|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria I dialetti Così parlavamo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modi di dire |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
detti e proverbi popolari |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
braccianesi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Parla come magni!” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cultura popolare trae ovvia ispirazione dagli aspetti basilari della vita materiale, come il cibo necessario per la sopravvivenza, da cui “Ma... parla come magni!”, “Sii te stesso!”, uno dei modi di dire più riusciti, insieme a “Bbono come 'r pane!”, fragrante, verace egenerosamente saziante.
E poi “Pane pe' li denti” di fronte a sfide ardue, e ancora “Chi c'ha li denti nun c'ha 'r pane e chi c'ha 'r pane nun c'ha li denti” di quasi rassegnata autocommiserazione di contro alla imperante ingiustizia del destino, e infine l'eloquente “Tocca da porta' a ccasa la pagnotta” e “È ddura la pagnotta!”, che appunto la dicono tutta sulla lotta continua della piccola gente per sopravvivere.
Allo stesso tempo sa attingere copiosamente anche dalla “Comedia Dantis Alagherii, Florentini natione, non moribus”, quella somma “Divina Commedia” vera miniera di citazioni e proverbi peraltro in tutti i contesti socio-culturali.
Singoli versi o addirittura singole locuzioni dantesche diventeranno modi di dire proverbiali, nella quasi totalità tratti, come immaginabile, dall’“Inferno”: due fra tutti, il “Senza 'nfamia e senza lode” e quel “Lasciate 'gni speranza o voi ch’entrate”, ma così pure già lo strafamoso incipit “Ne 'r mezzo de 'r cammin de nostra vita”, il quale in bocca al “compare”, che buio fatto dall'osteria cerca barcollante di tornarsene a casa, si sviluppa in un “ma ritrovai 'n de 'na strada scura, che nun sapevo si era scesa o era salita”...
Il che anche a confermare i proverbi e i detti come “filosofia popolare”, distillato della saggezza di un popolo, dei suoi usi e costumi, nonostante queste frasi idiomatiche siano spesso snobbate quali “frasi fatte” in senso decisamente dispregiativo.
Innegabile è che riconducano comunque a sentimenti ed usanze popolari, come tali di fatto e di diritto parte integrante della nostra cultura, tanto da pronunciarle tutti noi senza praticamente accorgercene, con significati rimasti in molti casi immutati anche a secoli e secoli di distanza. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Solo li stronzi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
resteno sempre a ggalla” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In un gruppo linguistico-dialettale le parole assumono un senso sociale simbolico che unisce fortemente e l'espressione dialettale funziona spesso e volentieri come valvola di sicurezza per scaricarsi di dosso aggressività frutto di frustrazione da vissuta impotenza, quasi unica arma a disposizione degli oppressi contro un'odiata autorità, dello Stato o della Chiesa (all'epoca dello Stato della Chiesa addirittura un tutt'uno!).
Anche per questo nei modi di dire popolari c'è una quasi totale assenza di inibizione linguistica, con parole e frasi anche molto “colorite”, senza filtri né belletto o, come diremmo oggi, “senza quell'autocensura del politicamente corretto” su vocaboli altrimenti nei piani alti della società ritenute “volgari” o “indecenti”, quella “parolaccia” addirittura giudicata turpiloquio e quindi per lunghissimi tempi punita a vario titolo e in vario modo.
Tale ricchezza di vocaboli e frasi scurrili del linguaggio popolare, solo apparentemente offensivi, fa parte di un modo di comunicare spontaneo e assolutamente non concettuale, fatto di una materialità volutamente esasperata, grottesca e blasfema, bagaglio culturale di generazioni e generazioni.
Molto viene affidato alla sonorità e iconicità della parola più che al suo significato - parolaccia, sconcezza o bestemmia che sia.
“Moccolo” (anche candela) sa descrivere indiscutibilmente molto meglio il muco che scende dal naso di bambini e vecchi, come è del tutto normale che si riprenda un figlio con “A fijo de 'na mignotta!”, senza per questo la madre sentirsi minimamente insultata.
E quel “Aoh te trovo 'n forma, pozzin' ammazzatte!” non risulta affatto strano nel suo rallegrarsi per la buona salute dell'amico contraddittorio all'augurargli di morire malamente, come “Va' mmori' ammazzato!” manda a quel paese l'interlocutore, ma senza alcuna cattiveria...
La diversa sonorità appunto con cui viene pronunciato il vocabolo - unita a postura, gestualità e mimica facciale - lo modula supplendo ad una limitatezza linguistica e addirittura con significati anche opposti:
- “Gran paraculo”
complimento per un'idea geniale
disprezzo verso l'imbroglione
- “Li mortacci (tua)” o “(mia)”, senza intendere offesa alcuna ai rispettivi defunti
espressione positiva, di sorpresa, meraviglia, ammirazione, compiacimento, gradimento, gioia
espressione neutra, rafforzativa come un semplice punto esclamativo
espressione negativa, di contrarietà, fastidio, desolazione, delusione, amarezza, rabbia, rancore, odio. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Eccheccazzo...!” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In un contesto linguistico-dialettale sempre “colorito”, non c'è volgarità neppure nel frequente richiamo a parti anatomiche sessuali, senza neppure diretto o necessario riferimento al significato letterale delle parole.
“Culo” innocuamente usatissimo.
“Ciccia a 'r culo!” non fa niente, “Bucio de culo” “fortuna” o “faticaccia” e ancor peggio se improduttiva, “Culo de piommo” “pigrizia”, “Fa' 'n culo così” “vincere alla grande” o “fargliela vedere”, “Leccaculo” è l'“adulatore”, “Faccia come 'r culo” “senza vergogna”, “Pijà' ppe' 'r culo” “prendere in giro”, “Arzasse co' 'r culo a l'insù” “di cattivo umore”, “Vàttel' a ppijà' 'nde 'r culo” “ma fammi il piacere”, “Avecce 'r culo chiacchierato” “ritenuto omosessuale”, “Rodimento de culo” “essere nervosi” o “rosicare”, e infine “Appecoronasse” “sottomettersi senza reagire”, offrendo cioè il culo “a pecorina”.
Anche “Cazzo”, un semplice rafforzativo.
“Ma cche ccazzo dichi...”, “Ma cche ccazzo sta' a ffà'!” “disappunto”, “Ma 'ndo cazzo va'?” “sorpresa” o “incomprensione”, “Nun capisci 'n cazzo!” “disprezzo”, “Nu' mme frega 'n cazzo!” “indifferenza”, “Cazzata” “sciocchezza” o “cosa di poco conto” come pure “menzogna” o “esagerazione” o “atto insulso”, chi la dice o la fa la Cazzata è un “Cazzaro”, “Incazzatura” “arrabbiatura”, “Cazzaccio” o “Cazzone” “persona stupida” o “insignificante”, “Testa de cazzo” “vero cretino”, “E 'sti cazzi?” “disinteresse”, "'Sto cazzo!" “sarcastico stupore” o “strafottente menefreghismo”.
Come pure molte le variazioni su “Coijone”.
“Coijone” “individuo stupido e incapace”, “A coijonella” “per scherzo” o “per gioco”, “Cojona'” “prendere in giro”, “Me coijoni!?...” “addirittura!” “accidenti!”, “Rompicoijoni” “rompiscatole” “fastidioso” oltre che “noioso”, “'N par de coijoni” “assolutamente nulla” o “non affatto vero”, “Nu' rroppe li coijoni!” “lasciare qualcuno in pace”, “Avecce li coijoni” sia di uomini che di donne “bravi”, “competenti”, “di carattere forte e schietto”, “coraggiosi”.
Infine la invadente e variegata “Fregna”.
“Fregna!” “meraviglia” oppure “complimenti!”, “Fregnaccia” “sciocchezza”, “Fregnone, fregnona” una persona “ingenua”, un “credulone” o “troppo buono e generoso”, “Fregnacciaro” “che le spara grosse”, “Fregno (buffo)” “persona o cosa dalle apparenze strane”, “Avecce le fregne” “non essere dell'umore giusto” (indirettamente riferito a chi la “fregna” la da facilmente o per mestiere, “Fijo de 'na mignotta” “discolo” se bambino “truffatore” o “bastardo” se adulto.
Et cetera et cetera et cetera... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“A li pretacci |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nun j'ha' mai da créde'!” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con il Potere - religioso e istituzionale - poi un atteggiamento altamente contraddittorio, tanto di piuttosto superstizioso rispetto per il “sacro” naturale quanto di dissacrante disprezzo per l'“istituzionale” sociale.
Per quanto riguarda la religione, particolare il rapporto con i Santi, i “Giusti”, tanto che si raccomanda "Scherza co li fanti, ma lassa sta' li santi", anche se poi di fatto “Santa Rosa c'ha du' cojoni così!” e “Santa Pupa!” “protettrice dei bambini”, li “pupi”, la si invoca spesso, a volte “Santa Pupazza!”, e “San Guercino!” è sempre presente quando uno è distratto, come pure “Santa Lucia!” dovrebbe definitivamente aiutarti se qualcosa ti sta lì davanti agli occhi e non la vedi...
