Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è 

 

Noi il pensiero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visionari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco e Chiara d'Assisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco e Chiara nell'affresco di Giotto di Bondone, databile tra il

1279 e il 1300, nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Amore puro e vera fede conducono Francesco e Chiara lungo un

condiviso cammino evangelico in età più rigogliosa di spensierata

giovinezza, abbandonando ogni "avere" e consacrando il proprio

"essere" a Dio.

 

Il grande primo passo lo fa Francesco nell'inverno 1206 mentre

l'incontro con lui di Chiara nella primavera 1211 alla chiesetta

della Porziuncola, tagliati i lunghi capelli una veste priva di

qualsiasi ornamento.

 

 

Nell'amore offerto a Dio forte il legame che li terrà stretti l'uno

all'altro per il resto della loro vita, profonda amicizia e amore

spirituale da cui il coraggio e l'energia per dedicare sé stessi agli

umili, poveri e bisognosi, nei quali mai smetteranno di

riconoscersi.

 

Se è vero che l'amore possa dare un senso all'esistenza umana,

allora Francesco e Chiara condivideranno le gioie e le difficoltà

della vita in rispetto e gratitudine reciproci, nell'unione di spiriti 

affini, messaggeri di rinnovata crescita umana - con loro inizia

"Umanesimo" e "Rinascimento", inedito modo di abitare la Terra

e noi stessi.

 

 

Si completareranno senza mai voler prevalere sull'altro, anzi

"accogliendosi" a vicenda, Francesco facendo proprie le qualità di

Chiara - tenerezza, sensibilità, pazienza - e Chiara le doti di

Francesco - la forza fisica e morale d'un corpo fragile, la ragion

d'ordine delle cose - entrambi esprimendosi caritatevolmente

al di là di sé nell'ambiente immediato e universale ricco di natura e

umano.

 

Una relazione affettiva tra uomo e donna entrambi aperti, in

equilibrio, serenità, comprensione dell'altro, scambiandosi

vicendevolmente le preziosità di cui sono portatori, ribellandosi

sempre, in ogni modo e in ogni luogo, contro violenza,

oppressione e sopraffazione - con loro inizia il "Pacifismo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il complesso contesto storico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sociale e politico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Duecento italiano, Età dei Comuni, con profondi cambiamenti di

una società che, superato il lunghissimo assestamento sociale tra

Barbari e Cives Romani, dopo l'Alto Medioevo mostra di nuovo

una rapida crescita, causa e risultato dello sviluppo economico.

 

La Penisola Italica torna ad essere di centrale importanza per i 

commerci del mercato internazionale, europeo e non solo, e, dato

il forte incremento demografico nelle campagne, preti e monaci

non bastano più alla Chiesa di Roma per predicare, istruire,

guidare, insomma tenere a bada e sfruttare il "popolo di Dio",

lasciando grandi vuoti sociali e spirituali da riempire.

 

 

È su questo terreno arido che "ordini minori" si autoproporranno

"duri e puri" a diffondere un decontaminato messaggio cristiano

delle origini, non corrotto da potere e ricchezze materiali, ma al

servizio dei più deboli, i poveri, gli ultimi, mettendo di fatto in crisi

la supremazia secolare degli "uomini di Chiesa".

 

Facile era gestire le città, centri dell'urbana società romana, che

una volta spopolatesi dopo il crollo dell'Impero, caddero però

sotto la pressione di ripetute inondazioni barbariche con la quasi

totale fuga degli abitanti.

 

 

Le conseguenti ondate di incremento della popolazione nelle

campagne le renderà alla fine troppo "strette", con peggiori

aspettative di vita, difficili da organizzare e da proteggere, in un

continuo clima di estrema incertezza e fluttuante instabilità

politica.

 

Dopo lo sgretolamento dell'Impero a tutelarle rimarrà soltanto

l'autorità episcopale, così la figura del Vescovo finirà - nel bene e

nel male - per occuparsi in tempi di crisi anche di organizzazione

sociale, economia locale, urbanistica e molto ancora delle normali

mansioni di natura civile, nel tempo accumulando, costruendo e

consolidando un secolare strapotere sia spirituale che temporale.

 

 

Questo agire terreno della Chiesa verrà man mano visto come un

intervento naturale, anzi un "sacrificio" addirittura degno di

santificazione, nonostante lo sviluppo demografico e

l'emancipazione sociale di chi dalla campagna riemigrerà in città

non avvenga in un periodo di migliori speranze.

 

Al contrario lo scenario si dimostrerà apocalittico, con una vita

durissima e morte per epidemie, guerre e carestie all'ordine del

giorno, con un'aspettativa di vita brevissima e mortalità infantile

ai suoi massimi, i territori diventati ostili, la terra sempre più

difficile da coltivare o in molte aree addirittura paludosa a causa

d'incuria, rendendone i lavori insopportabilmente pesanti.

