Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La difesa

dell'ambiente e del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Insediamento sparso"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e degrado del paesaggio rurale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come mangiarsi il paesaggio a bocconcini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei fenomeni urbani più gravi e

determinanti per la distruzione, oggi in

atto, del patrimonio paesaggistico ed

ambientale italiano è quello del

cosiddetto "insediamento sparso", che

si manifesta soprattutto nelle aree

collinari e di pianura, prima

caratterizzate dal tipico "paesaggio

rurale" italiano.

 

Con il declino irreversibile

dell'agricoltura, si assiste infatti non

soltanto ad un riutilizzo in funzione

residenziale delle antiche abitazioni di

campagna (quasi sempre ristrutturate

con criteri del tutto estranei al loro

carattere originario) ma anche alla

proliferazione di nuovi edifici (ville,

villette, centri residenziali, capannoni

industriali) in aree tradizionalmente

rurali o naturali, con l'effetto di

un'evidente alterazione dell'ambiente

circostante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La conseguenza più immediata di tale fenomeno è

quella di "omologare" i tradizionali paesaggi rurali,

"cancellandone" letteralmente la propria specificità,

e se la sua portata è già avvertibile, lo sarà ancor di

più da qui a pochi anni, quando molti paesaggi

italiani saranno irrimediabilmente sfigurati (quando

non completamente spazzati via).

 

All'attuale diffusione dell'urbanizzazione selvaggia

e dell'insediamento sparso seguiranno allora

contraccolpi anche dal punto di vista economico:

laddove ciò accadrà, perderanno di valore (e in

alcuni casi non avranno assolutamente più senso) le

attività e i servizi connessi al turismo ambientale (ad

esempio aziende legate ai prodotti tipici, ristoranti,

alberghi, agriturismi, bed & breakfast, affittacamere,

ecc…), poiché essi verranno a trovarsi su un

territorio non più competitivo (poiché non più

integro) nell'ambito di questo settore, oggi in

straordinaria crescita e destinato a divenire, nell'arco

di pochi decenni, il settore leader nel turismo

italiano.

 

 

Del resto, come gli addetti ai lavori sanno bene,

il turismo ambientale finirà col soppiantare il

tradizionale "turismo di massa" degli stabilimenti

balneari, che soffre di un evidente asimmetria tra

"costo dei servizi offerti" e "qualità del materia

prima" in cui essi si svolgono (i mari e le spiagge

sono sempre più degradati ed inquinati, ed in molti

casi s'impone ormai il divieto di balneazione), o

quello delle stazioni sciistiche che, soprattutto

nell'Appennino, sono penalizzate da costanti crisi

d'innevamento, oltre al fatto che esse, a causa

del territorio ridotto, non possono non avere (a

differenza delle Alpi) un impatto ambientale

devastante (ciò che diviene fatto ancor più negativo,

se pensiamo alla progressiva diffusione di una certa

sensibilità da parte dell'utenza sciistica nei confronti

di come sono realizzati gli impianti e del paesaggio

che li circonda).

 

Due ambiti, quello balneare e quello sciistico, che

inoltre sono limitati intrinsecamente dal fattore

"stagionalità", totalmente estraneo, viceversa, al

turismo ambientale.

 

 

Ma, quel che più conta, a differenza del passato

oggi il "turismo ambientale" trova il suo maggiore

richiamo non tanto nella rilevanza o nella ricchezza

dei monumenti, quanto soprattutto nell'integrità del

paesaggio.

 

E ciò perché il turismo ambientale risulta composto

di un'utenza di "provenienza" per lo più

metropolitana, alla ricerca di un evidente "stacco-

emotivo" dalle realtà degradate da cui essa proviene

(la città, la periferia, ecc…), sentimento che può

essere provocato soltanto dal soggiorno in un

ambiente innanzitutto non inquinato, e poi che abbia

mantenuto i propri caratteri originari, siano essi

quelli di un paesaggio schiettamente rurale o quelli

di un paesaggio selvaggio e naturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'insediamento sparso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nel Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e la tutela del paesaggio rurale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La distruzione dell'identità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

culturale ed ambientale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abusivismo a Vejo presso Casale 311

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel Lazio, la realtà locale più vicina a chi scrive, il

fenomeno dell'insediamento sparso sta interessando

praticamente tutto il territorio (e soprattutto,

naturalmente, le aree non tutelate), distruggendone

anno dopo anno l'identità culturale ed ambientale e

riducendone quindi le potenzialità turistiche.

 

Tale situazione, infatti, rischia di compromettere

definitivamente le opportunità per il rilancio, nella

regione, di uno sviluppo eco-compatibile e per la

promozione del turismo ambientale, che oggi fa già

la ricchezza di molte zone in Italia (ad esempio

dell'Umbria e della Toscana) assicurando qualità

della vita, dando lavoro ai giovani, conservando

le culture, i costumi e i mestieri tradizionali e

permettendo di porre un freno allo spopolamento

dei piccoli centri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  La cancellazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

degli ecosistemi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"pianura" e "bassa collina"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abusivismo a Vejo presso Madonna del Sorbo

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A proposito di spopolamento, nella

nostra Regione (e non solo) si assiste

in particolare ad un'incredibile

situazione:

mentre numerosi borghi vanno

spopolandosi, contemporaneamente

intorno ad essi spuntano ogni anno

nuove costruzioni, peraltro sempre

aliene dal contesto edilizio tradizionale

e quindi non rispettose del paesaggio.

 

Nel giro di pochi anni si sono così

venuti (e si vengono ancora) a creare

veri e propri agglomerati moderni

accanto ai vecchi centri sempre più

spopolati, mentre, come se non

bastasse, si è assistito (e si assiste

tuttora) alla proliferazione di edifici

sparsi nelle campagne.

 

 

Un modello di urbanizzazione

inaccettabile, questo, che ha molteplici

risvolti negativi, producendo la

deturpazione del paesaggio originario,

contribuendo agli enormi processi di

inquinamento della terra e dell'acqua

già in atto nelle aree metropolitane ed

industriali, acuendo le problematiche

legate ai consumi energetici, e, non

ultimo, cancellando un vero e proprio

ecosistema naturale, quello della

pianura e della bassa collina, con

effetti incalcolabili di tipo ambientale

e climatico.

 

Tale gravissimo fenomeno costituisce

il sintomo di una gestione sconsiderata

e del tutto fallimentare

dell'urbanizzazione del territorio da

parte delle Amministrazioni locali

(comunali, provinciali e regionali) e dei

governi passati:

urbanizzazione che sappiamo bene

dovrebbe avvenire in maniera limitata

(come limitata è la risorsa-territorio)

ed omogenea, e che invece ha finora

tenuto conto soltanto degli interessi di

pochi avidi speculatori ("baraccari",

"palazzinari" o magnati dell'edilizia che

siano).

 

 

Un fenomeno, infatti, quello

dell'insediamento sparso, che, come

è noto, è stato favorito dal recente

"condono", atto politico irresponsabile

e vergognoso che ha provocato danni

spesso irreparabili all'ambiente e al

paesaggio laziale (ed italiano in

generale).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le zone più colpite

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nel Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella nostra Regione, tra le zone più colpite dalla

nuova "ondata" del fenomeno dell'"insediamento

sparso" sono non soltanto i "soliti" Castelli Romani

(che già da tempo subiscono un irreversibile

degrado paesaggistico ed ambientale nel silenzio di

tutti) o le pianure della Ciociaria e l'Agro Pontino

(aree già in gran parte compromesse, a causa dello

sviluppo urbano, commerciale, industriale e viario),

ma anche zone come la Sabina Tiberina, la Tuscia

Cimina o la Valle dell'Aniene, che a lungo erano

rimaste piuttosto integre e che possiedono ancora

un'alta vocazione turistica ed immense potenzialità

in fatto di turismo ambientale.





[In pratica, tutta la Regione e in zone,

naturalisticamente parlando, tra le sue più belle e

preziose! - NdR]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le vere "grandi opere"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il famigerato ponte sullo Stretto di Messina, un progetto dal 1981 già

costato centinaia di milioni di euro, superiore quindi al costo stimato

fine Anni Sessanta dall'ENI per il tunnel Villa San Giovanni - Messina,

solo che del ponte ancora non è posata una pietra e ad oggi restano

vaghi i costi stimati ad un "minimo" di 13,5 miliardi di euro, quindi -

"se mai" si farà - quanto ci costerà davvero?...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla base delle diverse iniziative di

tutela ambientale da prendere a livello

politico regionale e nazionale, è

prioritario, secondo noi, elaborare un

serio progetto di bonifica del paesaggio

italiano.

 

 

Oggi occorre da un lato vegliare con estrema

severità sulle dinamiche di urbanizzazione in atto

(elaborando strategie "a lungo termine" e non

"mordi e fuggi" e ricorrendo - laddove necessario -

alla demolizione e addirittura all'esproprio ai danni

di chi si renda protagonista di abusi), e dall'altro

investire nella vera "alta tecnologia", in maniera da

ridurre l'impatto della "modernità" sul territorio (si

pensi alla questione - assai sentita dalla cittadinanza

- delle antenne e dei ripetitori, o agli elettrodotti che

tuttora sfigurano campagne e colline bellissime e

talvolta intatte come quelle tra Tuscania, Montalto e

Tarquinia), o nelle "grandi opere" di smantellamento

degli "eco-mostri" (come certi acquedotti di

sessant'anni fa, spesso ormai in disuso, che

deturpano i crinali di tante montagne e che

attendono solo di essere smantellati), di

interramento di cavi elettrici ed elettrodotti, di

riforestazione, di recupero dei centri storici (tramite

anche abbattimenti di intere periferie e ricostruzioni

in siti e secondo criteri più appropriati), di

rinaturalizzazione delle cave abbandonate tramite

rimboschimenti, ecc...

