "Mediani".

 

Questo nonostante mostri caratteristiche tipicamente toscane, che

rendono quindi la sua grammatica molto simile a quella italiana,

per cui chiunque parli l'Italiano ne riesce a capire senza difficoltā

una grandissima parte, anche se particolarmente vivo, soprattutto

a livello popolare straordinariamente ricco di espressioni e modi

di dire ancora in continua evoluzione.

 

 

Il Romanesco si differenzia infatti da tutti gli altri dialetti laziali

autoctoni, non risultato di uno sviluppo lineare dal Latino

Volgare, ma con caratteristiche addirittura riconducibili a lingue

pre-romane, come l'"assimilazione" di consonanti in successione,

di tipica origine paleo-umbra, e con radici profonde in quel

Toscano parlato a Roma dal Quattrocento nell'ambito delle

numerose e molto ricche "Nationi" toscane a Roma e dalla stessa

Corte Papale.

 

Il Toscano influenza il Romanesco dell'epoca come i potenti

finanzieri della Natione Fiorentina a Roma hanno un impatto sulla

politica.

 

 

Peculiare il progressivo sviluppo del Romanesco con una

"toscanizzazione" che andrā dall'alto in basso attraverso tutti gli

strati della struttura sociale, a cominciare dai ceti pių nobili fino a

quelli pių miseri nel corso di oltre un secolo.

 

Anzi, tale sviluppo lascerā proprio nel parlato pių plebeo impronte

inconfondibili, come la cosiddetta "assimilazione progressiva" dei

nessi "dl"  in "ll", "nd" in "nn" e "mb" in "mm".

 

 

Geograficamente il Romanesco rimane d'uso entro gli stretti

confini della Cittā di Roma fino all'unificazione politica dell'Italia,

che lascerā perō definitivamente nel Novecento con i flussi

migratori verso e dalla nuova Capitale, per espandersi in tutta la

Provincia e poi contaminare quelle limitrofe - Viterbo, Rieti e

Frosinone - dato soprattutto l'intensificarsi del fenomeno del

pendolarismo.

 

Allo stesso tempo perō subirā le conseguenze di un progressivo

"impoverimento", anche di identitā, perché sempre pių parlato da

non Romani  o "nuovi" Romani al livello molto semplificato di

"neodialetto".

 

 

Si puō tranquillamente affermare che, a partire dagli Anni

Ciquanta dello scorso secolo, il vero e proprio "Dialetto

Romanesco", sarā solo quello ancora parlato da una minoranza

ormai di Romani originari.

 

A fianco del dialetto nascerā una rudimentale "parlata  

romanesca", quella appunto dei Neo-Romani che adottano il

dialetto in una condizione di plurilinguismo, usandola in

pubblico nei contatti sociali esterni per poi tornare alla propria

lingua di origine non appena nell'ambito familiare.

 

 

Il vocabolario del Romanesco corrisponde per lo pių a quello

italiano, ma con caratterizzanti mutazioni fonetiche delle parole,

tra cui le principali:

 

 

- la trasformazione della "l" in "r", quando seguita da una

consonante, ad esempio "dolce" diventa "dorce", "il pane"

diventa "er pane" o "'r pane"

(rotacismo)

 

- la trasformazione della "s" in "z = ts", quando preceduta da una

consonante, ad esempio "persona" diventa "perzona", "persino"

diventa "perzino", "possa, possano" diventa "pōzzi, pōzzino"

 

- la trasformazione dello "gli" in "ij" o sua caduta, ad esempio

"figlio" diventa o "fijjo" o "fijo" o "fio"

(rispettivamente palatalizzazione, scempiamento o scomparsa)

 

- la trasformazione per inversione dello "ng" in "gn", ad esempio

"piango" diventa "piagno", "stringe" diventa "strigne"

 

- la trasformazione della "a" in "e", ad esempio "ragazzo" diventa

"regazzo", spesso troncato in "regā'"

 

- l'assimilazione "progressiva" di nessi, cioč gruppi consonantici,

in cui cioč la prima consonante assimila la seguente, come da

"ld" in "ll", ad esempio "caldo" diventa "callo", da "mb" in "mm",

ad esempio "piombo" diventa "piommo", da "nd" in "nn", ad

esempio "quando" diventa "quanno"

 

- l'assimilazione del gruppo "ni" in "gn", davanti ad una vocale, ad

esempio "niente" diventa "gnente"

(assimilazione e palatalizzazione)

 

- il raddoppiamento di consonante all'inizio di parola, quando

preceduta da una tronca o monosillabica, ad esempio "e per te e

per me" diventa "e ppe' tte e ppe' mme"

 

