|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La società siamo noi noi la storia e la nostra cultura una cultura senza comparti né livelli che o c'è o non c'è
Annotazioni storiche e sociali "Da qui gli Etruschi..." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lorenzo Paolini |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materiale originale © Lorenzo Paolini e Forum - Magazine di riflessioni, attualità, società, arte e cultura, da cui l'articolo è qui ripubblicato, uno dei contributi sui temi Etica e Religione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Paolesimo" e Cristianesimo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Una sostanziale confusione] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non sarebbe ora di tornare all'esempio e all'insegnamento dell'uomo Gesù e riconquistare alla vita spirituale centinaia di milioni di cervelli affascinati sempre più dalla materialità piuttosto che dall'etica?
Gli "incontri online" sono ormai moda diffusa e risultano essere una delle più redditizie attività per le web company.
Tra le considerazioni che emergono dall'osservazione dei database nei più popolari siti di questo tipo, è interessante sottolineare la qualifica di "Cattolico/Non praticante" che uomini e donne appongono accanto alla casella "Religione" (... non che le altre osservazioni relative ai "Cattolici/Non praticanti" siano meno interessanti, come le più svariate aspettative in funzione delle fasce d'età, come il rapporto che la divorziata/separata "over 40" ha con il potenziale compagno avendo la sua vita di madre con figli da crescere, come il fatto che mentre la maggioranza delle divorziate è in cerca del principe azzurro, sono molti di meno gli uomini di età analoga che cercano null'altro se non avventure poco impegnative).
La risposta ad un incalzare di domande provocatorie circa la descrizione apposta a fianco della casella "Religione" fa emergere una sostanziale confusione che dimostra quanta poca riflessione si faccia nel mondo della gente comune sull'essenza della "Cattolicità", quando non del Cristianesimo in generale.
A questa confusione dovremmo aggiungere un dubbio che ci rode da quando il fenomeno "Codice da Vinci" è assurto a dimensioni di isteria collettiva.
Il dubbio che dovrebbe sorgere, data la fiducia che milioni di lettori occidentali hanno riposto nel mare di paccottiglia propinatovi, è il seguente:
"Se costoro credono a non più del 30% di ciò che vi è contenuto, allora le Chiese dovrebbero svuotarsi e la gente dovrebbe cominciarsi a porre delle domande serie su ciò che ha sempre dato per scontato!"
Giacché questo non accade la risposta non può che essere: la gente non sa cosa sta credendo.
In realtà detiene fin dall'infanzia nell'inconscio una serie di condizionamenti stratificati e non organizzati, accettati come si è accettata l'esistenza di Babbo Natale.
La differenza è che con il tempo la vita reale svolge il proprio copione che prevede che il concetto di "Babbo Natale" percorra la strada di demistificazione segnata, mentre ciò che attiene alla sfera religiosa continua ad essere sostenuto come reale.
La metafisica religiosa, dunque, sembra ormai essere un pianeta indistinto in cui ciascuno "inventa" una propria dimensione all'interno della quale porre il rapporto fra il sé e un oscuro principio creatore dalle attività indistinte e spesso contraddittorie.
Le perle escono ancor di più quando si provocano le signore che si definiscono "Cattoliche praticanti" e che hanno indicato con "mai più" la propria opinione circa il matrimonio.
"… Ma scusa", provoco, "qualora trovassi qui l'uomo della tua vita, per bene, romantico, affidabile… ti rendi conto che - se sei Cattolica praticante - ti sarebbe vietato farci l'amore?
E non solo perché non intendi sposarlo, ma soprattutto perché, alla tua età, credo tu escluda la finalità procreativa dal rapporto sessuale...".
E qui partono una serie di risposte contraddittorie, confuse che sottendono una religione "fai da te" che nulla ha a che vedere con gli insegnamenti di Santa Romana Chiesa e col suo Catechismo.
Superstizione e formalismo sono dunque gli elementi che contraddistinguono la media delle persone "intervistate", le quali appartengono ad una classe economico-culturale superiore, con un grado di istruzione che và dalla maturità alla laurea, con un lavoro di concetto e la capacità di usare un computer.
Elementi che sinceramente non ci si aspetterebbe di trovare in una audience ben diversa dalla massa cattolica dei secoli passati, volutamente mantenuta nella paura e nell'ignoranza.
Ma la civiltà mediatica, la scuola riformata e la famiglia assente, malgrado l'innegabile percorso di crescita compiuto dalle popolazioni del cosiddetto "primo mondo", sembrano aver prodotto in campo religioso solo risultati che navigano esclusivamente nel range delimitato dai due estremi "superstizione - appartenenza".
L'approfondimento religioso, dunque, diviene di fatto impossibile: la Religione Cattolica [altra confusione, purtroppo anche da parte dell'Autore: "Religione" è e rimane soltanto il "Cristianesimo", mentre "Cattoliche" si autodefiniscono invece alcune "Chiese" cristiane, quindi non solo quella di Roma, da cui leggi volentieri "la Religione Cristiana come insegnata dalla Chiesa Cattolica Romana" - NdR] non è passibile di "critica" o discussione, o si accetta "a pappagallo" o si rifiuta totalmente, sia come religione che come magistero ecclesiastico.
Non c'è dubbio che questa discrasia dipenda dalla divaricazione dei percorsi del Vaticano e della Società Civile a partire dagli Anni '70.
E ci si domanda: con i ritmi frenetici con cui si modifica l'inconscio collettivo grazie al progresso tecnologico e all'informazione globalizzata, si può ancora pensare ad una religione immutabile, sclerotizzata da dogmi e convinzioni estranei al sentire della gente e costruiti su una società aristocratico/contadina?
L'unico neo del Pontificato di Woityla è stato quello di non capirlo.
Questo ha di fatto allontanato i greggi dai pastori, continuando a tenerli legati in modo tenue solo dalla tradizione e dalla superstizione.
Ma possiamo senz'altro affermare che la pratica quotidiana dei Cattolici d'oggi è tutt'altro che conforme a quanto prescriverebbe la Chiesa, e che - a guardar bene - tutti costoro vivono in costante situazione di "peccato mortale".
Tale incapacità di cambiare ha portato un grave danno al Vaticano, al punto che l'anno passato in una città come Milano il numero dei matrimoni civili ha superato quello dei matrimoni religiosi. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cambiamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eppure in venti secoli molti cambiamenti sostanziali sono stati fatti.
La mentalità e la strategia della Chiesa, ad esempio, in tema di dottrina sociale costituisce una mutazione epocale sulla quale non si riflette mai abbastanza.
Da quando nel 1891 Leone XIII, con la "Rerum novarum", affrontò il tema dei diritti sociali dei lavoratori, la visione del gregge da parte dei Pastori è passata dal mero assistenzialismo caritatevole ad una gestione consapevole di una società complessa immersa nei propri bisogni esistenziali, sociali e politici.
Non così è stato nei riguardi dei due grandi problemi che hanno accentuato la dicotomia fra Chiesa e Società Civile: la morale sessuale e la dignità della donna.
Problemi che, insieme a quello del rapporto con la Scienza in tema di biogenetica, costituiranno la grande sfida del prossimo Pontificato.
Sfida che con l'elezione di Ratzinger potrebbe continuare a non essere accettata.
Non v'è dubbio che la politica della Chiesa proseguirà spedita su temi quali l'Ecumenismo e il dialogo interconfessionale: temi di grande attualità e del tutto missione "pacificatrice" ormai fisiologica nella Dottrina Cattolica moderna.
È meno ovvio pensare che il prossimo Pontefice sia disposto fare concessioni sulla linea conservatrice di Papa Woityla e di Ratzinger in tema di morale sessuale.
È meno ovvio augurarsi che finalmente la Chiesa abbia il coraggio di tornare al vero messaggio di Cristo, anziché restare ancorata all'interpretazione data da San Paolo a tale messaggio e da questi diffusa nell'Occidente Romano.
Vedo i miei quattro lettori agitarsi sulle sedie.
"Dove vuole andare a parare l'autore dell'articolo?"...
"Ecco le solite elucubrazioni dei laici, quando contestano la Fede!".
Chiedo solo un attimo di attenzione.
Talvolta l'analisi storica di un laico, non influenzato da posizioni dogmatiche e in grado di vedere storicamente figure altrimenti ammantate di "Verità" e "Divinità", può essere utile e obiettiva e portare a conclusioni interessanti e coerenti con quelle di chi ha Fede, ma nondimeno necessita di soddisfare anche la logica. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vorrei fare una premessa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La conoscenza catechizzata che ci è stata fatta succhiare col latte materno, ci ha mostrato come scontati certi percorsi che non lo sono affatto, facendoci vedere in chiave di mito (o di "pensiero magico") certi accadimenti che, se esaminati con metodo storico, assumono significati diversi e molto più comprensibili.
Fornendo, oltretutto, argomenti solidi e logici alla Fede di molti.
Non è più questo il tempo in cui a masse ignoranti e incolte veniva chiesto solo di ripetere a pappagallo formule incomprensibili e sperare in un futuro premiante ultraterreno.
Se oggi alle genti d'Occidente venissero fornite delle spiegazioni più convincenti, anche in termini umani, probabilmente la forbice fra "magia religiosa" e "pratica cristiana" si inizierebbe a stringere, soprattutto se consideriamo la pervasività dei messaggi edonistico-materialisti con cui i media ci innaffiano.
Detto ciò, passo a definire la mia tesi.
Nel "vero" messaggio di Gesù (e non a caso non ho usato il termine "messaggio evangelico", più avanti capirete perché) non esiste traccia di mentalità o comportamento sessuofobico e/o misogino.
Tali aspetti sono l'effetto della traslazione nel mondo romano del messaggio di Gesù, filtrato attraverso la visione giudaico-orientale di Paolo di Tarso, un gigante dal punto di vista dell'energia e della comunicazione, ma un uomo profondamente turbato emotivamente.
Quello che oggi si definirebbe clinicamente un "isterico", affetto da una personalità fobico- ossessiva, caratterizzata da una pessima capacità di gestione della rabbia.
Un uomo che ha avuto il potere di "vendere" al mondo romano il suo giudaismo farisaico attraverso l'innovazione cristiana, pur non avendo mai conosciuto Gesù.
Operazione di marketing straordinariamente efficace, in quanto innestata su un mercato particolarmente pronto a recepirla.
Operazione che ha influenzato per venti secoli la storia del mondo e la condizione femminile.
Non sarebbe ora di tornare all'esempio e all'insegnamento che si può intravvedere interpretando le tracce di quello che dovrebbe essere stato l'insegnamento dell'uomo Gesù e riconquistare alla vita spirituale centinaia di milioni di cervelli affascinati sempre più dalla materialità e dal
consumismo piuttosto che dalla spiritualità?
Il mistero del successo del "Codice da Vinci" non dovrebbe far riflettere qualcuno in Curia?