 

 

Anche queste sono "grandi opere":

e oggi assai più necessarie di quelle propagandate

come tali, in quanto fautrici della tutela dell'ambiente

e del paesaggio, ossia - rispettivamente - della

nostra fonte di vita e della nostra materia prima per

eccellenza.

 

Anche tutto ciò produce sviluppo e ricchezza.

 

 

Uno sviluppo ed una ricchezza

destinati a durare, e non ad esaurirsi

nell'arco di una generazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Energie rinnovabili sì

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ma "compatibili "

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con l'ambiente ed il paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Degrado - Grandi tralicci presso Tolfa

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma non basta.

 

 

È altresì attualmente indispensabile incentivare

lo sviluppo di energie rinnovabili compatibili con

l'ambiente ed il paesaggio, come gli impianti

(pannelli fotovoltaici) per la produzione d'energia

solare, che dovrebbero divenire obbligatori per le

nuove costruzioni (almeno nelle aree urbane

moderne ed industriali, laddove cioè nemmeno

sussistono problematiche relative alla tutela

dell'aspetto delle abitazioni storiche), o come i bio-

carburanti, che permettono di salvaguardare il

paesaggio rurale non come un monumento immobile

(caratteristica che in fondo non ha mai avuto), ma

anzi di valorizzarlo e rivitalizzarlo, quale elemento

fondamentale della nostra economia e della nostra

stessa pluri-millenaria cultura.

 

Sarebbero invece da scartare a priori gli impianti di

energia eolica, che, producendo peraltro un

quantitativo assai modesto di energia, provocano

un'erosione immensa del paesaggio e del territorio,

conseguenza che una realtà altamente antropizzata

come l'Italia non può affatto permettersi:

è un palese controsenso cercare di tutelare

l'ambiente danneggiandolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo strumento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dei "parchi agricoli"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campagne nella Conca di Latera

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei primi passi verso la tutela del

paesaggio rurale sarebbe certamente

rappresentato dall'istituzione, nelle

aree italiane a maggiore vocazione

agricola, dei cosiddetti "parchi

agricoli", aree protette complementari

ai parchi, alle riserve e ai monumenti

naturali, ma con caratteristiche proprie

e specifiche, finalizzate non al

mantenimento dello status quo ma allo

sviluppo di attività eco-compatibili.

 

 

Nel Lazio, tra le aree geografiche che dovrebbero

essere urgentemente interessate dall'istituzione di

"parchi agricoli" citiamo:

 

- la Maremma Viterbese e la Conca di Latera

 

- l'Agro Cerite-Tolfetano (qualora, ovviamente, non

venisse creato il "Parco Naturale dei Monti della

Tolfa"

 

- la Sabina

 

- la Piana di San Vittorino

 

- la Valle del Tevere

 

- le Campagne Cimine (oggi fortemente caratterizzate

dalle coltivazioni di noccioleti)

 

- la Valle Avanzana

 

- la Val di Comino

 

- le micro-aree rimaste integre nelle Valli del Sacco,

del Liri e dell'Amaseno, nell'Agro Pontino e nella

Campagna Romana.

 

 

Tali parchi agricoli dovrebbero innanzitutto

bloccare l'urbanizzazione delle campagne,

permettendo la costruzione soltanto delle strutture

strettamente connesse all'agricoltura e secondo

criteri di compatibilità ambientale e paesaggistica.

 

In quest'ambito anche il settore edilizio potrebbe

essere favorito, non certo nel senso

dell'edificazione, bensì in quello della

ristrutturazione, evoluzione del resto già in atto con

successo in diverse aree italiane ad alta vocazione

turistica.

 

 

Sarebbero perciò necessari, peraltro,

sostanziali incentivi economici in

favore dei privati proprietari di beni

immobili che conservino l'originaria

struttura, al fine di salvaguardare il

patrimonio delle "abitazioni tipiche del

paesaggio rurale" (casali, case

coloniche, case torri, mulini, ecc…).

 

Un'altra idea sarebbe quella di

promuovere all'interno dei "parchi

agricoli" le coltivazioni biologiche,

vietando le coltivazioni artificiali in

serra e, più in generale, l'utilizzo di

materiali non sostenibili come la

plastica, largamente diffusa ormai da

decenni tra i contadini, e che comporta,

con gli annessi problemi di

smaltimento, l'inquinamento della terra

(spesso i residui rimangono interrati) e

dei corsi d'acqua, fatto, quest'ultimo,

evidente soprattutto dopo le piene dei

bacini torrentizi e fluviali, causate da

periodi particolarmente piovosi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina