Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è 

 

Natura, scienza e cultura d'altri tempi

ovvero il geofisico poeta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Massimo Perugini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Sui possibili modi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

d'oscillazione libera del

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Bracciano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Pietro Caloi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da "Annali di Geofisica"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il materiale - testi ed immagini originali - di questa pagina web

dagli "Annali di Geofisica" - Rivista dell'Istituto Nazionale di

Geofisica, Roma, fondata da Antonino Lo Surdo, sotto gli auspici

del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblicazione trimestrale,

direttore Enrico Medi, responsabile Prof. Pietro Caloi, Vol. III nr. 1,

Gennaio 1950, stampato dall'Istituto Grafico Tiberino, Tivoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il Lago di Bracciano è per ampiezza il secondo dei

laghi laziali;

si trova a NW di Roma, ad una quarantina di km dalla

Capitale, sulla destra della via Claudia, che tocca

Bracciano, il maggiore dei centri abitati prospicienti

il lago, dominati dalla superba mole del Castello

Orsini.
 

Esso è cinto da colli selvosi, culminanti a Nord con il

Monte di Rocca Romana, alto 602 m.

 

La cerchia montuosa degrada dolcemente lungo le

rive meridionali, limitate da colline che si elevano di

rado di un centinaio di metri sul lago, la cui

superficie è a 164 m circa sul livello del mare.

 

 

Oltre a Bracciano, danno sul lago altre cittadine:

Anguillara Sabazia, sopra un caratteristico, ripido

promontorio, Trevignano e Vicarello.

 

È di una semplice, stupenda bellezza, sostanziata di

mille diversi aspetti, che se non hanno la superba

opulenza dei laghi lombardi e veneti, si

compongono però in un complesso mirabile per

serena eleganza e suggestivo equilibrio.

 

 

A chi, procedendo sulla provinciale da Monterosi,

balza all'occhio la visione della conca azzurra,

inquieta di riflessi nella corona di verdi boschi e

bianchi casolari, il cuore ha un tuffo di gioia.

 

A chi, a sera di un limpido giorno di settembre,

venendo da Contrada Polline (dove magari si è

attardato nella sistemazione di un limnografo)

procede sul lungolago di Trevignano, e intorno è

l'incanto dolce del tramonto, e sul lago e nei boschi

i colori si fondono alle ultime luci, sente nell'animo

il fascino del luogo e dell'ora, incomparabile premio

al laborioso pomeriggio.

 

A chi, nel mattino di una chiara giornata di febbraio,

procede da Bracciano e s'inoltra nella riviera solatia

da Vicarello a Trevignano, fra poggi olenti nel

delicato trionfo di bianche rosee corolle di mandorli

e peschi in fiore e la meraviglia di mimose - gialle

nei fiori, verdi nelle fronde - e, superata Trevignano,

prosegue sulla strada che circonda il piccolo,

incantevole golfo - stupore di umili case cullate nel

riflesso sull'onda... - l'assillo della mente, l'indomo

slancio dell'animo, si placano in umiltà e in

riconoscenza, in un senso d'amore per le cose, per

le nostre care cose, per il nostro lavoro.

 

 

Sono questi, per il geofisico, i momenti in cui l'ansia

della ricerca si sposa all'estasi dell'arte, in lampi

d'acutissima sintesi, in cui si sublima il senso della

vita.
 

 

 

Sul Lago di Bracciano furono messi in funzione due

limnografi:

uno in località Valle dell'Inferno, dal settembre 1947

al maggio 1948, l'altro ad Anguillara Sabazia dal

gennaio 1948 al febbraio 1949.

 

Inoltre, per la durata di circa una settimana, tre

limnografi funzionarono contemporaneamente a

Vicarello, Bracciano ed Anguillara.

 

 

Lo spoglio delle osservazioni ottenute, alle quali è

nostra intenzione aggiungerne altre, non è stato

ancora compiuto;

cosa che ci riserviamo di fare quanto prima.

 

Scopo del presente lavoro è di mettere in chiaro, dal

punto di vista analitico, a quali diverse conclusioni

conduce il considerare il lago oscillante, nel suo

insieme, come bacino a superficie circolare oppure

come bacino a superficie rettangolare."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le "isobate" del cono lacustre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cartina originale dello sprofondamento tettonico Sud della caldera nella Provincia

Co-magmatica Romana, al di sotto del livello delle acque del Lago di Bracciano, come

riportato dal geofisico Pietro Caloi nel suo articolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le "isobate" o "batimetriche" o curve di profondità costante - dal

Greco ἴσος, ísos, "uguale", e βάθος, báthos, "profondità" - nella

cartografia sono le linee che costituiscono l'insieme dei punti a

uguale quota (nel caso specifico con valore negativo a indicare

appunto uguale profondità), ovvero uguale distanza verticale da

un piano di riferimento detto "quota zero", in questo caso lo zero

idrometrico del lago posto per convenzione statistica a 164 m sul

livello del mare.

 

Tali curve "altimetriche" se sopra il livello del mare, a

rappresentare cioè fenomeni di emergenza rispetto ad un

convenzionale livello del mare, come colline e monti, vengono

chiamate "isoipse" - dal Greco ὕψος, hýpsos, "altezza".

 

 

È uno dei metodi cartografici (parte della scienza detta "geometria

descrittiva") per poter rappresentare l'andamento di una supeficie

tridimensionale su una superficie piana, vale a dire

bidimensionale, cioè un foglio di carta o uno schermo,

consentendo una lettura immediata della morfologia della

superficie della crosta terrestre, nel caso specifico del fondale del

lago.

 

Tale lettura intuitiva avviene seguendo la differenza di quota tra

due isoipse o isobate adiacenti, anche detta "equidistanza":

 

- a maggiore distanza tra due curve corrisponderà un dislivello

con andamento del terreno "pianeggiante"

 

- a minore distanza l'opposto, cioè un un dislivello con

andamento del terreno "ripido".

 

 

Per facilitare ulteriormente questa lettura morfologica della

superficie terrestre le curve di livello vengono rappresentate con

diverse caratteristiche grafiche:

 

- con linea continua più marcata le cosiddette "direttrici", qui con

equidistanza rispettivamente a quote  "0", "-50", "-100" e "-150"

metri

 

- con linea continua sottile le cosiddette "intermedie", con

equidistanza minore e più numerose, ma qui assenti

 

- con linea tratteggiata, con equidistanza ancora minore e perciò

ancora più numerose, cosiddette "ausiliarie".

 

 

Più in generale le carte cosiddette "geografiche" andrebbero

distinte da quelle cosiddette "corografiche", essendo le prime

riferite a zone molto ampie - dal Greco γῆ, , "terra", o Γαῖα, Gaia,

anche Gaea, Gea, la dea "Terra" - con scala oltre l'1:1.000.000,

mentre le seconde ad aree più ridotte -  dal Greco χωρος, khōros,

"luogo" - con scala cioè da 1:200.000 a 1:1.000.000.

 


Infine con carte "topografiche" si intendono descrizioni di terreno

con scala compresa tra 1:1.000 e 1:500.000, mentre con "mappe"

rappresentazioni con scala superiore fino a 1:1.000 e "piante" con

scala da 1:50 a 1:500.

 

 

Tornando al nostro amato lago, l'andamento del fondale in

corrispondenza dei tre centri abitati lacustri - Bracciano,

Anguillara Sabazia e Trevignano Romano - mostra caratteristiche

decisamente diverse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La stessa cartina del lago con evidenziata l'estensione dello specchio d'acqua, vale a

dire il perimetro della sua superficie misurata alla "normale" quota di riferimento "0"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La isobata zero mostra la forma pressoché regolare del Lago di

Bracciano o, meglio, Lago "Sabatino" (da i Monti Sabatini a

corona sul lato Nord), con una superficie oggi meno di 56,5 km²

(all'epoca dell'articolo 57,5 km² con un raggio medio di 4,278 km!)

l'ottavo lago italiano ed il terzo dell'Italia Centrale per estensione.

 

Lungo il suo perimetro circolare di 31,5 chilometri infatti i tre

centri abitati di Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano

Romano, i quali si distribuiscono in quasi perfetta triangolazione

di 120° leggermente ruotata verso Est, a distanze reciproche

regolari di circa 11,5 km.

 

 

La sua profondità massima è oggi diminuita a 160 metri (nel

Secondo Dopoguerra sarebbe arrivata al livello del mare, cioè la

profondità sarebbe stata equivalente all'altitudine delle sua

superficie slm (sul livello del mare), vale a dire 164 metri partendo

dallo zero idrometrico tuttora valido).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cartina con evidenziata la fascia di equidistanza fra le direttrici di riferimento 0 e

quella dei -50 m, cioè dal bagnasciuga fino ai 50 m di profondità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'andamento del fondale del lago alla bocca del cono varia con

evidenza fra il tratto di N-W e quello di S-E centrati sull'asse da

Località Vigna Campana ad Anguillara Sabazia.

 

Il fascio di curve di livello secondarie tratteggiate - quattro per

essere precisi, a 10 metri di equidistanza l'una dall'altra, cioè a

quote -10, -20 e così via fino a -50 metri - nel terzo di perimetro a

N-W risulta notevolmente più stretto rispetto a quelloche man

mano va allargandosi verso S-E.

 

 

Questo ci mostra come il primo tratto di fondale a partire dalla

riva sia molto ripido fra Bracciano e Trevignano Romano mentre

diventi sempre più pianeggiante sui due lati verso Anguillara

Sabazia.

 

Particolarmente la prima fascia da 0 a -10 metri, quella "dei bagni",

si dimostra estremamente piatta e bassa ad Est nel piccolo cratere

di Trevignano Romano prima e poi nelle due anse di Ponte

Capocroce ad Anguillara Sabazia ed ancora più dolcemente

degradante ad Ovest da Bracciano ad Anguillara nell'ansa di

Vigna di Valle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cartina con aggiunta ed evidenziata la seconda fascia di equidistanza fra le direttrici

di riferimento -50 m e quella dei -100 m di profondità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'andamento del fondale cambia in questa seconda fascia con

più lenta pendenza sul tratto di N-W e più ripido su quello di S-E

sempre sull'asse da Località Vigna Campana ad Anguillara

Sabazia.

 

 

Il fascio di curve di livello secondarie tratteggiate - ancora a

10 metri di equidistanza l'una dall'altra - nel secondo intervallo è

infatti di caratteristiche opposte a quelle del primo.

 

Nello specifico a N-W si fa notevolmente più largo rispetto a

quello che man mano va restringendosi verso S-E.

 

 

Fra Bracciano e Trevignano Romano il fondale acquista ora un

più lento pendio, mentre diventa molto più ripido sui due lati

verso Anguillara Sabazia.

 

Particolarmente verticalizzato in corrispondenza del piccolo

promontorio tra Anguillara Sabazia e Vigna di Valle ad S-W e della

Valle dell'Inferno ad Est, verso il cratere del Lago di Martignano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cartina con aggiunta ed evidenziata la terza fascia di equidistanza fra le direttrici di

riferimento -100 m e quella dei -150 m di profondità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'andamento del fondale si inverte di nuovo in questa terza fascia

con molto più lenta pendenza sul tratto di N-W e ripido su quello

di S-E sempre sul'asse da Località Vigna Campana ad Anguillara

Sabazia.

 

 

Il fascio di curve di livello secondarie tratteggiate - sempre a

10 metri di equidistanza l'una dall'altra - nel terzo intervallo è

infatti di caratteristiche opposte a quelle del secondo.

 

Nello specifico a N-W si fa notevolmente più largo rispetto a

quello che man mano va restringendosi verso S-E.

 

 

Fra Bracciano e Trevignano Romano il fondale acquista ora un

molto più lento pendio, mentre diventa sempre più ripido verso

Anguillara Sabazia.

 

Particolarmente verticalizzato in corrispondenza del piccolo

promontorio tra Anguillara Sabazia e Vigna di Valle ad S-W e della

Valle dell'Inferno ad Est, verso il cratere del Lago di Martignano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cartina con aggiunta ed evidenziata la quarta e ultima fascia di equidistanza fra le

direttrici di riferimento -150 m e quella dei -160 m di profondità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'andamento del fondale spiana in questa quarta fascia intorno

alla bocca sommersa del cratere, sempre però con un po' più lenta

pendenza sul tratto di N-W e meno lenta su quello di S-E sul'asse

da Località Vigna Campana ad Anguillara Sabazia.

 

 

Il fascio di curve di livello secondarie tratteggiate - sempre a

10 metri di equidistanza l'una dall'altra - nel quarto intervallo è di

caratteristiche accentuatamente simili a quelle del terzo.

 

Nello specifico, data la posizione del minimo verso S-E, a N-W

si fa incredibilmente largo rispetto a quello che man mano va

restringendosi verso S-E.

 

 

Fra Bracciano e Trevignano Romano il fondale acquista ora un

pendio ancora più estremamente lento, mentre diventa meno lento

davanti ad Anguillara Sabazia.

 

Particolarmente meno "verticalizzato" a S-E, quasi in

corrispondenza della Valle dell'Inferno ad Est, verso il cratere del

Lago di Martignano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "profili" del cono lacustre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito, sempre l'andamento del fondale del Lago di Bracciano

ma rappresentato in sezioni, su sei distinti tratti di misurazione,

senz'altro più efficace per darne immediata comprensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'originale grafica sinottica di tutto il fascio dei profili di fondale del lago pazientemente

e scrupolosamente misurati dal Professor Caloi, come riportato nel suo articolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La grafica originale dei profili con le linee di sezione e la legenda evidenziate a colori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La già analizzata cartina batimetrica di Caloi con evidenziate le quattro fasce delle

direttrici, qui con il posizionamento delle sei tratti di misurazione dei rispettivi "profili"

o sezioni della precedente grafica, una buona guida a facilitarne la contestualizzazione.

 

I tratti di misurazione vanno a ulteriormente evidenziare la "bocca profonda", il punto

cioè di massimo sprofondamento del collasso tettonico, molto fortemente decentrata

sull'asse Villa Campana a Nord-Ovest - tra Vicarello e Bracciano - ed Anguillara Sabazia

a Sud-Est.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anguillara Sabazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione del profilo di fondale medio e quello di Anguillara Sabazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ad Anguillara Sabazia il profilo parte con un plateau fino a

10-15 metri dal bagnasciuga ad una profondità di 10 metri, quindi

sprofonda molto ripidamente fino ai 120 metri per poi planare gli

ultimi 40 metri raggiungendo qui la massima profondità del lago.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione del profilo di fondale medio e quello di Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Vigna di Valle, fra Anguillara Sabazia e Bracciano, il profilo

ha un notevole plateau fino a 20 metri dal bagnasciuga ad una

profondità di 10-20 metri, per poi sprofondare quasi in

perpendicolare fino ai 150 metri (!) con un finale brusco

"appiattimento" soltanto negli ultimissimi metri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione del profilo di fondale medio e quello di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Bracciano il profilo cambia e da una iniziale pendenza media

fino a circa 15 metri di profondità per poi passare a 20 metri ad

una decisamente più ripida fino ai 100 m ed infine planare sempre

più dolcemente fino ai 160 metri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna Campana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione del profilo di fondale medio e quello di Vigna Campana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Vigna Campana, fra Bracciano e il più vicino Vicarello, il profilo

cambia drasticamente e, senza alcuna iniziale lieve pendenza, ne

mostra direttamente una ripidissima, verticale fino ai 60 metri per

poi planare molto più dolcemente fino ai 160 metri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vicarello-Trevignano Romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione del profilo di fondale medio e quello di Vicarello-Trevignano Romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Vicarello il profilo prosegue, senza alcuna iniziale minore

pendenza, sprofondando prima ripidissimo ma soltanto fino a

40 metri per poi da qui planare più dolcemente fino a 160 metri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponte Capocroce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione del profilo di fondale medio e quello di Ponte Capocroce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Ponte Capocroce, fra Trevignano Romano e la Valle dell'Inferno

prima di Anguillara Sabazia, il profilo inizia con una iniziale

pendenza media, abissandosi poi ripido dai 30 ai 120 metri e

quindi planare più dolcemente fino ai 160 metri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione dei "profili"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Interessante anche confrontare le caratteristiche dei profili del

fondale del Lago di Bracciano per evidenziarne più chiaramente le

differenze, a darne ancora più intuitiva comprensione, soprattutto

sull'asse, attraverso una grafica a "spaccato".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano-Anguillara Sabazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione dei profili di fondale a Bracciano  ed Anguillara Sabazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano-Vicarello/Trevignano Romano 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione dei profili di fondale a Bracciano e Vicarello-Trevignano Romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anguillara Sabazia-Vicarello/Trevignano Romano 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comparazione dei profili di fondale ad Anguillara Sabazia  e Vicarello-Trevignano

Romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La massima divergenza di profilo

tra Vigna di Valle e Vigna Campana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo spaccato sull'asse NW-SE

tra Vigna Campana e Anguillara Sabazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   A contrasto...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al di là del rigorosa bellezza scientifica, ancora

riecheggia fino a noi oggi lo slancio poetico dello

scienzato davanti a tanto generosa bellezza della

natura, oltre settant'anni fa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il Lago di Bracciano

 

[…]

 

È di una semplice, stupenda bellezza, sostanziata di

mille diversi aspetti, che se non hanno la superba

opulenza dei laghi lombardi e veneti, si compongono

però in un complesso mirabile per serena eleganza e

suggestivo equilibrio."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie, Professore!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non possiamo che condividere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina