Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Noi l'immagine

Restauro architettonico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Architetta Cecilia Sodano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Progetti di restauro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  del nostro patrimonio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

culturale-artistico"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il restauro della fontana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Piazza IV Novembre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a Bracciano"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Paesaggio urbano"

Rivista bimestrale di architettura, urbanistica e ambiente

Numero 3, maggio-giugno 2004

 

SPECIALE

Recupero e restauro

 

"Il restauro della fontana

di Piazza IV Novembre a Bracciano"

 

 

La Redazione ringrazia la casa editrice Maggioli Editore per averne autorizzato la

ripubblicazione in questo portale

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

La fontana dopo gli interventi di restauro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fontana, costruita tra il 1741 ed il 1743, fu

realizzata dallo scalpellino mastro Ottavio Pierini su

progetto dell'architetto Mario Asprucci.

 

Negli anni successivi sono documentati vari

interventi di manutenzione ordinaria (pulizia della

fontanae della sue tubazioni) fino al 1934, anno in

cui la vasca superiore si spaccò a causa della cattiva

qualità del travertino e venne sostituita da una di

uguale forma e materiale.

 

 

La fontana si presentava, prima dell'intervento,

completamente grigia a causa del particellato

atmosferico e di un trattamento a cera alteratosi;

le parti mancanti erano state, inoltre, pesantemente

reintegrate con cemento.

 

Il restauro ha previsto una lunga fase di pulitura con

impacchi di sali inorganici ed un solvente specifico

per rimuovere la cera.

 

 

Sono state poi rimosse le parti cementizie ed

effettuate le reintegrazioni:

in travertino nelle parti dove maggiori erano le

lacuna ed in malta a base di calce idraulica dove

minore era l'entità della reintegrazioni.

 

L'intervento è stato completato con una velatura a

base di latte di calce pigmentato e l'applicazione di

un protettivo silossanico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tema

 

[La scheda]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fontana di piazza IV Novembre

Bracciano (Roma)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proprietà

 

Comune di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Committente

 

Comune di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Responsabile del

procedimento, progetto

e direzione dei lavori

 

Cecilia Sodano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Importo dei lavori

 

87.000.000 lire

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impresa esecutrice

 

Consorzio Artigiano

Raffaele Rumolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Analisi chimiche
 

 

Punto terra '92, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Periodo lavori

 

Gennaio-giugno 2002

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

[Cenni storici]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vista della fontana, a sinistra prima degli interventi di restauro, con la superficie

completamente coperta da una patina grigia dovuta al particellato atmosferico unito a

un trattamento a  qbase di cera che si era alterato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 12 marzo 1741 il Consiglio della Comunità di

Bracciano decise di costruire una fontana nella

piazza del Palazzo Priorale, a maggiore ornamento

della cittadina.

 

Ottenuto il parere positivo della Sacra

Congregazione del Buon Governo, l'incarico per la

redazione del progetto venne affidato a Mario

Asprucci, architetto a servizio di casa Odescalchi,

che preventivò una spesa di circa 400 scudi.

 

 

Mario Asprucci era il padre di Antonio;

essi presero parte alla trasformazione della Villa

Borghese a Roma.

 

Alla fontana lavorarono, tra 1741 e il '43, diversi

artigiani:

trasportatori, muratori, stagnari, scalpellini.

 

 

La spesa maggiore, desunta da un dettagliato libro

dei conti, riguarda naturalmente lo scalpellino,

mastro Ottavio Pierini, cui furono pagati, tra maggio

1741 e l'aprile del '42, circa 420 scudi.

 

Il suo contratto prevedeva la fornitura e posa in

opera, trasporto escluso, di tutto il travertino

lavorato occorrente per la costruzione.

 

 

L'artigiano avrebbe dovuto usare Travertino di Tivoli

di buona qualità.

 

Nel 1742 il duca Odescalchi concesse alla comunità,

per alimentare la fontana, 3 once d'acqua derivate

dall'acquedotto costruito per dare forza motrice ai

suoi opifici.

 

 

La fontana venne completata nei primi mesi del 1743

e costò complessivamente circa 1.660 scudi, assai

più di quelli preventivati.

 

Per circa due secoli la storia della fontana continua

attraverso i pagamenti riguardanti la sua

manutenzione:

periodicamente, infatti veniva pulita e se ne

spurgavano le tubazioni.

 

 

Un nuovo, sostanziale intervento fu compiuto nel

1934 quando la vasca superiore si spaccò, secondo i

documenti dell'epoca, "a causa di avvenuta

corrosione interna della pietra";

venne ricostruita "con la stessa pietra ed in

conformità del primitivo modello".

 

La fornitura e la posa in opera furono affidate, per la

somma di 1.276 lire, al signor Bresciani.

 

 

Nel torso del restauro risultò evidente che il mastro

Pierini non aveva utilizzato travertino di buona

qualità, ma di seconda scelta, decisamente cariato;

ciò aveva provocato, oltre alla rottura della vasca

superiore, un degrado molto accentuato con la

perdita di parti di materia per corrosione e

alveolizzazione.

 

Fu probabilmente in quel periodo che al primitivo

sistema di smaltimento dell'acqua che travasava a

terra dalla vasca inferiore, costituito da una canaletta

e da due vaschette di raccolta scavate nel travertino

del basamento, ne fu sovrapposto un altro, assai più

disordinato e meno leggibile.

 

 

Nel 1954 un nuovo intervento e documentato sulla

fontana;

preventivo del signor Gino Gasperini, congruente

con la successiva ricevuta di pagamento di 40mila

lire, prevedeva la pulizia con spazzole d'acciaio e la

stuccatura delle vasche e di "molti punti delle

cornici esterne", da eseguirsi "con cemento (750) e

ricoperto da uno strato di finto travertino, per

assimilarlo al vecchio".

 

Da allora la fontana ha subito diversi interventi di

'manutenzione' a cura degli operai comunali:

pulizia con spazzole d'acciaio e acido, reintegrazioni

a cemento e tinteggiatura della vasche.

 

 

I Cittadini hanno raccontato, durante il restauro, che

negli Anni 60 l'interno della vasca inferiore è stato

dipinto di azzurro, secondo il colore scelto dal

Sindaco (colore del quale sono state trovate, in

effetti, delle tracce).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Il restauro

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Particolare della superficie dopo un primo

trattamento con acqua nebulizzata, in cui

emerge la cattiva qualità del travertino

caratterizzato dalla presenza di grossi

vacuoli

 

Particolare del bordo della vasca inferiore

dopo l'intervento di tassellatura, realizzata

utilizzando travertino con caratteristiche

simili a quello originale, poi lavorato a

bocciarda e consumato in opera per

raccordarlo all'esistente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il restauro, condotto dall'Ufficio Lavori Pubblici

comunale, ha permesso il recupero di un manufatto

che, nelle condizioni precedenti l'intervento,

risultava fortemente a rischio.

 

La fontana si presentava completamente coperta da

una patina grigia, tanto da sembrare realizzata in

pietra locale basaltica;

era quindi molto difficile distinguere le

reintegrazioni a cemento, che dopo la pulitura sono

emerse assai numerose, e valutare l'effettivo

degrado del manufatto.

 

 

Le analisi preventive si sono limitate a una

stratigrafia su sezione lucida, che ha evidenziato,

sopra la pietra, la presenza di due strati di

scialbatura a calce pigmentata e depositi di

particellato atmosferico di varia natura.

 

La patina grigia, come si è poi verificato durante

il restauro, era dovuta al particellato unito a un

trattamento a cera alteratosi, probabilmente

ascrivibile all'intervento del 1954 o a uno

successivo:

sistema di finitura a cera sui materiali lapidei era

infatti piuttosto comune in quegli anni.

 

 

La vasca inferiore era diffusamente interessata da

fenomeni di alveolizzazione, più accentuata in alcuni

punti;

il bordo superiore si presentava completamente

eroso.

 

Tutta la superficie era stata stuccata e pesantemente

reintegrata con malta cementizia;

in alcune parti si sono trovate tracce di cemento

dato a scialbo, che è stato particolarmente difficile

rimuovere dalla struttura cariata del travertino.

 

 

La superficie interna delle vasche e il fusto che

sostiene la vasca superiore erano completamente

ricoperti di vegetazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Particolare di una tassellatura sul bordo

della vasca inferiore, dove si può notare

come le reintegrazioni in malta siano più

esposte al degrado biologico rispetto alle

zone in travertino con una superficie liscia.

 

Per limitare il degrado, la fontana viene

sottoposta periodicamente, circa una volta

al mese, ad interventi di pulitura con acqua

e spazzole di saggina.

 

Particolare del basamento della fontana

in cui sono visibili i conci posti lungo il 

perimetro centrale, nei quali e stato

predisposto un sistema di raccolta delle

acque in eccesso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'intervento più complesso ha riguardato le

operazioni di pulitura, che hanno richiesto circa un

mese di tempo.

 

L'uso di impacchi di sali inorganici ha dato buon

esito sulla vasca superiore, ma non su quella

inferiore, trattata a cera;

è stato quindi necessario utilizzare un solvente

specifico (toluolo) e carteggiare leggermente la

superficie per togliere le ultime tracce di cera.

 

 

Sono state poi rimosse, con scalpelli e microtrapani,

tutte le reintegrazioni a cemento.

 

Dopo la pulitura si è potuta valutare l'effettiva entità

del degrado constatando che, a causa della cattiva

qualità del travertino e dei vari interventi di

manutenzione, erano andate perse intere porzioni

di materia.

 

 

È stato quindi necessario realizzare tassellature in

travertino, nelle parti dove maggiori erano le lacune,

mentre le reintegrazioni di minore entità sono state

effettuate con malta di calce idraulica e pozzolana,

aggiungendo della sabbia gialla per accordare il

colore della malta asciutta al travertino;

le fenditure più profonde sono state rincocciate con

frammenti di laterizio.

 

 

Non è stato necessario lavorare in sottosquadro

perché la malta, nonostante la cura con la quale è

stata scelta la granulometria degli inerti, risulta da

vicino leggermente più liscia della superficie del

travertino e perciò perfettamente leggibile.

 

Il sistema di adduzione dell'acqua, che presentava

una rottura del tubo in piombo proprio sotto la base

della fontana, quindi difficilmente riparabile, è stato

ripristinato infilando nella vecchia conduttura un

tubo flessibile di sezione leggermente minore e

allacciandolo al pozzetto esistente.

 

 

L'impermeabilizzazione delle due vasche è stata

realizzata applicando una resina sulla quale, prima

della completa asciugatura, è stata "spolverata"

della polvere di travertino per opacizzarla e

accostarla cromaticamente alla pietra della vasca.

 

Il restauro e stato completato con la velatura di tutto

il manufatto, per renderlo cromaticamente uniforme

e con l'applicazione di un protettivo.

 

 

È stato infine posto in opera il nuovo sistema

illuminante, realizzato con lampade a immersione

nella vasca inferiore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine della vasca superiore, risalente agli Anni '30, fotografata

dopo il restauro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le operazioni di restauro in sintesi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pulizia preventiva con idropulitrice ad acqua a bassa

pressione (è stata usata acqua moderatamente calda

per rimuovere meglio i depositi grassi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rimozione meccanica delle alghe e della vegetazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prelievo e analisi di un frammento di pietra con

croste nere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pulitura mediante impacchi di sali inorganici (EDTA,

bicarbonato di ammonio e Desogen) in pasta di

cellulosa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rimozione del trattamento a cera mediante impacchi

di toluolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rimozione delle stuccature e delle reintegrazioni

cementizie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ripristino del sistema idraulico mediante

l'inserimento di un tubo flessibile all'interno

dell'originaria tubazione in piombo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Realizzazione delle tassellature in travertino, poste

in opera mediante imperniatura, lavorate a bocciarda

e consumate poi in opera per raccordarle

all'esistente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Integrazione delle lacune con malta di calce

idraulica, pozzolana e sabbia gialla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ripristino del sistema di smaltimento dell'acqua in

eccesso sul basamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Montaggio di un filtro per il calcare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impermeabilizzazione delle vasche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Consolidamento della superficie con silicato di etile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velatura con acqua di calce e terra d'ombra applicate

a spugna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Protezione finale a base di silossano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cecilia Sodano

Architetto, Ufficio Lavori Pubblici,

Comune di Bracciano

ceciliasodano@mclink.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

     

Inizio

pagina