“E San Paolo quanno cascò da cavallo disse 'Tanto volevo scegne'!” il “non arrendersi all'evidenza” o il “cercare di mascherare o nascondere un insuccesso”, “Fabbrica de San Pietro” un “lavoro che non finisce mai”, “Da Natale a Santo Stefano” è tutto quello “di brevissima durata”, come “San Giuseppe co' la pialla” riferisce a una donna “piatta” e “senza forme”, infine ci si può incazzare rivolgendosi a “Qquer santo che nun se trova!”... tanto per rimanere sul vago.
Con Cristo e la Madonna poi c'è un rapporto molto particolare e ad altissimo livello, così, pur di non bestemmiarli apertamente, se ne storpia o sostituisce il nome e non poco ipocritamente, dato che sia chi li nomina sia chi lo ascolta sa benissimo di “chi” si parli...
Lo si fa con vocaboli o espressioni tipo “Cristoforo Colombo!” o “Cristallo!” riferendo inequivocabilmente all'uno, eppure “La morte nun perdona manc'a Ccristo...!” per l'“ineluttabile”, e riferendo all'altra “Porca Madosca!” o “Porca Madora!”, ma poi di nuovo esplicitamente “Nun ce so' né Ccristi né Mmadonne!” per “non c'è niente da fare”.
E ancora “La Madonna de le Frattocchie” a una donna troppo acchittata (di per sé riferendo in questo caso ad una statua da processione della Madonna, tipicamante ingioiellata all'esagerazione), o addirittura in "Costa 'na Madonna" con Maria presa a specie di “unità di misura” (ma forse anche qui con allusione al costo di una effigie sacra ex-voto)...
Di tutt'altro tono con le “Istituzioni”, “li pretacci” o clero in primis, dato che nella millenaria Roma dei Papi istituzioni politiche, amministrative civili e religiose coincidono, così il “rappresentante di Cristo sulla Terra” è anche Re di uno Stato assolutista e inquisitore con la scure de “Mastro Titta 'r bboija” che pende sul collo della gente, quindi anche il prete è sentito e visto come “ministro di Dio”, ma allo stesso tempo “lunga mano del Potere” in una Chiesa che opprime quel santo “gregge di Dio”, il Popolo, unica vittima immolata.
Da cui tutta una serie di detti e proverbi popolari pesantemente anticlericali, a stigmatizzare la miserabile condizione umana di peccato e di bassezza che pervade una Chiesa falsa e prepotente, non denunciabile apertamente nonostante sia così evidente, che il popolo deve subire.
“A Roma Iddio nun è ttrino, qui è quatrino” e “Li Santi nun se ponno fa' senza quatrini” perché “a comandare sono i soldi”, e ancora “Chi a Rroma vo' ggòde' s'ha dda fa' ffrate” e “Piove o nun piove 'r Papa magna” perché il clero sta bene qualunque cosa accada, o “'Ndo' ce so' campane ce so' pputtane!” sempre a proposito di godersela alla faccia della indigenza della povera gente da parte di chi - come tutti da sempre ben sanno - “Predica bbene ma razzola male!”... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“'Gnuno |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sa la canta e ssa la sona” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A ricordarci però quanto i modi di dire popolari possano essere contraddittori, un aspetto affatto trascurabile, la magistrale filastrocca di Gianni Rodari.
Una gran confusione, altro che saggezza popolare!
Piuttosto ciascuno di noi se li usa e ne abusa “come meijo je pare”, a proprio comodo, a seconda delle situazioni, per sostenere i propri punti di vista e argomentazioni, ovvero per raggiungere i propri fini!
Dice un proverbio [dei tempi andati: “Meglio soli [che male accompagnati”.
Io ne so uno più bello assai: “In compagnia lontano vai”.
Dice un proverbio, chissà perché: “Chi fa da sé fa per tre”.
Da quest’orecchio [io non ci sento: “Chi ha cento amici fa per cento”.
Dice un proverbio con la muffa: “Chi sta solo non fa baruffa”.
Questa, io dico, è una bugia: “Se siamo in tanti, si fa allegria”. |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Abbassà' la cresta” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“A cchi ttocca |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nun ze 'ngrugna!” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Acqua chèta |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vermini ména...” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Adamo se sarvò |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ma 'n culo l'ebbe...” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“A l'ucello 'ngordo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
je crepa 'r gozzo!” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Aprile |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
'gni goccia 'm barile” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Bbeato |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
chi c'ha 'n'occhio!” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Bbuciardo come 'na |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
lapide de camposanto!” |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|