|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La società siamo noi noi la storia e la nostra cultura una cultura senza comparti né livelli che o c'è o non c'è
Annotazioni storiche e sociali "Da qui gli Etruschi..." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manolia Gregori |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Le guerre perse" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Nel Primo Centenario della Prima Guerra Mondiale, la cosiddetta 'Grande Guerra':
perché nessuna guerra è 'inevitabile", nessuna guerra è 'necessaria', nessuna guerra è 'umanitaria', nessuna guerra è 'giustificata', nessuna guerra è 'giustificabile', nessuna guerra è 'giusta', nessuna guerra è, tantomeno, 'santa'! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L28 luglio 1914 - 11 novembre 1918, l'inizio e la fine della Prima Guerra Mondiale, ricordata come "la Grande Guerra".
In attesa del Centenario dalla scoppio - il 28 luglio 2014 saranno passati 100 anni dalla data in cui l'Impero Austro-Ungarico dichiara guerra alla Serbia ad un mese dall'assassinio di Francesco Ferdinando - al Vittoriano di Roma è aperta la mostra "Verso la Grande Guerra".
La Prima Guerra Mondiale cambia di fatto la storia mondiale delle popolazioni e, per quanto ci riguarda, proprio la lunga, forzata, sofferta e disumana "convivenza" nelle trincee ci fa nascere come popolo - Noi per la prima volta Popolo Italiano. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Dedica] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Regalo per un compleanno che non ci fu e per un Natale che non sarà lo stesso)
A mio padre Lido Gregori e alle sue radici
1994 |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capitolo Primo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Vincenzo, contadino, |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
figlio di Augustale e di Anna] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diceva sempre che era diventato socialista nelle trincee, quando si era trovato, contadino tra i contadini, a dividere pidocchi, fame e paura.
Non parlava quasi mai della sua terra, di quei pezzi di terra che erano suoi, quelli su cui sudava e bestemmiava, quelli che amava ed odiava, quelli che conosceva metro per metro.
Non ne parlava quasi mai, un po' per nostalgia, un po' perché aveva capito che era uno dei pochi a lavorare quattro zolle tutte sue, a sudare per qualcosa che non doveva dividere con nessuno.
Non ne parlava perché, in fondo, era superstizioso: a parlare di quel che avrebbe fatto a casa gli sembrava di chiamarsi la disgrazia, di invitarla a notare lui, proprio lui, fra i tanti in una festa dove la morte era il premio.
Così, mentre il mulisano si sfiniva a dire "mo' a casa raccugliemo le ulive, mo' si mugne la vacca, mo' si raduna il fieno..." e mentre tutti gli altri facevano la stessa cosa chiamando con nomi diversi il grano, i ceci, le bestie, le melanzane e la frutta, lui, Vincenzo, stava zitto, un po' in disparte, ma ascoltava senza darlo a vedere.
Dentro, anche lui, come il mulisano Sante, suo vicino, come i porci nello stalletto, o come l'asino nel magazzino sotto casa, e che puzzava quasi come loro e come tutti, dentro di sé ripercorreva le attività della giornata di prima e le richiamava all'appello, quasi fossero soldati anche loro.
"Ora ci si alza, si scende a pisciare dietro il muro dell'orto, ora la sorella mette sulla tavola il pane e il companatico e il vino, ora l'asino Prete non vuole farsi mettere il basto e si piglia in pace un calcio, ora c'è da sarchiare alla Casetta e da governare le bestie..." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il ricordo però, qualche volta gli guastava la voglia e la nostalgia di casa.
Aveva sempre fatto il contadino, ma gli zii arcipreti dicevano sempre che era intelligente e che avrebbe dovuto entrare in seminario.
Loro avevano sempre le scarpe pulite, le mani lisce e il rispetto ottuso dei paesani.
Non gli piacevano gli zii corvacci e non gli piaceva neppure il paese, vecchio e piccolo.
Non era mai stato del tutto contento di essere Vincenzo Gregori, il contadino di S. Michele in Teverina, c'era sempre stato un qualcosa in lui che gli faceva desiderare di muoversi, di capire e vedere qualcosa di più del campanile della chiesa vecchia e di essere più alto.
Non era ignorante come quasi tutti gli altri, lui sapeva leggere e scrivere, merito della madre e degli zii arcipreti, e spesso si prestava per i compagni analfabeti, ma della guerra non ne sapeva nulla, proprio come gli altri.
Eppure, come tutti, era stato chiamato dal Re Tappo, anzi da due carabinieri sudati e scocciati e aveva dovuto lasciare il paese, la mamma e la sorella e casa sua.
Suo padre la terra l'aveva lasciata tutta a lui, l'unico maschio, però aveva dato una dote alle sorelle, come era giusto.
E se crepava la terra sarebbe finita al cognato, il che era una schifezza.
La terra si lascia a un figlio, non si tradisce con un cognato. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vincenzo parlava poco, ma guardava e ascoltava.
La sua diffidenza contadina gli faceva subito riconoscere il superiore stronzo a caccia di medaglie o lo iellato cronico che attira la disgrazia come un campanile il fulmine, ma la sua diffidenza non lo aiutava a capire meglio certi soldati.
C'era la solita mafia: i veneti stavano con i veneti, i toscani con i toscani, i siciliani con i siciliani, ma quelli erano mescolati eppure stavano sempre insieme a parlare senza fine e a discutere, incazzandosi pure su cose e nomi che conosceva poco o nulla.
Proprio perché non lo cercavano, anzi non conoscevano a nessuno, Vincenzo cominciò a girargli attorno.
Qualcuno aveva mani da contadino, mani da operaio, ma c'era anche un sergente istruito e senza barba che stava con quelli e perfino un calabrese con le spalline da ufficiale.
Fu da loro che sentì parlare di Costa, Turati, Mussolini e del Partito.
Socialista, si chiamava, e lui non sapeva neanche che cosa voleva dire, non era facile da spiegare, ma una cosa l'aveva capita subito, che era il partito di chi lavora, che era contro i succhiasangue e quelli li conosceva anche lui. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche al paese c'era il Sor Cesare che prestava a strozzo e anche don Orione lo faceva in sacrestia, quella vaccona nera di prete.
Gli sarebbe piaciuto averli lì, in quella porcheria, con quella paura che ti faceva puzzare più dei porci e rizzare il pelo, per fargliela assaggiare e per dargli anche gli interessi.
Di questo parlavano sempre, ora anche con lui, di fargliela pagare ai macellai, agli strozzini che mandavano in montagna scarpe di cartone e fagioli con i vermi.
Il sergente parlava di galera, ma le mani callose degli altri si stringevano per istinto, come quando si impugna una marra o un piccone.
Il tenentino senza barba diceva che la punizione degli altri non doveva puzzare di sangue anch'essa e che l'aveva detto anche Cristo Gesù e che Cristo Gesù era stato il primo socialista.
Vincenzo ci aveva pensato un po', poi aveva risposto: "Ma Cristo è morto, mentre quelli venuti dopo sono vivi e non fanno i Cristi, ma i Giuda".
Si erano messi a ridere tutti perché Vincenzo veniva dallo Stato Pontificio, anche se era Italia dai tempi del nonno e "mannaggia a Garibaldi che ci ha liberato, mannaggia a lui!". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finché si trattava di distruggere era facile, di fare i conti pure era facile, il casino veniva sempre quando si parlava di cosa fare dopo.
Il gruppo allora si scannava, Vincenzo aveva notato che quelli più incazzati erano i più poveracci, loro capivano bene la legge del taglione, tanto a me, tanto a te; quelli che avevano studiato invece tendevano al compromesso e a "riformare le teste".
Vincenzo, lui, non ci credeva.
Tutta la sua vita gli aveva insegnato che le teste non si cambiano, come non si cambiano i semi, come non si cambiano le bestie.
Cioè le bestie si possono incrociare con qualcosa di meglio, anche se il risultato non è sempre quello che si sperava.
Un po' quello che era successo a lui, piccolo di statura come sua madre, scuro di pelo e con la pelle chiara come lei e diverso da suo padre, il grande Augustale, la torre dai capelli rossi, alto quasi due metri.
Col suo metro e sessantacinque doveva sempre guardarlo dal basso, eppure suo padre dipendeva in tutto dalla moglie: era lei che sapeva fare i conti, era lei che gli aveva insegnato a leggere e a scrivere e a pensare con la testa sua. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proprio lei, Anna, la sorella piccoletta e graziosa di tre arcipreti, la donnetta dalla voce melodiosa che aveva catturato senza saperlo il gigante rosso che passava a cavallo sotto le sue finestre a Civita di Bagnoregio.
Ancora raccontava lo stupore del gigante quando l'aveva vista in piedi accanto al telaio dopo aver chiesto in giro chi sapeva cantare a quel modo.
Aveva dovuto passare al vaglio severo dei tre cognati arcipreti, lui vedovo con una figlia, ancora giovane e con la fama di testa calda.
Gliela avevano presentata loro, Anna Bacchi, piccola e perfetta come un'allodola o una capinera, così aggraziata quando tesseva e parlava, pulita e misurata.
Augustale era perplesso, aveva quasi paura della sua fragilità, ma era rimasto abbagliato, così aveva fatto fuoco e fiamme finché l'aveva sposato il suo uccellino e se l'era portato a casa sua e lei gli aveva dato due figli: Maria e Vincenzo; piccoli come lei, ma fatti di ferro.
Infatti anche se Maria era minuscola, quasi una nana e Vincenzo, da bambino, gracile e fino come lo stelo del lino, erano sopravvissuti, belli nel viso e armoniosi nei movimenti, attaccatissimi alla madre e un po' intimoriti dal padre, questo finché non capirono che il cervello di casa era donna Anna. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gran donna davvero, sapeva far tacere i tre fratelli preti, lei così osservante, senza mancare di rispetto e lasciar scegliere a suo figlio un blando ateismo di protesta, si era opposta con tenacia al suo inquadramento in seminario, tenendo testa ai tre vesponi solo perché sapeva che il figlio prediletto non si sarebbe mai adattato alla disciplina.
E quando i due sudati sgherri del Re Tappo se l'erano portato via, gli aveva preparato il necessario senza parlare, l'aveva baciato fra gli strilli disperati di Marietta e gli aveva fatto giurare sulla croce di non farsi ammazzare per quel re fesso, basso quasi quanto lei.
