Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Conoscere la propria terra

La Tuscia Romana

sopra sotto dentro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Geologo Flaviano Sanna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Uno dei più estesi fenomeni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di vulcanismo al mondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La suggestiva vista aerea "a volo d'uccello" sopra è una

fedelissima ricostruzione della Tuscia Romana vista da circa

15.000 metri, ottenuta al computer usando la banca immagini del

simulatore World Wind della NASA.

 

Vederci dall'alto dissipa ogni possibile dubbio:

siamo, o almeno siamo stati, una terra d'evoluzione.

 

 

L'immagine "bluastra" sotto invece, una autentica foto satellitare

ad alta risoluzione della Tuscia Romana, scattata dalla NASA -

National Aeronautics and Space Administration, l'Ente Spaziale

degli Stati Uniti d'America, e classificata con il codice di archivio

STS081-717-073.

 

Dall'alto, a sinistra il Lago di Bolsena con i Monti Volsini e a

destra la Valle del Tevere, al centro il Lago di Vico con il suo cono

vulcanico collassato ed i Monti Cimini, in basso a sinistra i Monti

della Tolfa poi, proseguendo verso destra, il Bosco di Manziana, il

Lago di Bracciano con i Monti Sabatini e il Lago di Martignano,

infine la costa del Litorale Laziale Nord.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ruotando l'immagine fino ad orientarla sull'asse Nord-Sud questo

il risultato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ben visibili le naturali delimitazioni territoriali della Tuscia

Romana segnate a Ovest dal Mar Tirreno e ad Est dalla Valle del

Tevere - lungo il versante occidentale della catena degli

Appennini, poi nell'estremo angolo Sud in basso la città di Roma

e, partendo da qui, allineati sull'asse Nord-NordOvest, i Laghi di

Bracciano, di Vico e quello di Bolsena, in cui è possibile

distinguere, a sud rispettivamente ad ovest, le due isole.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuscia Romana bella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuscia Romana!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il paesaggio della Tuscia Romana viene quindi connotato dal

Litorale Tirrenico ad Ovest, dal sistema vulcanico di Vico - che ne

costituisce la spina dorsale da Nord a Sud - e dalla Valle del

Tevere a ridosso degli Appennini ad Est.

 

Quello di Vico è il maggiore dei due sistemi vulcanici del

territorio:

l'altro è il sistema vulcanico Cerite-Tolfetano, che lo percorre più

a Sud, trasversalmente da Est ad Ovest.

 

 

Dei fenomeni di vulcanismo attivo e passivo, restano gli

incantevoli laghi, le acque termali e minerali, i soffioni, gli

immensi depositi di materiali vulcanici - come peperino, tufo e

pozzolana - oltre ad un microclima molto speciale e dei patrimoni

preziosissimi di flora e fauna.

 

La serie di foto che seguirà rappresenta dettagli tutti estrapolati

dalla medesima foto satellitare sopra, rielaborata cromaticamente

e con migliorato contrasto.

 

 

Mentre il Lago di Vico (al centro) risulta con marcata evidenza

morfologica ospitato nell'unico, grande cono vulcanico più volte

collassato dell'esteso sistema vulcanico altrimenti a piatti e

ribollenti crateri - chiamato "caldera", di cui il Lago di Bolsena e il

Lago di Bracciano mostrano altrettanto con altrettanta evidenza

linee di rottura tipiche di apocalittici sprofondamenti tettonici,

questo a seguito dello svuotamento esautivo dell'enorme

serbatoio magmatico sottostante.

 

Visibili anche i laghi minori, il Lago di Martignano, ad Est del

Lago di Bracciano, e il Lago di Monterosi, a Nord-Est del

medesimo, quasi in un prolungamento della marcata insenatura

ad Est di Trevignano Romano.

 

 

Da notare le zone scure, a Nord del Lago di Vico la Selva dei

Monti Cimini e, ad Ovest rispettivamente a Ovest-SudOvest del

Lago di Bracciano, il Bosco di Manziana e la Macchia di

Bracciano:

quello che oggi resta delle antiche e rigogliosissime foreste, già

largamente distrutte dai Romani, sia per la costruzione delle loro

innumerevoli flotte belliche e commerciali che per i fabbisogni

energetici dei milioni di abitanti della grande metropoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Restano tre grandi laghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con i relativi sistemi montuosi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lago di Bolsena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Già ben visibili nella foto a sinistra, nella foto a destra ulteriormente evidenziate in

rosso, da notare le linee di frattura parallele alla linea dell'acqua, causate da uno

sprofondamento del sistema tettonico - non si tratta quindi dei resti di un cono

vulcanico esploso e imploso, ma di una depressione a seguito dell'improvviso collasso

di ben sette vulcani minori nella sottostante, gigantesca camera magmatica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'antico Volsiniensis Lacus o Tarquiniensis Lacus, già in Greco

ἡ περὶ Οὐολσινιους λίμνηcon, e peri Ouolsinious limnekon,

"il lago vicino all'etrusca Velzna o - forse - Fanum Voltumnae, poi

Bolsena", con i suoi

114 kmq di superficie ed un perimetro di 43 km, è il maggiore del

Lazio ed il quinto d'Italia.

 

 

Ha due isole:

la Bisentina, ad Ovest, 3 km a Nord del promontorio di

Capodimonte, e la Martana, a Sud, vicino a Marta.

 

Sulle isole, sacre agli Etruschi, sopravvive la macchia

mediterranea, mentre sulle sponde del lago abbondano foreste di

querce e castagni che si alternano a coltivazioni di vite e di ulivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lago di Vico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui in dettaglio, chiaramente visibili i resti dell'unico vero grande cono vulcanico

dell'intera caldera che si innalzava maestoso nel mezzo, poi in gran parte collassato e

riformatosi con il più piccolo cono a N-E, tutt'intorno a raggiera, nella foto a destra

ulteriormente evidenziate in rosso, le tracce scavate dalle numerosissime e violente

colate di lava risalenti a ripetute fasi esplosivo-effusive

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'unico, vero grande vulcano del sistema, che la leggenda fa

risalire alla clava di Ercole, Ciminus lacus o Elbii lacus.

 

Tutto intorno sono evidenti i resti delle imponenti colate di lava, a

raggiera dal centro verso l'esterno, accumulatesi durante le sue tre

violente serie di eruzioni, tra 250 ed i 45 mila anni aC.

 

Oggi 12 kmq di limpido lago, dalle acque potabili (ma non si sa

per quanto ancora...), uno spazio denso di situazioni ecologiche,

circondato da boschi di castagni, querce e faggi, popolare per la

pesca-turismo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lago di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come per il Lago di Bolsena, anche qui evidenti, nella foto a destra ulteriormente

evidenziate in rosso, le linee di fratture tettoniche parallele alla linea dell'acqua -

neppure questo quindi il classico unico vulcano conico, ma un'altra depressione,

creatasi repentinamente dal collasso di almeno una decina crateri minori (tra cui quello

del Lago di Martignano o Alsietinus Lacus, allo svuotarsi della camera magmatica

sottostante, soprattutto causato dalle tre violente fasi eruttive del vulcano di Vico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una serie di crateri, resti di altrettanti vulcani minori

collassati, contraddistingue il bacino del Sabatinus Lacus

Sabatius lacus o Saratinus lacus

tra i più evidenti quello di Vigna di Valle, a Sud, della baia di

Trevignano Romano, a Nord-NordEst, e quelli intorno al Lago di

Martignano, a Est.

 

Queste acque azzurre e pescose, incastonate tra querceti,

castagneti, oliveti, canneti e pascoli, rappresentano oggi la più

importante riserva idrica della capitale, da cui possono purtroppo

essere prelevati fino ad 8 mila litri al secondo...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

I fenomeni di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sismicità e vulcanismo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Solo sintomi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nostro Pianeta Terra, "Gaia" - dal Greco γῆ, , "terra", da cui

Γαῖα, Gaia, anche Gaea, Gea, la dea "Terra" - è estremamente vivo:

"tre" gusci (ma di fatto sembrerebbero "quattro" - un'ipotesi mette

infatti al centro della Terra una "sfera metallica" solida di circa

650 chilometri di diametro!) uno dentro l'altro - il Nucleo

("esterno" con al centro un Nucleo "interno"), in mezzo il Mantello

e sulla superficie la Crosta.

 

 

La Crosta è quindi il guscio più esterno e più sottile, tra i 5 e i 15

km sotto gli oceani, tra i 30 e i 40 km sotto i continenti, oltre i 50

km sotto le grandi catene montuose - un involucro davvero fragile,

se consideriamo che il Mantello raggiunge uno spessore di quasi

3.000 km ed il Nucleo ha un diametro di quasi 7.000 km!

 

Densa e sottile sotto gli oceani, leggera e spessa sotto i

continenti, la Crosta forma insieme allo strato solido superiore del

Mantello la cosiddetta "Litosfera" (il guscio di "pietra" - circa 70

km sotto gli oceani e 100 km sotto i continenti).

 

 

La strato medio del Mantello viene invece chiamata "Astenosfera"

(il guscio "debole" - spesso circa 150 km e in parziale fusione),

mentre quello più interno e profondo "Mesosfera" (letteralmente

però lo strato "di mezzo" - da circa 670 fino a 2.900 km di

profondità, con una temperatura di circa 3.000 gradi!).

 

Anche il Nucleo, si dividerebbe quindi a sua volta in uno strato

esterno, liquido, ed una sfera interna, solida:

ha in totale un raggio di ben 3.470 km, con una massa pari un

terzo di quella dell'intero Pianeta!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Molto semplificato lo "spaccato" del globo terrestre

ci mostrebbe dunque al suo esterno la Crosta (qui 

esageratamente marcata per renderla visibile), più

giù il Mantello e al suo centro il Nucleo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crosta

 

da 5 a 70 km spessa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mantello

 

da 5 a 3.000 km profondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nucleo

 

3.470 km di raggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inoltre la Crosta, questa "pelle" del globo terrestre, non è né 

omogenea né immobile, ma composta da una ventina di "blocchi"

incastrati uno nell'altro, in lento, continuo movimento.

 

L'enorme puzzle galleggiante forma, innalzandosi, continenti ed

ospita, abbassandosi, mari e oceani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra la mappa NASA delle attività tettoniche nel mondo, con i margini delle placche,

lungo i quali si verificano più intensi i fenomeni di sismicità e vulcanismo

 

La mappa è anche accessibile, consultabile, stampabile e scaricabile in alta risoluzione

cliccando qui, sulla miniatura o sull'icona PDF

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una elaborazione grafica della stessa mappa ad evidenziare l'estensione delle placche,

da piccole, come la nostra "adriatica", ad estesissime, come l'"africana" e l'"indiana"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'insieme di queste cosiddette "placche" o "zolle" da una 

configurazione elastica e dinamica alla Terra ed i loro movimenti

possono essere di tre tipi:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- di "scorrimento", scivolando una accanto e lungo l'altra, ma in

senso inverso tra loro - la "faglia di Sant'Adrea" in California ne

è famoso esempio, con potenzialità continua di terremoti anche

di magnitudine elevatissima e con conseguenti distruzioni

apocalittiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- di "convergenza", andando ad urtare una contro l'altra, come nel

caso della Placca "Africana" entrata in collisione con quella

"Eurasiatica", tra l'altro con spettacolari effetti proprio del nostro

Mar Mediterraneo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- di "divergenza", allontanandosi l'una dall'altra - vedi la Zolla

"Africana" e le Zolle "Americane", Settentrionale e Meridionale,

tra le quali, in corrispondenza dei margini divergenti, in pieno

Atlantico, vanno a formarsi grandi catene di vulcani, le

cosiddette "dorsali medio-oceaniche".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attraverso il loro lento, continuo movimento, le placche

continentali esercitano quindi reciproca "frizione", "pressione" o

"trazione".

 

Ognuna di queste forze rispettivamente di "attrito", "spinta" e

"tensione" nella Crosta terrestre sviluppa tutta quella serie di

fenomeni geologici superficiali che conosciamo sotto i nomi di

"terremoti" ed "eruzioni vulcaniche" - cambiando anche

drasticamente la morfologia del "paesaggio" e, di conseguenza,

l'"habitat" che esso offre, cosa che a sua volta condiziona

fortemente l'esistenza di tutti gli esseri viventi del Pianeta, noi

Umani compresi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Confrontando la mappa delle attività "vulcaniche" nel mondo, sopra, con quella delle

attività "tettoniche", sotto, la corrispondenza geografica delle due tipologie di fenomeni

geologici è totale, a dimostrazione dell'interconnessione causa-effetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sismicità in Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Penisola Italica di oggi presenta comunque poche zone

fortemente sismiche, ma la sua origine ha avuto una storia a tratti

drammatica e violenta.

 

Ad esempio, il territorio della Tuscia Romana risulta oggi una

delle zone più "calme" dell'intera Penisola dal punto di vista delle

attività sismiche...

 

 

Ma non è sempre stato così.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mappa sismica dell'intero territorio italiano e, nel

piccolo riquadro verde al centro, il territorio della

Tuscia Romana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attività sismica

 

Media

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bassa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trascurabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C'è poi da distinguere i terremoti o "scosse o movimenti

tellurici", fra i numerosissimi terremoti "crostali", per lo più lievi,

da quelli molto più rari "intermedi" e "profondi", di tutt'altre

magnitudini e dagli effetti potenzialmente catastrofali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mappatura dei terremoti nella Penisola Italica,

sopra di quelli numerosissimi "crostali" e sotto dei

molto più rari terremoti "intermedi" e "profondi"