|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
La difesa dell'ambiente e del paesaggio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giulia Mo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Mare Nostrum |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
addio o a rivederci? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Foca Monaca rifà |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
capolino in Italia..." |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La Foca Monaca a Marettimo, Isole Egadi RAI - Linea Blu
2018 4 min 48 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'imponenza dell'isola di Sicilia che emerge da acque cristalline, fondali mozzafiato, boschi incontaminati, il tutto immerso in secoli di storia.
Navigando l'Area Marina Protetta, regno indiscusso fino a pochi decenni fa della oggi rarissima foca monaca, sarà possibile vedere le immagini esclusive del suo ritorno a Marettimo, dopo vari avvistamenti ufficialmente annunciato dal Ministero dell'Ambiente nel 2013, documentate dal team tecnico scientifico coordinato da Giulia Mo, ISPRA. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Isole Egadi RAI - Linea Blu
2019 53 min 9 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'acqua cristallina, la calce bianca delle case, il fascino della tradizione: Lineablu a Favignana, la principale delle Isole Egadi, tra storia, tradizioni e ambiente, immagini antiche, come quelle della tonnara, che torna in mare dopo tanti anni.
L'importanza storica di questo piccolo arcipelago a Ovest della Sicilia, nell'assetto geopolitico di tutto il bacino del Mediterraneo: qui la vittoria sui Cartaginesi alla fine della Prima Guerra Punica sancì il dominio dei Romani sul Mare Nostrum, una battaglia navale che ha condizionato la storia dell'Occidente, scontro leggendario in una delle battaglie navali più celebri della storia, che l'archeologo Sebastiano Tusa, già Sovrintendente del mare della Regione Sicilia scomparso in un incidente aereo in Etiopia, ha fatto rivivere con le sue ricerche. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mare "nostro" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ma per quanto ancora? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I nostri mari |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sono in profonda crisi |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
L'8 giugno si celebra la "Giornata Mondiale degli Oceani", a ricordarci quanto i nostri mari siano in crisi, come il 60% delle risorse ittiche europee monitorate venga decisamente sovrasfruttato, compromesso e quindi non più in grado di recuperare livelli di sostenibilità, e come soprattutto nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, la situazione sia ancora più allarmante: qui addirittura il quasi 90 per cento delle risorse ittiche studiate soffre infatti di pesca eccessiva. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Overfishing is changig Evolution - not in a good way", "La pesca intensiva sta cambiando l'evoluzione - e non in meglio!" Greenpeace |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La situazione è così estremamente critica, che, senza interventi immediati di tutela degli habitat chiave e degli ecosistemi marini, rischiamo di perdere per sempre un insostituibile patrimonio di biodiversità e risorse alimentari fondamentali. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Italia ha negli ultimi 50 anni distrutto oltre il 60% dei suoi ecosistemi e, proseguendo così, entro il 2060 le perdite si accumuleranno fino a corrispondere in termini di benessere a circa il 10% del PIL - Prodotto Interno Lordo nazionale!
Il nostro ambiente costituisce uno dei punti di biodiversità più importanti in Europa, ma il suo ricchissimo patrimonio naturale è a serio rischio, lo sono cioè le circa 67.500 specie di piante e animali che ospita, corrispondenti a circa il 43% di quelle totali europee, di cui appunto ben il 35% solo nell'area del Mediterraneo, e a quasi il 4% di quelle dell'intero Pianeta. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Occorre contrastare efficacemente e bloccare al più presto qualsivoglia attività distruttiva nelle nostre acque - leggici drastici cambiamenti climatici da provocato "effetto serra" nell'atmosfera, inquinamento delle acque da plastica, conseguenze ambientali marine da trivellazioni cosiddette off-shore, selvaggia e spesso abusiva pesca industrializzata - a favore di alternative a basso impatto, come la pesca artigianale "di una volta", ricominciando ad imparare a conoscere, amare, godere, tutelare e valorizzare il mare, per poterlo lasciare altrettanto vivo, ricco di diversità e godibile anche dalle generazioni future. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Mauritania's Risky Catch" "La pesca rischiosa della Mauritania" Greenpeace International
2012 3 min 3 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'"Arctic Sunrise" di Greenpeace, durante la Campagna "Stop Fishing Away Africa's Future!" estate 2012, in missione nelle acque della Mauritania, per evidenziare i problemi di una pesca oscenamente eccessiva ed il conseguente rapido impoverimento, se non addirittura lo svuotamento, delle acque atlantiche dell'Africa.
Super-pescherecci, soprattutto russi e cinesi, ma anche e scandalosamente di Paesi dell'Unione Europea, vere e proprie "fabbriche" del mare, pescano ininterrottamente a strascico sproporzionati volumi di pesce ad un ritmo allarmante, decimando di fatto gli ecosistemi marini locali e compromettendo così gli unici mezzi di sostentamento - e spesso di sopravvivenza - dei pescatori artigianali delle popolazioni locali.
Mentre le riserve ittiche costiere dell'Africa Occidentale vengono così impoverite dalle moderne flotte di pesca industriale straniere, la loro pesca eccessiva minaccia le risorse delle popolazioni lungo le Coste Atlantiche: per i pescatori della Mauritania, ad esempio, costretti di conseguenza ad avventurarsi sempre più lontano in alto mare con le loro piccole imbarcazioni artigianali, rischiando di capovolgersi durante una tempesta o di essere travolte dai mega pescherecci stranieri, guadagnarsi da vivere sta diventando estremamente difficile. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcuni dei più recidivi ed inquietanti trasgressori in acque africane (non potendo più distruggere il Mediterraneo e gli altri mari europei) la PFA - The Pelagic Freezer Association - associazione d'interesse commerciale di 10 aziende europee, di cui 4 olandesi, 2 britanniche, 1 francese, 1 tedesca e 1 lituana - la cui flotta di una trentina di pescherecci d'alto mare industriali, tutti dai 70 ai 140 metri di lunghezza e con equipaggi per un totale di 700 uomini, comprende anche il più grande peschereccio mai costruito la cui uscita pesca dura ciascuna dalle 3 alle 4 settimane... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Una davvero apocalittica, ma purtroppo pienamente realistica previsione fra tutte: senza urgenti misure a tutela del mare ed un convinto sostegno politico-economico a una pesca sostenibile, le insostituibili barriere coralline potrebbero essere del tutto scomparse
già
fra 50 anni. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La rivalorizzazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della pesca artigianale |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La piccola pesca è "sostenibile" in quanto locale e costiera, utilizza imbarcazioni di piccole dimensioni e, di conseguenza, attrezzature a basso impatto ambientale, riducendo così al minimo gli scarti, nel sacro rispetto dei limiti naturali di rigenerazione del mare, secondo autoregolanti costumi e tradizioni, frutto di conoscenze acquisite da generazioni di pescatori del luogo nei secoli se non nei milleni, parte integrante di quel patrimonio culturale di queste popolazioni nel loro evoluto patto di sopravvivenza e convivenza con il proprio ambiente naturale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attivisti di Greenpeace, lasciata l'imbarcazione madre a bordo di un gommone veloce, abbordano uno dei pescherecci pirata e, prima ancora che l'equipaggio possa reagire, lo marchiano con il simbolo di resti scheletrici di una lisca di pesce e la laconica scritta "Plunder!", cioè "Saccheggio!" |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Al contrario le grandi flotte, vere "armade" internazionali di super- pescherecci, una volta depredato ed assassinato un mare, lo abbandonano al suo destino per riversare la loro insaziabile voracità in altri mari ancora da distruggere: eppure la pesca artigianale o cosiddetta "piccola pesca" viene ancora oggi penalizzata in Europa, dove gli si riserva appena il 20% delle quote di pesca, mentre il restante 80% va alle sproporzionate e distruttive flotte industriali. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Greenpeace monitoring overfishing" "Il monitoraggio di Greenpeace dell'overfishing" Greenpeace International
2012 2 min 29 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scatta l'allarme e dal rimorchiatore d'alto mare "Arctic Sunrise" il pilota di bordo, lo svedese Vladimir Stolica della HeliHolland di Amsterdam, si prepara a trasportare attivisti di Greenpeace e ricercatori sulle coordinate dove sono stati avvistati pescherecci industriali in piena attività di pesca o eccessiva o addirittura di frodo, vera "pirateria ittica", nelle acque tra la Mauritania e Cape Verde, una delle zone ancora oggi preferite dalla Foca Monaca.
È una delle Campagne di Greenpeace, questa del 2012 di cui sotto l'equipaggio e il gruppo tecnico-scientifico, contro lo sterminio del pesce nelle acque atlantiche del Continente Africano - le imbarcazioni vengono identificate e le loro attività riprese, fotografate e documentate per prossime denunce sui media internazionali e possibili azioni formali contro questa irresponsabile illegalità. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
"Sandgrains The local effects of global fishing" "Granelli di sabbia Gli effetti locali della pesca globale"
Jordie Montevecchi, documentarista e produttore Gabriel Manrique, regista ambientalista
Matchboxmedia Collective 2013 57 min 40 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Al largo delle Coste dell'Africa Occidentale, sulle Isole di Capo Verde, le spiagge stanno scomparendo e con loro uno stile di vita."
"Sandgrains" è un documentario che ci porta da un piccolo villaggio capoverdiano ai corridoi del potere di Bruxelles, dove è in corso uno sforzo per riformare la politica dell'Unione Europea sulla pesca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Il documentario segue José Fortes, che dopo una lunga assenza, torna a casa a Capo Verde e scopre che la sua comunità è trasformata: i pesci che hanno fornito reddito e cibo per generazioni stanno scomparendo dal mare e le persone sono costrette a vendere la sabbia delle loro spiagge solo per sopravvivere.
Le ragioni di ciò sono sparse in tutto l'arcipelago: le navi europee che tornano a casa con il pesce dalle acque di Capo Verde.
È un documentario finanziato tramite crowdfunding prodotto con una licenza "creative commons": il progetto attinge al supporto, al talento e alla competenza attraverso la tecnologia web interattiva e i social network, utilizza il crowdfunding e il crowdsourcing come strategia di produzione e raggiunge un pubblico globale che svolge un ruolo fondamentale nel guidare il progetto.
Questo documentario non solo cerca di aumentare la consapevolezza sulla situazione a Capo Verde, ma cerca anche di salvare i nostri mari da una morte imminente, se continuiamo a pescare incuranti delle conseguenze, mira a vedere un cambiamento nel modo in cui l'Europa pesca all'estero e a raggiungere un pubblico più ampio che possa lavorare insieme per far sì che ciò accada.
Nel 2012 la Politica Comune della pesca dell'Unione Europea è stat riformata per la prima volta in decenni, un risultato positivo che andrà a beneficio anche di Capo Verde." |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La pesca artigianale rappresenta in Italia circa i due terzi della flotta, dando lavoro a quasi la metà dei nostri pescatori, così i recenti accordi di Bruxelles, sul garantire finalmente ai pescatori artigianali un accesso preferenziale alle risorse del mare, fanno ben sperare che il mare non si svuoti a breve e per sempre.
Una delle Regioni italiane dove la piccola pesca è di vitale importanza è la Sicilia, la cui flotta dà attualmente occupazione ad oltre 3 mila imbarcati: in questo contesto un ruolo tutto speciale hanno i porti sul Canale di Sicilia, con i pescatori di Trapani e delle Isole Egadi, ed è proprio qui che il rimorchiatore d'alto mare "Arctic Sunrise" di Greenpeace è attraccato.
Durante il suo tour europeo, a seguire la missione africana del 2012, l'Arctic Sunrise nella sua campagna di sensibilizzazione a favore della pesca sostenibile, ha raccolto oltre 100.000 adesioni in sostegno alla sua richiesta di una politica della pesca più equa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Arctic Sunrise, in pattugliamento in acque africane, notoriamente zona di distruttiva pesca intensiva da parte dei nuovi "mostri del mare", saluta l'equipaggio di una tradizionale imbarcazione locale da pesca, esibendo sulla fiancata uno striscione con la ormai classica cromatica di pericolo nero-gialla "La pesca sostenibile è il futuro" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Il WWF - World Wildlife Fund si è dal canto suo concentrato sulle estrazioni petrolifere nel Canale di Sicilia lanciando la Campagna online "Sicilia, il petrolio mi sta stretto", a difesa di quel tratto di mare di scambio di correnti da cui passa davvero di tutto - dai tonni (tra cui il pesce più pregiato del mondo, il famoso "tonno rosso"), alle tartarughe in migrazione, alle flotte pescherecce di tutti gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo e non solo...
Anche l'EMPA - Ente Nazionale per la Protezione degli Animali propone un decalogo a protezione dei mari, dal bando delle reti cosiddette "pelagiche derivanti" o "spadare", alla riduzione del traffico marittimo, alla lotta all'inquinamento acustico in mare, all'eliminazione delle plastiche nell'acqua, alla assoluta proibizione di ulteriore cementificazione delle coste, fino allo stop totale dell'uso di creme solari che causa la distruzione degli ecosistemi delle barriere coralline.
E ancora, in occasione della "Giornata Mondiale degli Oceani": la Campagna "Plastifiniamola" dell'Acquario di Cattolica, Provincia di Rimini, che vuole sensibilizzare le nuove generazioni sull'uso e l'abuso di sacchetti di plastica esortando ad utilizzare borse alternative di stoffa, l'Acquario di Genova invita le famiglie ad un incontro a sostegno della pesca sostenibile e ad una conferenza sulla storia del rapporto tra uomo e cetacei, il Parco Zoomarine di Roma sensibilizza i bambini con laboratori di biologia marina e il Gardaland Sea Life Aquarium propone un incontro con Alex Bellini, traversatore a remi in solitaria del Pacifico.
Inoltre e finalmente i recenti accordi raggiunti a Bruxelles per una riforma comunitaria sulla pesca sembrano aver posto le premesse per garantire ai pescatori artigianali un accesso "preferenziale" alle risorse del mare a differenza di quanto accaduto finora, anche se adesso tutto dipende dai Governi dei rispettivi Paesi membri, i quali dovranno applicare con serietà e rigore le nuove regole, prima che il mare venga svuotato per sempre. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dall'UE primo accordo sulla |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Politica Comune della Pesca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Dopo quasi due anni di negoziazioni, l'Unione Europea ha finalmente fatto un passo decisivo in avanti verso un accordo finale su una radicale riforma della CFP - "The Common Fisheries Policy" o "Politica Comune della Pesca", i cui due principali obiettivi saranno recuperare gli stock ittici e favorire appunto la pesca sostenibile.
All'inizio delle contrattazioni Greenpeace aveva consegnato quelle oltre 100 mila "barchette" raccolte durante il su citato tour "Sostieni chi pesca sostenibile".
Ecco in sintesi i due punti chiave dell'accordo raggiunto tra il Parlamento Europeo e il Consiglio:
- obbligo di porre fine alla pesca eccessiva entro il 2015, ma con possibilità di posticipare tale limite temporale di altri 5 anni in quei casi eccezionali in cui una repentina drastica riduzione della pesca potrebbe "seriamente mettere a rischio la sostenibilità economica e sociale delle flotte di pesca"
- impegno a "ricostituire" gli stock ittici danneggiati, anche se senza scadenze precise per il raggiungimento di livelli di sostenibilità. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Actions for sustainable and resilient fisheries, aquaculture and marine ecosystems |
|
The new common fisheries policy: sustainability in depth |
|
The international dimension of the EU common fisheries policy |
|
The European Maritime And Fisheries Fund 2014-2020 |
|
EU: Sustainable Tools for the World's Largest Seafood Market |
||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
In pratica:
- i Governi nazionali dovranno eliminare la capacità di pesca in eccesso delle proprie flotte, adottando criteri ambientali e sociali trasparenti per l'accesso a zone e a quote di pesca, con inoltre un futuro divieto per i pescherecci europei di praticare una pesca eccessiva nelle acque territoriali di altri Paesi (!) e la quantità di pesce "di scarto" che potrà essere rigettato (morto) in mare verrà drasticamente ridotta - e stiamo parlando di milioni di tonnellate di pesce ogni anno
- quindi obbligo giuridico per i pescatori di sbarcare tutto il pesce catturato per ridurre gli scarti, nonché piani di gestione a lungo termine per la conservazione delle riserve ittiche, che coinvolgano i pescatori stessi insieme a ricercatori e scienziati, così da individuare pratiche adeguate alle condizioni locali
- tutto il processo verrà fortemente regionalizzato, con una politica comune della pesca che - per la prima volta - rispetti le politiche ambientali e gli obiettivi della stessa Unione Europea, tra cui la Direttiva Quadro sulla Strategia Marina, la Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat
- verranno adottate inoltre sanzioni più efficaci, proporzionate e dissuasive, finalizzate a contrastare la pesca illegale, quella cioè non dichiarata e non regolamentata.
Questo dovrebbe in conclusione porre fine al trattamento scandaloso dei mari europei, che aveva finora permesso una pesca industriale selvaggia e contribuito - assurdamente e paradossalmente - sia a distruggere decine di migliaia i posti di lavoro di pescatori che a creare una dipenza di importazione per oltre metà del pesce che giunge sulle nostre tavole.
Alla fin fine dunque non solo l'"amore per l'ambiente", ma anche forti motivi nettamente socio-economici convincono ad utilizzare criteri ambientali e sociali che favoriscano la piccola pesca, per un recupero fondamentale della memoria dei costumi e delle tradizioni, per un vitale contributo all'alimentazione, per la salvaguardia occupazionale nel settore con tutta la sua valenza sociale e insieme per la gestione sostenibile delle risorse costiere. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Il nuovo rischio però - e non solo più un rischio ormai, ma già un triste fatto! - è costituito dalla migrazione massiccia delle flotte dei troppi pescherecci d'alto mare - anche di Paesi membri dell'Unione Europea! - verso le acque ancora peggio difese e tutelate di altri Continenti, a depredare le risorse marine dei Paesi del Terzo Mondo, già poveri, tra l'altro, perché troppo a lungo e cinicamente sfruttati senza ritegno alcuno da noi Europei... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C'era una volta |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il Mediterraneo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La Foca Monaca, specie marina già simbolo del Mediterraneo ma oggi a rischio di estinzione e per questo una delle più protette al mondo, dopo circa cinquanta anni si riaffaccia timidamente in Italia: finora, documentato, solo un singolo individuo, in realtà probabilmente più di uno...
Il lento ma progressivo recupero della qualità ambientale naturale di alcuni tratti di mare protetti insieme ad un positivo cambiamento di atteggiamenti e comportamenti da parte delle popolazioni locali, soprattutto dei pescatori, fanno sì che questa bellissima e docilissima creatura si sia fatta coraggio a rinnovarci - è il caso di dirlo - nonostante tutto (!) la sua fiducia, quasi un amichevole incoraggiamento a non demordere e proseguire sulla
strada intrapresa. perdere! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Foca Monaca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mediterranea |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sua storia si perde |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nella notte dei tempi |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La Foca Monaca era una volta abbondantemente presente in tutto il Mar Mediterraneo, dal Mar Nero alle coste africane dell'Oceano Atlantico e oltre, fino agli arcipelaghi delle Isole Azzorre, Madera, Canarie e Capo Verde tra gli altri.
Precedenti e recenti ritrovamenti fossili nell'attuale Toscana, questa volta all'interno di argille del Pliocene (da 5.332 a 2.588 milioni di anni fa!) di Castelnuovo Berardenga, Siena, rafforzano l'ipotesi che discenda dalla "Pliophoca Etrusca" dell'Arcipelago Toscano. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
I resti fossili di foche finora ritrovati sono rari e molto frammentari, al contrario di quelli di cetacei, ad eccezione di uno scheletro quasi completo scoperto all'inizio del 1900 nelle argille plioceniche di Casa Nuova, a Sud di Orciano Pisano, studiato, revisionato e classificato come "n. gen. e n. sp. Pliophoca Etrusca" da G. Tavani nel 1941 ed ora esposto presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa.
La Pliophoca Etrusca potrebbe dunque essere uno degli antenati dell'attuale Foca Monaca, l'unico pinnipede che ancora vive nel Mar Mediterraneo: anzi la sua presenza qui già circa tre milioni di anni fa, vi suggerirebbe una possibile origo evolutiva - la Monachus "Monachus" o Mediterranean Monk Seal vi rimarrà, mentre la Monachus "Tropicalis" o Caribbean Monk Seal raggiugerà appunto i Caraibi nell'Oceano Atlantico (estinguendovisi purtroppo a metà secolo scorso) e la Monachus "Schauinslandi" o Hawaiian Monk Seal, addirittura le Isole Hawaii in quello Pacifico. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
I reperti di phocidae rinvenuti nel 2009 dal G.A.M.P.S. - Gruppo A.V.I.S. Mineralogia Paleontologica Scandicci a Castelnuovo Berardenga, Siena - buona parte di una pinna e due denti (da latte) - appartengono ad un cucciolo ed è tuttora allo studio dei ricercatori dell'Università di Pisa: fornendo ulteriori dati sulla distribuzione stratigrafica e geografica dei pinnipedi fossili nel Mediterraneo potrà contribuire a meglio comprendere le fasi di colonizzazione e la linea evolutiva di questi mammiferi marini. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Ancora più interessanti i risultati degli studi biogeografici e filogenetici condotti sul DNA di reperti di Foca Monaca dal team di Carrie A. Fyler, Dipartimento di Ecologia e Biologia Evolutiva dell'Università del Connecticut, USA, riportati tra gli altri da J. De Waele et al. nei loro studi paleogeografici e ricerche di altri reperti rinvenuti in Sardegna. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per chi fosse interessato, i documenti degli studi citati sono accessibili, consultabili e scaricabili in formato .pdf nella loro interezza cliccando sulla rispettiva miniatura sopra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da "Monk Seal (Monachus Monachus) Bones in Bel Torrente Cave (Central-East Sardinia) and their Paleogeographical Significance", "Reperti ossei di Foca Monaca (Monachus Monachus) nella grotta di Bel Torrente (Sardegna Centro-Orientale) e la loro importanza paleogeografica", articolo di J. De Waele (Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell'Università di Bologna, et al. pubblicato nel Journal of Cave and Karst Studies, v. 71, no. 1, p. 16-23.
"Recenti studi genetici suggeriscono come le Foche Monache (genere Monachus) abbiano avuto origine nella regione dell'Oceano della Tetide durante il Tortoniano (circa 12 milioni di anni fa), e da allora abbia occupato le acque temperate del Mediterraneo (Foca Monaca Mediterranea, Monachus Monachus).
In seguito si sono diffuse da Est ad Ovest fino ai Caraibi (Foca Monaca dei Caraibi, Monachus Tropicalis, ora estinta), e quindi fino all'Oceano Pacifico (Foca Monaca delle Hawaii, Monachus Schauinslandi, [specie] endemica delle Isole Hawaiiane) (Fyler et al., 2005)."
L'Oceano della Tetide o semplicemente "Tetide" è un braccio oceanico sviluppatosi orizzontalmente, in senso Est-Ovest, che nei tra il Permiano ed il Miocene separava l'Africa Settentrionale dall'Europa e dall'Asia.
L'apertura dell'Oceano Tetide ha luogo circa 250 milioni di anni fa, portando di fatto al distacco del Pangea tra blocco continentale settentrionale Laurasia da quello meridionale Gondwana, allontanando la futura Europa dall'Africa.
La successiva contrazione e collisione delle due parti durante il Giurassico, andrà a chiudere la Tetide in quella che diventerà la regione centrale del Mediterraneo, creandovi a Nord la catena montuosa delle Alpi e le altre a Sud, nel Nord-Africa e ad Est, nei Balcani.
Per mantenere una proporzione mentale di tali tempi lunghi della storia, basti ricordare come i primi "ominidi" da cui si evolverà l'uomo appaiono sul pianeta solo 5 milioni di anni fa e lo stesso uomo moderno della specie Homo Sapiens e, in seguito, della subspecie Homo Sapien Sapiens, addirittura dai 100 ai 36 mila anni fa, quindi la Foca Monaca vanta già una presenza su questo mondo di ben 7 milioni di anni prima che addirittura germogli di noi ne respirino la prima aria, ne bevano la prima acqua e ne godano il primo sole! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per chi fosse interessato, i documenti sono accessibili, consultabili e scaricabili nella loro interezza cliccando sulla rispettiva icona PDF sotto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Monk seal (Monachus monachus) bones in Bel Torrente Cave (central-east Sardinia) and their paleogeographical significance." Journal of Cave and Karst Studies, v. 71, no. 1, p. 16–23 |
|
"Historical biogeography and phylogeny of monachine seals (Pinnipedia: Phocidae) based on mitochondrial and nuclear DNA data", Journal of Biogeography (J. Biogeogr.) (2005) 32, 1267–1279 |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spesso vittima |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di azioni persecutorie |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Più che legittimi quindi l'entusiasmo e la gioia nonché il grande interesse scientifico e culturale recentemente suscitati dal tanto agognato quanto insperato ritorno in Italia di questo "animale simbolo", come appunto nel 2013 nell'Area Marina Protetta dell'Arcipelago siciliano delle Isole Egadi, al largo della costa di Trapani, tratti marini purtroppo abbandonati e non più frequentati da quasi mezzo secolo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Già nella Grecia dell'antichità arcaica, a Sud delle coste anatoliche, la Foca Monaca fu sotto la protezione di Poseidone ed Apollo per il suo grande amore sia per il mare che per il sole, così che i primi piccoli lingotti in lega naturale oro-argento (detta "electrum" o elettro), pesati e timbrati, nel loro utilizzo monetario di scambio prerequisiti per l'introduzione del conio e, quindi, della "moneta" vera e propria, a partire da intorno al 600 aC sono spesso caratterizzati da raffigurazioni proprio della Foca Monaca.
La meravigliosa creatura fu anche immortalata da Omero, Plutarco e Aristotele, divenendo icona dapprima nell'Asia Minore e via via in tutta l'area culturale mediterranea: i pescatori e la gente di mare di tutte le popolazioni costiere vedevano in questi gli animali amoreggianti fra le onde o in ozioso godimento al sole sulle spiagge un presagio di buona fortuna. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Dagli inizi dei tempi gli esseri umani daranno la caccia alla Foca Monaca per soddisfare i propri bisogni fondamentali di sopravvivenza: la sua natura fiduciosa la rende preda scontata delle mazze e delle scuri dei cacciatori come delle reti e degli arpioni dei pescatori, preziosa fornitrice di pelli impermeabili per costruirsi tende capaci di riparli dalle peggiori intemperie, pelliccia per cucirsi calzature resistenti e morbidi abbigliamenti, grasso per produrre candele di sego e olio per lampade a illuminare la notte, carne per nutrirsi, sostanze medicali per curarsi ferite e contusioni, osso per crearsi utensili ed ornamenti...
Ma l'uomo "primitivo" e protostorico non ne uccide più del necessario, non ne fa mai stragi in così sproporzionato numero da metterne in pericolo l'esistenza come specie! |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Il primo grave ed evidente impoverimento della specie avviene - come purtroppo per molte altre risorse naturali del Mediterraneo, ad esempio le sue rigogliose foreste - in Epoca Romana, ma una riduzione della domanda alla caduta dell'Impero consente probabilmente alla Foca Monaca un temporaneo ripopolamento, mai però tale da fargli riguadagnare i precedenti livelli.
Questa tregua cessa con il Medioevo, quando lo sfruttamento economico-commerciale della Foca Monaca incrementa di nuovo e a picchi inediti, pur se in specifiche e relativamente limitate aree geo-culturali: con ciò già ora vengono di fatto del tutto cancellate le più grandi colonie fino a quel momento rimaste. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
La Foca Monaca cercherà nel tempo salvezza adattando i propri comportamenti all'attuale crescente pericolo, cioè abbandonando progressivamente e per sempre prima i paradisi assolati delle spiagge più aperte e le scogliere migliori ma troppo esposte, poi trovando rifugio costiero su spiaggette riparate o chiuse, scogliere difficilmente raggiungibili o del tutto inaccessibili, man mano fino ad autolimitarsi a nascondigli in cavità marine, spesso con ben nascosti ingressi subacquei.
A partire dal Settecento la Foca Monaca diventata quindi vittima di una rinnovata caccia intensiva, tra l'altro per farla "esibire" pubblicamente, data la sua estrema (ad)domesticabilità: una moda che nell'Ottocento e Novecento, insieme alla "tradizionale" radicata inimicizia dei moderni pescatori, i quali la ritengono concorrenziale alla propria pesca, ne provocherà una vera e crudele persecuzione, fino a decimarne irrimediabilmente la popolazione. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Anche le due Guerre Mondiali del secolo scorso contribuiranno tragicamente alla massiccia distruzione della Foca Monaca e del suo habitat, così come, a seguire il "progresso", l'inquinamento della più recente rivoluzione industriale, quella dell'ultimo Dopoguerra, l'esplosivo dilagare di un "benessere materiale" che crea i presupposti per un turismo di massa e, ultimo ma micidiale, il rapido svilupparsi di una pesca "industriale" a segnare il definitivo declino e collasso della Foca Monaca del Mediterraneo, che in pratica scompare del tutto dalla maggior parte del suo estesissimo areale originario.
Oggi piccole colonie sopravvivono soltanto nei mari della Grecia, dalle isole meridionali della Croazia fino in Turchia, una porzione limitata della costa tra Marocco e Algeria nel Mar Mediterraneo, Madera e Capo Bianco, tra Sahara Occidentale e Mauritania, nell'Oceano Atlantico, anche se isolati individui si disperdono e vengono avvistati lungo quasi tutte le altre coste mediterranee.
L'IUCN - International Union for Conservation of Nature o UICN - Unione Internazionale per la Conservazione della Natura calcola che l'attuale popolazione della Foca Monaca mediterranea non raggiunga neppure i 500 esemplari, ma sia addirittura ridotta ad appena 3-400 individui, metà circa dei quali nell'Egeo e Mediterraneo Sud-Orientale, un decimo circa nello Ionio, 10-20 individui nell'Adriatico, altrettanti nel Mediterraneo Centrale, in quello Occidentale e nel Mar Nero, mentre poco più di un centinaio sopravviverebbero nell'Oceano Atlantico.
Questo fa della Foca Monaca una delle 100 specie di mammiferi a più alto rischio di estinzione, inserendola, purtroppo a pieno diritto, nella CITES - Convention on International Trade in |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Meravigliosa creatura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non merita di finire così! |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
"Foca", dal Latino phóca dal Greco φωκη, phòké - dalla radice arcaica ph- per "suono", come ancora oggi ed anche in Italiano in "f-ono" e "f-onetico", da phò, "dico", quindi "mando fuori la voce", alterazione di Bòca, dal Greco boàô, appunto "emetto voce, suono, risuono", simile a "Vacca", cioè "animale che emette strani suoni", da cui anche i nomi descrittivi di "Vitello" o "Vacca" marina - nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia "Focidi", superfamiglia dei "Pinnipedi".
Vive prevalentemente in mare, lungo le coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi, corpo cilindrico appuntito ad entrambe le estremità direzionali, rivestito di uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo, testa leggermente appiattita, grandi occhi, collo corto quasi inesistente, arti anteriori e posteriori evolutisi da zampe in pinne, una folta pelliccia vellutata e impermeabile di setole molto corte e fitte.
Il processo evolutivo l'ha infatti resa perfettamente adatta alla vita acquatica, conferendole un corpo a perfetta forma fusiforme dalle eccellenti caratteristiche idrodinamiche, ancor più evidenziata da quasi assenza di padiglioni auricolari, arti gli anteriori tozzi trasformati riduttivamente in pinne e quelli posteriori in una sorta di doppia coda piatta e corta, in pratica con funzionalità di efficacissimo timone, una pelliccia grigio scuro con bianche chiazze ventrali (da cui il nome) tenuta tesa da uno spesso strato di adipe, la bocca con dentatura tipica dei predatori ad aprirsi su un muso corto, fornito di lunghe e sensibili "vibrisse" tipo felini.
Per questo, come già accennato, tutte le specie di foca sono state da immemorabile tempo cacciate intensivamente da noi umani per ricavarne carne, olio e pelle, fino a portarle in moltissimi casi o all'estinzione o comunque al rischio di estinzione. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra, Foche Monaca su una spiaggetta della penisola di Cap Blanc o Cabo Blanco ovvero Ras Nouadhibou, in Arabo رأس نواذيبو, sulla costa atlantica dell'Africa, circa in corrispondenza dalle Isole Canarie, divisa politicamente fra Mauritania e Sahara Occidentale.
Questa foto idilliaca fu scattata nel 1945: è ancora oggi l'unico posto al mondo ad mantenere una ricca colonia di Foche Monaca, nonostante dal 1997 la sua vitalità sia stata seriamente compromessa.
In passato questa foca mediterranea senza orecchie occupava una vastissima area nell'Atlantico sulla Costa Nord-Occidentale Africana e le sue isole - Canarie, Madera, Ilhas Desertas, Porto Santo, ad Ovest fino alle Azzorre - e piccoli gruppi ne potevano essere avvistati, a Sud, fin sulle coste del Gambia e le Isole di Capo Verde e, a Nord, su quelle del Portogallo e della Francia atlantica. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nonostante nell'estate del 1997 due terzi dell'allora popolazione di 310 individui furono spazzati via nel giro di due mesi a causa di una moria di massa, forse dovuta ad un'epidemia o alla fioritura di alghe tossiche, Capo Bianco ancora oggi ospita comunque la di gran lunga più grande singola popolazione superstite della specie, in recupero e forte attualmente di circa 150 individui, l'unica al mondo in grado quindi di conservare le caratteristiche di una struttura di colonia vera e propria.
Sopra, una coppia di Foche Monaca oggi superstiti al riparo sulle portoghesi Ilhas Desertas, a Sud-Est di Madera, cioè fra Isole Azzorre e Canarie. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fra le specie di foca più note:
- la Foca Comune o Vitello Marino (Phoca Vitulina), di circa 2 metri, lungo le coste settentrionali dell'Oceano Atlantico e dei mari artici
- la Foca Elefantina o Elefante Marino (Mirounga Angustirostris), lunga dai 6 agli 8 metri e naso a proboscide, da cui il nome, nell'Oceano Pacifico
- la Foca Mangiagranchi (Lobodon Carcinophagus), antartica anche se capace di migrare d'inverno fino alle coste della Patagonia e dell'Australia
- la Foca Crestata o con la cresta o dal cappuccio/berretto (Cystophora Cristata), nel Mare Artico e dell'Atlantico Settentrionale
- la Foca Monaca (Monachus Monachus), nel Mare Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico Centro-Settentrionale. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica della Foca Monaca: |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dominio |
|
Eukaryota |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Phylum |
|
Animalia |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Classe |
|
Chordata |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dominio |
|
Mammalia |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ordine |
|
Carnivora |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Superfamiglia |
|
Pinnipedia |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Famiglia |
|
Phocidae |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sottofamiglia |
|
Monachinae |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Genere |
|
Monachus |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Specie |
|
Monachus Monachus |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A rischio di estinzione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mediterranean Monk Seal, nome scientifico, secondo la nomenclatura binomiale del botanico e naturalista svedese Carl Nilsson Linnaeus, Monachus Monachus, classificato per la prima volta alla fine del XVIII sec dal naturalista francese Jean Hermann, è quindi un mammifero pinnipede della famiglia delle Phocidae, una specie ad altissimo rischio di estinzione.
Oggi ne sopravvivono in natura neppure 500 esemplari (suo stato di conservazione "Critico" - "CR" secondo la IUCN - International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources Red List of Threatened Species, la "Lista Rossa" IUCN istituita nel 1948, la più ampia banca dati sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali dell'intero globo). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Foca Monaca ha abbandonato i mari italiani da circa mezzo secolo... |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Stato di conservazione della Foca Monaca: |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Critico |
||||||||||||||||||
(secondo categorie e criteri della "Lista Rossa" IUCN 2001) |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Estinto |
|
|
Minacciato |
|
|
Rischio minimo |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Legenda Categorie della Lista Rossa IUCN 2001 (versione 3.1) Vulnerable, Endangered and Critically Endangered species |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre categorie |
Categorie di estinzione Extinct |
|
Categorie di minaccia Threatened |
|
Categorie di basso rischio At lower risk |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
NE |
|
DD |
|
|
|
EX |
|
EW |
|
CR |
|
EN |
|
VU |
|
NT |
|
LC |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
Not Evalua ted |
|
Data Defici ent |
Extinct |
|
Extinct in the Wild |
|
Criti cally Endan gered |
|
Endan gered |
|
Vulne rable |
|
Near Threa tened |
|
Least Con cern |
|||
Non valuta to |
|
Dati insuffi cienti |
Estinto |
|
Estinto in natura |
|
Critico |
|
In perico lo |
|
Vulne rabile |
|
Pros simo alla minac cia |
|
Rischio minimo |
|||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Probably Extinct in the Wild |
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
EW |
|
CR |
|
? PEW |
|
Probabilmente estinto in natura |
||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
EX |
|
|
|
CR |
|
? PE |
|
Probably Extinct Probabilmente estinto |
||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota
Secondo l'edizione 2012 della Lista Rossa, quella cioè di Rio+20 Earth Summit, la "Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile", anche nota come "Rio 2012" o, appunto, "Rio+20", delle
- 63.837 specie rilevate
vengono classificate:
- 19.817 "A RISCHIO ESTINZIONE" - 3.947 "IN STATO DI CONSERVAZIONE CRITICO" - 5.766 "IN PERICOLO" - 10.000 e oltre "VULNERABILI"
corrispondenti al:
- 41% degli anfibi - 33% dei coralli "ermatipici" (quelli che edificano i grandi reef ) - 30% delle piante conifere - 25% dei mammiferi - 13% degli uccelli... |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pur prediligendo il mare, ha assoluto bisogno di portarsi a terra per specifiche funzioni, come muta del pelo, riposo, parto e allattamento.
Quindi il suo habitat è anche costiero, grotte con sacche d'aria ma protette dal moto ondoso, ragione per cui i suoi avvistamenti avvengono per lo più in prossimità di coste rocciose.
Ma questo potrebbe anche costituire un adattamento comportamentale evolutosi durante gli ultimi due millenni per proteggersi dalla caccia dell'uomo, ininterrotta e periodicamente spietata.
Infatti, dove indisturbata o almeno non minacciata, può volentieri riposare e addirittura allattare anche su spiagge. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di dimensioni da meno di un metro a circa due metri e mezzo, il maschio può superare i 3 quintali di peso, con un corpo fusiforme, reso elegantemente idrodinamico da un consistente strato di grasso ed impermeabilizzato da un fitto pelo corto e vellutato, nero il maschio, grigio-marrone scuro la femmina, più o meno chiaro sul ventre. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I suoi arti anteriori si sono evoluti in pinne, i posteriori addirittura in un'unica pinna nel maschio, la testa è leggermente piccola in proporzione al resto del corpo e piatta, le orecchie non hanno (più) padiglione e il muso è caratterizzato da robusti, lunghi baffi. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto lenta, quindi, ed impacciata a terra è agilissima in acqua, nuota in mare aperto, spostandosi anche diverse miglia al giorno tra continue immersioni in profondità alla ricerca di cibo: si nutre infatti di molluschi, crostacei e pesci, al largo dorme in superficie, ma può anche portarsi a nascondigli naturali sui fondali, da cui risale solo per respirare (la sua massima profondità di immersione conosciuta è di oltre 100 metri e i suoi spostamenti arrivano anche a centinaia di chilometri!).
Durante il periodo riproduttivo si porta a tratti di mare costiero, con spiagge isolate e protette, grotte e anfratti accessibili esclusivamente dal mare, per partorire e allattare sulla terra ferma. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La Foca Monaca ripresa in superficie
2013 22 sec |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un esemplare di Foca Monaca o del Mediterraneo ripresa nell'Adriatico, in Istria, Croazia, precisamente nella Riserva Naturale di Capo Kamenjak, a Premantura, vicino Pola - e lì battezzata "Adriana" (cioè "Adriatica", in Croato Jadranka, dato che il Mar Adriatico viene chiamato Jadransko more.
Capo Kamenjak è una stretta lingua di terra, luogo incontaminato, ricco di vegetazione e fauna selvatica, dal mare cristallino, con spiaggette, baie e insenature. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per chi fosse interessato, i documenti degli studi citati sono accessibili, consultabili e scaricabili in formato .pdf nella loro interezza cliccando sulla rispettiva miniatura sopra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come nel resto del mondo, anche il Comitato Italiano della IUCN - www.iucn.it - pubblica annualmente le proprie "Liste Rosse" nazionali, conformate alla classificazione dalla Red List IUCN globale e secondo una tassonomia aggiornata.
Tutte le specie di pesci d'acqua dolce, anfibi, rettili, uccelli nidificanti, mammiferi e pesci cartilaginei, native o possibilmente native in Italia, nonchè quelle naturalizzate in Italia in tempi preistorici, sono incluse nella valutazione della "Lista Rossa dei Vertebrati".
La base tassonomica per tutte le specie considerate è la Checklist della Fauna d'Italia del Ministero dell'Ambiente, del Territorio e del Mare. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Purtroppo, proprio riguardo alla Foca Monaca dice: |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Monachus monachus (Foca monaca) |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Categoria e criteri: |
|
Carente di Dati (DD) |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tendenza di popolazione: |
|
Sconosciuta |
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per chi fosse interessato, i documenti sono accessibili, consultabili e scaricabili nella loro interezza cliccando sulla rispettiva icona PDF sotto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
UCN - International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources, Comitato Italiano "Lista Rossa della Flora Italiana 2013" |
|
IUCN - International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources, Comitato Italiano "Lista Rossa dei Vertebrati Italiani 2013" |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Rispettiamo e difendiamo la nostra natura, non rispettando soltanto la Foca Monaca..."
Questa sale per un attimo agli onori della cronaca, ma tutte le specie vanno rispettate - vegetali come animali - sempre!
"Prima di cogliere un fiore selvatico, prima di avvicinare un animale in libertà..."
Dedichiamo volentieri una attenta lettura alle "Liste Rosse", volentieri insieme ai nostri bambini!
"L'ambiente naturale è il nostro più grande patrimonio e 'capitale'."
Siamo noi i primi a dare il buon esempio rispettandolo!
"Insegniamo a rispettarlo alle giovani generazioni, pretendiamone il rispetto da parte di tutti."
Non esitiamo a segnalarne qualsivoglia abuso o danno alle Autorità preposte! |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come segnalare |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
comportamenti irrispettosi |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
verso l'ambiente |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli abusi e i danni ambientali costituiscono un crescente problema e uno dei più seri, con conseguenze nel lungo periodo potenzialmente anche catastrofiche per piante ed animali, quindi anche per noi stessi |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qualora dovessimo testimoniare o venire a conoscenza di fenomeni di abuso, danni o inquinamenti ambientali, anche l'acustico, tracce di abusi e situazioni irregolari, infrazioni o situazioni anomale in corso e non, anche al di fuori di Parchi e Riserve, siamo tenuti a segnalarli alle Autorità competenti, come pure avvistamenti di animali in difficoltà:
- la Polizia Provinciale, è il Corpo più indicato cui rivolgersi, in quanto ad esempio caccia e pesca vengono gestite dalle Province, perciò se ne può contattare il Comando più vicino ovvero il Comando Provinciale centrale (per iscritto se già accaduto, per telefono in tempo reale qualora ancora in corso: a questo fine salviamone i numeri sul cellulare per averli immediatamente disponibili!)
- il Corpo Forestale dello Stato, dopo aver cercato di contattare senza successo la Polizia Provinciale: il numero è il 1515. |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ovviamente... |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In caso di segnalazione in tempo reale, non interveniamo di persona se avvertiamo rischi o pericoli per la nostra persona (anche la nostra incolumità personale va prioritata!) |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da ultimo, più numerose e da diverse persone saranno le segnalazioni, più avranno attendibilità e riceveranno attenzione: segnala sempre tutti gli abusi e i danni ambientali, senza supporre che "altri" lo abbiano già fatto o lo faranno. |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Cinque minuti a mezzanotte |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno scatto d'orgoglio! |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo Legambiente il ritorno della Foca Monaca nei mari italiani è:
"un evento unico in Italia ed eccezionale nel Mediterraneo"
e la soddisfazione dell'organizzazione è grande per il ritorno di
"una delle specie a maggior rischio di estinzione nel Mediterraneo".
E ancora:
"Una presenza che testimonia l'ottimo lavoro svolto dall'Area Marina Protetta in questi ultimi anni e dimostra come, con una corretta e attenta gestione del territorio, sia possibile far convivere la qualità ambientale ed elementi di grande naturalità con il turismo, la nautica da diporto e un'attività di pesca sostenibile importante qual è quella condotta nel mare delle Egadi". |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sì, perché prima di un plauso così a posteriori scontato, dei soliti rulli di tamburo politico-burocratici e dei grandi annunci massmediatici, c'è bisogno di un lungo lavoro - convinto, tenace, silenzioso:
in altre parole, come dicono gli Svedesi
"C'è bisogno di anime di fuoco per cambiare il mondo!" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La relazione della Ricercatrice ISPRA Giulia Mo tenuta in occasione di "Mediterre", l'appuntamento della Regione Puglia e di Federparchi svoltosi a Bari dal 27 al 30 gennaio 2010 presso la Cittadella della Cultura.
"Mediterre" è una manifestazione dedicata ad Autorità nazionali e locali, Enti di gestione, Istituzioni scientifiche, imprese ed associazioni che operano nella tutela delle risorse naturali e nella promozione dello sviluppo sostenibile.
Per sua natura è anche una manifestazione che coinvolge i Cittadini e li stimola alla riflessione sui temi ambientali. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
Il documento sull'"Attività dell'ISPRA sulla Foca Monaca (1998-2010) - Esperienze e implicazioni per il futuro" relativo al Worshop "Il simbolo del Mediterraneo: la Foca Monaca, un'amica da salvaguardare" è accessibile, consultabile e scaricabile nella sua interezza cliccando qui sull'icona PDF o sulla miniatura sopra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Bentornata! |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Foca Monaca, specie marina già simbolo del Mediterraneo ma oggi a rischio di estinzione, fa il suo ritorno in Italia.
Specialmente dall'autunno alla primavera frequenta di nuovo le acque dell'Area Marina Protetta delle Isole Egadi, fatto ora confermato da uno studio dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, condotto durante gli ultimi due anni in collaborazione con il gestore del Parco Marino.
Responsabile coordinatore dell'equipe scientifica che ha condotto il monitoraggio - scoperto, fotografato e studiato la foca - la ricercatrice dell'ISPRA Giulia Mo.
A suo giudizio, dalle prime foto scattate durante l'autunno-inverno 2011 e la primavera 2012, si tratterebbe di una femmina che, stando alle dimensioni, la morfologia ed il tipo di cicatrici, potrebbe avere 5 anni, la soglia di età della sua maturazione sessuale.
Un singolo, splendido esemplare che ha indagato e scelto come rifugio una delle grotte sulla costa delle Isole Egadi, in Sicilia, a largo di Trapani.
La Foca Monaca, una delle specie più protette al mondo e a rischio estinzione nel Mediterraneo, lasciò i nostri mari circa cinquanta anni fa, sia a causa della caccia che dell'inquinamento delle acque, quindi il suo tornare a viverci è una gran bella notizia.
Questo animale rappresenta infatti una vera e propria cartina al tornasole, uno degli indicatori più sensibili ed attendibili della ritrovata buona qualità dell'ambiente marino.
L'habitat terrestre di questa foca era un tempo costituito da spiagge deserte protette da rocce o da vegetazione ed isolate insenature lungo la costa ovvero grotte che si affacciavano sul mare, mentre oggi si è ristretto a grotte marine accessibili soltanto dal mare, non esposte ai violenti moti ondosi sulle scogliere e con volumi di riserve d'aria, quindi zone interne emerse, molto probabilmente anche un adattamento comportamentale della specie, a lungo costretta a proteggersi "innovativamente" da una intensiva caccia da parte dell'uomo, luoghi quasi introvabili in cui svolgere alcune delle proprie azioni più delicate - muta del pelo e riposo, parto e allattamento del cucciolo.
Secondo i ricercatori il ritorno della Foca Monaca è da attribuirsi non solo al lento miglioramento delle condizioni ambientali naturali, ma anche e non poco al notevole cambiamento di atteggiamenti e comportamenti delle popolazioni locali e, soprattutto, dei pescatori. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il progetto |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Dalla prima decade del nuovo millennio si sapeva: la Foca Monaca, una delle cento specie di mammiferi più vicine all'estinzione, rarissima, ma ancora presente nel Mediterraneo, stava tornando in Italia.
Ormai animale quasi "leggendario", ogni suo avvistamento merita attenzione, viene sistematicamente catalogato, prevalentemente nelle isole greche e turche, poi - anche se molto sporadicamente - anche in acque italiane, come nel 2003 un esemplare a poche decine di metri dalla costa della Basilicata, nel 2004 in Sicilia, poi la volta della Puglia, nel 2007 ben quattro esemplari, fra cui un cucciolo, in Sardegna, fra Capo Carbonara e Orosei, ancora nel 2010 in Sicilia, all'Isola di Marettimo e nell'Area Marina Protetta di Favignana... |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Una lunga ricerca condotta dal 2000 al 2005 dall'Associazione Mediterranean Monk Seal Group conferma la presenza di foche monache nell'Adriatico Orientale, due nuclei composti da di 6-7 esemplari ciascuno, ma, nonostante ulteriori avvistamenti tra il 2007 e il 2009, purtroppo mai in acque italiane.
Una prima valutazione sugli avvistamenti nell'Arcipelago delle Egadi viene effettuata da ricercatori dell'ISPRA per conto dell'Area Marina Protetta già nel 2004, ma occorrerà attendere fino alla primavera del 2010, quando segnalazioni di pescatori e turisti si intensificano, per avviare nella primavera del 2011 il programma di monitoraggio tuttora in corso.
Una prima ricognizione lungo le coste identifica le grotte più idonee alla frequentazione della Foca Monaca: la presenza di tracce organiche conferma la presenza di almeno un esemplare e vengono allora istallate "foto-trappole" per garantire un monitoraggio continuo e non invasivo.
È così che alla fine si riesce a documentare la ripetuta frequentazione di un esemplare durante l'autunno-inverno 2011 - taglia subadulta-adulta, probabilmente femmina - di cui vengono ancora raccolte nella primavera 2012 - o si tratta di un altro esemplare?
Fino a questo momento si direbbero eventi esigui e sporadici, ma fondamentali e, soprattutto, sufficienti per stabilire almeno come la specie non stia ancora andando del tutto perduta e per sempre nei nostri mari! |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
L'Area Marina Protetta "Isole Egadi", una delle sette AMP della Sicilia, istituita nel 1991, dal 2001 è gestita, per conto del Ministero dell'Ambiente, dal Comune di Favignana, un'area ad altissima valenza dal punto di vista naturalistico che comprende la prateria di Posidonia Oceanica più estesa e meglio conservata del Mediterraneo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Per questo il documentato ritorno della Foca Monaca è uno straordinario risultato per la conservazione della biodiversità nei mari italiani, fortemente voluto ed ottenuto a seguito dell'attuazione dei programmi di valorizzazione e di tutela condotti nell'Area Marina Protetta "Isole Egadi", la riserva marina più grande d'Europa.
La Foca Monaca è stata pazientemente e scientificamente cercata dai ricercatori dell'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, e - anche grazie al contributo attivo e volontario della popolazione locale, fin dall'inizio senzibilizzata e coinvolta nel progetto - trovata, monitorata e fotografata nel suo ambiente naturale, tutto a sua totale insaputa e senza venire minimamente disturbata o allarmata, questo possibile attraverso l'utilizzo di moderne soluzioni tecnologiche. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alta tecnologia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ma non solo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Peculiarità vincenti del progetto sono state infatti un "modello di conservazione" basato tanto sugli aspetti scientifici e tecnici focalizzati sull'animale da studiare, quanto culturali, comportamentali e socio-economici, legati alla popolazione locale, in particolare la partecipazione dei pescatori alla registrazione degli avvistamenti, secondo un programma chiamato "La Vedetta del Mare", propedeuitico al monitoraggio tecnico e finalizzato alla identificazione e selezione dei siti costieri e delle grotte più probabili habitat per la Foca Monaca.
Interessante e molto promettente quindi il "modello di conservazione" che coinvolge e sensibilizza la popolazione locale a livello di volontariato, trasformandosi così in un "modello di valorizzazione": il risultato di cui gioire di più è proprio che la Foca Monaca non venga più percepita come una "minaccia", non soltanto, ma che il vincolo alla sua protezione costituisca di fatto non un ostacolo allo sviluppo dell'area, anzi, al contrario, presupposto per ogni ulteriore nuovo sviluppo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Liberatoria |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Utilizzo immagini fotografiche di proprietà © dell'I.S.P.R.A. |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il materiale fotografico sopra [e a seguire] viene concesso alla Redazione [di TusciaRomana.Info] ai soli fini della divulgazione dei contenuti inerenti il comunicato stampa ISPRA-MATTM-AMP Isole Egadi
del 16.05.2013, avente come oggetto i risultati del |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Foca Monaca |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nell'Arcipelago delle Egadi. |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altro pubblico utilizzo da parte della Redazione o, a maggior ragione, da parte di soggetti terzi non è consentito! |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ufficio Stampa I.S.P.R.A. |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Gli scatti sono stati ottenuti quindi con un sistema di "foto- trappole" sistemate strategicamente in quei passaggi e quelle grotte dove si erano rinvenute inequivocabili tracce almeno del passaggio, se non della frequentazione, della Foca Monaca, come
resti di pelliccia (la muta del pelo è annuale) e feci. attivano infatti automaticamente alla presenza di animali, essendo collegate a sensibilissimi e ben calibrati sensori sia di movimento che di calore. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La fotografia all'infrarosso offre un modo innovativo di registrare la realtà, perché cattura anche dimensioni normalmente non percepibili dall'uomo, permettendo di riprendere immagini e soprattutto aspetti, caratteristiche e dettagli con uno spettro, l'infrarosso, che va oltre quello della "tradizionale" luce visibile captabile con i nostri sensi.
La "foto-grafia", come generalmente definita, registra infatti "immagini" generate dal riflesso sull'oggetto di radiazioni, dal blu al rosso, disposte progressivamente lungo uno spettro di lunghezze d'onda dai quasi 400 a oltre i 750 nm (1 nanometro = 1
milionesimo di millimetro). o UltraViolette - con frequenza più alta della luce a noi visibile e, quindi, con onde più corte - e, al di sopra, il campo appunto delle radiazioni cosiddette "IR" o InfraRosse - al contrario, con frequenza più bassa della luce visibile e, di conseguenza, onde più lunghe.
Inoltre - non certo meno importante - con le tradizionali fotocamere "analogiche" la fotografia all'infrarosso necessitava un tempo di pellicole speciali di alto costo, ma l'avvento del "digitale" ha drasticamente semplificato l'operazione, rendendo questo tipo di fotografia accessibile anche al fotoamatore, addirittura utilizzando soltanto un comune filtro IR su obiettivi compatibili. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il metodico lavoro |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di ricognizione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il posizionamento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
delle foto-trappole |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
È ufficiale! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Foca Monaca è di nuovo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
in Italia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La conferenza stampa |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La conferenza stampa per l'annuncio ufficiale del ritorno della Foca Monaca nei mari italiani è stata tenuta il 16 maggio 2013 presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Nella foto in titolo, da sinistra:
- al microfono, Giulia Mo, Braccianese, Ricercatrice I.S.P.R.A. responsabile delle attività tecnico-scientifiche, coordinatrice del monitoraggio condotto da una squadra di esperti ricercatori I.S.P.R.A. supportati da e in collaborazione con biologi dell'Ente gestore della riserva
- Lucio Antinoro, Sindaco di Favignana e Presidente dell'A.M.P., Area Marina Protetta "Isole Egadi"
- Renato Grimaldi, Direttore Generale del Dipartimento per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero
- Andrea Orlando, Ministro dell'Ambiente. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il comunicato stampa |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AREA MARINA PROTETTA |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ISOLE EGADI |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunicato stampa |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I risultati del monitoraggio di ISPRA e AMP Isole Egadi |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Foca Monaca è tornata in Italia |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Foca Monaca, una delle cento specie di mammiferi più vicine all'estinzione, è tornata in Italia, nell'Area Marina Protetta "Isole Egadi".
A comunicarlo è stato ieri, a Roma, il Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando, in una conferenza stampa congiunta con rappresentanti dell'ISPRA e dell'AMP, che si è svolta presso il medesimo Ministero.
Parlare di Foca Monaca (Monachus monachus) è ormai quasi come parlare di un animale leggendario, una specie di moderno unicorno.
Secondo lo IUCN (International Union for Conservation of Nature), nel Mediterraneo ne sopravvivono di appena 300-400 esemplari.
In Italia negli ultimi 40 anni gli avvistamenti sono stati sporadici e relativi ad esemplari erranti, colti occasionalmente a transitare nelle nostre acque.
Le ultime popolazioni si trovano in Grecia, Croazia, Turchia, arcipelago di Madera, Marocco e Mauritania.
Il Presidente dell'AMP e Sindaco di Favignana, Lucio Antinoro, e la ricercatrice Giulia Mo hanno illustrato gli esiti del monitoraggio condotto negli ultimi 3 anni dai ricercatori dell'ISPRA e dal personale dell'AMP circa la presenza di esemplari di f. m. nelle acque dell'Area Marina Protetta.
L'arcipelago è stato perlustrato palmo a palmo e nelle grotte più indicate per il rifugio della foca sono state posizionate alcune foto-trappole, apparecchi fotografici non invasivi dotati di sensori di movimento.
I risultati (foto e tracce organiche quali feci e pelo) documentano, su basi scientifiche certe, la frequentazione e la permanenza della f. m. in Italia anche nei mesi invernali.
Un dato scientifico eccezionale, che presuppone forse la presenza di più esemplari e anche, teoricamente, di possibili attività riproduttive.
Alla conferenza erano inoltre presenti il Direttore Generale del Ministero Renato Grimaldi, il Direttore dell'ISPRA Stefano La Porta, il Presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, la senatrice Pamela Orrù e il direttore dell'AMP Stefano Donati.
"Questa giornata, che saluta il ritorno in Italia della specie marina simbolo del Mediterraneo, è dedicata alla ricerca, alle aree marine protette e all'importanza
della tutela della biodiversità
marina;" la riserva marina più grande d'Europa e per tutto il sistema delle aree marine protette italiane, un sistema che per numero di aree e dimensioni di coste e fondali tutelati ci vede leader a livello continentale.
Il mio augurio è che queste attività di monitoraggio e tutela continuino ad essere condotti con crescente impegno e che si diffondano sempre più i comportamenti rispettosi dell'ambiente marino, della Foca Monaca e di tutte le altre specie.
Solo così si riuscirà a salvaguardare quel patrimonio inestimabile che è la biodiversità dei nostri mari."
"È un ritorno, o una conferma, straordinaria, che ci riempie di orgoglio e ripaga della scelta di tutela
operata dalla comunità egadina da
oltre 20 anni;" nostre parti, è sempre stata parte della nostra identità.
Oggi è tornata, perché è cambiato l'atteggiamento dell'uomo nei suoi confronti: la presenza della foca testimonia la nuova maturità raggiunta dalle comunità isolane, che non la percepiscono più come un competitore o una minaccia.
Come AMP abbiamo coinvolto nelle operazioni di monitoraggio tutte le 40 barche dei pescatori locali, con il progetto 'Vedette del Mare', e quest'anno stiamo riacquistando per i pescatori gli attrezzi da posta danneggiati dalla foca e dai delfini.
E non alzeremo i livelli di tutela, o non apporremo nuovi divieti, perché oggi la foca è già tutelata a sufficienza.
Piuttosto cercheremo di trasformare questo straordinario risultato in un ulteriore elemento di valorizzazione del nostro arcipelago: la Foca Monaca, simbolo di un ambiente integro e di un luogo straordinario, porterà sviluppo e nuove opportunità."
Favignana, 17 Maggio 2013
l'Ufficio Comunicazione dell'AMP Isole Egadi
In allegato: foto della Foca Monaca e della conferenza stampa |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I risultati scientifici |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Così gli sperati risultati non si sono fatti aspettare e i primi ottenuti sono estremamente positivi, anzi, la loro alta qualità ha dello straordinario e, perché no, del suggestivo.
Le foto finora divulgate sono due, riportate qui di seguito:
- la prima della Foca Monaca quasi "in posa", che fissa l'obiettivo come per dire "Sì, è proprio vero: eccomi qua, sono io!"
- la seconda mentre schiaccia un sonnellino, prova evidente della assoluta "discrezione" del funzionamento della tecnologia, procedure che quindi non vengono affatto percepite dall'animale o comunque non percepite come una minaccia, tale da farla reagire ed allontanare per "mettersi in salvo". S |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche la campagna |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di sensibilizzazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dà i suoi frutti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Il coinvolgimento della popolazione locale, anche al di fuori delle attività progettuali strettamente tecnico-scientifiche, è poi continuato con un concorso di idee lanciato dal Ministero dell'Ambiente, l'Area Marittima Protetta e l'ISPRA e rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole d'infanzia, primarie e secondarie delle Isole Egadi: dare un nome alla foca, e di gran lunga oltre il centinaio le proposte.
La giuria, presieduta da Donatella Bianchi, conduttrice del popolare programma "Lineblu, vivere il mare", di cui alla pagina iniziale, e composta dal Presidente dell'Area Marina Protetta Lucio Antinoro, dal Direttore Generale dell'ISPRA Stefano Laporta, da Jacopo Giliberto, esperto del Ministero dell'Ambiente, e da Antonello Dose e Marco Presta, conduttori della trasmissione di RadioDue "Il Ruggito del Coniglio", ha premiato il nome "Morgana", ispirato al fenomeno del miraggio noto in mare e nel deserto come "Fata Morgana".
Vincitrice l'alunna di terza elementare Alessandra R., cui verrà consegnata una macchina fotografica subacquea, inoltre a tutti gli alunni che hanno partecipato al concorso verranno donati regali- ricordo e i loro disegni inclusi in un prossimo video promozionale sulla riserva marina.
Che il ritorno della Foca Monaca abbia suscitato grande interesse fra la popolazione il fatto che, oltre ai ragazzi, cui il concorso era destinato, anche il web ha dimostrato di attivarsi sul nome della foca con quasi mille addizionali proposte "fuori concorso" - qui la più votata "Egadina". |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E poi? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
L'intero progetto era specificamente nato per verificare, documentare e raccogliere informazioni sui sempre più frequenti avvistamenti di esemplari di Foca Monaca in acque di mari italiani.
Essendo la Foca Monaca non solo uno degli animali più protetti al mondo ma anche uno degli indicatori più sensibili della qualità dell'ambiente, che sia tornata a vivere nei mari italiani, da dove una caccia spietata e un il più delle volte incontrollato inquinamento in nome del "benesserre economico" e del "progresso tecnologico, l'avevano fatta fuggire a metà Anni Settanta del secolo scorso, è grande motivo di soddifazone per tutti - purtroppo allo stesso tempo anche uno di quegli eventi emblematici facilmente "sfruttabili", soprattutto dalla politica. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Naturalmente in questo successo nulla va comunque tolto al validissimo e tenace impegno - scusate l'ironia... - "contro corrente" dell'Area Marina Protetta "Isole Egadi" né - tantomeno - al professionale e certosino lavoro dei ricercatori dell'ISPRA.
Il cambiamento rispetto al passato dell'atteggiamento delle comunità locali verso l'animale, non solo di "tolleranza", ma anche di nascente "amore" per questa rara specie, rende ora le località lungo queste coste siti di gandissimo valore naturalistico.
La conferma della frequentazione e permanenza nell'area di esemplari di questa specie, acquista quindi senz'altro particolare importanza: quello che si è saputo raggiungere alle Egadi deve ulteriormente stimolare e motivare chi poi alla fine governa la "sala dei bottoni" ad iniziative di natura socio-economica a supportare e garantire la continuità della benevolenza creata in questi luoghi verso la specie, (ri)creando inoltre risorse adeguate per l'intero sistema delle Aree Marine Protette in Italia, che già per numero, per dimensioni e patrimonio di biodiversità ci posiziona al primo posto in Europa.
Si tratta di estendere e consolidare la rete delle aree, anche con crescente impegno pratico e quotidiano, tra cui la diffusione di comportamenti sempre più rispettosi nei confronti dell'ambiente naturale, sia esso di mare, di cielo o di terra, e di sentita cura di tutte le specie, siano esse vegetali o animali, verrebbe da dire "donna e uomo compresi"...
Ora non è tempo di riposare "sugli allori", perché è nonostante tutto solo l'inizio di una necessaria ed improcrastinabile rottura di tendenza che va sostenuta con tutte le risorse - umane, scientifiche ed economiche - perché in Italia tornino a essere prioritate dimensioni oltre il mero "benessere" economico.
Negli ultimi 50 anni abbiamo distrutto oltre il 60% dei nostri ecosistemi e, proseguendo così, entro il 2060 tali perdite si accumuleranno fino a causare pesanti ripercussioni socio- economiche, corrispondendo in termini di "benessere" a circa il 10% del PIL - Prodotto Interno Lordo nazionale! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Il nostro variegato ambiente naturale costituisce uno dei punti cruciali di biodiversità in Europa, ma il suo ricchissimo ed inestimabile patrimonio è a serio rischio, a rischio sono le circa 67.500 specie di piante e animali che ospita, circa il 43% di quelle europee e quasi il 4% di quelle dell'intero pianeta.
Nell'area dell'Unione Europea il maggior numero di animali e piante minacciati, circa il 35%, si trova nel Mediterraneo e, in particolare, in Italia. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Biodiversità a Rischio" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
Il rapporto di Legambiente |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
per la Giornata Mondiale |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Biodiversità |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per chi fosse interessato ad un approfondimento e comparazione a distanza di un decennio, entrambi i documenti sono accessibili, consultabili e scaricabili in formato .pdf nella loro interezza cliccando sulla rispettiva miniatura sopra o icona PDF sotto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Biodiversità a rischio - 2014" a cura di Legambiente ONLUS |
|
"Biodiversità a rischio - 2024" a cura di Legambiente ONLUS |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
La Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile "Rio+20" ha deluso con i suoi risultati privi di impegni concreti e senza alcuna copertura finanziaria.
C'è ora ancor più bisogno di interventi per rilanciare la nostra "economia naturale", mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici in corso - una vera "crisi" - e frenare soprattutto la perdita di biodiversità, l'unico vero "capitale" su cui fondare il nostro futuro sviluppo economico e benessere sociale.
Al fine di rilanciare, tutelare e conservare la biodiversità le Aree Protette rappresentano la chiave di gestione integrata e sostenibile del territorio nella conservazione e valorizzazione della natura: per questo l'ONU aveva deciso che entro il 2020 la loro superficie mondiale avrebbe dovuto raggiungere il 17% delle aree terrestri e il 10% di quelle marine (nel 2019 però uno studio pubblicato dall'Unione internazionale per la conservazione della natura, International Union for Conservation of Nature o "IUCN", già segnalava che tali obiettivi non sarebbero stati rispettati: solo 15% per le terrestri - meno 2% - rispettivamente 7,8% per le marine - meno 2,2%).
Le bellezze naturali dell'Italia sono tanto grandi quanto la loro criticità:
- nella varietà dei nostri ambienti naturali la Direttiva Europea "Habitat 92/43" vi individua ben 130 habitat
- la nostra fauna rappresenta più di un terzo di quella europea con 57.468 specie
- vi sono state censite 6.711 piante vascolari
- la nostra è una delle più ricche flore europee di muschi e licheni.
Allo stesso tempo, secondo la "Lista Rossa Nazionale" delle specie minacciate, delle 672 specie di vertebrati valutate, vale a dire 576 terrestri e 96 marine:
- 6 si sono estinte di recente
- 161, 138 terrestri e 23 marine, sono minacciate di estinzione (ben il 28% di quelle valutate!).
Per quanto riguarda la nostra flora:
- 2 specie endemiche sono estinte a livello globale
- altre sopravvivono solo ex situ in giardini botanici.
Oltre ai cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità dipende da introduzione di specie aliene, sovra sfruttamento e uso non sostenibile di risorse naturali, fonti inquinanti, perdita di habitat ed i più esposti ai suoi effetti negativi sono le popolazioni direttamente dipendenti da quei beni e servizi offerti dagli ecosistemi: impoverimento di biodiversità e degrado ecosistemico rappresentano inoltre in termini economici una perdita annua di circa 50 miliardi di euro!
Di buone notizie due, a spronarci a sostenere il lavoro dei Parchi e la ricerca scientifica:
- il ritorno nei mari italiani della Foca Monaca
- il ritorno della Lince sull'Appennino. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Continuiamo quindi e con crescente impegno studi ed attività di monitoraggio e tutela!
Il successo ottenuto dall'I.S.P.R.A. e dall'Area Marina Protetta delle Isole Egadi con la Foca Monaca è un piccolo importantissimo passo verso il riacquisto di genuina cultura - parte integrante di quell'"Azione di Recupero Culturale" che costituisce la ragione stessa d'essere di questo portale, al pari e più che tradizioni, arte, archeologia e antichi saperi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Fine |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|