Vincenzo aveva promesso e sapeva che anche lei combatteva per lui a modo suo, a colpi di rosario e di novene e proprio lui che era così incerto su Dio e sugli uomini, di lei si fidava e in lei aveva fede.
Gli scriveva anche dandogli le notizie di casa, dicendogli la resa dei campi le uova delle galline, le pecore e la frutta e mai nulla di sé che non fosse "Sto bene figlio mio, stiamo tutti bene". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il gigante era morto e anche steso sul cataletto era enorme: enormi le sue mani e i suoi piedi, enorme il corpo.
Vincenzo non era riuscito ad amarlo, aveva sempre provato per lui una soggezione reverenziale, solo da morto aveva capito che avrebbe potuto volergli bene come Marietta che gli si arrampicava sulle gambe e gli arruffava i ricci rossi.
Avrebbe potuto amarlo se non si fosse sentito piccolo, come assurdamente sempre bambino, aveva capito che il gigante era conscio e imbarazzato delle sue lunghe braccia, del suo lungo corpo che sembrava sempre fuori posto in tutte le case e che invidiava la sua testa e il suo coraggio caparbio.
Quando era morto aveva anche capito che sua madre lo aveva amato moltissimo e questo glielo aveva presentato in una luce diversa e più dolce.
Ma ora il capo di casa era lui e lui solo.
Il cognatastro, così lo chiamava dentro di sé, non contava nulla, stava a Roma in città e la terra non la conosceva neanche, Marietta non si sarebbe sposata quasi certamente perché aveva le gambe corte come una nana e un viso da angelo.
Marietta lo adorava quasi quanto Nanna e lo custodiva gelosamente.
Sempre gli diceva che doveva cercarsi una gran donna e che una così al paese non c'era.
"Anche tu, come il padre andrai a cavallo a cercare la tua moglie e la porterai qui e sarà una gran donna come la mamma." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma ora le donne se le doveva scordare, c'erano i compagni, i pidocchi, la paura e le donne di cui si parlava erano le mamme e le mogli o le puttane da casino che ci si poteva andare, pagando, se li avessero spostati dal fronte e mandati nelle retrovie.
A Vincenzo non mancavano troppo le donne, almeno quelle donne, forse c'entravano un po' gli zii arcipreti, le tre cornacchione, o forse c'entravano i discorsi di Maria e le lettere di Nanna che lo informavano di tutto come se dovesse tornare da un giorno all'altro.
Le donne potevano aspettare e se c'era bisogno di loro, sapeva come cavarsela e se San Luigi piangeva, cazzi suoi!
Quando si trovava con i compagni continuava ad ascoltare, ma qualche volta diceva la sua e si era accorto che lo stavano a sentire anche se era l'ultimo arrivato.
Le cose dovevano cambiare, su questo erano tutti d'accordo, i vigliacchi dovevano pagare tutto quanto, compresa la decimazione dell'anno prima, che li aveva visti schierati e scelti come animali da macello, uno su dieci, impietriti e con la voglia di farsela sotto, schifati di sé e di tutto per non essersi mossi dietro i carabinieri che si portavano via quei figli di mamma istupiditi o urlanti che chiedevano con gli occhi e con la bocca "Perché io? Perché a me? Che ho fatto di più?". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E se il Re Tappo aveva dato l'ordine ai suoi boia e di questo era sporco, sporchi erano anche loro che erano rimasti a guardare con dentro un sollievo segreto e inconfessabile che faceva schifo e vergogna.
Anche questo dovevano pagare i porci, i veri porci, i veri nemici, non quei contadini croati o tedeschi o slavi con cui si scannavano da tre anni come a una quadriglia "Un passo a te, un passo a me, avanti, indie', girare...".
Lui sarebbe tornato e non avrebbe più taciuto se avesse visto uno scannamento legale.
Lo aveva giurato e aveva giurato anche che la sua guerra, se guerra ci doveva essere ancora, se la sarebbe scelta e l'avrebbe fatta ai nemici veri.
Si fece anche un mese di arresti quando i carabinieri lo sorpresero a sputare mentre uno dei porci leggeva un proclama reale. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lui si era fatto il mese di arresti sempre al fronte senza fiatare, ma a pena finita, si era messo a rapporto dal capitano e gli aveva detto: "Uno sputo non è una pallottola, io rischio le pallottole, magari fossero sputi.".
Il capitano che beveva come un assetato, e non l'acqua, l'aveva guardato strano e aveva mormorato: "Qui c'è puzza di sedizione...", ma vedendolo così sereno, ci aveva ripensato e invece di un altro cazziatone o di mandarlo a rischiare il culo più di prima, si era limitato a scrivere sul suo foglio matricolare poche parole.
Quando era tornato in trincea ne aveva parlato con i compagni.
"Non sapevi che c'è un foglio per ognuno di noi, dove scrivono se sei fedele alla monarchia, se fai politica e a chi devono mandare la paga?" gli aveva chiesto il Mario di Treviso.
"Sapevo che c'era un foglio, ma pensavo che dovesse riguardare altro: come uno si comporta di fronte al mortaio, se è un vigliacco, se bestemmia, se è pulito, questo dovrebbe esserci scritto e anche quanti pidocchi si è preso e quante cimici e quanta merda." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Mario lo aveva guardato con una tristezza complice e gli aveva dato, senza volerlo, l'ultima lezione: "Caro papalino, nessun potere scrive mai i debiti, ma solo quello con cui ti può incastrare".
Vincenzo aveva scoperto un'altra verità, un altro odio, e un altro nemico che si chiamava potere, che si chiamava regno.
Quando, dopo tre anni, la guerra finì e tornò a casa, era un uomo diverso, aveva messo in ordine le sue aspirazioni oscure, era pronto al cambiamento.
Dalla montagna a S. Michele era un'altra stagione, un altro caldo, un'altra estate. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In paese tutto era uguale a prima, la terra era lì, fedele, lo aspettava, un po' arruffata, ma sempre sua, la mamma e la sorella non si saziavano di accarezzarlo e di viziarlo.
Lo avevano voluto far dormire a tutti i costi in un letto di bucato, malgrado fosse sporco come uno stalletto e pieno di pidocchi come un cane rognoso.
Qualcuno era morto in quella guerra, perfino a S. Michele, la Lucia Sgammellona prendeva la pensione del figlio morto e sembrava rimpicciolita e anche la Filina, quella del marito che era morto cornuto, come cornuto era vissuto, e ora lei ne parlava sempre come di un santo, specialmente quando le arrivava il foglio della pensione.
Don Orione era morto, ma il sor Cesare c'era ancora e si era fatto avanti il sor Camillo, un po' più giovane, ma già così giudio.
Al paese quasi tutto era come prima, ma non era così dappertutto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni tanto gli arrivavano notizie dai compagni: nelle città gli operai erano in rivolta, si parlava di Russia e rivoluzione; i preti tuonavano contro l'ateismo dei Senzadio.
Vincenzo fischiettava l'Internazionale che aveva imparato in trincea e gli pareva la musica più bella del mondo, altro che fratelli d'Italia.
Fratelli di chi? E di quale Italia?
Quella che l'aveva sbattuto a rischiare la pelle per tre anni e rimandato a casa come un pacco senza uno schifoso grazie?
"Meglio sceglierli i fratelli e i compagni" diceva tra sé fischiettando.
Vincenzo era un concentrato di rabbia pronta a scoppiare, ma prima della sua guerra aveva voglia di prendere moglie, di avere dei figli da lasciare al suo posto, di godersi uno scampolo di normalità, così teneva gli occhi aperti ogni volta che lasciava il paese.
"Un giorno, come il padre, anche tu andrai a cavallo a trovare la tua moglie, e sarà una gran donna." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capitolo Secondo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Vincenzo, sposato con "Bina", |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
padre di Lido] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulla via di Bagnoregio, poco dopo il Vetriolo, Vincenzo era a cavallo dello Screziato quando, neanche a farlo apposta, vide la sua gran donna per la prima volta.
Era alta più di un metro e settanta, aveva un'aureola di trecce folte e rosse fermate intorno alla testa come una corona di fuoco, lavorava in campagna con la forza di un uomo e cantava a gola spiegata mentre legava svelta i mannelli del grano.
Al Vetriolo si informò su chi fosse la Roscia e quel che seppe gli piacque.
Ne parlavano bene, Serafina, detta Bina, era rossa, è vero, ma non era matta per nulla.
Era la maggiore di molti figli e a tredici anni aveva perso la madre, morta di parto e aveva preso il suo posto, crescendo la nidiata e sistemandola meglio di una mamma.
Le sorelle la ubbidivano in tutto, come era giusto ed anche i cinque pioppi, cioè i cinque fratelli maschi: tutti alti come pioppi, si bevevano ogni sua parola.
La Bina non era andata a scuola, ma era intelligente, sapeva fare i conti e capiva con un intuito da strolica anche le cose nuove.
Aveva molti corteggiatori perché era bella e di buona razza, ma non si era impegnata con nessuno perché prima voleva sistemare i fratelli e le sorelle o forse perché per lei ci voleva qualcuno "speciale". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vincenzo sentì un tuffo al cuore e pensò che forse lo "speciale" era lui.
Passò tre o quattro volte per la strada dove lavorava la Roscia, la guardava e la salutava di lontano, con un cenno, poi se ne andava fischiettando quello strano motivo.
La Bina, abituata ai corteggiamenti rozzi e insistenti degli spasimanti, spesso volgari e cafoni, rimase colpita dai suoi modi fini e riservati.
Cominciò ad aspettare di vedere il cavallo bianco screziato di nero e quel bell'uomo col viso affilato coi baffoni neri e neri i capelli, con quegli occhi pungenti che vedevano lontano.
Alla fine, un giorno lui la salutò e scese da cavallo: solo allora la Bina si accorse che era un palmo più basso di lei, ma questo non la turbò per nulla.
Molto più tardi confessò alla nipote Annamaria che l'amore è cieco e sordo, ma che lei non era stata né cieca, né sorda.
Un po' sorda ci era diventata in vecchiaia, ma quando si fidanzò avrebbe sentito cadere uno spillo nella paglia.
Si era innamorata persa del bel moretto, ne aveva intuito d'istinto la diversità e lo aveva sposato in piena convinzione, mentre le sue trecce rosse sembravano prendere fuoco. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vincenzo realizzò il suo secondo sogno il 12 ottobre del 1922, quando gli nacque il primo figlio, un maschio sano e robusto e lo chiamò Lido, malgrado le proteste dei preti che pretendevano un nome che avesse un santo sul calendario.
"Il santo non c'entra, lui dovrà essere il santo di sé stesso" - aveva detto - e la Bina aveva approvato.
Nessun santo aveva salvato sua madre dal parto, forse un dottore e un po' di denaro avrebbero potuto farlo, ma non c'era stato né l'uno, né l'altro.
Poi erano nate le figlie Zole e Ires e dopo due aborti e dieci anni Augustale.
La sua era una casa di figli: Nanna e Marietta accudivano la casa e facevano da vicemadri e la Bina, quando non allattava, andava con lui, sudava con lui sulla terra, contenta di starsene fuori casa dove comandava sui figli con qualche scontro con le due donne.
"Troppe galline fanno un pollaio" diceva sempre e a Vincenzo andava bene così.
I figli somigliavano alla madre, avevano i capelli rossi, la pelle chiara, le femmine anche le lenticchie sul viso e promettevano di diventare belle, specialmente la più piccola, ma il suo orgoglio erano i maschi e soprattutto il primogenito. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido non aveva un santo, questo era sicuro, aveva solo due mesi quando i primi corvi neri che si chiamavano fascisti gli erano entrati in casa per cercare Vincenzo "noto sovversivo e socialista" e l'avevano sospeso fuori dalla finestra del primo piano tenendolo per i piedi per costringere la Bina a dirgli dove era il marito.
Vincenzo era andato a Ferentino a comprare due vacche con il compare che aveva dei parenti in quel paese e doveva tornare a notte.
La Bina pallida come uno spettro aveva finto di non avere paura di loro, di non sapere dove era il marito e, se non li aveva convinti, li aveva però impressionati con la sua faccia di pietra e la sua forza.
Le avevano ridato il pupo che urlava da spaccarsi la gola e quando erano usciti e aveva sentito sbattere la porta di casa, aveva messo il figlio nella sua cesta ed era caduta di schianto sull'ammattonato, tramortita per ore.
Così l'aveva trovata Vincenzo rientrando a notte fonda, tremante e gelata dal freddo, mentre Lido piagnucolava di fame e stanchezza come un cagnolo.
L'aveva messa a letto e le aveva attaccato al seno il bambino, stravolto e bagnato fino al midollo, poi lo aveva cambiato in modo maldestro, benedicendo il fatto che in casa non ci fossero state né la mamma né Marietta, in visita dagli arcipreti e aspettandosi scene isteriche.
Invece la sua gran donna non lo aveva rimproverato, gli aveva chiesto se aveva comprato le vacche e a quanto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Né allora né mai gli aveva detto di fare come gli altri, come tutti, di imparare ad alzare il braccio e a dire "alalà", quello che gli aveva detto lo aveva trasecolato "Vince', le vipere si ammazzano dalla testa, ma se fanno del male a te o al figlio, io li ammazzo come le vipere."
E questo con un tono tranquillo, anche se gli occhi restavano stranamente fissi.
La Bina non aveva né pianto né gridato; che non serve a nulla lo aveva imparato a tredici anni, ma aveva cominciato ad indurirsi e a diffidare.
Era lei che spingeva il marito a girare a largo da casa quando si sentiva puzza di guai, era lei che gli aveva suggerito di tenere pronta una fune da calare in fretta dalla finestra dell'orto, che poi finiva bruscamente in un calanco tutto a macchie dove si sarebbe potuto nascondere senza pericolo.
Gli aveva chiesto di non fischiare, quando era a portata di altre orecchie, la sua canzone di guerra per non mettere in pericolo il figlio e le figlie piccole.
Misericordiosamente Nanna morì prima che le cose peggiorassero troppo e se la sua perdita schiantò Vincenzo gli lasciò il sollievo di non dover aver paura per la sua piccola mamma che, invecchiando, era diventata un uccellino di vetro e che si spaventava di tutto.
Vincenzo, ora padre di figli, aveva smesso di parlare di certe cose, non aveva paura per sé, ma ne aveva tanta per i figli e per le donne. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aveva deciso che era meglio mettersi nell'ombra e fare il contadino e basta, ma ai figli, anzi al maggiore, l'unico che già poteva capire anche se era piccolo, insegnava con passione le sue verità, gliele spiegava pazientemente così come le aveva imparate lui e il ragazzo tranquillo ma discolo, che non picchiava mai per gusto nessuno, ma che aveva pestato a sangue un prepotente finendo espulso dalla scuola per un anno, assorbiva ogni parola nel canto delle cicale o al fuoco del camino.
Vincenzo certe volte ripensava ai suoi progetti di reduce e si sentiva in colpa, nulla era cambiato, se non in peggio e lui che aveva fatto per liquidare quei conti?
Il pensiero di questo lo faceva ingrugnare e sacramentare, tanto più che sentiva di non avere né forze né tempo.
C'era qualcosa in lui che aveva cominciato a roderlo e tanto da consumare non c'era.
Quando la Bina se ne accorse, lo trascinò dal dottore e quando questo scosse il testone, pretese l'ospedale a Roma, sebbene Vincenzo cercasse di convincerla a non buttare via i soldi.
Gli avevano detto che per la sua malattia non c'era nulla da fare, ma che sarebbe stata lunga.
La Bina non volle sentir ragioni, si ammazzava di fatica, ma era contenta e convinta che ogni soldo gli allungasse la vita, così per anni, con qualche interruzione, simili alle licenze che non aveva avuto in guerra, ebbe inutili medicine, inutili dottori, finché finalmente morì, ormai inconsapevole di tutto e di tutti, quando il figlio maggiore non aveva ancora vent'anni e il più piccolo meno di dieci.
Non aveva avuto tempo per la sua guerra, ma forse il tempo ci sarebbe stato per loro. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capitolo Terzo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
["Bina", la leonessa] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Bina, col marito malato e lontano, diventò più leonessa di prima.
Aveva ancora la sua aureola rossa, anche se ora c'era un po' di grigio, era ancora forte come un uomo e ora che l'uomo non ce l'aveva più, diventò il capo di casa.
Andava in campagna, qualche volta portandosi dietro i figli, qualche volta da sola come una volpe rabbiosa, quando si sentiva che le squadracce dei moriammazzati dovevano venire a far festa per gli anniversari loro, menando e rubando.
Faceva la guardia a ogni gallina, con una furia gelosa, controllava anche il cimitero, da quando perfino lì, i moriammazzati avevano spezzato la pietra di Rinuccio, socialista anche lui, come Vincenzo.
Da vivo non ci avevano mai provato a fargli spregio, anche perché i suoi figli lo custodivano come un tesoro, ma, da vigliacchi, lo avevano fatto ora che era morto e pronto a "far terra per i ceci".
Il suo tormento peggiore però era sempre stato il Sor Camillo, succhiasangue e impestafemmine per vocazione e dopo, corvaccio per convenienza. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quel porco l'aveva occhieggiata fin dall'inizio e ora ci provava apertamente anche con il ricatto.
C'era stata una guerra in Africa, dove si doveva guadagnare un posto al sole e una in Spagna, contro i rossi mangiapreti e suo figlio le aveva schivate perché era ancora troppo giovane, ma ora c'era la puzza di una guerra più grossa e per quella non avrebbero cercato i volontari, ma sarebbero dovuti partire tutti.
Questo ripeteva sempre il porco vestito di nero, il boiaccia usuraio dalla finestra di casa sua così vicina a quella della Bina.
La manfrina era chiara: "Tu con me e forse tuo figlio non parte".
Quando vide che anche questo non attaccava, il boiaccia rispolverò il "passato sovversivo" di Vincenzo, agitandolo come uno spettro o una iettatura.
Certe volte la Bina ara stanca di questo tira e molla, la sua natura non era portata ai compromessi, ma alle "poche maledette e subito". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non era facile per lei ingozzare e far finta di nulla, nascondere la rabbia e la paura, mentre le mani le prudevano e le unghie sembravano scattare da sole alla gola grassa e agli occhi suini del boiaccia.
Non era facile, ma ci riuscì, fino a che il porco non mandò i suoi boietti a tagliarle un filare di viti.
Le aveva piantate Vincenzo, facevano un sangiovese da papi e cardinali e vederle giù a terra la fece piangere come un vitello e schiumare di rabbia.
Non c'era nessuno lì intorno, per fortuna, perché sarebbe schiattata due volte se qualcuno l'avesse vista piangere e disperarsi.
Doveva prima sfogarsi e poi pensare.
Lo fece a lungo, poi trottò per sette chilometri fino al Vetriolo, dove i suoi fratelli lavoravano tutti insieme un grande podere.
Quando la videro arrivare così bianca in faccia e con le mani graffiate a sangue, i cinque pioppi la circondarono istintivamente. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con la stessa calma autorità con cui li aveva fatti uomini, la Bina parlò con loro: "C'è un rischio se mi aiutate, è un rischio per voi e per i vostri figli e per le donne.
Il boiaccia del Sor Camillo mi sta addosso più che mai, ora che Vincenzo è malato, ha promesso e minacciato senza danno, per tanto tempo, ma ora lo spregio l'ha fatto, mi ha assassinato una fila di viti.
Se ora sto zitta, domani sarà peggio, e se non lo fermo ora, domani vorrà di più e io non voglio dargli altro che un'accentata su quella sua faccia di serpe gonfia".
I cinque si guardarono per qualche minuto, poi il più vecchio disse soltanto: "Faremo come vuoi tu".
"Venite con me , allora" disse la Bina più leonessa che mai. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arrivarono in silenzio al paese, immerso nel sonno di piombo della canicola, quello che fa stare zitti perfino i cani.
Si sentiva solo lo scroscio del fontanile e il rumore degli scarponi pesanti.
Bernardo avrebbe voluto bere e lavarsi il viso e le mani e per ammazzare un po' il caldo, ma la Bina non volle.
"Dopo, ora è meglio così, sudati come le bestie, è meglio."
Bussò all'uscio del Sor Camillo con le sue mani quadrate e tozze, picchiando sul legno e sdegnando quel batacchio da frocio che il porco si era fatto mettere sulla porta, il boiaccia si affacciò sudato e con gli occhietti incispati dal sonno.
La vide: "O Bina che vuoi? Deve essere un miracolo a portarti qui...". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Proprio un bel miracolo, questo" - rispose freddamente gettandogli ai piedi una manciata di tralci vizzi di vitigni che si era tenuta stretta in mano per ore.
"Questo è il miracolo che mi ha portato qui."
Poi chiamò i fratelli che la circondarono come una siepe e disse: "Mi sono fratelli e figli perché li ho cresciuti.
Guardatelo bene, non vi scordate come è fatto, come suda di paura ora che è solo e che ha di fronte cinque pioppi come voi.
Guardatelo bene e andate con Dio, solo ricordatevi sempre questa faccia".
I fratelli obbedirono e puntarono gli occhi su quel viso di farina e su quegli occhi piccoli come acini di uva nera, senza aprire bocca, poi girarono sui tacchi, si fermarono alla fontana e a bere un bicchiere di vino fresco dalla sorella.
Dopo tornarono a casa e non dissero nulla a nessuno: la Bina aveva consigliato di stare zitti e come sempre seguirono le sue idee.
Il Sor Camillo smise di fare lo scemo e nessuno tagliò più nulla dei campi di casa, ma la pace non durò a lungo perché la guerra dei fascisti era già cominciata. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capitolo Quarto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Quando il male |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non era ancora peggio] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido non aveva ancora vent'anni e fu uno dei primi a partire, poco dopo aver seppellito suo padre.
Era un ragazzo robusto, aveva un'ossatura solida, gli occhi verdi punteggiati di pagliuzze castano dorate e i capelli ricci che, crescendo, avevano sfumato dal rosso al castano rossiccio.
Aveva smesso precocemente l'infanzia, come un vestito stretto e corto da passare ai più piccoli, quando suo padre si era ammalato ed aveva smesso, con maggior rammarico, anche la scuola dopo la licenza elementare per mancanza di soldi e perché in campagna c'era bisogno di lui.
Le sue mani erano quadrate e larghe, abituate al lavoro.
Non era mai stato espansivo e vivace come le sorelle, ma serio come un uomo e con un fondo di rabbia e tristezza negli occhi.
La sua vacanza era la musica operistica, che poteva sentire di straforo dalla radio di quei pochi che ce l'avevano, o quando negli anniversari dei moriammazzati, prima dei discorsi del Capoccione, gli altoparlanti trasmettevano musica.
Si era innamorato di Verdi e poi di Rossini e Puccini e quando ascoltava le romanze il suo cuore viaggiava e le parole singhiozzate o trillate diventavano le sue ali, i suoi voli. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si era abituato precocemente a tenere per sé i suoi pensieri, le sue fantasie e aveva fatto un credo dell'impassibilità e della diffidenza.
Non c'erano molte persone con cui poteva parlare, né in famiglia, né fuori.
La madre doveva combattere già il peso di mandare avanti la casa e la rabbia della sua vita, le sorelle lo sentivano come un secondo padre e ne avevano un po' soggezione, il fratellino era ancora uno scampaforche interessato solo ai giochi e alle monellerie.
In paese i più avevano accettato passivamente "i nuovi", con lo stesso menefreghismo di chi, per generazioni, aveva pensato che il mondo cominciasse e finisse nelle due strade di S. Michele e nelle zolle che erano spugne del loro sudore: "O Francia o Spagna, purché se magna" - dicevano i vecchi e il brutto era che lo dicevano e lo pensavano anche i giovani.
Qualcuno ancora più fesso, aspettava a gloria il grigioverde per vedere un po' di mondo, per prendere un treno e magari per dare un'occhiata al mare. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lui il mare se lo sognava sempre con un misto di estasi e di orrore.
Era troppo contadino per sentirsi al sicuro senza la terra sotto i piedi, ma era anche troppo poeta in segreto, per non desiderare una vastità assoluta, liquida e immensa che popolava di mondi, di gente, di navi, di mostri e di dei.
Quando ad Aprile il fieno o il grano erano già alti, spesso mentre smetteva la fatica per mangiare, si sdraiava ai bordi del campo sulla costa dei fossaloni e socchiudeva gli occhi trasformando fra le ciglia semichiuse, quel verde ondeggiante in azzurro o turchese e il pagliaio vecchio diventava un'isola, l'orizzonte spariva in una linea lattiginosa.
Erano i suoi momenti più belli, tutti suoi, tutti segreti, che sarebbe morto prima di raccontarli a qualcuno.
Il senso del dovere era così radicato in lui, così sacro perché gli veniva dal padre e dalla madre, che gli aveva sacrificato tutto senza troppi rimpianti. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sua adolescenza negata, la sua giovinezza che non era per niente una primavera di bellezza, malgrado le canzoni dei fascisti, era comunque forte e vitale.
Lido aveva pochi momenti che fossero tutti suoi, ma aveva imparato a riconoscerli, mentre le sue mani tozze e quadrate lavoravano come se fossero una forza autonoma e distaccata.
La sua mente non era intrigata dai vilucchioni della gramigna, né appesantita dalle pietre che continuavano ad affiorare dalla terra rossa anno dopo anno, come se fossero morti inquieti e bisognosi di tornare alla luce.
Certe volte anche le ossa spuntavano, ossa di animali e una volta perfino il teschio di un bambino piccolo, un teschio vecchio e stranamente pesante. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo la prima impressione di orrore che gli aveva fatto affiorare il gesto del segno di croce e un sussulto di spavento, lo aveva preso fra le mani seguendo con il dito le piccole frastagliature delle ossa, come una carezza incerta e dopo lo aveva sepolto di nuovo in una buca profonda vicino alle radici di una quercia centenaria.
Passò giorni interi a fantasticare su chi avesse sepolto il neonato in un campo così lontano dal paese che era sempre stato dove era adesso.
Non era un innocentino, questo era sicuro, c'era un posto per loro al cimitero, là c'erano anche i due fratelli o sorelle che non erano nati al tempo giusto.
Lido pensò dapprima a un povero bastardello ammazzato e nascosto per non creare vergogna, ma questa ipotesi lo convinceva poco: in un paese dove tanti non facevano altro che stare alla finestra per impicciarsi dei cavoli altrui, gli sembrava impossibile che nessuno avesse visto la pancia.
Cazzo, bastava che ti vedessero parlare per due o tre volte con una e già tutti davano per scontato che te la volessi incaricare Dioliberi!
Così Lido, pensandoci e ripensandoci aveva concluso che quel morticino era di un tempo lontano, quando il paese neanche esisteva, quando la gente viveva come gli zingari, correndo da un posto all'altro e cercando chissacché , chissaddove. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da buon contadino guardava con sospetto i nomadi "tutti ladri e marioli" gli avevano insegnato e neanche arrivava a concepire che ci fosse al mondo gente che non si volesse legare a due zolle tutte sue.
La terra è esigente, chiede molto e dà poco in cambio, ma rimane lì, non ti lascia, supera le guerre, la morte di quelli di casa, anche i moriammazzati e su quella uno ci può fare sempre affidamento.
Così gli anni gli strisciavano addosso, scanditi dalle stagioni, dalle feste patronali, dal raccolto, senza cambiarlo, lui era sempre il ragazzo taciturno con gli occhi verdi punteggiati di lenticchie dorate e castane e pieni di sogni e fantasie segrete.
Le sue mani erano sempre le stesse, forti e quadrate, le sue spalle più larghe e robuste, la sua poesia ancora segreta, le sue parole misurate e i gesti tranquilli. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capitolo Quinto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[Quella tradotta verso il nulla] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando arrivò la chiamata alle armi, Lido, classe 1922, partì con gli altri e, per la seconda volta in vita sua, salì su un treno.
Ne aveva già preso uno per andare a trovare il padre, poco prima che riuscisse a morire e ricordava quel viaggio con angoscia e con odio: la borsa con i panni puliti, i regali per i dottori e gli infermieri un po' meno cani, un involto con la roba da mangiare e un fiasco di vino bugiardo, acqua con poco vino, da far durare per tutto il tempo.
I paesi gli passavano davanti sfilando sulle colline e i boschi e la terra rossa, terra vulcanica, lo sapeva, sembravano fuggire via sempre più in fretta.
Le sue gambe si muovevano inquiete ed aveva voglia di correre, anche lui verso quei macchioni di cerri, di querce, verso quei campanili tozzi, verso i calanchi grigio cenere, vestiti di ginestre gialle e verso quella linea lontana dell'orizzonte che gli pareva il simbolo stesso della vita e del destino.
Aveva orrore dell'ospedale, bianco, ovattato, pieno di regole e orari assurdi, di odori dolciastri, così monumentale e inutile con suo padre. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vincenzo era rimpicciolito, di suo erano rimasti solo gli occhi neri e lucidi, era diventato pallido, quasi trasparente e gli si leggevano le vene sottili sulle mani e sulle tempie.
Lui lo avrebbe portato via, a casa sua, lì gli avrebbe fatto finire i suoi giorni e non in quell'esilio.
Odiava i dottori come categoria, buoni a prescrivere porcherie quando il male era da poco e coglioni come tutti gli altri e incapaci di fermare quella malattia schifosa che si mangiava insaziabile suo padre un pezzo alla volta.
Vincenzo si tormentava per le spese e chiedeva sempre alla Bina di portarlo via, di non buttare via i soldi che non bastavano mai, ma lei era testarda come un mulo e non ne voleva neanche sentir parlare.
Si ammazzava di fatica, pur di lasciarlo lì in quel pozzo di scienza, pieno di dottori, apparecchi, medicine, come se volesse ancora salvare sua madre morta di setticemia fulminante, tanti anni prima, sorda e cieca davanti a tutto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Così Lido non le diceva nulla e teneva per sé quei pensieri che gli mulinavano in testa e continuava a guardare dal finestrino l'eterno sgranarsi dei casolari, dei paesi e della terra rossa che fuggiva via, mentre il rumore del treno e il suo sbuffare lo cullavano piano.
Il suo secondo viaggio però era diverso.
Si partiva in gruppo per macinare la naia e questa era stata la costante dell'iniziazione per tutti i compaesani, solo che ora, solo che di nuovo, la naia si chiamava guerra.
Una guerra fasulla e tronfia, questo lo aveva intuito, come fasulli e stronzi erano i moriammazzati e gli amici loro.
Per quella guerra era buono anche lui, il ragazzo non ancora ventenne, orfano e capofamiglia, lui, il figlio del "sovversivo" che era stato scartato dalle esercitazioni del sabato fascista, con suo grande piacere. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido odiava fare il pupazzo e marciare come un boietto ammaestrato e per lui l'esclusione era stata una festa.
Per lui il sabato era rimasto la vigilia del giorno di riposo e basta, vivaddio.
Ma la pace era finita e ora, figlio di sovversivo o no, doveva partire con gli altri per la guerra dei moriammazzati.
Mentre il treno camminava pensava che era toccata anche a suo padre e che, per una strana ironia, lui avrebbe dovuto combattere accanto ai crucchi, forse i figli di quelli che si erano scannati con suo padre, che però non li chiamava mai "nemici".
I nemici erano altri e lo sapeva bene, suo padre glielo aveva insegnato presto e lui aveva una memoria di elefante. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il treno lo sbarcò a Roma, poi, un altro, qualche mese dopo gli fece fare tutto lo stivale per portarlo in Grecia.
Fu la prima volta che vide il mare: era grigio, agitato, una mostruosa massa liquida che rotolava senza fine addosso alla nave da trasporto, grigia anche quella, dove stavano pigiati come sardine, vomitando l'anima e spolverando bestemmie d'annata quando riprendevano un po' di fiato.
Lido si era sentito un po' tradito: il suo amore - orrore - meraviglia per il mare, i suoi sogni così radicati si erano sgretolati a contatto con l'acqua salata e appiccicosa, grigia e sporca che si avventava contro la nave e che cercava di ghermirla subdola e pericolosa come una faina in un pollaio.
Quando sbarcò era troppo istupidito per guardare il mare, camminava come un automa, si sentiva a pezzi, aveva la bocca amara di fiele e le budella attorcigliate e doloranti. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma non fu sempre così, in Grecia la guerra era finita, i camerati con i teschi e le svastiche avevano vinto e il contingente italiano che avrebbe dovuto "spezzarle le reni" era diventato l'armata "sagapò".
Così la chiamavano dalla parola che più correva sulla bocca dei soldati, una parola raccattata nei bordelli o da qualche puttana e che serviva da approccio con tutte le donne: "sagapò", cioè "ti amo".
Non erano odiati dai Greci, per lo più pastori e contadini e pescatori, poveri più di loro e neanche dalle donne, né giovani, né vecchie, perché la maggior parte di loro era innocente e stupida in modo commovente.
Presto riuscirono a parlare con un minestrone di parole imparaticce e un gesticolare espressivo a non finire e le ragazze erano belle davvero, more e ricce, piene di vita e di canzoni.
Veniva voglia di mettersi a urlare sagapò ogni volta che se ne vedeva una. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sembravano inaccessibili come saracine, selvagge e ombrose come puledre, ma si scioglievano con la musica e con gli sguardi ardenti in un modo abbandonato e languido che tirava scemi i soldati.
Lido vide anche Atene e si arrampicò sull'Acropoli fino al Partenone, seguito da uno sciame di ragazzini, monelli e scampaforche, con gli occhi neri e lucidi, secchi e tirati come alici, tutti gambe e braccia.
Aprì la bocca e spalancò gli occhi quando fu davanti alle colonne giganti di marmo e riscoprì da quella rupe spietata il mare che aveva sognato: un tappeto azzurro, turchese e verde, seminato di isole e scogli neri.
Ne sentiva in lontananza la voce e l'odore che si mischiava al profumo delle ginestre, del rosmarino e del mirto, che crescevano selvaggi dappertutto.
Il mare era più bello anche delle donne - pensava Lido - il mare non puoi possederlo e comandarlo, il mare era l'infinito, il sogno, il destino.
Lido sentì oscuramente che tutto questo sarebbe rimasto per lui una meta desiderata, ma irraggiungibile, di cui non si sarebbe mai sentito padrone, ma che non avrebbe mai smesso di amare e di ricordare. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una mattina, mentre passava nelle viuzze del mercato impazzito vicino al porto, un ragazzo con gli occhi di sparviero gli ficcò in mano un foglietto chiaro.
C'era scritto qualcosa in quella lingua strana, dove era strano anche l'alfabeto, almeno in parte però, perché certe lettere erano uguali e sotto, poche righe in un italiano curioso che ricordava quello degli ambulanti giù al mercato.
Lido si stupì che gli venisse dato quello che era certamente un manifesto clandestino e lo lesse con una certa preoccupazione.
Diceva che in Italia la guerra andava male, che era kaputt, e questo già lo sapeva, che dopo lo sbarco degli alleati la situazione era precipitata ed invitava i bravi soldati italiani a disertare e a combattere accanto ai Greci, contro i Tedeschi.
Lido si chiese ancora perché gli avessero dato quel foglio: "Forse è perché non ho la divisa nera di quei bastardi o forse perché capisce che sono un contadino..."
In realtà Alekos gli aveva ficcato in mano il volantino d'impulso, dopo che lo aveva visto regalare due fichi con un sorriso fra tollerante e scocciato a un bastardello striminzito che lo guardava con l'aria famelica, che è la stessa dappertutto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lui pure era il più grande e gli era capitato spesso di regalare qualche frutto ai più piccoli e di mangiarsi il pane da solo.
In qualche modo quel povero bastardo di soldato con gli occhi tristi gli aveva fatto pena e aveva sentito su di lui le ali nere della disgrazia.
Il prete la chiamava superstizione, ma lui aveva imparato a fidarsene ed era ancora vivo e questo provava qualcosa, dopotutto.
Quegli occhi verdi guardavano lontano, proprio come capitava a lui, certe volte, e sapevano molte cose per istinto o chissà per quale altro motivo.
Così quell'invito alla diserzione che gli poteva costare l'osso del collo, gli era sembrato giusto per quel ragazzo con le spalle larghe e la camminata di tutti i contadini del mondo: la planata lenta di chi appoggia bene i piedi per terra anche quando non è scalzo.
Desiderava che lo sfangasse, e di questo provava anche un'oscura rabbia, quasi un risentimento, perché, contadino o no, povero Cristo o no, non era a casa sua che camminava ma in un paese di cui non conosceva nulla, neanche la lingua, tranne i saluti e la compravendita di cose e di donne: calimera, calispera , sagapò o poco di più. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido fece a pezzi il volantino, lo strappò a striscioline piccolissime, mentre rimuginava sul ragazzo che glielo aveva dato.
Non voleva inguaiarlo, questo no, aveva sentito che in lui non c'era odio o voglia di provocare, ma una strana, fraterna consapevolezza, strolicherie sicure, ma anche vere in qualche angolo della sua mente.
La guerra andava male e i moriammazzati avevano le facce sempre più scure e incazzate, parlavano di vendetta, di tradimento, di pugnalate alle spalle.
Lui non li ascoltava neanche e stava molto per conto suo.
Scriveva a casa poche parole, dicendo sempre di non preoccuparsi, che stava bene e non c'era pericolo, mandava quello che poteva alla mamma e viveva solo nel presente: quello non era il tempo dei progetti, era il tempo fermo dell'attesa di qualcosa che doveva accadere prima o poi e cambiare le cose. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E ci fu l'8 Settembre: arrivò la notizia dell'armistizio, come la fucilata di un cecchino e fu accolta da quasi tutti con giubilo e ansia.
Però dall'Italia alla Grecia c'era tutta quell'acquaccia da passare prima di poter arrivare a casa.
I soldati maledicevano la scarogna loro e invidiavano tutti quelli che potevano tornare, magari a piedi, si chiedevano come e se li avrebbero rimpatriati e quando.
Ma c'erano i Tedeschi, gli ormai ex kameraden, che non si sapeva bene cosa erano adesso, cosa sarebbero diventati.
Non erano i tipi da prendersela con calma, specie ora che le città loro venivano inondate dalle bombe e bruciate come le stoppie, prima dell'aratura, insieme ad alberi, donne vecchi e bambini.
I Tedeschi erano apatici, rabbiosi e si sapeva quello che facevano ai resistenti, ai ribelli, ai partizanen insomma. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido avrebbe voluto andarsene, proprio come tutti gli altri, qualche volta pensava anche all'ipotesi di darsi alla macchia, ma era il capofamiglia, aveva paura e non voleva rischiare guai.
Così aspettò insieme agli altri.
Pochi giorni dopo, la divisione Sagapò era stata disarmata e spedita in Germania, pigiata nei carri bestiame.
Gli uomini stavano ammassati come sardine, in piedi, stretti uno all'altro per un viaggio che non finiva mai e che portava sempre più al freddo.
Lui era uno di loro, uno di tanti.
All'inizio parlavano e si chiedevano dove li avrebbero portati e a far che: "a lavorare nelle fabbriche" diceva qualcuno, "nei campi per prigionieri di guerra", ipotizzava un altro, "in Germania dove ci ammazzeranno tutti come cani". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma ben presto le ipotesi caddero, una dopo l'altra e non contarono più perché era cominciata la tortura della sete.
Lido non aveva avuto mai né fame né sete, ma ora era straziato da entrambe, ora sognava l'acqua gelata che spillava dalla sorgente del Campo del Piano, quella del fontanile, perfino quella dell'abbeveratoio delle bestie.
Ricordava pure gli spruzzi dell'acqua salata e li rimpiangeva.
Anche la saliva mancava, ma in compenso tutti tossivano a strozzarsi e si lamentavano come bambini piccoli o cagnoli.
Lo faceva anche lui, senza accorgersene mentre stringeva le mani con un senso d'impotenza e di rabbia.
Il secondo giorno, dentro di lui scese il silenzio e desiderò con tutta l'anima di svegliarsi da quell'incubo o di affogarci fino in fondo, per non sentire, per non vedere più nulla, ma il desiderio e la volontà non bastavano. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C'era da crepare di umiliazione, quando ci si doveva pisciare addosso o peggio, perché non ci si poteva muovere e quell'orina calda diventava ingannevolmente nell'immaginazione febbricitante e stordita, per un attimo, il latte di capra, il vino caldo dell'inverno.
Ma subito gelava e rendeva insensibili i piedi e le gambe rigide come pezzi di legno.
Lido si strappò dal suo torpore mortale proprio all'annuncio lacerante del primo morto.
Quello che gli stava vicino, ma non sapeva chi era e neanche poteva vederlo, cominciò ad urlare come un pazzo, terrorizzato da quel corpo che si gelava e si irrigidiva contro di lui, dopo avergli ciondolato addosso per tanto tempo.
Le sue grida contagiarono tutti e tutti esplosero in un'armonia dissennata di urla, di pianti, di bestemmie e di gemiti.
Paradossalmente Lido non parlò, non disse una sola parola, ma rimase come folgorato da un'intuizione lacerante: quella era la fine, se non si stringevano i denti, se non si lottava.
La vera guerra cominciava adesso e lui non si sarebbe arreso. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capitolo Sesto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[All'Inferno sola andata] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo un tempo che gli sembrò lungo migliaia di vite, la bara di legno stridette per l'ultima volta e si fermò.
Era arrivata in qualche posto e qualcosa sarebbe successo.
Lido cercò di raddrizzarsi e respirò con avidità lo schiaffo di aria bagnata che si avventò dentro il vagone, quando furono aperte le porte e il fetore cominciò a disperdersi.
Socchiuse gli occhi per la luce cruda e improvvisa che veniva a galla dopo tanta notte e guardò fuori: si vedeva una stazioncina squallida, immersa nel fango nero, binari e guardie e cani.
Scese fra gli altri, vergognandosi del suo sporco, delle sue labbra spaccate dalla sete, ma attento e vigile , e poi marciò come un burattino silenzioso fino al campo.
Una scritta lunga lunga, in quei caratteri strani adoprati dai crucchi, che erano fioriti in tutti i cartelli stradali della Grecia, proclamava il nome dell'inferno.
Riuscì a leggerlo, ma questo non contava.
Doveva invece ricordare che la vera guerra cominciava adesso e che, come suo padre prima di lui, doveva farcela. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Doveva rammentare quello che gli aveva detto sua madre, dopo aver scacciato rabbiosa i pianti delle sorelle: "Non farti ammazzare per quelli là, non rovinarti per loro, non permetterlo a nessuno.
Non te lo perdonerei mai e tuo padre neanche e neanche tu!"
E questo era vero, come veri erano questi nemici che li scortavano pestandoli col calcio del fucile se appena barcollavano, neri e feroci come i loro cani e che avevano negli occhi il vuoto di una pazzia furiosa, un'avidità di distruzione che colpiva tutto, anche loro stessi.
A lui veniva in mente Marzio il matto, Marzio dei falò, che godeva a bruciare ogni cosa e che sempre ci provava anche se era accolto da tutti a sassate, anche se si faceva male da solo.
Era sempre spellato, rosso come un coniglio, pieno di lividi e di bozzi, spesso ballava per la febbre e l'infezione, ma non smetteva lo stesso e ti guardava fisso, con quegli occhi vuoti e grigi che sembravano senza luce.
Fu pensando al matto dei falò che entrò nel campo mentre il corpo gli doleva e si sentiva nudo e sporco, dentro e fuori.
Il suo desiderio del nulla era svanito lungo quella strada fangosa che pareva vomitata dalla nebbia, si era sbrindellato sui reticolati, si era lasciato cadere sui pochi alberi che affioravano improvvisi, su quei fili d'erba giallastra e putrida che parevano avvelenati.
L'aveva guardato in faccia e respinto in nome di quel dover vivere che si era impegnato a rispettare di fronte ai suoi e a sé stesso. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sua vita era importante, lo era stata anche per lo sconosciuto che gli aveva messo in mano il volantino, era un avvertimento e ora lo sapeva.
Non l'avrebbe regalata ai matti con gli occhi vuoti, l'avrebbe difesa con le unghie e con i denti finché avesse potuto.
La sua guerra cominciò così: si lavò, lavò i suoi panni, anche se faceva un freddo boia, dopo il sole caldo della Grecia e all'alba uscì a lavorare con gli altri alla ferrovia, come tante volte aveva fatto in campagna, lasciando che le sue mani e la sua schiena facessero la fatica, ma staccando una parte della consapevolezza e della memoria, come quando si svita una lampadina e la stanza resta al buio.
Aveva capito d'istinto che c'era una memoria buona e una cattiva.
La prima, quella che aiutava, gli veniva con i racconti del padre e con i suoi ricordi.
Saliva con gli odori della terra, con le risate alla festa del patrono, con la musica e le fantasie.
La seconda invece richiamava a tradimento profumi ora lontani, sguardi e sogni abortiti e soprattutto il ricordo del cibo, quello che non gli era mancato mai e che adesso era diventato il nemico peggiore di tutti, quella fame strisciante che si trasforma così presto in una volpe arrabbiata che fa il nido nello stomaco, nelle budella, mentre il corpo si svuota come una gomma bucata perché gli si chiede sempre fatica e sudore, ma non lo si paga come è giusto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma la fame doveva essere combattuta perché era un nemico e quando distribuivano quelle zuppe di rape tutta acqua con qualche patata rancida, lui chiudeva gli occhi e mangiava pregando di non vomitare.
Quando il sudore gli rubava il succo della vita, Lido sognava la pasta, montagne di pasta, di lasagne fatte a casa dalla Bina con qualche uovo e condite con pomodoro e pecorino.
E sognava il pollo croccante delle domeniche o il coniglio col sughetto dove è così buono inzuppare il pane, ma soprattutto era al pane che pensava sempre, al suo profumo quando esce dal forno, alla sua crosta dorata così fragrante "meglio del biscotto".
Non era il solo ad aver voglia di pane, solo di quello si parlava, ma qualcuno piangeva, qualcun altro si lamentava, c'era perfino chi imprecava e chi pregava: "dacci oggi il nostro pane quotidiano..."
Una parola!
Ma il pane non veniva, se non in porzioni così piccole che la mano le nascondeva interamente e di pane aveva solo la forma e l'aspetto e Dio non mandava proprio nulla giù dal cielo, neanche la rassegnazione.
Quando era fuori a lavorare cercava l'erba buona, le cipolle selvatiche, le lumache, tutto quello che poteva essere cibo o dargli l'illusione del cibo e non c'era schifezza che non buttasse giù ad occhi chiusi, come una medicina.
Mangiò perfino i topi, anche loro erano di carne dopotutto, malgrado il disgusto che gli avevano sempre fatto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma c'erano anche altri nemici, oltre alla fame e si chiamavano paura, botte, fango, nebbia e freddo.
Il freddo ti entrava dentro e non te ne liberavi più, rimaneva nel naso gocciolante e arrossato, nei geloni, nelle ossa che scricchiolavano come quelle dei vecchi, nei muscoli sempre più fini e indolenziti.
Ti entrava nella testa e negli occhi che vedevano a mesate intere neve e neve e neve, fino a bruciarsi le pupille.
Ti entrava sotto la pelle, sotto le unghie e pareva fatto di mille spilli e ti portava sempre più lontano da casa.
E dietro la paura e il freddo c'era sempre la morte.
Era dietro ad ogni angolo: quella fatta di stenti, di tosse, quella dei cani e dei reticolati, quella delle botte e della malattia.
Era sempre invitata e non si stancava mai.
Certe volte si chiamava dissenteria e allora cacavi acqua fino a seccarti dentro, malgrado la pancia fosse vuota e urlasse dalla fame.
C'era la morte di chi si lasciava andare a parlare senza scopo e senza smettere, della casa, della mamma, delle mangiate colossali di prima della guerra fino a instupidirsi e a perdere ogni freno. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ossessione diventava più vera della realtà e la vedevi crescere mentre camminavano come spettri inquieti, gesticolando all'improvviso e all'improvviso accasciandosi.
La vedevi crescere negli occhi che erano fissi e ciechi come quelli di Marzio dei falò, che sembravano guardare sempre un fuoco che esisteva solo dentro di lui e riscaldava chissà quali tremori.
Dopo un po' gli ossessionati non stavano più abbastanza attenti e allora saltavano in aria come petardi, uno dopo l'altro, ora che erano stati mandati a sminare a mani nude.
Qualcuno più disgraziato, non moriva subito, ma si dissanguava piano, piano, guardandosi stupito i moncherini sbrindellati, dove una volta erano attaccate le mani o le ginocchia e poi gridando da farsi scoppiare le corde della gola e capitava anche che quando succedeva, i kapò si divertissero a scommettere su quanto sarebbe durato e quello che perdeva si vendicava menando chi gli capitava a tiro.
Una volta si litigarono brutto e stavano per picchiarsi fra loro, cane contro cane, quando era arrivato un ufficiale che li aveva presi a calci e che aveva sparato un colpo di [pistola] in faccia all'italiano urlante per farlo stare zitto.
Gli erano stati riconoscenti per un attimo, un po' perché il ferito non soffriva più, ma anche perché quegli urli da crocifisso facevano ingigantire la paura sempre presente e tremare ancora di più le mani.
Più tardi, molto più tardi avrebbero giudicato quel gesto in tutt'altra maniera e si sarebbero vergognati di averlo solo pensato. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido stava attento, non voleva che gli capitasse di saltare per aria e aveva capito che doveva spengere la luce della memoria, mentre era al lavoro, anche se proprio di lavoro non si poteva parlare.
Però quella puttana vigliacca gli si accostava a tradimento, mentre dormiva e lo riportava a casa sua, al camino, al profumo delle castagne e delle chiacchiere della veglia.
Certe volte il sogno era così reale, che si svegliava al rumore dei suoi denti che macinavano a vuoto e spesso si trovava il viso bagnato di lacrime rabbiose.
Di fame si moriva, si moriva con facilità e spesso e la cosa curiosa è che si stava male solo all'inizio, dopo, quasi non ci si accorgeva neanche.
Forse c'era una spina anche per quello, come per la memoria. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luigi il bolognese, era morto così in pochi mesi, in meno di una stagione.
Prima aveva rotto i coglioni a tutti con le sue ricette, aveva preparato a memoria i cappelletti, i tortelli di zucca, il mallegato, trovando sempre qualcosa da aggiungere o qualche sostituto improbabile, poi aveva smesso di botto di parlarne con sollievo generale.
Però aveva cominciato a tirarsi dentro le guance scarne e a succhiarsele, dentro e fuori come un vecchio senza denti.
Quel tic dava sui nervi a tutti, si era portati a pensare follemente che stesse mangiando e il fatto che non fosse vero poco contava.
Alla fine era così svanito che non capiva più nulla, stava appoggiato alla parete e quando lo mettevano in piedi per l'appello dovevano sorreggerlo in due perché ciondolava e tremava tutto.
Così era stato notato e mandato all'infermeria.
Pochi giorni dopo si era saputo che era morto, ma all'infermeria si andava per quello, ormai lo sapevano bene.
Luigi era morto, come Alberto e Giuseppe, Tano d'infezione, Santino suicida sui reticolati, come erano morti tanti altri che erano stati su quel treno, su quei vagoni, ma nessuno ci pensava mai. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La morte era la condizione normale nel campo, la vita un'eccezione capricciosa e volubile.
Ogni tanto Lido si sentiva sulla testa il ronzio rabbioso degli aeroplani che andavano a regalare la morte ai crucchi, ma non riusciva a trovarci né soddisfazione né speranza.
Quegli uccelli grigioargento non avevano l'olivo nel becco, ma altra rabbia e altri occhi biechi e invasati.
Anche i kapò li guardavano passare e diventavano sempre più bestie ora che cominciavano ad avere, non più la paura, ma la certezza che la guerra per loro era persa.
Gli ricordavano la scena di un film che aveva visto a Roma in un pidocchietto per soldati: Sansone che muore con tutti i Filistei, forse sarebbe andata così, chi poteva saperlo?
Per la seconda volta aspettavano la primavera fredda della Germania che gli pareva quasi una stagione diversa.
Lì voleva dire acqua e fango all'infinito e non fiori, uccelli, api ed erba e odore di buono come a casa sua, era un altro tempo, snaturato e senza il riconoscimento rassicurante di prima.
E quando vedeva le prime margherite o i soffioni o i pisciacani, gli parevano assurdi, incongrui, falsi, perché nei suoi campi il grano era già alto e già piegava la testa con le sue spighe fini e verdi e l'orzo e il fieno gli toccavano le ginocchia. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lì la roba non veniva allo stesso modo, anche se la terra era buona e scura.
Lì mancava il sole e il freddo non finiva mai.
C'erano campi interi di rape, grosse come poponi e insipide e distese di patate dappertutto.
Certe volte i prigionieri erano affittati ai contadini per i lavori dei campi e quando capitava era una festa: chinare la schiena sulle foglie dei cavoli, respirare il profumo del fieno al primo taglio e oltre a tutto si poteva rimediare qualcosa, o rubarla.
Alle fattorie, pulite come chiese, i contadini li facevano lavorare come bestie, ma certe volte capitava che mandassero qualche beverone caldo agli spettri che sudavano per loro.
In Germania di uomini ne erano rimasti pochi e i contadini sapevano che la mucca non dà latte quando è digiuna e di mungerle avevano bisogno, anche se erano vacche secche e patite. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando toccava la doccia e si vedevano nudi uno con l'altro era una sinfonia di costole, di anche e di scapole sporgenti, come roste di legno in un sacco tutto grinze.
La gambe e le braccia erano bastoni e la testa era enorme su quel collo striminzito da gallina.
Nei visi si vedevano solo occhi e denti e mascelle troppo grandi e le occhiaie erano nere e viola e arrivavano alla barba.
I capelli erano radi o cadevano proprio, risparmiando la fatica ai barbieri che li rapavano una volta al mese.
Nudi e aspettando l'acqua, si guardavano uno con l'altro e si rendevano conto di come erano ridotti, come se non si fossero guardati ogni giorno le braccia, le gambe, il torace da tisici.
Guardare gli altri era lo specchio più infame, quello che ti diceva senza fallo e senza pietà come eri, come ti vedevano, quanto ti mancava per essere un musulmano.
E l'illusione, mai spenta di essere giovane, di potercela fare, di tornare a casa, diventava sempre più assurda e impossibile. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido però non voleva rinunciare, stringeva i denti e lottava ormai per abitudine e per pura ostinazione.
Certe volte, come una litania, ripeteva tutti i nomi dei poderi che conosceva, quelli delle famiglie del paese, come per riannodare quel filo sempre più sottile e fragile che rischiava sempre di sparire se non lo tenevi ben stretto e non lo richiamavi all'appello.
Quel filo non lo aveva fatto ancora diventare un musulmano, quel filo e la sua razza robusta.
"Musulmanen Kaputt", questo era un ritornello che cantavano sempre, era così presente che nessuno si scandalizzava più, rimaneva solo il timore di sentirselo dire sul muso o di leggerlo negli occhi dei compagni e dei kapò.
Quel filo lo aiutava a ricordarsi chi era, da dove veniva, di chi era figlio e dove voleva tornare, con quel che gli rimaneva del suo corpo sfilacciato e intisichito. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quel filo lo nutriva con i pochi colori puliti dell'erba e del cielo, quando era azzurro, lo alimentava con i ricordi sempre più sbiaditi e difficili da estrarre dalla nebbia della memoria passata, lo rinforzava con quei rari scampoli di umanità che ancora esistevano e che erano miracoli più grandi ancora di quelli sentiti raccontare in chiesa.
Uno era il sorriso imprevisto che un vecchio nodoso crucco, ma contadino, gli aveva rivolto mentre gli infilava di nascosto tra le mani, un pezzo di lardo bianco.
Ricordava le sue dita ruvide e il suo silenzio che diceva in una lingua universale la sua pena e il suo incoraggiamento.
Ricordava la bella donna con i tre bambini biondi che aveva alzato il volume della radio, quando si era accorta che uno degli spettri aveva alzato la sua grossa testa come se si fosse ricordato solo allora che aveva ancora un collo e aveva sgranato due grandi occhi verdi pieni di pagliuzze dorate e castane, che si erano come messi a fuoco fra le lacrime impreviste, in preda ad un'emozione incontenibile.
Perfino il sorvegliante era rimasto fermo a guardarlo e non aveva urlato né alzato il bastone.
Anche a lei erano salite le lacrime, mentre Vivaldi piangeva il suo inverno e mentre ripensava al freddo inverno della Russia, dove in qualche angolo era suo marito, vivo o morto non lo sapeva.
Con lui era andata a un concerto molti anni prima e avevano ascoltato dagli ultimi posti, proprio "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi, commossi ed emozionati, oltre che un po' a disagio, fra tanti bei vestiti luccicanti e tante uniformi. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E c'era anche Marcuccio, il romano de Roma, più musulmano ancora di lui, rachitico dalla nascita, ma abile e arruolato lo stesso, che gli chiedeva sempre di parlargli del paese, della famiglia, lui che non ne aveva mai avuta una e che diceva sempre di voler conoscere le sorelle, magari per sposarsene una e che voleva cambiare quel suo cognome da figlio di puttana, che tutti lo sapevano subito che veniva dritto dritto dall'ospizio degli innocenti.
Non voleva più chiamarsi Di Dio, perché a Dio non ci credeva proprio e poco credeva anche alle persone, ma a Lido sì che ci credeva, proprio perché parlava poco e perché gli aveva insegnato a riconoscere le erbe buone e perché non si schifava ad averlo vicino.
Lido gli raccontava senza stancarsi, sempre le stesse cose, gli aveva parlato di suo padre diventato socialista nell'altra guerra, gli aveva descritto le due strade del paese, i suoi campi, la sua famiglia e si era scoperto dentro una messe incredibile di particolari, che all'improvviso erano diventati importanti.
Gli diceva che sì, che faceva bene a cambiare il cognome, che lo avrebbe portato con sé, che sarebbero partiti insieme, che lo avrebbe tenuto a casa sua e che forse sarebbero diventati parenti.
Nessuno dei due ci credeva davvero, ma anche solo parlarne serviva vivere e ad aspettare il giorno dopo.
Così quel filo che sembrava sempre sul punto di spezzarsi, resisteva come per miracolo. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intanto gli aerei continuavano a passare, in formazione come le rondini a novembre, ed erano grossi e massicci e facevano vibrare la terra con i loro motori.
Gli occhi di tanti si alzavano verso di loro, come se avessero potuto leggere chissà cosa fra quelle nuvole.
Si potevano vedere al massimo i colori dipinti sotto le ali e spesso erano quelli dell'America.
Altro non si sapeva.
Una volta un ricognitore inglese si era abbassato sul campo e malgrado il fuoco rabbioso della contraerea aveva agitato le ali come per un segnale o un saluto.
Era scesa nel cuore di tutti una strana speranza, una gioia imprevista, che li aveva spinti a sorridere e ad agitare le braccia. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quella sera Marcuccio fu massacrato di botte in un angolo del cortile dell'appello da due o tre kapò infuriati che lo avevano visto tirare in alto il cencio di berretto che aveva sulla testa rapata.
Fu forse allora che quel filo si perse, forse si spezzò o forse non era più visibile.
Lido a quel punto non si sentì più in grado di sperare, di provare qualcosa.
Pesava meno di trentotto chili ed era un musulmano in piena regola.
In quel dormiveglia continuo in cui non c'era né giorno né notte, né speranza, né disperazione, né fame, né sete , né vita, tutto si allontanava e il nulla sembrava quasi misericordioso.
Malgrado tutto, il suo corpo riusciva a dare l'illusione di esistere. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capitolo Settimo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[La resa finale?] |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non si accorse dei cambiamenti, neanche capì che la guerra era finita e fu così che lo trovarono gli Americani, quando liberarono il campo a primavera inoltrata.
Molti musulmani morirono ugualmente, anche dopo le razioni, anche dopo le cure e il riposo, ma lui no, si aggrappò a questo regalo inaspettato e imprevisto che si chiamava vita; la sua mente torturata riuscì ad afferrarsi al filo della memoria e lasciò con gratitudine, che i nuovi arrivati lo curassero, lo pesassero e lo nutrissero come un neonato deforme, mettendo da parte ogni giorno un po' di fiato e qualche grammo come una formica.
Dopo due o tre cucchiai di minestra il suo stomaco si chiudeva come un riccio preso a calci e i muscoli urlavano torturati lamentandosi di non avere avuto quasi nulla per tanto tempo.
Anche l'acqua faceva male, sembrava solida, eppure all'inizio ne aveva bevuta fino a scoppiare, quando non c'era altro per riempirsi la pancia e la pancia non esisteva proprio più, c'erano solo pieghe molli come un vestito prestato da uno grande e grosso a un piccoletto.
Un carnevale, ma nessuno ci rideva.
Lido si vergognava del suo aspetto come se fosse colpa sua, specialmente con gli Americani che invece lo guardavano con tanto d'occhi, stupiti che potesse essere vivo.
Lo avevano perfino fotografato, forse per il timore di non essere creduti, quando avessero raccontato a casa quell'ultima frangia di guerra. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Americani erano ragazzi ben nutriti, con la pelle lucida e i capelli corti che gli vedevi la cute rosea e anche loro parlavano in un modo strano che non si capiva, ma nessuno di loro latrava mai come i crucchi, che lo facevano anche quando parlavano fra loro, più cani dei cani.
E c'erano lenzuola pulite, niente più pidocchi, disinfettante e pomate miracolose per le piaghe ai gomiti e sul collo e penicillina per quelle più brutte che avevano il pus.
E c'era la carne in scatola, ma era così difficile mandarla giù, quando ti entrava in bocca, la davano a cucchiaini, sembrava sempre che trovasse un ostacolo in fondo alla gola che non la faceva scendere fino a quelle povere budella vuote che gli ricordavano quelle dei maiali pulite e condite con i semi di finocchio e poi messe a seccare vicino al camino, quelle che aveva sempre chiamato "budelluzzi di coccodrillo", perché non ricordavano per nulla quello che erano prima, ma sembravano stecche bitorzolute, finché non li assaggiavi.
ma sapevano di buono e il sapone e la schiuma con cui ti radevano ogni settimana.
Qualcuno ti chiamava "Paisà" e cercava di parlare italiano, ricorrendo a parole incomprensibili, che sapevano di Calabria e Sicilia, con qualche mescolone di americano.
Ma anche se non li intendeva quasi nessuno, tutti capivano che li volevano aiutare e che non ce l'avevano con loro, malgrado Mussolini e i suoi boia. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido si accorse che ce l'avrebbe fatta quando riuscì a reggersi in piedi da solo e senza appoggiarsi, anche se tremava come una foglia.
Avrebbe voluto piangere o ridere, ma non ci riusciva, poteva solo strizzare gli occhi con un tic che non l'avrebbe lasciato mai più.
Era ancora uno spettro, ma era vivo: le ali nere della disgrazia lo avevano segnato, ma non ammazzato.
Neanche questa volta i crucchi ce l'avevano fatta.
tornare a casa, tornare con qualsiasi mezzo, prima possibile e lasciare quell'inferno, almeno fisicamente. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessuno si illudeva che avrebbe dimenticato, era assurdo anche solo sperarlo; solo qualche novellino ne parlava e faceva progetti, i pochi vecchi, con un anno o più di campo, i quasi musulmani avevano già convenuto tacitamente che dopo il regalo della vita non potevano più chiedere altro che non fosse il ritorno.
Il futuro era un lusso che costava energia e di quella non ne avevano abbastanza.
Non importava niente a nessuno di Badoglio, del Re Tappo, di Mussolini, dei Fascisti, dei Comunisti... la guerra aveva macinato tutto e la terra se li sarebbe ingoiati come sempre, come quel cranio di bambino piccolo che l'aratro aveva fatto risalire in superficie un secolo prima, come i decimati del 1917, come tanti poveracci macellati su tutti i fronti, come i loro assassini.
Avrebbe voluto parlarne con suo padre, ma era contento che fosse morto con l'illusione del "riscatto sociale", con le note dell'Internazionale che continuava a fischiettare in sordina, anche quando non capiva più nulla, a sprazzi, come un pupazzo a molla o un carillon mezzo rotto. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se non fosse morto, se lo avesse visto in quello stato si sarebbe disperato, avrebbe assaggiato la sconfitta vera e il bisogno angoscioso di cercare un perché e una nuova strada, seppure esisteva.
Se non fosse morto avrebbe dovuto parlargli così e la sola idea lo faceva star male: "La guerra non si vince mai papà, nessuno vince una guerra, la guerra la si può solo perdere tutti e con lei tutto il resto.
La sola guerra che conta non è fatta da un partito, ma è quella che serve a capire il meccanismo, che ti spiega perché devi prendere il volantino giusto e rischiare sperando che ti vada bene, la sola guerra utile è quella contro l'ignoranza e il perdono facile.
È quella che si fa mandando i figli a scuola e facendoli grandi, insegnandogli a pensare con la testa loro e a capire.
La vita ti direbbe di non metterli neanche al mondo i figli, di sopravvivere da solo, perché i compagni non reggono alla fame e alla paura e alle botte: di fronte a queste cose, come di fronte alla morte siamo tutti soli papà.
Ma in noi c'è la terra, l'abbiamo dentro e ci aiuta a ricominciare.
La terra si mangia tutto, città, paesi, morti, carestie e diluvi, e non cambia, non se ne va, resta lì e ti aspetta.
E noi ricominceremo papà, e avremo figli e lavoreremo ancora per loro e ancora finché arriverà un'altra festa, con lo stesso spreco e un'altra guerra.
La faranno gli altri, ma sarà anche la nostra.
La faremo non parlando di questa guerra o parlandone troppo, raccontando o nascondendoci, facendo finta di non ricordare, di non aver imparato il trucco.
Non ci sono compagni in guerra, non ci sono ideali, ma solo poveri cristi crocifissi per niente e che saranno dimenticati subito e sempre sarà così". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lido non diceva nulla di questi pensieri, ma sapeva che gli si sarebbero piantati dentro per non andarsene mai più, lasciandogli una mentalità disincantata, un po' cinica e un po' sarcastica, anche se tollerante e buona.
Da questa guerra si usciva senza più illusioni, senza ideali, senza sogni, senza la speranza che non ce ne sarebbero state altre, in un certo senso, più leggeri.
grigio bordato di rosso, rilasciatogli dagli Americani, un tascapane e dei panni che gli ballavano addosso, con la testa spogliata dei suoi ricci rossicci, con gli occhi che ammiccavano sempre come per una storiella maliziosa che non finiva mai e neanche un sogno in tasca, ma con tanti e tanti visi che gli si erano scolpiti dentro, suo malgrado, per rimanerci fino alla fine e con tante storie e immagini e paesaggi che non avrebbe raccontato mai e che un giorno qualcuno avrebbe riesumato come le ossa e le pietre che vengono fuori dalle zolle rosse, anno dopo anno e che sarebbero diventate le parole mai dette e una testimonianza di amore. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una prima nota importante
Docente, scrittrice e poetessa, Manolia dedica questo racconto alla memoria del padre, Lido Gregori, già soldato in Grecia, poi, prigioniero dei Nazi-Tedeschi dopo l'8 Settembre, deportato nei campi di concentramento in Germania e lì solo fortunosamente sopravvissuto a fame, stenti, malattie e lavori forzati, liberato infine dagli Americani.
Il manoscritto del libro è stato da lei donato al Sacrario dei Caduti di Canale Monterano, Tuscia Romana, Roma: in allegato, dalla "Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza" - Luoghi della Memoria Toscana, di Manolia le personali riflessioni sui suoi viaggi ad Auschwitz e
La Redazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una seconda "piccola" nota
Nello straordinario racconto di Manolia si parla spesso di "crucco" e "crucchi", una parola dura e strana, probabilmente non più conosciuta da molti.
Si può scrivere anche "cruco" e "cruchi" e non è raro trovarla anche scritta "krukko" rispettivamente "krukki", forma che tradisce subito la sua vera origine, data la frequenza di "ci dure" tedesche rappresentate con delle "kappa".
Fino a trent'anni fa, quando ancora esisteva sia la Jugoslavia che il "Serbo-Croato", la parola "kruh" si usava tranquillamente in tutte le Repubbliche Federate.
Oggi rimane in Sloveno e Croato, mentre in Bosniaco lo si usa accanto a "hljeb" e in Serbo si è tornati a "hleb".
Ebbene, "crucco" è un adattamento italiano di quello sloveno, croato e bosniaco "kruch", che significa semplicemente "pane".
La parola risale proprio all'epoca di Vincenzo, cioè alla Prima Guerra Mondiale, quando i soldati italiani la utilizzarono per soprannominare i prigionieri delle truppe austro-ungariche di nazionalità slava del Sud, cioè slovena, croata e serba.
Infatti, esattamente come nel racconto i nostri prigionieri di guerra da parte dei Nazi-Tedeschi, anche i prigionieri croati, sloveni e serbi erano da noi ridotti alla fame, lasciati affamati e a morire di fame, quindi i malcapitati imploravano continuamente ed insistentemente "kruch", cioè pane, e lo dicevano a noi Italiani, in quell'occasione loro carcerieri.
Il termine verrà quindi da noi storicamente usato per "metonimia" con lo scopo di indicare prima di tutto il Popolo Jugoslavo, solo più tardi esteso a quello Tedesco e, di conseguenza, anche entrambi i loro territori verranno chiamati "Terra Crucca".
"Metonìmia" o, alla greca, metonimìa, da μετωνυμìα, è detta qualunque espressione, popolare o anche retorica, che adotti lo "scambio di nome", in effetti il trasferire o trasporre il significato di una parola ad un'altra.
Più tardi, durante la Seconda Guerra Mondiale, "cruco" e "crucco" verrann adottatati nel gergo militare come sostantivo, prima dai nostri soldati catapultati a morire nella Campagna di Russia, poi da quelli confinati nei campi di concentramento nazisti e, successivamente, anche dai Partigiani, per definire i soldati nazi- tedeschi e balcanici filo-nazisti.
Come aggettivo, "cruco" e "crucco" finiranno per essere affibbiati con connotazione dispregiativa, non solo nei confronti delle truppe nazi-tedesche, ma a tutto ciò che è "tedesco".
Ancora oggi, soprattutto nel Norditalia, "crucco" viene usato per definire non solo gli abitanti dei Paesi di lingua tedesca, ma anche gli Italiani del Nord-Est: anzi, di fatto nel Triveneto le vecchie generazioni non definiscono affatto "crucchi" i Tedeschi, quanto piuttosto gli ex abitanti dell'Impero Austro-Ungarico, tragicamente memori di quello che tuttora rimane per quella gente il terribile "anno della fame", vale a dire il 1917.
Quindi contrariamente ad oggi e prima della Seconda Guerra Mondiale il termine "crucco" non risulta necessariamente dispregiativo, ma nei dialetti veneti nordorientali, soprattutto in Friulano e in tono spesso abbastanza scherzoso, caratterizza semplicemente gli Slavi del Sud come appellativo di "mangiapane" o "mangiapagnotte", un po' come nell'Italia Centrale e Meridionale si dà agli abitanti del Nord del Paese del "polentone" o "mangiapolenta".
È dall'odio inoculato e incubato durante e tra le due Guerre Mondiali che comunque la parola, sia come sostantivo che come aggettivo e con accezione spregiativa, verrà a significare sì propriamente (nazi-)"tedesco", ma, per fin troppo facile e rapida estensione, piuttosto "stupido", cioè "stupido, o che non pensa (con la propria testa), proprio come un soldato tedesco", di fatto applicabile a tutti quelli che - nazionalità a parte - e messa loro stessi da parte o da altri privati della loro umanità, diventino fredde macchine esecutrici di ordini anche contro i propri simili... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Fine |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|