Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lorenzo Paolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Materiale originale © Lorenzo Paolini e Forum - Magazine di riflessioni,

attualità, società, arte e cultura, da cui l'articolo è qui ripubblicato, uno

dei contributi sui temi Etica e Religione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per una dignità dell'Etica "Laica"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È uscito un prezioso volumetto di Michel Onfray, per i tipi di Fazi Editore, che titola

"Trattato di Ateologia", il cui pregio è quello di mettere ordine nella materia, restituendo

dignità ed etica alla figura di quegli spiriti forti che, scegliendo la ragione, hanno

metabolizzato il fatto che morranno, rifiutandosi di "credere", per paura, all'improbabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

["Paganesimo" e "neo-paganesimo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in un'Europa dalle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"radici giudaico-cristiane"]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veder tappezzata la città con manifesti sui quali una

parte politica accusa l'altra di "neopaganesimo" a

causa di una diversa visione etica su tematiche bio-

naturali ha ancora una volta suscitato il mio

disgusto verso questa società massmediologica

becera ed ignorante.

 

Il sangue mi ribolle non solo ogni volta che vedo

bollare come "neopaganesimo" la moderna laicità,

ma anche quando ascolto il termine "paganesimo"

usato con valenza dispregiativa per definire le

coltissime e meravigliosamente complesse

religiosità romane ed ellenistiche da parte di persone

appartenenti a fedi monoteiste non di certo più

raffinate.

 

 

Si è fatto un gran parlare di concetti come "laicità",

di "diritto dei leader religiosi ad affermare i propri

valori", di "radici giudaico-cristiane" e così via.

 

In realtà mi è sembrato che da più parti si siano

rivendicati diritti e valori sacrosanti riconducibili per

lo più alle religioni cattolica [Confusione purtroppo

anche da parte dell'Autore: "Religione" è e rimane

soltanto il "Cristianesimo", mentre "Cattoliche" si

autodefiniscono invece alcune "Chiese" cristiane,

quindi non solo quella di Roma, da cui leggi

volentieri "la Religione Cristiana come insegnata

dalla Chiesa Cattolica Romana" - NdR] ed islamica,

ma che si siano continuati ad ignorare i diritti di chi

religioso non è, continuando a ghettizzare costoro

quasi fossero gente priva di etica e di valori.

 

 

A reiterare l'equivoco, specie nei contesti in cui si

dibatteva della famigerata "ora di religione", molti

hanno parlato dell'esistenza dei "laici", aumentando

la confusione giacché, come tutti sanno, per laico

non si intende affatto un "non credente", ma

semplicemente qualcuno che tiene a distinguere la

sfera religiosa da quella temporale.

 

La verità è che ancora oggi il termine "ateo" evoca

nella gente una sorta di mostro, capace di qualsiasi

efferatezza, giacché da oltre duemila anni chi è

"senza Dio" viene identificato con le peggiori figure

dell'immaginario storico:

da Attila l'Unno, a Stalin, mangiatore di bambini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Relativismo e terminologia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I termini "ateo", "miscredente", "agnostico" con i

quali vengono identificati dalle religioni coloro che

non le seguono, sono tutti formati "per differenza"

dallo standard "politically correct".

 

La regola è avere un Dio, una Fede, una conoscenza

e chi non ce l'ha non dispone di un nome, ma ha

diritto solo ad una "a" privativa.

 

 

Dunque mentre esistono un gran numero di

religioni, ciascuna delle quali dispone di migliaia di

varianti, c'è solo una condizione contraria,

evidentemente disperata e da compatire quando non

da reprimere:

la mancanza di una religione.

 

Se invece, grazie al progresso della scienza ed alle

conquiste del laicismo, volessimo oggi donare una

nuova dignità alla condizione di "Non Credente"

trovandole quantomeno un nome, ritengo che quello

di "Illuminato" potrebbe essere molto calzante,

anche per rendere giustizia a quel processo di

liberazione nato con i primi Illuministi e presto

abortito e imbastardito per la mancanza di coraggio

di scrittori e filosofi.

 

 

Ma, Dio ce ne scampi (!), mi guardo bene

dall'adottarlo:

sarebbe razzista verso coloro che non la pensano

allo stesso modo, tanto quanto lo è il termine "ateo".

 

Dunque, che si continui ad usarlo, purché lo si

scevri da sottintesi ed allusioni che lo ghettizzino

confinandolo dalla parte di chi sbaglia!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'illusione di cancellare la morte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scrive Onfray:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Per molti, la vita senza il bovarismo

(vedi nota 1) sarebbe un orrore.

 

Quando gli uomini si vedono diversi da

quello che sono davvero, quando

immaginano di trovarsi in una

condizione diversa da quella reale,

evitano sì il tragico, ma sorvolano su

ciò che realmente sono.

 

 

Io non disprezzo i credenti, non li trovo

né ridicoli né penosi, ma temo che

preferiscano rassicuranti finzioni

infantili alle crudeli certezze degli

adulti.

 

Meglio le rassicurazioni della fede che

le inquietudini della ragione - anche al

prezzo di un eterno infantilismo

mentale:

ecco un gioco di prestigio metafisico

a un prezzo mostruoso!

 

 

Perciò avverto quello che sempre sale

dal più profondo di me stesso quando

mi trovo davanti a un evidente caso di

alienazione:

compassione per le vittime

dell'inganno, ma insieme una collera

violenta contro coloro che

continuamente le ingannano.

 

Non l'odio per chi si inginocchia, ma la

certezza di non scendere mai a patti

con coloro che li spingono in questa

posizione umiliante e ve li tengono.

 

 

Chi potrebbe disprezzare le vittime?

 

Ma come non combattere i carnefici?

 

 

La miseria spirituale genera la rinuncia

a sé;

essa è all'origine delle miserie sessuali,

mentali, politiche, intellettuali e

quant'altro.

 

È strano come lo spettacolo

dell'alienazione del prossimo faccia

sorridere colui che non si accorge della

propria.

 

 

Il cristiano che mangia pesce di

venerdì sorride del musulmano che non

mangia carne di maiale, il quale a sua

volta si burla dell'ebreo che non

mangia crostacei.

 

L'ebreo fondamentalista che dondola

davanti al Muro del Pianto guarda con

stupore il cristiano genuflesso su un

inginocchiatoio, mentre il musulmano

stende il tappeto in direzione della

Mecca.

 

 


Tuttavia nessuno conclude che la

pagliuzza nell'occhio del vicino è

identica alla trave nel proprio.

 

E che sarebbe meglio estendere lo

spirito critico, così pertinente e sempre

benvenuto quando si tratta degli altri,

anche alla propria condotta.

 

 

La credulità degli uomini supera

l'immaginazione:

il loro desiderio di non vedere ciò che è

evidente, il bisogno di uno spettacolo

più divertente, anche se dipende dalla

più assoluta delle finzioni, la loro

volontà di accecamento non

conoscono limiti.

 

Meglio favole, finzioni, miti, storie per

bambini, che assistere alla scoperta

della crudeltà della realtà e riconoscere

l'evidente tragicità del mondo.

 

 

Per scongiurare la morte, l'Homo

sapiens la congeda.

 

Per evitare di dover risolvere il

problema, lo cancella.

 

 

Dover morire riguarda solo i mortali:

il credente sa di essere immortale, che

sopravviverà all'ecatombe planetaria...

 

Va bene credere, ma pretendere di

essere il pastore di chi crede, questo è

troppo.

 

 

Fin tanto che la religione resta un

affare personale si tratta, dopo tutto,

solamente di nevrosi, psicosi e di altri

problemi privati.

 

Ognuno ha le perversioni che può, fin

quando esse non minacciano o non

mettono in pericolo la vita degli altri...

 

 


Mosè, Paolo di Tarso, Costantino,

Maometto, in nome di Jahwèh, Gesù e

Allah, loro utili finzioni, si danno da

fare per gestire le forze oscure che li

invadono, li agitano e li tormentano.

 

Proiettando sul mondo le loro psicosi

essi lo oscurano ancora di più e non si

liberano da nessuna pena.

 

 

L'impero patologico della pulsione di

morte non si cura con un'irrorazione

caotica e magica, ma con un lavoro

filosofico su di sé.

 

Un'introspezione ben condotta ottiene

che arretrino i sogni e i deliri di cui si

nutrono gli dèi.

 

 

L'ateismo non è una terapia, ma una

salute mentale recuperata".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bovarismo

 

Dal romanzo "Madame Bovary" del francese Gustave Flaubert:

corrente di pensiero di artisti romantico-borghesi di metà Ottocento in cui, per sfuggire

alla monotonia, banalità e vuoto della vita di provincia, si costruisce ad hoc una visione

da sogno della città, una sorta di paradiso in terra, in cui la lettura serve da

narcotizzante liberazione dalla tristezza di un mondo reale percepito come "estranea

prigione", in cui però inevitabilmente si ripiomba, anzi con sempre più profonda

delusione e frustrazione, senza peraltro far nulla per migliorarlo

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Detto questo, bisogna sottolineare che l'ateo non fa

mai proselitismo.

 

Ciò è prerogativa delle religioni, che si proclamano

"detentrici della verità".

 

 

L'ateo non proclama nessuna verità.

 

Anzi, in segreto invidia gli spiriti semplici che si

narcotizzano con l'illusione della religione.

 

 

Si guarderebbe bene dallo svegliarli dalla loro beata

condizione di incoscienza.

 

Si limita a liberarsi dai miti dell'infanzia, dai

condizionamenti subiti e succhiati col latte materno

e a prendere atto della triste realtà:

lui morrà, finirà nel nulla e la spiegazione del

mirabile ordine della natura non gli verrà mai fornita.

 

 

Solo uno spirito forte può accettare questa brutta

notizia:

il prezzo da pagare è la coscienza della fine, ma c'è

un premio, ed è grande.

 

Il premio è nella riacquistata autostima, nella

consapevolezza della preminenza del proprio io e

della propria mente:

una responsabilità grande che piuttosto che

verificare l'affermazione Dostoewskijana

"Se Dio non esiste, allora tutto è permesso",

afferma con forza un concetto ben più etico:

 

 

"Se Dio non esiste, allora il supremo giudice è la mia

coscienza che ha pari diritti di quella del mio

prossimo".

 

"Il giudice della condotta etica sarà quindi l'IO, un

giudice spesso ben più esigente".

 

Il tutto senza i salvagenti di Confessione,

Assoluzione, Indulgenze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La decostruzione radicale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dei miti e delle finzioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sviluppare una scienza "ateologica" non ha dunque

lo scopo di formare una sorta di "catechismo" e

ricadere nel paradigma delle religioni.

 

Si tratta piuttosto di un tentativo di ordinare

dubitando, al fine di razionalizzare la ridda di

sentimenti, talvolta colpevolizzanti, che agitano gli

animi degli "spiriti forti" e che sono il frutto dei

condizionamenti subiti dall'inconscio nei primi anni

di vita.

 

È dunque un mezzo per far prendere coscienza di

quanto spesso affiora in modo intuitivo, anche se

inespresso, nelle menti di quei giovani che rifiutano

quell'episteme giudaico-cristiano di rinuncia, di

peccato, di sconfitta, di morte, di senso di colpa, di

punizione della carne e delle emozioni, non

comprendendone i motivi ed ignorandone la genesi.

 

 

Chi scrive ha seguito un percorso "ateologico" da

autodidatta, partendo dalla penalizzazione da parte

dei suoi insegnanti gesuiti di quelle innocenti

pulsioni adolescenziali che fanno parte della

meravigliosa epoca della scoperta della sessualità,

del proprio e dell'altrui corpo, delle meraviglie del

piacere.

 

Saranno stati altri tempi, ma proprio non riuscivo a

capire il perché "certe cose", che mi sembravano

bellissime e pulite, dovessero appartenere alla sfera

del peccato!

 

Ma il condizionamento mi imponeva di viverle con

enormi sensi di colpa, giacché "la Legge" doveva

essere giusta per definizione.

 

 

Poi un giorno, molto più tardi, mi imbattei in un

testo di Storia Ebraica che non solo mi mostrava una

versione diversa dell'avventura terrena di Gesù (anzi

- orrore - si permettevano di chiarmarlo addirittura

Joshua!) ma che ne trattava con un tono asettico,

come se si stesse parlando di Augusto o di

Cicerone.

 

Finalmente roso dal Dubbio, iniziai a leggere di tutto:

testi ebraici, Corano, Montaigne, Epicuro, Nietsche,

l'abate Meslier, Giuseppe Flavio, Tacito... e cominciai

una personale e non organica attività di

decostruzione del mito, soprattutto attraverso lo

studio della storia romana, di quella ebraica e di

quella medioevale.

 

Non solo studio degli eventi e delle fonti, ma

soprattutto dei comportamenti degli individui

rispetto ai contesti storico-economico-sociali e

religiosi entro i quali agivano, per comprendere il

grado di probabilità che le cose fossero andate così

come ci erano state raccontate.

 

 

Le scoperte - sensazionali - che feci nel corso degli

anni hanno modificato profondamente il mio modo

di essere e inciso sulla mia etica.

 

Prima fra tutte:

la religione che mi avevano inoculato fin dalla

nascita era il frutto della rielaborazione giudaico-

ellenistica di Paolo di Tarso, che mai aveva

conosciuto Gesù, che era estraneo al gruppo degli

Apostoli, e che per tutta la sua vita da quelli era stato

osteggiato.

 

E poi l'altra, sostanziale:

che la maggioranza delle norme etiche che tanto mi

stavano strette, addirittura l'intera episteme, erano

l'opera della normalizzazione di un gruppo di

funzionari di Costantino, che quasi trecento anni

dopo i fatti avevano costruito a tavolino un nuovo

culto, comprensibile dalle masse romanizzate, per

evidenti motivi teocratici!

 

 

Un'operazione che su circa sessanta testi evangelici

prevalentemente di seconda e terza mano ne aveva,

incautamente, scelti quattro su cui costruire una

dottrina.

 

Sfortunatamente la marea di contraddizioni e di conti

che non tornavano all'interno di quei testi doveva

generare venti secoli di goffi tentativi di farli

quadrare:

una teologia sofferta e contrastata, fonte di guerre,

ingiustizie e misfatti.

 

 

Le medesime scoperte le ho ritrovate nel libro di

Onfray, il che dimostra che le istanze del libero

pensiero si levano da più parti e che non tutti oggi

pensano che l'unica strada indicata dalla nostra

civiltà sia quella di un materialismo becero che pensi

solo all'avere e ignori l'essere, che tenga solo

all'immagine e non alla sostanza.

 

In altre parole, che l'unica alternativa al materialismo

privo di valori non sia la sola religione (una

qualsiasi), ma che esista anche la strada del "libero

pensiero" etico ed ateologico allo stesso tempo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Decostruire i tre monoteismi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ateologia, secondo Onfray, si propone tre obiettivi:

anzitutto decostruire i tre monoteismi e mostrare

come,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"nonostante le differenze storiche e

geografiche, nonostante l'odio che da

secoli anima i protagonisti delle tre

Religioni, nonostante l'apparente

irriducibilità in superficie della legge

mosaica, dei detti di Gesù e della

parola del Profeta, nonostante i tempi

genealogici diversi di queste tre

variazioni realizzate in un arco di più di

dieci secoli con un solo e identico

tema, il fondo resta lo stesso.

 

Variazioni di grado, non di natura.

 

 

Che cos'è esattamente questo fondo?

 

Tanto odio imposto con violenza nella

storia da uomini che pretendono di

essere depositari e interpreti della

parola di Dio:

il Clero.

 

 

Odio dell'intelligenza, alla quale i

monoteisti preferiscono l'obbedienza e

la sottomissione

 

odio della vita, accompagnato da

un'indefettibile passione tanatofila

 

odio per questo mondo,

incessantemente svalorizzato in

confronto all'aldilà, unica riserva

possibile di senso, di verità, di certezza

e di beatitudine

 

odio del corpo corruttibile, disprezzato

in ogni più piccolo dettaglio, mentre

l'anima eterna, immortale e divina è

rivestita di tutte le qualità e di tutte le

virtù

 

odio per le donne, infine, per il sesso

libero e liberato in nome dell'Angelo,

questo anticorpo archetipico comune

alle tre religioni... che prende piede e

si radica su principi che implicano

sempre falsificazione, isteria collettiva,

menzogna, finzione, e miti ai quali si

danno i pieni poteri.

 

 

La reiterazione di una somma di errori

da parte della maggioranza finisce per

diventare un corpus di verità

intoccabili, sotto pena dei più gravi

pericoli per gli spiriti forti - dai roghi

cristiani di ieri l'altro alle fatwa

musulmane di oggi".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Onfray prosegue poi col ricordare l'inganno delle

teocrazie che si basano sulla rivendicazione pratica e

politica del potere che si pretende provenga da un

Dio che, per ovvi motivi, non parla, ma che i preti e il

Clero fanno parlare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"In nome di Dio, ma tramite i suoi

sedicenti servitori, il Cielo comanda ciò

che deve essere fatto, pensato, vissuto

e praticato sulla Terra per essere

graditi a Lui!

 

E gli stessi che pretendono di portare

la Sua parola affermano la loro

competenza nell'interpretazione di ciò

che Egli pensa delle azioni compiute

in Suo nome.

 

 

La teocrazia trova il proprio rimedio

nella democrazia:

il potere del popolo, la sovranità

immanente dei Cittadini contro il

preteso magistero di Dio, anzi di coloro

che a lui si richiamano...

 

Nel nome di Dio, la Storia ne è

testimone, i tre monoteismi fanno

scorrere incredibili fiumi di sangue per

secoli!

 

Guerre, spedizioni punitive, massacri,

assassini, colonialismo, etnocidi,

genocidi, crociate, inquisizioni, oggi

l'iperterrorismo planetario...

 

 

Decostruire i monoteismi, demistificare

la religione ebraico-cristiana - ma

anche l'Islam, ovviamente, poi

smontare la teocrazia, ecco tre cantieri

inaugurali per l'ateologia.

 

C'è materia per un lungo lavoro.

 

In seguito occorrerà lavorare a un

nuovo progetto etico per creare in

Occidente le condizioni di una vera

morale post-cristiana in cui il corpo

cessi di essere una punizione, la terra

una valle di lacrime, la vita una

catastrofe, il piacere un peccato, le

donne una maledizione, l'intelligenza

una presunzione, la voluttà una

dannazione."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scrive ancora Onfray:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La costruzione di Gesù avviene in una

fucina identificabile con un periodo

storico di uno o due secoli:
 

 


la
cristallizzazione dell'isteria di

un'epoca in una figura che catalizza il

meraviglioso, raccoglie in un

personaggio concettuale chiamato

Gesù le aspirazioni millenaristiche,

profetiche e apocalittiche di quel

periodo

 

l'esistenza metodologica e per nulla

storica di questa finzione

 

l'amplificazione e la promozione di

questa favola da parte di Paolo di Tarso

che si crede incaricato da Dio, quando

invece si limita a gestire la sua nevrosi

 

 

l'odio verso sé stesso trasformato da

questi in odio verso il mondo

 

la sua impotenza, il suo risentimento, la

rivincita di un aborto - secondo il suo

stesso termine - trasformati nel motore

di una individualità che si diffonde in

tutto il bacino mediterraneo

 

il godimento masochistico di un uomo

esteso alla dimensione di setta, una tra

le migliaia in quel tempo:

 

 

tutto ciò emerge quando si rifletta

anche brevemente e quando in materia

di religione si rifiuti l'obbedienza o la

sottomissione per riattivare un atto

antico e proibito:

 

gustare il frutto dell'albero della

conoscenza.

 

 


Tale decostruzione implica sì lo

smontaggio della finzione, ma anche

l'analisi di come questa nevrosi riesca

a diventare planetaria.

 

Di qui le considerazioni storiche sulla

conversione politica di Costantino alla

religione settaria per ragioni di puro

opportunismo storico.

 

Di conseguenza, diventa chiaro come

una pratica limitata a un pugno di

illuminati si sia estesa a tutto un

impero:

da perseguitati e minoritari i Cristiani

diventano persecutori e maggioritari

grazie al sostegno di un imperatore

[pur mai - NdR] diventato uno di loro.

 

 

Il tredicesimo apostolo [già lo ha fatto

Shaul di Tarso detto Paolo, lui

dev'essere il quattordicesimo... - NdR],

come Costantino si proclama nel corso

di un Concilio, mette in piedi un Impero

totalitario che promulga leggi violente

nei confronti dei non cristiani e pratica

una politica sistematica di

sradicamento della differenza culturale:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

roghi e autodafé (vedi nota 2),

persecuzioni fisiche, confisca dei beni,

esilio forzato, assassini e vie di fatto,

distruzione di edifici pagani,

profanazione di luoghi e di oggetti di

culto, incendi di biblioteche, riciclaggio

architettonico di antiche costruzioni

religiose per edificare nuovi monumenti

o per risistemare strade".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Autodafé

 

L'autodafé o "auto-da-fé" - dal Portoghese auto da fé, in Spagnolo acto de fe, "atto di

fede", in Latino ecclesiastico sermo generalis - una cerimonia pubblica per la prima

volta svolta a Parigi 1242 ma poi procedura tipica  soprattutto del Tribunale

d'Inquisizione Spagnolo, in cui la penitenza o condanna decretate venivano eseguite

coram populo, in pubblico:

messa, preghiere, processione dei colpevoli e lettura della sentenza, i condannati

trascinati a colpi di frustate, capelli rasati, vestiti di sacchi con il simbolo della pena

("Croce di Sant'Andrea" pentito, "mezza croce" un'ammenda, condannato a morte

"fiamme"), copricapi da somaro (come Galileo Galilei)

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ateismo ed etica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'unica lacuna del libro di Onfray, mi sembra sia

quella di invocare ma non sistematizzare  un nuovo

paradigma per una nuova etica, totalmente al di fuori

dell'episteme giudaico-cristiana, la quale tende ad

invadere inconsciamente tutto lo scibile, anche se

laico.

 

Onfray, infatti, ci ricorda come anche il sistema della

giustizia sia basato sulla triade libero arbitrio, colpa,

pena e come sia "cristiano" anche l'approccio della

moderna medicina al corpo e alla materia.

 

 

Come dunque liberarsi dalle catene di duemila anni

di condizionamento e tornare a vivere una vita libera

dai sensi di colpa, ove piaceri, emozioni e passioni

siano valori eticamente perseguibili, seppur

equamente coordinati con le esigenze dell'altrui

libertà e con i meccanismi della società civile?

 

In assenza del dio cos'è dunque la morale?

 

Esiste?

O possiamo fare quello che vogliamo?

 

Io posso rubare?

Posso uccidere liberamente?

 

Posso stuprare una donna?

Posso incitare le persone a fare del male

deliberatamente?

 

Cos'è il bene?

Cos'è il male?

 

 

Uno dei primi filosofi a porsi queste difficili

domande fu Socrate:

 

"Il bene è agire secondo ragione:

questa è la virtù.

 

Le passioni e il piacere non collimano sempre con la

razionalità:

non sono in sé negativi, ma devono essere dentro

l'armonia e la misura dettate dalla ragione.

 

Per attuare il bene è necessario e sufficiente

conoscerlo:

è impossibile fare il male sapendolo tale, e il motivo

per cui bisogna fare il bene è tutto nella nostra

stessa umanità senza sperare in premi o temendo

castighi ultraterreni, ma per fedeltà a noi stessi".

 

 

Una convinzione ingenua, perché oggi siamo ben

coscienti che si possa agire sapendo di fare il male,

ma pur sempre una dimostrazione che una morale

orientata al bene è esistita molto prima dell'avvento

dell'etica cristiana.

 

Nel mondo tardo romano, specie in Seneca e in

Lucrezio, possiamo trovare molte altre risposte sulla

possibilità di armonizzare valori come la pietas, la

dignitas, l'auctoritas, l'equitas in un mondo privo di

dio, che abbia come traguardo il solo dissolversi nel

nulla.

 

 

La tradizione cristiana ha voluto bollare quel mondo

con l'aggettivo "pagano" e rappresentarcelo come

"decadente".

 

La stessa decadenza che oggi addebitiamo a questa

fase esasperata della cosiddetta "civiltà dei consumi

e dei mass media", che prepotentemente sta

rivalutando i piaceri materiali a scapito del pensiero

e della spiritualità (attenzione ho detto spiritualità,

non anima.

 

 

Il concetto di pensiero come funzione materiale,

"atomica", dei nostri organi è antichissima ed è già

stata mirabilmente espressa da Democrito 2.400 anni

fa:

il primo vero "ateo" della storia!).


Un mondo che difficilmente, se non a livello di

inconscia superstizione, oggi sarebbe disposto a

tornare indietro rientrando nel paradigma "Dio,

Patria, Lavoro, mortificazione della carne e del

piacere, donna sottomessa e sesso solo a fini

procreativi".

 

 

Delle due l'una:

 

o continuare a vivere una vita "materialista" immersi

in una superstizione primitivo-religiosa, senza porsi

problematiche, vivendo nella contraddizione e

alimentando la vaga speranza di un'aldilà, "che se

c'è tanto meglio"

 

oppure fare serenamente i conti con la propria

ragione e adottare, stoicamente, una nuova etica da

"persona per bene" anche senza un dio che ci

osserva, ci giudica e, in un oltremondo, ci premia o

ci punisce.

 

 

In altre parole, è profondamente falso affermare che

senza una fede religiosa non sia possibile un'Etica:

è piuttosto vero il contrario e cioé che talvolta la

Fede può generare comportamenti giustificati dalla

religione, ma ingiustificabili dalla coscienza.

 

Guerre di religione, fondamentalismo, kamikaze,

teocrazia sono aberrazioni alle quali siamo ormai

abituati.

 

 

Voltaire, vedendo un dio disinteressato ai destini del

mondo di cui si limita solamente all'aver avviato il

funzionamento fisico, giudicava la morale come un

"affaire" esclusivamente umano, profondamente

influenzato dalla libertà di arbitrio.

 

Tolleranza, imparzialità di giudizio, non

appartenenza, equilibrio nei giudizi e nelle scelte,

non condizionamento rispetto a pregiudizi che

debbano essere dimostrati ad ogni costo, in altre

parole quel relativismo tanto aborrito da Ratzinger e

Pera, sono l'abito mentale dell'uomo "giusto".

 

 

C'è una regola aurea, comune a tutte le Religioni,

che dovrebbe costituire la base su cui fondare

un'etica laica:

 

"Non fare agli altri quello che non vuoi che essi

facciano a te;

anzi fà a loro ciò che vorresti ti venisse fatto".

 

Se il diritto di ogni Stato della Terra si fondasse su

questa regola i problemi dell'umanità e del Pianeta

sarebbero in gran parte risolti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Michel Onfray

"Trattato di ateologia"

 

Traduzione di Gregorio De Paola

Fazi Editore

 

 

"Dio non è affatto morto, o se lo era è ormai nel pieno della sua rinascita, in Occidente

come in Oriente.

 

Di qui l'urgenza, secondo Onfray, di un nuovo ateismo argomentato, solido e militante.

 

Un ateismo che non si definisca solo in negativo, ma si proponga come nuovo e positivo

atteggiamento nei confronti della mia vita, della storia e del mondo.

 

L'ateologia (il termine è mutuato da Bataille) deve in primo luogo avanzare una critica

massiccia e definitiva ai tre principali monoteismi, poi proporre un deciso rifiuto

dell'esistenza del trascendente e promuovere finalmente, dopo millenni di trascuratezza,

una cura per 'il nostro unico vero bene:

la vita terrena', il benessere e l'emancipazione dei corpi e delle menti delle donne e degli

uomini.

 

Ottenibile solamente attraverso una 'decristianizzazione radicale della società'.

 

Un libro di grande potenza e leggibilità, che continuerà a far discutere e ad appassionare

migliai di lettori, infastiditi dalla retoricare filoreligiosa e neospiritualista che domina

negli ultimi anni il dibattito intellettuale e politico italiano.

 

Trattato di Ateologia ha ottenuto un successo straordinario in Francia e in Italia ed è

stato tradotto finora in diciotto Paesi."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Collana

Numero collana

Pagine

Codice ISBN

Data pubblicazione

 

"Le terre"

117

224

9788881128884

09-09-2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

 

     

Inizio

pagina