Come può un libro che presenta la Chiesa e l'Opus Dei come due gigantesche cosche criminali, accreditandole di seminare menzogna e addirittura assassinii, vendere milioni di copie a quelle stesse persone che hanno assistito, disperate, al calvario di Papa Wojtyla e hanno istericamente seguito con atteggiamento da orfani abbandonati l'elezione di Papa Ratzinger?
È evidente che il mondo mediatico e globalizzato sta sviluppando una confusa visione della realtà, partecipando agli eventi non per la loro sostanza, ma semplicemente per esserci.
Esso beve qualsiasi cosa sia "incartata" in modo seducente e comunicata attraverso un linguaggio immaginifico e comprensibile. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come parlare |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a questi "nuovi selvaggi"? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggi la Chiesa non ha più interessi temporali.
Non serve più terrorizzare con le pene dell'inferno le masse incolte al fine di ottenerne obbedienza supina per assicurare braccia per la terra e carne da cannone.
Serve invece che genti, alfine maturate, sappiano riflettere, scegliendo l'essere al posto dell'avere.
Ma si può ottenere ciò continuando a prescrivere comportamenti fisiologicamente contrari all'evoluzione sociale del mondo occidentale?
l'intellettualità e la spiritualità?
Vietando tout court ogni "piacere" e bollando come "peccatori" la maggior parte delle brave persone che hanno l'unico torto di vivere la condizione umana?
Oppure facendo finta di niente e tollerando di fatto l'inevitabile promiscuità sessuale della maggior parte dei "fedeli"?
Cioé in pratica quello che accade ora, attraverso l'abuso della referenza circolare "peccato- confessione-penitenza-assoluzione-peccato".
Perché non rivedere piuttosto l'essenza degli insegnamenti di Gesù, discernendola dalle stratificazioni giudaiche operate negli anni 40-60 da Paolo (il cui personale disegno fu in aperto contrasto con quello di Pietro, Giacomo e Matteo), da quelle studiate dalla Curia di Costantino dopo il 320 (per fini politici imperiali) e da quelle successive legate al problema del primato papale della Chiesa di Roma? |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ebraismo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paganesimo e Culti Misterici |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel I secolo tra le classi sociali più evolute dell'Impero, profondamente intrise di ellenismo, si erano diffusi i culti cosiddetti "misterici", provenienti dall'Oriente, che davano risposte appaganti al bisogno emergente di etica, di spiritualità e di immortalità.
La rozza "religio" del Periodo Repubblicano, sostanzialmente accettata come "patto" con le forze misteriose che regolavano il mondo, veniva seguita solo nella forma, ma nuove dottrine si facevano strada in una società la cui sensibilità si andava raffinando.
Le conquiste di Alessandro Magno avevano finito per mettere a contatto la Civiltà Greca con altre civiltà, quelle di Egitto, Siria, Frigia, Cappadocia e Mesopotamia.
L'elemento ellenico prevalse nell'attività intellettuale, (grazie anche a un'organizzazione scolastica che coinvolgeva gran parte della popolazione in un sistema educativo efficace e capillare) mentre quello orientale mostrò maggior forza nella sfera religiosa.
I culti orientali, nel loro complesso a tendenza misterica, integrarono i bisogni sia dell'Occidente latino che dell'Oriente ellenizzato.
La penetrazione dei culti orientali a Roma divenne intensa soprattutto dopo la conquista di vasti territori da parte di Pompeo e di Marco Antonio.
Palestina, Egitto, Persia e molti altri territori dell'Asia Minore furono annessi all'Impero e molti abitanti di quei paesi giunsero a Roma come schiavi: tra essi insegnanti, scribi, uomini di legge, filosofi, astrologi.
Un'invasione di dei si riversò sul mondo greco- romano: dall'Egitto arrivarono Iside, Osiride e Serapide, dalla Siria Adone-Tammuz, Atargatis e Baal, dalla Frigia Cibele, Attis e Asabazios, dall'Iran e dalla Mesopotamia Mitra e Ishtar.
Questa proliferazione religiosa era il frutto di alcune condizioni generali: debole, in preda al destino, alla sofferenza, alla morte, l'individuo era considerato incapace di fare qualcosa per la propria salvezza, che appariva come una grazia arbitraria che la divinità poteva concedere agli eletti e rifiutare ai reprobi.
L'intercessione e l'assistenza di un essere salvatore era dunque essenziale.
Nel mondo pagano astrologia e magia con i loro strumenti conoscitivi legati a una gnosi ingenua, avevano conquistato un posto importante nella vita quotidiana; la loro popolarità era diffusa, e queste pratiche finivano per diventare contigue alla religione perché gli astri erano considerati espressione del divino e i destini degli uomini collegati intimamente al dramma cosmico.
Quanto alla magia, le sue ricette bizzarre le permettevano di formulare visioni del mondo seducenti e la sua capacità di alludere a relazioni armoniche fra i corpi e la natura dava sfogo all'animismo e alla voglia di immortalità emergenti.
Cominciò ad essere diffusa l'idea che l'anima dell'uomo, proveniente dagli astri, dopo la morte sarebbe tornata nel suo ambiente originario.
Le religioni dei misteri offrirono una risposta "organizzata" a questa domanda di misticismo: le loro promesse consolatorie erano gradite a tutti coloro che si sentivano schiavi del proprio destino e in quei culti trovavano una strada di salvezza attraverso la possibilità di assorbire forze e qualità ultraterrene che li rendevano divinizzati e quindi capaci di superare ogni avversità.
I culti frigi di Attis, quelli egizi di Iside e di Osiride, quelli siriaci di Adone dettero origine a comunità riservate solo a chi spontaneamente accettava di percorrere la strada dell'iniziazione: non più per razza o nazione né per censo, ma per libera unione.
I riti e le dottrine di tali comunità offrono alla riflessione un argomento sconosciuto ai più: la maggior parte dei riti e dei dogmi del Cristianesimo come Paolo decise di "venderlo" nel mondo romano e romanizzato, altro non sono che una sintesi delle liturgie misteriche, annegate in un tessuto dogmatico essenzialmente farisaico.
In pratica, se vogliamo definire l'operazione in termini di marketing, partendo da un bene di innegabile valore intrinseco, venne "confezionato" un prodotto incartato dall'essenza farisaica del suo ideatore e venduto attraverso un linguaggio di comunicazione tarato su ciò che l'audience voleva sentirsi dire e basato su ciò che potesse comprendere.
Un prodotto ben lontano dal "bene" originario: il rivoluzionario messaggio dell'amore, della pace e dell'uguaglianza fra tutti gli uomini per cui quel Gesù, che Paolo non conobbe mai, fu messo a morte da Farisei e Romani come perturbatore ed eversore. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qualche esempio? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I misteri di Eleusi, che si fondavano sulla morte e sulla resurrezione di un dio offrivano all'uomo la speranza che fosse possibile non morire con la morte del corpo, bensì essere santificato, risorgere e vivere una vita dopo la morte.
Cibi e bevande sacre permettevano ai fedeli di Attis, Osiride e Adone di partecipare della natura divina di Dio facendo loro acquisire energie straordinarie.
Nei riti simbolici gli adepti vivevano l'esperienza della morte e della rinascita della loro divinità.
Bagni di purificazione (nei culti di Mitra e Iside) e rudimentali riti battesimali nel culto di Cibele e di Bellona) e l'opportunità di cibarsi delle carni del dio facevano penetrare nell'iniziato la sua sostanza salvifica.
I culti orfici e dionisiaci, si basavano sull'idea di immortalità e sulla convinzione che l'essere umano potesse conoscere la vita dell'oltretomba, più felice di quella sulla terra, proponevano con sfumature diverse o una vera e propria dottrina della salvezza o quantomeno il raggiungimento di una immortalità beata.
I misteri orfici si concludevano con esperienze di estasi mistica con il divino, ottennero vasti consensi anche perché era gradita l'idea che attraverso una purifìcazione del corpo fosse possibile arrivare a una completa unione mistica dell'anima con gli dei.
Del dio Attis si diceva che poteva essere sacrificato come offerta di propiziazione per la gente e per i suoi peccati e che sarebbe risorto per una vita eterna.
Il babilonese Baalbeck Marduk veniva arrestato e messo a morte come un malfattore mentre un altro malfattore veniva liberato; una donna puliva il sangue che scaturiva dal corpo del dio sconfitto trafitto da un giavellotto.
La leggenda narra che fosse stato trovato negli Inferi, dove una dea si prendeva cura di lui.
Sarebbe così ritornato a vivere dopo poco tempo, emergendo dalla montagna in cui era stato nascosto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il culto di Mitra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il culto di Mitra, infine, è quello che ha più
influenzato la Religione
Cristiana.
Sia a Mitra/Dio Sole sia ad un suo profeta, Zarathustra, sono accreditate nascite il 25 dicembre, molti secoli prima della nascita di Cristo.
Mitra è fatto partorire da una vergine, è denominato "il buon pastore", aveva 12 compagni, effettuava miracoli, sepolto in una tomba è risorto dopo tre giorni e la sua resurrezione veniva celebrata ogni anno.
Zarathustra, che si ritiene nato nel 714 aC in Persia, propose una religione universale e monoteista basata sul "Giusto sentire, giusto parlare, giusto operare" richiamandosi all'antico culto del Dio Sole Mitra e facendolo confluire successivamente nel nuovo Dio Mazda.
Al Mitraismo sono accreditati:
- i rituali e le credenze della recitazione delle preghiere
- dell'atto delle mani giunte
- la genuflessione
- la confessione delle colpe che contemplavano penitenze (prima corporali, poi sostituite da lavori socialmente utili)
- il segnarsi la fronte con le dita
- l'esposizione dell'ostia-disco solare sull'altare
- la credenza nei premi e nelle pene nell'aldilà, e nel giudizio divino
- il paradiso (parola che in Persiano ancor oggi vuol dire "giardino")
- l'inferno con fuoco e fiamme (non è eterno e i "cattivi" verranno restituiti al mondo nel giorno della resurrezione)
- la disposizione dell'altare (il banco di pietra davanti l'Abside)
- la stola
- il copricapo dei Vescovi (che si chiama ancora "mitria")
- le vesti
- i colori
- l'uso dell'incenso
- l' aspersorio
- e dei lumi accesi davanti all'altare
- la stessa architettura delle basiliche, dove si eseguivano i riti in pompa magna.
Mitra, soprannominato "Il Salvatore" salì al cielo col Carro del Sole dopo aver consumato il pasto sacro; la sua resurrezione avveniva in primavera ed i suoi sacerdoti così recitavano:
"Rallegratevi, iniziati; il vostro Dio è risorto dalla morte.
Le sue pene e sofferenze saranno la vostra salvezza."
Tutti i miti ed i culti appena elencati proliferarono con diversi nomi e con infinite variazioni e furono popolarissimi: l'idea che un dio potesse morire e risorgere era dunque diffusa molto prima della nascita del Cristianesimo.
In questo clima la comparsa di una nuova fede fondata sull'evento straordinario della resurrezione di un uomo e ancorata a un'etica forte e a un'esplicita promessa di salvezza, ma attenta anche ad assorbire e non distruggere culti e comportamenti radicati nel tessuto sociale trovava condizioni molto favorevoli per un'ampia diffusione. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paolo di Tarso |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ebreo e cittadino romano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I motivi per i quali Paolo [Shaul di Tarso, fariseo filo- romano e filo-erodiano, chiamato erroneamente "apostolo", autonominato "missionario", Ebreo di formazione greco-ellenista e Civis Romanus, il cui nome viene prima grecizzato in Σαuλος, Saulos, poi latinizzato in Saulus ed infine italianizzato in Saulo - NdR] avvertì una necessità compulsiva di "esportare" una dottrina ebraica e orientale, seppur profondamente innovata, nel mondo romano (che aveva un rapporto con la religiosità del tutto proprio e molto "pratico") sono da ricercarsi nella sua personalità e nel suo carattere, incredibilmente attivi e passionali, ma instabili.
Tutta la sua biografia e le sue opere sono disseminate di episodi in cui la sua emotività e la sua irascibilità gli procurarono non pochi problemi.
Gli Atti degli Apostoli affermano che "infuriava contro la Chiesa e entrando nelle case prendeva uomini e donne e li faceva mettere in prigione" (8,3).
Per tutto il periodo del suo "apostolato" manterrà un suo carattere bellicoso al punto da venire più volte arrestato, spesso malmenato e scacciato (Antiochia, Listra, Filippi, Tessalonica...) o semplicemente deriso (all'Aeropago di Atene).
Il complicato carattere di questo personaggio ha dato un "imprinting" decisivo alla trasformazione della cultura romana (modernista, complessa, razionale e rispettosa del ruolo femminile) in quel compendio di mistica orientale di origine desertica che ha generato le tre grandi religioni monoteistiche.
Paolo era nato a Tarso da una agiata famiglia ebrea che da qualche generazione aveva acquisito l'enorme privilegio dell'ottenimento della cittadinanza romana.
La differenza di status data da questo privilegio era enorme e elevava Paolo sui coetanei, dai quali era separato da una barriera sociale.
Benché la cittadinanza romana gli conferisse diritti enormi se paragonati agli altri Ebrei della Provincia di Siria, i Romani "veri" lo avrebbero sempre considerato un "parvenu" ebreo e provinciale.
Rifiutato per tale diversità sia dagli Ebrei che dai Romani il ragazzo crebbe con un carattere introverso che spesso sfociava in passionali impeti di veemenza.
Più romano dei Romani, si arruolò in Palestina nelle forze di polizia ebraica che supportavano gli occupanti nella repressione della resistenza ebrea e dei disordini da essa provocati, e si distinse per la sua spietatezza.
Fra coloro che arrestarono il giovane Stefano, lo accusò davanti al Sinedrio e presenziò alla sua lapidazione.
Non c'è dubbio che una personalità così dilaniata da sensi di colpa e dicotomizzata fra la fedeltà alle sue origini e quella alla cultura romana che lo affascinava, soffrisse di violente crisi isteriche.
Nessuno qui pretende di prendere alcuna posizione sulla celebre "conversione" durante il ritorno al quartier generale della Provincia di Siria, a Damasco, ma si cerca solo di dare una plausibilità scientifica al fatto: la letteratura psicoanalitica è piena di episodi di psico-somatizzazione isterica che hanno dato luogo a perdita di coscienza e cecità momentanea.
Una personalità del genere deve aver inevitabimente vissuto la nuova fase di presa di coscienza in una direzione piuttosto esagerata, con una visione di tipo "mitomane" del suo ruolo e della sua missione.
È noto che il gruppo di Pietro e Matteo non vide di buon occhio questa presunta conversione, della quale - obiettivamente - era difficile fidarsi, dati i trascorsi del personaggio.
Dunque Paolo iniziò la sua opera di pentimento e riscatto lontano da Gerusalemme, in un ambiente dove gli Ebrei erano una minoranza diluita fra Greci, Romani e Orientali.
E è naturale che, come cittadino romano di serie B, tendesse a diffondere le sue idee dove più gli premeva il consenso, e cioé in quel mondo colto e raffinato, il greco-romano, al quale tendeva più o meno inconsciamente.
A questo punto occorre aprire una parentesi per sottolineare quanto ciò fosse sconveniente agli occhi degli Ebrei più ortodossi: gente che riteneva i non-Ebrei "impuri" e che doveva assolvere a complicati rituali qualora un "gentile" fosse entrato in casa, li avesse toccati o avesse toccato del cibo.
La Religione Ebraica da millenni non prevedeva conversioni, se non in casi eccezionali e estremamente motivati.
Essere fra i "circoncisi" era una questione di nascita e un privilegio unico.
Va notato che il gruppo rimasto a Gerusalemme, fedele agli insegnamenti verbali di Gesù, si considerava ancora di Religione Ebraica, sia pur di una "corrente" leggermente riformata dalle variabili introdotte dal Maestro: "ama il prossimo tuo come te stesso" e "beati gli ultimi, perché saranno i primi".
Grandissime innovazioni di un tipo che oggi chiameremmo "progressista, socialista e non violento", ma sempre profondamente immerse nella tradizione religiosa ebraica.
Anche gli Zeloti, che propugnavano la resistenza armata e che di lì a pochi anni si sarebbero immolati in un suicidio collettivo a Masada, si consideravano di Religione Ebraica.
Oppure gli Esseni, che predicavano la rinuncia totale e la vita monastica nel deserto.
Tutte visioni esegetiche, ma profondamente ebraiche!
Non c'è dunque nessuna meraviglia nel constatare che tra i Cristiani di Pietro, Giacomo e Matteo e il gruppo che seguiva Paolo non corse mai buon sangue e che la decisione di predicare la nuova dottrina ai non-Ebrei, accettandone la conversione senza circonciderli venisse avversata, talvolta addirittura in modo violento.
Solo nel 49 dC riunitisi tutti i Cristiani in Concilio a Gerusalemme, fu trovato faticosamente un compromesso: sarebbe stata sufficiente la fede in Cristo e nella sua resurrezione a salvare un gentile convertito, e non sarebbe stata necessaria anche la conversione all'Ebraismo e la circoncisione.
Va sottolineato quindi che la matrice orientale, orientata alla rinuncia e alla mortificazione del corpo, di cui l'Ebraismo è permeato non sarebbe mai penetrata nel mondo greco-romano se non ci fosse stata l'indomabile volontà di Paolo.
Questi del resto era troppo ebreo per limitarsi a proporre al mondo greco-romano le sole innovazioni apportate all'Ebraismo da Gesù.
Ecco come la sua concezione semitica del mondo iniziò a modificare profondamente la concezione occidentale, più orientata all'edonismo e all'autoaffermazione, ma non per questo meno dotata di etica.
"Come in tutte le comunità dei fedeli, le donne nelle assemblee tacciano, perchè non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la Legge.
Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perchè è sconveniente per una donna parlare in assemblea"
(1 Cor. 14, 34-35 [cioè alla "Prima Lettera ai Corinzi", capitolo 14, versetti 34-35 - NdR]).
"La donna impari in silenzio, con tutta sottomissione.
Non concedo a nessuna donna di insegnare, nè di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo.
Perchè prima è stato formato Adamo, e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata, si rese colpevole di trasgressione"
(1 Tim. 2,12-14 ["Prima Lettera a Timoteo" - NdR]).
"Del resto le opere della carne sono ben note: fornicazione, impurità, libertinaggio... orge e cose del genere"
(Gal. 19-21 ["Lettera ai Galati" - NdR]).
A questo proposito mi piace citare un passo tratto dai "Sette pilastri della saggezza" di D. H. Lawrence, più noto come "Lawrence d'Arabia", profondo conoscitore del mondo arabo.
Un libro scritto alla fine della I Guerra Mondiale che andrebbe riletto oggi con attenzione da tutti coloro che hanno voglia di capire gli Orientali, l'Islam e le radici di tutto come descrive la religiosità nata nel deserto:
"La concezione semitica del mondo ignorava i mezzi toni... il loro pensiero non si trovava a proprio agio che negli estremi...
Il loro prodotto maggiore erano le religioni: da asserzioni, qual'erano, non tesi, avevano bisogno di profeti che le imponessero.
Nati in luoghi intensamente popolati, un impulso oscuro e appassionato li spingeva presto a vivere nel deserto, dove trascorrevano in meditazione e in abbandono fisico un periodo più o meno lungo... non perché vi trovassero Dio, ma perché probabilmente in quella solitudine e nelle privazioni udivano più limpido il verbo che portavano in loro.
I fondatori delle tre grandi religioni compirono tutti questo ciclo e in tutti restava l'idea, onnipresente, della vanità delle cose del mondo.
La loro repulsione profonda per la materia li portava a predicare la nudità, la rinuncia, la povertà.
Nel deserto, inconsciamente, ci si imbatteva in Dio."
Fu il deserto ad ispirare l'ascetismo, la povertà, la rinuncia, la vanità delle tentazioni contro i piaceri del possesso, della lussuria, dei cinque sensi che le città e la civiltà privilegiavano nella scala dei valori.
Furono questi i valori che Paolo volle imporre al mondo romano e che, nei secoli trovarono facile presa fra le miriadi di poveri e di schiavi che il mondo romano fisiologicamente generava. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Vangelo di Luca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Passarono una ventina d'anni in cui i due gruppi concorrenti seguirono strade diverse.
In questi anni Paolo elaborò una dottrina basata su ciò che aveva sentito raccontare sul Cristo, filtrandola attraverso il suo carattere e le sue convinzioni, una delle quali era la sua misoginia culturale e personale, ancor più accentuata perché si innestava su una concezione orientale del ruolo della donna, socialmente subordinata e sessualmente repressa.
Paolo vedeva la donna come oggetto di tentazione e di peccato, e il corpo come luogo impuro da mortificare.
Nella sua opera di proselitismo Paolo chiese a Luca, un medico che lo seguiva nei suoi viaggi, di stendere un "suo" Vangelo, in un linguaggio comprensibile e adatto alla diffusione fra i Romani.
Al contrario il Vangelo di Matteo pone più l'accento sulla ricostruzione della genealogia e degli eventi della nascita e infanzia di Gesù, al fine di rendere dimostrata la profezia fatta molti secoli prima sull'avvento di un Messia e affermare che tale Messia fosse Gesù.
Le contraddizioni e le mancanze fra i due testi, che ci sono se essi vengono confrontati con attenzione, sarebbero state molto maggiori se oltre 250 anni dopo, ai tempi di Costantino, i Vescovi da questi incaricati non avessero provveduto ad una revisione controllata e concordata al fine (squisitamente politico) di unificare la dottrina e imporre l'autorità imperiale in tutte le diocesi [le "Diocesi" - dal Latino dioecesis, a sua volta dal Greco διοίκησις, "amministrazione" - sono originariamente unità amministrative territoriali dell'Impero Romano - come le Prefetture e le Province - e nulla hanno a che vedere con il nostro attuale concetto legato all'organizzazione ecclesiale che le ha successivamente adottate - NdR] del territorio compreso fra la Scozia e il Sahara e le Colonne d'Ercole, il Reno, il Danubio e l'Impero Persiano.
Il messaggio di Paolo fu per oltre due secoli profondamente inviso alle classi borghesi e aristocratiche dell'Impero.
Spesso invasati e mitomani i predicatori di questa setta anomala turbarono l'ordine pubblico, mentre le idee che diffondevano creavano non pochi problemi tra popolino e schiavi.
Si trattava di idee "comuniste" e imbelli che sconvolgevano un'economia basata sullo schiavismo e sul dominio.
L'atteggiamento dei Romani verso le religioni dei popoli vinti era di grande apertura e il suo sostanziale sincretismo portava ad accogliere nel pantheon romano qualsiasi divinità: fiorirono ovunque i culti di Iside, Mitra, Cibele e addirittura quello monoteistico del "Sol Invictus".
L'unico culto osteggiato, molto più dal popolo che dalle istituzioni, fu quello cristiano che promuoveva comportamenti socialmente fastidiosi e pericolosi.
Quando l'Impero andò in crisi verso la metà del terzo secolo, il Cristianesimo iniziò ad essere ufficialmente perseguitato, perché ritenuto responsabile di tale decadenza.
Poi, dopo 60 anni di sangue, Costantino scelse di allearsi con i Cristiani di Roma che avrebbero potuto, dall'interno, aiutarlo a scacciare l'aristocratico e tradizionalista Massenzio, rendendo così necessaria la creazione di una gerarchia piramidale, coesa e consenziente da un culto unificato, che coadiuvasse i governatori delle Province nella conduzione delle medesime.
Con il Concilio di Nicea si decise cosa si "doveva" credere e da quel momento la mentalità orientale iniziò a trasformare nella sostanza quel "corpus" di tradizioni, di costumi e di diritto che aveva generato la più grande civiltà del mondo antico. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Etica Romana e Etica Cristiana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi è cresciuto con la visione hollywoodiana del mondo romano, basato sui polpettoni ottocenteschi intrisi di moralismo e di retorica alla "Quo Vadis", probabilmente vede i Romani come belve assetate di sangue, gozzovigliatori in orge di vino, cibo e sesso, dediti solo alla guerra e alla violenza.
L'Etica Romana, invece, ci è stata tramandata da una letteratura di giganti della moralità nei quali la "pietas", la "dignitas" e lo "ius" assurgono a ruolo di protagoniste come mai nel mondo antico.
L'antropologia transculturale e la filologia sperimentale ci impongono di giudicare le ere storiche non sulla base dei criteri morali propri dell'era di chi sta scrivendo, ma attraverso l'analisi degli usi e della mentalità del periodo in esame.
Fino all'avvento della "Pax" Romana si viveva in un mondo di città e staterelli in lotta fra di loro, in perenne stato di guerra, con i mari e le campagne infestati da pirati e briganti.
Si conquistavano le città avversarie e si uccidevano tutti gli abitanti, si violentavano le donne e si prendevano i vinti come schiavi, dopo averli sottoposti ad atrocità senza pari.
Solo leggendo la cronaca delle guerre fra i Cartaginesi e le città sicule o quella della spedizione Ateniese contro Siracusa si può capire quanto fosse tremenda la vita prima che i Romani portassero il diritto e l'ordine fra le genti d'Europa, d'Africa e d'Asia.
Non ci si deve meravigliare che in un contesto del genere la moralità delle classi meno evolute fosse ancora intrisa di violenza e che le pene, come l'invio "ad bestias" o la crocifissione, fossero ancora terribili: terribili, ma sempre applicate all'interno di un corpus giuridico certo.
Del resto oggi i peggiori di noi non si continuano ad esaltare guardando il "wrestling" o il "Grande Fratello"?
Tuttavia, mentre la folla acclamava i gladiatori che combattevano nell'arena, Seneca scriveva:
"Non bisogna sorprendersi davanti a dei mali cui andiamo soggetti per natura, e nessuno dovrebbe lamentarsene perché sono uguali per tutti.
Sì, ti dico, sono uguali perché anche il male a cui uno è scampato avrebbe ben potuto subirlo.
D'altra parte non si può dir giusta la legge che ha avuto applicazione per tutti, ma quella che è stata promulgata per tutti.
Il nostro spirito deve adattarsi a questa legge; la deve seguire, le deve obbedire.
E, qualunque cosa succeda, pensi che doveva succedere e non si metta ad imprecare contro la natura.
La miglior cosa è sopportare ciò che non si può correggere e assecondare l'opera di dio, che è all'origine di tutto quanto, senza brontolare.
Chi segue il suo generale e si lamenta, è un cattivo soldato."
E Lucrezio:
"O infelici menti umane, o animi ciechi!
In quali grandi pericoli si trascorre questo nostro tempo, quale che sia!
Non si vede forse che la natura null'altro chiede, con grida rabbiose, se non che al corpo sia risparmiato il dolore e che l'animo, ignaro d'affanni e paure, goda d'un senso di gioia?
Dunque vediamo che alla nostra natura fisiologica necessitano in assoluto poche cose, che comunque facciano scemare il dolore e anche possano fornire molti dolci piaceri". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il ruolo della donna |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nel mondo romano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dobbiamo attendere la seconda metà del XX sec per ritrovare un tempo in cui la donna abbia raggiunto una dignità di ruolo pari a quella detenuta nei primi secoli dell'Impero Romano.
La sicurezza, la stabilità e l'ordine interno della società civile, raggiunti dopo la fine delle Guerre Puniche e Civili, avevano reso il ruolo protettivo del marito romano largamente superfluo.
Nel più sicuro e opulento ambiente sociale, già ben visibile nell'Età Ciceroniana (85-31 aC), di protettivo era rimasto solo il materno e insostituibile ruolo femminile.
Il ruolo della mater familias tendeva inevitabilmente a rafforzarsi e la donna cominciò a partecipare alla vita sociale e intellettuale.
In Epoca Imperiale, attraverso l'istituto della coemptio fiduciae causa, le donne potevano sostituire il tutor legittimo con uno di loro fiducia: questi era un semplice prestanome e permetteva loro di disporre dei propri beni e di sé stesse come meglio credevano.
Altra conquista giuridicamente rilevante, già presente in Epoca Repubblicana, fu il riconoscimento della parentela anche in linea femminile.
Se in un primo tempo il rapporto fra madre e figlio non aveva alcuna rilevanza giuridica, in seguito a questo intervento fu concesso ad alcune donne di avere persino la tutela dei propri figli, nel caso di padre indegno.
Per governare la domus bastava dare poche direttive alla servitù.
Quanto ai figli la matrona ricca ne affidava l'educazione al pedagogo di casa; la povera invece li mandava alla scuola pubblica, dove venivano formati da magistri sottopagati.
A volte sole, a volte con il marito o con un'amica andavano alle terme, dove prendevano il bagno in piena promiscuità con gli uomini, finché nel II sec dC l'Imperatore Adriano intervenne a frenare comportamenti eccessivamente disinvolti, separando ambienti e orari di donne e uomini.
Quanto all'impegno politico bisogna considerare che l'unico imperatore che permise a una donna, sua madre, di entrare in Senato per svolgere mansioni tradizionalmente riservate agli uomini, fu Eliogabalo.
Questo ovviamente non significa che importanti donne romane non parteciparono, seppure indirettamente, alla politica: sono ben note le vicende legate ai nomi di Valeria Messalina, Agrippina Maggiore, Giulia Agrippina, Sabina Poppea, Pompea Plotina, ecc.
L'emancipazione sociale, morale e politica d'altra parte è direttamente collegata a quella economica: solo tardivamente la legislazione autorizza la donna romana a trattenere per sé tutta la sua proprietà (a eccezione della dote che passa al coniuge), a essere padrona dei beni ereditati e a conservarli in caso di divorzio.
Al contrario, durante il Cristianesimo, pur predicandosi l'uguaglianza di tutti gli esseri umani, si ribadì il concetto di naturale inferiorità delle donne, demonizzate in quanto ritenute strumento di tentazione e di peccato.
Abbiamo già visto le parole di Paolo, nella "Lettera ai Corinzi", quando affermava che "l'uomo è il capo della donna... l'uomo è immagine e gloria di Dio, la donna è gloria dell'uomo".
Anche Sant'Agostino teorizzò l'esistenza di un ordine naturale in base al quale la donna era destinata a servire l'uomo.
Tertulliano, poi, definì la donna "porta del diavolo".
Non va dimenticato che Tertulliano, e ancor più Agostino scrivevano in un periodo in cui ormai il Cristianesimo aveva profondamente inciso la sua impronta nel mondo romano, alterandone il suo spirito primigenio. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cosa concludere? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il messaggio del Cristo "mitologico" si è progressivamente trasformato.
L'azione di Paolo verso il mondo romano ha favorito l'orientalizzazione di una mentalità che era giunta ad essere aperta e ugualitaria e che apprezzava profondamente i piaceri della vita.
Ma era veramente nella rinuncia a tali piaceri che consisteva l'essenza del messaggio di Gesù?
Lungo sarebbe il discorso sul Gesù storico e sulle sue fonti: ma è una costante che emerge da tutti i Vangeli (canonici e apocrifi) che Gesù, oltre ad essere un mistico e un guaritore, oltre a predicare la tolleranza e l'equilibrio, amava mangiare e bere in compagnia e non discriminava le donne, di cui si circondava e alle quali mai rivolse anatemi o negò conforto.
La società occidentale, nel bene e nel male, è diventata quello che è.
Benessere, consumismo, economia, industrializzazione, non dipendenza dalla terra, razionalismo, relativismo, scienza, conoscenza, diffusione dell'informazione, aspettative, comodità, emarginazione della violenza, voglia di superfluo, parità di diritti... tutti fattori che hanno profondamente mutato la psiche dell'uomo occidentale.
Che tuttavia è ancora in cerca di misticismo e trascendenza.
È l'uomo occidentale che deve rinunciare a ciò che ormai è diventato?
O non è invece il Cristianesimo che, pur continuando ad essere vessillo di equilibrio e moderazione nell'esercizio di questa occidentalità, che dovrebbe adattarsi a questa nuova condizione per offrire conforto e speranza a genti sempre più travolte da angosce, depressioni e ritmi poco sostenibili? |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
In- dietro |
Fine |
Inizio pagina |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|