 

 

Nel periodo di Francesco sale al soglio pontificio Lotario dei Conti

di Segni, figura di grandissima cultura, eletto Innocenzo III a soli

37 anni, ritenuto in grado di fronteggiare il rigoglioso fiorire di

ordini e gruppi religiosi non fedeli alla Chiesa, come i Pàtari della

Chiesa Milanese (dal Milanese patée, "straccioni", o dal Greco

πάθος, pàthos, "perturbatori" dell'ordine costituito), i Valdesi (dal

fondatore Valdesio di Lione) e i Càtari (dal Latino cathărus dal

Greco καθαρός, "puri"), detti anche "Albigesi" (da Albi, città della

Provenza), movimento questo non fondato su ideali pauperistico-

evangelici, ma presupposti dottrinali.

 

Di fatto la Chiesa Romana del tempo ha raggiunto notevole potere

in ambito temporale attraverso sempre più pesanti ingerenze nel

governo politico della società, accumulando enormi ricchezze

grazie a donazioni, dispense e indulgenze, estendendo sempre di

più la propria giurisdizione ecclesiastica, tutto a spese però della

sua spiritualità, soffocata da cupidigia, corruzione, nepotismo,  

compravendita di cariche ecclesiastiche, diffuso concubinato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Francesco" 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Giovanni" di Pietro Bernardone, emergente famiglia borghese di

mercanti di stoffe in affari con la Francia, e della nobile provenzale

forse dei Bourlemont tal Madonna Giovanna "Pica" (cioè della

"Francia 'Picena'", da cui molto verosimilmente quel "Francesco",

cioè nella lingua di allora "il Francese"), alle spalle buoni studi

umanistici, agio, ricchezze, benessere e inclinazione per le armi,

conquisterà la scena sociale del XIII sec diventandone il più alto

esponente di ritrovata spiritualità religiosa.

 

A seguito di forte tormento interiore cambierà radicalmente vita in

quella del "poverello di Assisi", dapprima eremita, curerà poi i

lebbrosi e, sfidato pubblicamente dal padre ad abbandonare tali

propositi, si spoglierà all'istante dei suoi abiti e glieli restituirà,

eleggendo a solo padre "Colui che è nei cieli", un duro atto

politico fortemente simbolico, a rovesciare i valori più cari alla

società borghese del tempo, preferendo la povertà assoluta

all'accumulo di ricchezze, la cura disinteressata degli altri ai

propri interessi di potere, l'amore per il prossimo al malegoismo.

 

 

Francesco respinto anche dalla Chiesa e la "Regula" * originale,

stabilita con i primi fratelli, ad un primo incontro rifiutata da

Innocenzo III con sprezzante arroganza, come da fonti il riportato

"Vattene, frate, dai tuoi maiali, ai quali assomigli, e rivoltati nel

fango: la tua Regola dalla a loro, e anche la tua predicazione", più

tardi solo perché insistentemente riproposta e trovata vantaggiosa

per la Chiesa "contro gli Eretici", approvata dal papa.

 

"Araldo del Grande Re" il frate farà in tempo a recarsi in Egitto e

conoscerà il Sultano, che lo lascerà recarsi in Terrasanta, tornato

darà al suo Ordine una nuova "Regola" *, questa approvata da

Onorio III, e trascorrerà i suoi ultimi anni di solitudine e preghiera

in conventi dell'Italia Centrale, fino alla morte segnato da dolori

fisici e sofferente per le crescenti tensioni nella sua creatura.

 

 

L'umano non "a immagine di Dio" ma "immagine vivente di Dio",

soprattutto nelle persone più umili, ne porta traccia visibile solo

distaccandosi dai bisogni terreni, accettando il dono della Natura,

amandola e prendendosene cura per farne brillare al meglio la

bellezza a lode del suo Creatore.

 

La Natura quindi non è ostile, non è un pericolo contro il quale

combattere, come un "diffamato" lupo fatto mostro, ma qualcosa

di prezioso da "ammaestrare" e con cui convivere, prendendone

solo lo strettamente necessario, senza ingordigia e senza paure.

 

 

Slancio di riscatto dell'Umano con sguardo finalmente positivo

sulla realtà contingente, con occhi più fiduciosi, aspettative che

riescono addirittura ad allontanare, se non rimuovere, l'imperante

terrore della morte.

 

L'Umano "figlio di Dio", un dio non giudice severo ma piuttosto

padre buono che dona e ama, al quale avvicinarsi senza timore,

attraverso il contatto di famigliarità rispettosa con il resto del

Creato, la morte in quanto parte della creazione essa stessa amica.

 

 

La vita da ora in poi non potrà più essere vista come misero "stato

di pochezza" quanto piuttosto "dono d'esistenza e di grazia",

capace di farci contemplare le cose più semplici che fanno la

grandezza del Creato, come un fiore o un uccello, togliendo ogni

noia, banalità e scontatezza da noi data alla quotidianità del

nostro vivere.

 

Occorre ritrovare la giusta intensità del vivere con e nella forza

della dimenticata comunione fra Umano e Natura, una rispettosa 

convivenza "ecologica" gioiosa di Dio in nuovo patto a sua gloria,

oggetto di predicazione poetica instancabilmente itinerante,

rivolta a tutti e per tutti, ma soprattutto i lavoratori manuali - con

lui inizia la "Sostenibilità Ecologica".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Regula" è un compendio di scritti di Francesco insieme a norme pratiche

intese a "regolare" la vita quotidiana delle comunità di fratelli nell'Ordo fratrum

minorum.

 

Se ne produrranno in effetti moltissime varianti, nate dallo spezzettamento in

"correnti" dell'Ordine, le più importanti delle quali la primissima versione

Propositum ("Intenzione", "Stile di vita") o "Prima Regola", di cui nulla rimane,

una mai approvata dal Papa, per questo chiamata "Regola non bollata" e la

versione definitiva, alla fine approvata, detta appunto "Regola bollata".

 

Da considerare anche il supplemento "Regola di vita negli eremi" per frati

contemplativi e la cosiddetta "Seconda Regola" scritta insieme da Francesco

e Chiara per le "Clarisse", il ramo femminile dell'Ordine Francescano.

 

Per chi volesse approfondire, in allegato "Regula Et Vita - Il Diritto Monastico e

la 'Regola' Francescana"

 

                                   

 

             

 

 

Torna alla lettura

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indirizzato dal padre a sostituirlo un giorno nella continuazione

della casata e negli affari aziendali di famiglia, istruito dai canonici

della cattedrale, dall'età di 14 anni Francesco si dedicherà quindi a

commercio e liete feste di brigata dei giovani aristocratici assisani,

almeno fino agli impegni bellici come cavaliere, più che volentieri

sponsorizzato dal genitore.

 

Il secolare odio fra Assisi e Perugia si acuisce infatti ulteriormente

fra la Perugia guelfa e l'Assisi ghibellina, quest'ultima sconfitta e

molti dei suoi giovani migliori, tra cui Francesco, fatti prigionieri.

 

 

Il lungo anno di carcere, in attesa di una possibile liberazione su

riscatto segnerà molti prigionieri, tormentati dalla vergogna della

sconfitta e atterriti dall'idea della morte, così anche Francesco e a

tal punto da portarlo a un radicale cambiamento della propria vita,

in un'ottica diversa su poveri e chi soffre.

 

Presa ad icona la locale chiesetta di San Damiano, si renderà

conto da un lato della decadenza della Chiesa del Medioevo e

dall'altro di come i nuovi valori pacifisti, proposti da pochissimi

predicatori, aiutino a dar speranza alla gente più di tutti gli

incitamenti all'odio e alla violenza.

 

 

Ed è nello spirito del Vangelo che alla fine troverà il sostegno

morale di cui ha bisogno nella sua non proprio lineare ricerca di

vita alternativa, provando soddisfazione solo nei luoghi più umili,

per il suo "modo novo di vedere lo monno" attirando a sé altri

giovani agiati, tra i quali quella Chiara con cui affronterà difficoltà,

disagi e malattie per diffondere appunto un nuovo modo di vedere

la realtà e ripensare il mondo, vivendo di elemosine in intensa

predicazione itinerante.

 

Francesco sogna di "rifondare" la Chiesa, via dagli smarrimenti

del potere mondano e delle ricchezze, riportando la Parola ai

fedeli, nell'oralità in "volgare" al popolo di Dio non istruito,

lasciando agli ecclesiali il Latino di Scritture e Liturgie.

 

 

Il suo arduo esempio di imposta predicazione ambulante

nell'ideale di assoluta povertà ispirerà e attirerà generazioni di

proseliti, colpiti dalla profondità, la serietà e l'impronta

genuinamente evangelica di quel modello di vita.

 

Parimenti potente ed inequivocabile il messaggio sociale della

scelta linguistica del "volgare" nella Laudes Creaturarum (da noi

meglio conosciuta come "Cantico delle creature"), a sottolineare

come, pur volendo essere divulgativo e universale, si rivolga

innanzi tutto ai più umili, che ponga le sue preferenze nei più

piccoli fra gli umani, perché nessuno è un "verme" e tutti possono

avvicinarsi a Dio lodando i suoi doni.

 

 

Da notare che il Latino, benché solo scritto, perdurerà come

lingua colta ufficiale per altri cinque-seicento anni fino al XVIII-

XIX sec (come già dal IX sec e per settecento anni l'Arabo quale

lingua scientifica internazionale, l'"Inglese" di allora) .