- il raddoppiamento della "b", a parte la sua posizione, ad esempio

"buono" diventa "bbono",  e della "g", ad esempio "regina"

diventa "reggina"  

 

- il rafforzamento di affermazioni e negazioni attraverso l'aggiunta

del suffisso ātono "-ne" , ad esempio "certamente sė!" diventa

"sėne" ed "assolutamente no!" diventa "nōne"

 

- l'indebolimento della doppia "rr" in una sola "r", ad esempio

"guerra" diventa "guera", "errore" diventa "erore" e "chitarra"

diventa "chitara"

 

- la riduzione fino a muta della "v" tra due vocali, ad esempio

"uva" diventa "ųa"

 

- la vocalizzazione della "l", in articoli determinativi, ad esempio

"la minestra" diventa "'a minestra", preposizioni articolate, ad

esempio "della maestra" diventa "dâ maestra", e se preceduta e

seguita da "i", ad esempio "milione" diventa "mïone"

 

- il mancato dittongamento "uo" in "o", ad esempio "cuore"

diventa "core", "uovo" diventa "ovo", "uomo" diventa "omo",

"buono" diventa "bbono"

 

- la caduta di vocale all'inizio di parola se seguita da consonanti o

nessi consonantici nasali come "m", ad esempio "impara"

diventa "'mpara", o "n", ad esempio "andiamo" diventa "'nnamo",

e "gn", ad esempio "ogni" diventa "'gni"

 

- la troncatura di sillaba all'inizio di parola, ad esempio "questo"

diventa "'sto", o alla fine di parola, quest'ultima soprattutto

nell'infinito dei verbi e con fluttuazioni dell'accento nelle diverse

coniugazioni, ad esempio "mangiare" diventa "magnā'", "vedere"

diventa "véde'" e "morire" diventa "morė'"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ce vo' tanto coraggio a ssubbisse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

'sta pappina de gnente...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scusassivo, ma cce voleva!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pe' tte, poro cristaccio, che tte se'

strascicato fin'a qqui, speramo che le

pall...ucche nun te se sieno

'ncocommerate a vvita.

 

Mo' t'č rimasto solo da 'nnā' a vvéde

si 'sta popō de pappina de

spiegazzione valeva la pena oppuro no,

datosi che a la fine de li giochi, come

dicevano li vecchi, "le cose so' ddue -

o č 'na fregatura o č 'n'artra!".

 

 

Perdunque, amico caro (... e nun

t'offenne, che se fa ppe' ddė'!),

 

o tt'č stata rifilata 'na grannissima

stronzata e ttu cce s'e' 'nnato a pperde

tempo...

 

 

... o ppuramente te ce ritrovi a ccasa

drent'a 'sto dialetto nostro - tuo o no da

la creazzione nun ce conta - e tte pare

che cce godi assai a ccapicce de ppių

 

pe' potettolo beve e gustattolo come 'r

vinello de la vigna bbona.

 

 

Si 'r dialetto č 'r tuo da sempre, 'ché ta

l'hanno dato su 'sta terra etrusca tu'

patre e tu' matre, mbčh vedi allora de

datte 'na mossa e cerca da riusallo a

ppiųccheppōzzo!

 

Cerca de voleije bbene e nun te ce

vergognā', 'ché tt'č anima e pelle, te da

vita e riscalla, te dice chi sse' tu,

'nzomma te fa "omo" da levaccese

tanto de cappello.

 

 

Si 'nvece la tua č 'na simpatia, vall'a

ccapė' ccome t'č nnata e ppresa a

vverso, te piace e vvoij capacitattece

ppių a fonno pe' ffallo 'm po' ppių tuo...

 

... tijč, to lo prestamo de core, ma sta 'n

campana, 'ché ssi nu' lo tratti a mmodo,

nu' lo rispetti e fa' 'r fijo de 'na

mignotta, mbčh sso' ccazzi tua -

ciol'ha' da rida' e ciolo ridai, po' pac'e

ppatta e "amichi" come pprima.

 

 

Comunque sicchessia, 'na gran bbona

lettura dialettale a ttutti!

 

Che Gianni ve serve la goduria de 'sto

Dizzionarietto Braccianese, na

leccornia 'pe' cchi se ne sa 'ntenne, ma

gnente male manco pe' cchi cce

riccapezza poco (co' 'sti "cinquant'anni

de lavoro", poraccio, ce s'č ffatto

vecchio!).

 

 

E mmo' ce lo so che vv'ho rotto de ppių

de quer che basti:

beh scusate l'orazzione e tutti a ggōde',

'ché v'assicuro 'r gioco vale la cannela,

eccome!

 

Vostro "servitor" de 'm par de palle

 

Luciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina