Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Conoscere la propria terra

Il paesaggio della Tuscia Romana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto © Luca Bellincioni

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"Etruria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

terra "benedetta dagli dei"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tra fiume e mare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La struttura interna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'Etruria Centrale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Etruria Centrale o "Tosco-Laziale" descritta nei suoi confini

naturali presenta una parte Nord, o Etruria "Settentrionale",

delimitata dalla diagonale degli Appennini fino al Tirreno, ed

una Sud, Etruria "Meridionale", in un imbuto concluso dal corso

arcuato del Tevere fino alla sua foce, nel Mar Tirreno.

 

Distinguibili anche una parte Occidentale, o Etruria "Costiera",

lungo il Litorale Tirrenico, corda dell'"arco" del fiume, e una

Orientale, o Etruria "Interna", appenninica.

 

 

Tutto secondo quella geniale invenzione etrusca delle due rette

perpendicolari, "cardo" e "decumano", nel loro "templum", con

intersezione nei pressi del Lago di Bolsena, fra Sovana e Orvieto.

 

"Fanum Voltumnae", il misterioso cuore antico della prima Etruria,

potrebbe essere collocato proprio nella cosiddetta "Malta", al

centro dell'Isola Bisentina, il "mundus" in cui i Lucumoni della

Dodecapoli Centrale comunicano con le forze celesti e quelle

"ctonie", cioè sotterranee, sismiche e vulcaniche, per poter 

prendere decisioni "gradite agli dei").

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Sud dell'Etruria Centrale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le naturali delimitazioni territoriali del Nord-Ovest del Lazio, la

cosiddetta "Tuscia Romana", sono segnate "a ventaglio" ad Est

dal Fiume Tevere - lungo la catena degli Appennini, a Ovest dal

Mar Tirreno, perno all'estremo angolo vicino a Roma, e in mezzo i

tre grandi laghi, il grande bacino vulcanico con, da Sud a Nord, il

Lago di Bracciano e i Monti Sabatini, il Lago di Vico e i Monti

Cimini, il Lago di Bolsena e i Monti Volsini, poi verso il mare fino

al Litorale le saline e le paludi, i Monti della Tolfa, la Maremma

Laziale.

 

Terre Etrusche, Mare Etrusco, Fiume Etrusco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Tevere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Lo splendore della Valle del Tevere, con il famoso 'Fiasco' creato dalle anse mozzafiato

del fiume sullo sfondo delle colline sabine"

(Foto © Luca Bellincioni)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla sorgente al mare per oltre 400 chilometri, lungo la parte alta

più selvatica attraverso l'Appennino Tosco-Romagnolo e l'inizio

dell'Umbria, la media nella dolcezza del paesaggio collinare fino a

Orte, poi la bassa in un territorio pianeggiante e urbanizzato, fino

a gettarsi nel Tirreno con la foce di Fiumicino e di Isola Sacra.

 

Un corso tra panorami naturalistici mozzafiato, monti, valli, rapide,

cascate, foreste di faggi che diventano macchia e poi boscaglia e

ancora macchia mediterranea e poi pioppi, salici fino alla capitale,

tra scenari urbani ricchi di storia, S. Sepolcro, Città di Castello,

Perugia, Todi, Roma.

 

 

Per molti secoli via di comunicazione per piccole imbarcazioni e

grandi navi dal Mediterraneo, che lo risalgono a remi e a funi,

manovrate da schiavi o animali, punto d'approdo più antico il

"Portus Tiberinus", poi "Portus Ostiae" o "Portus Augusti", e dagli

inizi del II secolo aC il nuovo porto dell'"Emporium", tra Foro

Boario, Aventino  e Testaccio.

 

All'impetuoso sviluppo economico e demografico con l'Impero il

massimo dei commerci fluviali, banchine e magazzini colmi di

spezie, legni pregiati, marmi orientali, grano, vino, olio, merci e

materie prime, su chiatte trainate da "schiavi d'alaggio", cosiddetti

herciari, solo dal IV sec da animali, i contenitori per alimenti

accatastati al Monte dei Cocci, "Mons Testaceum", stimato di circa

25 milioni di anfore .

 

 

Il Tevere, "fiume sacro di Roma", una divinità con sembianze di

figura maschile barbata, aspetto vigoroso, una corona di foglie

acquatiche, semidistesa su un'anfora, una cornucopia simbolo

d'abbondanza, un remo, accanto una lupa, i famosi gemelli, una

prua di nave, gli fanno risalire il nome a un leggendario re latino

"Tiberinus", che nelle sue acque perderebbe la vita e nel cui onore

verranno celebrati riti propiziatori chiamati "Tiberinalia"...

 

Rozzi prepotenti, incalliti ladri e bugiardi, i Romani s'inciviliscono

rubando e sfacciatamente rietichettando, delapidata Sabina e,

soprattutto, "Madre Etruria" di tutto, la rinnegano e lo spacciano

per proprio, così il nome "Tiber", documentatamente etrusco, il

suo nome latino "Albula", "dalle acque bianche come il latte".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non a caso la stessa città di Roma viene ritenuta "etrusca" da

molti storici greci, non certo per la sua popolazione, la cui

maggioranza è italico-latina, e neppure per la minoranza lì

residente, i Luceres, no "etrusca" per il suo nome etrusco e per il

nome etrusco del suo fiume "Tiber" - "Rumon", il fiume "ricco di

mammelle", il Tuscus amnis e Tuscus alveus di Orazio, Tyrrhenus

Thybris di Virgilio.

 

Il corso inferiore del Tevere si snoda tortuoso e serpeggiante,

prima tra alture e colline e poi attraverso pianure e paludi, ansa

dopo ansa verso il mare, in voluttuose serpentine, meandri simili

a seni femminili, ruma,  dall'arcaico Italico "mammella", da cui

molto probabilmente il più tardo mito dei gemelli "allattati" da una

"lupa" - una prostituta fatta dea, Rumina, protrettrice di "lattanti,

mandrie e greggi", onorata con "libagioni di latte" - sotto la pianta

"lattiginosa" di un fico - "sacro" come di ficus ruminalis o "fico

della poppata", etruschissimo approccio alla grande Madre Terra!.

 

 

D'altronde reperti archeologici dell'Età del ferro rinvenuti a Roma

sono di Cultura Villanoviana, da cui la Civiltà Etrusca, questo a

dimostrare gli strettissimi legami tra Roma e mondo etrusco da

sempre e come, da un punto di vista archeologico, il luogo faccia

effettivamente parte del mondo etrusco.

 

Accertata presenza etrusca "al di là del Tevere", Trastevere o trans

Tiber, di pastori etruschi "al di qua" e "al di là" del fiume, lì dove -

guado ideale (senza argini il suo letto più largo e meno profondo)

e obbligato (senza ponti lungo l'intero corso), Roma primitiva

sorgerà proprio in funzione di controllo strategico di quell'unica

interfaccia via terra - geografica, culturale e commerciale - prima

fra i due principali territori della Costa Tirrenica, degli Etruschi a

Nord e dei Greci a Sud, più tardi punto di incontro-scontro fra i

due dominanti raggruppamenti etnici, il Tirrenico-Etrusco a Nord-

Ovest e l'Italico-Latino a Sud-Est!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Tirreno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla terminare del II millennio aC le tentate invasioni dell'Egitto da

parte dei cosiddetti "Popoli del Mare" segnano il progressivo

collasso dell'intero macro-sistema sociale, culturale, politico ed

economico del più prospero periodo storico mai conosciuto - un

gran numero di piccoli stati e città-stato lungo le coste del

Mediterraneo Orientale satelliti dei dominanti Egiziani, Ittiti e

Minoici, una vasta rete di fitti scambi culturali e commerciali

import-export, soprattutto via mare - a partire dal 1200 aC circa di

fatto l'inizio catastrofico e violento della fine dell'Età del Bronzo,

il cataclisma noto come "Collasso dell'Età del Bronzo", da cui

tutto il nuovo nasce.

 

"Popoli del mare" denominazione moderna di un insieme di

popolazioni, chiamati negli antichi documenti egizi "Haunebu" o

"Popolazioni dietro le isole", "gli stranieri dal mare", navigatori e

pirati in cerca di dignità e identità in terre nuove, forti insieme in

alleanze militari capaci di attaccare e distruggere una dopo l'altra

le più potenti città dell'epoca, sconfitti dall'Egitto soltanto per

superiorità strategica dopo fasi incerte di una guerra di almeno tre

anni.

 

 

Dalle testimonianze storiche "distinguibili" tra i "Popoli del Mare",

gruppi etnici  ormai "classificabili" con piena certezza, come gli

"Šhardana", i futuri Sardi, e i "Teresh" o "Tursha", di origine e

lingua non indoeuropee, all'epoca stanziati nel Nord dell'Anatolia,

ricollegabili a quei "Tyrsenoi" o "Tirreni", i futuri "Etruschi", o

almeno una loro forte componente etnica, chiamati poi dai

Romani "Tusci" e da noi "Etruschi".

 

Ma loro chiamano sé stessi Rasenna, gli "Umani", in scrittura

etrusca sincopato in , Rasna, o , Raśna, con una

del tutto diversa "religione sociale", un assolutamente "ecologico"

modo di vivere nell'Universo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cosiddetta "Tabula Claudiana" o "Oratio Claudii",  la "Tavola di Lione", uno dei

rari documenti storici sopravvissuti alla sistematica distruzione di letteratura etrusca

e dei già numerosissimi testi latini sugli Etruschi - un eclatante caso di "genocidio

culturale", la "deliberata distruzione cioè della eredità culturale di una nazione per

ragioni politiche, militari, religiose, ideologiche, etniche o razziali"!

 

La "Tabula Claudiana", epigrafe latina su bronzo contenente uno stralcio originale del

discorso tenuto al Senato dall'Imperatore Claudio nel 48 dC, un celebre discorso

ripreso poi da Tacito negli Annales , casualmente scoperta soltanto nel 1528 a Lione, la

romana Lugdunum, e lì oggi conservata al Museo Gallo-Romano di Fourvière.

 

Tiberius Claudius Caesar Augustus Germanicus, "improbabile" quarto imperatore della

dinastia giulio-claudia è il primo imperatore "non Italico", nasce infatti proprio a

Lugdunum, per la sua zoppia considerato un "minorato fisico" e per la balbuzie quasi

un "ritardato", in realtà erudito scrittore, storico e linguista, tra le sue opere maggiori

"Tyrrenikà", storia in Greco della Civiltà Etrusca in ben venti libri e un dizionario di

Lingua Etrusca (!), lui amante ed esperto di etruscologia, dal 9 al 24 dC addirittura

sposato con una nobildonna di origini etrusche, Plautia Urgulanilla, appartenente alla

Gens Urgulania, quindi con accesso privilegiato a tutte le fonti etrusche in originale,

anche per questo marchiato come "provinciale", "estraneo", "filoetrusco" e "nemico"  

l'intera sua produzione distrutta e mai giunta a noi, salvo ricche citazioni in opere di

storici come Svetonio, Tacito e Plinio il Vecchio - una perdita culturale immensa...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Maestri" di vita, di scrittura, navigazione, agricoltura, metallurgia,

di artigianato, commercio e idraulica nell'antichità italica pre-

romana, secondo una tradizione letteraria oggi confermata dai

ritrovamenti archeologi, avanzate le loro conoscenze teoriche e

originalissime le applicazioni.

 

Per questo l'Imperatore Claudio asserirà che la grandezza di Roma

si basa sulle antiche virtù dei Padri (gli Etruschi!) o Mos Maiorum

e consiste quindi nell'integrarsi culturalmente ai popoli vicini, non

solo conquistarli e sottometterli (Pax Romana), anche grandissima

parte della cultura che molti di noi ancora considerano "romana" è

in realtà etrusca.

 

 

Nonostante intenzionalmente distrutta, dai Romani prima e dalla

Chiesa Cristiana di Roma poi, quasi ogni testimonianza su "Madre

Etruria" e "Padri Etruschi", la loro millenaria storia, lingua e

altissima cultura, il loro pensiero e particolarissima religione, le

loro raffinate usanze, rimangono sostanziali fondamenta e nerbo

dell'intera cosiddetta "romanità", anche la nostra, e addirittura un

terzo del Latino - quindi dell'Italiano moderno - è di origine

etrusca, parole chiave di uso comune come "persona", "mondo",

"popolo", "storia", come pure molto simbolismo liturgico dei riti

cristiano-cattolici romani è direttamente preso dall'etrusco.

 

Così il mare che ancora chiamiamo "Tirreno" è il loro mare,

"Etruriæ", "Etruscum", "Etrusci", "Tusciæ", "Tuscolani", "Tusci"

tutti termini che derivano da quel Τυῤῥηνοί, Turrhēnoi, "Tyrrenoi"

o Τυρσηνοί, Tursēnoi, "Tyrsenoi" o Τυρσανοί, Tursānoi,

"Tyrsenoi" - tutti da τύρσις, túrsis, torre, a sua volta da *tyr, cinta

muraria, quindi "costruttori di città ben difese" - con cui a lungo li

definiscono i coloni greci dell'Italia Meridionale, la "Magna

Grecia", da cui il nome stesso del mare che dominano, Mare

Tyrrhenum, Mare Tyrrenum, Mare Thuscum, Mare Tuscum, Aequor

Tuscum.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Tuscia Romana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'habitat etrusco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Acqua e monti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

base della Civiltà Etrusca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come particolarmente caratterizzato nella "Tuscia o Etruria

Cimina" con i laghi del grande complesso vulcanico di Vico e

nell'"Etruria Tirrenico-Insulare" con il mare, Monte Argentario,

Monte Amiata e l'Isola d'Elba, due gli essenziali concetti naturali

paesaggistici nella Civiltà Etrusca: 

le due risorse fondamentali dell'acqua e dei monti!

 

 

Il così grande mare delle comunicazioni ed interazioni di scambio

culturale e commerciale, i numerosi fiumi così munifici portatori

ininterrotti di vita, i laghi così generosi elargitori di risorse

alimentari, le fittissime sorgenti d'acqua potabile, minerale e

termale, così abbondante per l'irrigazione dei campi, la cura del

corpo e dello spirito.

 

I monti, il loro dono vulcanico di una terra così fertile per

l'agricoltura, di materiali così facilmente accessibili e lavorabili

per le costruzioni e gli ipogei, di minerali così ricchi di metalli

commerciabili, il loro dono sedimentario di argille così preziose

per l'artigianato, così geologicamente decisive per quelle

formazioni imprendibili a propria difesa!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La geografia dell'Etruria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I monti e i laghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Essendo l'intera regione dell'Etruria Centrale o "Tosco-Laziale"

contenuta e protetta sotto e a ridosso dell'Appennino Tosco-

Emiliano, questo ne costituisce la naturale separazione

settentrionale da Liguri e Celti, mentre ad Oriente l'Appennino

Umbro-Marchigiano ne impedisce di fatto l'accesso dai territori

delle popolazioni adriatiche.

 

Anche la divisione interna del territorio è principalmente dovuta

alla sua natura geologica, con a Sud una macroarea stretta ed

essenzialmente vulcanica e tufacea, più aspra e impervia, il cui

confine verso quella a Nord che corrisponde ai corsi dei fiumi

Fiora, tra Saturnia e Sovana, a costeggiare poi Vulci fino al

Tirreno, e il Paglia, il quale con il Chiana affluisce nel Tevere nelle

vicinanze di Orvieto.

 

 

Orograficamente l'Etruria varia infatti con il netto alternarsi a Nord

di ampie e amene vallate, che raccolgono gli alvei dei suoi fiumi, e

a Sud di rilievi montuosi preappenninici e rispettivi laghi,

entrambi di origine vulcanica, fra la riva destra del fiume Tevere e

il Mar Tirreno o "Tusco".

 

Rilievi principali a Nord le Colline del Chianti all'interno e, tra

queste e il Litorale Tirrenico, le Colline e Monti Metalliferi, con

picchi non oltre i 900 metri, dolci pendii, estese e fertili pianure,

piccoli altopiani di roccia calcarea e arenaria, su cui numerosi gli

insediamenti prima villanoviani e poi etruschi.

 

 

I rilievi a Sud fanno invece parte del sistema montuoso pre-

appenninico laziale, costituitosi in seguito ad eruzioni vulcaniche

di una serie di crateri (quello di Vico il principale), e conseguenti

sprofondamenti vulcano-tettonici di camere magmatiche, in cui

oggi i tre laghi:

 

- i Monti Volsini con il Lago di Bolsena

 

- i Monti Cimini con il Lago di Vico

 

- i Monti Sabatini con il Lago di Bracciano

 

con un ulteriore innalzamento verso la costa nei Monti della Tolfa,

appartenenti al Sistema Manziana-Cerite-Tolfetano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I fiumi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrografia della grande Etruria, anch'essa ricca e varia, si

manifesta attraverso:

 

- moltissime sorgenti naturali di acque fredde come termali

 

- numerosi fiumi, sia grandi che piccoli, e

 

- quattro grandi laghi.

 

 

L'acqua è vita e la "captazione" delle acque quindi vitale fin

dall'antichità, ma per gli Etruschi diventa una riconosciuta

specializzazione che li pone di gran lunga al di sopra di tutte le

popolazioni europee contemporanee, dettando in pratica norme e

costumi della loro società:

 

- le città etrusche sorgono tutte su ripide colline e imprendibili

speroni rocciosi, caratteristica che farebbe pensare ad un loro

molto arduo approvvigionamento idrico

 

- gli "ingegneri idraulici" etruschi, dai Romani poi chiamati 

"aquilices", si evolvono proprio per questo in preziosi esperti, a

livelli altissimi per l'epoca ed ancora oggi (!), nella "lettura" del

terreno e nella costruzione di complessi ed avanzati sistemi di

raccolta e canalizzazione delle acque "di superficie", ma

soprattutto "di profondità"

 

- queste reti ecologiche sfruttano finanche l'umidità del suolo e la

sua condensazione, a comprendere cunicoli, pozzi e cisterne,

per raccogliere, canalizzare e conservare le acque piovane,

insieme a quelle di sorgenti naturali, falde acquifere e fiumi

sotterranei

 

- tuttora visitabili e studiabili quelle che alimentano i famosi pozzi

etruschi di Perugia e Orvieto e le altrettanto famose sorgenti

termali di Larderello, Chianciano, Saturnia e Viterbo.

 

 

Tra i fiumi più importanti dell'Etruria:

 

- il Tevere attraversa fino al Monte Soratte aree aspre e selvagge,

per poi diventare navigabile dall'Umbria a Roma e al mare, via di

comunicazione e trasporto fin dall'antichità anche negli affluenti

Nera e Topino

 

- l'Arno, attraversa le suggestive vallate Valdarno Superiore e

Inferiore, quest'ultima molto più ampia e pianeggiante, con i suoi

affluenti vitalizza una da sempre ben nota fertilissima area

agricola descritta già da Livio come "opulenta Etruriae arva", "le

fertili campagne dell'Etruria"

 

- l'Ombrone, dalle Colline del Chianti attraversa la Maremma

Toscana e sfocia nel Mar Tirreno immediatamente a Nord del

Promontorio dell'Argentario.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quel poco o niente che rimane della una volta rigogliosa e vastissima Silva Cimina, dai

locali chiamata "Selva Vetusta", dopo la conquista dell'Etruria dai Romani totalmente

depredata delle sue ricche risorse lignee, strategiche per le loro immense flotte militari

e commerciali, in pratica annientata, come la maggior parte delle foreste e dei boschi

lungo tutte le coste del Mar Mediterraneo e non solo...

(Foto © Luca Bellincioni)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le foreste e i boschi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sui Monti Cimini, intorno al Lago di Vico, poi la Selva Cimina, due

millenni e mezzo fa vera foresta e non bosco, intricata, oscura e

impenetrabile data la sua fitta vegetazione, fonte inesauribile di

miti e leggende, tanto da incutere terrore nei Romani, molti di loro

Latini delle aperte pianure più a Sud, bloccandoli dall'attraversarla

e ritardando molto a lungo la stessa conquista militare

dell'Etruria.

 

Nella sua "Ab Urbe Condita", la "Storia di Roma dalla sua

fondazione", Livio la descrive così nel Paragrafo 36 del Libro 9:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Silva erat Ciminia magis tum invia

atque horrenda quam

 

nuper fuere Germanici saltus, nulli ad

eam diem ne mercatorum quidem

adita."

 

 

"Al tempo [delle campagne militari

romane contro gli Etruschi] la Selva

Cimina era più impervia e spaventosa

di quanto

 

fossero di recente potute sembrare le

foreste selvatiche della Germania,

[tanto che] fino ad allora nessuno

aveva avuto il coraggio d'attraversarla,

neppure nessun mercante."... 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La costa dell'odierno Grossetano, territori delle etrusche Rusellae e Vetulonia, di fronte

alle isole dell'Arcipelago Toscano

(Foto © Luca Bellincioni)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La costa e le paludi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Litorale Tirrenico dell'Etruria fra l'Arno e il Tevere risulta quasi

interamente pianeggiante, uniche eccezioni all'altezza delle due

Isola d'Elba e Isola del Giglio, una volta connesse alla terra ferma

attraverso rispettivamente il Promontorio di Piombino e quello di

Monte Argentario, di cui rappresentano i naturali prolungamenti.

 

Il tratto di costa fra i due promontori offre inoltre porti sicuri

naturali in vicinanza dell'Isola d'Elba e le sue miniere di ferro, per

cui proprio lì sorgeranno importanti città etrusche fra cui

Populonia, centro del sistema industriale metallurgico etrusco.

 

 

Lungo tutta la fascia costiera un caratteristica geofisica di

notevolissima importanza, leestese paludi, fin dall'antichità fino

alla prima metà del XX sec (!) uno degli "irrisolvibili" problemi e

causa di malaria sia in zona toscana che alto- e centro-laziale.

 

In pratica questo aspetto fisico dell'Etruria, sempre più

pianeggiante man mano che dalla Catena Montuosa degli

Appennini ci si avvicina al Mar Tirreno, determina sia il grande

benificio dell'irrigazione e fertilizzazione dei campi più a monte da

parte delle mineralizzate acque dei fiumi, ma al tempo stesso,

laddove nelle zone costiere le pendenze diventino insignificanti o

nulle, obbliga i corsi d'acqua a straripamenti e inoltre, senza

grandiose opere di canalizzazione, una conseguente sua

stagnazione in vastissime zone paludose.

 

 

Tra i primari compiti degli aquilices etruschi infatti anche lo scavo

di canali di scolo per la bonifica di enormi zone, con pozzi e

cisterne di decantazione delle acque per la regolamentata

irrigazione dei campi, oggetto di accurata e costante

manutenzione, oltre al drenaggio dei letti dei fiumi a prevenire

inondazioni.

 

La maggior parte di tali documentate opere di bonifica etrusca

dagli inizi del VI sec aC fino agli inizi del III sec decadranno

progressivamente con l'abbandonata manutenzione a causa del

declino della potenza etrusca, alla fine ricreandovi le acque

incontrollate dei fiumi nuove e ancora più vaste zone paludose, in

un praticamente irreversibile processo.

 

 

Ben altro, superata quella maledetta Selva Cimina, avevano

trovato nell'ecologica Etruria i conquistadores Romani, sempre dai

resoconti di Tito Livio: