|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
La società siamo noi noi la storia e la nostra cultura una cultura senza comparti né livelli che o c'è o non c'è
Conoscere la propria terra La Tuscia Romana sopra sotto dentro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Flaviano Sanna |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Uno dei più estesi fenomeni |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di vulcanismo al mondo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La suggestiva vista aerea "a volo d'uccello" sopra è una fedelissima ricostruzione della Tuscia Romana vista da circa 15.000 metri, ottenuta al computer usando la banca immagini del simulatore World Wind della NASA.
Vederci dall'alto dissipa ogni possibile dubbio: siamo, o almeno siamo stati, una terra d'evoluzione.
L'immagine "bluastra" sotto invece, una autentica foto satellitare ad alta risoluzione della Tuscia Romana, scattata dalla NASA - National Aeronautics and Space Administration, l'Ente Spaziale degli Stati Uniti d'America, e classificata con il codice di archivio STS081-717-073.
Dall'alto, a sinistra il Lago di Bolsena con i Monti Volsini e a destra la Valle del Tevere, al centro il Lago di Vico con il suo cono vulcanico collassato ed i Monti Cimini, in basso a sinistra i Monti della Tolfa poi, proseguendo verso destra, il Bosco di Manziana, il Lago di Bracciano con i Monti Sabatini e il Lago di Martignano, infine la costa del Litorale Laziale Nord. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ruotando l'immagine fino ad orientarla sull'asse Nord-Sud questo il risultato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ben visibili le naturali delimitazioni territoriali della Tuscia Romana segnate a Ovest dal Mar Tirreno e ad Est dalla Valle del Tevere - lungo il versante occidentale della catena degli Appennini, poi nell'estremo angolo Sud in basso la città di Roma e, partendo da qui, allineati sull'asse Nord-NordOvest, i Laghi di Bracciano, di Vico e quello di Bolsena, in cui è possibile distinguere, a sud rispettivamente ad ovest, le due isole. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana bella |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il paesaggio della Tuscia Romana viene quindi connotato dal Litorale Tirrenico ad Ovest, dal sistema vulcanico di Vico - che ne costituisce la spina dorsale da Nord a Sud - e dalla Valle del Tevere a ridosso degli Appennini ad Est.
Quello di Vico è il maggiore dei due sistemi vulcanici del territorio: l'altro è il sistema vulcanico Cerite-Tolfetano, che lo percorre più a Sud, trasversalmente da Est ad Ovest.
Dei fenomeni di vulcanismo attivo e passivo, restano gli incantevoli laghi, le acque termali e minerali, i soffioni, gli immensi depositi di materiali vulcanici - come peperino, tufo e pozzolana - oltre ad un microclima molto speciale e dei patrimoni preziosissimi di flora e fauna.
La serie di foto che seguirà rappresenta dettagli tutti estrapolati dalla medesima foto satellitare sopra, rielaborata cromaticamente e con migliorato contrasto.
Mentre il Lago di Vico (al centro) risulta con marcata evidenza morfologica ospitato nell'unico, grande cono vulcanico più volte collassato dell'esteso sistema vulcanico altrimenti a piatti e ribollenti crateri - chiamato "caldera", di cui il Lago di Bolsena e il Lago di Bracciano mostrano altrettanto con altrettanta evidenza linee di rottura tipiche di apocalittici sprofondamenti tettonici, questo a seguito dello svuotamento esautivo dell'enorme serbatoio magmatico sottostante.
Visibili anche i laghi minori, il Lago di Martignano, ad Est del Lago di Bracciano, e il Lago di Monterosi, a Nord-Est del medesimo, quasi in un prolungamento della marcata insenatura ad Est di Trevignano Romano.
Da notare le zone scure, a Nord del Lago di Vico la Selva dei Monti Cimini e, ad Ovest rispettivamente a Ovest-SudOvest del Lago di Bracciano, il Bosco di Manziana e la Macchia di Bracciano: quello che oggi resta delle antiche e rigogliosissime foreste, già largamente distrutte dai Romani, sia per la costruzione delle loro innumerevoli flotte belliche e commerciali che per i fabbisogni energetici dei milioni di abitanti della grande metropoli. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Restano tre grandi laghi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
con i relativi sistemi montuosi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Lago di Bolsena |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Già ben visibili nella foto a sinistra, nella foto a destra ulteriormente evidenziate in rosso, da notare le linee di frattura parallele alla linea dell'acqua, causate da uno sprofondamento del sistema tettonico - non si tratta quindi dei resti di un cono vulcanico esploso e imploso, ma di una depressione a seguito dell'improvviso collasso di ben sette vulcani minori nella sottostante, gigantesca camera magmatica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'antico Volsiniensis Lacus o Tarquiniensis Lacus, già in Greco ἡ περὶ Οὐολσινιους λίμνηcon, e peri Ouolsinious limnekon, "il lago vicino all'etrusca Velzna o - forse - Fanum Voltumnae, poi Bolsena", con i suoi 114 kmq di superficie ed un perimetro di 43 km, è il maggiore del Lazio ed il quinto d'Italia.
Ha due isole: la Bisentina, ad Ovest, 3 km a Nord del promontorio di Capodimonte, e la Martana, a Sud, vicino a Marta.
Sulle isole, sacre agli Etruschi, sopravvive la macchia mediterranea, mentre sulle sponde del lago abbondano foreste di querce e castagni che si alternano a coltivazioni di vite e di ulivo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Lago di Vico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qui in dettaglio, chiaramente visibili i resti dell'unico vero grande cono vulcanico dell'intera caldera che si innalzava maestoso nel mezzo, poi in gran parte collassato e riformatosi con il più piccolo cono a N-E, tutt'intorno a raggiera, nella foto a destra ulteriormente evidenziate in rosso, le tracce scavate dalle numerosissime e violente colate di lava risalenti a ripetute fasi esplosivo-effusive |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'unico, vero grande vulcano del sistema, che la leggenda fa risalire alla clava di Ercole, Ciminus lacus o Elbii lacus.
Tutto intorno sono evidenti i resti delle imponenti colate di lava, a raggiera dal centro verso l'esterno, accumulatesi durante le sue tre violente serie di eruzioni, tra 250 ed i 45 mila anni aC.
Oggi 12 kmq di limpido lago, dalle acque potabili (ma non si sa per quanto ancora...), uno spazio denso di situazioni ecologiche, circondato da boschi di castagni, querce e faggi, popolare per la pesca-turismo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Lago di Bracciano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come per il Lago di Bolsena, anche qui evidenti, nella foto a destra ulteriormente evidenziate in rosso, le linee di fratture tettoniche parallele alla linea dell'acqua - neppure questo quindi il classico unico vulcano conico, ma un'altra depressione, creatasi repentinamente dal collasso di almeno una decina crateri minori (tra cui quello del Lago di Martignano o Alsietinus Lacus, allo svuotarsi della camera magmatica sottostante, soprattutto causato dalle tre violente fasi eruttive del vulcano di Vico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una serie di crateri, resti di altrettanti vulcani minori collassati, contraddistingue il bacino del Sabatinus Lacus o Sabatius lacus o Saratinus lacus: tra i più evidenti quello di Vigna di Valle, a Sud, della baia di Trevignano Romano, a Nord-NordEst, e quelli intorno al Lago di Martignano, a Est.
Queste acque azzurre e pescose, incastonate tra querceti, castagneti, oliveti, canneti e pascoli, rappresentano oggi la più importante riserva idrica della capitale, da cui possono purtroppo essere prelevati fino ad 8 mila litri al secondo... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
I fenomeni di |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sismicità e vulcanismo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Solo sintomi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il nostro Pianeta Terra, "Gaia" - dal Greco γῆ, gê, "terra", da cui Γαῖα, Gaia, anche Gaea, Gea, la dea "Terra" - è estremamente vivo: "tre" gusci (ma di fatto sembrerebbero "quattro" - un'ipotesi mette infatti al centro della Terra una "sfera metallica" solida di circa 650 chilometri di diametro!) uno dentro l'altro - il Nucleo ("esterno" con al centro un Nucleo "interno"), in mezzo il Mantello e sulla superficie la Crosta.
La Crosta è quindi il guscio più esterno e più sottile, tra i 5 e i 15 km sotto gli oceani, tra i 30 e i 40 km sotto i continenti, oltre i 50 km sotto le grandi catene montuose - un involucro davvero fragile, se consideriamo che il Mantello raggiunge uno spessore di quasi 3.000 km ed il Nucleo ha un diametro di quasi 7.000 km!
Densa e sottile sotto gli oceani, leggera e spessa sotto i continenti, la Crosta forma insieme allo strato solido superiore del Mantello la cosiddetta "Litosfera" (il guscio di "pietra" - circa 70 km sotto gli oceani e 100 km sotto i continenti).
La strato medio del Mantello viene invece chiamata "Astenosfera" (il guscio "debole" - spesso circa 150 km e in parziale fusione), mentre quello più interno e profondo "Mesosfera" (letteralmente però lo strato "di mezzo" - da circa 670 fino a 2.900 km di profondità, con una temperatura di circa 3.000 gradi!).
Anche il Nucleo, si dividerebbe quindi a sua volta in uno strato esterno, liquido, ed una sfera interna, solida: ha in totale un raggio di ben 3.470 km, con una massa pari un terzo di quella dell'intero Pianeta! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto semplificato lo "spaccato" del globo terrestre ci mostrebbe dunque al suo esterno la Crosta (qui esageratamente marcata per renderla visibile), più giù il Mantello e al suo centro il Nucleo |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crosta |
|
da 5 a 70 km spessa |
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mantello |
|
da 5 a 3.000 km profondo |
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nucleo |
|
3.470 km di raggio |
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Inoltre la Crosta, questa "pelle" del globo terrestre, non è né omogenea né immobile, ma composta da una ventina di "blocchi" incastrati uno nell'altro, in lento, continuo movimento.
L'enorme puzzle galleggiante forma, innalzandosi, continenti ed ospita, abbassandosi, mari e oceani. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra la mappa NASA delle attività tettoniche nel mondo, con i margini delle placche, lungo i quali si verificano più intensi i fenomeni di sismicità e vulcanismo
La mappa è anche accessibile, consultabile, stampabile e scaricabile in alta risoluzione cliccando qui, sulla miniatura o sull'icona PDF |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una elaborazione grafica della stessa mappa ad evidenziare l'estensione delle placche, da piccole, come la nostra "adriatica", ad estesissime, come l'"africana" e l'"indiana" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'insieme di queste cosiddette "placche" o "zolle" da una configurazione elastica e dinamica alla Terra ed i loro movimenti possono essere di tre tipi:
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- di "scorrimento", scivolando una accanto e lungo l'altra, ma in senso inverso tra loro - la "faglia di Sant'Adrea" in California ne è famoso esempio, con potenzialità continua di terremoti anche di magnitudine elevatissima e con conseguenti distruzioni apocalittiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- di "convergenza", andando ad urtare una contro l'altra, come nel caso della Placca "Africana" entrata in collisione con quella "Eurasiatica", tra l'altro con spettacolari effetti proprio del nostro Mar Mediterraneo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- di "divergenza", allontanandosi l'una dall'altra - vedi la Zolla "Africana" e le Zolle "Americane", Settentrionale e Meridionale, tra le quali, in corrispondenza dei margini divergenti, in pieno Atlantico, vanno a formarsi grandi catene di vulcani, le cosiddette "dorsali medio-oceaniche". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attraverso il loro lento, continuo movimento, le placche continentali esercitano quindi reciproca "frizione", "pressione" o "trazione".
Ognuna di queste forze rispettivamente di "attrito", "spinta" e "tensione" nella Crosta terrestre sviluppa tutta quella serie di fenomeni geologici superficiali che conosciamo sotto i nomi di "terremoti" ed "eruzioni vulcaniche" - cambiando anche drasticamente la morfologia del "paesaggio" e, di conseguenza, l'"habitat" che esso offre, cosa che a sua volta condiziona fortemente l'esistenza di tutti gli esseri viventi del Pianeta, noi Umani compresi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Confrontando la mappa delle attività "vulcaniche" nel mondo, sopra, con quella delle attività "tettoniche", sotto, la corrispondenza geografica delle due tipologie di fenomeni geologici è totale, a dimostrazione dell'interconnessione causa-effetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sismicità in Italia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Penisola Italica di oggi presenta comunque poche zone fortemente sismiche, ma la sua origine ha avuto una storia a tratti drammatica e violenta.
Ad esempio, il territorio della Tuscia Romana risulta oggi una delle zone più "calme" dell'intera Penisola dal punto di vista delle attività sismiche...
Ma non è sempre stato così. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mappa sismica dell'intero territorio italiano e, nel piccolo riquadro verde al centro, il territorio della Tuscia Romana |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alta |
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attività sismica |
|
Media |
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
Bassa |
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Trascurabile |
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C'è poi da distinguere i terremoti o "scosse o movimenti tellurici", fra i numerosissimi terremoti "crostali", per lo più lievi, da quelli molto più rari "intermedi" e "profondi", di tutt'altre magnitudini e dagli effetti potenzialmente catastrofali. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mappatura dei terremoti nella Penisola Italica, sopra di quelli numerosissimi "crostali" e sotto dei molto più rari terremoti "intermedi" e "profondi" |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le cause ed il contesto del vulcanismo di casa nostra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le tracce dei prolungati, ripetuti e violenti fenomeni vulcanici, che hanno contribuito a plasmare la nostra terra e ne hanno decisamente caratterizzato l'habitat, sono tuttora evidenti.
Il vulcanismo della Tuscia Romana è il risultato di complessi processi geodinamici su molto più larga scala, i quali interessano il Mediterraneo a partire dal "Cretaceo" (circa 100 milioni di anni fa). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
All'origine del vulcanismo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nel Bacino Tirrenico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel "Miocene" (ci siamo avvicinati a circa 25 milioni di anni fa) inizia la collisione della placca continentale "Africana" contro quella "Eurasiatica", sulla quale viene esercitata un'incredibile compressione in direzione Sud-Nord.
Nello scontro la Litosfera "Africana" - cioè la Crosta continentale, inclusa, in profondità, la parte più superficiale del mantello sotto l'Africa - sprofonda andandosi ad incastrare sotto quella del nostro continente.
Studiando i fondali del Mediterraneo è evidente l'effetto di forte "piegamento" della crosta, soprattutto nelle Regioni Tirrenica e Jonica, a seguito della enorme spinta. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È il fenomeno della cosiddetta "subduzione": allo scontro tra due placche, la Litosfera dell'una va ad incunearsi sotto quella dell'altra.
In corrispondenza dei margini compressivi, infatti, una delle Litosfere, generalmente quella della placca oceanica, perché più densa, si flette ad inabissarsi sotto quella della placca continentale, provocando così la formazione di catene montuose e di cosiddetti "archi" vulcanici, alimentati dai magmi che si originano lungo la superficie di impatto. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalla mappa geologica tredimensionale sopra è facile vedere la stretta relazione tra la pressione esercitata dal Continente Africano e, a immediato ridosso, le zone più altamente vulcaniche della nostra penisola, come la Campania, la Sicilia e le isole posizionate tra loro |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un tale fenomeno è ancora in atto nel Mar Tirreno meridionale e, per quanto riguarda l'area italica, la linea di contatto/scontro tra le due placche si trova nel Tirreno Est, parallelamente alla Catena degli Appennini che, tra l'altro, ne sono uno degli effetti e dei segni più palesi e spettacolari. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Litosfera "Africana", a centinaia di chilometri di profondità, va letteralmente e prepotentemente ad infilarsi sotto la Crosta della Placca Eurasiatico-Mediterranea e giù nel Mantello, provocando un'eccezionale flessione della crosta sottostante, mentre l'altissima pressione ed attrito tra le enormi masse di rocce da luogo ad "innalzamenti" e "fratture" della crosta sovrastante.
Il fenomeno avviene qui proprio all'altezza della Penisola Italica e del Mar Tirreno Sud-Orientale, sprigionando così eccezionali quantità di energia sotto forma di calore, che una notevole parte delle rocce interessate raggiunge lo stato di liquefazione.
Ora i presupposti per il vulcanismo ci sono tutti: la roccia fusa alimenta la formazione di camere sotterranee di "magma", più o meno gassose, la cui incontenibile forza dilatante va infine a trovare sfogo in superficie, dando così origine ad ogni tipo di fenomeni vulcanici.
A partire dal "Miocene" Medio-Superiore, infatti, la progressiva apertura del Bacino Tirrenico, associata alla formazione della Catena Appenninica e con i conseguenti distensione ed assottigliamento della "Litosfera", aprono la strada alla risalita del magma, nel cosiddetto Arco Vulcanico "Tirrenico". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il vulcanismo sottomarino del Tirreno |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fondale del Mar Tirreno è come un oceano in miniatura: lo attraversano infatti mini-dorsali simili a quelle oceaniche, anche se in uno stato che potremmo definire "embrionale".
Al centro del Tirreno c'è la triade dei grandi vulcani sottomarini "Magnaghi", "Vavilov" e "Marsili", tutti denominati dai rispettivi scienziati che li hanno scoperti, imponenti edifici che, dalla ragguardevole profondità di circa 3500 metri, arrivano fino a qualche centinaio di metri dalla superficie, quasi a "sfiorare" il pelo dell'acqua - del tutto paragonabili allo stesso Etna, che pur è il vulcano più alto d'Europa.
Due di questi giganti, il Magnaghi e il Vavilov sono estinti, ma il Marsili è ancora attivo.
Oltre i tre dominanti, sono comunque numerosi gli edifici vulcanici cosparsi ad arco nel Tirreno meridionale, parallelamente alle coste della Calabria e della Sicilia, con caratteristiche eruttive che vanno da tranquille effusioni di lava a vere esplosioni subacquee, quasi tutti dai nomi mitologici: "Anchise", "Eolo", "Alcione", "Palinuro"...
Il Golfo di Napoli poi, mostra numerosissime tracce di eruzioni sottomarine, sotto forma di cosiddetti "banchi" sommersi, molti dei quali ancora dell'originaria forma circolare - come quelli di "Nisida", "Ischia" e "Forio" - altri invece semidistrutti dai fenomeni erosivi - vedi "Penta Palummo", "Miseno", "Capo Grosso" - e tanti altri ancora solo di recente scoperti nelle acque dell'isola d'Ischia.
Tutti i sopra elencati vulcani risultato di relativamente modeste e brevi eruzioni "subaere", cioè interamente scaturitesi, sviluppatesi ed estintesi sott'acqua. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il vulcanismo del "Bordo" Tirrenico |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È tutto il susseguirsi di questi lunghissimi macro-processi a generare il vulcanismo del Bacino Tirrenico, i cui prodotti sono principalmente basaltici:
- prima i vulcani sottomarini (Magnaghi, Vavilov, Marsili, Palinuro e altri due senza nome)
- in progressione le Isole Eolie
- da ultimo il cosiddetto "vulcanismo del 'Bordo Tirrenico'", l'insieme, cioè, di quei fenomeni anche conosciuto sotto il nome di "Provincia Co-magmatica Romana".
Un sistema davvero imponente, il quale comprende tutti quegli edifici vulcanici che, numerosi, vanno a formarsi nel "Quaternario" (da 2 milioni di anni fa ad oggi) sia nel Lazio che in Campania, cioè:
- i Monti Volsini
- i Monti Cimini
- i Monti Sabatini
- il vulcano di Roccamonfina, nell'estremo Nord-Ovest campano a nord del Monte Massico, nella depressione del Garigliano (630.000 e 50.000 anni fa)
- le Isole Pontine
- i Campi Flegrei
- complesso vulcanico prima Somma poi Vesuvio.
La Provincia Co-magmatica Romana è caratterizzata da magmi molto ricchi di potassio, i quali provocano frequenti eruzioni esplosive, spesso violente, seguite a volte da sprofondamenti crostali di grande estensione, le cosiddette "caldere".
Una caldera è quindi l'ampio sprofondamento di un'intera area vulcanica che viene generato dall'improvviso collasso delle rocce sovrastanti un serbatoio magmatico, cosiddetta "camera magmatica superficiale", al suo rapido svuotamento in seguito a una violenta eruzione.
Con "risorgente" si indica una caldera che subisce un notevole sollevamento successivo al sopraggiungere di nuovo magma nella camera magmatica superficiale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le attività vulcaniche nel Lazio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Circa 10 milioni di anni fa, alcune delle terre che andranno poi a costituire l'attuale Penisola Italica, si staccano dai sistemi montuosi sardo-corsi, cui appartengono, ed iniziano ad allontanarsene.
Questo perché quella che oggi chiamiamo Penisola Italica, facendo perno a Nord, continua a ruotare lentamente verso Est a collocarsi nella posizione obliqua che conosciamo: la Crosta terrestre si stira come una stesa di pasta frolla, si assottiglia e si frattura, creando la depressione che ospiterà il Mar Tirreno.
Sono proprio le molteplici fratture in profondità che a loro volta causano sia la formazione che la risalita in superficie dei magmi: tali eruzioni si susseguono allineate di vulcani tutto il bordo occidentale della penisola.
I vulcani più antichi, quelli toscani, sono stati attivi a partire da circa 5 milioni fino a mezzo milione di anni fa, successivamente si sono formati i vulcani laziali con un'attività che si è protratta fino a circa 20.000 anni fa, mentre alcuni vulcani campani sono tuttora attivi con eruzioni in epoche più recenti, come Vesuvio e Campi Flegrei.
I vulcani dell'area laziale si sono formati lungo una zona depressa, parallela alla Costa Tirrenica, a partire da Nord le aree vulcaniche dei Vulsini, dei Cimini e di Vico, poi dei Sabatini, Tolfa-Ceriti- Manziana, dei Colli Albani e, a mare, quella delle Isole Pontine.
I prodotti vulcanici hanno invaso a più riprese da Nord e da Sud la "Piana Romana" formata da sedimenti marini e continentali, alterandone profondamente la morfologia.
Di conseguenza il "Paleo-Tevere" sarà costretto a cambiare più volte il proprio corso incidendo, per giungere al mare, le spesse
coltri di materiale vulcanico.
L'area vulcanica più settentrionale del Lazio si trova in corrispondenza dell'attuale Lago di Bolsena e dei Monti Volsini o Vulsini, le sue prime eruzioni, colate di lava e coni di scorie datate a circa 800.000 anni fa e a partire da 600.000 anni fa un'intensa attività esplosiva testimoniata da estesi depositi di prodotti vulcanici chiamati "tufo di Bagnoregio" o "ignimbrite di Orvieto".
Questa prolungata attività e l'emissione di enormi quantità di magma provocano, intorno a 370.000 anni fa, lo sprofondamento di una vasta area intorno al bordo Nord-Orientale dell'attuale conca lacustre, fra 300.000 e 150.000 anni fa attivi con grosse
eruzioni esplosive anche
i vulcani di
Montefiascone e di
Latera.
I Monti Cimini si trovano a Sud dei Volsini, con primi prodotti vulcanici più antichi di un milione di anni, lave molto viscose andate ad accumularsi in numerosi rilievi, di cui le oltre cinquanta colline a Sud-Est di Viterbo sono ancora oggi discernibili.
Successive eruzioni di tipo esplosivo di questi vulcani, da cui i prodotti dei rilievi Cimini, terminano circa 800.000 anni fa con voluminose colate di lava, mentre l'odierno Lago di Vico occupa parte di una vasta area sprofondata intorno a 150.000 anni fa, a seguito di nuove violente eruzioni esplosive.
L'attività del vulcano di Vico si sviluppa infatti in almeno quattro fasi, effusive le prime due tra 800.000 e 200.000 anni fa e poi fortemente esplosive, quelle che formeranno Monte Venere all'interno della depressione, terminate 95.000 anni fa.
Anche i vulcani dei Monti Sabatini si formano 600.000 anni fa, in una vasta area pianeggiante, ricoprendo con i loro prodotti precedenti terreni sedimentari di tipo argilloso, per cui molti centri abitati della zona sorgono su speroni di solida roccia di eruzioni vulcaniche, appoggiati però su strati di argille alternate a sabbie.
Dato che le argille variano di volume a seconda della quantità di acqua, i loro strati sottili, compressi sotto grossi banchi di tufo, ne diventano veri e propri "piani di scivolamento" rendendo molto instabili gran parte dei rilievi dell'Italia Centrale, come quelli di Bagnoregio, Orvieto, Orte e tanti altri.
L'attività dei vulcani Sabatini inizia poco dopo la fine dell'attività dei vulcani Tolfa-Ceriti-Manziana, con prime eruzioni di tipo esplosivo vicino all'attuale zona di Morlupo-Castelnuovo di Porto, a ridosso del Monte Soratte, vulcani poi cancellati e sepolti sotto prodotti successi.
Dello stesso periodo anche l'attività del vulcano di Sacrofano, che insieme ad altri vulcani minori nei a Nord e a Sud dell'attuale Lago di Bracciano, erutterà voluminose colate di lava da 400.000 anni fa in una serie di fenomeni sia esplosivi che effusivi che dureranno fino a 370.000 anni fa, riempiendo così tutte le depressioni e andando a formare le attuali ampie aree pianeggianti a Nord di Roma.
Una talmente intensa attività concentrata in tempi relativamente brevi porterà allo sprofondamento dell'area delle conche del Lago di Bracciano e a Sacrofano, quindi, una volta estintasi, le eruzioni di vulcani isolati continueranno fino a 40.000 anni fa, vedi Monte Razzano, Monte S. Angelo, Baccano, ultimi episodi eruttivi a Martignano, Stracciacappa e le Cese.
Continuando verso Sud i "Colli Albani" o "Vulcano Laziale", il più meridionale della Regione, è un complesso di circa 1500 km2, i cui prodotti, di tre fasi eruttive avvenute tra 600.000 e 20.000 anni fa, si spingono a Nord-Ovest fino a quelli dei vulcani Sabatini, mentre ad Est e Sud-Est contro i rilievi appenninici dei Monti Tiburtini, Monti Prenestini e Monti Lepini.
A tronco di cono il suo punto più alto si trova a quasi 1000 metri, al centro una depressione di circa 10 chilometri di diametro, interrotta da da crateri minori in cui oggi il Lago di Albano e il Lago di Nemi, l'ex bacino lacustre di Ariccia e una serie di laghi fossili (Giuturna, Valle Marciana, Pantano Secco, Prata Porci e Castiglione).
Da ultimo l'Arcipelago Pontino, cinque isole di natura vulcanica allineate a circa 30 chilometri dalle coste del Golfo di Gaeta, sia geograficamente che geologicamente divisibili in due gruppi, delle "Pontine" in senso stretto, con Ponza-Palmarola-Zannone, e Ventotene-Santo Stefano.
L'attività vulcanica più antica in superficie intorno a 4 milioni e mezzo di anni fa a Ponza, quella più recente a circa 200.000 anni fa a Ventotene, gran parte delle strutture vulcaniche sommerse e la piccola parte in superficie oggi fortemente erosa dai venti, il fondale a una profondità di appena 80 metri, ma letteralmente sprofonda 15-20 chilometri a Sud di Ponza fino a oltre 2000 metri! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Le acque sorgive |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Tuscia Romana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le cosiddette acque "termominerali" comprendono sia le acque minerali che quelle termali, in cui i principali sali minerali sono sodio, potassio, magnesio, ferro, calcio e bario.
La provenienza di tali sali può essere "esogena", se da rocce di suolo e sottosuolo, o "endogena", se si tratta invece di vapore acqueo di origine vulcanica.
Minerali "naturali" si considerano le acque che hanno origine da una falda o da un giacimento sotterraneo, che provengono da una o più sorgenti naturali o da pozzi con particolari caratteristiche igieniche per i minerali e gli oligoelementi contenuti.
Le acque minerali si differenziano da quella "potabile" sia per la purezza all'origine che per il contenuto di minerali, le cui caratteristiche chimiche variano a seconda della geologia.
Per le acque "termali" la caratteristica più importante a scopi benefici e terapeutici è la temperatura, che potenzia l'effetto dei sali disciolti nell'acqua soprattutto per il benessere del corpo in generale e per la cura della pelle in particolare.
Proprio in base alla temperatura vengono classificate in: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acque Fredde |
|
Temperatura meno di 20°C |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acque Ipotermali |
|
Temperature fra 20°C e 35°C |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acque Mesotermali |
|
Temperatura fra 35°C e 50°C |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acque Ipertemali (Geyser) |
|
Temperatura rra 50°C e 100°C |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una sorgente viene definita "termale" quando l'acqua ha una temperatura superiore di 5-6°C a quella media della zona. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra la Carta Idrogeologica dell'intera Regione Lazio
La carta è anche accessibile, consultabile, stampabile e scaricabile in alta risoluzione nell'originale formato PDF cliccando qui, sulla miniatura o sull'icona PDF, e in formato JPG cliccando sull'icona JPG |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fenomeno del termalismo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "termalismo" è l'insieme delle attività legate allo sfruttamento e all'utilizzo delle acque termali per attività ricreative o benefiche per la salute, in senso lato un fenomeno storico, socioculturale e medico, nella contemporaneità l'uso terapeutico delle acque termali, "crenoterapia" o "balneoterapia", erroneamente anche
"idroterapia".
La storia del termalismo è discontinua, quella antica diversa dalla moderna, altamente medicalizzata, infatti ai Greci sembrano risalirne i primi utilizzi già dai tempi di Omero, con l'eroe che fa un bagno "purificante" dopo il combattimento e gli atleti che praticano bagni "rilassanti", individuali e collettivi.
L'uso delle acque termali è documentato fin dal VI sec aC e la medicina ippocratica ne utilizza già le proprietà curative di bagni caldi o freddi, la maggior parte dei santuari greci vicino a sorgenti soprattutto di acqua calda dove i pellegrini compiere il rito dell'"abluzione", il cui potere curativo credono sia legato alle "forze telluriche sotterranee" .
Di fatto il "termalismo greco" nasce prima con gli Etruschi ereditato poi dai Romani che ne perfezionano la pratica dal I sec aC, in imponenti "terme" la serie di bagni vinecodificata: spogliarsi nudi a respirare caldi vapori, immersione in bagno caldo, poi uno tonificante freddo e alla fine ceretta e massaggio.
Dal termalismo romano a quello medievale dapprima per il trattamento di malattie dermatologiche e reumatologiche, dal XIII sec bagni di piacere o recreatitio corporis e prime "norme termali" emanate dalle principali città-stato, i "Comuni" di Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna per acque termali non più "miracolose" ma
piuttosto "curiose meraviglie della natura".
raccolte di manoscritti o stampati di specializzati "medici termali", dal galenismo con acque "rinfrescanti" e "umettanti", contro eccessi di caldo e secchezza, alle acque "diluenti" e "fluidificanti", contro viscosità e ostruzioni, e infine il vitalismo con acque
"tonificanti", contro l'indebolimento. Che i medici siano chiamati a supervisionare le "cure termali" non significa però che ci siano delle basi scientifiche riconosciute, le indicazioni terapeutiche rimangono imprecise e i risultati poco chiari, la stessa composizione delle acque e la loro classificazione ancora molto incerta.
Ben diversa la situazione oggi, una vera scienza con bagni di vapore, sauna finlandese, vasche idromassaggio, trattamenti di modellamento, nebulizzazione, pressoterapia, piscine a getto diretto e molto altro. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Guida alle acque sorgive |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del territorio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acque minerali nel Lazio |
|
Termalismo antico e moderno nel Lazio |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un'introduzione storico- culturale, un trattato tecnico- scientifico, una mappatura del territorio con guida alle sorgenti attive, un'informazione sugli aspetti legislativi inerenti al settore. |
|
Il fenomeno del termo- mineralismo, la storia degli impianti termali, i caratteri geologici, idrologici ed idrogeologici della Regione Lazio, lo sfruttamento delle risorse termali, le concessioni. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Le sorgenti minerali presenti sul territorio regionale del Lazio erano conosciute già dai popoli antichi, in particolare dai Romani che ne apprezzavano gli effetti salutari e benefici.
Oggi più di ieri questo patrimonio rappresenta, per la nostra Regione, una risorsa economica in accrescimento, legata a un maggior uso del prodotto.
Il libro si propone di far conoscere meglio questa nostra realtà, illustrando le singole sorgenti, gli aspetti geologici del territorio che ne hanno determinato la presenza, la normativa regionale vigente in materia, informare su curiosità e notizie turistiche locali.
- La sacralità dell'acqua nel mondo romano-italico - Acque minerali e salutari nell'antichità - Il mineralismo nella geologia laziale: Le acque termo-minerali del complesso vulcanico vulsino, cimino e vicano Le risorse termo-minerali delle provincie vulcaniche sabatina e laziale Il Lazio meridionale e orientale - Le acque minerali nel Lazio, aspetti medico- scientifici - Sorgenti minerali attive nella regione Lazio - Il regime regionale delle concessioni - Bibliografia essenziale - Glossario - Elenco degli stabilimenti minerali - Carta degli stabilimenti minerali nella Regione Lazio (fuori testo).
"L'acqua che scaturisce dalle sorgenti non è mai semplicemente acqua, in senso chimico; durante il suo percorso sotterraneo, infatti, si arricchisce di sostanze che le conferiscono determinate caratteristiche.
Alcune acque acquisiscono così particolari qualità che esercitano effetti favorevoli al mantenimento ed al ripristino della salute umana..."
Regione Lazio, Assessorato Sviluppo Economico ed Attività Produttive Ing. Flaviano Sanna et alteri Edizioni Quasar, Roma, 2000 Formato 17x24 cm, brossura, 224 pagine, 98 illustrazioni ISBN 88-7140-174-3 |
|
Terme e termalismo nell'età antica, aspetti terapeutici dei bagni, l Romani e le terme, ambienti termali e loro funzionalità, attività connesse con i bagni, cure estetiche, attività culturali e sportive.
Diffusione, aspetti curativi ed evoluzione degli impianti, riscoperta del termalismo in epoca moderna e sua rinascita nel Quattrocento e Cinquecento.
Il termalismo nella geologia della Regione Lazio: - Le Acque termo-minerali del complesso vulcanico vulsino, cimino e vicano - Le risorse termo-minerali delle provincie vulcaniche sabatina e laziale - Il Lazio meridionale e orientale
Gli aspetti medico-scientifici del termalismo
Le cure termali: - Terapie inalatorie - Balneoterapia - Irrigazioni vaginali - Cura idropinica - Fangoterapia.
l termalismo moderno e le sopravvivenze dell'antico
- Il regime regionale delle concessioni - Bibliografia essenziale. - Glossario - Elenco degli impianti termali - Carta degli impianti termali nella Regione Lazio (fuori testo).
"... territorio ricco di potenzialità e risorse, oggi una grande opportunità per la valorizzazione ed il rilancio degli aspetti sociali, ambientali e culturali, di tutti quei centri dove queste emergenze naturali si manifestano in maniera più o meno incisiva.
Le prime testimonianze sull'uso dell'acqua termale [...] risalgono agli Etruschi..."
Regione Lazio, Assessorato Sviluppo Economico ed Attività Produttive Ing. Flaviano Sanna et alteri Edizioni Quasar, Roma, 1999 Formato 17x24 cm, brossura, 280 pagine, 124 illustrazioni ISBN 88-7140-147-6 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
La classificazione chimico-fisica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
delle acque |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Le acque minerali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Terme "Salus" Viterbo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
- oligo-minerali - medio-minerali - minerali |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
sali minerali come - sodio - calcio - magnesio - cloro |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
bibita |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- calcolosi delle vie urinarie - infiammazioni croniche delle vie urinarie - gotta piorrea |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
- nefriti croniche - ipertensione - insufficienza renale - scompenso cardiaco |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Le acque oligo-minerali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Possono essere:
- "minimamente mineralizzate" ¹ se hanno un residuo fisso ² a 180° non superiore a 50 mg/l
- "leggermente mineralizzate" se hanno un residuo fisso ² a 180° non superiore a 500 mg/l
Note
1. Le acque "ricche" di sali minerali sono quelle con residuo fisso a 180° superiore a 1500 mg/l
2. Il cosiddetto "residuo fisso" è il parametro di misurazione della totale quantità espressa in milligrammi dei sali minerali disciolti in 1 litro d'acqua, l'acqua fatta prima evaporare lentamente a 100° in ambiente adatto, dopo l'evaporazione si riscaldano i sali residui a 100 °C fino a peso costante, infine li si riscaldano di nuovo questa volta a 180 °C fino a peso costante (quest'ultimo passaggio a garantire l'eliminazione dei sali di ammonio, più volatili, e delle sostanze organiche) |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Le acque medio-minerali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sono sempre ipo-toniche
Hanno un residuo fisso a 180° tra 200 mg/l e 1 g/l |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Le acque minerali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Possono essere:
- ipo-toniche - iso-toniche - iper-toniche
Hanno un residuo fisso a 180° superiore a 1 g/l |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque solfuree |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Orte, Stigliano e Viterbo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
dal classico odore "di uovo marcio" |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
zolfo in forma bivalente in combinazioni varie (le più note quelle "solfidriche", con acido solfidrico, cioè con presenza di almeno 1 mg/l di idrogeno solforato) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
- bibita - bagno - inalazioni - irrigazioni anche vaginali |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- malattie respiratorie croniche - malattie del naso - malattie dell'orecchio - malattie della gola - reumatismo cronico - artrosi - obesità - eczemi - acne - annessiti - sterilità - piccola insufficienza epatica - malattie vascolari - ulcere varicose o post-traumatiche di esiti di ustioni (ulcere torpide o cicatrici recenti) - disintossicazione da metalli pesanti |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
ulcera gastroduodenale |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque bicarbonate |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Bagni di Viterbo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
- |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
bicarbonato di calcio (vi predomina, o è superiore a 600 mg/l, l'anione bicarbonatico e gran parte dei sali sono sotto forma di bicarbonato di calcio, magnesio, sodio, potassio ecc.) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
bibita |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- malattie dell'apparato digerente - malattie epatiche - malattie del ricambio |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
- |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque solfate |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Viterbo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
- isolfate bicarbonate - solfato-salse - salse-solfato |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
una quantità consistente di zolfo in forma esavalente |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
bibita |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- apparato gastroenterico - apparato epato-biliare - stitichezza (se con significativa presenza di CO2, indicazione principale flebologica) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
- |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
arsenicali e ferruginose |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
- |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
- arsenicali - ferruginose - bromiche - iodiche - fluorurate |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
- arsenico in quantità dosabili (sotto forma di arsenito o arseniato) - ferro (sotto forma di ione ferroso o ferrico) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
- bibita - balneo-terapia - irrigazioni vaginali |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- anemie - stati di ipertiroidismo - nevrosi a carattere ansioso - linfatismo - nevriti - forme dermatologiche secche (eczemi, psoriasi) - acne |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
gastroduodeniti |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque iodiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Stigliano |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
- salso-bromo-iodiche - salso-iodiche |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
quantità dosabili di - iodio - bromo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
- balneo-terapia - inalazioni - irrigazioni |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- patologie vascolari - esiti di flebopatie - malattie infiammatorie ginecologiche croniche - reumatismo articolare - linfatismo - rachitismo - infiammazioni croniche delle vie respiratorie - affezioni dermatologiche secche (eczemi, psoriasi) - ipertiroidismo (svolgono attività antiflogistica, il loro effetto metabolico stimolante si distingue per la presenza di iodio e, a parità di trattamenti delle acque arsenicali ferruginose, sono indicate per soggetti tendenti a sovrappeso e torpore) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
- tubercolosi - gravidanza - allattamento |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque sodiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
- |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
salse o cloruro-sodiche - salso-solfate - salso-solfato-alcaline - salso-bicarbonate |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
in prevalenza - bicarbonato di sodio - bicarbonato di calcio - bicarbonato di magnesio |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
quelle salso-solfato-alcaline generalmente per - bagni - fanghi - irrigazioni
quelle salso-bicarbonate per - bibita |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
quelle salso-solfato-alcaline - affezioni digestive - affezioni epato-biliari - stati di iperuricemia - stitichezza abituale
quelle salso-bicarbonate - affezioni digestive - obesità - gastrite - piccola insufficienza epatica - diarrea |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
quelle salso-bicarbonate - ulcera - colite spastica |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque carboniche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Viterbo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
alla sorgente - leggere se contengono da 300 a 500 cc di CO2/l - medie da 500 a 1000 cc - forti oltre 1000 cc
quando imbottigliate - minerali naturali gassose (se il contenuto di gas è uguale a quello della sorgente) - minerali naturali rinforzate con il gas della sorgente - minerali naturali con aggiunta di anidride carbonica |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
considerevoli quantità di anidride carbonica libera (carboniche sono quelle acque che ne contengono almeno 250 mg/l) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
- bibita - bagni |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- digestioni difficili - ipertensione - arteriosclerosi - flebopatie - come preparazione e successiva riabilitazione per interventi di safenectmia |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
infarto recente |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque radioattive |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Terme "Salus" Viterbo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
a parte la composizione chimica, caratterizzate da almeno 1 millimicrocurie di radioemanazione oppure presenza di "radon" (il radon è un gas nobile radioattivo naturale molto presente in terreni vulcanici come quelli tufacei della Tuscia Romana) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
(elementi radioattivi come il radio, il radon, il torio, l'attinio e l'uranio acquisiti dalle rocce attraverso cui passano, quello quantitativamente più rilevante appunto il radon) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
- bibita - bagni - fanghi - inalazioni - irrigazioni |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- gotta - nevralgie - reumatismo cronico - artropatie degenerative - artropatie post-traumatiche - periartriti scapolo-omerale - coxartrosi post-operatoria - bronco-pneumopatie - asma bronchiale - riniti allergiche - allergie - obesità - insufficienza gonadica maschile e femminile - sterilità |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
- |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le acque di mare |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Romana |
|
Litorale Tirrenico |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono |
|
saline |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contengono |
|
sali minerali di iodio, potassio, magnesio e piccolissime quantità di manganese, zinco, cromo e ferro (tutti elementi importantissimi per il buon funzionamento delle cellule umane) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
si usano per |
|
talassoterapia |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
curano |
|
- disturbi respiratori (aereosol) - trattamenti cicatrizzanti, leviganti e purificanti della pelle con bagni di acqua salata, fanghi e alghe |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non indicate se |
|
- |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Fine |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|