|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La società siamo noi noi la storia e la nostra cultura una cultura senza comparti né livelli che o c'è o non c'è
Noi l'immagine Restauro architettonico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Architetta Cecilia Sodano |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Progetti di restauro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del nostro patrimonio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
culturale-artistico" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Il restauro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Chiesa di San Rocco |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a Castel Giuliano" |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Paesaggio urbano" Rivista bimestrale di architettura, urbanistica e ambiente Numero 2, marzo-aprile 2006
SPECIALE Recupero e restauro
"Il restauro della Chiesa di San Rocco a Castel Giuliano"
La Redazione ringrazia la casa editrice Maggioli Editore per averne autorizzato la ripubblicazione in questo portale |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il restauro ha interessato la piccola chiesa rurale di una frazione del Comune di Bracciano a poca distanza da Roma, consacrata nel 1683, e l'affresco del XVIII secolo in essa contenuto.
I lavori sulla chiesa hanno riguardato il rifacimento del tetto ed il restauro degli intonaci, delle tinteggiature esterne ed interne e dei materiali lapidei.
Durante i lavori e stato verificato che il piccolo campanile a vela era a rischio di crollo; rilevato accuratamente, è stato poi smontato e rimontato.
Le pietre tufacee sono state consolidate con l'applicazione di silicato di etile e, ove non è stato possibile consolidarle, sostituite con pietre locali dello stesso tipo e colore. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vista complessiva del cantiere di restauro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cenni storici |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiesa oggi chiamata di S. Rocco, in origine dedicata alla Santissima Croce, è situata in prossimità del borgo di Castel Giuliano, una frazione del Comune di Bracciano a poca distanza da Roma.
Si tratta di una piccola chiesa ad aula con caratteri architettonici molto semplici, in linea con la sua tipologia rurale, priva di apparati decorativi, realizzata utilizzando materiali piuttosto poveri reperibili in loco (tufo, intonaco di pozzolana).
Costruita per volontà del signore locale, appartenente alla famiglia Patrizi, è stata consacrata nel 1683 e dotata nel Settecento dell'affresco interno e del piccolo campanile a vela.
L'affresco, che rappresenta la deposizione di Cristo con Maria Maddalena e gli apostoli Pietro e Giovanni, è posto all'interno di un trompe l'oeil raffigurante una ricca struttura architettonica con altare centrale e due porte laterali simmetriche, in origine entrambe dipinte.
Sopra le porte, all'intero di due nicchie, sono raffigurati Sant'Antonio abate e San Rocco, che nella devozione popolare è legato alla protezione dalla peste.
Nell'affresco, di buona fattura, si legge la volontà della committenza di conferire, con un materiale povero quale è l'intonaco dipinto, dignità architettonica ad una struttura che nasce nella massima semplicità.
Alla fine dell'Ottocento, in seguito all'editto napoleonico che ordinava l'inumazione delle salme all'esterno dell'abitato, alla chiesa è stato affiancato il cimitero.
In quell'occasione una delle due porte dipinte ai lati dell'altare è stata aperta per permettere l'accesso diretto al camposanto, danneggiando l'affresco.
Nel 1931, in seguito a lavori di ampliamento della strada, è stata realizzata la scala di accesso esterna in sostituzione di una rampa sterrata.
Il restauro, condotto dall'Ufficio Comunale Lavori Pubblici, ha riguardato la chiesa e l'affresco: i lavori sulla chiesa sono stati condotti da una ditta edile specializzata mentre il restauro dell'affresco e stato realizzato da restauratori professionisti. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Restauro della Chiesa di San Rocco a Castel Giuliano
[La scheda] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chiesa di San Rocco a Castel Giuliano [Bracciano (Roma)] |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cantiere |
|
Chiesa di San Rocco a Castel Giuliano Bracciano (Roma) |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proprietà |
|
Comune di Bracciano |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Responsabile del procedimento, progetto e direzione dei lavori |
|
Cecilia Sodano |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto e direzione lavori |
|
Arch. Cecilia Sodano Responsabile Ufficio Progettazione Comune di Bracciano |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alta sorveglianza:
- Per il restauro della chiesa - Per il restauro dell'affresco |
|
Soprintendenza ai Beni Artistici ed Architettonici del Lazio: - Arch. Sandro Mantovani
- Dott.ssa Rosalba Cantoneo |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Imprese esecutrici: - Restauro della chiesa
- Restauro dell'affresco |
|
- APE Edilizia s.r.l. e DAG Costruzioni s.r.l. - Consorzio C.R.O.D.A. |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Importo lavori: - Restauro della chiesa (fondi Regione Lazio) - Restauro dell'affresco (fondi comunali) |
|
- euro 56.970,00
- euro 13.690,00 |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Il restauro della chiesa |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata principale prima del restauro |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vista dei fronti esterni della chiesa dopo i restauri |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il problema maggiore della chiesa riguardava l'acqua proveniente dalle coperture, che stava compromettendo l'affresco.
Durante lo smontaggio del tetto è poi emerso come il piccolo campanile, che non presentava significative lesioni, fosse in realtà in procinto di crollo data la labilità del suo appoggio, realizzato malamente sulla muratura inclinata per accogliere i travicelli, inzeppata alla meglio per portare il piano, e senza ancoraggi alla struttura muraria sottostante.
I lavori hanno riguardato il rifacimento delle coperture e del campanile, il restauro degli intonaci e delle tinteggiature esterne ed interne e dei materiali lapidei.
È stata conservata la pavimentazione in cotto preesistente, che stata semplicemente pulita e trattata a cera.
La struttura portante del tetto è costituita da due capriate appoggiate, prima dei restauri, su coppie di pilastri risalenti agli Anni '30: ciò aveva condotto ad ipotizzare che si trattasse di un semplice intervento di consolidamento, piuttosto comune, e che le teste delle due travi di catena fossero ammalorate, proponendo nel progetto la sostituzione delle capriate.
Durante i lavori stata invece verificata la buona consistenza del legno delle capriate che sono state quindi smontate, restaurate e ricollocate in opera.
I pilastri di sostegno sono stati demoliti realizzando sulla muratura sotto le teste delle travi dei ripartitori in mattoni: la struttura muraria in pezzame, pur essendo ancora in buono stato, non garantiva infatti la necessaria omogeneità di appoggio alle capriate.
Per il campanile, prontamente puntellato, sono state prese in considerazioni varie ipotesi. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dall'alto in basso e da sinistra a destra, il tetto prima del restauro, completamente dipinto di bianco, poi vista della sommità del campanile durante i lavori di restauro (si intuisce la consistenza ed il degrado delle malte) ed alcune fasi della costruzione del tetto: si possono vedere le tracce lasciate dai pilastri sull'intonaco ed i ripartitori in mattoni sotto la testa delle capriate. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Infine, considerata la consistenza delle malte, piuttosto degradate, la difficoltà ed i costi che una rimozione e ricollocazione avrebbe comportato, a fronte di un manufatto privo di significativi caratteri architettonici e decorativi, si deciso per il suo smontaggio e rimontaggio.
Il manufatto e stato prima accuratamente rilevato, poi smontato con cura, quindi ricostruito con i materiali recuperati dalla demolizione, utilizzando una malta di calce dello stesso tipo e composizione di quella preesistente.
La base d'appoggio sulla muratura è stata realizzata in mattoni pieni, cui il campanile è stato imperniato per mezzo di spezzoni in ferro.
Non è stato utilizzato alcun espediente per evidenziare il rifacimento del campanile perché esso viene visto sempre da molto lontano; si ritiene che la composizione della malta e la realizzazione dell'ancoraggio di base siano sufficienti per datare l'intervento, comunque documentato da foto, dal manuale del direttore dei lavori (in cui é descritto nel dettaglio) e da una relazione finale.
Sono stati quindi restaurati tutti gli intonaci interni ed esterni, ancora in buono stato, rimuovendo le toppe in cemento e procedendo per rappezzi con malte dello stesso tipo e composizione di quelle preesistenti.
Le parti lapidee, realizzate in pietra di tufo, sono state pulite e trattate con una soluzione biocida.
Le pietre più degradate sono state consolidate con l'applicazione di silicato di etile, reintegrando con malta di adeguata composizione e colore le parti mancanti; è stato però necessario sostituire l'architrave della porta, spezzato al centro ed interessato da vasti fenomeni di degrado.
È stata utilizzata una pietra dello stesso materiale scelta nelle cave locali in modo da accordarsi come colore e superficie con quella esistente; il portale è stato poi velato per ottenere l'unità cromatica delle parti.
Gli infissi, ormai fatiscenti, sono stati sostituiti con altri realizzati su modello di quelli esistenti, degli Anni Trenta.
I colori delle tinteggiature sono stati scelti sulla base di indagini specifiche volte ad identificare i colori originari: scalimetrie meccaniche ed analisi chimiche di campioni di intonaco.
Per scalimetria (o stratigrafia) meccanica si intende una striscia sulla muratura (in genere realizzata da personale specializzato) in cui, con il bisturi, viene scoperta la successione degli strati cromatici presenti sull'edificio.
La successione di tali strati è stata poi verificata con delle sezioni lucide: il campione di intonaco prelevato viene immerso nella resina ed essiccato in modo da poterne tagliare una sezione molto sottile, che viene poi lucidata ed osservata al microscopio.
Con queste modalità è possibile determinare abbastanza precisamente la successione delle coloriture assunte nel tempo dall'edificio: comunque sempre necessaria una lettura critica da parte del tecnico, anche sulla base della ricerca storica, perché i colori potrebbero essersi alterati nel tempo, variando le tonalità originarie.
Con indagini di altro tipo, chiamate sezioni sottili, è possibile determinare le caratteristiche petrografiche della malta, cioè i materiali che la compongono e la loro dimensione: in questo caso la malta era visibilmente di calce e pozzolana (modalità assai diffusa nella zona data la presenza di cave di pozzolana nera); l'indagine petrografica è stata quindi effettuata su un solo campione per avere conferma di quanto ipotizzato.
Per smorzare l'effetto che una tinteggiatura nuova sempre comporta su un monumento che siamo abituati a vedere eccessivamente dilavato prima del restauro, la tinteggiatura esterna è stata data sull'intonaco senza uso di fissativo: ciò provoca un assorbimento differenziato della tinta che appare non perfettamente uniforme; essa stata poi completata con una velatura a terra d'ombra in acqua di calce.
Poiché l'indagine storica non ha portato all'individuazione di rifacimenti di intonaco se non nella parte superiore della facciata (in seguito al rifacimento del tetto negli Anni '30), si può desumere che i colori proposti a seguito delle indagini siano quelli originari o almeno settecenteschi.
La chiesa e stata infine dotata dell'illuminazione necessaria a valorizzare il bell'affresco. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Il restauro dell'affresco |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vista dell'affresco dopo il restauro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il dipinto, sulla cui superficie sono state riscontrate poche giornate di lavoro, è stato realizzato piuttosto velocemente ad affresco su una malta di calce e sabbia e poi rifinito con velature a secco.
L'altare ha completamente perso i suoi caratteri stilistici, presentandosi oggi come un semplice parallelepipedo appoggiato alla parete; si trattava in origine di una struttura decorata con modanature in stucco alla base ed al coronamento che andavano ad inserirsi nella più complessa decorazione del trompe l'oeil. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Particolare dell'affresco restaurato di San Rocco |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima dell'inizio dei lavori di rifacimento del tetto i margini superiori dell'affresco, interessati dallo smontaggio delle travi di copertura, sono stati protetti con l'applicazione di bendaggi in velatino; il restauro dell'affresco e iniziato dopo il completamento delle coperture.
Dopo avere eliminate tutte le parti cementizie ed incongrue si è provveduto a ripristinare l'adesione delle parti di intonaco distaccate dal supporto murario mediante iniezioni di malta fluida; è stata poi consolidata la pellicola pittorica.
L'affresco e stato sottoposto ad una pulitura meccanica preventiva per eliminare le sostanze incoerenti soprammesse (schizzi di calce, cemento, cera) e successivamente pulito con impacchi di sali inorganici.
Le stuccature e le lacune sono state reintegrate con una malta di calce e sabbia gialla intonata come tonalità al colore di base dell'affresco, lasciando le zone neutre in leggero sottosquadro. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La parete dell'affresco durante i lavori (è visibile l'altare, ormai privo di caratteri stilistici) |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In mancanza di documentazione e di qualsiasi traccia di elementi decorativi l'altare, intonacato, è stato restaurato reintegrando le lacune con malta dello stesso tipo riprendendo i colori attuali, risalenti al secolo scorso.
La reintegrazione pittorica dell'affresco è stata realizzata a velatura; la superficie è stata infine trattata con un leggero protettivo.
I ritocchi scuri visibili sulle mani e sul volto di alcuni personaggi, che potevano sembrare lumeggiature a biacca alterate, si sono rivelati invece essere, sulla base delle analisi chimiche, ritocchi scuri a tempera, probabilmente di epoca successiva: sono stati quindi lasciati. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
lmmagine della chiesa dopo i restauri |
|
Particolare dell'affresco: sono visibili i ritocchi posticci, che inizialmente si era ipotizzato potessero essere biacca alterata e che le analisi hanno invece mostrato essere ritocchi scuri. |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questo caso le analisi di laboratorio, effettuate su piccole quantità di colore raschiate dell'affresco e non su campioni di intonaco, sono servite ad identificare, attraverso la loro composizione chimica, i pigmenti, dando informazioni essenziali per indirizzare il restauro.
Esse, tuttavia, non hanno dato indicazioni particolari per la datazione dell'affresco perché tipo di pigmenti individuati (ocra rossa, ematite, terra verde, terra di Siena) sono in uso da epoche molto antiche.
Solo il blù usato per il manto della Madonna (blù di smalto o smaltino) è un tipo di colore impiegato a partire dalla fine del XV secolo: un periodo comunque precedente alla costruzione della chiesa. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezioni lucide realizzate a partire da scaglie di pellicola pittorica dei ritocchi scuri: le analisi evidenziano la presenza di ocre rossa ed ematite, quindi la presenza di un colore scuro, e l'assenza di leganti organici, che se alterati avrebbero potuto dare un tono scuro al colore originario. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le operazioni di restauro [dell'affresco] in sintesi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bendaggio protettivo con velatino della parte alta dell'affresco prima dell'inizio del rifacimento del tetto |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rimozione delle stuccature posticce e delle reintegrazioni cementizie |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primozione del bendaggio protettivo e stuccatura dei bordi dell'affresco |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riadesione delle parti di intonaco distaccate dal supporto murario mediante iniezioni di malta fluida cementizia a basso contenuto di sali |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Consolidamento della pellicola pittorica con nebulizzazioni di primal molto diluito |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pulitura a bisturi per la rimozione di cere ed altre sostanze soprammesse |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pulizia mediante impacchi di sali inorganici |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stuccatura di alcune zone della superficie dipinta con malta di calce e polvere di marmo |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stuccatura ed integrazione delle lacune con malta di calce, sabbia ed ocra gialla |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Reintegrazione pittorica della superficie dipinta con velature ad acquerello |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Applicazione di protettivo finale. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Analisi dello stato conservativo dell'affresco nella situazone ante operam.
In particolare nel disegno redatto dalla ditta che ha curato i restauri sono riportate: - la zoccolatura posticcia da rimuovere
- le zone interessate da risalita
capillare a sinistra, aperta per l'accesso al cimitero mentre quella a destra e dipinta) e - perimetro della fine giornata. |
|
Legenda: |
||||||||||||||||
|
|
|
Zona interessata da risalita capillare |
|||||||||||||||
|
|
|
Zoccolatura posticcia da rimuovere |
|||||||||||||||
|
|
|
Lacune (in particolare intorno alla porta a sinistra) |
|||||||||||||||
|
|
|
Perimetro fine giornata |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Cecilia Sodano Architetto Rresponsabile Ufficio Centro Storico e Beni Monumentali Comune di Bracciano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
||||||||||||||||||
Prima pagina |
Fine |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|