 

Questo ne fa il primo testo in Italiano volgare umbro della nostra

letteratura, una forte esortazione ad apprezzare il Creato, dono di

Dio, come dono di Dio la vita, piena di fatica e sofferenza ma

anche di speranza e gioia (il memento mori delle ultime righe

aggiunto forse prima di morire).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Laudes Creaturarum

 

1224

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altissimu onnipotente bon Signore,

Tue so le laude, la gloria e l'honore et

[onne benedictione

 

Ad te solu, altissimu, se confanno,

Et nullu homo ene dignu te mentovare.

 

Laudatu si', mi Signore,

[cum tucte le tue creature,

Spetialmente messor lu frate Sole,

Lo quale lu jorno allumeni per nui;

Et ellu è bellu e radiante cum grande

[splendore:

De te, altissimu, porta significatione.

 

Laudatu si', mi Signore,

[per sora Luna e le Stelle;

In celu l'ai formate clarite et pretiose et

[belle.

 

Laudatu si', mi Signore,

[per frate Ventu,

E per aere et nubilo e sereno et onne

[tempu,

Per le quale a le tue creature dài

[sustentamentu.

 

Laudatu si', mi Signore,

[per sor Acqua,

La quale e molto utile e humele e

[pretiosa e casta.

 

Laudatu si', mi Signore,

[per frate Focu,

Per lu quale n'allumeni la nocte,

Ed ellu è bellu e jocondu e robostosu e

[forte.

 

Laudatu si', mi Signore,

[per sora nostra matre Terra,

La quale ne sustenta e guverna,

E produce diversi fructi e colorati flori

[et herba.

 

Laudatu si', mi Signore,

[per quilli ke perdonano per lo tuo

[Amore,

E sostengo infirmitate e tribulatione:

Beati quilli ke le sosterrano in Pace,

Ka da te, altissimu, sirano incoronati.

 

Laudatu si', mi Signore,

[per sora nostra Morte corporale,

Da la quale nullu homo vivente po

[skampare:

Guai a quilli ke morrano in peccato

[mortale;

Beati quilli ke se trovarà ne le tue

[sanctissime voluntati,

Ka la morte secunda nol farrà male.

 

Laudate e benedicite lu mi Signore et

[rengratiate

Et serviateli cum grande humilitate.

[Amen."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da un punto di vista storico le circostanze della conversione di

Francesco non si conoscono altre che, con il grande sogno

paterno delle armi e cercando di partecipare alla Quarta Crociata ,

si ammali gravemente e che la sua condizione lo porterà a

sviluppare un forte senso di compassione per gli ammalati, i

deboli e gli emarginati, poi trasformatosi in vera e propria "febbre

d'amore" verso Dio e verso il prossimo, mentre per quanto

riguarda la sua ammirazione per la natura si sarebbe sviluppata

durante la sua lunga convalescenza nelle tenute del padre.

 

Il diacono poeta, profondamente ascetico, minimale e in perfetta 

armonia di spirito, uno degli precursori della tradizione letteraria

italiana, sarà proclamato santo da emulare della Chiesa Cattolica

Romana da Gregorio IX ad appena due anni dalla sua morte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Francescanesimo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rifiutata la società mondana duecentesca di troppe e facili

ricchezze, Francesco vivrà gioiosamente da "sovversivo",

"ignorante" e "pazzo" in perfetta letizia, pronto a riportare con la

sua predicazione la "vera Parola" di Dio al mondo.

 

Inizierà dai dintorni di Assisi formando con le prime adesioni il

nucleo originale della comunità di "frati", cioè di fratelli, primo fra

tutti l'amico d'infanzia Bernardo di Quintavalle, poi Senso III di

Giotto Sensi, Pietro Cattani, Filippo Longo di Atri, Egidio, Leone,

Masseo, Ginepro e Elia da Cortona, insieme a loro estendendo le

predicazioni fuori dell'Umbria.

 

 

Con dodici compagni a ricordo degli Apostoli andrà a piedi a

Roma per illustrare la propria "regola di vita" a Innocenzo III ed

ottenerne l'approvazione, per sottolineare, a differenza degli altri

ordini pauperistici, di non contestare l'autorità della "madre"

Chiesa.

 

Questo offrendo al Papa la personalità credibile di una "figura" da

poter usare per incanalare le inquietudini, le insofferenze e il

desiderio di partecipazione dei più umili alla vita della Chiesa,

senza gli antagonismi dell'eresia.

 

 

Nulla resta del testo originale sottoposto al Pontefice, molto

probabilmente soprattutto brani tratti dai Vangeli che poi si

arricchiranno di ulteriori aggiunte normative di tipo

comportamentale, fino a costituire la "Regola non bollata".

 

Di ritorno da Roma il "tugurio" di Rivotorto, verso Foligno, nelle

vicinanze di un lazzaretto per lebbrosi, verrà abbandonato per

trasferirsi la piccola badia abbandonata di Santa Maria degli

Angeli, in un bosco sulla pianura del Tescio, in tale località detta

"Porziuncola".

 

 

La nuova "forma di vita" attirerà anche un gruppo di donne, prima

fra loro la giovane nobile Chiara Scifi di Assisi, figlia di Favarone

di Offreduccio degli Scifi, che fuggirà di notte da casa per

raggiungere Santa Maria degli Angeli e chiedere a Francesco di

poter far parte del suo ordine.

 

Lui le taglierà i capelli e le donerà il proprio abito religioso,

sistemandola temporaneamente al monastero benedettino di

Bastia Umbra e poi ad Assisi, almeno fino a che non si sarà

formato il nucleo femminile dell'Ordine con l'adesione de altre 

ragazze, fra cui Agnese, sorella di Chiara, prendendo la chiesa di

San Damiano a dimora e dando così inizio al futuro Ordine delle

"Clarisse", a comprendere tra le altre figure come Caterina da

Bologna, Camilla Battista da Varano ed Eustochia Calafato.

 

 

Tutto ciò in un'epoca pregna di movimenti dichiarati "eretici",

come appunto quello dei Catari, predicatori di un estremo

dualismo Bene-Male, dopo essere stati ridotti alla clandestinità

con la feroce e sanguinosa "Crociata Albigese", ventennale

campagna militare bandita proprio da Innocenzo III per estirparli,

con più di ventimila vittime solo nel massacro di Béziers.

 

Sembra che lo stesso "Cantico delle creature" nasca proprio come

testo teologico anti-cataro alla maniera di Francesco, in risposta

alla loro avversione contro il "mondo della Materia", un inno di

amore verso tutte le manifestazioni della vita, la natura, gli animali

e gli esseri umani, con pace interiore, caritatevole perdono e

naturale gioia di vivere.

 

 

Insieme alla fama di Francesco crescerà esponenzialmente anche

la schiera dei frat(ell)i francescani, insieme alla urgente necessità

di organizzare le attività dell'Ordine in grande espansione

geografica, non solo in Italia ma in Germania, Francia e Spagna.

 

Francesco non si concede sosta né conosce limiti e andrà ad

Ancona per imbarcarcarsi alla volta di Egitto e Palestina, proprio

allora teatro della Quinta Crociata, un viaggio in cui lui e frate

Illuminato riusciranno ad incontrare, ricevuti con grande cortesia,

il Sultano ayyubide al-Malik al-Kāmil, ﻟﻤﻠﻚ ﺍﻟﻜﺎﻣﻞ o "il re perfetto",

nipote di Saladino, con cui Francesco avrà un lungo colloquio e

da cui prima di ripartire riceverà doni in segno di stima.

 

Dell'incontro arriverà fino a noi testimonianza sia attraverso fonti 

cristiane che arabe e, pur rimanendo non del tutto chiaro il

pensiero di Francesco sull'Islam, indiscutibile comunque l'intento

e il significato pacifista del suo gesto, una sconfessione delle

Crociate perché di guerre "sante" non ne possono esistere.

 



Con l'affermarsi sociale e politico della rivoluzione non violenta

del nuovo Ordine cominceranno però anche i primi problemi

interni, accrescendo il timore di Francesco per uno sviluppo

incontrollatamente deviante dei Minori, questo nonostante la

definitiva approvazione da parte di Onorio III della "Regola

seconda", più corta della prima e con meno citazioni evangeliche 

(in continuo adattamento ai cambiamenti sociali, l'attuale Regola

approvata Paolo VI nel 1978!) .

 

Prima di morire, quali ulteriori esortazioni all'Ordine a non

allontanarsi dallo spirito originario di povertà e umiltà, la notte di

Natale del 1223 Francesco rievocherà a Greccio la nascita di

Cristo con una rappresentazione vivente di Gesù, Giuseppe, Maria

e dei pastori, dando così vita alla tradizione del presepe, e nel

giugno 1226 detterà il "Testamento" da legare alla "Regola".

 

 

Infine il Francescanesimo è solo uno dei moltissimi movimenti

pauperistici del XIII sec, tutti sorti in spirito di radicale riforma

contro la dilagante corruzione dei costumi degli uomini di Chiesa,

ormai più dediti a interessi materiali e politici che spirituali, la 

continua, sanguinosa "lotta per le investiture".

 

Inoltre la nascita di città-stato o "ComunI medievali", arricchendo

una parte degli abitanti creerà una nuova classe mercantile, non

per nulla poi detta "popolo grasso", affamata di quel potere già

esclusivo della obsoleta nobiltà feudale, creatrice di una inedita

centralità di vita metropolitana e lasciandone fuori moltissimi

contadini, esasperando le disuguaglianze sociali.

 

 

"Povertà", "obbedienza", "castità", "umiltà, "fraternità", "cura" di

creato ed umani poendo sé stessi al di sotto di tutto e di tutti, al

servizio degli ultimi, "preghiera", "meditazione", "spirito

missionario", "predicazione itinerante", tutto a imitazione dei

mendicanti, Francesco e i suoi discepoli focalizzati sulla società

"dimenticata", il povero, il malato, il perdente.

 

"Minore tra i minori", cioè umile tra gli umili, "uomo del popolo"

lui e minores i frati, come chiamati spregiativamente i popolani dai

ricchi, questo agli inizi ma già tra XIII e XIV sec si svilupperà

nell'Ordine una scuola filosofico-teologica di palese ispirazione

agostiniana e contraria ad aristotelismo e tomismo.



Anche se è storicamente molto difficile distinguere fatti da

inevitabili amplificazioni simboliche, rivoluzionario rimane il

linguaggio semplice di Francesco in trasparente armonia con i

contenuti, di fatto per la prima volta permettendo alla gente

comune di sentir parlare di Dio capendolo in una lingua alla

portata di tutti.

 

 

Francesco d'Assisi realizzerà tre Ordini ufficialmente riconosciuti

dalla Chiesa Cattolica Romana, quello dei "Frati Minori", quello

delle "Clarisse" e il cosiddetto "Terz'Ordine Francescano".

 

L'Ordo Minorum risulta oggi diviso in tre rami principali, dei i

"Frati Minori" (dagli "Osservanti"), dei "Frati Minori 'Conventuali'"

e dei "Frati Minori 'Cappuccini'" (già "Frati Minori della Vita

Eremitica"), l'Ordine delle "Monache Clarisse" costituito come

all'origine da suore di clausura e diverse altre "obbedienze",

mentre l'"Ordine Francescano Secolare", per laici che scelgono di

vivere la spiritualità francescana in famiglia, nel lavoro o nello

studio, a comprendere la "Gioventù Francescana" e da

aggiungervi il "Terzo Ordine Regolare" di laici verso una vita di

consacrazione totale.

 

 

Purtroppo macchia vergognosa e indelebile nella storia del

Francescanesimo, resterà per sempre quello decisamente deviato,

tradito e rinnegato nella partecipazione attiva, del clero cattolico

in generale ma dei frati francescani in particolare, ad una vera

alleanza con il nazi-fascismo balcanico, la Croazia ultimo

"baluardo cattolico ad Est" ribattezzata l'"Auschwitz del Vaticano",

durante la Seconda Guerra Mondiale e ancora durante l'ultima

Guerra Balcanica.

 

A questo proposito basti citare il frate francescano cappellano

militare Miroslav Filipović-Majstorović, "Comandante del Campo"

Stara Gradiška/Стара Градишка, "Koncentracijski logor Stara

Gradiška" o "Koncentracijski logor Jasenovac V" "Sotto-Campo V

di concentramento e di sterminio" di Jasenovac per sole donne e

bambini (!) Ebrei Serbi Rom nella Croazia-NDH, istallato dal

Regime Ustaše di Ante Pavelić nel 1941.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiara 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiara Scifi, figlia del conte Favarone di Offreduccio degli Scifi e

di Ortolana Fiumi, "boni homines" della classe nobile di Assisi,

destinata a nozze importanti ma stranamente riservata, dedita a

preghiere, a rinunce e, sensibile alla sofferenza altrui, a opere

caritatevoli, un modus vivendi insegnatole dalla madre.

 

Una giovane donna molto particolare, che non apprezza il buon

cibo e veste abiti di lana come i poveri del suo tempo anziché di

lusso come le pari del suo ragno, presto autonoma e coraggiosa

partecipando a numerosi pellegrinaggi pur preferendo una vita

contemplativa.

 

 

Attraverso il cugino Rufino, convertito frate, i primi contatti con

Francesco a cui chiederà consiglio intendendo rinunciare alla vita

terrena per prendere i voti di monaca, ben consapevole di non 

poter mai ricevere l'approvazione della famiglia.

 

La leggenda narra che Chiara, seguendo la strategia suggeritale

da Francesco, una Domenica delle Palme si recherà in chiesa

vestita dei suoi abiti migliori per poi fuggire dalla città durante la

notte e andare a convertirsi in Santa Maria della Porziuncola,

attesa dai frati per il taglio dei capelli e la spogliazione, un gesto

che fa di lei una "penitente" ma non ancora una monaca (iI

penitente garantito di difesa dalla Chiesa contro l'opposizione dei

famigliari).

 

 

Aspettando la violenta reazione del padre - lei colpevole di aver

rinunciato ad un matrimonio programmato a vantaggio della sua

famiglia, di essersi convertita senza una dote, di aver tradito

l'origine aristocratica, scelto quindi di non poter diventare

"monaca da coro", cioè istruita e dedita alla letteratura liturgica,

ma umile "monaca serva" addetta a lavori manuali, insopportabile

onta sociale - Chiara andrà infatti subito a trovare rifugio presso

le monache benedettine di clausura a San Paolo delle Abbadesse,

Bastia Umbra, almeno fino a che Francesco non deciderà una

sistemazione definitiva.

 

Come preventivato, dopo pochi giorni i parenti la verranno a

cercare e tenteranno di dissuaderla con lusinghe e minacce e, alle

sua ostinata resistenza, addirittura di rapirla per riportarsela a

casa, così alla fine Chiara si vedrà costretta a scopirsi la testa

mostrando il suo stato di penitente, ormai fuori della giurisdizione

familiare.

 

 

Solo due settimane dopo la fuga della sorella, anche Agnese la

raggiungerà e insieme si trasferiranno a S. Angelo di Panzo, di

nuovo i famigliari più determinati che mai di risolvere la sempre

più "vergognosa" situazione con un rapimento, anche perché

Agnese, a differenza della sorella, non ha ancora tagliato i capelli

rendendosi penitente, inoltre S. Angelo non può vantare la

giurisdizione della Chiesa, ma alla fine Chiara convincerà i parenti

a desistere - un "miracolo".

 

Il progetto di Francesco di una "clausura aperta" per il nuovo

ramo femminile del'Ordine prende quindi forma, anche non

potendo lui al momento contare che su un'orale approvazione di

Innocenzo III per quello maschile.

 

 

Mentre Chiara ed Agnese si trasferiranno da un monastero

all'altro, ospiti delle sorelle di altri Ordini, Francesco e confratelli

gli prepareranno un modesto alloggio vicino alla chiesa di San

Damiano, nei pressi di Assisi.

 

Accettando la Chiesa misogina "di quell'epoca" come unica

espressione di spiritualità femminile la "clausura", in altre parole

persone segregate, avulse dal mondo, "attive" solo in assoluta

preghiera e penitenza, questa condizione deve prevedere una

congrua rendita da proprietà, ottenibile attraverso la donazione di

doti da parte delle "vittime", questo rendendo impossibile già il

semplice concepire un monastero di donne interamente votato

alla povertà.

 

 

Durante i primi anni a San Damiano, Chiara si sentirà parte della

Comunità Francescana, dedicandosi con le compagne ad un

lavoro di aiuto materiale a chi raggiunge San Damiano, bloccata

anche dal corrente divieto di istituire nuove "regole" e costretta

quindi ad adottare quella già esistente delle Benedettine, anche

piegandosi malvolentieri al ruolo impostole di "badessa".

 

A guida di una comunità di monache di clausura, con una regola

che le impone l'accettazione di rendite feudatarie, significherà

rinunciare alla agognata povertà assoluta o a metterla comunque a

serio rischio, quindi, senza diretto supporto da Francesco quando

lontano nei suoi viaggi, Chiara si inventerà di rivolgersi molto

coraggiosamente a Innocenzo III in persona, ricevendo dal Papa

l'insperato, speciale permesso di poter rifiutare a suo arbitrio

lasciti e donazioni.

 

 

Anche Francesco, la Regola Francescana non ancora istituita, 

riceverà pressioni ad accettarne una già esistente, ma, forse

ispirato da Chiara, ne inizierà a scrivere una propria.

 

Il monastero di Chiara avrà a poco delle "observantiae regulares"

nell'Ordine di San Damiano con regole francescane, lei

fermamente decisa a seguire l'ideale di povertà evangelica,

mantenere i contatti con il mondo esterno, sostentarsi e aiutare le

comunità con i frutti del proprio lavoro manuale.

 

 

Alla fine, Francesco costretto a completare la Regola, questa

rimarrà però "non bollata", priva cioè di sigillo papale, rendendo

impossibile la promozione del ramo femminile del movimento, per

cui i rapporti tra le "Povere Dame di San Damiano" e i frati

verranno ridotti al minimo.

 

Morto e rapidamente canonizzato Francesco, Gregorio IX tenterà

di conformare la Regola di tutte le comunità monastiche femminili

e lo scontro con Chiara non sarà più evitabile, almeno finchè il

Papa non deciderà di acconsentire a rinnovare il "privilegio

dell'altissima povertà" per il monastero San Damiano e quegli altri

che che si ispiravano al modus vivendi francescano.

 

 

Chiara manterrà fino alla morte rapporti continui con i frati di

Francesco, insieme alle sue sorelle ascoltando le loro prediche,

addirittura inizierà uno sciopero della fame (!) contro la decisione

del Papa di imporre ai fratelli questuanti uno speciale permesso

della Sede Apostolica per accedere al monastero di San Damiano

ed altri con simile regola, minacciando di interrompere la fornitura

del pane prodotto dalle sorelle alla locale sede dell'Autorità

Ecclesiastica (vero e proprio sciopero - niente "pane dello spirito"

alle monache, niente pane materiale al delegato pontificio,

spuntandola anche questa volta con il Papa...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tira e molla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Regola Francescana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 in"privilegium paupertatis"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le monache del monastero di San Damiano e, a seguire, di tutti gli

altri conventi femminili di ispirazione francescana si mostreranno

fin dall'inizio estremamente insofferenti verso i ripetuti tentativi

papali di imporre loro la Regola dell'Ordine di Benedetto da Norcia

del VI sec con suoi oltre settanta capitoli e derivati, anche se poi

definendola una semplice "copertura giuridica" vincolante a

rinuncia di possesso individuale, obbedienza e castità.

 

A metà XIII sec il Papa stesso creerà e promulgherà una nuova

Regola a sostituire quella Benedettina con una per così dire "alla

francescana", ma non esattamente secondo le originali intenzioni

di Francesco, concernente in dettaglio clausura, silenzio, digiuni, 

per le Clarisse e altre monache copertura con velo di guance,

collo e fronte, alla Chiesa il diritto di eleggere la badessa, tutti i

monasteri autorizzati a possedere proprietà con rendite.

 

 

Una Regola anche più costrittiva delle precedenti, che non andrà a

genio né ai Frati Minori né alle monache, tanto che Innocenzo IV

si vedrà presto costretto a ritirarla e, dal canto suo, Chiara vedrà

per la prima volta una reale possibilità di scriverla proprio lei la

prima Regola redatta da una donna, come nucleo l'assoluta

povertà predicata e praticata da Francesco, quindi proibizione di

possedere qualsiasi proprietà e a sigillo un testamento parallelo.

 

La "Regola di Chiara" verrà approvata "ad personas" dal Papa con

relativa bolla, appena pochi giorni prima della morte della forte

e determinata donna, ma come esclusivamente valida per il

monastero delle Clarisse di San Damiano, cioè solo a tutela delle

compagne di Chiara, anche se oltre un secolo dopo verrà

concesso anche ad Agnese di Boemia di seguirla.

 

 

Urbano IV vincolerà di nuovo tutte le monache francescane alla

clausura con una ennesima Regola "papale", che separerà

"sorores" da "servitiales" anche attraverso gli abiti diversi, ma le

"ribelli" sorelle di Assisi ancora una volta riusciranno a scamparla,

costrette però, per poter continuare a seguire la Regola

(francescana) di Chiara, a paradossalmente lasciarne l'Ordine.

 

Sarà Niccolò IV, proprio lui primo Papa francescano, a sancire il

definitivo abbandono del "privilegium paupertatis" così essenziale

per Francesco e Chiara, le Clarisse poi frammentate in numerosi

istituti religiosi femminili:

 

- Monache "Clarisse", con la Regola di Chiara approvata da

Innocenzo IV nel XIII sec

 

- Monache "Clarisse Urbaniste", con la Regola Riformata

approvata da Urbano IV nel XIII sec

 

- Monache "Clarisse di Borgo San Pietro", del monastero di Borgo

San Pietro sempre dal XIII sec

 

- Monache "Clarisse Colettine", del monastero delle Clarisse di

Besançon dal XV sec

 

- Monache "Clarisse Cappuccine", del monastero delle Clarisse di

Napoli dal XVI sec

 

- Monache "Clarisse Sacramentarie", del monastero di Troyes dal

XIX sec

 

- Monache "Clarisse Francescane Malabaresi", terziarie secolari

francescane dal XIX sec

 

- Suore "Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo

Sacramento", del monastero di Bertinoro sempre dal XIX sec

 

- Monache Missionarie "Clarisse del Santissimo Sacramento",

del monastero di Cuernavaca dal XX sec

 

- Monache Povere "Clarisse Missionarie dell'Immacolata

Concezione", del monastero di Rio de Janeiro dal XX sec.

 

 

Sempre la stessa storia...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Francesco d'Assisi

"Canticum o Laudes Creaturarum"

"Cantico delle Creature"

o "Cantico di Frate Sole"

Voce di Carlo Stanzani

 

2014

 

3 min 32 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cantico di Francesco d'Assisi dell 1224 circa, il primo testo poetico della letteratura

italiana di cui si conosca l'autore, insieme una lode a Dio e alle sue creature, un inno

alla vita e una preghiera con una visione positiva della Natura, giudicando dalle

variazioni di stile e di emotività probabilmente compossto in tre momenti diversi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Miniserie televisiva 

"Chiara e Francesco"

RAI Fiction e Lux Vide, 2007

 

1 h 59 min 44 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un racconto onesto, credibile e rinfrescante che esplora le sfumature della storia dei

due giovani "ribelli" con grazia e precisione, ideali i ritratti dei due personaggi, bravi

Maria Petruolo nei panni di Chiara e Ettore Bassi in quelli di Francesco, con paesaggi,

linguaggio, dettagli e atmosfera che restituiscono quella che doveva essere la

sensibilità e la tensione originale con pura poesia, delicatezza e realismo insieme, fuori

del mito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   
                   

Prima

pagina 

     

Fine